six-pack - Sistema statistico comune - Relazione Ford

Page 1

DIRETTIVA DEL CONSIGLIO relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ("relazione Ford, approvata con 442+, 185-, 40 astensioni / verdi e 1/3 dei socialisti a favore, 2/3 dei socialisti e sinistra unitaria europea contrari)

IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 126, paragrafo 14, terzo comma, vista la proposta della Commissione europea, visto il parere del Parlamento europeo 1, considerando quanto segue: (-1)

L'esperienza acquisita nel corso dei primi dieci anni di funzionamento dell'Unione economica e monetaria ha evidenziato l'urgente necessità di una più efficace governance economica nell'Unione, che dovrebbe fondarsi su una maggiore titolarità nazionale delle regole e delle politiche stabilite di comune accordo e su un quadro di sorveglianza più solido delle politiche economiche nazionali a livello dell'Unione.

(1)

Occorre trarre insegnamenti dalle esperienze fatte durante il primo decennio di funzionamento dell'unione economica e monetaria. I recenti sviluppi economici hanno posto nuove sfide alla conduzione delle politiche di bilancio nell'Unione e hanno messo in evidenza in particolare la necessità di requisiti uniformi per quanto riguarda le regole e le procedure inerenti ai quadri di bilancio degli Stati membri. È in particolare necessario specificare che cosa debbono fare le autorità nazionali per rispettare le disposizioni del Protocollo n. 12 sulla procedura per i disavanzi eccessivi allegato ai trattati, in particolare l'articolo 3, e per adempiere al loro impegno di attuare le strategie e gli obiettivi adottati dal Consiglio europeo.

(1 bis) Il trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) stabilisce che nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni l'Unione tenga conto delle esigenze connesse con la promozione di un elevato livello di occupazione, la garanzia di un'adeguata protezione sociale e la lotta contro l'esclusione sociale. (1 ter) Nella riunione del 17 giugno 2010, il Consiglio europeo ha adottato una nuova strategia per la crescita e l'occupazione, denominata Europa 2020, per consentire all'Unione di uscire più forte dalla crisi e di far progredire la sua economia verso una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, accompagnata da elevati livelli di 1

GU C […] del […], pag. […].

RR\866705IT.doc

IT

PE454.691v02-00 Unita nella diversità

IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.