

1 2 3 4
CHI SIAMO
1.1 Chi siamo, 3
1.2 Rappresentanza & contatti, 4
2.1 Organi Centrali, 5
2.2 Immatricolazioni, fuori corso, decadenza, 6
2.3 Esse3, indirizzo email istituzionale & PEC, 7
2.4 Unica Easy, 7
2.5 Studente/ssa part-time e lavoratore/trice, 8
2.6 ISEE DSU, 9
2.7 Tasse e pagamenti, 10
2.8 Assistenze e agevolazioni, 11
2.9 Biblioteche & Aule studio, 14
2.10 Erasmus+, 15
2.11 Telegram, 16
2.12 Licenza gratuita Microsoft, 16
2.13 Carta UniCa, 17
2.14 Tessera Baby & Stanze Rosa, 18
ERSU
3.1 Casa dello studente, 19
3.2 Borse di Studio, 20
3.3 Mense, 21
3.4 Fitto casa, 22
CAGLIARI
4.1 Trasporti, 23
4.2 Assistenza sanitaria, 24
4.3 WIFI, 24
4.4 CUS, 25
4.5 Sostenibilità,26
4.6 LGBTQ+, 27
4.7 AperiReset e giovedì universitario, 27
Con l’inizio dell’anno accademico, può capitare di rimanere spaesatɜ nella confusione di bandi e regolamenti. A sostegno di tutte le studentesse e di tutti gli studenti abbiamo voluto scrivere questa guida per fare chiarezza su quali siano i nostri diritti e i nostri doveri, su come funzionino i meccanismi di accesso a borse di studio e studentati e su quali siano i servizi forniti dalla città, dall’Ateneo e dalla Regione.
Speriamo che la nostra guida possa essere un valido aiuto per chiunque voglia approfondire questi aspetti.
Reset UniCa è un’associazione di rappresentanza studentesca che abbraccia i valori del progressismo, dell’europeismo, del liberalismo sociale, della parità di genere, dell’antirazzismo, del laicismo, dell’ambientalismo, dell’antifascismo e del rispetto dello stato di diritto. In quanto tale, siamo apartitici.
Il nostro cardine è la difesa del Diritto allo Studio: vogliamo migliorare la nostra università e rendere più equo l’accesso all’istruzione, in modo che tutte e tutti possano avere uguali opportunità di realizzare le proprie aspirazioni. Ci opponiamo a qualsiasi tipo di discriminazione, promuovendo la costruzione di una cultura del rispetto nei confronti della dignità e dell’integrità di ogni studentessa e ogni studente.
Per farlo, abbiamo bisogno anche del tuo aiuto. Se ti identifichi nei nostri ideali e senti di poter essere d’aiuto nella costruzione di un Ateneo migliore, unisciti a noi. Facciamo squadra e lavoriamo insieme affinché nessunə venga lasciatə indietro.
ORGANI CENTRALI
SENATO ACCADEMICO
Gloria Ariu
CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE
Elena Fontanarosa
CdA ERSU
Francesco Stochino
NUCLEO DI VALUTAZIONE
Sara Cappello
CSU
Antonio Giacu
CONSIGLIO DI FACOLTÀ
BIOLOGIA E FARMACIA
Alberto Deplano
Denise Valentini
INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Camilla Puddu
Andrea Corongiu
MEDICINA E CHIRURGIA
Federica Cogoni
Andrea Corimbi
SCIENZE
Miriana Pani
Paolo Stochino
SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE
Federico Sias
Alessandro Ghinami
È l’organo di indirizzo politico, propositivo e consultivo in materia di didattica, di ricerca e di servizi agli studenti. Formula proposte ed esprime pareri obbligatori sulla programmazione delle attività.
È l’organo collegiale autonomo di organizzazione e coordinamento degli studenti. Formula proposte sulla contribuzione studentesca, sulle attività e i servizi didattici, culturali e sportivi.
È l'organo collegiale di governo dell’ateneo. Approva il bilancio, delibera sulla sostenibilità finanziaria dell’attività dell’ateneo e sulla gestione.
È l'organo collegiale al quale partecipano, tra gli altri consiglieri, un rappresentante degli studenti e uno degli insegnanti di UniCa. Amministra i finanziamenti della regione per tutti gli aspetti legati al diritto allo studio; delibera sui contributi, le infrastrutture, le richieste di pagamento etc.
È l'organo Indipendente di Valutazione interna dell’Ateneo. Analizza i questionari anonimi di valutazione della didattica e riceve le segnalazioni sugli insegnamenti critici.
(Le segnalazioni sono inviabili anche agli indirizzi email: coordinatore.nva@unica.it/compstud.nva@unica.it)
Coordina le attività sportive dell’ateneo.
Per i corsi ad accesso libero, l'immatricolazione online sarà possibile e necessaria tra la data di uscita degli esiti dei test e il 30 settembre. Per i corsi ad accesso programmato, la scadenza sarà specificata nel relativo bando.
L'immatricolazione si effettua tramite il portale Esse3>Segreteria>Immatricolazione, selezionando il corso di studio e effettuando il pagamento della prima rata delle tasse universitarie.
Lo studente che non abbia conseguito il titolo nei tempi previsti è considerato fuori corso.
Gli studenti fuori corso iscritti a un Corso di Laurea a ciclo unico decadono dallo status di studente iscritto se non conseguono alcun credito per 8 anni consecutivi. La durata necessaria per la decadenza è il doppio di quella prevista per il Corso di Laurea biennale o triennale. Tuttavia, agli studenti che hanno già conseguito tutti i crediti necessari per la prova finale viene concessa una proroga pari alla metà del periodo sopra indicato.
Il portale Esse3 svolge un ruolo fondamentale nella vita degli studenti, offrendo servizi essenziali come la prenotazione degli esami, il pagamento delle tasse universitarie tramite il bollettino PagoPA e la consultazione dell'andamento accademico.
Inoltre, l'Università degli Studi di Cagliari fornisce agli studenti una casella di posta elettronica da 50GB, accessibile tramite il portale Outlook utilizzando le credenziali di Esse3 (nome utente seguito da @studenti.unica.it).
N.B. È importante avere una PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al proprio nome per accedere ai servizi offerti dall'ERSU.
L'app UniCa Easy consente di visualizzare l'orario delle lezioni e di registrare la presenza in aula per i corsi che lo richiedono. Per accedere al portale è necessario utilizzare le credenziali di Esse3. Successivamente, l'utente sarà invitato a creare il proprio profilo attraverso l'apposita sezione, inserendo il Corso di Studi e l'anno di corso.
Oltre all'app, è disponibile anche una piattaforma online (unica.easystaff.it/AgendaWeb) attraverso la quale è possibile accedere al servizio.
Gli studenti possono iscriversi a tempo parziale per motivi familiari, di lavoro o di salute. In questa modalità, pagheranno tasse ridotte del 10% e avranno il doppio del tempo per completare il percorso di studio. Dovranno conseguire tra 15 e 30 crediti all'anno, altrimenti perderanno i benefici del tempo parziale.
N.B. Non è possibile iscriversi a tempo parziale per chi ha già una laurea di pari livello o superiore.
Per il calcolo delle tasse universitarie è necessario dichiarare l'ISEE tramite la voce Segreteria>Autocertificazione su Esse3. L'ISEE verrà scaricato direttamente dall'INPS e la procedura è attiva dal 1° settembre al 31 dicembre. La presentazione o la modifica dopo il 31 dicembre e fino al 30 giugno comporterà una sovrattassa di €40,00.
Dal 1° luglio al 30 settembre, la presentazione o la modifica potranno essere effettuate solo tramite modulo cartaceo consegnato in Segreteria studenti, con una sovrattassa di €120,00. Dopo la scadenza dell'anno accademico (30 settembre 2024), non sarà possibile presentare o modificare l'autocertificazione.
N.B. Gli studenti beneficiari di borsa di studio non sono tenuti a seguire questa procedura, poiché l'ERSU comunicherà alle segreterie i nominativi di coloro che sono esenti dal pagamento delle tasse. Per eventuali problemi legati all'autocertificazione è possibile contattare la segreteria del proprio Corso di Studi.
Dopo aver inserito l'autocertificazione ISEE su ESSE3, l'università calcolerà l'importo delle tasse in base alla fascia di tassazione. Gli studenti che risultano idonei alle graduatorie per la borsa di studio ERSU o che hanno un ISEE inferiore a 24.335,11 Euro (No Tax Area) saranno esonerati dal pagamento delle tasse, ad eccezione dell'imposta di bollo di Euro 16,00. Per beneficiare della No Tax Area durante il primo anno, non sono richiesti requisiti di merito, mentre dal secondo anno in poi è necessario avere un numero prefissato di CFU. Sono previsti ulteriori casi di esonero per gli studenti in situazioni eccezionalmente gravi e per coloro che hanno ottenuto un voto di diploma pari a 100 o 100 e lode.
Per l’Anno Accademico 2023/2024 le tasse devono essere versate in tre soluzioni temporali:
La prima rata da pagare entro il 5 ottobre 2023.
La seconda rata, da pagare entro il 1 marzo 2024.
La terza rata da pagare entro il 1 luglio 2024.
Gli importi da pagare saranno visibili nell’apposita sezione presente su ESSE3 e il versamento delle tasse universitarie potrà essere effettuato esclusivamente tramite il sistema PagoPA.
Il regolamento tasse è consultabile al seguente link: bit.ly/regolamento_tasse2324
Nel corso della propria carriera universitaria non è infrequente trovare difficoltà di adattamento o cadere in situazioni di “blocco” che pregiudicano il regolare proseguimento degli studi, nel nostro Ateneo sono stati attivati diversi servizi.
L'università ha istituito il Servizio di Consulenza, Intermediazione e Integrazione (S.I.A.) per gli studenti con disabilità e Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.). Lo scopo del S.I.A. è fornire una serie di servizi e interventi personalizzati per consentire agli studenti con disabilità di seguire il percorso di studi scelto. Questi servizi sono disponibili su richiesta e mirano a rispondere alle esigenze specifiche di ciascuno studente. Il S.I.A. dispone di tutor specializzati, esperti nelle problematiche legate alla disabilità e ai D.S.A, presso la sede centrale in via San Giorgio n°12 e presso le Facoltà dell'Ateneo. È possibile contattare i tutor inviando una e-mail a tutor.sia@unica.it per richiedere un primo contatto.
A fine settembre, a ciascuna matricola dell'Ateneo viene assegnato un Tutor Buddy. Si tratta di uno studente, che avendo già effettuato il percorso che le matricole del proprio corso si accingono a compiere, potrà dare loro consigli e supporto per come iniziare al meglio l’università. Il Tutor Buddy ha il compito di fornire informazioni su tutti gli aspetti della vita universitaria, tuttavia esso non sarà garantito per sempre, ma solo per i primi mesi del primo anno, è dunque bene sfruttare questo prezioso servizio.
Il tutor si metterà in contatto direttamente con lo studente attraverso la mail istituzionale, gli incontri saranno svolti prevalentemente di persona presso la Facoltà, ma il Tutor sarà disponibile per dare supporto anche anche online, per telefono o via e-mail.
Il Servizio di Counseling psicologico di Ateneo è una risorsa preziosa per gli studenti universitari, offrendo supporto per affrontare il percorso formativo in modo positivo, evitando abbandoni o ritardi negli studi. Durante il periodo universitario, che rappresenta una fase cruciale nel passaggio verso il futuro adulto e lavorativo, si manifestano sfide emotive, cognitive e relazionali che richiedono sostegno. Gli studenti possono usufruire del Servizio di Counseling psicologico presso il Palazzo del Balice, sito in Via Università 40. È possibile prendere appuntamento scrivendo all'e-mail counselingpsicologico@unica.it oppure telefonicamente al numero 070.6752143 o al numero 0706752480, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 14:30.
L'Università di Cagliari offre la possibilità di attivare una "carriera alias" che permette agli studenti in transizione di utilizzare, nel sistema informatico di gestione amministrativa, un nome di elezione al posto dei dati anagrafici durante le lezioni, gli esami e nelle biblioteche.
Le collaborazioni studentesche sono un'opportunità di collaborazione a tempo parziale offerta dall'Ateneo o dall'Ersu agli studenti meritevoli.
L'apertura del bando avviene tra gennaio e febbraio. Gli studenti possono accedere al bando a partire dal secondo anno di corso. Le attività comprendono servizi presso le biblioteche, le mense e l'assistenza agli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), e altro ancora.
Ogni studente può svolgere un massimo di 200 ore e riceverà una retribuzione oraria di Euro 10,00 per ogni ora di collaborazione effettiva, ad eccezione dei servizi forniti dal SIA e dall'Ersu (come prendi appunti e assistenza agli studenti con disabilità), che verranno retribuiti con un compenso orario di Euro 12,00.
Il Sistema Bibliotecario dell'Ateneo di Cagliari è diviso in quattro distretti, con biblioteche e sale lettura distribuite nei vari poli universitari di Cagliari e Monserrato. Le biblioteche offrono servizi come il prestito di libri e altro materiale bibliografico, l'orientamento e l'assistenza nella ricerca, la consultazione di cataloghi e banche dati, nonché spazi studio per la consultazione.
DISTRETTO TECNOLOGICO
Biblioteca di Architettura
Biblioteca di Ingegneria
Biblioteca di Matematica e Informatica
DISTRETTO BIOMEDICO-SCIENTIFICO
Biblioteca Beniamino Orrù
DISTRETTO DELLE SCIENZE SOCIALI, ECONOMICHE E GIURIDICHE
Biblioteca di Scienze Giuridiche
Biblioteca di Scienze Economiche
Biblioteca di Scienze Politiche
DISTRETTO DELLE SCIENZE UMANE
Biblioteche Dante Alighieri
Biblioteca Giordano Bruno
Biblioteca della Cittadella dei Musei
Biblioteca di Scienze del Linguaggio
L'accesso alle sale lettura delle biblioteche di Ingegneria, Scienze economiche, Beniamino Orrù e Dante Alighieri è possibile solo su prenotazione attraverso il portale Opac o l’app BiblioSar, utilizzando l'identità digitale SPID. È possibile prenotare diverse fasce orarie secondo il regolamento di ciascuna biblioteca. Le altre biblioteche, invece, sono accessibili senza prenotazione. Per ulteriori informazioni dettagliate sulle biblioteche della tua Facoltà, gli orari di apertura e i servizi offerti, ti consiglio di consultare il sito www.sba.unica.it.
Oltre le biblioteche universitarie, le principali biblioteche presenti a Cagliari sono:
MEM - Mediateca del Mediterraneo in Via Mameli, n°164
Biblioteca provinciale “Grazia Deledda” presso il Parco di Monte Claro
L'Ateneo offre annualmente vari bandi di concorso per studenti interessati a svolgere un periodo di studio o tirocinio facendo un’esperienza di vita all'estero. Con il programma Erasmus+ studio e Erasmus+ Traineeship, è possibile rispettivamente studiare ed effettuare tirocini in paesi dell'UE per un periodo compreso tra 2 (3 per studio) e 12 mesi. Inoltre, è previsto un nuovo programma per l'Inghilterra. Con il programma Globus, Placement o Tesi, è possibile svolgere tirocini o ricerche per la tesi di laurea in paesi delle Americhe, Asia o Oceania.
Sia per il programma Erasmus+ che per il programma Globus, Placement o Tesi, è possibile ottenere borse di mobilità di importo variabile in base al merito, al reddito e al paese di destinazione scelto. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare il sito di ISMOKA.
N.B. Per gli iscritti ai corsi di lingue è necessario possedere il livello di competenza linguistica richiesto al momento della presentazione della domanda per partecipare al bando. Per gli altri Corsi di Laurea, è possibile utilizzare i corsi di lingua offerti dal Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) anche successivamente, ma sempre entro la data di partenza.
N.B.(2) Il numero minimo di CFU e anni di iscrizione per iscriversi al bando varia per ogni corso di laurea, vi invitiamo quindi a consultare i singoli bandi.
UniCa offre canali di comunicazione, come il sito web e il canale Telegram UniCa NEWS, per tenere gli studenti aggiornati sul diritto allo studio. Ci sono anche canali dedicati a ciascun Corso di Studi. In questo modo gli studenti possono rimanere informati sulle ultime novità relative al loro percorso universitario.
Anche la nostra Associazione utilizza un canale Telegram (@ResetUnica) per diffondere gli aggiornamenti relativi al mondo accademico.
L'Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con Microsoft, offre, alle studentesse e agli studenti regolarmente iscritti, la possibilità di utilizzare i servizi di Microsoft Office 365 ProPlus. Questo servizio consente di installare le versioni complete di Office 365 (in particolare: Teams, Outlook, Word, Excel, PowerPoint, OneNote etc.) sia su notebook Windows o Mac, che tablet compresi iPad e smartphone sia Windows che Android o iOS.
Per poter accedere, scaricare e sfruttare tutti servizi offerti dal pacchetto Office, è necessario recarsi sul sito https://login.microsoftonline.com oppure https://portal.office.com ed utilizzare le stesse credenziali dell’account dei servizi online di Esse3, seguito da @studenti.unica.it, e la stessa password utilizzata sempre per accedere ad Esse3.
Gli studenti regolarmente iscritti all'Università degli Studi di Cagliari hanno la possibilità di richiedere gratuitamente la Carta UniCa. Si tratta di una carta prepagata ricaricabile con codice IBAN, che consente di ricevere l'accredito di eventuali borse di studio o rimborsi delle tasse. La carta permette inoltre di effettuare pagamenti online, bonifici tramite app e altre transazioni finanziarie.
Per richiedere la Carta UniCa, è necessario fissare un appuntamento chiamando la filiale del Banco di Sardegna di propria preferenza.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito del Banco di Sardegna all'indirizzo:
https://www.bancosardegna.it/privati/carte/carta-unica.
La Tessera Baby è un progetto che offre servizi e agevolazioni agli studenti con figli fino a 10 anni e alle studentesse in stato di gravidanza. Include l'accesso gratuito ai materiali didattici online, parcheggi riservati, priorità nelle pratiche amministrative, agevolazioni negli orari degli esami e accesso alle Stanze Rosa, spazi accoglienti attrezzati per mamme, papà e bambini.
La richiesta della Tessera Baby avviene online tramite Esse3 compilando un questionario apposito nella sezione "Questionari e richieste" e poi nella sezione "Questionari generici".
Le stanze rosa sono situate nelle seguenti strutture:
Polo Sa Duchessa - Corpo aggiunto piano terra
Polo economico giuridico e sociale - edificio Baffi ex sordomuti primo piano
Cittadella di Monserrato - Blocco I ultimo piano
Clinica Aresu - Corpo centrale II piano
Polo Ingegneria - Piazza d’Armi - Palazzo I piano.
Il servizio di alloggio presso le residenze universitarie dell'Ersu di Cagliari è dedicato agli studenti iscritti o che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea dell'Università. L'assegnazione degli alloggi avviene attraverso un concorso, basato su requisiti specifici di reddito e merito che coincidono con quelli richiesti per le borse di studio dell'Ersu. Questo servizio è riservato agli studenti che risultano essere fuori sede rispetto alla città in cui frequentano le lezioni.
Nella città di Cagliari, per il corrente A.A., l'Ente mette a disposizione le seguenti strutture abitative:
Casa dello studente di Via Businco (157 posti alloggio)
Casa dello studente di Viale la Plaia (238 posti alloggio)
Casa dello studente di Via Biasi (108 posti alloggio in sospeso), la disponibilità dei posti dipende dalla data di fine dei lavori di ristrutturazione.
Il bando di concorso per l'assegnazione dei posti alloggio viene pubblicato contemporaneamente al bando per le borse di studio, generalmente tra la fine di giugno e i primi di luglio. Le tempistiche della procedura concorsuale sono organizzate in modo da consentire l'assegnazione dei benefici agli studenti iscritti o in procinto di iscriversi ai Corsi di Laurea all'inizio dell'anno accademico. La domanda per partecipare al concorso può essere presentata online all'interno del Portale dello Studente.
L'ERSU eroga un contributo finanziario annuale agli studenti che soddisfano specifici requisiti di merito e reddito. Il contributo viene diviso in due rate di uguale importo, con la prima erogata a dicembre e la seconda a giugno. La richiesta deve essere presentata online tramite il Portale dello Studente Ersu, disponibile dopo la registrazione, nella sezione "Richiesta benefici". È possibile verificare lo stato della domanda nella sezione "Ricevute domande". La scadenza per la presentazione delle domande era fissata per l'1 settembre 2023 alle ore 13:00.
L'importo del contributo dipende dallo status dello studente: in sede, pendolare o fuori sede. Lo status di fuori sede richiede la dimostrazione di un regolare contratto di locazione presso la sede dell'università, altrimenti viene automaticamente assegnato lo status di pendolare. Il calcolo dello status si basa sulla distanza tra la residenza e la sede universitaria, come indicato nell'articolo 19 del bando.
Per presentare la richiesta, i redditi dell'utente non devono superare determinate soglie (26.306,25 euro ISEE e 57.187,53 euro ISPE per l'A.A. 2023/24), che sono gli indicatori economici considerati.
Per quanto riguarda i requisiti di merito, nel primo anno la borsa di studio viene assegnata solo in base agli indicatori di reddito ISEE e ISPE. Negli anni successivi, viene considerato anche il numero di CFU accumulati durante il percorso di studi, con una soglia minima di CFU richiesta per poter fare richiesta del contributo.
Per ulteriori dettagli sulle soglie, le scadenze e i requisiti del bando si consiglia di consultare il sito www.ersucagliari.it.
L'ERSU mette a disposizione quattro mense universitarie per gli studenti, situate in diverse zone di Cagliari. Le mense si trovano in Via Trentino (piano terra della casa dello studente), Via Sulcis (quartiere San Michele), piazza Michelangelo (quartiere San Benedetto) e nella Cittadella Universitaria a Monserrato. Le mense sono aperte a pranzo e cena.
Per utilizzare il servizio mensa è necessario fare la richiesta di accesso attraverso la registrazione al Portale dello Studente accessibile dal sito portalestudenti.ersucagliari.it. Una volta registrati, sarà possibile scaricare un QR code personale da presentare all'ingresso della mensa.
N.B. Gli studenti beneficiari di borsa di studio (ad eccezione degli studenti pendolari) non devono fare richiesta per la mensa, poiché il numero di pasti è già incluso nella borsa di studio. Per gli altri studenti, la tariffa della mensa varia in base alla fascia ISEE di appartenenza. La ricarica del "borsellino" pasti deve essere effettuata tramite il sistema PagoPa.
Il Fitto Casa è un contributo offerto agli studenti fuori sede per abbattere i costi del canone di locazione.
La richiesta può essere fatta da studenti che soddisfano i requisiti di reddito e merito, hanno un contratto di locazione di almeno 10 mesi e non beneficiano già di una Borsa di Studio o di un posto alloggio dall'ERSU di Cagliari nello stesso anno accademico.
Il bando viene pubblicato tra febbraio e marzo, e la domanda viene presentata online tramite il Portale dello Studente nella sezione
“Domanda Fitto Casa”.
L'erogazione del contributo avviene dopo la presentazione delle ricevute di pagamento del canone di locazione.
La città di Cagliari è ben servita dai mezzi pubblici come le linee ARST, Trenitalia e CTM. Gli studenti di età non superiore ai 27 anni possono usufruire di sconti sull'abbonamento urbano e sui trasporti pubblici (sconto dell’80% sotto i 25.500€ di indicatore ISEE, e del 60% se si supera tale soglia).
È possibile ottenere la CTM Card presso il CTM Point sito in Viale Trieste 151 e l'app CTM-Busfinder che fornisce informazioni sugli orari e dà la possibilità di acquistare biglietti digitali. Il rinnovo della CTM card può essere effettuato anche online. Informazioni sulla documentazione necessaria sono presenti nel sito www.ctmcagliari.it alla voce "tariffe e abbonamenti">"abbonamenti studenti".
Esistono inoltre degli abbonamenti integrati (CTM-Trenitalia e CTMARST-BAIRE) con i quali si può viaggiare fino a una distanza di 30km da Cagliari. Possono essere richieste le scontistiche per studenti sul sito www.ctmcagliari.it, procedendo poi all’acquisto nell’app Busfinder.
I diversi poli universitari sono così collegati:
Cittadella universitaria, Policlinico di Monserrato e mensa cittadella (facoltà sanitarie e scientifiche): metroCA, linee 8, 8A, 29, QS, University Express
Magistero, complesso di Sa Duchessa (studi umanistici), CUS, mensa via Trentino: linee 3, 5, 8, 10, 20
Viale Fra Ignazio (SEGP): linee 8, 8A, 10, 20, 5
Piazza d’Armi (Ingegneria): linee 5, 8, 10, 20
Ex Clinica Aresu: linee 8, 8A
Palazzo delle Scienze: linee 8, 8A
Mensa Piazza Michelangelo: linee 1, 3, 29, metroCA
Mensa Via Sulcis: linee 5, 20
L’assistenza sanitaria è un servizio sanitario gratuito, garantito dall’Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari in convenzione con l’ERSU.
È destinato alle studentesse e agli studenti fuori sede e consente loro la scelta temporanea (minimo 3 mesi fino a massimo un anno ed è rinnovabile) di un medico di base a Cagliari, in alternativa a quello del proprio Comune di provenienza.
Per accedere al servizio è necessario presentare domanda all’ERSU, per ulteriori informazioni è necessario contattare gli uffici ASSL dedicati alla “Scelta e Revoca del Medico” oppure recandosi presso la Cittadella della Salute, via Romagna 16, 09127 Cagliari -
Padiglione C, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00; il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 16.30.
E-mail: ufficiosceltaerevoca.cagliari@atssardegna.it
Telefono: 07047443717
4.3
L’Ateneo garantisce una copertura wi-fi in tutte le sue strutture tramite la rete UniCamente. L’accesso avviene da wifi.unica.it inserendo le credenziali utilizzate per webstudenti.unica.it.
La nostra università fornisce, in alternativa, un accesso sicuro alla rete anche tramite il servizio Eduroam: l’accesso avviene con le medesime credenziali usate per la rete UniCamente e per l’area personale Esse3. Il proprio username va completato aggiungendo @unica.it.
Per ulteriori info sulla rete e sulla configurazione del proprio dispositivo visita la pagina: people.unica.it/wifi/eduroam-2
Il CUS Cagliari è il Centro Universitario Sportivo dell'università, le strutture sono situate presso la Cittadella Sportiva "Sa Duchessa" e il Polo Sportivo di Monserrato. Gli studenti possono accedere liberamente alle strutture e ai servizi del CUS Cagliari durante gli orari indicati sul sito web www.cuscagliari.it.
Per partecipare ai corsi sportivi è necessario possedere la CUS Card, disponibile agli studenti universitari a prezzi agevolati. La CUS Card permette l'accesso agli impianti, l'utilizzo delle strutture, la partecipazione a corsi, tornei ed eventi organizzati dal CUS Cagliari, nonché l'uso gratuito della pista di atletica leggera.
Inoltre, il CUS Cagliari ospita CasaCUS dove è possibile accedere ad un bar sociale, una sala lettura e una sala tv. Nel mese di giugno si svolge l'evento annuale Ateneika, che offre sport, musica e attività formative per coinvolgere tutta la comunità studentesca.
L'Associazione sostiene l'ambientalismo e il concetto di sviluppo sostenibile, che implica soddisfare i bisogni attuali senza compromettere quelli delle future generazioni. Questo richiede una riduzione del consumo di risorse e una transizione verso un modello economico circolare. Gli studenti universitari possono contribuire riducendo il loro impatto ambientale attraverso scelte consapevoli nella vita quotidiana.
Nelle facoltà dell'Università di Cagliari, sono disponibili fontanelle pubbliche con acqua di alta qualità secondo analisi condotte da Abbanoa. Utilizzare borracce riempite con questa acqua di rete invece di comprare bottiglie di plastica o Tetra Pak è una scelta sostenibile che riduce gli imballaggi e i rifiuti, oltre a rappresentare un risparmio economico. La qualità dell'acqua per i Comuni della Sardegna può essere verificata al seguente link: www.abbanoa.it/Documenti-e ataset/La-qualita-dell-acqua.
All'interno dell'università, la e dei rifiuti coinvolge cinque tipologie di frazioni e altrettanti mastelli per la raccolta differenziata: plastica (contenitori blu), vetro e lattine (contenitori verdi), carta e cartone (contenitori gialli), umido organico (contenitori marroni) e secco indifferenziato (contenitori grigi). È fondamentale praticare una corretta raccolta differenziata per limitare la produzione di rifiuto indifferenziato, infatti tutte le altre frazioni possono essere riciclate, ottenendo materie prime secondarie. Per fare una raccolta differenziata efficace, puoi consultare il sito del Comune di Cagliari tramite il servizio "Cagliariporta" (cagliariportaaporta.it/ecobolario/) o utilizzare l'app "AligApp" disponibile su Playstore o App Store.
4.6
La nostra Associazione si impegna attivamente nella promozione e nella tutela dei diritti della comunità LGBTQ+. Abbiamo creato un gruppo dedicato per discutere e organizzare iniziative su questi temi, al quale chiunque può partecipare. Durante l'Anno Accademico, organizziamo seminari sugli studi di genere, che affrontano questioni legate alla parità di genere e all'identità sessuale da una prospettiva interdisciplinare. Il nostro obiettivo è informare e sensibilizzare sulle tematiche ancora poco conosciute da molte persone.
Ti consigliamo di far visita ai seguenti locali LGBTQ+ friendly:
Rainbow City, Via Torino 13
Fico d’India, Viale Lungo Mare Poetto 324
Abbiamo organizzato e continueremo a organizzare aperitivi aperti a tutti gli studenti, al fine di rendere la vita universitaria più vivace e offrire momenti di distrazione dagli impegni accademici.
Il giovedì universitario è un momento di aggregazione molto amato dagli studenti, un'usanza che speriamo di far conoscere anche a coloro che sono nuovi nel mondo universitario.
Di seguito i profili social dove puoi trovarci!
@resetunica
@resetannunci
@resetunicacagliari
@resetunicacittadella
@resetsegp
@resetunicamagistero
@resetunicaingegneriaearchitettura
@resetscienze
@reset _ unica
@reset _ cittadella
@segp_reset
@reset _magistero
@reset _
@reset.unica.scienze