PIR 2021 – edizione luglio 2021
1.10.3
Progetti pilota nell’ambito del TTR (aggiornamento dicembre 2019)
Al fine di conseguire un ulteriore grado di armonizzazione delle procedure di definizione dell’orario tra i diversi paesi europei, RNE e Forum Train Europe (FTE), in cooperazione con l’Associazione Europea di trasporto Ferroviario Merci (ERFA), hanno avviato il progetto di ‘Ridisegnazione del processo orario internazionale’ (TTR). Il progetto TTR è volto a soddisfare in maniera più adeguata le necessità dei diversi Richiedenti attraverso un processo orario ottimizzato che fornisca capacità per scopi specifici e salvaguardi parte di essa per le richieste effettuate in prossimità dell’effettivo utilizzo della traccia (richieste in ‘Rolling Planning’). Il TTR sarà introdotto gradualmente mediante progetti pilota per testare gli elementi innovativi del TTR. Tali progetti pilota, operativi a partire dall’orario 2019-2020, proseguiranno nel corso dell’orario 2020-2021. La scopo dei progetti pilota è verificare l’effettiva risposta del nuovo processo agli obiettivi prefissati, fornendo la possibilità di rettificare eventuali criticità e realizzare ulteriori aggiustamenti preliminarmente all’effettiva implementazione del nuovo processo in Europa. Ulteriori informazioni relative al progetto sono disponibili al sito http://www.ttr.rne.eu/pilots, nonché al par. 4.2.1 del PIR.
1.11 GLOSSARIO DEI TERMINI ACCORDO QUADRO accordo di carattere generale giuridicamente vincolante, di diritto pubblico o privato, che definisce i diritti e gli obblighi di un Richiedente e del GI, in relazione alla capacità di infrastruttura da assegnare e ai diritti da riscuotere per un periodo superiore alla vigenza di un orario di servizio ACCORDO QUADRO PER SERVIZI CON OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO (OSP) accordo di carattere generale giuridicamente vincolante, di diritto pubblico o privato, che definisce i diritti e gli obblighi di un Richiedente e del GI, in relazione alla capacità di infrastruttura da assegnare a servizi di trasporto a committenza pubblica locale o nazionale e ai diritti da riscuotere per un periodo superiore alla vigenza di un orario di servizio AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE l'organismo nazionale a cui sono assegnati i compiti di Autorità preposta alla sicurezza per il sistema ferroviario italiano di cui al capo IV della direttiva 2004/49/CE AREA DI DEPOSITO aree destinate specificatamente al deposito temporaneo di veicoli ferroviari tra un impiego e l'altro ARMONIZZAZIONE processo di lavorazione delle richieste di tracce volto alla compatibilizzazione delle richieste pervenute ASSEGNAZIONE DI CAPACITÀ il processo attraverso il quale vengono trattate le richieste e definita l’assegnazione di capacità di una determinata infrastruttura ferroviaria da parte del GI AUTORITÀ PREPOSTA AL RILASCIO DELLE LICENZE organismo nazionale incaricato di rilasciare le licenze in campo ferroviario. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è l’organismo nazionale incaricato del rilascio delle licenze alle Imprese ferroviarie che hanno sede nel territorio italiano CANONE DI UTILIZZO (PEDAGGIO) il corrispettivo dovuto da IF per l’utilizzo di ogni singola traccia e per i servizi ad essa connessi CAPACITÀ DI INFRASTRUTTURA il potenziale di programmazione delle tracce ferroviarie richieste su un elemento dell'infrastruttura per un certo periodo CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI
19