1 minute read

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO [EX 3.4

La classifica delle linee rispetto alla massa assiale è deducibile nel portale ePIR. Eventuali limitazioni particolari in caso di carichi superiori al limite di carico ammesso saranno comunicate alle IF interessate in fase di programmazione. I valori corrispondenti alle classifiche indicate in planimetria sono:

Tabella 2.1 – Massa per classifica linee Classifica (categoria)

D4 C3 B2 A

Massa per asse

22,5 t 20,0 t 18,0 t 16,0 t

Massa per metro corrente

8,0 t/m 7,2 t/m 6,4 t/m 5,0 t/m

Nel caso di trasporti eccedenti tali limiti di peso fare riferimento a quanto detto nel paragrafo 3.4.3.

2.3.6 Pendenza delle linee [nuovo + parte di ex 3.3.2] (aggiornamento dicembre 2022)

La pendenza massima della linea, espressa in per mille, distintamente nei due sensi di marcia della tratta è riportata nel portale ePIR.

2.3.7 Velocità delle linee [nuovo + parte di ex 3.3.2] (aggiornamento dicembre 2022)

Le velocità di fiancata (di linea), nei suoi valori minimo e massimo per ciascun rango di velocità ammesso nella tratta; i ranghi di velocità ed i relativi treni ammessi sono riportati nei Fascicoli Linea/Fascicoli Orario e indicati nel portale ePIR.

2.3.8 Lunghezza massima dei treni [nuovo + parte di ex 3.3.2] (aggiornamento dicembre 2022)

Il modulo della linea che rappresenta la lunghezza massima utilizzabile dai treni, viaggiatori, che la possono percorrere (locomotiva/e più materiale rimorchiato) è riportato nel portale ePIR.

2.3.9 Sistema di alimentazione [nuovo + parte di ex 3.3.2] (aggiornamento dicembre 2022)

L’infrastruttura ferroviaria regionale umbra è dotata di sistema di alimentazione a 3 kV cc, riportato nel portale ePIR. Si precisa che detto sistema è allo stato non funzionante in quanto lo stesso richiede interventi e pertanto la sua funzionalità è subordinata alla programmazione dei relativi investimenti. Ad oggi i servizi ferroviari sono svolti con trazione diesel.

Sistemi di sicurezza e sistemi di comunicazione

2.3.10 Regimi di circolazione [nuovo + parte di ex 3.3.3]

Il regime di circolazione e il regime di esercizio in uso sull’infrastruttura ferroviaria regionale umbra è deducibile dal portale ePIR.

2.3.11 Sistemi di comunicazione [nuovo + parte di ex 3.3.3]

Il GI, per il tramite del sistema di comunicazione terra-treno denominato GSM-Railway, prende in carico direttamente i servizi di comunicazione mobile a supporto dell’esercizio ferroviario.

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO [EX 3.4]

This article is from: