Brochure R&R Group

Page 1

&

research & development

nanotecnologia e antiscivolo 1


&

®®

Noi di R. & R. Group S.r.l. siamo una società italiana impegnata nella ricerca e nello sviluppo delle nanotecnologie e dei trattamenti antiscivolo. La finalità e l’obiettivo della nostra continua ricerca sono sviluppare prodotti sempre più innovativi e di alta tecnologia. La nanotecnologia - punto focale di diverse discipline quali fisica quantistica, biologia molecolare e scienza dei materiali - è in grado di modificare in scala atomica la materia. Le nostre formulazioni nanotecnologiche rappresentano un modo radicalmente nuovo e rivoluzionario di conferire protezione ai materiali, modificandone l’energia di superficie. Tanto più alta è l’energia superficiale di un materiale, tanto maggiore sarà l’adesione ad opera di sporco e agenti inquinanti in genere. I nostri protettivi nano evoluti abbassano drasticamente l’energia di superficie dei materiali (da 1000 mN/m a 18 mN/m) creando una barriera repulsiva che respinge ogni sorta di contaminante. Abbiamo ottimi riscontri su: pietre, cotto, intonaci, vetri, legno, tessuti, pareti metalliche o verniciate, marmi, acciai e metalli vari. Le superfici trattate rimangono protette a lungo da sporco, grasso, muffe, calcare, graffiti, umidità di risalita e agenti atmosferici. I nostri prodotti sono certificati e biocompatibili per la salvaguardia dell’ambiente. La nostra gamma si compone anche di trattamenti antiscivolo in microtecnologia basati su una tecnologia innovativa e brevettata che, modificando la struttura minerale delle pavimentazioni lapidee, risolve il problema della scivolosità su qualsiasi tipo di superficie. I nostri trattamenti sono certificati e garantiti 20 anni. Il nostro laboratorio di ricerca studia e sviluppa costantemente soluzioni sempre più innovative in termini di performance e durata, il tutto senza tralasciare un aspetto per noi fondamentale: la sicurezza. La nostra sede e il nostro laboratorio di ricerca sono in Italia, grazie all’esperienza e alla predisposizione all’innovazione che ci contraddistingue, siamo il vostro partner ideale per sviluppare concretamente le vostre idee, offrendovi il prodotto e il know- how che vi consentirà di distinguervi da tutti i vostri competitors.

Abbiamo esperienza da vendere!!

2

Copyright © 2014 by R.&R. Group S.r.l. - All rights reserved


La nanotecnologia è il futuro!

Entra nel futuro con noi! 3


Abbandoniamo il .. 4


vecchio! 5


guardiamo il mondo in

piccolo

6


ma pensiamo in

grande..

7


per un mondo

green

Prodotti BIOCOMPATIBILI! 8


INDICE PRODOTTI INDICE PRODOTTI

nanotecnologie

1.

la nanotecnologia

10

vetro pavimenti e rivestimenti porosi belle arti materiali lapidei artificiali e naturali consolidante antigraffiti ceramica metalli legno tessuti plastica

12 14 16 18 20 22 23 24 25 26 27

antiscivolo

2.

cos’è l’antiscivolo?

28

trattamento antiscivolo rivestimenti antiscivolo preparatori trattamento antigelo

30 31 32 33

referenze

34 9


1.

nanotecnologia nanotecnologia

Nel 1959 il fisico americano Richard Feynman durante un discorso ha considerato la possibilità di manipolare i singoli atomi per costruire nuovi sistemi. Questo suo discorso viene considerato come l’inizio della nanotecnologia. La nanotecnologia è la scienza dei materiali e dei fenomeni nella gamma da 1 a 100 nm di diametro. Un nanometro è un miliardesimo di metro o un milionesimo di millimetro. I nanomateriali hanno proprietà uniche e innovative che vengono sfruttate per creare nuovi materiali e dispositivi per risolvere i problemi principali nel mondo. La nanotecnologia trova applicazione in campi molto diversi come medicina, chimica organica e scienza dei materiali di cui noi di R.&R. Group S.r.l. ci occupiamo. Scienziati e ingegneri stanno scoprendo e sviluppando nuovi modi di manipolare questi materiali su scala nanometrica, per beneficiare delle loro proprietà. L’utilizzo dei materiali su scala nanometrica è stato sfruttato anche in passato da artisti e artigiani, ne sono un esempio le nanoparticelle d’oro e d’argento disperse nel vetro utilizzate per le finestre delle cattedrali medievali o la coppa di Licurgo, che producono cromie altrimenti impossibili. Un altro esempio è la produzione del pigmento noto come “blu maya”, una miscela di argilla e coloranti, che crea una tonalità di blu brillante e unica.

10


C’è tanto spazio in fondo R. Feynmann

11


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO

per tutti i tipi di vetro come pannelli fotovoltaici, palazzi di vetro, box doccia, automotive.

parte non trattata

parte trattata

Le origini del vetro sono antiche quanto il nostro pianeta, gli uomini preistorici utilizzavano un vetro presente in natura, prevalentemente l’ossidiana (vetro vulcanico) per realizzare coltelli, punte di freccia e altri strumenti utili al loro sostentamento. Nonostante le sue origini antichissime, il vetro è anche un materiale modernissimo, altamente tecnologico, funzionale ed elegante, in grado di rispondere alle diverse esigenze di progettisti e utenti contemporanei. In campo edile il vetro è un materiale pregevole sia per le sue caratteristiche di trasparenza e durezza, sia perché permette un contatto diretto con l’ambiente esterno proteggendoci allo stesso tempo da esso. Grazie al processo tecnologico e alle continue sperimentazioni, oggi la produzione del vetro si è evoluta (vetri sottili, vetri di maggior spessore), fino alla comparsa di nuovi prodotti trasformati quali vetri temperati, laminati, isolanti, rivestiti, stampati. I vetri sono generalmente materiali resistenti al degrado del tempo, tuttavia subiscono anch’essi delle forme di aggressione ad opera dell’ambiente che ne provoca alterazioni come la perdita di lucentezza e la formazione di strati iridescenti od opachi a volte di colore diverso da quello originario del vetro. Il fattore che gioca un ruolo primario nel processo di degrado è legato all’acqua in tutte le sue diverse forme: soluzioni saline acide o basiche del terreno o del mare e vapore acqueo. Smog, polveri sottili, inquinamento e calcare possono inoltre compromettere le caratteristiche di eleganza e di trasparenza tipiche del vetro. I costi legati a pulizia e manutenzione sono spesso notevoli con risultati talvolta deludenti sia in termini di aspetto che durata.

12


Alla R.&R. Group S.r.l. proponiamo una formulazione nano-efficiente ed innovativa (tecnologia SiO₂) studiata specificamente per vetri, (vetro temperato, isolato, insonorizzato) cristalli, pannelli fotovoltaici, serre, vetrate continue, palazzi in vetro e box doccia. Il nostro protettivo ha la particolarità di fondersi a livello molecolare alle superfici vetrose modificandone l’energia e - diventando un tutt’uno con esse - fornisce una protezione resistente che dura nel tempo. Maggiore è l’energia di superficie, più alta sarà la contaminazione ad opera di calcare, grasso e sporco. La nostra formulazione agisce abbassando drasticamente l’energia di superficie del vetro portandola da 1000 mN a 18 mN così da respingere ogni contaminante. Non riuscendo più ad aderire, questi agenti scivoleranno via o saranno rimossi con estrema facilità, anche senza l’utilizzo di detergenti o strumenti abrasivi. Le superfici trattate diventano repellenti all’acqua, allo sporco, al calcare e resistenti sia al gelo, (-35°C) che alle alte temperature (fino a 450°) ed anche all’alta pressione (in caso di pulizia a vapore). Il trattamento apporta quindi un grande valore aggiunto al vetro, senza mai trascurare l’aspetto ecologico. Caratteristiche • Eccezionali proprietà idro e oleo repellenti. • Trattamento INVISIBILE: non modifica l’aspetto del vetro. • Duraturo nel tempo. • Resiste alle alte e alle basse temperature. • Stabile ai raggi UV. • Proprietà anticorrosive.

13


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO pavimenti e rivestimenti porosi

parte non trattata

parte trattata

Fabbricati e immobili di ultima generazione presentano innumerevoli problematiche legate all’umidità che si sono accentuate negli ultimi anni a causa dei crescenti fenomeni di inquinamento atmosferico. Le ripercussioni di tale fenomeno sugli edifici si manifestano sotto forma di erosione, friabilità dei materiali, annerimento e contaminazione biologica (muschi, muffe). Come per il vetro, i principali fattori di degrado di origine naturale sono costituiti dall’acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle radiazioni elettromagnetiche e dai gas atmosferici. L’acqua può contribuire ai processi di degrado in ciascuno dei suoi diversi stati: liquido, solido e gassoso. Le particolari caratteristiche dell’acqua sono determinate dalla “polarità” delle sue molecole (poli negativi sull’ossigeno e positivi sull’idrogeno), la quale fa sì che i materiali a struttura polare siano capaci di attirare l’acqua nel proprio interno (materiali idrofili). Ciò si verifica nei materiali da costruzione porosi come pietre, mattoni e malte, che attraggono l’acqua nei pori più fini (capillari) dando luogo a processi di degrado, sia a bassa temperatura, con la formazione di cristalli di ghiaccio, che a temperature medio-alte, quando l’acqua evaporando lascia nei pori i cristalli formati dai sali solubili che conteneva. L’acqua può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche attraverso fenomeni di condensazione di umidità, come la rugiada che trasporta sui materiali molte delle impurità solide e gassose presenti nell’atmosfera. Oltre che per i processi chimici, la presenza dell’acqua porta anche al degrado microbiologico: l’alta umidità dell’aria e la periodica disponibilità d’acqua liquida (ovvero la pioggia), entro un certo intervallo di temperatura, rendono possibile lo sviluppo di colonie di microrganismi come alghe, funghi, licheni e batteri.

14

®


Queste problematiche si traducono in vere e proprie sfide per gli operatori del settore che, grazie a noi di R.&R. Group S.r.l., oggi si possono vincere. I nostri protettivi nanotecnologici non alterano le caratteristiche del materiale né l’aspetto o la traspirabilità, ma lo proteggono dal degrado tramite tecniche rivoluzionarie e non invasive. Caratteristiche • Proprietà idrorepellenti e olio respingenti. • Proprietà antivegetative (muschi, funghi...). • Proprietà antibatteriche. • Proprietà anticorrosive. • Resistenza contro i danni causati dai ragg UV. • Lunga durata nel tempo. • Biocompatibile.

15


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO materiali archeologici e belle arti

parte non trattata

parte trattata

Il mondo della pietra è sempre stato affascinante e ricco di storia. Dall’età della pietra dove si creava tutto con essa, alle piramidi egizie ed azteche, ai templi, alle massicciate romane. Così marmi, graniti e tufo prendevano vita per trasformarsi nell’enorme patrimonio culturale che rende unico il nostro Paese. Negli ultimi anni, i processi di degrado di questo immenso patrimonio hanno subito una violenta accelerazione a causa dei crescenti fenomeni di inquinamento. Paradossalmente si è evidenziato un decadimento più rovinoso negli ultimi 50 anni che nei secoli precedenti. Opere che per millenni sono rimaste inalterate mostrano oggi importanti segni di deterioramento. Trovare delle soluzioni efficaci per difendere questi preziosi beni dal degrado ambientale, dall’aggressione degli agenti atmosferici, dalle piogge acide, dai muschi e dallo sporco, è quindi una necessità. Negli ultimi decenni, per conferire protezione e consolidare, venivano impiegati dei polimeri, principalmente resine acriliche e viniliche, che - contrariamente alle aspettative - hanno causato un ulteriore degrado delle opere d’arte. I principali fattori di degrado di origine naturale sono costituiti dall’acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle radiazioni elettromagnetiche e dai gas atmosferici: Acqua - può contribuire a processi di degrado, sia allo stato di liquido che a quello di solido o di vapore. Oscillazioni termiche - l’aumento delle dimensioni che tutti i materiali subiscono quando vengono riscaldati (dilatazione termica) o ghiacciati. Gas atmosferici - l’ossigeno, in presenza di adatte sinergie quali radiazioni visibili e ultraviolette, acqua, catalizzatori (ad esempio ossidi metallici), causa fenomeni di ossidazione dei materiali organici. L’attività dell’uomo spesso determina negativamente le condizioni per lo sviluppo dei processi di deterioramento, anzi ne è uno dei fattori più importanti.

16


I nostri protettivi nanotecnologici apportano un contributo importantissimo al mondo delle Belle Arti, per risolvere e per prevenire questi problemi. Nello specifico i nostri protettivi hanno la capacità di modificare l’energia di superficie - da alta a bassa - creando un reticolo tridimensionale in scala nanometrica, con una forza repulsiva che respinge qualsiasi contaminante e blocca ogni forma di degrado. Tutto questo, grazie alle soluzioni proposte da noi di R.&R. Group S.r.l., oggi è possibile senza modificare in alcun modo l’aspetto dell’opera (edificio e statua) o la sua traspirabilità. Caratteristiche • Proprietà idrorepellenti e olio respingenti. • Proprietà antivegetative (muschi, funghi..). • Proprietà antibatteriche. • Proprietà anticorrosive. • Resistenza contro i danni causati dai raggi UV. • Lunga durata nel tempo. • Biocompatibile. • Traspirante. • Biocompatibile. • Non invasivo.

17


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO materiali lapidei naturali e artificiali

parte non trattata

parte trattata

Il termine “materiale lapideo naturale” indica marmi, pietre, graniti e qualsiasi altra roccia impiegata in scultura e architettura. I “materiali lapidei artificiali” sono invece quelli ottenuti attraverso la lavorazione dei materiali lapidei naturali da cui si ottengono intonaci, stucchi, materiali ceramici (terrecotte, laterizi) e malte. Naturali o artificiali che siano, essi sono soggetti a forme di degrado le cui cause sono riconducibili per lo più ai seguenti fattori: • COMPOSIZIONE CHIMICA/MINERALOGICA E CARATTERISTICHE FISICHE E STRUTTURALI DEL MATERIALE Dalla porosità del materiale ad esempio dipende il grado di assorbimento dell’acqua e il suo movimento all’interno del materiale. I pori chiusi non comunicando tra loro, non permettono la circolazione dell’acqua e quindi non sono coinvolti nel fenomeno dell’assorbimento capillare ma sono soggetti ad altre forme di degrado. Nel caso della porosità aperta (la malta, i laterizi, ed altri tipi di pietra come i tufi e i calcarei teneri) i pori comunicano tra loro attraverso i capillari che favoriscono la circolazione dell’acqua e quanto maggiore sarà la porosità aperta di un materiale, tanto più sarà grande la sua capacità di assorbire l’acqua. Il fenomeno risulta ancor più accentuato in presenza di sali a causa della loro marcata igroscopicità. • CONDIZIONI MICROCLIMATICHE - Temperatura, umidità dell’aria, ventilazione, piovosità. - Grado di esposizione agli agenti atmosferici. - Tipo di lavorazione dei manufatti lapidei. Il veicolo principale di degradazione dei materiali lapidei è rappresentato in ogni caso dall’acqua che può presentarsi sotto forma di pioggia, umidità di condensa, umidità di risalita oppure mediante perdite da impianto idrico. Il degrado si manifesta sotto forma di: • Perdita di materiale (alveolizzazione, erosione, pitting..). • Decadimento della coesione del materiale (disgregazione, polverizzazione). • Perdita di continuità (fratturazione, fessurazione, distacco). • Aggiunta di materiale estraneo (efflorescenza, crosta, concrezione, deposito superficiale, macchia..). • Variazioni di colore (alterazione cromatica e patina). • Presenza di macro e microflora (presenza di vegetazione, patina biologica). La presenza di inquinanti ambientali inoltre contribuisce ad incrementare e accelerare tali fenomeni di degrado.

18


La formulazione nanotecnologica (tecnologia SiO₂) di R. & R. Group S.r.l. è indicata per proteggere efficacemente tutte le superfici sia porose che compatte e lucide in genere come marmo, granito e gres extra lucido. Noi di R. & R. Group S.r.l. presentiamo un rivoluzionario trattamento nanotecnologico antisporco e anti-abrasione che agisce respingendo l’acqua e particelle di sporco impedendone l’adesione alla superficie. Grazie alle sue proprietà idrofobiche e oleo repellenti lo sporco come grasso, olio, calcare e le altre sostanze contaminanti, non penetra nel substrato della superficie trattata e viene quindi rimosso con estrema facilità, anche senza l’utilizzo di mezzi abrasivi. La nostra formulazione è in grado di entrare nei micro pori proteggendoli dall’abrasione. Il trattamento non modifica la traspirabilità della superficie. Caratteristiche • Alta protezione dagli agenti inquinanti in genere compresi tra pH 3 a pH 11. • Impressionante facilità di pulizia. • Dona alle superfici eccellenti proprietà idrofobiche e oleofobiche, rendendole repellenti all’acqua e allo sporco in genere. • Il calcare sarà rimosso semplicemente senza detergenti o mezzi abrasivi. • Resiste alla pulizia a vapore. • Antigraffiti. • Protegge dal degrado biologico (insorgenza di muffe, funghi, alghe..). • Protezione duratura nel tempo.

19


CONSOLIDANTE NANOTECNOLOGICO

superfici porose di origine minerale: cemento, blocchi di calcestruzzo, pietra calcarea, arenaria, granito e marmo porosi, terracotta, argilla, tegole e materiali per l’edilizia

parte non trattata

parte trattata

Il problema del controllo e dell’eliminazione dell’umidità dalle murature è stato fin dall’antichità uno dei punti cruciali nella manutenzione degli edifici. Il degrado causato dall’umidità evidenzia due aspetti importanti di natura estetica ed igienico-sanitaria. L’umidità aggredisce tutti gli edifici in maniera assolutamente imparziale e li danneggia non solo in modo visibile ma anche invisibile. La sua lenta opera erosiva non si ferma alle macchie e allo sfaldamento degli intonaci, arrivando a colpire la struttura stessa del materiale. L’umidità è la responsabile principale dei danni e del degrado di un edificio, soprattutto se antico e va attribuita a diversi fattori: • UMIDITA’ DA CONDENSAZIONE: è l’umidità che può condensare all’interno dei materiali o sulle superfici. • UMIDITA’ DI COSTRUZIONE: dovuta alla presenza di acqua nella fase di preparazione dei materiali edili (cemento, calcestruzzo o intonaco). • UMIDITA’ METEORICA O DI INFILTRAZIONE: è causata dalla pioggia che penetra in diversa misura nelle murature. • UMIDITA’ DA CONTATTO CON IL TERRAPIENO • UMIDITA’ DA RISALITA CAPILLARE: è l’umidità che proviene dal sottosuolo e che arriva alle murature per capillarità. Anche i sali provenienti dal terreno o contenuti nei materiali da costruzione contribuiscono a danneggiare ulteriormente la muratura. Questi, trasportati dalla risalita capillare, fuoriescono dal muro (efflorescenze e sub-efflorescenze). Le problematiche più comuni legate all’umidità nelle murature, possono essere di origine fisica, chimica o biologica: • Degrado fisico: è legato a sbalzi termici che provocano la dilatazione e il successivo ritiro delle masse. • Degrado chimico: è dovuto alla crescita di efflorescenze saline causa di spaccature nella struttura • Degrado biologico: è tipico di un ambiente umido con scarsa ventilazione che favorisce l’insorgere e la proliferazione di microrganismi vegetali, muffe, alghe, muschi, licheni, che possono portare alla disgregazione del materiale da costruzione e una riduzione del comfort abitativo. • Degrado nelle prestazioni termiche: l’umidità dei muri porta ad una notevole dispersione termica.

20


In R.&R. Group S.r.l. proponiamo una formulazione nanotecnologica che penetra e consolida in profondità le superfici minerali porose, assorbenti e fragili, proteggendole dal degrado causato dall’umidità. Il protettivo rispetto ai rivestimenti tradizionali, penetra profondamente nel substrato consolidandolo e crea inoltre uno strato idrofobico a protezione degli agenti inquinanti a base acquosa che causano il deterioramento precoce. Non essendo un filmogeno lascia traspirare perfettamente i materiali trattenendo all’ interno eventuali efflorescenze di salnitro. Caratteristiche • Eccezionali proprietà idrofobiche che si estendono in profondità (diversi millimetri all’interno del materiale protetto). • Ottima facilità di pulizia dei depositi derivati da inquinamento atmosferico. Vantaggi • Fornisce un’eccellente protezione contro i danni causati dagli agenti atmosferici. • Evita la formazione di salnitro, efflorescenze, muffe e funghi. • Impedisce l’infiltrazione dei contaminanti all’interno della porosità della superficie. • Ottime proprietà idrofobiche. • Asciuga a temperatura ambiente. • Resiste al lavaggio a pressione (50 - 60 bar). • Resiste alle alte temperature. • E’ stabile ai raggi UV. • Ha un’assoluta resistenza al gelo. • La penetrazione profonda permette un’alta resistenza contro il gelodisgelo ed evita le rotture da ghiaccio. • E’ privo di solventi ed è inodore. • Traspirante.

21


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO antigraffiti

parte non trattata

parte trattata

Oltre al degrado naturale che colpisce tristemente il nostro patrimonio culturale vi è purtroppo anche il degrado compiuto per mano volontaria dell’uomo: il graffitismo ad opera di writers che esprimono la “loro arte” colorando con disegni e scritte le nostre città. In Italia si vendono circa 500.000 bombolette spray all’anno e buona parte di esse viene utilizzata per imbrattare muri di edifici, ringhiere e panchine, mezzi pubblici e monumenti storici. Il problema dei graffiti è molto sentito in ambito pubblico: le amministrazioni spendono ingenti risorse per contrastare questo fenomeno. Per fare un esempio di quanto sia serio e dilagante il problema, basti pensare che nell’officina ferroviaria di Milano Fiorenza, dal 2005 ad oggi sono stati spesi 12 milioni di euro per ripulire le carrozze dei treni dai graffiti. La nostra formulazione nanotecnologica innovativa è stata studiata specificatamente per proteggere dai graffiti, oltre che dal degrado, tutte le superfici: monumenti storici, statue, superfici minerali porose e verniciate. Caratteristiche e vantaggi • Per materiali minerali porosi interni ed esterni. • Per materiali laccati, metalli, vetroresina, plastiche, ecc. • Fornisce una multipla protezione antigraffiti, permettendo una rimozione del colore mediamente per più di 20 volte. • A richiesta può essere fornito a pH neutro, ottimo per monumenti storici, statue, ecc. • Non crea una pellicola, non tappa e non sigilla la superficie, lasciandola perfettamente traspirante. • Non è un impregnante, la sua applicazione è estremamente semplice, abbatte quindi i tempi, i costi di manodopera e del ponteggio, sarà sufficiente una sola mano di trattamento. • Evita la formazione di muffe, muschi, funghi in quanto la superficie trattata non subisce infiltrazione d’acqua.

22


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO

ceramica e smalti ceramici

parte non trattata

parte trattata

L’argilla fu il primo materiale ad essere utilizzato dall’uomo. Grazie alla sua capacità di divenire malleabile al tatto è facilmente plasmabile per realizzare vasellame e altri oggetti utili per conservare cibi e bevande. Le argille costituiscono il materiale di partenza da cui, attraverso varie lavorazioni, si ottengono tutti i prodotti chiamati genericamente “ceramiche”. Nel corso degli anni la produzione delle ceramiche si è evoluta a tal punto che quel materiale dalle semplici origini si è trasformato in un prodotto di lusso, con caratteristiche estetiche originali che rispondono sempre meglio alle ultime tendenze di design: pavimenti e rivestimenti in ceramica ad effetto legno, cemento, pelle, marmo, metallo e lappato. I prodotti ceramici possono assumere aspetto e caratteristiche diversi a seconda della qualità delle argille o minerali, della presenza di additivi nell’impasto, della temperatura e modalità di cottura. • I prodotti ceramici a pasta compatta: gres porcellanato, clinker, porcellane, monocottura, sono quelle che presentano bassissima porosità e buone doti di impermeabilità per effetto della saldatura delle particelle, ottenuta elevando la temperatura di cottura. • I prodotti ceramici a pasta porosa: sono quelli che acquisiscono una porosità più o meno accentuata in base al tipo di cottura e al contenuto dell’impasto, bicottura tradizionale, laterizi e monoporosa. • Prodotti ceramici smaltati: sanitari, piatti doccia, vasche da bagno. Tutti i materiali ceramici vengono aggrediti da sporco, grasso, calcare e contaminanti vari come cosmetici, dentifrici e sostanze acide. A volte l’uso di detergenti aggressivi per loro rimozione ne compromette irrimediabilmente l’estetica. La nostra formulazione agisce annullando l’energia di superficie della ceramica, così da creare una forza repulsiva che impedisce l’adesione dei contaminanti, i quali verranno rimossi con estrema facilità, senza aggredire in alcun modo la ceramica. Caratteristiche • Proprietà idro e oleorepellenti. • Proprietà antivegetative (muschi, funghi..). • Proprietà antibatteriche. • Proprietà anticorrosive. • Resistenza contro i danni UV. • Lunga durata nel tempo. • Anticalcare. • Non modifica né l’aspetto estetico, né i colori o la porosità della superficie.

23


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO metalli: acciaio, rame, ottone e metalli prezioni a livello navale e industriale

alluminio

acciaio

Le superfici metalliche possono subire due forme di degrado: 1. degrado estetico: perdita di lucentezza, colore, annerimento del metallo, ossidazione. 2. degrado legato alle condizioni ambientali in cui si trova il metallo, con conseguente riduzione delle sue caratteristiche meccaniche. La presenza di acqua sulla superficie di un materiale metallico esposto all’aperto innesca l’avanzamento di un processo corrosivo. L’acqua può manifestarsi in diverse forme: pioggia, condensazione dell’umidità atmosferica al di sotto della temperatura di rugiada, ecc. Il tempo totale in cui un metallo è soggetto al bagnamento (time of wetness) è uno dei parametri per determinare i danni al metallo, insieme alla concentrazione di sostanze inquinanti dannose. Anche la tipologia di acqua gioca un ruolo diverso sull’entità del danno: l’acqua dolce esercita un’azione meno aggressiva sui metalli, al contrario l’acqua di mare, a causa dell’elevato contenuto salino, costituisce un agente ben più aggressivo. Anche l’acqua clorata (nelle piscine) crea enormi danni. Per limitare i danni da bagnamento è necessario ricorrere a soluzioni avanzate che limitino al massimo il contatto dell’acqua (in tutte le sue forme) con le superfici metalliche. L’uomo con i suoi gesti quotidiani può contribuire a deteriorare i metalli. Persino lo stesso pH acido della pelle a contatto con i metalli crea una sorta di ossidazione, inoltre l’utilizzo di vari alimenti in cucina (grassi o acidi) crea macchie, ossidazione e patine superficiali. Queste superfici necessitano di pulizia costante e immediata per mantenere il loro aspetto e per proteggerle dalla corrosione. La nostra formulazione nanotecnologica ha la capacità di modificare la materia del substrato, trasformando l’energia di superficie da alta a bassa, così da creare un reticolo tridimensionale con una potente forza repulsiva che respinge qualsiasi contaminante: acqua, agenti inquinanti, grasso, sporco, calcare, ecc. fornendo una protezione straordinaria. Caratteristiche • Eccellenti proprietà idrofobiche e olefobiche. • Trattamento invisibile. • Resistente agli agenti chimici. • Resistente alle azioni abrasive. • Applicazione semplice. • Stabile ai raggi UV. • Lunga durata nel tempo.

24


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO

legno

legno

legno “pino”

Il legno per la sua duttilità è stato il materiale preferito fin dai tempi più remoti. L’uomo, a qualsiasi popolazione appartenesse, lo utilizzò per realizzare case, mobili, oggetti di uso domestico, ornamentali, o ludici. Il legno è un materiale che vive anche dopo il taglio, quindi la sua bellezza e la sua durata sono strettamente legate alle condizioni ambientali: si gonfia con l’umidità e il calore, mentre in inverno, ritirandosi produce delle crepe. Condizioni avverse possono favorire l’attacco di funghi, muffe o insetti e portare ad un deterioramento che compromette non solo l’aspetto estetico ma le stesse funzionalità del legno. Vi sono funghi che si limitano solo a macchiare il legno, mentre altri esercitano una vera e propria azione distruttiva della parete cellulare. L’attacco da parte dei funghi avviene in presenza di un legno ad alto tasso di umidità (in genere tra il 20% e il 30%). Al mondo esistono moltissimi tipi di legno, ognuno con caratteristiche diverse di compattezza, peso specifico, comportamento nel tempo o nelle diverse condizioni climatiche ed anche la velocità del loro degrado è differente. L’elemento comune al processo di degrado anche nel caso del legno è l’acqua che attua i meccanismi di decadimento del materiale (fessurazioni e spaccature). I nostri protettivi nanotecnologici, eliminando le principali cause di degrado, proteggono i legni senza alterarne le caratteristiche, l’aspetto o la traspirabilità. Grazie alle eccellenti proprietà idro e olio repellenti, le nostre formulazioni creano una protezione invisibile in scala nanometrica che agisce respingendo i contaminanti esterni (pioggia, sporco, oli, grassi) impedendo loro di entrare in contatto con la superficie. Caratteristiche • Non modificano l’aspetto e le caratteristiche del legno. • Sono resistenti alle alte temperature, alla pulizia a vapore, ai contaminanti. • Sono stabili ai raggi UV. • Eccellenti proprietà idro e oleo repellenti. • Prevengono i problemi legati all’umidità e all’insorgenza di infestazioni quali muschi, funghi. • Prevengono i danni legati ai raggi UV. • Applicazione semplice e tempo di asciugatura rapido. • Lunga durata nel tempo.

25


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO tessuti

parte non trattata

parte trattata

I tessuti esposti all’esterno subiscono diverse condizioni che portano al loro deterioramento. Pioggia, polvere, agenti inquinanti, raggi solari, giocano difatti un ruolo deleterio sui tessuti. Inoltre, eventuali macchie di vino, olio, caffè o di altre sostanze, impongono lavaggi frequenti che accorciano ulteriormente la vita stessa delle fibre. L’industria tessile può trarre enormi benefici dall’applicazione dei trattamenti nano-strutturati di R. & R. Group S.r.l. formulati per conferire ai tessuti prestazioni e funzioni del tutto nuove. Il nostro protettivo nanotecnologico (tecnologia SiO₂) dona ai tessuti straordinarie proprietà idrorepellenti e oleorepellenti che agiscono respingendo acqua, macchie, sporco e contaminanti. Tale protettivo è stato formulato per proteggere in maniera ottimale tutti i tipi di tessuto o fibre, sia di origine animale che vegetale. Questo straordinario trattamento garantisce una protezione eccellente su tessuti quali lana, seta, cotone, lino e pellami. La particolarità del protettivo di R. & R. Group S.r.l. è quella di rivestire tridimensionalmente in scala nanometrica ogni singolo filamento della fibra tessile, senza modificarne né l’aspetto né la consistenza. I campi di applicazione sono: abbigliamento in genere, cravatte, indumenti da lavoro, sedili di automobili, materassi, tovaglie, arredamento da giardino, tendaggi e calzature. Caratteristiche • Eccellente protezione contro acqua, macchie, sporco e contaminanti in genere. • Perfetta traspirabilità dei capi. • Impedisce allo sporco umido di venire assorbito dalle fibre. • Aiuta a prevenire la formazione di muffe. • Resiste ai raggi UV e all’abrasione. • Non modifica l’aspetto e la consistenza del tessuto. • Garantisce più resistenza contro l’usura. • A base d’acqua, privo di solventi, non inquina e rispetta la pelle. • Resiste ai lavaggi in lavatrice.

26


PROTETTIVO NANOTECNOLOGICO

superfici polimere, corian e gelcoat

parte non trattata

parte trattata

La plastica ha rivoluzionato la storia e la vita dell’uomo e negli ultimi anni ha vissuto uno sviluppo straordinario: nella nostra quotidianità è praticamente impossibile non imbattersi in un oggetto in plastica. Attualmente solo in Europa vengono consumate quasi 40 milioni di tonnellate di materie plastiche all’anno. Il motivo di questo successo è semplice: la plastica è una miscela di elementi di cui basta cambiare leggermente la composizione per cambiarne completamente struttura e aspetto. Può diventare dura come il ferro o gommosa come la pece. Perfettamente trasparente come il vetro o coloratissima, leggera come una piuma e più robusta del legno di quercia. Sottile come un filo di cotone tanto da poter essere usata per tessere vestiti, o addirittura liquida nelle vernici per i mobili. Essa presenta anche un’altra virtù: bassi costi di produzione che le hanno permesso di sostituire materiali impiegati in precedenza, sicuramente meno duttili e più costosi. Contrariamente a quanto si pensa però, la plastica non è eterna ed indistruttibile e anch’essa è soggetta ad alcune forme di degrado ad opera dei raggi UV, dagli agenti atmosferici, dall’acqua, che sporcano e ingialliscono questo materiale. La nostra formulazione nanotecnologica innovativa è studiata specificatamente per tutte le superfici polimere, gelcoat delle imbarcazioni, alluminio verniciato e plexiglass. Il trattamento agisce annullando l’energia di superficie dei materiali plastici, così da creare una forza repulsiva tale da impedire l’adesione dei contaminanti che verranno rimossi con facilità estrema senza aggredire in alcun modo la superficie. Caratteristiche • Proprietà idrorepellenti e olio respingenti. • Proprietà antivegetative (muschi, funghi..). • Proprietà antibatteriche. • Proprietà anticorrosive. • Resistente ai raggi UV. • Lunga durata nel tempo.

27


2.

antiscivolo antiscivolo

COME SI MISURANO LE PROPRIETA’ ANTISCIVOLO DI UNA PAVIMENTAZIONE La resistenza allo scivolamento è un aspetto da prendere scrupolosamente in esame poiché interessa la sicurezza e la salute degli utilizzatori. Le superfici scivolose sono potenziali cause di infortuni, sia in ambito civile che negli ambienti di lavoro e possono inoltre rappresentare delle vere e proprie barriere architettoniche quando impediscono la normale deambulazione di un soggetto con handicap fisici. La resistenza allo scivolamento è espressa attraverso il coefficiente di attrito: più questo è alto più la pavimentazione è sicura. La resistenza allo scivolamento coinvolge non solo i materiali che costituiscono il pavimento stesso, ma anche altri fattori quali la progettazione del pavimento e le operazioni di manutenzione e conservazione della pavimentazione stessa. Oggi il rischio di scivolosità deve essere obbligatoriamente valutato: Riferimenti normativi: - DECRETO LEGISLATIVO 81 del 09 aprile 2008 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 30/04/2008 n.101 Attuazione dell’Art.1 della Legge 3 agosto 2007, n.123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro). Allegato IV – Requisiti dei luoghi di lavoro Punto 1.3.2 prevede: “I pavimenti dei locali devono essere fissi, stabili ed antisdrucciolevoli.” D.P.R. n° 503 del 24 luglio 1996 Pubblicato nella Gazz. Uff. 27 settembre 1996, n. 227, Supplemento Ordinario stabilisce i requisiti strutturali a cui le pavimentazioni (di edifici pubblici e privati, aperti all’accesso di chiunque) si devono attenere e nello specifico, rimanda al: - D.M. 236/89 che prevede: 4.1.2 – Pavimenti I pavimenti devono essere di norma orizzontali e complanari tra loro e, nelle parti comuni e di uso pubblico, non sdrucciolevoli. (per le specifiche v. 8.1.2). 8.2.2 – Pavimentazioni Per pavimentazione antisdrucciolevole si intende una pavimentazione realizzata con materiali il cui coefficiente di attrito, misurato secondo il metodo della British Ceramic Research Association Ltd. (B.C.R.A.) Rep. CEC. 6-81, sia superiore ai seguenti valori: - 0,40 per elemento scivolante cuoio su pavimentazione asciutta; - 0,40 per elemento scivolante gomma dura standard su pavimentazione bagnata; R.&R. Group S.r.l. vanta una pluriennale esperienza nei trattamenti antiscivolo per pavimenti civili, industriali e navali oltre ad una lista di referenze di prestigio proveniente da settori molto diversi fra loro. Il trattamento antiscivolo incrementerà il coefficiente di attrito ben oltre i parametri richiesti dalle leggi vigenti e l’applicazione viene garantita per vent’anni.

28


29


TRATTAMENTO ANTISCIVOLO

superfici minerali: ceramica, gres, clinker, cemento, granito, cotto, pietre dure e derivati

Il trattamento antiscivolo R.&R. Group S.r.l. non è un rivestimento ma una soluzione microtecnologica permanente a base d’acqua, che modifica la microstruttura delle superfici minerali naturali, rendendole antiscivolo. Non corrode, né microfora la superficie. Come agisce il nostro trattamento. Tutti i materiali minerali naturali contengono piccole quantità di silice. Il trattamento è stato attentamente formulato per dissolvere una quantità controllata di silice, modificando la porosità esistente. Questo profilo è talmente impercettibile che non può essere né visto né sentito. Non compromette i processi di pulizia in quanto è situato sotto il livello della superficie e non sopra, come invece avviene per le vernici antiscivolo. Quando la superficie è bagnata questa porosità modificata si trasforma in migliaia di “microventose” che impediscono di scivolare. Si osserva un incremento esponenziale del coefficiente d’attrito fino a 830 volte maggiore rispetto a quello iniziale. E’ un sistema unico, originale, sicuro e duraturo nel tempo, resistente agli acidi, agli alcalini e ad ogni forma di aggressione chimica. Lascia traspirare il pavimento, è inodore e non ostacola la pulizia. Durata Il trattamento diventa tutt’uno con il pavimento, agisce all’interno della porosità esistente e la durata sarà equivalente al consumo della pavimentazione (friabilità dei pavimenti e logorio esercitato). Possiamo quindi garantirla oltre vent’anni. Caratteristiche • Permanente negli anni. • Resistente agli acidi, alcalini ed a ogni forma di aggressione chimica. • Riduce sensibilmente gli infortuni per scivolamento. • INVISIBILE: non cambia l’aspetto della superficie. Manutenzione Non è prevista nessuna particolare manutenzione. Per l’efficacia del trattamento è importante la pulizia.

30


RIVESTIMENTI ANTISCIVOLO per tutte le superfici

Forniamo una risposta precisa anche a quelle superfici considerate

“impossibili da mettere in sicurezza�

metallo

navi

legno

legno verniciato

gomma - linoleum

cemento

31


PREPARATORI

per tutte le superifici Tutte le superfici devono essere ben preparate e pulite da tutti gli agenti di degrado: sporco, grasso, olio, muffe, muschi, incrostazioni, in modo tale da permettere al trattamento nanotecnologico di interagire direttamente con il supporto e creare i giusti legami. Offriamo una gamma completa di prodotti eccellenti che, oltre a preparare adeguatamente le superfici, è in grado di risolvere ogni problema di pulizia

32


TRATTAMENTO ANTIGELO

L’acqua, da sempre considerata “fonte di vita”, può trasformarsi in una vera e propria minaccia per l’uomo quando mette in pericolo la sua sicurezza. L’acqua è sinonimo di freschezza, purezza, forza, limpidezza, ma allo stato solido può trasformarsi in una vera e propria trappola mortale a danno di automobilisti e pedoni. Le amministrazioni comunali sono molto sensibili al problema e destinano ingenti somme di denaro, uomini e mezzi per arginare il problema e garantire la sicurezza. Le soluzioni più adottate ai giorni nostri riguardano lo spargimento di sali che hanno la proprietà di abbassare il punto di congelamento dell’acqua. Per evitare il gelo in strada, si usano prevalentemente cloruro di sodio (NaCI ovvero il sale da cucina), il cloruro di calcio (CaCI₂) oppure miscele dei due composti. Il primo sale viene usato principalmente per scopi preventivi, il secondo è più utile in caso di clima rigido e non viene mai usato a scopo preventivo perché sull’asciutto creerebbe una patina scivolosa. Esso viene sciolto in acqua e versato sulla neve o sul ghiaccio già formati. Il sale ha forti impatti negativi sulla fauna selvatica, sulla vegetazione, sull’acqua e sul suolo, infiltrandosi nelle acque sotterranee, nei fiumi e nei torrenti. Inoltre il sale sparso sulle strade contiene una serie di sostanze chimiche altamente corrosive che accelerano il deterioramento delle infrastrutture e corrodono le autovetture. Lo speciale trattamento antigelo di R.&R. Group S.r.l. oltre ad essere totalmente ecologico, garantisce una protezione più efficace e più duratura rispetto all’utilizzo dei sali, non attacca i materiali, neppure quelli più delicati, è facile da applicare ed è economica. Il trattamento impedisce la formazione di ghiaccio sulle strade per 48/72 ore anche con temperature di -35°C. Il sale al contrario ha un’azione antighiaccio stimata in genere in 10-15 ore e agisce solo con temperature superiori a -6°C. Il nostro trattamento antigelo si applica con successo su strade, autostrade, stadi, cortili, piazze, marciapiedi, rampe, terrazze, ma anche su macchinari, vetri, acciai e cementi. Disponibile in due versioni • soluzione preventiva • soluzione risolutiva

33


referenze referenze R.&R. Group S.r.l. è partner di Aziende ed Enti Pubblici di primaria importanza su tutto il territorio nazionale:

Aziende: Ideal Standard International Iris ceramiche Ceramiche Cesar Spa Fater Spa di Pescara Paulani Spa di Dossobuono – Verona Promomar di Porto Scarlino – Grosseto Enti: Enav Spa Ministero delle finanze di Roma Aeroporti di Roma Spa – Fiumicino Aeronautica Militare 31° Stormo “C. Raiti” – Ciampino Aeroporto Terna Spa Centri commerciali: I Gigli Promo.ge.co S.r.l. – Gruppo Novacoop – Galliate Coop Estense Centro Commerciale Le Clerc – Juventus Stadium – Torino Centro Commerciale Naviglio Grande – Buccinasco Strutture ricettive - Terme: Rome Cavalieri – Waldorf Astoria Hotels & Resorts Excelsior Hotel Gallia – Milano Westin Palace – Milano Sheraton Diana Majestic Ciga Gestioni Srl Crown Platza Bormio Terme Spa Terme di Cervia – Ravenna Terme di Chianciano- Siena Terme di Sardegna Fordangianus Terme di Pré Saint Didier – Aosta

34

Ospedali: Ospedale San Camillo di Roma Umberto I di Torino Santa Maria della Misericordia di Udine Ospedale Borgo Nuovo di Verona Ospedale Evangelico Internazionale di Genova Impianti sportivi: DDS Settimo Milanese – Milano Virgin Active Spa – Milano Asis – Trento Oltremare di Riccione Comuni: Comune di Torino Comune di Verona Comune di Firenze Comune di Trento Comune di Venezia Comune di Treviso Comune di Bologna

La lista delle nostre referenze viene costantemente aggiornata: vi invitiamo pertanto a verificarla attraverso il nostro sito: rergroupsrl.com


35


®

&

research & development R.&R. GROUP S.r.l. Via Francesco Foscari, 8 - 36016 Thiene (VI) Tel. 0445 366572 - Fax 0445 360004 www.rergroupsrl.com - info@rergroupsrl.com

36

Copyright © 2014 by R.&R. Group S.r.l. - All rights reserved


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.