IFR - Gallerie e grandi opere sotterranee: Firenze - Nodo Alta Velocità

Page 1

GALLERIE E GRANDI OPERE SOTTERRANEE n. 140 – dicembre 2021

Firenze – Nodo Alta Velocità Misure di salvaguardia delle preesistenze monumentali nello scavo di gallerie urbane con ridotte coperture The high-speed railway hub of Florence Protection measures of pre-existing historical buildings in the excavation of urban tunnels with thin covers Raffaele Zurlo a, * Rosario Sorbello a a

Infrarail Firenze

*

Corresponding author: r.zurlo@rfi.it

Sommario Il tratto urbano della nuova linea ferroviaria AV/AC si svilupperà per oltre 7 km in sotterraneo, con due gallerie a binario unico tra le attuali stazioni di Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte. Nell’ambito del potenziamento della linea ferroviaria AV RomaMilano, il progetto prevede la realizzazione della stazione AV di Belfiore lungo la tratta metropolitana nell’area Belfiore-Macelli. Nello sviluppo del progetto esecutivo, si è posta grande attenzione alle strutture e agli edifici preesistenti, che sono inclusi nel bacino di subsidenza indotto dallo scavo delle due gallerie a binario unico, lunghe circa 6 km ciascuna. La costruzione delle gallerie sarà eseguita da una TBM EPB del diametro di 9.4 m. L’analisi dell’impatto sulle strutture preesistenti ha interessato circa 230 opere (edifici civili e pubblici, infrastrutture, edifici storici, ecc.), comprese nel suddetto bacino di subsidenza. Tra questi edifici, la nostra analisi, progettazione e modellazione ha coinvolto principalmente famosi siti storici come la Fortezza da Basso, l’Opificio delle Pietre Dure e Piazza della Libertà. Abstract The urban section of the new high-speed/high-capacity railway line will develop for over 7km underground, with two single-track tunnels between the current stations of Firenze Rifredi and Firenze Campo di Marte. As part of the upgrading of the Rome-Milan high-speed railway line, the project foresees the construction of the Belfiore high-speed station along the underground section in the Belfiore-Macelli area. In developing the executive project, we paid great attention to the pre-existing structures and buildings, which are included in the subsidence basin induced by the excavation of the two single-track tunnels, approximately 6km-long each. The construction of the tunnels will be carried out by an EPB TBM with a diameter of 9.4m. The analysis of the impact on preexisting structures involved about 230 constructions (civil and public buildings, infrastructures, historical buildings etc.), included in the above-mentioned subsidence basin. Among those buildings, our analysis, designing and modelling mainly involved famous historical sites such as Fortezza da Basso, Opificio delle Pietre Dure and Piazza della Libertà. Parole chiave: subsidenza, falda, preesistenze monumentali Keywords: subsidence, groundwater, monumental pre-existing structures

1. Introduzione Nel mese di marzo 2020 RFI ha affidato a IFR, sua partecipata al 100%, l’aggiornamento del Progetto Esecutivo del Nodo AV di Firenze, risalente al 2010, in vista del successivo riavvio dei lavori. Le nuove opere libereranno la rete di superficie dal transito dei treni AV, arricchiranno l’offerta di servizi a vantaggio dei cittadini, delle imprese e delle attività economiche e turistiche, apporteranno benefici alla mobilità regionale e metropolitana, riqualificheranno le aree comunali e ferroviarie comprese tra Belfiore – Macelli e Santa Maria Novella.

Il progetto affonda le proprie radici nel più ampio progetto europeo del TEN-T (Trans- European Transport Network), il quale si pone come scopo principale la creazione di un’Europa connessa, attraverso una rete dei trasporti in grado di promuovere la crescita e la competitività grazie a una maggiore libertà di movimento di persone, merci, beni e servizi. Il tratto urbano della nuova linea AV/AC si svilupperà per oltre 7 km in sotterraneo, con due gallerie a singolo binario, tra le attuali stazioni di Firenze Rifredi e Firenze Campo di Marte e, in superficie, nei tratti terminali di Castello - Rifredi e di Campo di

37 n. 140 – dicembre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IFR - Gallerie e grandi opere sotterranee: Firenze - Nodo Alta Velocità by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu