Riviera di Bellezza 2023

Page 1

Vieni oltre, la Riviera ti accoglie

Cercando la parola “Riviera” nel vocabolario, i termini che troverai per descriverla sono “vacanza”, “spensieratezza”, “allegria”

la Riviera Romagnola è per tutti e da sempre un luogo dove si vorrebbe vivere, non solo in vacanza, ma ogni giorno. Perché in Romagna si mangia bene ovunque, come fanno le tagliatelle e i cappelletti qui non li fa nessuno; in Romagna ti senti sempre in vacanza, loro sì che l’hanno capita: sole e mare anche dopo l’ufficio; in Romagna sono tutti ospitali e gentili, è difficile sentirsi dire di no, e anche per questo quando si arriva non si vuole più andar via.

La Riviera e Rimini, la città che più l’ha rappresentata in questi anni, sono, nella mente di chi le sceglie per la sua vacanza, più che un luogo, un bel modo di vivere un bel tempo. Un tempo di felicità, un tempo d’amore, un tempo di benessere e gratitudine, e quanto ne abbiamo bisogno. Un tempo da ricordare quando ripenserai alle estati di sabbia e salsedine, con i piedi a bagno, un ricordo che ha la freschezza e il sapore dei cocktail in mano per brindare all’ultimo tramonto, in compagnia degli amici più cari o di quelli conosciuti in vacanza.

Così Riviera di Bellezza, con questa guida, si mette a disposizione del nuovo tempo che avrai per scoprire e portarti a casa un po’ di storie e di esperienze, da rivivere ogni volta che ti vorrai ripensare lì, dove hai trovato una casa anche senza viverci ogni giorno.

Perché la Romagna è stata almeno una volta la casa di tutti. E questa volta tocca a te.

Vieni oltre, guarda che c’è.

1 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA 3 2 1
Vedi pagg. 12-13 Vedi pagg. 42-43 Vedi pag. 7 1 PARCO DEL MARE 3 Domus del chirurgo 2 Riccione Riviera di Bellezza è il portale di Adrias Online che si occupa di Turismo Esperienziale raccontando le meraviglie della Riviera Adriatica e del suo entroterra. Accedi a tutti i contenuti su: www.rivieradibellezza.it Federica Piersimoni @federchicca L’editoriale di Federica Piersimoni
stazione FS piazzale c. battisti metromare via roma malatestiano tempio piazzale kennedy viale vespucci piazzale a. marvelli parco parco del mare piazza tre martiri porta montanara domus del chirurgo via gambalunga via dante alighieri via garibaldi piazza malatesta circo amarcord fontana piazza malatesta sismondo castel via xx settembre piazza cavour piazza ferrari galli teatro vialep. amedeo parco renzi arco d’augusto RISTORANTE RISTORANTE RISTORANTE RISTORANTE DALLO ZIO aMORIMINI panenostro crostini e vini pagg. 08-09 pagg. 14-15 pag. 22 pag. 37 san marino outlet experience pagg. 40-41 ristorante agrofficina pag. 11 via circo brasserie amarcord pag. 45 rebola point rebola point Chesa de Vein Cioccolateria Cimina pag. 23 pag. 23 aiv b e ccadelli FERMATA EST
EST pag. 27 pag. 27 RISTORANTE RISTORANTE via circonvallazione occidentale via d. campana v i a d bramante l a r g o u nità d’italia rebola point Enoteca Amatori pag. 23
lella pagg. 16-17
riviera di la bellezza
dalla lella pagg. 16-17
dalla lella pagg. 16-17
FERMATA
piadineria dalla
redazione
piadineria
piadineria
parco f. fellini onvallazione occidentale porto canale ruota panoramica faro di rimini via destra del porto via bastioni settentrionali delfinario lungomare tintori piazza sull’acqua parco xxv aprile ponte di tiberio porta galliana ponte dei mille ponte della resistenza borgo san giuliano via coletti illustrazione di samuele grassi via xxiii settembre barafonda darsena corso giovanni xiii fiume marecchia fiume marecchia torrente ausa biberius pagg. 20-21 RISTORANTE RISTORANTE IL CANEVONE ramen shifu pag. 10 pag. 29 nud e crud pagg. 20-21 24 ore nel borgo la marianna pagg. 20-21 osteria de borg pagg. 20-21 24 ore nel borgo 24 ore nel borgo 24 ore nel borgo caffè vecchi pagg. 20-21 24 ore nel borgo

Direttrice magazine

Federica Piersimoni

art direction e grafica

Fabio Lucchi

Elettra Paolinelli

caporedattrice

Federica Piersimoni

testi

Paola Russo

Paola Russo

Asia Morelli

Massimo Colasurdo

Progetto editoriale

Adrias Online S.r.l.

redazione stampa

La Pieve Poligrafica Editore Villa Verucchio S.r.l. Via Dell’Artigianato, 23 - 47827 Villa Verucchio (RN)

Adrias Online S.r.l. Viale Principe Amedeo, 7 - 47921 Rimini (RN)

crediti fotografici

True Emotions Studio

distribuzione contatti

Viale Principe Amedeo, 7 - 47921 Rimini (RN) | Tel. 0541 56207 e-mail: info@rivieradibellezza.it

Riviera di Bellezza | Testata registrata presso il Tribunale di Rimini, Numero 6, 7 Dicembre 2021

Vietata la riproduzione anche parziale di testi e foto

Questa rivista è stampata con Carta Certificata FSC, una scelta ecologica in linea con il nostro impegno nei confronti della Riviera, del Mondo e della sua Bellezza.

Con Adrias Online ogni giorno facciamo tutto quello che possiamo per ridurre il nostro impatto ambientale.

Adrias Online è un’azienda carbon neutral: adriasonline.it/sostenibilita

5 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA Ciclabile marecchia: da rimini a san leo piadinerie di rimini, CHE PASSIONE! 30 34 In bici, dal Ponte di Tiberio alla Fortezza di San Leo Ogni posto è buono, ogni gusto è diverso santarcangelo di romagna, poesia e contrade 32 Tra storia e storie di un borgo autentico e vivace rimini: la strada giusta e sostenibile riccione anticipa mode e tendenze 38 42 Muoversi a Rimini è semplice e fa bene all’ambiente La Perla Verde tra ospitalità e divertimento san marino outlet experience una birra da ricordare aperitivi di VINI eventi in estate un mare di shopping ramen d’estate 40 45 37 48 47 29 RIMINI storica in un giorno 06 Dalla Via Flaminia, 5 tappe per arrivare al cuore di Rimini tutti pazzi per la lella 16 la pizzeria con due locali dal grand hotel alla barafonda 27 24 Una Rimini di fascino e bellezza vista mare 24 ore nel borgo 16 cantine per un solo vino: Rebola 20 23 piazza dei sogni e i musei di rimini 18 Magia e poesia, il Bosco dei Nomi e il PART dallo zio: una storia di tradizione 08 il locale di buon gusto in un edificio antico, suggestioni di cucina e mare 11 10 il ristorante con rimini nel cuore 14 parco del mare, Kennedy e colonie 12 A Rimini un lungomare di 16 km tutto da vivere 06 24 18
Copia gratuita fuori commercio

rimini storica in un giorno

TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI

Rimini 4-6 h Cultura

Dall’antica Via Flaminia, 5 tappe del centro per arrivare al cuore e conoscere la storia di Rimini, che parte da lontano

arco d’augusto

Porta di ingresso che, alla fine della via Flaminia, collegava Roma ad Ariminum, l’antica Rimini. L’arco fu costruito nel 27 a.C. in onore di Cesare Ottaviano Augusto. Un’iscrizione di lettere in oro sopra l’arcata accoglieva chi arrivava. L’iscrizione è rimasta, l’oro perduto e il suo effetto con il sole possiamo solo immaginarlo. Oggi l’arco abbaglia per la sua imponente bellezza.

1 2

tempio malatestiano

È la Cattedrale di Rimini, conosciuta anche come Duomo o Tempio Malatestiano. In origine era un’antica e modesta chiesa romanico-gotica ma fu trasformata per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta. L’architettura della facciata venne affidata a Leon Battista Alberti nel 1450. Al suo interno il Tempio è ricco di cappelle, decori e dipinti dal forte valore simbolico. Tra le opere più importanti si possono ammirare il crocifisso di Giotto dipinto su tavola nel 1312, un affresco di Piero della Francesca in cui è raffigurato Sigismondo, e i sepolcri di Sigismondo e della sua amata Isotta.

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 6 RI MINI GUIDA 1
44° 3’ 24.891” N • 12° 34’ 16.165” E
2
44° 3’ 34.88” N • 12° 34’ 12.829” E
1 Arco d’Augusto 2 Tempio Malatestiano 3 Domus
4
5
del Chirurgo
Ponte di Tiberio
Piazza Cavour

PONTE DI TIBERIO

La Rimini romana tagliava il centro in due assi principali: il cardo e il decumano. Alle estremità di quest’ultimo, oggi come allora, si trovano da una parte l’Arco d’Augusto e dall’altra il Ponte di Tiberio, imponente e magnifico da 2000 anni. Qui si può sostare nella Piazza sull’Acqua o addentrarsi nel Borgo San Giuliano.

piazza cavour

Questa piazza è un concentrato di simboli, come il Palazzo dell’Arengo, dove nel Medioevo si riuniva il Consiglio del Popolo Riminese, o il Palazzo del Podestà, oggi entrambi sede del PART. Ma anche il Palazzo Garampi, la Vecchia Pescheria, il Teatro Galli e, al centro, la fontana della Pigna e la statua di Paolo V. Storie da approfondire in un perimetro che abbraccia la storia della città.

domus del chirurgo

La Domus del Chirurgo risale al II sec. d.C. ed è un sito archeologico in cui è possibile visitare, nel pieno centro di Rimini, la casa ambulatorio di un medico originario della Grecia e il suo straordinario corredo chirurgico-farmaceutico, il più antico giunto fino a noi.

7 2023 / ESTATE
44°
E 4
3’ 49.094” N • 12° 33’ 49.813”
44° 3’ 44.205” N • 12° 34’ 3.597” E 3 PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA: www.domusrimini.com 3 5 4
E 5
44° 3’ 38.524” N • 12° 33’ 57.27”

dallo zio: una storia di tradizione

la cucina di mare che non dimentica le proprie tradizioni contadine

A due passi dall’Arco d’Augusto, il ristorante che ti porta in una bellissima casa

Tra quelli del centro di Rimini, il Ristorante dallo Zio è proprio quello che non ti aspetti. Ci vai appositamente perché lo conosci o perché la sua fama lo precede, oppure, se ti capita di passarci per caso, ti cattura e ti fa innamorare. Letteralmente. Sarà per quella sensazione di cambiare epoca, appena dopo aver imboccato via Santa Chiara, a due passi dal bellissimo Arco d’Augusto. Lo trovi sulla sinistra col suo stile retrò da vecchia trattoria, l’insegna scritta sul muro, il carattere che fa pensare alle cose semplici e lineari, ai luoghi che dicono “casa” senza avere bisogno di grandi orpelli. Sarà perché quando si entra la promessa viene mantenuta e rinnovata, con arredi che sanno di passato e futuro, il grande specchio inclinato alla parete, i pavimenti che ricordano le case di infanzia, l’accoglienza schietta e

piena di cura. Il locale originario nacque infatti nel 1965. Era il ristorante di Saura Stianti e Giovanni Santolini, appunto “lo Zio”. All’inizio era casa e bottega, con il ristorante e l’abitazione nello stesso palazzo, poi, nel tempo, si è sviluppato su due piani in tre sale accoglienti e luminose. Quando arriva la bella stagione, il ristorante si amplia e prende nuovo spazio, spostandosi anche all’aperto: così i tavoli vengono apparecchiati sul prato e si può cenare a lume di candela sotto l’Arco d’Augusto, un’esperienza davvero molto suggestiva che ha come spettatrice d’eccezione sempre la luna.

“Oggi come nel 1965, la cucina del Ristorante dallo Zio propone piatti preparati con le migliori materie prime del territorio. La cucina è principalmente di mare, ma non dimentica le proprie tradizioni contadine ed i prodotti della vicina campagna.

Ristorante dallo zio / t. 0541 786747 via santa chiara, 16 - Rimini ristorantedallozio.it

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 8 RI MINI GUIDA
Un luogo che non ti aspetti con una culinariasorpresa

Recupera i sapori del passato e li ripropone in maniera semplice ma curata. Ricette perdute, sapori ritrovati. Perdere un sapore è come perdere un sapere e non possiamo fermare la cultura gastronomica che è cultura di vita”. Si apre così la seconda pagina di un menù in cui, invece, perdersi è bellissimo. Sfogliandolo è sempre più chiaro che la tradizione gastronomica romagnola è alla base di ogni singolo piatto, in una tradizione che si rinnova con una nuova cura nei dettagli.

Proprio per la sua magnifica storia di gusto e cultura, il ristorante è segnalato dalla

Dal 2021 il ristorante è stato inserito nell’Albo delle botteghe storiche del Comune di Rimini, un’attestazione che gli conferisce ancora di più un’aria di famiglia e comunità, una patente di storia e tradizione. Ed è così che il Ristorante dallo Zio continua a raccontare una storia tutta nuova, dove niente è lasciato al caso e la cura del tempo passa in preziosi dettagli.

Un’esperienza suggestiva

Sotto l’Arco d’Augusto, quando arriva la bella stagione, i tavoli vengono apparecchiati sul prato per una cena a lume di luna e candele

9 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA

in un edificio antico, suggestioni di cucina e

In un angolo del centro storico di Rimini, non lontano dal Ponte di Tiberio, c’è un ristorante con un’atmosfera unica. Il Pescato del Canevone, una volta antico magazzino che rimanda alla tradizione marinara della città, si trova in un edificio medievale tra i meglio conservati a Rimini. D’estate il suo magnifico spazio all’esterno diventa un’oasi verde. La tradizione qui ricorda le origini dei borghi di pescatori: il pescato, infatti, proviene da marinai di fiducia con

cui i proprietari hanno un contatto diretto. Il menù è scritto su una lavagna che viene aggiornata due volte al giorno, in un curioso mix tra tradizione e sorpresa. Le proposte sono tante e tutte particolari per gustare una cucina a base di pesce fresco e di stagione, come i sardoncini fritti con cipolla di Tropea, i maltagliati con le vongole, la seppia in umido con i piselli o le tagliatelle allo sgombro, oppure il polpo stufato in padella con limone candito e molti altri piatti. Il Canevone è il luogo perfetto per riscoprire la tradizione del mare in un posto pieno di storia.

il pescato del canevone / T. 366 354 1510 via luigi tonini, 34 - rimini ilpescatodelcanevone.it

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 10 RI MINI GUIDA
IL PESCATO DEL CANEVONE UNA BONTÀ CHE FA STORIA 44° 06’ 327” n • 12° 56’ 621” e
Mare
foto di Christian zanzani e giorgio salvatori

Il Locale di Buon Gusto

dalla loro azienda agricola, un orto di famiglia che si apparecchia a pranzo, a cena e per l’aperitivo.

C’è un posto a Rimini in cui, in ogni stagione, vengono proposti piatti preparati con ingredienti naturali a km 0: è un piccolo ristorante in cui tradizione del territorio e innovazione delle tecniche culinarie si incontrano con grande armonia.

È un locale pieno di buon gusto, non solo per il suo menù, ma anche per gli arredi semplici e raffinati, la cura dei dettagli, la scelta delle materie prime che arrivano

Ci si sente accolti in un ambiente familiare, chiedendo un tavolo tutto per sé o scegliendo di accomodarsi in una lunga tavolata con altri commensali. Perché da Agrofficina c’è un clima sereno e conviviale e stare insieme è una piacevole possibilità di condivisione.

E tutto questo in pieno centro, ai piedi di Castel Sismondo e del Fellini Museum e a due passi dalla Piazza dei Sogni. Un locale di gran buon gusto.

11 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
agrofficina dove si mangia “buono” 44° 05’ 907” n • 12° 56’ 405” e
agrofficina
/ T. 392 474 6729 piazza malatesta, 21 g - rimini agrofficina.it foto di marina della pasqua

parco del mare, Kennedy e colonie

TEMPO DI LETTURA: 2 MINUTI Rimini 2-3 h Benessere

parco del mare di rimini: un lungomare tutto da vivere

In un’idea collettiva che fa il giro del mondo, Rimini vuol dire “mare”. Un mare da ammirare, di corsa o camminando, in bicicletta o facendo sport. Un mare che merita un Parco tutto per sé

si chiama Parco del Mare e nasce con l’ambizioso intento di riqualificare l’intera passeggiata fronte mare, liberandola dal traffico e regalandole un nuovo paesaggio urbano in cui è possibile vivere pienamente tutto il lungomare di Rimini. Il progetto va via via completando le diverse zone con attrezzature sportive, piste ciclabili, giardini e aiuole, giochi inclusivi per bambini e bambine. Rimini si arricchisce così di un polmone verde e blu in cui la città può spostarsi per godere del benessere delle stagioni più belle, quelle in cui uscire all’aria aperta diventa un privilegio straordinario per chi ha il mare in casa o per chi viene a vivere proprio qui le sue vacanze felici.

Tra le installazioni più innovative, a Piazzale Kennedy c’è il Wellness Tree che, con i suoi giochi di fontana, rappresenta un vero e proprio monumento d’acqua al più importante intervento in Italia di risanamento sulla balneazione, per un mare sempre più pulito e un ambiente sempre più sano. Da qui si sale sulla gradinata che porta ad una terrazza panoramica, un avamposto alto 14 metri, un belvedere sulla spiaggia e sulla vita del lungomare. Dall’alto della terrazza si può ammirare anche il Rimini Beach Court, il nuovo e coloratissimo campo da basket, inaugurato da solo un anno grazie alla collaborazione tra Moab, Red Bull e Comune di Rimini. Qui si può giocare liberamente, in un campo nato per il divertimento di riminesi, turisti e appassionati di basket, uno spazio che col mare così vicino diventa ancora più bello.

Da Nord a Sud, il Parco del Mare vive di nuova bellezza ma incontra anche quella di un tempo lontano: quando arriva a lambire la zona delle Colonie marine che si trovano al confine con Riccione, l’affascinante decadenza di luoghi pieni di storia e storie non lascia indifferenti. Le colonie rappresentano una pietra miliare dello sviluppo turistico della Romagna: da qui passarono migliaia e migliaia di bambine e bambini negli anni in cui furono attive. Dalle colonie moltissimi videro il mare per la prima volta.

13 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
Un nuovo incontro con la natura fatto di verde, blu e sabbia, lungo una passeggiata di benessere che costeggia il mare per 16 km

il ristorante con rimini nel cuore

amorimini: il locale che ti mette a tavola con sentimento

Si chiama Amorimini e nel nome ha già la sua essenza. Per chi qui ci abita, per chi ci viene in vacanza per la prima volta o da sempre, per chi si trova in città per una fiera e vuole spingersi a guardare il mare, in ogni momento dell’anno questo ristorante, affacciato sul lungomare, ha da offrire sapori e panorami.

Amorimini Food&Wine propone infatti un ampio menù, accontentando ogni gusto e tutte le età: carne, pesce, cucina biologica, vegetariana, per celiaci, menù baby e una ricchissima carta dei vini, che già si espone allo sguardo a tutta parete.

Ogni giorno in cucina lo Chef Luca Borrelli sperimenta accostamenti per nuovi sapori e composizioni da proporre a chi è alla ricerca del piacere degli occhi e del palato. La cucina qui è capace di appagare anche lo sguardo, tenendo però sempre saldi i pilastri della grande tradizione culinaria romagnola.

Amorimini qui è un principio e non solo un nome: si presenta

a tavola con la scelta del pesce dell’Adriatico e di tutte le prelibatezze tipiche di questo mare o con una selezione di carni locali di prima qualità. Per la verdura tutti i giorni si fa la spesa dall’ortolano di fiducia del Mercato Coperto in centro, una garanzia in fatto di qualità e freschezza, mentre per i formaggi vengono proposti quelli biologici dell’Azienda Agricola “Il Buon Pastore” di Montefiore Conca. Le farine biologiche sono quelle della Valmarecchia e l’olio è al 100% romagnolo e proviene dalle colline dell’entroterra.

COME IN UN’ENOTECA

Con la cantina si spazia in Italia e oltre, grazie ad una vastissima offerta di vini di cui è possibile acquistare le bottiglie direttamente nel locale come in un’enoteca.

Nell’estate 2023 il nuovo dehor, interamente rinnovato, regala una vista ancora più colorata e fiorita, a due passi dal bellissimo nuovo Parco del Mare. La passeggiata perfetta dopo pranzo, aperitivo o cena, è vicina ad un locale col sentimento nel nome.

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 14 RI MINI GUIDA
Ogni giornonuovi accostamenti per nuovi sapori
visita: amorimini.it

Amorimini Food & Wine

T. 0541 395115

Lungomare A. Murri, 15 - Rimini

15 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA

Una pausa di pura goduria in qualsiasi momento: la voglia di piada non conosce orari

Di madre in figlia, proposte e sorprendenti novità insieme ai grandi classici della tradizione Nel 2019 la consacrazione da parte di Food Advisor che la nomina miglior piadineria della Riviera

RI MINI GUIDA

Tutti pazzi per lalella

Se devi scegliere un cibo che immediatamente ti faccia pensare a Rimini, non puoi che andare di piadina. Se devi trovare un nome da associare alla piadina di Rimini, non puoi che nominare la Lella, un’istituzione che ti accoglie in carne e ossa per suggerirti abbinamenti e regalare allegria a tutti, solitamente con un cappello di paglia e fiori in testa, stendendo il companatico riminese per eccellenza dal 1986. La ricetta della piadina è sempre quella di una volta, piena di gusto e tradizione e assolutamente senza alcun tipo di conservante. Ma, oltre alle classiche, vengono proposte all’olio d’oliva, insaporite al rosmarino, al pepe nero macinato grosso, con noci, peperoncino, cereali, farro, farina integrale. L’elenco della bontà continua con 22 tipologie di cassoncini, cassoni grandi e triangolini di piadine in tutti i gusti e abbinamenti. E sugli abbinamenti c’è davvero da perdere la testa.

Le “case” della Lella a Rimini sono tre. Impensabile, a fronte

della sua popolarità, l’idea di avere un solo locale. In via delle Rimembranze, a Bellariva, nella via dove tutto ha avuto inizio, c’è la prima Lella, chiamiamola così, ispirata alle vecchie botteghe, quelle con le azdore che lavorano la piada. In via Covignano, andando verso il centro città, Marina, la figlia della Lella, ha aperto il suo locale. Un posto diventato subito di tendenza, con gli arredi e gli ambienti che ricordano le gastronomie di New York. L’ultima casa in ordine di tempo è quella che la Lella ha aperto al mare in piazzale Kennedy: “la Lella al mare”, appunto. Un ambiente accogliente e informale, con il profumo d’estate anche fuori stagione. Oltre ad avere tutta questa scelta di luoghi in cui gustare la piadina della Lella, in ognuno dei punti vendita è possibile acquistare piada d’asporto per portare il sapore della Romagna a casa per sé o come dono, di ritorno da Rimini.

17 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA visita: dallalella.it
Piazzale Kennedy, 2 - Rimini
Se dici “Rimini” pensi alla piadina, se dici “piadina” pensi alla Lella
Lella Rimembranze Lella Covignano Lella al Mare T. 0541 389460 T. 0541 775505 T. 0541 673576 Via Covignano, 96 - Rimini Via DELLE Rimembranze, 74a - Rimini

piazza dei sogni e i musei di rimini

magia e poesia tra la piazza dei SOgni e il bosco dei nomi

Tra il Fellini Museum, il Teatro Galli, il PART e il suo giardino storico, guardando Castel Sismondo e a due passi dal Cinema Fulgor, si trova una nuova, bellissima piazza. Si chiama Piazza dei Sogni e si ispira a Federico Fellini, il regista più onirico e visionario di tutti i tempi, nato a Rimini nel 1920 e tra i più grandi Maestri del Cinema mondiale. Qui si apre uno spazio da vivere e condividere. Un luogo che sa di arte e cinema, fatto di emozioni, spettacoli, incontri, suggestioni, immaginazione e magia. Tutte cose che avvengono e poi vanno via

per lasciare spazio a quelle che verranno dopo. Come fanno i sogni, appunto. Al centro, una panca circolare, su cui è scritto “Circo Amarcord”, invita a una sosta, a un gioco d’infanzia, a stare insieme in un posto che davvero appartiene a tutti.

Faccio un film alla stessa maniera in cui vivo un sogno

Poco distante si apre il Bosco dei Nomi, un’opera d’arte a cielo aperto. Da un’idea di Tonino Guerra, tre lanterne di ferro e vetro illuminano i nomi dei suoi più grandi amici incisi su pietra: Giulietta Masina, Federico Fellini e Marcello Mastroianni sono tra i fiori di questo bosco.

RI MINI GUIDA
1
Federico Fellini TEMPO DI LETTURA: 2 MINUTI Rimini 2-3 h Arte

Fermati alla panca nel centro della piazza e immaginati il girotondo del film 8 ½

museo d’Arte Contemporanea. A Rimini si dice PART

Il PART è il Museo d’Arte Contemporanea di Rimini e si trova all’interno del complesso monumentale medievale che vede unirsi il duecentesco Palazzo dell’Arengo e il trecentesco Palazzo del Podestà di Piazza Cavour. La collezione, che continua ad arricchirsi nel tempo di nuovi pezzi, è curata dalla Fondazione San Patrignano e raccoglie opere donate da artisti e galleristi internazionali. Notevole anche l’area espositiva del museo che si trova, con accesso libero, nel giardino all’esterno.

musei in estate a rimini ogni giorno

è quello giusto

D’estate, ogni mercoledì, i Musei di Rimini sono aperti anche la sera ad ingresso gratuito per i residenti e a prezzo ridotto per tutti. Nel giorno del tuo compleanno, che tu sia residente o no, avrai un ingresso omaggio nei Musei di Rimini. Tutti i giorni, gli under 25 entrano gratuitamente al Palazzo del Fulgor, per visitare il Fellini Museum.

part@comune.rimini.it palazziarterimini.it

19 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA 1 Piazza dei Sogni 2 PART di Rimini 3 Bosco dei Nomi 2 3
Tagga nelle storie @rivieradibellezza

24 ore nel borgo

SAN

ore 8.00

COLAZIONE DA CAFFÈ VECCHI 1850

Per godersi le brioches più fragranti del mattino, ad oggi preparate ancora secondo le ricette della tradizione, e un bel cappuccino preparato a regola d’arte, o un pregiatissimo té francese.

Cinque tappe per assaporare la Romagna

RI MINI GUIDA
t. 0541 25821 Viale Tiberio, 7 - rimini
GIULIANO, IL BELLO E IL BUONO DI UN ANTICO BORGO MARINARO

ore 11.30

PAUSA AL NUD E CRUD (ANCHE CON ASPORTO)

Qui le specialità sono i cassoni e le piade farcite, a cui si aggiungono primi e secondi della tradizione, insalate fantasiose, una cotoletta che accontenta tutti, contorni di ogni genere e, imperdibili, i dolci. La cosa più bella? Tutti (ma proprio tutti) gli ingredienti sono a kmZero, o per meglio dire a “kmVero”, per valorizzare l’unicità dei prodotti locali e per rispettare il valore della stagionalità.

ore 13.00

PRANZO A LA MARIANNA

Storica trattoria di pesce, attiva dall’inizio del ’900 quando proponeva piatti a base di pescato del giorno. Divenuta nel tempo punto di ritrovo per famosi personaggi del cinema e curiosi abitanti del Borgo, La Marianna custodisce tuttora antiche ricette senza troppi fronzoli, che consentono di apprezzare il sapore più buono della cucina del mare di Rimini nel modo più autentico.

ore 18.00

APERITIVO AL BIBERIUS

Enoteca nel cuore di Borgo

San Giuliano con vini locali, di tutta Italia, e d’oltre confine. Formaggi e salumi sono invece rigorosamente romagnoli, da gustare con un calice che potrai scegliere di riempire con le proposte del giorno scritte sulla lavagna dietro al bancone, o con la tua etichetta preferita. In alternativa potrai chiedere pregiati Champagne, birra o un superalcolico sapientemente preparato. È il posto giusto per un aperitivo perfetto.

ore 20.30

Qui la carne regna sovrana. Mora romagnola e altre tipiche materie prime sono presidi Slow Food, preparati secondo le ricette della tradizione romagnola di terra, quella più generosa, rustica e appetitosa. Tra piada e cassoni fatti in casa, tagliatelle al ragù e, con condimento di stagione, i patacotc (una pasta tipica di cui si perdono le origini nel tempo), un abbondante misto di mora romagnola alla brace, e per finire le dolcissime tentazioni del menù. Ma se è la prima volta che vieni all’Osteria de Borg, devi assolutamente provare i cappelletti alle carote!

RI MINI GUIDA
t. 0541 22530 Viale Tiberio, 19 - rimini trattorialamarianna.it t. 0541 29009 Viale Tiberio, 27/29 - rimini nudecrud.it t. 0541 56074 Via forzieri, 12 - rimini osteriadeborg.it t. 0541 718880 Via ortaggi, 12 - rimini biberius.it CENA A OSTERIA DE BORG
COLAZIONE E BRUNCH NATURALE . FIORI. EVENTI Viale A. Vespucci 71,Rimini_Italy ogni giorno dalle 7 alle 12

16 cantine per un soloVino

rimini rebola, l’incontro tra storia e territorio

Rimini Rebola è l’incontro tra l’antica storia enologica del riminese e sedici aziende vinicole del suo territorio. È il racconto di un vino, della gente che lo produce, di eccellenza, di passione per la terra e per i suoi prodotti, di un territorio che dai colli guarda l’Adriatico. Proprio perché è un vino che sente il mare, la Rebola ha come nota caratteristica la sapidità. Le rebole del progetto Rimini Rebola sono Doc dei Colli di Rimini, hanno la stessa bottiglia con il nome “Rimini” sbalzato nel vetro come garanzia di qualità e di sicurezza dell’autenticità del prodotto. Ma le sedici etichette diverse, una per ogni produttore aderente al progetto, sottolineano l’unicità di ogni specifico stile e filosofia aziendale. Vieni nelle cantine del progetto ad assaggiare la Rebola e gli altri vini riminesi, cerca i RebolaPoint forniti di tutte le bottiglie, chiedi al ristorante la Rebola nella bottiglia con la scritta “RIMINI”.

16 Aziende in un Progetto che mette in luce un Vino e il suo Territorio

Tenuta Santini, Agricola I Muretti, Agriturismo Case Mori, Agriturismo San Rocco, Cantina Fiammetta, Cantina Franco Galli, Cantina Pastocchi, Ca’ Perdicchi, Enio Ottaviani, Fattoria del Piccione, Fattoria Poggio San Martino, Le Rocche Malatestiane Rimini, Podere dell’Angelo, Podere Vecciano, Tenuta Santa Lucia, Vini San Valentino.

rebola point a rimini:

• Chesa de Vein, Via Dante Alighieri, 18

• Cioccolateria Cimina, via Castelfidardo, 14

• Enoteca Amatori, Via Marecchiese, 159/a

23 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA

dal grand hotel alla barafonda

grand hotel DI rimini, fascino e bellezza vista mare

La località di mare più famosa d’Italia vive nel mito dei luoghi che ne hanno costruito la storia. E il Grand Hotel di Rimini qui ne ha scritta tanta. Inaugurato nel 1908, è ancora oggi un cinque stelle lusso con 200 stanze da sogno, tra camere e suite. L’architettura è magnifica e su tutto spicca l’imponente facciata, con la sua scritta iconica. Lo stile Liberty ne fa un’opera monumento di una

bellezza sfarzosa ed elegante. Al Grand Hotel è profondamente legata la figura di Federico Fellini che qui soggiornava quando tornava da Roma, dove si era trasferito giovanissimo. La 315 e la 316 erano le camere comunicanti di Giulietta Masina e Federico Fellini che al Grand Hotel erano di casa per davvero.

Non tutti sanno che in determinati orari della giornata i giardini del Grand Hotel sono aperti al pubblico. Un lusso da non perdere.

RI MINI GUIDA
1
TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI Rimini 4-6 h Emozione info@grandhotelrimini.com grandhotelrimini.com

la barafonda e il lungofiume

Ogni volta che arriva aprile, su Piazzale Boscovich torna la Ruota. Conosciuta come Eye Love Rimini, la grande Ruota panoramica offre una visione sulla litoranea che estende lo sguardo verso il porto, il Faro, la vicina Darsena, le bellezze della città e il mare a perdita d’occhio. Un’attrazione imperdibile, un’esperienza emozionante. Una volta scesi dalla Ruota è possibile ripercorrere quegli spazi ammirati dall’alto, passeggiando lungo la “palata” o raggiungendo la parte marina del Borgo San Giuliano, nella zona di Rimini che si chiama Barafonda.

l di là della Barafonda, tra San Giuliano e Rivabella, si trova il Lungofiume degli Artisti. Si tratta di una passeggiata che costeggia il canale del fiume Marecchia, tra murales che raccontano una città meno caotica e più poetica, e le tipiche casette a palafitta dei pescatori. Si può arrivare in bicicletta, percorrendo la pista ciclabile che porta in luoghi belli e insoliti di una Rimini spesso sconosciuta, oppure a piedi, fermandosi passo dopo passo ad ammirare la bellezza semplice che sembra fermare il tempo.

Federico Fellini aveva una

seconda casa: la suite 316 del Grand Hotel, che oggi

porta il suo nome

Un luogo molto caro ai riminesi che conserva un fascino antico e pieno di storie, come quella del grande capodoglio arenatosi qui nel 1943 e a cui è dedicata la Piazzetta della Balena.

25 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
3 2
Un capodoglio alla Barafonda. È storia, non leggenda
1 Grand Hotel 2 Molo di Rimini 3 Ruota panoramica
a
Francesco Rigoni @rigoebasta Tagga nelle storie @rivieradibellezza

fritto primi e compagnia bella

Parco del Mare

Viale Lungomare Tintori 23

Rimini - 0541 22166

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 26

la pizzeria con due Locali

estate a fermata est: al mare e in centro

Tra i locali preferiti dai riminesi, Fermata Est rappresenta una tappa imprescindibile per assaporare le prelibatezze e i sapori della buona tavola. Protagonista della tavola alla Fermata è la pizza, preparata sotto la direzione di Gianmaria Giorgetti, maestro dellʼarte bianca. Alla pala, al piatto o al padellino, ce nʼè per tutti i gusti.

In cucina batte il cuore del Josper: forno di origine spagnola che utilizza lʼantico metodo di cottura lenta alla brace, conservando la naturalezza della pregiata carne selezio-

nata dalle praterie più blasonate del mondo. Come migliore accompagnamento la birra alla Fermata Est troneggia con la sua selezione di ben sedici tipologie differenti, unʼampia gamma di pastorizzate e artigianali, a temperatura controllata nella cella che custodisce lʼimpianto di spillatura.

Una squadra affiatatissima è sempre pronta a miscelare con cura i tuoi drink preferiti fino a tarda notte.

Per questo alla Fermata Est non ci si annoia mai, portando, con lʼarrivo della bella stagione, tutta questa qualità anche sul nuovo Parco del Mare.

fermata est / T. 0541 718697

• Via Circonvallazione Meridionale, 41 - rimini

• Via 8 e ½, 4 - Rimini fermataest.it

27 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA

Caffetteria - Pasticceria

Viale Tripoli, 254 - Rimini

T. 0541 382119

28 RI MINI GUIDA

ramen d’Estate

dedicato al ramen senza brodo, oltre a mazesoba con arachidi, germogli di soia e coriandolo, pinattsu con macinata di maiale, yakisoba vegetale o tagliatelle di riso come nel Pad Thai.

Luci brillanti, colori accesi e lampade al neon: Ramen Shifu, il ristorante che porta in Riviera il Giappone moderno, accoglie così chi ama la cucina del Sol Levante con le sue atmosfere pop urbane e le architetture futuristiche. Se il ramen vi fa pensare all’inverno, a Rimini cambierete idea. E stagione. Il locale offre una vasta selezione di ramen classici e, pensato apposta per l’estate, arriva anche un menù interamente

Altra novità del menù estivo sono i soba freddi: spaghetti di grano saraceno cotti al dente, scolati e raffreddati in acqua fredda o ghiaccio per fermarne la cottura, donando loro una particolare freschezza, perfetta per i giorni più caldi.

Ogni piatto qui è la scelta giusta per una visita in Giappone, mentre si è in vacanza a Rimini.

29 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
ramen
giappone in riviera 44° 06’ 438” n • 12° 56’ 880” e
shifu:
ramen shifu / T. 0541 087877 Corso Giovanni XXIII, 74 - rimini ramenshifuriviera.it

ciclabile marecchia: da rimini a san leo

La ciclabile del Marecchia è un percorso naturalistico da attraversare in bici per un tratto iniziale di 20 km. Completamente immersa nell’ambiente fluviale, questa strada bianca corre lungo una vallata che sorprende lo sguardo con promontori, rocche e borghi. Tra le tappe che si possono rag-

giungere, percorrendo questa ciclabile, ci sono Verucchio, Saiano, Montebello, Pietracuta. È un percorso ideale per una gita poco impegnativa, che si può fare facilmente anche utilizzando le biciclette messe a disposizione dal proprio albergo.

Ma se ci si vuole avventurare in un altro itinerario, più iconico soprattutto per la sua destinazione, si può proseguire salendo verso San Leo, con la sua fortezza protesa sulla valle del Montefeltro. Il percorso Rimini-San Leo è lungo 37 km e ha un dislivello di 600 metri. La prima parte è adatta a tutti. Per proseguire fino a San Leo con i più piccoli o per i meno allenati è meglio usare una bici elettrica, facendo attenzione a non consumare tutta la batteria. Si parte dalla Piazza sull’Acqua del Borgo San Giuliano e si comincia a pedalare alla volta di Santarcangelo.

RI MINI GUIDA
in bici, dal ponte romano alla fortezza di san leo
Voglia di andar ovunque ci sia un profilo di favola…
TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI Rimini 6-8 h Avventura Tonino Guerra

lungo il percorso si arriva alla Cal System, un’oasi naturalistica abitata da aironi, garzette e martin pescatori. Pedalando tra i canyon, si incontrano promontori e rocche, il panorama tipico dell’alta Valmarecchia, e dall’alto svetta Verucchio, dominata dalla Rocca del Sasso, una delle più grandiose e ben curate della valle. Arrivare finalmente a San Leo, in questo borgo inespugnabile, carico di storia e misteriose leggende, è la vera conquista di un itinerario così suggestivo.

Fai tappa a Mutonia: il villaggio degli artisti alle porte di Santarcangelo di Romagna

31 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
1 2
3 1 Piazza sull’Acqua 2 Ciclabile Marecchia 3 Belvedere di San Leo Giobbe Pellegrino @giobbepelle Tagga nelle storie @rivieradibellezza

santarcangelo di romagna, poesia e contrade

TEMPO DI LETTURA: 4 MINUTI

Santarcangelo 4-6 h Entroterra

Tra storia e storie, Santarcangelo è un borgo autentico e vivace in cui si respira aria di bellezza, passeggiando per le contrade, fino alla Rocca

Santarcangelo inizia dal cuore: in Piazza Ganganelli un Arco trionfale, costruito nel 1777, celebra Lorenzo Ganganelli, il più celebre cittadino della storia del paese, divenuto Papa Clemente XIV nel 1769.

In quel quadrato tra il Comune e i portici, i bar storici, le scuole e le antiche botteghe, sorgono il Monumento ai Caduti e la Fontana della Pigna realizzata su progetto di Tonino Guerra.

Qui ogni giorno prende vita un’occasione di incontro speciale, tra spirito di accoglienza, unione e partecipazione. Si tratta dei mercati settimanali e dei principali eventi del paese: la Fiera di San Martino o “dei Becchi” a novembre, Balconi Fioriti a maggio, la Casa del Tempo, il bel mercato dell’antiquariato che si svolge ogni prima domenica del mese, e a luglio Santarcangelo dei Teatri, il più antico Festival italiano dedicato alle arti della scena contemporanea.

Perché quello che conta

è il passo vicino alla casa

Basterà interrogare gli abitanti per raccogliere storie legate alle contrade. Mentre si passeggia tra i vicoli è possibile perdersi per poi ritrovarsi in punti iconici del paese: la Piazzetta delle Mo-

nache, la Torre dell’Orologio che svetta sul paese e che qui chiamano semplicemente “il Campanone”, gli originari accessi, la Porta Cervese e la Porta del Campanone Vecchio, le antiche carceri e gli aneddoti sul pittore che le abitò, la famosa via dell’amore, Vicolo Amaduzzi, tra i tetti rossi e la vista che ti fa innamorare di un paese intero, fino ad arrivare in cima, all’imperiosa Rocca, tra le cui mura – qui sono pronti a giurarci – finì per davvero la tragica vicenda di Paolo e Francesca, che Dante ha reso immortale nel V Canto dell’Inferno.

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 32 RI MINI GUIDA 1

Assaggia in una piada la cipolla dell’acqua, tipica di Santarcangelo, magari all’Osteria del Campanone

santarcangelo nasconde anche un tesoro sotterraneo: un affascinante labirinto di antichissime grotte tufacee, un mondo sotto il paese.

Le grotte, ad oggi ancora in parte visitabili, furono luoghi di culto, poi granai, ghiacciaie, tra cunicoli, pozzi, gallerie, sale, segrete vie di fuga e rifugio, a cui sono legate tante storie.

iat@comune.santarcangelo.rn.it

33 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
1
2 Il
3
Porta del Campanone Vecchio Campanone Tra le contrade
2 3
Azzurra Gasperini @azzuchef

piadinerie di rimini, CHE PASSIONE!

ogni posto è buono, ogni gusto è diverso

La regina dello street food in Romagna. Dove mangiarla lo decidi tu

che la si gusti in uno dei tantissimi posti dedicati solo a lei, oppure come accompagnamento ai piatti più raffinati in un ristorante, che sia portata a tavola a ripetizione in alternativa al pane o farcita nella sua versione più classica e famosa con crudo, squacquerone e rucola, la piadina è sempre speciale. La Riviera pullula di posti in cui fermarsi a mangiare la regina romagnola dello street food. Da Gabicce ai Lidi Ravennati, si può trovare davvero dappertutto: al mare, in pineta, in collina, nel centro di una città, in piccoli chioschi lungo la strada o sul cucuzzolo di una montagna. Ogni panorama è buono per gustare un cibo che qui ha la sua casa ma che sa appassionare ovunque. E poi non è mica sempre la stessa! A Rimini e Riccione è più sottile ma più grande (e se si sconfina nelle Marche diventa sfogliata), mentre a

Ravenna e a Cesena è più alta e corposa ma con un diametro più ridotto. Il vero segreto è che ognuno la prepara seguendo le antiche ricette della propria tradizione. E va bene così. Per le farciture poi non c’è limite. Nella sua semplicità (acqua, farina, sale, strutto oppure olio) è ottima con tutto: affettati, insaccati come la tipica coppa di testa, quello di Fossa e tutti gli altri formaggi, porchetta, salsiccia, aceto balsamico, cipolla stufata, verdure gratinate o grigliate, marmellata di fichi, oppure ancora con il pesce, la zucca e i suoi fiori, le noci, fino alla Nutella! È per questo che, sebbene nasca come piatto povero, la piadina è divenuta icona della Romagna e oggi è tra i 10 prodotti Made in Italy più amati di sempre. Perché si fa con poco e porta in tavola tutto: i sapori di un luogo, la tradizione, il piacere di gustare il tempo, la bellezza della compagnia.

per maggiori informazioni sulle piadinerie visita il sito rivieradibellezza.it

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 34 RI MINI GUIDA
Il cibo Made in Italy tra i più amati di sempre
35 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
la piada del centro / t. 0541 709741 via castelfidardo, 60 - rimini la piada e il mare / t. 0541 22166 Lungomare Claudio Tintori, 23 parco del mare - Rimini amarina / t. 0541 55537 viale ortigara, 49 - rimini piadineria bar fontanelle / t. 0541 751167 via castellaccio 6/d - rimini vicino al casello autostradale di rimini sud LELLA al mare / t. 0541 673576 piazzale kennedy, 2 - rimini dallalella.it nud e crud / t. 0541 29009 via tiberio, 27/29 - Rimini nudecrud.it
RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 36 RI MINI GUIDA 388 7582215 Viale Regina Elena 167/169, Rimini 0541 926325 info@ilredeimari.it PRENOTA UN TAVOLO ilredeimari.it

aperitivi di Vini

da tutt’Italia, ognuno con un proprio gusto e sapore, per abbinarsi al meglio alle proposte culinarie.

Oltre a crostini di tutti i tipi e per ogni gusto, qui trovi pizza e piatti tipici romagnoli. Il menù degustazione comprende antipasti e i piatti più iconici della tradizione: la pasta fatta in casa (come tagliatelle e strozzapreti) magari condita con il delizioso ragù di mare con i sapori dell’Adriatico, la carne di prima scelta, oppure il pesce, sempre freschissimo, dal mare alla tavola. I vini che accompagnano ogni pasto provengono

Date le origini del proprietario, in cucina non mancano mai i formaggi e qualche piatto tipico della Sardegna. Alcune prelibatezze arrivano anche dalla Puglia, come la stracciatella e la burrata, servita anche in abbinamento alla pizza per un gusto fresco e delicato.

Con l’arrivo della bella stagione si apre anche l’ampio giardino esterno con 100 coperti, in cui godere di bellissime serate d’estate.

37 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
e vini, a marebello di rimini 44° 5’ 907” n • 12° 56’ 405” e
Crostini
crostini e vini / T. 333 4947135 via Mantova 106 - Rimini

Rimini: la strada giusta e sostenibile

muoversi a rimini una cosa semplice che fa bene all’ambiente

Rimini è la capitale italiana del turismo balneare. Ogni anno guadagna il podio in una classifica che la mette ai primi posti per numeri raggiunti con l’industria dell’ospitalità.

Viene scelta perché è accogliente, perché sa aprirsi a ogni esigenza, perché offre storia e bellezza, perché vuol dire mare e buon cibo, perché sa sempre andare oltre. Ma tutta quell’industria si muove costantemente nel segno di una cultura ecologista e

di una sensibilità al tema ambiente, che raggiunge i suoi obiettivi sia nei piccoli gesti che nelle grandi operazioni, come il più importante intervento in Italia di risanamento sulla balneazione. Perché in una località balneare si vive meglio e si va in vacanza con più piacere quando il mare è pulito e l’aria è buona.

Negli ultimi anni la città si è letteralmente trasformata, dal punto di vista della viabilità e dell’urbanistica. Ne è ultima prova la costruzione del nuovo Parco del Mare: un paesaggio inedito che costeggia la spiaggia tra chilometri di verde ed aree attrezzate dedicate allo sport e ai parchi gioco per i più piccoli. Rimini è una città che si muove in bici in ogni stagione e quando si popola di turisti invita anche loro, per quanto possibile,

RI MINI GUIDA
1
TEMPO DI LETTURA: 3 MINUTI Rimini 1-2 h Trasporti

a una sana pedalata. In sella alle E-Bike e guidati dai tour organizzati, è possibile visitare non solo la città, ma anche l’entroterra alla scoperta di luoghi pieni di natura e meraviglia.

Rimini in bici, in ogni stagione tra mare e città

Per gli spostamenti in città, oltre al Bike Sharing e agli autobus di linea, si può utilizzare la Metromare: un servizio di trasporto pubblico che unisce Rimini e Riccione con corse frequenti e in modo rapido, affidabile ed ecologico. Un fiore all’occhiello per una città in continuo movimento. Altra vali-

monopattini, Bike Sharing, Shuttlemare e Metromare, nella città con il più grande intervento in Italia di risanamento sulla balneazione

dissima novità degli ultimi anni è lo Shuttlemare: il servizio di trasporto a chiamata, comodo, sicuro, utilizzato da turisti e residenti, offerto dal Comune di Rimini per spostarsi dal mare al centro e viceversa. Il servizio, attivo in estate dalle 9.00 alle 21.00, è gratuito e prenotabile tramite App. Così, muoversi a Rimini, la città di mare, sole, cultura e divertimento, diventa una cosa semplice che fa anche bene all’ambiente.

per la metromare: startromagna.it/servizi/metromare per lo shuttlemare: startromagna.it/shuttle-mare

39 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA 1 Metromare 2 Monopattini 2

san marino outlet experience u

il tuo shopping da favola nella Repubblica più antica al mondo

na nuova magica experience arricchisce le giornate estive nella Repubblica di San Marino e sulla Riviera di Rimini. È quella da vivere a San Marino Outlet Experience, la nuova e raffinata offerta per lo shopping che sorge al confine fra le due Repubbliche, a 15 minuti di auto dal casello autostradale di Rimini Sud.

In un ambiente accogliente, dal design innovativo ed elegante, ti attendono prestigiose firme della moda nazionale e internazionale. Una shopping experience da vivere a 360 gradi, in una location perfetta per accogliere e coccolare i visitatori: dall’arredo urbano integrato per la ricarica dei cellulari, ai 1.400 parcheggi coperti e alle 38 colonnine di ricarica gratuita per i veicoli elettrici.

Una giornata a San Marino Outlet Experience si trasformerà in una esperienza unica: ai 43 stores per i tuoi acquisti, si aggiungono una selezionata offerta di ristorazione, completa di zone street food, ed ampi spazi per accogliere

famiglie e bambini nel park attrezzato e gratuito. Una location perfetta per gruppi di amici alla ricerca di nuove emozioni, a cui abbinare una visita alla Repubblica più antica del mondo e patrimonio Unesco, tramite l’info point Visit San Marino a disposizione dei turisti.

VIP LOUNGE

Per chi è alla ricerca di uno shopping ancor più esclusivo, sono disponibili 400 mq di VIP Lounge dove è possibile godere di un’esperienza di acquisto riservata e confortevole, con il prezioso aiuto di stylist e personal shopper (servizio su prenotazione).

A San Marino Outlet Experience anche gli amici a quattro zampe sono i benvenuti!

TI ASPETTA UN SORRISO!

Ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00 (dal 1° luglio al 10 settembre fino alle 21.00), qui ti aspetta un sorriso e una grande quantità e qualità di marchi e offerte. E dal 1° luglio partono anche i saldi!

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 40 RI MINI GUIDA
Qualità, eleganza e tradizione a due passi dal mare
visita: Sanmarinooutlet.com

san marino outlet experience

T. 0549 941325 strada degli angariari, 41 Falciano rsm

41 2023 / ESTATE

riccione anticipa mode e tendenze

Riccione 4-6 h Divertimento

Diventata nei suoi mitici anni la Regina dell’estate della Riviera Romagnola, Riccione va sempre di moda per ospitalità e divertimento

si ha sempre un gran bel da fare in questa località balneare tanto vicina a Rimini da essere evocata spesso in un binomio. Eppure, rispetto a quella che potrebbe definirsi la sua sorella maggiore, Riccione ha costruito nel tempo un’identità potente e tutta sua. A dispetto delle sue dimensioni, la Perla Verde dell’Adriatico è una capitale turistica riconosciuta a livello internazionale, grazie alla sua insostituibile cultura dell’ospitalità e a una caratteristica decisamente originale: questa città sempre in movimento, esuberante e davvero viva, da cent’anni, ogni anno, anticipa mode e tendenze.

I film, i romanzi d’amore e i gialli ambientati qui, le canzoni del passato e del presente, il divertimento dei suoi parchi più famosi, Aquafan e Oltremare, l’incredibile suggestione dei concerti del cartellone estivo di “Albe in controluce”, il lungomare in cui passeggiare, correre, andare in bici, fermarsi per una sosta all’ombra o una partita a scacchi: tutto contribuisce a creare un immaginario che lascia un sapore di mare e un’emozione che fa venir voglia di tornare.

Passeggiando tra i negozi, i locali, i ristoranti storici e i punti di ritrovo di Viale Ceccarini e Viale Dante, tra le ville in stile Liberty e i viali alberati, anche lontano dalla spiaggia si respira un’aria di vacanza piena di ricercatezza, eleganza e calore.

Non manca lo spazio dedicato all’arte e alla storia, come la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Villa Franceschi che ospita anche la collezione di arte civica e la collezione Arcangeli, o le mostre che periodicamente trovano casa nella storica Villa Mussolini. A voler ascoltare, ogni angolo ha una storia da raccontare: in alcuni casi la troverai nascosta all’interno degli archivi storici, altre volte sarà da scoprire passeggiando nella parte di città che qui chiamano Riccione Paese.

RIVIERA DI BELLEZZA / MAGAZINE 42 RI MINI GUIDA
1 1 “Albe in controluce” sulla spiaggia di Riccione 2 Viale Ceccarini Foto di Daniele Casalboni
… e non mi sono arresa nel pensare all’estate come una casa sospesa… Agostomorsica,diComaCose

Si racconta che la Carbonara sia nata proprio a Riccione nel 1944, per mano dello chef Gualandi

riccione, incontri vip Passeggiando d’estate

Ieri vip, oggi influencer. Quello che non è cambiato è la meta delle loro vacanze. Non è raro passeggiare per Riccione incontrando i propri miti dei social, dello sport, della TV e del mondo della radio che ha instaurato con questa località un legame perfetto. Lo sai da dove vengono trasmesse ogni mattina, da 25 anni, le previsioni del tempo di Radio Deejay?

RI MINI GUIDA
2
Tagga nelle storie @rivieradibellezza

una birra daRicordare

amarcord 12 birre col sapore della Romagna

La storia delle birre Amarcord inizia nel 1997 da un territorio e in un territorio: Rimini e la Romagna. Il legame con questa terra è sempre stato il leitmotiv delle birre Amarcord, insieme all’attenzione alla qualità delle materie prime e all’ecologia, tanto che oggi la produzione è a zero impatto ambientale. Dietro il marchio c’è anche una storia di famiglia, quella che con passione da due generazioni lavora per realizzare il sogno di fare diventare un prodotto tanto amato il simbolo dello “star bene” in Romagna.

Le birre Amarcord sono naturali, senza additivi, e la loro qualità è garantita dalle materie prime. Se acqua, malto d’orzo, luppolo e lievito sono i quattro “cardini” su cui poggia una buona birra, ce ne sono altri che impreziosiscono le birre di Amarcord. La sua unicità è data dal luppolo in fiore, coltivato proprio in Romagna, e dal malto d’orzo proveniente da agricoltura sostenibile italiana.

Dodici birre diverse per incontrare il gusto di tutti! Cercale nei migliori locali della Riviera, ma non tornare a casa senza aver assaggiato la loro ultima creazione: la 100% Italiana, una birra brassata esclusivamente con materie prime del Bel Paese e disponibile in bottiglia da 33cl.

Le birre Amarcord sono perfette da portare a casa come ricordo della Romagna o come regalo per amici e parenti!

45 2023 / ESTATE RI MINI GUIDA
birra amarcord birraamarcord.it

Specializzatointaglie calibrateeCurvy

Rimini • Via Garibaldi, 103 T. 0541 784560

www.cosedisogno.com

INTIMO E COSTUMI
Store Cattolica Via Bovio, 14 Store Riccione Viale Dante, 66 Store Rimini Centro Piazza Tre Martiri, 7 Store Rimini Mare Viale Amerigo Vespucci, 1/A marlu.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.