1729
LE ESIGE]ZE }IILITARI ED ECON01CICHE
..... d'o~ni impresa e il buon volrr gran parti'. ~h TA ~TA SJO.
I.
Introduzione. Ogni azienda, .la quale voglia conseguire gli scopi pei quali venne organizzata, deve, al pari degli individui, procurare di realizzare la legge economica del minimo mezzo, di conseguire, cioè, la massima utilità col minimo consumo di energia. Per condizioni politiche, che non è qui il caso di esaminare e neppure di riassumere, gli Stati europei hanno dato un grande sviluppo agli armamenti a tutela di una pace, che potrebbe da un giorno all'altro tramutarsi in lotta gravissima; epperciò ogni Stato sente che supremo suo bisogno è di preparare ed educare alla guerra un massimo di uomini, dotati delle armi migliori, organizzati nel modo più perfetto, sussidiati dai maggiori mezzi materiali. Tutto ciò richiede l'impi ego di grandi mezzi finanziari, i quali alla loro volta dànno forma e vita ad organismi speciali, che nel tempo di pace, sotto veste militare, operano nel campo economico-sociale e che contribuiscono largamente allo sviluppo di quelle energie civili, che taluni vorrebbero far credere dagli enti militari soffocate. E per vero tra l'esercito ed il priese, come tra il generato ed il generatore, esiste un legame intimo, i ct1i effetti si manifestano continuamente nell'azione di entrambi. {()<) -
AXNO XLV.