C O M I C
i
MEDIOEVO 2.0 Storia ideata e scritta da Riccardo Sepe Visconti insieme a Silvia Buchner consulenza (preziosa) DI Lello Montuori sceneggiatURA di Marco Ferrandino disegni E chine di Lorenzo Sorvillo
“IO VIVO, DUNQUE IO SPERO”
Giacomo Leopardi
premessa Ho una coscienza laica, incline ad una sola fede: l’uomo. Appunto perciò credo - molto - in Papa Francesco, non come intermediario fra gli uomini e Dio, ma come intermediario fra gli uomini e la fede. Questo Papa rispetta chi non crede, così come rispetta chi abbraccia e coltiva una fede distante, o semplicemente diversa da quella cattolica. Per tale ragione, insieme a moltissimi altri, penso che in una fase tanto drammatica com’è l’attuale per il Mondo intero, il rischio è che Francesco sia il solo grande leader politico in un mondo di figure evanescenti, non all’altezza del compito che la Storia affida ai Governi. Ecco, perché ho paura e ho sentito il desiderio di scrivere questa sceneggiatura.
Riccardo Sepe Visconti* * nda: pur ispirandosi a personaggi reali, questo racconto, in ogni sua parte, e’ frutto di pura fantasia.
Marco Ferrandino classe ’76 è autore e sceneggiatore di fumetti. Ex allievo della “Scuola italiana di comix” di Napoli, vive a Ischia (NA). Ha realizzato fumetti per agenzie di pubblicità, pro-loco, magazine nazionali, quotidiani locali e per il catalogo Kids della casa di moda “Anthony Morato”, distribuito a livello europeo. Ha realizzato sceneggiature di graphic journalism per il magazine ecologista “Terra” e per Repubblica.it, ha ideato “RED” una campagna a fumetti a favore delle donazioni di sangue e le “Avventure di Neo 1 e 2” il primo fumetto dark a fini divulgativi contro il melanoma, patrocinato dalla fondazione dell’ospedale A. Pascale di Napoli. È lo sceneggiatore di “Eluana: 6232 giorni” il graphic novel ispirato al “caso Englaro” ed edito da 001 Edizioni. Ha sceneggiato “La congiura delle ombre”, un fumetto di ambientazione storica edito da Osservatorio Cittadino edizioni. Lorenzo Sorvillo nato nel 1986 a Battipaglia (SA), si è specializzato nell’arte del disegno frequentando la “Scuola italiana di Comix” a Napoli, lavorando, poi, nel campo del fumetto e dell’illustrazione. Prolifico ritrattista e caricaturista, realizza vignette di satira politica per quotidiani locali e lavora per il mondo dei bambini, collaborando all’illustrazione di favole e organizzando corsi di fumetto presso scuole medie e superiori. È molto attivo in rete, e cura una sua pagina personale sempre aggiornata su Facebook che si chiama “Anima d’inchiostro”.