giornalino semestrale per scoiattoli - n° 11 - ottobre 2017 Rivista semestrale edita dalla Federazione Trentina della Cooperazione - Direttore responsabile: Walter Liber; Art Director: Gabriele Dalla Costa; Grafica: Archimede; Testi: Mauro Neri , Silvia Vernaccini; Illustrazioni: Fulber; Stampa: Litografica Editrice Saturnia; Coordinamento editoriale: Silvia Vernaccini - Testata registrata presso il Roc - n. 17967
Il valore del Risparmio Andrea, che ormai da molto tempo è un piccolo fans di Risparmiolandia, mi scrive ponendomi una domanda che solo all’apparenza potrebbe sembrare futile: “Caro Gellindo, ma perché è così importante il risparmio? Se io ho qualche soldino da parte, mi piacerebbe anche comprarmi qualcosa di bello, che mi piace…” Caro Andrea e cari piccoli amici di Gellindo Ghiandedoro, avete ragione a porvi anche le domande più semplici, perché spesso dietro alla semplicità si nascondono valori anche molto profondi, che vale la pena di conoscere. Allora ti spiego e ti rispondo. Se io penso solo a quel che mi può capitare oggi, allora è evidente che metter da parte ad esempio dei soldini per far fronte alle eventualità del futuro ha ben poco senso: a quel che mi accadrà domani… ci penserò domani! Se invece penso a quel che potrebbe succedere domani o dopodomani a me, ma anche alla mia famiglia o ai miei
amici, allora scatta subito la necessità di metter da parte ciò che domani, appunto, o dopodomani potrebbe servirmi. Il bambino intelligente e previdente allunga il proprio sguardo e la propria mente dall’oggi al dopodomani. Ecco perché, caro Andrea, vale la pena di risparmiare. Ciò non significa, naturalmente, che oggi non si debba godere di quel che si ha: se una parte dei nostri risparmi la usiamo per esser felici oggi, va tutto bene, purché noi si abbia un occhio sempre attento al nostro futuro. Ma c’è un’altra cosa che non dobbiamo dimenticare. Risparmiare non significa solo metter soldini sul libretto di risparmio della nostra Cassa Rurale: significa anche, ad esempio, essere attenti alle necessità degli altri, di chi ci sta vicino; vuol dire inoltre non sprecare le risorse che la Natura si mette a disposizione, scegliendo un modello di
vita che – anche nel piccolo del nostro essere bambine e bambini – non produca danni all’ambiente. Risparmiare, insomma, non è solo veder aumentare il nostro piccolo conto in Cassa Rurale, ma anche essere solidali con chi è meno fortunato di noi; essere accoglienti con chi ci chiede un aiuto; lavorare con i proprio amici per rendere il nostro piccolo mondo – la famiglia, la scuola, gli amici di gioco – un po’ migliori. Caro Andrea, so per certo che quest’anno la Giornata Mondiale del Risparmio, che si celebra appunto in tutto il mondo il 31 ottobre, la vivrai con un altro sentimento, perché avrai capito che risparmiare è soprattutto uno stile di vita grazie al quale ci sentiamo “grandi” e “importanti”! Un caro saluto risparmioso