Il River Film Festival, festival internazionale di cinema che nasce a Padova nel 2006, amplia il palinsesto delle proprie attività rilanciando con la seconda edizione del River South Bank, una sezione “sud” del RiFF di Padova con film, documentari, cortometraggi, animazioni e nuovi media (come la realtà virtuale) che avrà come scenario ideale la natura aspra e incontaminata della Basilicata nord-occidentale. La seconda edizione si amplia con l’adesione di una nuova sede, quella del Comune di Muro Lucano, ne declinerà l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici e dei diritti umani con l’obiettivo di promuovere la cultura ambientale e sociale attraverso il cinema. Visioni in realtà virtuale e proiezioni di cortometraggi inerenti alla questione del riscaldamento globale e dei diritti umani, si alterneranno a talk educational di divulgazione scientifica con rinomati esperti del settore che condurranno il pubblico verso riflessioni sul delicato equilibrio tra uomo e ambiente e sul rapporto tra clima e comportamenti sociali, su cinema, musica e valorizzazione del territorio come ideal set per future produzioni cinematografiche. La piazza di Pescopagano, la Fondazione Orlando, l’Osservatorio Astronomico per la ricerca e la mappatura dei detriti spaziali e l’annesso Planetarium che sorgono in località Toppo nel Comune di Castelgrande, il Museo Archeologico Nazionale ed il Convento dei Capuccini a Muro Lucano saranno i palcoscenici del festival. Il programma si articola in sei giornate di eventi che prevedono anche dei momenti di socialità e di confronto tra ospiti e pubblico (social drinks) dove saranno valorizzati i prodotti enogastronomici del territorio.
Emilio Della Chiesa, presidente dell’Associazione Researching Movie
The River Film Festival, an international film festival that started in Padua in 2006, expands the schedule of its activities by relaunching with the second edition of the River South Bank, a “southern” section of the RiFF in Padua with films, documentaries, short films, animations and new media (such as virtual reality) that will have as its ideal setting the rugged and uncontaminated nature of north-western Basilicata. The second edition expands to include a new venue, that of the municipality of Muro Lucano, and will focus on the theme of climate change and human rights, with the aim of promoting environmental and social culture through cinema. Visions in virtual reality and screenings of short films on the issue of global warming and human rights will alternate with educational talks on science with renowned experts in the field who will lead the audience towards reflections on the delicate balance between man and the environment and the relationship between climate and social behaviour, on cinema, music and the valorisation of the territory as an ideal set for future film productions. The square in Pescopagano, the Orlando Foundation, the Astronomical Observatory for research and mapping of space debris and the Planetarium annex located in the locality of Toppo in the municipality of Castelgrande, the National Archaeological Museum and the Capuchin Convent in Muro Lucano will be the stages of the festival. The programme is divided into six days of events that will also include moments of sociability and discussion between guests and the public (social drinks) where local food and wine products will be highlighted.
Emilio Della Chiesa, chairman of the Associazione Researching Movie
È un piacere per la comunità di Castelgrande ospitare per il secondo anno consecutivo il River Film Festival, una finestra aperta sui problemi ambientali e sui diritti umani, declinati attraverso nuove forme cinematografiche che, nella passata edizione, hanno molto interessato e coinvolto i numerosi visitatori. Castelgrande, piccolo paese dell’Appennino lucano, offre una cornice adeguata alla manifestazione. Il verde che circonda l’abitato rasserena l’animo e l’azzurro del cielo apre orizzonti proiettati verso il futuro: due aspetti che da tempo l’amministrazione comunale ha scelto come binari del proprio operato, lavorando con caparbia e tenacia; due aspetti che il RiFF valorizza portando le proprie attività nelle sale dell’osservatorio astronomico del Toppo, per vocazione aperto alle novità, e nel Parco dei Colori, dedicato al botanico Gasparrini, nostro insigne concittadino. Personalmente sono certo che anche questa edizione stuzzicherà l’interesse e incontrerà il favore del pubblico.
Francesco Cianci, Sindaco di Castelgrande
PRO LOCO CASTELGRANDE
La Pro Loco è un’associazione su base volontaria, senza scopo di lucro, di natura privatistica, apolitica, con valenza di pubblica utilità sociale, e con rilevanza di interesse pubblico, ispirata ai principi democratici. Per le sue finalità di promozione turistica, culturale, sociale, di valorizzazione , salvaguardia, conservazione delle tradizioni, delle potenzialità naturalistiche, culturali, storiche, artistiche ed enogastronomiche, del patrimonio storico, antropologico, culturale, artistico, sia materiale che immateriale, di Castengrande (PZ) e del suo territorio.
IL PROGETTO BASILICÒRE
Ci.Mas. è un’azienda di commercializzazione di Specialità Alimentari Lucane. Il marchio che essa rappresenta e distribuisce su tutto il territorio italiano ed in alcuni Paesi esteri è Basilicòre, un nome che incarna perfettamente la mission del progetto, attraverso le parole Basilicata e Cuore. Gli albori del progetto risalgono a circa 10 anni fa, quando un gruppo di coraggiosi cittadini lucani, di residenza o di origine, iniziò a sperimentare le coltivazioni dello Zafferano a diverse altitudini. L’idea di poter esaltare un territorio incontaminato dall’alto potenziale rurale ed agronomico prende corpo e pian piano si sviluppa coinvolgendo abilità agricole e artigiane.
Tra i tanti eventi che caratterizzano il palinsesto estivo della Città di Muro Lucano, quest’anno cittadini e turisti, potranno entrare in contatto con il River Film Festival per scoprire e apprezzare una nuova visione del cinema, un flusso artistico originale e mai banale, un modo per aprirsi a nuovi linguaggi per riflettere senza confini su un ventaglio di tematiche davvero vasto. Siamo perfettamente consapevoli che il compito della cultura è assolvere alla funzione fondamentale di elaborazione delle identità, delle comunità locali e del territorio. Grazie e buon lavoro.
Giovanni Setaro, Sindaco della Città di Muro Lucano
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUS.AMB.A. O.d.V.
L’Associazione Culturale Mus.Amb.A. di Muro Lucano è una realtà culturale attiva dal 2000. Il nome “Mus.Amb.A.” è un acronimo che sta per “Musica, Ambiente e Arte”, riflettendo le aree di interesse e le attività dell’associazione. L’obiettivo principale è valorizzare e promuovere la cultura, in particolar modo quella locale, attraverso varie iniziative che spaziano dalla musica all’arte, fino alla tutela dell’ambiente. Tra le attività dell’associazione vi sono progetti di scrittura creativa, eventi culturali, gite educative, manifestazioni artistiche, concerti e presentazioni di opere letterarie. L’Associazione collabora sinergicamente anche con altre realtà locali per organizzare eventi e promuovere la cultura del territorio di Muro Lucano. Negli anni ha contribuito alla preparazione e al supporto di numerose manifestazioni culturali in collaborazione con il Comune di Muro Lucano e la Pro Loco Murese.
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Il Museo Archeologico Nazionale di Muro Lucano, istituito nel 2003, è ospitato nel cinquecentesco Seminario Vescovile, costituente, insieme alla Cattedrale, l’Episcopio e la Curia, un unico complesso monumentale che, con l’adiacente Castello, si sviluppa sulla sommità dell’abitato, una vera e propria acropoli. Dalle sale del Museo, affacciato sul quartiere medievale del Pianello di Muro Lucano, si ammira l’incantevole paesaggio della valle del Marmo-Platano. Il percorso espositivo si snoda sui tre piani dell’edificio e comprende cinque sezioni: la prima è dedicata al mestiere dell’archeologo, la seconda illustra i risultati degli scavi condotti nell’importante comparto del Marmo-Platano con la ricostruzione della sua necropoli, la terza è dedicata all’ethnos dei Lucani con una ricca selezione epigrafica, la quarta alla “romanizzazione”, l’ultima sezione è dedicata ai grandi mosaici pavimentali provienti dalle ville romane.
L’estate è un’occasione di svago e incontro a Pescopagano. Tornano i ragazzi dall’università e le ferie dei tanti emigrati e turisti che preferiscono stare a Pescopagano ci permettono di vivere momenti significativi. Il più importante di questi è il River Film Festival, un evento che Pescopagano ha intenzione di rendere un appuntamento fisso e qualificante per l’estate pescopaganese. Le numerose piazze del nostro paese diventano un palcoscenico naturale per le proiezioni cinematografiche e le tavole rotonde di discussione che il festival inevitabilmente genera. Ci auguriamo che il RiFF continui a crescere e a migliorare, diventando un punto di riferimento per i festival cinematografici a livello territoriale, nazionale e internazionale. Pescopagano merita di essere conosciuto e apprezzato anche per questo importante evento culturale. Siamo entusiasti di condividere questa esperienza con tutti voi e di vedere il River Film Festival diventare sempre più grande e prestigioso ogni anno. Grazie e buon lavoro.
Francesco Ambrosini, Sindaco di Pescopagano
BASILICATA SPORT & ADVETURE
Il progetto “Basilicata Sport & Adventure” nasce come mezzo per favorire la crescente domanda ricreativa-sportiva nelle aree rurali offrendo diverse scale di approccio e specifici pacchetti di turismo attivo: BOULDERING TOUR, TREKKING TOUR, CANYONING TOUR, WALKING WATER TOUR e MULTIAVVENTURA. Il nostro principale obiettivo è quello di promuovere il sostegno e lo sviluppo delle Aree Naturali e delle Bellezze Culturali e Paesaggistiche dell’Appennino Lucano Nord Occidentale attraverso lo sviluppo del turismo verde, delle attività sportive outdoor e open air e del marketing territoriale sostenibile.
basilicatasportadventure.com
IL RIVER FILM FESTIVAL
L’associazione Researching Movie si costituisce nel 2002 con l’intento di valorizzare il quartiere Portello della città di Padova, uno dei luoghi all’epoca più degradati della città, attraverso un presidio culturale permanente costituito da due festival internazionali, il Portello River Festival e River Film Festival, e da altre varie iniziative quali River College Virtual Reality, River Corto e River in Città, dedicate alla formazione e produzione cinematografica. Il Genius Locis del River Film Festival è Canal Giovanni Antonio detto il Canaletto, che grazie al suo famoso quadro Porta Portello, diede impulso alla riscoperta, da parte degli Amissi del Piovego, della scalinata cinquecentesca del Burchiello dopo decenni di grave degrado ambientale e sociale. Oggi, grazie all’opera di riqualificazione del festival, l’associazione ha determinato una trasformazione urbana del sito attraverso la cultura. Tra gli obiettivi del festival vi è, dunque, la valorizzazione dei siti di interesse storico-artistico del quartiere Portello di Padova: la scalinata dell’antico Porto fluviale del Portello ospita il pubblico che assiste alle proiezioni sullo schermo galleggiante sulle acque del fiume Piovego, mentre il Propileo di Porta Portello ospita la sezione VR del River Film Festival. In un’ottica di valorizzazione del patrimonio storico-architettonico della città, quest’anno l’evento educational si è tenuto presso l’Orto Botanico.
Tra le varie istituzioni nazionali ed internazionali con cui l’associazione ha collaborato si annoverano: Università di Padova, Università Cattolica di Milano, SOAS University of London, York St John University, Aalto University, Hang Seng University of Hong Kong, British Film Institut, London Film School, Swedish Film Institute, La Escuela de Cine S. Antonio de los Baños, Cuba, Iranian Youth Cinema Society, Biennale di Venezia, Berlinale e Aesthetica Film Festival.
Per quanto concerne l’impatto socio-economico dell’iniziativa sul territorio, il pubblico formato da persone di età varia ma con un’accentuata presenza di studenti universitari italiani e stranieri (Erasmus) che accede numeroso alle proiezioni, così come la partecipazione dei registi e registe provenienti da tutto il mondo, contribuiscono a incrementare l’indotto turistico e culturale del territorio. Ad esempio, le serate di proiezione sono frequentate da un nutrito pubblico che, successivamente alle proiezioni, si trattiene in zona determinando un indotto diretto sulle attività ricettive situate lungo il Piovego. Inoltre gli ospiti internazionali colgonol’occasione di un soggiorno a Padova per visitare la città e i suoi musei e per conoscere le diverse realtà turistico-culturali del Veneto.
L’IDEATORE
Emilio
Della Chiesa
Nato a Verona nel 1952. Architetto, D.O.P. e direttore del River Film Festival. Esordisce nel mondo del cinema come autore di documentari musicali con Brian Eno, John Lourie, Arto Lindsay, Lidia Lunch. E’ stato assiduo frequentatore di “Città in Cinema” a L’Aquila, dove segue stage e workshop con i grandi Direttori della Fotografia Rotunno, Storaro, Alekan, Almendros, Bayle, Zsigmond ed altri, a seguito dei quali viene ammesso come membro dell’AIC - IMAGO (Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica). Colpito dalla personalità di Joris Ivens incontrato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove ha svolto per trent’anni attività di proiezionista, ccasione che gli permette di incontrare i grandi della storia del cinema mondiale da Fellini a
Bergman, continua la propria formazione cinematografica come assistente operatore, operatore e direttore della fotografia alla scuola del maestro Olmi per circa dodici anni. Fonda e dirige il River Film Festival, in seguito viene invitato come giurato a svariati festival internazionali. Realizza la fotografia di svariati documentari e lungometraggi.
Nell’ambito della Realtà Virtuale, realizza in qualità di regista il film Giotto Beyond Borders, con il quale si aggiudica 11 premi internazionali in festival di prestigio quali Cannes World Film Festival.
Emilio Della Chiesa was born in Verona in 1952. Architect, D.O.P. and director of the River Film Festival. He debuted in the world of cinema as the author of music documentaries with Brian Eno, John Lourie, Arto Lindsay and Lidia Lunch. He was an assiduous attendee of “Città in Cinema” in L’Aquila, where he attended internships and workshops with the great Directors of Photography Rotunno, Storaro, Alekan, Almendros, Bayle, Zsigmond and others, following which he was admitted as a member of the AIC - IMAGO (Italian Association of Cinematographic Photography Authors). Struck by the personality of Joris Ivens, whom he met at the Venice Film Festival, where he worked as a projectionist for thirty years, an opportunity that allowed him to meet the greats of world cinema history from Fellini to Bergman, he continued his film training as an assistant cameraman, cameraman and director of photography at master Olmi’s school for about twelve years. He founded and directed the River Film Festival and was later invited as a juror to several international festivals. He realised the photography of several documentaries and feature films. In the field of Virtual Reality, he directed the film Giotto Beyond Borders, with which he won 11 international awards at prestigious festivals such as Cannes World Film Festival.
Osservatorio Astronomico TT1, Castelgrande
Chiostro del Convento di Sant’Antonio, Muro Lucano
Villa Comunale, Pescopagano
4 AGOSTO
(Castelgrande)
AGOSTO
SABATO (Muro Lucano)
DOMENICA (Muro Lucano)
(Pescopagano)
STAFF DEL FESTIVAL
Direzione artistica eventi speciali Artistic director Special Events
EMILIO DELLA CHIESA
Segreteria Administrative office
SILVIA GIUSEPPINA
DAL LAGO
Stampa internazionale
International press office
Direzione artistica concorso corti Artistic director short film contest
Resp. comunicazione Communication manager
ROMINA ZANON ENRICA GUZZONATO
Ufficio stampa Press office
MARCO BEVILACQUA
Curatrice VR VR curator FEDERICO
GRANDESSO
AGNESE PIETROBON
Ufficio tecnico Technics management
VINCENZO
DIMASI
Consulenza ed assistenza legale Legal advice and assistance
GIORGIO DESTRO
Immagine coordinata
Brand identity
Animazione clip del Festival Festival clip animation
ROLAND MATTICZK MATTES FRÖHLICH
Consulente organizzazione spazi
Space organization consultant
PAVAN
Website master Website master
LEONARDO CAVAZZONI
Compositore clip del Festival Festival clip music composer
ANDREA RAITERI
Supervisore tecnico Technics supervisor
ROBIN LOCK
PAOLO
River South Bank 2024
La riva sud del 18° River Film Festival
Il 3-4 e 17-20 agosto | On 3-4 and 17-20 August
Nei comuni di Castelgrande
Tutte le tavole rotonde, proiezioni ed esperienze in VR prevedono l'accesso gratuito.
PROGRAMMA | SCHEDULE
Sabato 3 agosto CASTELGRANDE
ore 10:00 - 13:00
BASILICATA COAST TO COAST
Visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: Pro Loco Castelgrande tel. +39 3283291832 (Michele)
ore 17:00 - 18:30
Edificio scolastico di Castelgrande
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
ore 19:00 - 20:00
Osservatorio Astronomico, sala Auditorium
TAVOLA ROTONDA
SULL’INTELLIGENZA ARTIFICALE
“Scenari applicativi nel Cinema”
A PLACE FOR EVERYONE - A VIRTUAL CLIMATE REALITY
Callum Berger e Donjeta Lumley
IL DOPPIAGGIO CINEMATOGRAFICO Emilio Della Chiesa
ore 20:30 - 21:30
Basilicòre
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica.
ore 22:00 - 24:00
Piazza Pesco
CONCERTO DI APERTURA “AWE”
(Soggezione) di Anna Stereopoulou | Italian Premiere
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
SGUARDI ITALIANI
IL COMPLEANNO DI ENRICO Francesco Sossai | Italia, Germania 2023 | 17 min.
PIETRE SOMMERSE Jordi Penner | Italia 2023 | 15 min.
TILIPIRCHE Francesco Piras | Italia 2023 | 18 min.
S’INDATTARAIU Matteo Pianezzi | Italia 2023 | 19 min.
L’ESTATE DI GUIDO Cesare Bisantis | Italia 2023 | 15 min.
FRAMMENTI Andrea Casadio | Italia 2023 | 12 min.
MIGNOLO Gianluca Granocchia | Italia 2023 | 15 min.
RASTI Paolo Bonfadini, Davide Morando | Italia 2024 | 15 min.
Domenica 4 agosto
ore 10:00 - 13:00
BASILICATA COAST TO COAST
Visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: Pro Loco Castelgrande tel. +39 3283291832 (Michele)
ore 17:00 - 18:30
Edificio scolastico di Castelgrande
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
ore 19:00 - 20:00
Osservatorio Astronomico, sala Auditorium
TAVOLA ROTONDA
SULL’INTELLIGENZA ARTIFICALE
“Scenari applicativi nello spazio”
con Sergei Schmalz (astronomo)
ore 20:30 - 21:30
Basilicòre
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica.
ore 22:00 - 24:00
Piazza Pesco
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
Antropocene - Clima
ABBA Fabiana Lupo | Italia 2023 | 15 min.
ARTEMIS (Artemide) Martijn Veldhoen | Olanda 2023 | 17 min.
S’OZZASTRU Carolina Melis | Italia 2023 | 9 min.
THE WAITING (L’attesa)Volker Schlecht | Germania 2023 | 16 min.
LA VALISE (La valigia) Chloè Mazlo | Francia 2023 | 6 min.
KEEP (Conservare) Lewis Rose | France, Regno Unito 2023 | 21 min.
PITAGE (Itinerario) Ali Khaledi | Iran 2023 | 10 min.
In caso di maltempo le proiezioni serali dalle ore 22.00 alle ore 24.00 si svolgeranno presso l’Edificio scolastico di Castengrande.
MURO LUCANO
Sabato 17 agosto
ore 17:00 - 19:30
Museo Archeologico Nazionale
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
ore 18:00 - 19:30
Museo Archeologico Nazionale
TAVOLA ROTONDA
COME L’IMMIGRAZIONE ITALIANA HA INFLUENZATO IL
CINEMA Giuliana Muscio (UCLA Los Angeles)
VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL TERRITORIO
Marta Zani (scenografa)
ore 19:30 - 21:00
Museo Archeologico Nazionale
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico.
ore 22:00 - 24:00
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
Orizzonti Internazionali
TITS (Tette) Eivind Landsvik | Norvegia 2023 | 12 min.
LEMON TREE (Albero di limoni) Rachel Walden | USA 2023 | 17 min.
UNIBROW (Monociglio) Nedda Sarshar | Canada 2023 | 14 min.
BONUS Reza Nejati | Iran 2023 | 18 min.
GIVE WAY TO THE RIGHT (Cedere il passo alla destra) Mikhail Shklofsky | Russia 2023 | 14 min.
SOUP IS GOOD FOOD (La zuppa è un buon cibo) Alexandre Thériault | Canada 2023 | 7 min.
NADA DE TODO ESTO (Nulla di tutto questo) Patricio Martínez, Francisco Cantón | Argentina 2023 | 17 min.
HOLE (Buco) Amir Ali Masomi Far | Iran 2023 | 12 min.
DUVAR DUVAR (Il muro) Yusuf Ölmez | Turchia, Italia 2023 | 15 min.
Domenica 18 agosto
ore 17:00 - 19:30
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
ore 18:00 - 19:30
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
TAVOLA ROTONDA
“Musica e cinema”
con Ferdinando Vicentini Orgnani (regista) e Antonio Falduto (professore Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT)
ore 19:30 - 21:00
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico.
ore 21:30 - 24:00
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
Viaggi e Confini
LA LINEA DEL TERMINATORE Gabriele Biasi | Italia 2023 | 15 min.
THE DAWN OF CREATION (L’alba della Creazione) Carlo De Togni | Italia 2023 | 8 min.
LA PICCOLA ESTATE Sara Scalera | Italia 2023 15 min.
THE CAR THAT CAME BACK FROM THE SEA (L’auto che tornò dal mare) Jadwiga Kowalska Svizzera 2023 | 11 min.
AFTER ANNECY (Dopo Annecy) Rebecca Holstein | USA 22023 | 12 min.
HOW TO (NOT) LIVE A LEGACY? (Come (non) vivere un’eredità?) Jane Hwang | Corea 2023 | 27 min.
MIXTAPE OF A YOUNG MAN (Mixtape di un giovane uomo)
Edmond NG | Cina 2023 | 7 min.
BEYOND THE BORDER (Oltre il confine) Dominik Zbořil | Republica Ceca 2023 | 27 min.
PESCOPAGANO
ore 10:00 - 14:00
BASILICATA COAST TO COAST
Visite alla scoperta del territorio lucano tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: basilicatasportadventure.com
ore 18:00 - 19:30
Fondazione Orlando, Pescopagano
TAVOLA ROTONDA
“Histoire d’Eau”
con Camillo Naborre
ore 19:30 - 21:30
Da Pinuccio
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica.
ore 22:00 - 24:00
Fondazione Orlando, Pescopagano
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
Animazione
ÜBER LEBEN (In diretta) Melanie Jilg | Germania 2023 | 15 min.
BLU Michela Anedda | Italia 2023 | 12 min.
THE GRAND BOOK (Il grande libro) Arjan Brentjes | Olanda 2023 | 20 min.
SPRING WALTZ (Valzer di primavera) Stefano Lorenzi, Clelia
Catalano | Italia 2024 | 12 min.
74 Charalambos Margaritis | Cipro 2024 | 16 min.
TABAC FROID (Tabacco stantio) Arthur Jamain | Francia 2023 | 10 min.
MANO Toke Ringmann Madsen | Danimarca 2023 | 7 min.
BOG Éabha Bortolozzo, Jack Kirwan | Irlanda 2023 | 10 min.
ore 10:00 - 14:00
BASILICATA COAST TO COAST
Visite alla scoperta del territorio lucano tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: basilicatasportadventure.com
ore 18:00 - 20:00
Banca Popolare di Pescopagano
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
ore 22:00 - 24:00
Fondazione Orlando, Pescopagano
CONCORSO CORTOMETRAGGI:
Animazione
RIOT DOLL (Bambola antisommossa) Daria Skripka, Poornima Subramaniam, Mrunal Khairnar, Lwazi Msipha, Hassan Yola | Francia 2023 | 7 min.
CANARD (Anatra) Elie Chapuis | Svizzera 2023 | 9 min.
DEDE IS DEAD (Dede è morto) Philippe Kastner | Republica Ceca 2023 | 8 min.
IT’S JUST A WHOLE (È solo un intero) Bianca Scali | Germania 2023 | 11 min.
RISING ABOVE (Sopravvivere) Natálie Durchánková | Republica Ceca 2024 | 4 min.
SPARK OF HOPE (Scintilla di speranza) Yu-Rou Wun | Taiwan 2023 | 3 min.
LA VOIX DES SIRÈNES (La voce delle sirene) Gianluigi Toccafondo | Francia 2024 | 20 min.
MEDITATION AT DUSK (Meditazione al tramonto) Judit Erdélyi Ungheria 2023 | 7 min.
DEMI-GODDESSES (Semidee) Martin Gerigk | Germania | 2023 | 7 min.
PAPA BOUTEILLE (Papà bottiglia) Clément Bretou, Lalita Bruguiere, Lucie Carraz, Éléonore Deprun, Fred Marcassoli, Pierre Etienne Mazet | Francia 2023 8 min.
THE TASK (Il compito) Francesco Elia Stomboli | Italia 2024 | 8 min.
SHORTS FROM THE BOX/MODERN TIMES (Tempi moderni) Géza M. Tóth | Ungheria 2024 | 11 min.
Planetario di Castelgrande
Museo Archelogico Nazionale di Muro Lucano
Giano Bifronte, Pescopagano
sab 03.08.24 dom 04.08.24
10.00-13.00 CASTEL
GRANDE
BASILICATA COAST TO COAST
17.00-18.30 SCUOLE VIRTUAL REALITY
10.00-13.00 CASTEL GRANDE
BASILICATA COAST TO COAST
17.00-18.30 SCUOLE VIRTUAL REALITY
19.00-20.00 OSSERVATORIO
TAVOLA ROTONDA: Intelligenza artificiale nel cinema
Visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: Pro Loco Castelgrande tel. +39 3283291832 (Michele).
Castelgrande
Edificio scolastico
ore 17.30-19.30
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min. PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
Programma Virtual Reality a pagina 88.
Castelgrande
Osservatorio Astronomico - sala Auditrorium
ore 19.00-20.00
TAVOLA
ROTONDA
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
“Scenari applicativi nel Cinema”
Emilio
Della Chiesa
L’intelligenza artificiale generativa, tecnologia applicata al settore del doppiaggio vocale. Si tratta di un software studiato ad hoc capace di sfruttare algoritmi del cosiddetto “deep learning” permettendo doppiaggi in tempo reale. Una tipologia applicativa preferita al doppiaggio tradizionale, che oltre ai costi non indifferenti, presuppone l’impiego del doppiatore più adatto per ogni contenuto. Inoltre i tempi di registrazione e di produzione comportano spesso tempi assai lunghi, in qualche caso si parla di diversi mesi, mentre l’apprendimento veloce della IA permette la riproduzione istantanea dei più disparati modelli vocali. In diversi canali social come TikTok è possibile, ad esempio, ascoltare attori famosi come Carlo Verdone, il trio Aldo Giovanni e Giacomo, Lino Banfi esprimersi in inglese senza perdere la loro peculiare “vis comica”.
A PLACE FOR EVERYONE
Entrate nel Museo del Futuro dove le memorie registrate di Nottingham, nel Regno Unito, svelano un mondo plasmato dal cambiamento climatico. Nel 2050, gli impianti neurali neurali hanno catturato ogni momento della vita delle persone, raccontando una nuova era oscura. Seguiamo lo struggente viaggio di cittadini britannici diventati rifugiati, che fuggono da coste inospitali e affrontano la dura realtà dello sfollamento e della disgregazione della società. Mentre i rifugiati cercano di integrarsi in una nuova comunità, si scontrano con lotte di potere e i loro disperati tentativi di sopravvivenza sono alla mercé della comunità ospitante. “A Place for Everyone” si spinge oltre i confini della tradizionale cinematografia VR. Grazie alla misurazione dell’attività cerebrale degli spettatori, gli elementi visivi e audio si adattano dinamicamente. Elementi visivi e audio si adattano dinamicamente, creando una traiettoria di paura personalizzata. Inoltre, le performance degli attori sono catturate volumetricamente, che conferiscono all’esperienza qualità ossessionanti, frammentarie e intime. “A Place for Everyone” è un’esplorazione adattativa di un futuro possibile. Qui i temi del clima, della sopravvivenza e della moralità si intrecciano, lasciando gli spettatori una riflessione sconcertante sulla fragilità della nostra esistenza condivisa.
Dottorando presso l’Università di Nottingham, sta conducendo una ricerca sull’applicazione della paura dall’attività cerebrale alle esperienze horror in realtà virtuale. Si tratta di comprendere l’inferenza della paura nell’attività cerebrale e di consentire a un’esperienza di modificare gli elementi dell’orrore per adattarsi al livello di paura degli spettatori. Callum ha esercitato la professione di sviluppatore per diversi anni e ha studiato sviluppo software in ambito accademico e industriale.
PhD Student at the University of Nottingham researching the application of fear from brain activity into virtual reality horror experiences. This involves understanding an inference of fear from brain activity and allowing an experience to alter the elements of horror to accommodate the viewers level of fear. Callum has practised as a developer for several years and also studied Software Development within academia and industry.
Callum Berger
Studentessa di medicina al quarto anno dell’Università di Nottingham con una grande passione per il genere horror. Ha assistito Callum nella sperimentazione di esperienze horror adattive che si modificano in base al livello di paura dell’individuo negli ultimi 12 mesi. Frequenta regolarmentei festival del cinema horror per osservare i diversi modi in cui i media dell’orrore vengono creati e realizzati e come il pubblico risponde ad essi.
Donjeta is a fourth year medical student at the University of Nottingham with a huge passion for the Horror genre. She has been assisting Callum with the testing of adaptive horror experiences that alter based on an individual’s level of fear for the past 12 months. She regularly attends horror film festivals to observe the different ways in which horror media is created and made and how audiences respond to it.
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica.
sabato 3 agosto | ore 22.00
Castelgrande
Piazza Pesco
ore 22.00-24.00
CONCERTO DI APERTURA “AWE”
“AWE” (Soggezione) è l’ultimo album di musica solista di ANNA STEREOPOULOU, che include musica composta per progetti di Film & Video Art, Art Radio/Podcast, Arti Visive/Installazioni (2020-2022). L’album è ispirato all’archeologia, ai media moderni, alla natura e alla tecnologia ed è stato selezionato come uno dei migliori album di musica greca del 2023. La sua prima mondiale ha avuto luogo presso l’Osservatorio Nazionale di Atene (Penteli, Grecia) nell’equinozio d’autunno del 2023.
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI:
SGUARDI ITALIANI
La prima sezione del concorso delinea un percorso nelle nuove tendenze del cinema breve italiano, costituendosi come occasione di visibilità per opere nazionali di alta qualità artistica a cui spesso sono preclusi i principali canali della distribuzione cinematografica. Con questo focus il River Film Festival si propone di creare un ponte tra il pubblico e le possibilità espressive del cinema corto italiano contemporaneo capace di offrire, nel palinsesto proposto, una polifonia di narrazioni e approcci stilistici di grande vitalità autoriale.
sguardi italiani
IL COMPLEANNO DI ENRICO
Italia, Germania, 2023 | 17 min.
Dicembre 1999. Mi ricordo che, nel bel mezzo dell’ansia collettiva da Millennium Bug, fui invitato al compleanno di Enrico, un bambino che viveva con la famiglia in un vecchio casale in campagna.
December 1999. I remember that, amidst the Millennium Bug anxiety, I went to the birthday of Enrico, a kid who lived with his family in an old and isolated farmhouse.
PIETRE SOMMERSE
Italia 2023 | 15 min.
Nell’apparente quiete di un lago deserto, due fratelli fanno i conti con il passato portando a galla un ricordo impossibile da ignorare.
In the apparent stillness of a solitary lake, two brothers come to terms with the past, bringing to surface a memory that is impossible to ignore.
He moved to Rome where he graduated in English and German Literatures. He was then admitted at the DFFB - German Television Film Academy in Berlin. His first feature length film “Altri Cannibali” celebrated its world premiere at PÖFF 2021 where it was awarded as „Best First Feature“.
Jordi Penner
Italian film director, screenwriter (WGI) and teacher. He has attended the University of Bologna, University of California and University of Amsterdam. In 2020 he wrote and directed his first short film “Amore Cane”, winner of a special mention at RIFF - Rome Independent Film Festival.
Francesco Sossai
TILIPIRCHE
Italia 2023 | 18 min.
In un paesino nel cuore della Sardegna, durante una terribile invasione di cavallette che divora ogni cosa, un allevatore deve affrontare il passaggio di testimone, da padre a figlio, per la gestione dell’ovile.
In a small village in the heart of Sardinia, during a terrible invasion of locusts that are devouring everything, a farmer has to face the passing of the baton, from father to son, for the management of the sheepfold.
S’INDATTARAIU
Italia 2023 | 19 min.
Mario è un pescatore che ha speso tutta la sua vita per il mare e per la sua famiglia. A sessant’anni, vedovo ed indigente, si trova in grande difficolt à: ama il suo lavoro ma è un lavoro che non è più in grado di fare.
Mario is a mussels fisherman who has dedicated his whole life to the sea and to his family. Now sixty years old, widowed and destitute, he finds himself at an impasse: he loves his job but he is no longer able to do it.
Director, cinematographer and photographer. He directed the short film “Il Nostro Concerto”, which received the nomination for the David di Donatello Award in 2019, and the short film “Mammarranca”, officially selected at the Nastri d’Argento 2023 and winner of the Rai Cinema Channel award.
Member of the EFA and of the CNA Cinema and Audiovisivo Sardegna. From 2011 he is the artistic director of the Figari Film Fest, and from 2017 he curates the Olbia Film Network. In 2020 he produced “Inverno” by Giulio Mastromauro, which won the Best Short Film Award at the David di Donatello.
Francesco Piras
Matteo Pianezzi
L’ESTATE DI GUIDO
Italia 2023 | 15 min.
Guido, un trentenne di successo, trascorre un’intera mattina d’Agosto steso su un materassino nella piscina di casa. Dalle 9.30 alle 12.30 riceve una serie di visite disparate, dalla domestica ad un concessionario di supercar, tutti riverenti nei suoi confronti. L’ultimo ospite però, ne ribalta completamente la personalità...
Guido spends a hot June day in the swimming pool of his villa. A series of employees and people visit him, but the last guest could reveal an uncomfortable truth.
FRAMMENTI
Italia 2023 | 12 min.
In un’Italia devastata da una emergenza sanitaria, Daniela, una tirocinante di medicina alla prima esperienza lavorativa, deve comunicare la morte dei pazienti ai rispettivi familiari in pieno lockdown. Un paziente deceduto sembra essere senza nessun contatto, ma in fin di vita ha lasciato un messaggio per una donna. Daniela avrà il coraggio di chiamarla?
In an Italy ravaged by a world health crisis, Daniela, a new medical intern, is left to notify patients’ families reporting their deaths, in the midst of a lockdown. One deceased patient, who appears to have no contacts, has left a mysterious message for a woman just before dying. Will Daniela have the courage to call her?
Graduated in modern literature, in 2020 he studied screenwriting at the New York Film Academy of Los Angeles. In 2021 Cesare directed his first short film, “La barzelletta”, part of a horror pills series. Since 2017 he works as press officer for Venice Film Festival and for La Biennale.
Back in 2010, Andrea Casadio took part in the 67th Venice Film Festival with a documentary, at the very start of his career, as assistant director. He kept honing his art through commercials, without ever losing his signature narrative touch. Many of his works have received awards at several Festivals.
Cesare Bisantis
Andrea Casadio
MIGNOLO
Italia 2023 | 15 min.
Valerio non riesce più a provare emozioni. La sua unica passione è far esplodere i formicai con delle bombe artigianali. Per sopravvivere lavora come animatore di feste per bambini vestendosi da lupo. Quando un nuovo animatore con un costume identico al suo gli ruba il lavoro, Valerio pianifica una vendetta che si rivelerà un nuovo inizio.
Valerio can no longer feel emotions. His only passion is blowing up anthills with homemade bombs. To survive he works as an entertainer at children’s parties by dressing as a wolf. When a new animator wearing a costume identical to his steals his job, Valerio plans revenge that will prove to be a new beginning.
RASTI
Italia 2024 | 15 min.
La sera del compleanno della piccola Anna, suo padre Stefano si lancia in una goffa avventura notturna per comunicare con lei e farle gli auguri senza usare le parole.
The night of Anna’s birthday, her father Stefano, dives into a fun night adventure to communicate with her and send his greetings without using words.
Gianluca
Granocchia
After graduating in Disciplines of the Arts of Music and of Entertainment, attends the directing course at the Griffith Academy. Founder of the association cultural Parallel Vision Production, graduated in directing from the Experimental Center of Cinematography of Rome.
Paolo Bonfadini is an Italian filmmaker, author and musician. Davide Morando is an Italian filmmaker, editor and scriptwriter. With Irene Cotroneo, they are the founders of Collettivo Asterisco, a label of awarded short films and music videos.
Paolo Bonfadini e Davide Morando
sabato
4 AGOSTO
domenica
CASTELGRANDE
Castelgrande
ore 10:00 - 13:00
BASILICATA COAST TO COAST
Visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: Pro Loco Castelgrande tel. +39 3283291832 (Michele).
17.30
Castelgrande
ore 17.30-19.30
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min. PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
Programma Virtual Reality a pagina 88.
Castelgrande
Osservatorio Astronomico - sala Auditrorium
ore 19.00-20.00
TAVOLA ROTONDA
“Scenari
applicativi nello Spazio”
APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE NELL’ASTRONOMIA:
UN CASO VANTAGGIOSO?
Lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) in diversi campi della vita umana ha provocato un dibattito acceso in tutti i segmenti della popolazione - è un vantaggio per noi o meno? L’uso dell’IA nell’astronomia sembra di essere un caso vantaggioso. Questo può servire come modello da seguire? Gli astronomi possono affidare tutto il loro lavoro all’IA? Senza pregiudizi e senza lobbismo cerchiamo a specificare tutti i pro e i contro, paragonando il settore dell’astronimia con gli altri settori dell’attività umana.
Sergej Schmalz
Sergei Schmalz, 46 anni, è un astronomo russo naturalizzato tedesco, originario di Krasnojarsk. Dal 2017 lavora all’osservatorio astronomico di Castelgrande (Pz), dove è responsabile della Stazione dei Detriti Spaziali, gestita dall’azienda di ingegneria aerospaziale GAUSS Srl di Roma e dall’Istituto Keldysh di Matematica Applicata di Mosca. In precedenza ha lavorato all’Istituto di Astrofisica di Potsdam. Nel giugno 2022 ha ricevuto la cittadinanza onoraria del Comune di Castelgrande.
Sergei Schmalz, 46, is a naturalised German Russian astronomer from Krasnoyarsk. Since 2017, he has been working at the Castelgrande Astronomical Observatory (Pz), where he is in charge of the Space Debris Station, operated by the aerospace engineering company GAUSS Srl in Rome and the Keldysh Institute of Applied Mathematics in Moscow. He previously worked at the Institute of Astrophysics in Potsdam. In June 2022, he received honorary citizenship of the Municipality of Castelgrande.
Castelgrande
Basilicòre
ore 20.30-21.30
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica. domenica 4 agosto | ore 20.30
Castelgrande
Piazza Pesco
ore 22.00-24.00
- CLIMA
Un focus tematico dedicato al rapporto tra cambiamenti climatici e problemi sociali con l’obiettivo di aprire delle finestre sul nostro “Antropocene”, l’attuale epoca geologica che si connota per l’assoluta prevalenza dell’Uomo come agente formativo delle dinamiche di trasformazione della Terra. L’obiettivo è la promozione della cultura socio-ambientale attraverso il cinema. antropocene
ABBA
Italia 2023 | 15 min.
E se l’umanità fosse stata costretta a lasciare il pianeta poiché diventato inospitale? E se due astronauti, migliaia di anni dopo, si ritrovassero a fare i conti con il loro barbaro passato? Un viaggio per l’Universo alla ricerca di acqua, ma fondamentalmente un girotondo alla ricerca di sé stessi.
What if humanity was forced to leave the planet as it had become inhospitable? What if two astronauts, thousands of years later, came to terms with their barbaric past? A journey through the Universe in search of water, but basically a roundabout in search of themselves.
ARTEMIS (Artemide)
Olanda 2023 | 17 min.
Pamphlet poetico sulla nostra presunta superiorità sulla natura. Il film ribalta la narrazione prevalente sulla passività e la pietà della natura e lascia che siano gli animali a parlare. Volpi selvatiche, aironi, cormorani, gabbiani e bisonti: ci mostrano la loro vita in una delle aree più densamente popolate del mondo: l’agglomerato industriale e urbano di Amsterdam. A poetic pamphlet about our supposed superiority over nature. The film reverses the prevailing narrative on the passivity and pitiability of nature and lets the animals do the talking. Wild foxes, herons, cormorants, gulls and bison: they show us their lives in one of the most densely populated area in the world: the industrial and urban agglomeration of Amsterdam.
Fabiana Lupo
Fabiana graduated in “Film Analysis” and in “Film Direction”. In 2009 she directed Vito Annicchiarico (the little Marcello in “Roma Città Aperta”) in “Distanze”. In 2011 she shot “Ballata a cinque strofe” in 35 mm film. Now she’s working in RAI as assistant director.
He studied at the Rietveld Academy in Amsterdam. In recent years, Veldhoen has been working on video installations, documentaries and short films that have been shown at exhibitions and film- and video festivals worldwide and won several awards.
Martijn Veldhoen
S’OZZASTRU
Italia 2023 | 9 min.
Questo è il racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura e testimone silenzioso della Storia. Il film prende ispirazione dal terribile incendio del 2021 nel Montiferru in Sardegna, in cui un olivastro millenario andò in fiamme. L’incendio devastò 28.000 ettari di campagne e case. Migliaia di animali morirono soffocati o arsi vivi.
This is the story of a thousand-year-old tree, resilient ambassador of Nature and silent witness of History. In 2021 in Sardinia, a thousand-year-old wild olive tree burned. This fire destroyed 70.000 acres of land and houses. Thousands of animals died, suffocated or burned alive.
THE WAITING (L’attesa)
Germania 2023 | 16 min.
Nelle foreste del Costa Rica una bellissima specie di rane è scomparsa senza lasciare traccia. Un ricercatore di rane decide di indagare e scopre che altri anfibi in tutto il mondo hanno subito un destino simile. Questo film animato segue la sua drammatica ricerca di risposte.
In the forests of Costa Rica, a beautiful species of frogs has vanished without a trace. A frog researcher decides to investigate and discovers that other amphibians around the world have suffered a similar fate. This brilliantly animated film follows her dramatic search for answers.
Carolina Melis studied at Central Saint Martins in London, specialising in illustration and animation. Throughout her career, she has received significant recognition, including a Eurobest, Clio Award, and a nomination for the British Television Craft Awards.
Volker Schlecht is a Berlin based illustrator artist and filmmaker. He is the founder of the label Drushba Pankow. Volker is professor of design basics at the Hochschule Anhalt University of Applied Sciences in Dessau.
Carolina Melis
Volker Schlecht
ELDORADO
Italia 2023 | 19 min.
Originaria del Camerun, Awa, un’operatrice di veicoli battipista, decide di assistere un giovane migrante determinato ad attraversare il confine tra Italia e Francia. Nel corso del loro viaggio, tra neve e verità nascoste, emerge una toccante storia di redenzione.
Awa, a Cameroonian snow groomer operator, assists a determined young migrant in crossing the border between Italy and France. As their journey unfolds, a poignant tale of redemption emerges amidst a canvas of snow and concealed truths.
LA VALISE (La valigia)
Francia 2023 | 6 min.
Una donna è costretta a lasciare il Venezuela dove vive da 28 anni. Si chiede cosa mettere nella valigia.
A woman is forced to leave Venezuela where she has lived for 28 years. She wonders what to put in her suitcase.
Mathieu Volpe
Raised by a Belgian mother and an Italian father in Bari, he moved to Belgium to study filmmaking. His short films have been showcased at international film festivals such as Locarno, Turin, Dok Leipzig, and Fipadoc.
Chloé Mazlo is a French visual artist, director, screenwriter and actress. In 2015, his short Les Petits Cailloux won the César for Best Animated Short Film.
Chloè Mazlo
KEEP (Conservare)
Francia, Regno Unito 2023 | 21 min.
In un faro ora trasformato in museo, Gordon, l’ex guardiano, si trova ad affrontare la solitudine. Quando Musa, un rifugiato afghano, bussa alla sua porta, Gordon trova finalmente il sostegno che aspettava. Ma quando Gordon scopre le vere intenzioni della visita di Musa, si trova di fronte a un dilemma morale che metterà in discussione le sue convinzioni...
In a lighthouse now turned into a museum, Gordon, the former keeper, is confronted with loneliness. When Musa, an Afghan refugee, knocks on his door, Gordon finally finds the support he has been waiting for. But when Gordon discovers the true intentions of Musa’s visit, he is faced with a moral dilemma that will throw his long held convictions into question...
PITAGE (Itinerario)
Iran 2023 | 10 min.
L’ultima richiesta di un prigioniero prima della sua esecuzione è di tagliarsi i capelli in modo che abbia un bell’aspetto quando incontra la sua famiglia per l’ultima volta. Si trova faccia a faccia con una guardia carceraria disposta a eseguire la condanna a morte.
A prisoner’s final request before his execution is to have his hair cut so that he will look good when he meets his family for the last time. He comes face to face with a prison guard who is willing to carry out the death sentence for leave taking.
Lewis Rose
Lewis Rose is a London-based writer and director. His 2016 short film, “The Chop”, received the prestigious Pears Film Fund and was screened at over 200 festivals worldwide, including London’s BFI and many others. It has won more than 50 awards to date.
Born in 1992, Ali Khaledi started his carrier as a director assistant and production manager about 5 years ago.
Ali Khaledi
17 AGOSTO sabato MURO LUCANO
17.00
Muro Lucano
Museo Archeologico Nazionale
ore 17.00-19.30
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min.
PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
Programma Virtual Reality a pagina 88.
Muro Lucano
Museo Archeologico Nazionale
ore 18.00-19.30
TAVOLA ROTONDA
“Sguardi sulla Lucania”
COME L’IMMIGRAZIONE ITALIANA HA
INFLUENZATO IL CINEMA AMERICANO
Spesso dimentichiamo che l’emigrazione italiana negli Stati Uniti non è stata solo un doloroso viaggio della speranza per generazioni di meridionali che hanno comunque contribuito a costruire l’America, ma anche un flusso non così piccolo di talenti artistici, musicali, attoriali, che hanno avuto un impatto significativo sullo sviluppo dei media americani. E alcuni questi personaggi erano nati o avevano le loro radici in Lucania.
Tra queste figure un ruolo di spicco tocca a Robert Vignola, nato a Trivigno (Potenza), Anne Bancroft, nata Anna Maria Luisa Italiano nel Bronx da una famiglia di immigrati di Muro Lucano e il fotografo delle star Ron Galella.
Giuliana Muscio
Storica del cinema, è stata professoressa ordinaria presso l’Università di Padova e ha insegnato alla UCLA di Los Angeles e all’Università del Minnesota a Minneapolis. Ha pubblicato diversi volumi. È consulente scientifico per l’Enciclopedia del cinema in corso di pubblicazione presso la Treccani.
A film historian, she was a full professor at the University of Padua and has taught at UCLA in Los Angeles and the University of Minnesota in Minneapolis. She has published several books. She is scientific consultant for the Encyclopaedia of Cinema currently being published by Treccani.
IL CINEMA PER IL TERRITORIO
O IL TERRITORIO PER IL CINEMA?
Il cinema italiano attraverso i film ha sempre raccontato dei luoghi e il relativo territorio , le location dal paesaggio agli ambienti interni sono sempre stati punti di vista suggestivi per grandi registi e per i registi del cinema italiano. L’approccio spesso è culturale dalla scrittura si crea un immagine che si modella durante il processo di lavorazione del film. Sarà quindi la trasformazione dei luoghi o i luoghi stessi a creare un immaginario del territorio? Quali sfide possiamo proporre perchéun luogo non sia solo un processo di valorizzazione ma anche una fonte di ispirazione e creatività. Una “immagine mentale del luogo” ricreando attraverso immaginari diversi una favorevole atmosfera che necessita di informazioni e spunti diversi per la ricerca di proposte sui luoghi adatti sia alle riprese cinematografiche sia a forme di racconto ibride.
Lavora dal 1986 come scenografa cinematografica in film italiani ed esteri ed in molte coproduzioni. Ha lavorato per la televisione, la pubblicità ed in teatro anche come costumista. Dal 2005 lavora come docente di scenografia. Ha lavorato per allestimenti di mostre d’arte in musei italiani. Autrice di documentari e progetti culturali,come storico dell’arte e curatore. Collabora per festival internazionali per incontri culturali e scambi professionali.
She has worked since 1986 as Production Designer in Italian and foreign films and in many co-productions. She worked for television, commercials and in theater as a costume designer. Since 2005 she has been working as a scenography teacher. She has worked for art exhibitions in Italian museums. Author of documentaries and cultural projects, as art historian and curator. She collaborate for international festivals for cultural meetings and professional exchanges.
Marta Zani
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico.
Attraverso un caleidoscopio di linguaggi ed approcci autoriali che ben rappresentano la ricchezza espressiva del cinema breve contemporaneo, l’universo “corto” che il RiFF propone in questa sezione raccoglie ventiquattro opere provenienti da numerosi Paesi del mondo. Un denso tessuto di narrazioni disegna un programma che traccia nuove rotte nelle geografie audiovisive dei vari continenti con attenzione alle cinematografie meno conosciute.
TITS (Tette)
Norvegia 2023 | 12 min.
Dopo uno spiacevole incontro sulla spiaggia, gli adolescenti Oscar e Iben vengono abbandonati dai loro amici. Quando uno di loro condivide un gesto amichevole, sperimentano quello che potrebbe essere l’inizio di una relazione inaspettata.
Following an unpleasant run in at the beach, teenagers Oscar and Iben are left behind by their friends. When one of them makes a friendly gesture, they experience what might be the beginning of an unexpected relationship.
LEMON TREE (Albero di limoni)
USA 2023 | 17 min.
È Halloween in America e un padre sta portando suo figlio al luna park. Per impressionarlo, ruba il coniglio di un mago e partono per un giro in macchina selvaggio e frenetico.
It’s Halloween in America and a father is taking his son to the funfair. To impress him, he steals a magician’s rabbit, and off they go on a wild and frantic car ride.
Eivind Landsvik is a writer and director from Norway. His short film Sofia, Last Summer (2021) won the film critics award at the Norwegian Short Film Festival. His latest short film Tits (2023) premiered in the main competition in the Cannes Film Festival.
Rachel Walden is a director and producer from Atlanta, Georgia. In 2017 her MFA thesis film at Boston University was awarded the Adrienne Shelly Foundation production grant for female directors. She currently lives in Brooklyn, New York, where she runs the independent production company Gummy Films.
Eivind Landsvik
Rachel Walden
UNIBROW (Monociglio)
Canada 2023 | 14 min.
Una ragazza iraniana-canadese è costretta a riconsiderare il suo rapporto con il suo monosopracciglio e le sue origini iraniane, quando è costretta a fare amicizia con una nuova compagna di classe connazionale.
An Irani-Canadian girl is forced to rethink her relationship with her unibrow and her Irani heritage, when she is forced to make friends with the new girl from Iran.
BONUS
Iran 2023 | 18 min.
La storia del film “bonus” parla di un insegnante di matematica coscienzioso e laborioso che affronta una situazione scomoda. Durante gli esami, uno dei suoi studenti ottiene un voto negativo e questo causa tensione tra insegnante e studente. The story of the movie “bonus” is about a conscientious and hardworking math teacher who faces an uncomfortable situation. During the exams, one of his students gets a failing grade and this causes tension between the teacher and the student.
Nedda Sarshar
Irani-Canadian director and writer. She loves to make films that bring Irani women to the screen and highlight aspects of diaspora life. Her short film Unibrow has been accepted and won prizes at Oscar-qualifying film festivals.
Reza Nejati
Born in 1994, Reza Nejati lives in Iran. He has a Bachelor of Education and Dramatic Acting from the Faculty of Arts and Architecture.
GIVE WAY TO THE RIGHT
(Cedere il passo alla destra)
Russia 2023 | 14 min.
Nel tentativo di porre fine alla relazione violenta, Sasha lascia il marito, portando con sé sua figlia e sua madre. Quando l’auto rimane bloccata in un ingorgo, Sasha inizia ad avere un attacco di panico. Quando sua madre cerca di intervenire nella situazione, le cose non fanno altro che peggiorare.
In an effort to end the abusive relationship, Sasha leaves her husband, taking her daughter and mother with her. When the car gets stuck in a dead traffic jam, Sasha starts having a panic attack. When her mother tries to intervene in the situation, it only gets worse.
SOUP IS GOOD FOOD (La zuppa è un buon cibo)
Canada 2023 | 7 min.
Francis vive nel suo appartamento da diversi anni. Tuttavia, il suo mondo va rapidamente in frantumi quando scopre di avere cinque minuti per lasciare il suo appartamento e fare i bagagli. Francis has been living in his apartment for several years. However, his world quickly falls apart has he learns that he has five minutes to leave his apartment and pack his belongings.
Born in Moscow, Mikhail is graduated from the acting faculty of the Shchukin Theatre Institute. Since 2004 has been working at the Russian Academic Youth Theatre (RAMT).
After obtaining his bachelor’s degree in psychology, Alexandre concentrated mainly on his cinematographic studies. His vision is nourished by these two fields, which give him the strength and the desire to put into images a human and committed cinema.
Alexandre Thériault
Mikhail Shklofsky
NADA DE TODO ESTO
(Nulla di tutto questo)
Argentina 2023 | 17 min.
Mentre una madre guida con la figlia attraverso ricchi sobborghi, finisce accidentalmente con la sua macchina in un bellissimo giardino fiorito di una villa. La figlia deve trovare una soluzione, prima che il fascino viscerale di sua madre per la casa e la sua proprietaria spinga entrambe ad un punto di non ritorno.
Whilst a mother drives with her daughter through the wealthy suburbs, she accidentally drives her car into a mansion’s beautiful flower patch. The daughter needs to provide the solution, before her mother’s fascination with the house and its owner drives them both to a point of no return.
HOLE (Il buco)
Iran 2023 | 12 min.
X cammina insieme a Y lungo un sentiero nel bosco. Y dovrebbe uccidere X. Vedere una creatura sconosciuta che pensa sia uno sciacallo, lo spaventa e dopo aver sparato accidentalmente a Y, X - che vuole suicidarsi - vede la pistola scarica.
X walks along the forest path with Y, which is supposed to be buried by Y voluntarily but hesitantly. Seeing an unknown creature that he thinks is a jackal, make him scared and after accidentally shooting Y, X - who wants to commit suicide - sees the gun empty.
Patricio
Martínez e
Francisco Cantón
Martínez and Canton are audiovisual authors. Their previous short, Loose Fish, participated in TIFF 2020; BFI London Film Festival 2020; Camerimage Festival 2020 and Hong Kong International Film Festival 2021.
Born in 1998, he directed 11 short films.
Amir Ali
Masomi Far
DUVAR DUVAR (Il muro)
Turchia, Italia 2023 | 15 min.
Murat è un operaio edile impegnato nella costruzione di un muro gigantesco per un datore di lavoro che nessuno ha mai visto. Dopo la partenza del collega Ali e il suo trasferimento dall’altra parte del muro imposto da Yavuz, il braccio destro del capo, Murat sprofonda in un vortice di tensione che lo porta a disperarsi per incontrare l’uomo per cui lavora.
Murat is a dedicated construction worker building a gargantuan wall for a boss whom none of the workers has ever seen. After the departure of his colleague, Ali, and his relocation on the other side of the wall imposed by Yavuz, the boss’ right-hand, Murat sinks into a whirlwind of tension that leads him to struggle to meet the man he works for.
Yusuf Ölmez
Graduated in Management and specialised in Film Studies at Boğaziçi University.. After completing his first short film “Venus in the Fog” he started studying in Narrative Filmmaking program at Prague Film School and graduated in 2020 after making his graduation film “A Glass of Desire”.
sabato
18 AGOSTO domenica MURO LUCANO
18 giugno | ore 17.00
Muro Lucano
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
ore 17.00-19.30
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min. PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min. WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
Programma Virtual Reality a pagina 88.
Muro Lucano
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
ore 18.00-19.30
TAVOLA ROTONDA
“Musica
e Cinema”
Il ruolo fondamentale della musica nel cinema è evidente, ma qual’è il giusto equilibrio? Una colonna sonora a volte rischia di essere un commento didascalico, che invece di aiutare le immagini a far volare le emozioni, le appiattisce, senza valorizzarle. Quali sono le metodologie dei professionisti della musica per il cinema? Quali le reciproche contaminazioni?
Attraverso il racconto di tre colonne sonore originali, molto diverse l’una dall’altra, il regista Ferdinando Vicentini Orgnaniandrà a ricostruire le dinamiche del delicato rapporto tra immagini e musica nella variegata esperienza di una collaborazione di vent’anni con il grande musicista e compositore Paolo Fresu, qui sintetizzata in tre film:
ILARIA ALPI - Il più crudele dei giorni (2003)
VINODENTRO (2014)
THE BEAT BOMB (2023)
Il suo cortometraggio di diploma al il Centro Sperimentale di Cinematografia ha rappresentato l’Italia agli Oscar degli studenti e ha ricevuto diversi riconoscimenti. I suoi principali sforzi come sceneggiatore-regista: “Mare Largo” (1998), “Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni” (2003), “L’utopia della realtà” (2008), “Zulu meets Jazz” (2009), “Un minuto di silenzio” (2013) e “Vinodentro” (2014).
His graduation short fi lm at the Centro Sperimentale di Cinematografi a represented Italy at the Students Oscar and received several recognitions. His main efforts as writer-director: “Mare Largo” (1998), “Ilaria Alpi - Il più crudele dei giorni” (2003), “L’utopia della realtà” (2008), “Zulu meets Jazz” (2009), “Un minuto de silencio” (2013), “Vinodentro” (2014).
Ferdinando Vicentini
SINCRETISMO ARTISTICO
O INCOERENZA DI CODICI ESPRESSIVI?
Non sempre, quando vediamo un film, riteniamo che la musica si “abbini” con l’immagine. A volte la “sentiamo” eccessiva, ridondante, altre volte non coerente stilisticamente e storicamente, ad esempio quando vediamo un film d’epoca con una colonna musicale contemporanea. Ma esiste un criterio o un modello che si possa definire corretto almeno sotto l’aspetto linguistico? Trattandosi di linguaggi, per rispondere ci puoi aiutare la semiotica. In un film, l’immagine e il suono musicale sembrano condividere un obiettivo: comunicare lo stesso significato. Ma la comunicazione richiede un linguaggio e un codice di riferimento.
Case study sui film “Apocalypse now” di Francis Ford Coppola (1979), “Zabriskie point” di Michelangelo Antonioni (1970),“Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli (2020) e il videoclip “Sto aspettando qui” di David Lynch e Liykke Lì (2013).
Laureato al DAMS di Bologna. Aiuto regista volontario di Steno, Federico Fellini e Ettore Scola. Dal 2001 collabora con diversi film festival internazionali. Nel 2002 fonda l’associazione di autori cinematografici Controluce con cui promuove e organizza eventi internazionali. Dal 2015 è docente presso UNINT università di Roma dove insegna storia del Cinema e tecniche dell’organizzazione dello spettacolo. Dal 2017 collabora con diverse università americane come Yale, Wellesley College, The Graduate Center NY, University of Denver e Dickinson College.
Graduated from DAMS in Bologna. Volunteer assistant director to Steno, Federico Fellini and Ettore Scola. Since 2001 he has collaborated with various international film festivals. In 2002 he founded the filmmakers’ association Controluce with which he promotes and organises international events. Since 2015 he has been a lecturer at UNINT University of Rome where he teaches History of Cinema and Techniques of Entertainment Organisation. Since 2017 he collaborates with several American universities such as Yale, Wellesley College, The Graduate Center NY, University of Denver and Dickinson College.
Antonio Falduto
Muro Lucano
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
ore 19.30-21.00
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico.
Muro Lucano
Chiostro di Sant’Antonio, piazza Don Minzoni
ore 22.00-24.00
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI:
VIAGGI E CONFINI
“Tema in focus” è una nuova sezione che porrà di anno in anno l’attenzione su un tema diverso ispirato ad eventi e celebrazioni particolari. Il tema del 2024 è “Viaggi e Confini”, collegandosi alle celebrazioni del 700° anniversario della morte di Marco Polo. Spostamenti e soglie come racconti di migrazioni e cambiamenti, ma anche come metafore della ciclicità della vita e percorsi interiori dell’individuo.
LA LINEA DEL TERMINATORE
Italia 2023 | 15 min.
Un documentario sulla fuga di Fernanda Gonzalez da Buenos Aires all’Italia. Intrecciando filmati d’archivio di esplorazioni spaziali con il suo archivio personale, il film si concentra sul suo viaggio emotivo, mentre Fernanda è costretta a fare i conti con il senso di colpa per aver lasciato indietro i suoi cari.
A documentary about Fernanda Gonzalez’s escape from Buenos Aires to Italy. Weaving archive footage from space explorations with personal family videos of Fernanda, the film focuses on her emotional journey, as she struggles with the guilt of leaving her loved ones behind.
THE DAWN OF CREATION (L’alba della Creazione)
Italia 2023 | 8 min.
Ispirato dal primo viaggio di Gauguin a Tahiti, il cortometraggio intreccia l’antica cultura tahitiana con il viaggio di un artista, culminando in un incontro mistico che confonde il confine tra umano e divino.
Inspired by Gauguin’s first trip to Tahiti, our short film intertwines ancient Tahitian culture with an artist’s journey, culminating in a mystical encounter that blurs the lines between human and divine.
Gabriele Biasi
Gabriele Biasi was born in South Italy in 1994. His documentary “Le crisalidi” won an honorable mention at Visioni Italiane 2022. His second work is the experimental documentary “AI Oracle: Lithium”, screened at PhEST - See Beyond the Sea (Italy).
Carlo De Togni
As an emerging director, he has a deeply passionate about exploring historical stories. His goal is to cast new light on timeless narratives and connect them with modern audiences using AI as a medium.
LA PICCOLA ESTATE
Italia 2023 | 15 min.
Come tutte le estati, Eugenio e Leo si incontrano per le vacanze in Calabria. Quando Leo convince Eugenio a rubare una barca, la loro amicizia viene messa in discussione: entrambi stanno crescendo ed entrambi hanno curiosità di aprirsi verso un mondo più adulto.
Every summer, Eugenio and Leo hang out together during their holidays in Calabria. One day Leo convinces Eugenio to steal a boat, pushing the boundaries of their friendship. The two boys are growing up, and they are curious to see what it’s like to be adults.
THE CAR THAT CAME BACK FROM THE SEA
(L’auto che tornò dal mare)
Svizzera 2023 | 11 min.
Pieni di esuberanza e frivolezza, sei amici fanno un viaggio sulla costa baltica polacca con una piccola macchina ammaccata. Durante il percorso, la loro macchina e il loro paese vanno a pezzi. Tuttavia, la vita va avanti. Il loro viaggio è intriso di ricordi e istantanee del passato.
Full of exuberance and frivolousness, six friends drive to the Polish Baltic coast and back in a small, dented car. During their trip, their car and their country fall apart. Nevertheless, life goes on. Their journey is interfused with memories and snapshots from the past.
viaggi e confini
In 2019 she directed her debut short film “In Braccio Alla Corrente”, which premiered at the European Film Festival of Lecce. In 2020 she founded and organized the Apulia Film Fest, a yearly short film festival which takes place in her hometown.
Independent animation film maker and illustrator. She studied animation and illustration at the HSLU Luzern and the ASP Krakow (PL). For her films she has received numerous awards.
Sara Scalera
Jadwiga Kowalska
AFTER ANNECY (Dopo Annecy)
USA 2023 | 12 min.
Un mese dopo un incontro casuale nella città di Annecy, in Francia, Remi si reca in Irlanda del Nord alla ricerca di Julie. One month after a chance encounter in the town of Annecy, France, Remi travels to Northern Ireland in search of Julie.
Writer-director from Chicago, Illinois. She began her filmmaking career in 2019 as the Associate Producer and Director’s Assistant to Olivia Wilde on “Dont’t worry darling”.
HOW TO (NOT) LIVE A LEGACY? (Come
(non) vivere un’eredità?)
Germania, Corea 2023 | 26 min.
Il film prende la forma di un video saggio autobiografico, portando alla luce i ricordi a lungo dimenticati della famiglia Wolbukja. Dimostra come le dinamiche politiche, sociali e di genere si intersecano e modellano le esperienze degli individui e delle comunità.
The film takes a form of an autobiographical video essay, unearthing the long-forgotten memories of the Wolbukja family. It demonstrates how political, social, and gendered dynamics intersect and shape the experiences of individuals and communities.
viaggi e confini
Jane Hwang
Multimedia artist based in Berlin. She studied at the Massachusetts College of Art and Design (B.F.A. in Painting) and the Berlin University of the Arts (M.A. in Art in Context), where she focused on interdisciplinary research bridging theories and media production.
Rebecca Holstein
MIXTAPE OF A YOUNG MAN (Mixtape di un giovane uomo)
Cina 2023 | 7 min.
in collaboration with
Dopo essersi diplomato alla scuola di specializzazione, il regista è perso nel suo futuro e nelle relazioni. Il film è un tentativo di scoprire chi è veramente attraverso le persone che lo circondano.
Upon graduating from grad school, the director is lost in his future and in relationships. The film is an attempt to find who he really is from the people around him.
BEYOND THE BORDER (Oltre il confine)
Republica Ceca 2023 | 27 min.
Un film sul futuro, sul desiderio e sulla speranza. Corre l’anno 2032, tutti i diritti fondamentali sono negati al popolo. Le persone fuggono dall’oppressione del regime totalitario attraverso il confine pesantemente sorvegliato verso lo stato di Zlín, ma molti di loro non sopravviveranno al viaggio verso questo paradiso.
A film about the future, longing and hope. The year is 2032, all basic rights are denied to the people. People are fleeing the oppression of the totalitarian regime across the heavily guarded border into the state of Zlín, but many of them will not survive the journey to this paradise.
Edmond NG
A freelance video-journalist based in Hong Kong, Edmond Ng is also an aspiring amateur documentary filmmaker. Graduating from the University of Hong Kong with a master’s degree of journalism, he had a chance to learn how to make documentary films from directors Ruby Yang and Uli Gaulke.
Dominik Zbořil is currently completing his Master’s degree in directing and screenwriting at Tomas Bata University in Zlín, Czech Republic.
Dominik Zbořil
ore 10:00 - 14:00
Visite alla scoperta del territorio di Castelgrande tra enogastronomia, cultura e paesaggio. Per info e prenotazioni: basilicatasportadventure.com
Pescopagano
Fondazione Orlando
ore 18.00-19.30
TAVOLA ROTONDA
“Histoire d’Eau”
L’iniziativa strategica Histoire d’Eau nasce come strumento con cui gli attori del territorio in oggetto si uniscono ed elaborano congiuntamente un percorso di sviluppo comune, che elegge l’intero territorio come centro di attività, di iniziative e di progettualità legate alla valorizzazione e allo sviluppo di iniziative di eccellenza, alla ricerca di fattori di innovazione, alla salvaguardia attiva della componente ambientale e paesaggistica, e non da ultimo alla promozione del settore culturale e turistico. Elemento cardine del processo proposto è quello di assumere l’intero territorio come un luogo di sperimentazione, un “Campus diffuso” che non è concentrata in un solo luogo, ma che si articola sull’intero territorio anche grazie alla presenza di attrattori ed iniziative importanti. A partire, quindi, dal lavoro fin qui svolto e strutturato negli incontri preparatori con le Amministrazioni, le parti sociali e i centri di ricerca, è emerso con forza che il “Fattore K” (KNOWLEDGE), LA CONOSCENZA, la cultura, l’innovazione rappresentano il lievito per elaborare e sostenere processi virtuosi di sviluppo economico-territoriale “intelligenti”, “sostenibili” e “inclusivi” e che per “rimettere in moto” i territori è indispensabile, oggi più che in passato, un approccio all’innovazione dinamico, partecipato, reticolare e interattivo.
Responsabile scientifico del progetto Histoire d’Eau, Fondazione G. Orlando. Avvocato e revisore contabile che ha sempre vissuto a Pescopagano. Ha contribuito adiversi progetti di sviluppo territoriale, inclusi quelli per la creazione di un distretto energetico basato su fonti alternative. Tra questi, il progetto per la produzione di energia idroelettrica sfruttando le acque del lago artificiale e dei bacini imbriferi del Ficocchia e del Guana, e il ripristino di due centrali idroelettriche storiche. Naborre è attivamente coinvolto nella vita amministrativa locale e promuove iniziative per la valorizzazione turistica ed energetica del territorio di Pescopagano.
Scientific Responsible for the Histoire d’Eau Project of the G. Orlando. Lawyer and auditor who has always lived in Pescopagano. He has contributed to several territorial development projects, including those for the creation of an energy district based on alternative sources. These include the project for the production of hydroelectric energy using the waters of the artificial lake and the Ficocchia and Guana catchment basins, and the restoration of two historic hydroelectric power plants. Naborre is actively involved in local administrative life and promotes initiatives for the tourist and energy enhancement of the Pescopagano area. Camillo Naborre
ore 19.30-21.30
SOCIAL DRINK
Aperitivo social al tramonto con professionisti e pubblico, accompagnati da musica classica.
Pescopagano
Fondazione Orlando
ore 22.00-24.00
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI: ANIMAZIONE
Alternando stop-motion ad animazione disegnata, a computer grafica e rendering digitale, la selezione proposta costruisce un mosaico di narrazioni e linguaggi visuali che spesso non si offrono come approdi di senso immediato, ma attivano un concatenamento di suggestioni capace di aprire momenti di lirica sospensione nel tessuto visivo e lasciare negli occhi dello spettatore echi sottili di significati.
ÜBER LEBEN (In diretta)
Germania 2023 | 15 min.
La paura paralizza. Le persone intorno non se ne accorgono. O forse non siete così soli come vi sentite? Il singhiozzo disturba, ed è proprio questo il punto: il tempo di muoversi.
Fear paralyses. The people around don’t notice. Or are you not as alone as you feel? The hiccups are disturbing, and that’s what it’s all about: time to move.
BLU
Italia 2023 | 12 min.
Blu è una raccoglitrice di anime frustrata e affamata, che vive in un villaggio i cui vecchi abitanti non hanno nessuna intenzione di morire. Senza lavoro né sonno, si rifugia nella televisione notturna.
Blu is a frustrated and hungry soul collector, who has the misfortune to live in a village whose old inhabitants have no intention of dying. Jobless and sleepless, Blu takes refuge at home in the night-time television.
Melanie Jilg
Since 2011 she has been working as a freelance editor, image designer and director on various audiovisual projects, mostly motivated by social criticism.
She is a director, writer and stop motion animator based in Sardinia. In 2013 she took her Master of Arts at the Edinburgh College of Art.
Michela Anedda
THE GRAND BOOK (Il grande libro)
Olanda 2023 | 20 min.
Una giovane donna vive per strada in una città che, per stile e sviluppo tecnologico, ricorda gli anni ‘20. La città ha un sistema di sorveglianza inevitabile, invasivo quanto il nostro mondo di Big Tech. La protagonista apprende che l’unico posto in cui fuggire da tutto ciò può essere il mondo dei suoi sogni.
A young woman lives on the streets in a city that, in style and technological development, is reminiscent of the 1920s. The city has an inescapable surveillance system, as invasive as our world of Big Tech. The main character learns that the only place to escape from this can be in the world of her dreams.
SPRING WALTZ (Valzer di primavera)
Italia 2024 | 12 min.
Un uomo e una donna sono separati da un muro, ma il loro amore non accetta divisioni: la libertà scorre nelle loro vene. I confini non esistono. L’uomo non sopporta la “striscia della morte” che lo separa da lei. E giorno dopo giorno, con tenacia, fantasia e amore, cerca di tornare tra le sue braccia.
A man and a woman separated by a wall. However, their love doesn’t accept divisions, barriers, obstacles. They are a couple of street artists: freedom runs in their veins. Borders don’t exist. The man can’t tolerate the “death strip” that separates him from her. And day after day, with tenacity, imagination, love, he tries to return to her arms.
Arjan Brentjes
Arjan Brentjes started his career as a painter. Since 2010 he is dedicated to making short film, the last years mostly animation.
Stefano worked as assistant director and collaborator with directors like Spike Lee, Abel Ferrara, Abbas Kiarostami, Mario Monicelli, Paolo Virzì. Clelia, after attending the International School of Comics in Floernce, starts experimenting with animated video art at Edinburgh College of Art.
Stefano Lorenzi e Clelia Catalano
Cipro 2024 | 16 min.
Il 20 luglio 1974 l’esercito turco invase l’isola di Cipro, un terzo della quale da allora è sotto occupazione militare. Ancora oggi il trauma del 1974 e la successiva occupazione in corso definiscono la società cipriota e modellano il panorama politico e sociale. On the 20th of July 1974 the Turkish army invaded the island of Cyprus, one third of which has been under military occupation ever since. To this day the trauma of 1974 and the subsequent ongoing occupation defines Cypriot society and shapes the political and social landscape.
TABAC FROID (Tabacco stantio)
Francia 2023 | 10 min.
Puoi dire a tua madre che tuo fratello ti ha aggredito sessualmente? La risposta ovvia dovrebbe essere sì. Eppure sono pochissime le persone che riescono a parlarne apertamente. La domanda è: perché non ne parliamo?
Can you tell your own mother that your brother sexually assaulted you? The obvious answer should be yes. And yet, very few people speak out. The question is: why don’t we talk about it?
Charalambos Margaritis
Visual artist, animation director and researcher from Paphos, Cyprus. In 2015, he co-founded Kimonos Animation Studio, which specializes in the production and coproduction of animated films.
Arthur Jamain
Arthur Jamain studied animation at the Atelier de Sèvres. The film Tabac Froid has its international permiere at theFestival international du film d’animation d’Annecy.
MANO
Danimarca 2023 | 7 min.
In una lenta mattinata vicino alla periferia di una città danese, due fratelli imparano a prendersi cura di se stessi. A causa della madre assente, il fratello maggiore sente il bisogno di proteggere il fratello minore dalle difficoltà di una famiglia disfunzionale. In questa casa distrutta, una decisione avventata porta a uno spiacevole confronto.
On a slow morning near the outskirts of a Danish city, two brothers learn to take care of themselves. Due to their neglectful mother the older brother feels the need to protect his younger sibling from the struggles of a dysfunctional family. In this broken home a rash decision leads to an unpleasant confrontation.
BOG
Irlanda 2023 | 10 min.
Oisin intraprende un viaggio toccante attraverso i misteriosi strati della palude, dove scopre i ricordi sepolti di suo padre. Con l’aiuto della sua guida, il Grande Alce Irlandese, Oisin affronta il dolore e la sofferenza di suo padre a testa alta. Oisin embarks on a poignant journey through the mysterious layers of the Bog, where he discovers the buried memories of his Father. With the help of his guide, the Great Irish Elk, Oisin confronts his father’s pain and suffering head on.
Toke Ringmann Madsen
Toke Madsen is a filmmaker from Svendborg, Denmark. He is striving towards making short films and series with a strong sense of mood, intimacy and authentic atmosphere.
Éabha Bortolozzo e Jack Kirwan
Éabha Bortolozzo and Jack Kirwan are two young, multi-award winning directors from Ireland who make up a vital part of the Radii Animations team.
martedì 20 agosto | ore 18.00
Pescopagano
Banca Popolare
ore 18.00-20.00
VR EXPERIENCE
visioni ed interazioni in realtà virtuale
HICKORY HORNED DEVIL (Il diavolo con le corna di Hickory)
Phoebe Titus | Canada 2023 | 18 min.
DIMENSIONS (Dimensioni) Kathy Smith | USA 2023 | 8 min.
OPHELIA (Ofelia) Diana Dell’Erba | Italia 2023 | 8 min.
ONEIRO - 360 VR MOVIE (Oneiro) Milos Tasic | Serbia 2023 | 7 min. PITCHED TOGETHER (Insieme) Diego Bonilla | USA 2024 | 7 min.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’è qualcuno lì fuori?)
Konstantinos Koukoudis Grecia 2023 | 15 min.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Emil Spiewok | Germania 2023 | 24 min.
Programma Virtual Reality a pagina 88.
Pescopagano
Fondazione Orlando
ore 22.00-24.00
CONCORSO DI CORTOMETRAGGI: ANIMAZIONE
Alternando stop-motion ad animazione disegnata, a computer grafica e rendering digitale, la selezione proposta costruisce un mosaico di narrazioni e linguaggi visuali che spesso non si offrono come approdi di senso immediato, ma attivano un concatenamento di suggestioni capace di aprire momenti di lirica sospensione nel tessuto visivo e lasciare negli occhi dello spettatore echi sottili di significati.
RIOT DOLL (Bambola antisommossa)
Francia 2023 | 7 min.
A Mosca, una giovane fattorina è testimone dell’odio e del divario che invadono la sua società. Sopraffatta, scopre una curiosa scappatoia per trattare con i sostenitori della guerra. Tuttavia, la realtà da cui sta cercando di scappare presto la raggiungerà...
In Moscow, a young delivery girl is witness to the hatred and divide invading her society. Overwhelmed, she discovers a curious loophole to deal with war supporters. However, the reality she is trying to escape soon catches up...
CANARD (Anatra)
Svizzera 2023 | 9 min.
Vladimir e Olga allevano anatre in una piccola fattoria isolata in campagna. Sperano di avere un figlio, ma questo desiderio si trasforma presto in un incubo.
Vladimir and Olga raise ducks on a small isolated farm in the countryside. They hope for a child, but this expectation soon turns into a nightmare.
Daria Skripka, Poornima
Subramaniam, Mrunal Khairnar, Lwazi Msipha, Hassan Yola
The film is a collective production.
Elie Chapuis
Elie Chapuis is an animator. He collaborated, among others, on the feature films “Fantastic Mr Fox” and “Isle of Dogs” by Wes Anderson. He collaborates with Claude Barras, director of “My Life as a Courgette”.
DEDE IS DEAD (Dede è morto)
Republica Ceca 2023 | 8 min.
Come si affronta la morte inaspettata di una persona cara? Questo film racconta la storia di un ragazzo e del suo cane
Dede e mostra i loro ultimi momenti insieme prima che Dede muoia (...e dopo).
How does one deal with and unexpected death of a loved one? This film tells the story of a boy and his dog Dede, and shows their final moments together before Dede dies (...and after).
IT’S JUST A WHOLE (È solo un intero)
Germania 2023 | 11 min.
Sapeva che questo giorno sarebbe arrivato e la scelta che avrebbe dovuto fare. Ma quando finalmente arriva, Maya non riesce a capacitarsene. Un neo: è così piccolo, così insignificante, solo un segno... Come può essere così difficile separarsene? Maya potrà mai sentirsi di nuovo completa quando un po’ di lei verrà portata via?
She knew this day would come and the choice she’d have to make. But as it finally comes, Maya cannot wrap her head around it. A mole - it’s so small, so insignificant, just a mark... How can it be so hard to part from it? Can Maya ever feel whole again when a bit of her is taken away?
Philippe Kastner
Philippe Kastner is a student at the Department of Animation at FAMU. So far he has directed and animated several short animated film, such as The Tower (Věž, 2021) as well as a music video for his song Wolfeater (2021).
Bianca Scali is an animation film directress who graduated in 2023 from the Filmakademie Baden-Württemberg with her diploma film “It’s just a whole”.
Bianca Scali
RISING ABOVE (Sopravvivere)
Republica Ceca 2024 | 4 min.
Documentario animato basato sulla testimonianza reale di una sopravvissuta a un’aggressione sessuale e sul suo viaggio di recupero mentre affronta il trauma.
Animated documentary based on the real-life account provided by a survivor of sexually motivated violent assault and her journey of recovery as she comes to terms with the trauma.
SPARK OF HOPE (Scintilla di speranza)
Taiwan 2023 | 3 min.
Un uomo, dopo aver affrontato una serie di ostacoli durante la giornata, si ritrova solo in un parco a tarda notte. Si accende una sigaretta, cercando conforto in un angolo appartato, riflettendo su una moltitudine di esperienze esasperanti e travolgenti.
A man, having faced a series of setbacks throughout the day, finds himself alone in a park late at night. He lights a cigarette, seeking solace in a secluded corner, reflecting upon a multitude of exasperating and overwhelming experiences.
Natálie Durchánková
Natálie Durchánková first learned animation at VOŠ Václava Hollara. Her graduation film “In Your Dreams” was screened at several festivals. Currently, she is studying animation at FAMU.
Yu-Rou Wu is a young animator, passionate about enhancing herdrawing skills and creating character designs.
Yu-Rou Wun
LA VOIX DES SIRÈNES
(La voce delle sirene)
Francia 2024 | 20 min.
Nel cuore del fondale marino, tra rocce e coralli, increspature di alghe primitive, cullate dal suono ovattato di correnti impetuose. Lassù, sulla superficie dell’acqua, qualcosa di straordinario è appena apparso: una voce morbida e seducente come mai udito prima.
In the heart of the seabed, between rocks and corals primitive seaweed ripples, cradled by the muffled sound of roiling currents. Up there, on the surface of the water, something extraordinary has just appeared: a voice. So soft and seductive that it’s unlike anything we’ve heard before.
MEDITATION AT DUSK
(Meditazione al tramonto)
Ungheria 2023 | 7 min.
La vita è una questione di azioni. Queste azioni riempiono la nostra vita? Cos’altro potrebbe essere ancora più importante per noi? Il film cerca una risposta a queste domande. Life is about actions. Do these actions fill our lives? What else could be even more important for us? The film looks for an answer to these questions.
Gianluigi Toccafondo
Designer, illustrator and director of photography. He realized numerous animated films, presented and presented at the Annecy, Clermont-Ferrand and Venice film festivals.
Judit Erdélyi
Judit graduated from Moholy-Nagy University of Art and Design Budapest (MOME) as an animation designer and teacher.
DEMI-GODDESSES (Semidee)
Germania 2023 | 7 min.
‘Demi-Goddesses’ è il secondo saggio sugli aspetti oscuri ancora dominanti della nostra società moderna. Si tratta di un surreale esperimento di pensiero anti-patriarcale sugli aspetti oscuri ancora dominanti della nostra società moderna. Dovrebbe essere inteso come una sfida per lo spettatore a confrontarsi con i propri presupposti e pregiudizi e a considerare le possibilità di una società più equa.
Animated documentary based on the real-life account provided by a survivor of sexually motivated violent assault and her journey of recovery as she comes to terms with the trauma.
PAPA BOUTEILLE (Papà bottiglia)
Francia 2023 | 8 min.
Il film segue la vita quotidiana di un bambino di 8 anni. Dai suoi occhi vediamo l’alcolismo del padre.
We follow an 8 years old child’s daily life. From their eyes, we see their dad’s alcoholism.
Martin Gerigk is a composer of contemporary music. In addition to his compositional work he is known for his remarkable audiovisual art and experimental films.
The film is a team effort.
Clément Bretou, Lalita Bruguiere, Lucie Carraz, Éléonore Deprun, Fred Marcassoli, Pierre Etienne Maze
Martin Gerigk
THE TASK (Il compito)
Italia 2024 | 8 min.
The Task racconta la vita quotidiana di un piccolo robot che vive in una stanza chiusa a chiave e costretto a ripetere meccanicamente le sue azioni per ricaricarsi. Un giorno capisce che può uscire, ma questo comporta un grande sacrificio.
The Task talks about the daily life of a small robot, who lives in a locked room, forced to mechanically repeat his actions in order to recharge himself. One day he realizes he can go out, but this involves a great sacrifice.
SHORTS FROM THE BOX / MODERN TIMES (Tempi moderni)
Ungheria 2024 | 11 min.
Pensa fuori dagli schemi! L’ultimo fiammifero dalla testa blu rimasto in una vecchia scatola di fiammiferi salta fuori e parte per il suo viaggio. Dopo tre brevi avventure finisce sempre nello stesso posto, ritorna nella stessa scatola, ma mai nello stesso modo. La trilogia è un omaggio ai classici di Chaplin. The last blue-headed matchstick left in an old matchbox pops out and goes on its journey. After three short adventures it always ends up in the same place, it returns to the same box, but never in the same way. The trilogy is a tribute to Chaplin’s classic with its style of object-animated burlesque.
Francesco Elia Stomboli was born in Parma on March 7th 1995. After graduating from the Liceo Artistico Paolo Toschi he moved to Roncade, where he attended the BigRock master’s degree in cgi. From 2021 onwards, he worked on the production of his short films.
Oscar nominated filmmaker, university professor and head of KEDD Animation Studio. He also works as a director and visual designer for theater and operas.
Francesco Elia Stomboli
Géza M. Tóth
VIRTUAL REALITY
locations:
CASTELGRANDE MURO LUCANO PSCOPAGANO
Il River Film Festival riconferma la sua attenzione nei confronti della Virtual Reality con una selezione di opere capaci di condurre lo spettatore in un viaggio al confine tra realtà virtuale e virtualità reale. Diversi ed attuali i temi affrontati nelle opere in concorso: i conflitti sociali che minacciano la democrazia, l’emergenza climatica, il rapporto tra realtà e intelligenza artificiale.
HICKORY HORNED DEVIL
(Il diavolo con le corna di Hickory)
Canada 2023 | 18 min.
Entra nel mondo di Sarah, una signorina sull’orlo di scoperte e decisioni che cambieranno il corso della sua vita. Il bruco del diavolo cornuto Hickory, un fiore di Colombina parlante, lettere e diari raccontano una storia di amore, scienza e magia. Enter the world of Sarah, a young woman on the verge of discoveries and decisions that will change the course of her life. The Hickory Horned Devil caterpillar, a talking Columbine flower, letters and journals allow viewers to unfold this VR narrative firsthand.
DIMENSIONS (Dimensioni)
USA 2023 | 8 min.
Un viaggio coinvolgente attraverso la natura australiana, nella pace e nel trauma. Quest’opera trae ispirazione dall’infinito mistero onirico del paesaggio australiano, dal desiderio di essere a casa e dai devastanti megaincendi verificatisi all’inizio del 2020 prima della chiusura dovuta alla pandemia.
An immersive journey through the Australian bushland, in peace and in trauma. This piece was inspired by the unending dreamlike mystery of the Australian landscape, the yearning to be home and the devastating megafires that occurred in early 2020 before the pandemic shutdown.
Phoebe Titus is a digital artist and XR creator whose work evolved from a foundation in fine art and illustration into moving images. Her VR film, Hickory Horned Devil, is an animated, interactive piece combining traditional storytelling with interactive media.
Her work combines oil painting, 2D/3D animation, holography, VR, AI and installation. She has screened and exhibited in over 20 countries; collections include Australian National Gallery and Sundance Film Archive.
Phoebe Titus
Kathy Smith
OPHELIA (Ofelia)
Italia 2023 | 8 min.
Un’esperienza immersiva a 360° in uno degli aneddoti più affascinanti della storia dell’arte: il dietro le quinte dell’iconico dipinto “Ofelia” del pittore preraffaellita John Everett Millais alla presenza della modella e poetessa Lizzie Siddal e del pittore Dante Gabriel Rossetti.
A 360° immersive experience in a milestone in the history of art: the story behind the iconic painting “Ophelia” by the Pre-Raphaelite painter John Everett Millais, in the presence of the model and poet Lizzie Siddal and the painter Dante Gabriel Rossetti.
ONEIRO - 360 VR MOVIE
Serbia 2023 | 7 min.
“Oneiro” è un film d’animazione in realtà virtuale (360° VR), che ritrae in modo satirico l’interazione dei programmi di intelligenza artificiale con l’utente medio dal punto di vista del programma stesso, offrendo approfondimenti su come il programma percepisce gli esseri umani e il loro rapporto con il pianeta Terra.
“Oneiro” is a virtual reality (360° VR) animated movie, that satirically portrays the interaction of artificial intelligence programs with the average user from the perspective of the program itself, offering insights into how the program perceives humans and their relationship with the planet Earth.
Actress, Dreammaker and Mother. As an actress she has worked with artists like Peter Greenaway,Louis Nero,Harvey Keitel,F Murray Abraham. As a dreammaker (director,creator) she explores various artistic ways to work on self-investigation and the sacred feminine within.
Milos Tasic is a director and animator specializing in Virtual Reality formats, with extensive expertise in 2D and 3D animation. He is the owner of the production company “Grof Industries” and has received more than a dozen awards worldwide. Born in 1988 in Niš, Serbia.
Diana Dell’Erba
Milos Tasic
PITCHED TOGETHER (Insieme)
USA 2024 | 7 min.
“Pitched Together” offre uno sguardo genuino e coinvolgente nel mondo del calcio di base, visto attraverso gli occhi di atleti senzatetto. Questo documentario ci porta a Sacramento, in California, per un’immersione profonda nella Homeless World Cup.
“Pitched Together” offers a genuine and engaging look into the world of grassroots football, seen through the eyes of homeless athletes. This documentary takes us to Sacramento, California, for a deep dive into the Homeless World Cup, with every scene filled with raw gameplay footage.
IS THERE ANYBODY OUT THERE? (C’é qualcuno lì fuori?)
Grecia 2023 | 15 min.
Si tratta di un’esperienza VR narrativa coinvolgente. Gli utenti interagiscono con oggetti virtuali per far avanzare la trama. La durata dell’esperienza varia in base alla velocità con cui l’utente interagisce con questi elementi virtuali, aggiungendo flessibilità al tempo di completamento complessivo.
“Is There Anybody Out There?” is an immersive narrative VR experience. Users engage with virtual objects to advance the storyline. The duration of the experience varies based on how quickly the user interacts with these virtual elements, adding flexibility to the overall completion time.
Diego Bonilla
Diego Bonilla, Ph.D., is an award-winning filmmaker and professor with a passion for exploring new media and digital literacy. His works, including the VR films “Pitched Together” and “Uku Pacha,” have been recognized at international festivals.
Konstantinos Koukoudis
Konstantinos Koukoudis is a greek 3D Generalist with experience in video game and VR/AR app development. He studied Audio Visual Arts at Ionian University. His debut interactive VR narrative film, Is There Anybody Out There is an award-winning experience about Covid-19.
WHAT LIES BEYOND THE WOODS (Cosa c’è oltre il bosco)
Germania 2023 | 24 min.
1933: Quando nel suo villaggio viene issata una bandiera con la svastica, lo scrittore baltico Siegfried von Vegesack si ritira nei boschi. In isolamento, lotta con i propri fantasmi e ha un incontro fatidico. Decide che, per mantenere la coscienza pulita, deve prendere in mano il suo destino.
1933: When a swastika flag was hoisted in his village, Baltic writer Siegfried von Vegesack withdraws into the woods. In isolation, he wrestles with his own ghosts and has a fateful encounter. He decides that – in order to remain with a clean conscience – he must take his fate into his own hands.
Emil Spiewok
Emil Spiewok has been making film-based VR experiences since 2015. In 2019 Emil completed the interactive VR documentary “Crossing Borders ”, which was shown i.a. at the “dok. fest Munich”, the “VR Days Europe”in Amsterdam and “Filmplaya” in LA.
SOCIAL
riverfilmfestival.org
riverfilmfestival
riverfilmpd
riverfilmfestival
direzione@riverfilmfestival.org
L’IMPEGNO DEL RIFF PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Il RIFF è impegnato in modo concreto nel cruciale obiettivo del contrasto al cambiamento climatico, promuovendo un modello più sostenibile per la progettazione, l’allestimento e lo svolgimento di tutte le proprie manifestazioni. In riferimento alla riduzione delle emissioni, il RIFF integra principi di sostenibilità ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita degli eventi, portando avanti in parallelo un’attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.
Le principali azioni messe in campo sono:
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Il festival ha agevolato con informazioni chiare sul sito e sul catalogo la raggiungibilità dei luoghi dell’iniziativa con mezzi pubblici.
CONSUMI ENERGETICI SOSTENIBILI
Il festival ha utilizzato energia proveniente da fonte rinnovabile (pannelli fotovoltaici).
STAMPA DEI MATERIALI
Il festival, al fine di contrastare lo spreco di carta, ha limitato la quantità di materiali stampati (solo 50 cataloghi e 500 cartoline), utilizzando il formato digitale per i materiali di comunicazione, informazione e promozione dell’evento (catalogo sfogliabile in formato digitale, newsletter, post social).
ALLESTIMENTI
Il festival ha utilizzato strutture e allestimenti generici riutilizzabili negli anni (schermo e zattera, la quale si compone di materiali riciclabili).
GESTIONE DEI RIFIUTI
Nei luoghi dell’iniziativa si è previsto un punto di raccolta rifiuti ben segnalato.
PRODUZIONE GADGET
Il festival non ha prodotto merchandising.
GESTIONE DEGLI OSPITI
Il festival ha organizzato i transfer per gli ospiti facendo esclusivo riferimento ai mezzi pubblici. Gli ospiti hanno alloggiato in strutture ricettive vicino alla sede dell’iniziativa.
SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
Il festival, nei social drink, ha utilizzato prodotti alimentari e bevande della filiera locale, per una valorizzazione dei prodotti del territorio e un sostegno alle piccole e medie aziende locali.
CULTURA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Per sensibilizzare e diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale fra tutti i soggetti coinvolti dall’evento (sponsor, pubblico, personale impiegato e la comunità locale), il festival ha aperto sezioni filmiche e tavole rotonde (tenutesi presso l’orto botanico di Padova che, fondato nel 1545, rappresenta il più antico orto al mondo ancora nella sua collocazione originaria) dedicate al tema del clima.
FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Il festival ha promosso un incontro di formazione ambientale per il personale assunto e volontario della manifestazione, tenuto da uno dei relatori della tavola rotonda “Geopolitica del clima”.
Queste scelte producono risultati immediati, e in prospettiva saranno rafforzate per consolidarne i benefici nel lungo termine.
RIFF’S COMMITMENT TO ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY
The RIFF is concretely committed to the crucial goal of combating climate change by promoting a more sustainable model for the design, staging and conduct of all its events. With regard to the reduction of emissions, the RIFF integrates principles of environmental sustainability into all phases of the event life cycle, while at the same time carrying out public awareness and involvement.
The main actions implemented are:
SUSTAINABLE MOBILITY
The Festival facilitated with clear information on the website and in the catalogue the accessibility of the venues by public transport.
SUSTAINABLE ENERGY USE
The Festival used energy from renewable sources (photovoltaic panels).
PRINTING MATERIALS
In order to combat paper waste, the festival limited the amount of printed materials (only 50 catalogues and 500 postcards), using the digital format for communication, information and event promotion materials (digitally browsable catalogue, newsletter, social posts).
FACILITIES
The Festival used generic structures and set-ups that can be reused over the years (screen and raft, which is made of recyclable materials).
WASTE MANAGEMENT
A well-marked waste collection point was provided at the initiative locations.
GADGET PRODUCTION
The Festival produced no merchandising.
GUEST MANAGEMENT
The Festival organised transfers for guests using public transport only. Guests stayed in accommodation facilities close to the venue.
FOOD SUSTAINABILITY
The Festival used food and beverages from the local supply chain in its social drinks, promoting local products and supporting local small and medium-sized enterprises.
ENVIRONMENTAL CULTURE AND SOCIAL SUSTAINABILITY
In order to raise awareness and spread awareness on the issues of environmental sustainability and social responsibility among all those involved in the event (sponsors, the public, employees and the local community), the Festival opened film sections and round tables (held at the Botanical Garden of Padua, which, founded in 1545, is the oldest garden in the world still in its original location) dedicated to the theme of climate.
EDUCATION AND COMMUNICATION
The Festival promoted an environmental training session for the event’s hired and volunteer staff, held by one of the speakers at the panel discussion “Climate Geopolitics”.
These choices produce immediate results, and in the long term will be reinforced to consolidate their benefits
NOTE | NOTES
AIUTA IL CINEMA, SOSTIENI IL RIVER FILM FESTIVAL attraverso una donazione libera direzione@riverfilmfestival.org