Stagione Radical. Contestazione e Creatività di Alessio Proietti
In alto, Archizoom Associati, poltrona Superonda, Poltronova, 1966
66
“A
rchizoom Associati, Remo Buti, Casabella, Riccardo Dalisi, Ugo La Pietra, 999, Gaetano Pesce, Gianni Pettena, Rassegna, Ettore Sottsass jr., Superstudio, Ufo e Zziggurat, riuniti il 12 gennaio 1973 presso la redazione di Casabella, fondano la GLOBAL TOOLS, un sistema di laboratori a Firenze per la propagazione dell’uso di materie e tecniche naturali e relativi comportamenti. La GLOBAL TOOLS si pone come obbiettivo di stimolare il libero sviluppo della creatività individuale.” Così esordisce il Documento n.1 - La Costituzione, dal primo bollettino GLOBAL TOOLS, a firma dei protagonisti del movimento radical. La genesi risale agli anni ‘60. La crisi del movimento moderno ge-
nera una de-strutturazione dei linguaggi architettonici, che in Europa si manifesta anche come una demistificazione del progetto, trasformato in un processo di comunicazione legato all’utopia. Nel frattempo in USA le opere di Andy Warhol riproducono su vasta scala beni di consumo. In Vietnam si combatte. In UK Mick Jagger fonda i Rolling Stones. In Italia il malcontento della classe operaia si fonde alla necessità di ribellione degli studenti e nel ‘66 nella facoltà di sociologia di Trento c’è la prima occupazione. È lo stesso anno dell’alluvione di Firenze: il fango sconvolge l’immagine della città. Soldati e angeli da ogni dove, intellettuali con le pale per salvare la perla della cultura. C’è contaminazione. La visione stravolta del consueto aspetto urbano, è una sorta di