giornalino semestrale per scoiattoli - n° 17 - Settembre 2020 Rivista semestrale edita dalla Federazione Trentina della Cooperazione - Direttore responsabile: Walter Liber; Art Director: Gabriele Dalla Costa; Grafica: Archimede; Testi: Mauro Neri, Silvia Vernaccini; Illustrazioni: Fulber; Stampa: Litografica Editrice Saturnia; Coordinamento editoriale: Silvia Vernaccini - Testata registrata presso il Roc - n. 17967
Ripartiamo! Care piccole amiche e cari piccoli amici di Gellindo Ghiandedoro… eccoci nuovamente qui a festeggiare assieme l’inizio dell’autunno. Il calendario del 2020 ha avuto un buco in cui si sono perse una stagione (la primavera) e mezza (la fine dell’inverno e l’inizio dell’estate), ma noi siamo sempre qui, puntuali con l’uva e con le mele di settembre, con l’inizio della scuola, coi boschi che ci regalano gli ultimi funghi. La vita riprende il suo corso perché i nostri occhi guardano sempre in avanti e il nostro cuore sa far tesoro delle esperienze che abbiamo vissuto. Tutti noi abbiamo imparato molte cose, in questo 2020: abbiamo pensato agli altri più che a noi stessi; abbiamo trovato mille e mille modi per giocare; abbiamo capito che avere pazienza coi fratellini più piccoli non è poi così difficile e giocare con loro dà ancor più soddisfazione; abbiamo capito quanto siano importanti i nostri compagni di banco e di classe; quanto ci siano mancati le maestre e i maestri… Abbiamo scoperto che i cellulari, i tablet e i pc non servono solo per guardar cartoni animati o per giocare, ma sono utili anche per imparare, per comunicare con chi è lontano e per aprire mille finestre sul mondo. Adesso ripartiamo avendo imparato molte cose che ci saranno utili quando tutto tornerà alla normalità: avremo cura delle nostre cose, sapremo apprezzare le diversità, sarà bello fare i compiti meglio che sappiamo, capiremo di più le osservazioni di mamma e papà quando sbagliamo, sapremo di poter contare su amici veri, coi quali confidarci e dei quali essere a nostra volta amici. Abbiamo visto quanto si siano preoccupati e occupati i grandi di tutti noi piccoli. Gli esempi di altruismo e di generosità che ci sono venuti dai medici, dagli infermieri e dalle infermiere, da tutti gli operatori delle Case
di Riposo e della Protezione civile, insomma, da tutti quelli che in un modo o nell’altro hanno vegliato su di noi, ci hanno fatto capire che la nostra è una comunità che sa darsi da fare, che sa rinunciare per dare agli altri, che sa essere vicina a chi soffre. Ripartiamo più forti e più ottimisti: il “buco” del 2020 durato una stagione e mezza lo abbiamo già riempito coi nostri disegni, coi nostri proponimenti, coi nostri sogni!
riparte insieme a voi