
1 minute read
2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3
Le tratte attualmente in esercizio sono Città di Castello-Perugia Ponte San Giovanni e Perugia Ponte San Giovanni – Perugia Sant’Anna.
2.2.2 Località di collegamento all’infrastruttura ferroviaria nazionale [ex 3.2.2]
Le stazioni/località di collegamento tra l’infrastruttura ferroviaria nazionale e quella regionale umbra sono: Perugia Ponte San Giovanni; Terni.
2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3]
Dati geografici
Le informazioni relative alle linee facenti parte della infrastruttura ferroviaria regionale riguardanti numero di binari sono deducibili dal portale ePIR.
2.3.2 Scartamento [nuovo + parte di ex 3.3.1]
Lo scartamento delle linee della infrastruttura ferroviaria regionale è di 1435 mm.
2.3.3 Stazioni passeggeri [nuovo + parte di 3.3.1] (aggiornamento dicembre 2022)
Le informazioni relative alle stazioni facenti parte della infrastruttura ferroviaria regionale riguardanti: Nome; Posizione geografica sono deducibili dal portale ePIR. Nel portale ePIR sono inoltre disponibili informazioni relative a: La tipologia dell’impianto, con la simbologia utilizzata: − S Stazioni (località ove sono possibili incroci, precedenze); − F Fermate − PM Posto di Movimento. La disponibilità di infrastrutture atte a effettuare servizio per passeggeri. La lunghezza minima e massima dei marciapiedi (in presenza di un solo marciapiedi è esposto un solo valore) per il servizio viaggiatori, espressa in metri. La presenza o meno di sottopasso per l’accessibilità ai binari di stazione; L’accessibilità per i portatori di handicap se prevista, è indicata con apposite note. La distanza tra le stazioni è deducibile dal portale ePIR.
Caratteristiche della linea
2.3.4 Sagoma [nuovo + parte di ex 3.3.2]
La caratteristica delle linee in relazione al trasporto combinato è deducibile nel portale ePIR. Nel caso di trasporti eccedenti sagoma (TES) occorre fare riferimento a quanto detto nel paragrafo 3.4.3.