130424 e se il designer si mettesse ai fornelli

Page 1

...E SE IL DESIGNER SI METTESSE AI FORNELLI? - web-spot.it

24/06/13 17.48

24 giugno 2013 aggiornato alle 17:48

L' editoriale: SE FOSSI IN LUI COSA FAREI? people

fashion & trend

cerca nel sito...

design

hi-tech

pet style

design / hi-tech

white spot

smart life

24 aprile 2013

...E SE IL DESIGNER SI METTESSE AI FORNELLI? Oltre alle linee e alla materia, il gusto del convivio racconta personalità Mi piace

37

feel good

Emotional Dream

I più cliccati: della settimana | del mese ANITA UN LOCALE DA DOLCE VITA

Le Feste mondane nella Capitale italiana. Compleanno da mille e una notte per Darina Pavlova.

Invia

FUNK DESIGN/36 di Riccardo Chiozzotto. Questa è la storia di due designer, più precisamente un graphic e un interior designer. Gente che esprime passioni trasformandole in forme. Forme che diventano sostanza grazie a quel continuo ed incessante stimolo nel voler raccontare se stessi, le proprie storie e quelle delle persone che ne hanno fatto parte. Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi si incontrano e trovano un contenitore e un piano in cemento armato. Sarà la culla di una nuova idea, di un nuovo concept. In quella casa poi, hanno fatto tutto loro. Piastrelle bianche a diamante smaltate, parquet in abete che hanno rilamato per averlo nel colore naturale. Pareti bianche. Pavimento in cemento nello studio e parquet per la camera. Gli elettrodomestici della cucina scelti in acciaio per ottenere quell’effetto industrial. In cucina la dispensa a doppia altezza diventa libreria dello studio, con una scala realizzata artigianalmente recuperando e riutilizzando il ferro dei ponteggi da cantiere. “Essendo designer ci piace disegnare e costruire”.

IL TOUR DI WEBSPOTMAGAZINE CONTINUA TAPPA DA HOGAN, LE IMMAGINI E IL VIDEO

DILLO CON UN FIORE FIORI DA MANGIARE, INDOSSARE, RACCONTARE

ANNUSARE,

JI WENBO LA NUOVA ESTETICA ORIENTALE

I video più visti:

IL TOUR DI WEBSPOTMAGAZINE CONTINUA

Anche il tavolo è realizzato con materiali di recupero come le assi gialle dei casseri con strutture in metallo, quelle che si trovano nei cantieri per intenderci. Poi, punti luce sparsi, lampade a braccio, barra neon, fili colorati con lampadine appese e tanti oggetti trovati ovunque, viaggi, mercatini o regali. E’ in questa ambientazione work in progress che nasce gambox.com. Ben oltre alle linee, ben oltre alla materia. “Ai fornelli o attorno ad un tavolo siamo tutti incredibilmente più stimolati a lasciarci andare” per questo Stefano e Riccardo, creativi per vocazione e formazione aprono la loro cucina, simbolo di incontro e convivialità a persone e personaggi provenienti dai mondi più diversi. Dalla moda al design, dall’editoria all’arte o alla musica, per tutti la possibilità di svelarsi, tenendo il cibo, come unico e imprescindibile filo conduttore. Inspirational people libere di scegliere cosa cucinare. “Osservando una persona ai fornelli si possono intuire molti aspetti del suo carattere e della sua personalità. Il cibo svela molto di una persona. Ci piace osservare e raccontare i nostri ospiti attraverso gusti e abitudini, ingredienti preferiti e i piatti che amano cucinare. Volti noti, visionari, istrionici e camaleontici in un “gustoso” avvicendarsi che ha visto http://www.web-spot.it/...E_SE_IL_DESIGNER_SI_METTESSE_AI_FORNELLI_4598_7.html

Pagina 1 di 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
130424 e se il designer si mettesse ai fornelli by Riccardo Chiozzotto - Issuu