servizio richiesto, non costituendo la priorità un diritto di esclusiva: è fissata all’80% la quota massima delle tracce disponibili che può essere assegnata alla IF risultata prioritaria. Tale criterio è applicato anche nella assegnazione di capacità formalizzata con accordo quadro.
4.6.3 Analisi di capacità e piano di potenziamento [ex 4.4.5.3] 1.
Quando un’infrastruttura è stata dichiarata satura, il GI esegue un’analisi della capacità, a meno che sia già in corso un piano di potenziamento della stessa.
2.
L’analisi della capacità in caso di infrastruttura satura mira a determinare le restrizioni di capacità di infrastruttura che impediscono di soddisfare adeguatamente le richieste, nonché a proporre metodi volti al soddisfacimento di richieste di capacità supplementari. L’analisi individua i motivi della saturazione e le misure da adottare a breve e medio termine per porvi rimedio. L’analisi verte sull’infrastruttura, le procedure operative, la natura dei diversi servizi e l’effetto di tutti questi fattori sulla capacità di infrastruttura. GI può adottare misure che comprendono la modifica dell’itinerario, la riprogrammazione dei servizi, i cambiamenti di velocità e i miglioramenti dell’infrastruttura. L’analisi della capacità deve essere completata entro 6 mesi dal momento in cui l’infrastruttura è stata dichiarata satura.
3.
Entro 6 mesi dal completamento dell’analisi di capacità, di cui al precedente comma 2, GI presenta un piano di potenziamento della capacità. Il piano di potenziamento della capacità è elaborato previa consultazione dell’utenza dell’infrastruttura satura e deve indicare:
i motivi della saturazione;
il prevedibile futuro sviluppo del traffico;
i vincoli allo sviluppo dell’infrastruttura;
le opzioni e i costi del potenziamento della capacità, tra cui le probabili modifiche ai canoni di accesso.
Oltre a quanto sopra previsto, il piano di potenziamento determina, in base ad una analisi costi benefici delle possibili misure individuate, le azioni da adottare per potenziare la capacità di infrastruttura, compreso un calendario per l’attuazione delle misure.
4.7
REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5]
Le tracce ed i servizi oggetto del contratto e le eventuali variazioni in corso d’orario possono subire modifiche che recepiscono:
Specifiche richieste dell’IF;
Specifiche esigenze del Gestore Infrastruttura;
Necessità dovute a causa di Forza Maggiore.
4.7.1 Specifiche richieste dell’impresa ferroviaria [ex 4.3.5.1] 4.7.1.1 Variazioni in corso d’orario [ex 4.3.5.1.1] Ogni richiesta di modifica della traccia assegnata e degli eventuali servizi connessi non dovuta all’applicazione delle regole dettate dal presente documento in materia di gestione della circolazione perturbata ed effettuazione di lavori sull’infrastruttura viene, nei termini del relativo accoglimento, formalizzata con la predisposizione a cura di GI di un provvedimento di variazione in corso d’orario.
4.7.1.2 Variazione in gestione operativa delle tracce e dei servizi contrattualizzati [ex 4.3.5.1.2] È facoltà di IF titolare di contratto richiedere in gestione operativa (ovvero nei 4 giorni solari antecedenti quello di utilizzazione), nuove tracce e/o variazioni delle tracce orarie contrattualizzate e dei servizi.
94
CAPITOLO 4 – ALLOCAZIONE DELLA CAPACITÀ