PIR IFRU 2024 - 1^ BOZZA

Page 88

Se a conclusione della seconda fase di coordinamento le proposte di capacità quadro del GI non fossero accettate da uno o più dei soggetti interessati si procederà a: 

richiedere ad ognuno dei titolari degli Accordi Quadro esistenti di retrocedere parte della capacità indicata nell’Allegato A, con specifico riferimento alle tratte e fasce orarie interessate dalla proposta di secondo coordinamento, nel caso la mancata accettazione provenga da un titolare di un Accordo Quadro esistente;

respingere la richiesta di nuovo Accordo Quadro, nel caso la mancata accettazione provenga da un richiedente di nuovo Accordo Quadro.

In entrambi i casi di cui sopra il GI dichiarerà satura la sezione di infrastruttura interessata, secondo quanto previsto dall’Art. 47 della direttiva 2012/34/UE, e ne fornisce comunicazione all’ART e alle Imprese interessate.

4.5

PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE [NUOVO]

4.5.1 Tempistica per richiedere tracce e servizi per l’orario in vigore dal 10 dicembre 2023 al 14 dicembre 2024 [parte di ex 4.3.2] (aggiornamento dicembre 2022) I richiedenti possono avanzare a GI richiesta di tracce orarie e servizi per l’orario di servizio successivo a quello in vigore a partire da un mese prima la data di avvio del processo di allocazione. La trattazione delle richieste avviene tuttavia secondo una procedura differenziata a seconda che la richiesta sia pervenuta prima o dopo l’avvio del processo di allocazione, fissato con anticipo di almeno 8 mesi rispetto al giorno di attivazione dell’orario. Tutte le richieste relative ad un orario di servizio, pervenute entro la scadenza stabilita nel presente paragrafo, vengono trattate da GI a partire dal primo giorno lavorativo successivo alla scadenza stessa e iniziando dalle richieste presentate ai sensi di accordi quadro in corso di validità. Le richieste presentate in seguito ad eventuali esigenze maturate successivamente alle scadenze di cui al presente paragrafo saranno trattate e assegnate solo dopo la risoluzione di tutte le richieste presentate nel rispetto delle scadenze precedenti e comunque in ordine cronologico. GI può riprogrammare una traccia ferroviaria assegnata se la riprogrammazione è necessaria per conciliare al massimo tutte le richieste di tracce e se è approvata dal richiedente al quale era stata assegnata la traccia L'assegnazione di tracce orarie e servizi accessori richiesti entro il 10/04/2023 suddetto termine è basata sulla seguente tempistica:

Il GI comunicherà alle imprese lo stato di avanzamento della progettazione dell’orario 60 gg dopo la presentazione delle eventuali osservazioni da parte delle IF al progetto orario trasmesso a luglio, limitatamente alle tracce: 1.

non oggetto di osservazioni al progetto orario di luglio;

2.

oggetto di osservazioni entro il termine prefissato per le osservazioni al progetto orario di luglio;

L’accettazione del progetto orario definitivo, che deve essere comunicata dalle IF entro 5 giorni solari dalla comunicazione del GI, comporta: a) per il richiedente (non IF) l’obbligo a designare un’IF che espleterà per suo conto il servizio, pena l’applicazione di quanto previsto al paragrafo 4.6.1 5.6.3.1;

88

CAPITOLO 4 – ALLOCAZIONE DELLA CAPACITÀ


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
PIR IFRU 2024 - 1^ BOZZA by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu