REPORTE9

Page 1

WWW. NONSOLOAZIENDE . IT

ISCR. RUOLO N°

Mantova - Via Acerbi, 48 - Tel. 0376.367622 - Fax 0376.310107 SETTIMANALE D'INFORMAZIONE ED EVENTI € 1,00 € 0,01 omaggio

redazione@reportermantova.it

/VNFSP t VENERDÌ 9 .BS[P t QSPTTJNB VTDJUB 7FOFSEÖ .BS[P

Expo 2012: STIAMO

Mantova

lavorando per voi

A meno di tre anni dal grande evento come si prepara il territorio mantovano ad accogliere turisti, imprenditori e operatori commerciali di tutto il mondo?

2398

PER COMPRARE E VENDERE ATTIVITÀ COMERCIALI TEL.0376-223961

DEVI VENDERE VELOCEMENTE IL TUO IMMOBILE ?

RAG. MUNARI CELL. 338/4248210

INSERTO CENTRALE REPORTER ANNUNCI

Dal posto fisso al lavoro più amato: storia di una scelta controcorrente ANDREA MURARI A PAG. 3

MURARI E CANTARELLI A PAG. 4-5

Fausto Ferrari Passione per l'arte

VA MA LU SS TA I M ZIO A NE

MANTOVA Grande attesa per Tiziano Ferro 7 IMPRESE Arrivano i fondi sblocca-crediti 8 VALDARO Verso il rilancio della zona 9 BORGOFRANCO Scoppia la guerra del tartufo 12 GOITO Ai commercianti piace il Pgt 14 - - - Speciale calendario MOTOGP e FORMULA 1 - - -

ensieri

Laboratorio orafo - Orefi ceria Oreficeria

ACQUISTO

di Taccon Mirko Via Marconi,21 - Castel D'Ario (MN) Tel. 0376.665907 - 340/8150182 pensieri.preziosi@libero.it

ORO USATO PER CONTANTI

PAGAMENTO IMMEDIATO

Via Cisa 214 - CAPPELLETTA di Virgilio (MN) Tel. 0376/281340 - Fax 0376/282980 www.trattoriaanticoborgo.it

t DVDJOB UJQJDB • cucina tipica t QJBUUJ EJ QFTDF • piatti di pesce t UJHFMMF F HOPDDP GSJUUP • tigelle e gnocco fritto

OSTIGLIA (MN) Via Gnocchi Viani 20

Riparazione orologi

di fi anco al municipio fianco

COMPRO ORO VALUTIAMO IL TUO ORO

33 € al grammo puro NUMERO VERDE

Tutte le sere che vuoi

il menù a è € 10,00 5& -0 '"* 56 TE LO FAI TU! (2 portate a scelta)

SIMA

di Signorini Cesare

TRASLOCHI e FALEGNAMERIA

RIPARAZIONE MOBILI, MODIFICHE CUCINE E ARMADI INSTALLAZIONE CONTROSOFFITTI E TETTOIE IN LEGNO COSTRUZIONE GAZEBO - VENDITA MOBILI A CATALOGO Strada Boccabusa, 3 - MANTOVA

TEL. 0376.245567 - CELL. 347/2898061

800 078538 Serietà, trasparenza e riservatezza. iscritti alla banca d’italia OSTIGLIA Ostiglia (MN) Via Piave, 29

(difronte alla Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza)

TEL. 349.8541899 ALBERTO CASTIGLIONE Castiglione D/S d/S (MN) Via Gnutti,44 - TEL. 0376.1871844

www.remidacomprooro.com Capitale Sociale €. 120.000,00 i. v. Iscrizione UIF Banca D’Italia 5003983

ORO ITALIA di Spadini Giuliano

tel. 0386 802945 cell. 339 6191007

ORARI DI APERTURA: dal martedì al venerdì 9.30-12.30 / 15.30-19.00 sabato 9.30-12.30 LUNEDÌ e SABATO CON LA MASSIMA VALUTAZIONE POMERIGGIO CHIUSO La settimana scorsa abbiamo pagato l'oro a € 32 al grammo puro

ACQUISTO ORO

PAGO IN CONTANTI

ACQUISTO OROLOGI USATI PAGAMENTO IMMEDIATO SOLO CON SCATOLA E GARANZIA

Rolex, Patek Philippe, Jaeger-LeCoultre, Audemars Piguet, Cartier, Eberhard, Franck Muller, IWC, Omega, Tag Heuer, Breitling, Girard-Perregaux, Panerai, Vacheron Constantin, Zenith, Baume & Mercier

328.1015154


49 Sede CEREA: Via Paride 329562 0442 Tel. 0442 320257-fax la Chiesa 32 Filiale NOGARA: Via Dal 0442 513705 -fax 28 05 51 42 04 tel.

T.A.N. 5%

Filiale MANTOVA: Corso Garibaldi 137226318 76 tel. 0376 364541 - fax 03

VIAGGI DI GRUPPO MARZO 2012

11 Marzo Domenica 18 Marzo Domenica

APRILE 2012

1 Aprile Domenica 9 Aprile Lunedì 9 Aprile Lunedì 22 Aprile Domenica

MAGGIO 2012

6 Maggio Domenica

FESTA DELLA DONNA: Modena con visita di un'Acetaia...............................................PRANZO INCLUSO € 55,00 ASOLO e le splendide VILLE PALLADIANE ..............................................................................................€ 44,00 + BIGLIETTI FIRENZE: visita alla città ....................................................................................................................................................................................€ 55,00 PASQUETTA AL LAGO D'ISEO: inclusa minicrociera 3 isole .....................................................................................€ 50,00 PASQUETTA ALLE GROTTE DI POSTUMIA e TRIESTE..........................................INGRESSO INCLUSO € 63,00 TREVISO e NAVIGAZIONE SUL FIUME SILE .............................................................................................................................€ 52,00

Dal 07 al 09/04/2012 Dal 07 al 09/04/2012 Dal 07 al 09/04/2012 Dal 28/04 all’01/05/2012 Dal 29/04/12 al 01/05/2012

MAGGIO 2012

Dal 10 al 14/05/2012 Dal 13 all’19 /05/2012 Dal 18 al 20/05/2012 Dal 21 al 24/05/2012

GIUGNO 2012

Dal 01 al 03/06/2012 Dal 01 al 03/05/2012 Dal 02 al 03/06/2012 Dal 28/06 al 05/07/2012

LUGLIO 2012

Dal 16 al 22/07/2012 Dal 21 al 22/07/2012 Dal 23 al 27/07/2012

AGOSTO 2012

Dal 03 al 10/08/2012 Dal 12 al 19/08/2012 Dal 15 al 19/08/2012

SETTEMBRE 2012 Dal 02 al 09/09/2012 Dal 22 al 29/09/2012

Pagamenti con: Bollettini postali, Rid o Mav

Acconti Immediati!

Cambio-Prestito Con rinegoziazione del tasso

Anche protestati

No accesso in Banca Dati

Servizio "Unarata" tutti in prestiti riuniti in una sola rata

VILLE e GIARDINI SUI COLLI FIORENTINI.......................................................................................PRANZO INCLUSO € 75,00

APRILE 2012

VIAGGI DI 1 GIORNO

IL PRESTITO DIPENDENTI e PENSIONATI

VIAGGI DI PIÙ GIORNI

PASQUA: COSTA AZZURRA ........................................................................................................................€ 380 PASQUA I Castelli delle Favole e la Strada Romantica ..................................................................................€ 380 PASQUA in UMBRIA: Gubbio, Assisi e Perugia ......................................................................................................€ 340 COSTA AMALFITANA, POMPEI, NAPOLI E CASERTA....................................................................€ 390 ISOLA D'ELBA................................................................................................................................................................€ 370

3 gg pullman 3 gg pullman 3 gg pullman 4 gg pullman 3 gg pullman

Pellegrinaggio a MEDJUGORJE e visita a Dubrovnic...........................................................€ 380 TURCHIA: ISTANBUL E LA CAPPADOCIA .................................................................................€1.210 CROAZIA: Fiume, Isola di Krk e Abbazia in collaborzione con l'Orchestra "I Valentinos".....€ 240 Pellegrinaggio a MEDJUGORJE.....................................................................................................................€ 270

5 gg pullman 7 gg in aereo 3 gg pullman 4 gg pullman

ROMA con visita ai Musei Vaticani ....................................................................................................................................€ 345 LAGO DI BOLSENA, ORVIETO, VITERBO, CIVITA, BAGNOREGIO........................€ 350 RAPALLO, PORTOFINO E S. FRUTTUOSO.......................................................................................€ 230 PELLEGRINAGGIO IN TERRASANTA..................................................................................................€1.180

3 gg pullman 3 gg pullman 2 gg pullman 8 gg in aereo

TOUR DELLA SCOZIA ....................................................................................................................................€1.500 LIVIGNO, ST. MORITZ e il TRENO DEL BERNINA EXPRESS...........................................€ 215 PARIGI, VERSAILLES, FONTAINEBLEAU...........................................................................................€ 650

7 gg in aereo 2 gg pullman 5 gg pullman

MOSCA E SAN PIETROBURGO...............................................................................................................€1.595 DANIMARCA .............................................................................................................................in programmazione PRAGA E I CASTELLI DELLA BOEMIA.................................................................................................€ 595

8 gg in aereo 8 gg pullman 5 gg pullman

TOUR GRECIA CLASSICA E METEORE ..........................................................in programmazione CROCIERA MSC DIVINA Grecia, Turchia, Croazia ................................a partire da € 645

8 gg pullman 8 gg

o con segnalazione

in banca dati

Cessione del Quinto

ESCLUSIVO

Senza trattenuta in busta paga

Per informazioni e preventivi 0376 369864 - 0376 643540 - 349 0834691 CONSULENZA GRATUITA A DOMICILIO

SOGGIORNI Fino al 30 Aprile 2012 COSTA DEL SOL (Spagna) .............................................................................................a partire da € 399 8 gg in aereo Dal 27/06 al 04/07 2012 TOUR SICILIA OCCIDENTALE E ISOLE EGADI ................................................................... € 1.050 8 gg in aereo Fino al 30 Aprile 2012 TOUR DELLA CINA....................................................................................................................... € 2.035+TASSE 11 gg in aereo PROSEGUE TUTTI I GIOVEDÌ IL SERVIZIO PULLMAN PER

LA CLINICA DENTISTICA RIDENT IN CROAZIA

NEWCREDITPOINT MANTOVA P.zza Don Leoni 15/b (fronte stazione treni /autobus)

SEGUITE LE NOSTRE PROPOSTE ANCHE SU FACEBOOK: AGENZIA VIAGGI CERBETTO

Questi ed altri programmi...CHIEDETE IL DETTAGLIO PRESSO LE NOSTRE AGENZIE

ed

ediline RISPARMIO & CALDO INVERNO!! ili

31 19 ° a 81 nn o 20 di 12 at tiv ità

ne

CON LE FINESTRE TERMICHE IN PVC ediline

31°

Anniversario

CONTRIBUTO STATALE 55% Non buttare i soldi dalla finestra !! cambiale adesso…

LA BELLISSIMA FINESTRA CHE VEDI SOTTO TI COSTA

SOLO €. 359,00 F i n e s t r a completa di: profilo t e d e s c o certificato a 5 camere, con doppia guarnizione, vetrocamera 4/16/4 basso emissivo con gas Argon, anta-ribalta con microventilazione ferramenta ROTO NT m a n i g l i e bianche. €. 359,00

Finestre prodotte su misura con sistema

ediline

“RINOVA”

www.ediline.it

E … NON AVRA’ MAI BISOGNO DI MANUTENZIONE

ediline

- scale - ringhiere - finestre in legno - finestre in alluminio - finestre in PVC - porte per interni - porte blindate - porte tagliafuoco - porte a soffietto - portoni basculanti per garage - portoni sezionali per garage

OFFERTA PORTE LAMINATE IN 5 ESSENZE A SCELTA

a € 150,00 + IVA

ESCLUSIVISTA: Porte in Massello

PAGINA 2

-Sostituzione in giornata senza opere murarie (senza smurare le tue vecchie finestre) -Manutenzione ZERO - Garanzia 10 anni -Cer tificazione per contributo statale del 55% Gratis -Risparmio medio sulle spese di riscaldamento -30% -Pagamento personalizzato PREVENTIVI GRATUITI ON-LINE

ediline - via Abetone Brennero, 146 - Poggio Rusco (MN) Tel. e Fax 0386.733975 - www.ediline.it - ediline@ediline.it - chiuso il SABATO POMERIGGIO


PAGINA 3

Mantova

DA MANUTENTORE A PITTORE Fausto Ferrari ha aperto sei anni fa una galleria in cui espone le sue opere: quadri, sculture, cornici e mobili. Una formazione tecnica e poi il lavoro da manutentore elettrico, con la passione costante per la pittura.

IL PERSONAGGIO “La scelta

coraggiosa di abbandonare un lavoro sicuro per inseguire i propri sogni e aprire una galleria d'arte”.

di Andrea Murari –---------------------------E' stata una scelta difficile perché mi piaceva il mio lavoro. Lavoravo in un reparto di 5 persone, ottimi rapporti personali, orari flessibili, busta paga soddisfacente, un contratto a tempo indeterminato. Un lavoro per cui avevo anche studiato con fatica. La casa appena conclusa, col mutuo da pagare, una moglie col pancione, sposati da poco”. Fausto Ferrari racconta di com'era la sua vita sei anni fa, quando decise improvvisamente di smettere di fare il manutentore elettrico in un'azienda suzzarese, per assecondare il suo demone e dedicarsi a tempo pieno all'arte, aprendo la galleria Ferrari Arte. “Fu una scelta folle per quel momento, ma anche condivisa dalla famiglia. É stata una bella avventura, lo rifarei domani, ma a ripensarci è stato come mettere un piede nel vuoto. La paura però non hai mai avuto la meglio sull'entusiasmo che mi spingeva a provarci. Adesso è una grande soddisfazione aver fatto di una grande passione il mio lavoro. Del resto ho sempre dipinto, anche quando lavoravo in azienda e continuerei a farlo anche se fossi costretto a trovare un altro lavoro”. Quando è nata la tua passione per l'arte? “Ho iniziato a dipingere da adolescente, ma non ho mai frequentato scuole d'arte né corsi. Mentre facevo il manutentore dipingevo nel tempo libero e

Rapito dall'arte

qualche amico ha cominciato a chiedere di comprare i miei quadri. Nel giro di qualche tempo mi sono trovato con una piccola clientela. A quel punto ho deciso che era il momento di provare a dare una svolta, ho lasciato il

lavoro e aperto la galleria con il laboratorio a Borgochiesanuova e uno spazio espositivo in corso Libertà, in centro storico”. Hai scelto da poco di abbandonare il centro città, perché? “In parte ha inciso un momento

storico in cui in città si vendeva poco, ma non solo. Sono convinto che la città non fosse la dimensione adatta a me: troppe restrizioni e una mentalità chiusa da parte di chi abita il centro e cerca solo la calma piatta. Era

difficile anche solo esporre un cavalletto o organizzare qualche evento musicale per animare la via. Sono passati solo due mesi da quando mi sono trasferito qui in via Parma ma per ora sono molto

soddisfatto. Il rapporto con il cliente è cambiato tantissimo, e in meglio. In città erano tutti di corsa, adesso invece ho una bottega vecchia maniera, le persone stanno qui anche per prendere un caffè, chiacchierare, avere consigli”. Realizzi quadri e sculture ma anche mobili e cornici. Ti senti più artista o artigiano? “Non sono iscritto agli artigiani, mi sento più un artista. Tutto quello che vendo è ideato e prodotto da me. E poi, è la passione per l'arte che mi ha convinto a mollare un lavoro sicuro per aprire laboratorio e galleria”. Quali sono i tuoi artisti di riferimento? “Non ho riferimenti precisi, mi piacciono molto gli artisti italiani degli anni cinquanta: Fontana, Burri, Manzoni. Credo non siano stati riconosciuti quanto meritavano a livello di mercato. Sono convinto che l'Italia in campo artistico - anche a livello di musica - abbia qualcosa di più, a volte manca però la struttura per riconoscere il talento”. A proposito di musica, siamo circondati dai tuoi quadri ma anche dai tuoi strumenti musicali, sei un artista a tutto tondo? “Ho cominciato con la batteria, suono la chitarra, e sto studiando contrabbasso. Non sono un liutaio ma mi piace mettere le mani sugli strumenti. Ho dipinto anche una chitarra, riprendendo una decorazione che avevo fatto per una lampada di un cliente”. AFFILIATO ISCR.UIC.N.RO 144365

"Per andare sempre a meta" Professionisti nella mediazione creditizia ACCONTI IMMEDIATI l  Mutui casa 100%

Ti fifinanziamo nanziamo tutte le spese accessorie, senza bisogno di anticipi

l  Prestiti personali

Erogati in una settimana per qualsiasi necessità tu abbia, anche con altri prestiti o segnalazioni

l  Cessioni del quinto Anche se lavori in ditte piccole, o ne hai già richiesta una

l  Prestiti cambializzati

Erogazione in 5gg fifirma rma singola con altri prestiti o pendenze a tuo carico

l  Noleggio a lungo termine

FERRARI ARTE V. Parma 15/b MANTOVA Tel. 333.2234881 email: ferrariarte@libero.it www.ferrariarte.com

La nostra singolarità è la capacità di trasformare qualsiasi oggetto in un elemento artistico unico nel suo genere. Riteneteci perciò disponibili a creare nella vostra casa un ambiente unico realizzato apposta per voi!

Se non vuoi caricarti di un nuovo fifinanziamento, nanziamento, ti diamo l’auto che desideri compreso di assicurazione, gomme, bollo, tutto compreso a meno di una rata di fifinanziamento, nanziamento, e senza pensieri

l  Per un preventivo personalizzato gratuito inviaci una mail all'indirizzo: mantova1@easymoney.it Via Principe Amedeo, 6 - 46100 Mantova Tel. 0376.327701 - cell. 349.0072860


PAGINA 4

Mantova

NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Il filo conduttore di Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, inteso come il diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta. L’alimentazione è l’energia vitale necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo: alimentazione, agricoltura e salute

PRIMO PIANO

Tre anni all'Expo:

Un evento

straordinario per potenzialità, ma da Milano arriveranno meno soldi del previsto

Mantova è pronta?

di Andrea Murari –-------------------------------

V

enti milioni di visitatori attesi, 150 paesi in esposizione, più di 7000 eventi, 20 miliardi di investimenti in infrastrutture, un incremento del 10% del fatturato del mondo imprenditoriale milanese. In una fase di crisi e di recessione l'Expo 2015 appare come un'occasione provvidenziale non solo per Milano, che la ospiterà nei padiglioni della nuova fiera per sei mesi, ma per tutto il nord Italia. Evidentemente anche per il mantovano, chiamato direttamente in causa non solo per prossimità territoriale, ma anche dal tema dell'Esposizione Universale: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Un'opportunità promozionale senza precedenti per la nostra filiera agroalimentare, da intersecare con le bellezze artistiche e paesaggistiche del territorio. Tanto più che l'organizzazione dell'Expo prevede la costruzione di percorsi tematici interni che dovranno poi svilupparsi in itinerari esterni: l'esposizione è stata cioè pensata per debordare dai confini dei padiglioni fieristici e riversarsi nelle reti del gusto. EXPO, WHAT? Diciamo la verità. Molti mantovani, come tutti gli altri italiani, l’Expo non sanno nemmeno cosa sia. E allora è giusto partire dall’inizio. Cos’è l’Expo? L’Expo è un’Esposizione Universale di natura

L'agricoltura

scende in campo Paloschi (Coldiretti): “Pronti a far la nostra parte”

non commerciale (non è dunque una fiera), organizzata dalla nazione che ha vinto una gara di candidatura e prevede la partecipazione di altre nazioni invitate tramite canali diplomatici dal Paese ospitante. La prima Expo è stata quella di Londra nel 1851 e il suo successo ha spinto altre nazioni ad organizzare iniziative similari, come l’Expo di Parigi del 1889 ricordata per la creazione della Torre Eiffel. Ogni Expo è dedicata a un tema

Tra i settori maggiormente coinvolti nell’Expo 2015, stante anche il tema della manifestazione, c’è sicuramente quello del comparto agricolo. Nei giorni scorsi a Palazzo di Bagno si è tenuta una prima riunione del coordinamento del sistema agroalimentare per l'attivazio-

PRODOTTI TIPICI CAMPANI

distribuzione De Simoni Giovanni cell. 333.1321370 / 331.7905033

di interesse universale. L’Expo si realizza in un sito appositamente attrezzato ed è un’occasione d'incontro e condivisione che promuove un’esperienza unica dei partecipanti e visitatori attraverso la conoscenza e sperimentazione innovativa del tema. Il ruolo di Expo più che esporre le maggiori novità tecnologiche è orientato all’interpretazione delle sfide collettive cui l’umanità è chiamata a rispondere. L’organismo internazionale

ne di iniziative territoriali in concomitanza con Expo 2015. A promuovere il confronto con i Distretti Agroalimentari, i Gruppi di azione locale e le Strade del Gusto è stata la Provincia di Mantova, in collaborazione con la Camera di Commercio. "Obiettivo del tavolo di coordinamento, concordato in primo luogo con la Camera di Commercio - spiega il Presidente della Provincia Alessandro Pastacci - è quello di attivare un confronto con le realtà e i soggetti del sistema agroalimentare mantovano, per definire proposte territoriali articolate e complesse, presentando il territorio mantovano in modo unitario. Expo 2015 - ha proseguito il numero uno di Palazzo di Bagno - in quanto evento a scala

che regola la frequenza, la qualità e lo svolgimento delle esposizioni è il Bureau International des Expositions (abbreviato in BIE) nato da una convenzione internazionale siglata a Parigi nel 1928. Attualmente aderiscono al BIE 157 Stati. UN SUCCESSO ANNUNCIATO? La prudenza è consigliata, soprattutto alla luce dei deludenti dati sui flussi turistici nel mantovano, che denunciano i

planetaria richiamerà notevoli flussi di visitatori ma solo attraverso un approccio coordinato e unitario del territorio, pur nella libertà di iniziativa dei singoli soggetti di interloquire e affacciarsi alle tematiche dell'esposizione, sarà possibile esprimere un'offerta territoriale in grado di attirare interesse e su cui orientare e concentrare le risorse". I rappresentanti dei distretti agricoli presenti all'incontro (Planta Regina Florovivaismo di Canneto sull'Oglio, Rurale dell'Oltrepo e Carni bovine) hanno espresso un giudizio positivo sull'iniziativa, proponendo ulteriori incontri di approfondimento con la Provincia sulle tematiche Expo, per la verifica delle modalità di coordinamento e di presenza

I NOSTRI PRODOTTI

limiti promozionali di un territorio ricco di risorse ma debole nella capacità attrattiva, che, per citare il caso più eclatante, non riesce a capitalizzare le oltre 20 milioni di presenze annuali delle sponde veronesi e bresciane del Garda. Da Expo, ed è dato da non sottovalutare, non arriverà direttamente nemmeno un euro di contributi diretti. Visto che la Provincia investe in turismo e promozione del territorio lo 0.67% del bilancio, è lecito domandare se saremo in grado di arrivare pronti al 2015. CORSA CONTRO IL TEMPO Intanto, hanno cominciato a muoversi le istituzioni, in testa la Provincia, ma anche Comune di Mantova e Camera di Commercio. La parola d'ordine è fare rete per unire le forze e formulare una proposta coesa. Inevitabile che l'attenzione si sia spostata sulle reti già presenti nella nostra realtà a cominciare dai distretti culturali, che Fondazione Cariplo cofinanzia in modo importante. I distretti – Regge dei Gonzaga e Dominus – condividono non solo la finalità di recupero di beni storicoartistici e paesaggistici, ma anche la valorizzazione e promozione delle filiere del gusto legate alle eccellenze del comparto agroalimentare. Il tema dell'Expo chiama direttamente in causa anche le altre reti del settore agroalimentari diffuse nella provincia: i distretti Agroalimentari, i Gruppi di azione locale, le Strade del Vino e del Gusto. Tutti presidi di tutela della qualità produttiva, con una già rodata capacità organizzativa e promozionale. In una fase di risorse molto limitate, il compito della politica diviene sempre più quello di saper fare regia, di proporsi come interlocutore affidabile delle tante associazioni presenti sul nostro territorio, e delle realtà limitrofe. Le risorse ci sono e il tempo per prepararsi non manca. Se falliremo l'obiettivo sarà difficile accampare scuse e pretesti.

all'esposizione universale. Anche i rappresentanti dei Gruppi di azione Locale (Gal Oltrepo Mantovano, Gal dell'Oglio Po e Gal delle Colline Moreniche) e delle strade enogastronomiche (presenti rappresentanti di quelle del tartufo e dei vini e sapori mantovani) hanno espresso vivo interesse per questa proposta della Provincia, nella convinzione che Expo 2015 non esaurisca lo sforzo di coordinamento programmatico e progettuale di questo tavolo, ma possa rappresentare un obiettivo intermedio su cui iniziare a misurarsi e attraverso cui strutturare nuove modalità di confronto permanente. E le associazioni di categoria? “Noi siamo pronti a far la nostra parte – ci dice Fabio Paloschi

Impianti Idrotermici Sanitari Impianti a Risparmio Energetico Condizionamento - Pannelli Solari Linea Adduzione Gas, Metano e Gpl - Impianti di Giardinaggio e Manutenzione Varia

Ciliegine

gr 20 circa

Bocconcini

gr 50 circa

Bocconcini affumicati

Stufa a pellet

Mozzarella

€ 900

gr 50 circa

Pannello solare

A PARTIRE DA

A PARTIRE DA

€ 2.446

IVA ESCLUSA

gr 250 circa

INSTALLAZIONE ESCLUSA

Treccione

ARRIVI GIORNALIERI

prenota

la mozzarella fresca

consegna a domicilio su prenotazione

gr 1000 circa (fatto a mano)

Treccione affumicato

gr 1000 circa (fatto a mano)

Ricotta

gr 500 circa

di Coldiretti – Expo 2015 è una grande vetrina che va gestita nel migliore di modi, non possiamo perdere questa occasione. Non ci sono alternative: dobbiamo cogliere al volo l’opportunità di avere una vetrina dei nostri prodotti che sono per qualità e sicurezza i migliori al mondo. Come imprenditori dobbiamo fare uno sforzo, un salto di qualità per acquisire una mentalità che vada oltre al nostro mercato, dobbiamo aprirci al mercato globale. E l’Expo in questo senso ce ne dà un’opportunità. Anche per via della multimedialità che farà dell’evento una cassa di risonanza in tutto il mondo. Come Coldiretti Mantova porteremo all’Expo le nostre eccellenze, dai formaggi ai vini”.

Caldaia a legna /pellet

Caldaie murali

GARANZIA

A PARTIRE DA

ANNI 10INOX

€ 600 IVA ESCLUSA

San Giorgio di Mantova - Cell. 339 1546035 - 346 7217510 Tel. 0376 1811371 - Fax 0376 1811372 - info@impiantibina.it


PAGINA 5

Mantova

L'INTERVISTA

NUMERI DA GRANDE EVENTO 1 MAGGIO 2015 Data di apertura dell’Expo 2015

160.000

Miliardi di investimenti finanziati dal Governo

Visitatori al giorno

130

Paesi partecipanti

1

7.000

Milione di metri quadri della superficie espositiva

70.000

Eventi in cartellone

3

Posti di lavoro creati

36.000

Volontari coinvolti

20-25

Milioni di visitatori previsti

14

“Attenti, Roma e Venezia rischiano di portarci via i turisti”

Giorni di permanenza media dei visitatori stranieri

31 OTTOBRE 2015 Data di chiusura di Expo 2015

di Gabriele Cantarelli –-----------------------------L’Expo ai tempi della crisi. Non poteva che essere più sfortunata e beffarda di così la tempistica della più importante esposizione commerciale e produttiva al mondo. I venti di crisi che soffiano anche nel nostro Paese hanno infatti portato a un progressivo ridimensionamento degli investimenti, soprattutto pubblici, inizialmente previsti per il 2015 in tutta la regione. Tanto che da più parti si è persino paventata l’ipotesi di un annullamento della manifestazione. Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale Carlo Maccari che segue da vicino le tappe di avvicinamento all’Expo. Assessore Maccari, ci dia l’ufficialità: l’Expo si farà o no? “Proprio in questi giorni il presidente della Regione Formigoni e il sindaco di Milano Pisapia hanno certificato che Expo 2015 si farà. E quindi siamo pronti per partire anche se, è inutile nasconderlo, con fondi a disposizione nettamente inferiori al previsto che ci costringono a ridurre gli spazi espositivi”. Non c’è il rischio di un caso “Italia ‘90 bis”? “No. A differenza di altre grandi manifestazioni di richiamo come ad esempio furono i mondiali di calcio, non arriveranno finanziamenti, ma ci saranno indirettamente opportunità promozionali delle nostre bellezze artistiche, paesaggistiche e del nostro patrimonio agricolo e agroalimentare. Non ci saranno cattedrali nel deserto o opere faraoniche, anche molte di quelle previste a Milano non si faranno”. Come si muoverà la macchina organizzatrice? “La Regione partirà proprio da Mantova per un tour promozionale nelle diverse realtà locali di quella che rappresenterà per la Lombardia nel suo complesso l’esposizione. La Regione sarà al fianco dei territori per supportarli a cogliere i benefici e le occasioni che deriveranno da questo straordinario evento”. Mantova è pronta a cogliere questa opportunità?

L’assessore regionale Carlo

Maccari sprona il territorio: “L’Expo è un’occasione che non possiamo non cogliere” “Deve esserlo. Questa volta non ci sono alibi. Il territorio ha una grande opportunità e deve essere all’altezza della situazione. Le faccio un esempio pratico”. Prego… “Si calcola che i visitatori stranieri si fermeranno in media all’Expo per 3 giorni. Bene, considerato 1 giorno e mezzo di lavoro all’esposizione, ne resta uno e mezzo da dedicare al turismo e alla scoperta del territorio. Le dico che città come Roma e Venezia si stanno già attrezzando con tour operator per portare in aereo i visitatori nelle loro città. Dobbiamo fare in modo che invece queste persone restino sul territorio a scoprire le nostre eccellenze culturali e agroalimentari”. Quali possono essere le carti vincenti in mano agli imprenditori mantovani? “Siamo leader mondiali nel settore della sicurezza alimentare. Dobbiamo puntare su questo. E poi adeguare le nostre strutture ricettive. Anche gli eventi, come il Festival della Letteratura hanno una grande chanche. Stiamo lavorando a far sì che nel 2015 il festival abbia come tema centrale quello dell’agro-alimentare. Sarebbe un grande vantagCarlo Maccari gio per tutti”.

IL PROGETTO

la “food

valley”

dei visitatori

via antica e moderna, perché è stata per secoli una strada per trasportare beni e persone, far conoscere nuovi paesi e culture diverse, moderna perché oggi è la spina dorsale di un grande territorio produttivo, alimentare, culturale. Una Food Valley, ma non solo. C’è turismo, arte, cultura, architettura, artisti, città medioevali, personaggi e ambiente, paesaggio e agricoltura, prodotti tipici, ricette alimentare e l’acqua del fiume come fonte di energia per coltivare, allevare, produrre e nutrire. Lungo gli argini del fiume Po, si scoprono locande, osterie, attracchi per barche, percorsi in bicicletta e con la mitica Vespa, a cavallo, trekking e camminata nordica, mountain bike. Un insieme di opportunità escursionistiche, circa 850 km di argini percorribili "una grande pista ciclabile naturale", circa 350 km navigabili su battello turistico dalla chiusa di

Isola Serafini a Venezia, perché è il porto naturale del Po e una città d’Arte, una meta immancabile nel viaggio virtuale e reale dall’ExPo di Milano a Venezia. "Ma anche abazie - stando all’idea di Comolli - come non pensare all’importanza dell’Abbazia di San Benedetto Po, come simbolo di bonifica di terreni, coltivazione dei campi, allevamenti, erbe medicamentose, ospitalità ai viandanti, traghettatori, conservazione dei cibi e dei vini. Infine un Delta, che è un parco produttivo, che è ricco di flora e di fauna unica, che segna il confine fra acqua dolce ed acqua salata, unisce la cultura veneta con quella emiliana. Una ricchezza nazionale poco sostenuta e valorizzata. Un fiume che può essere vetrina e ospitalità, accoglienza e simbolo del Bel Paese in occasione dell’Expo del 2015, anche per migliorarne l’alveo, renderlo navigabile, creare approdi e

un sistema di barche per un turismo mondiale". Secondo Comolli, "il nostro fiume segna la patria di grandi prodotti alimentari, per secoli fonte energetica per poter lavorare e fonte di lavoro attraverso il continuo e progressivo miglioramento. Un fiume che è stato testimone storico di vicissitudini culturali e religiose, che ha unito e diviso, che ha creato e a distrutto, che ha sanificato e adombrato in un periodo di 8 secoli, dall’Alto Medioevo e fino agli albori del Rinascimento, attraverso la nascita di un sistema di corti e orti Monastici che sono stati fonte di energia per la vita materiale e spirituale. Un progetto per Expo che ripercorra "il viaggio nella valle del Po" di Mario Soldati nel 1957. Un libro da riproporre, da riscrivere oggi, da far diventare un biglietto da visita, un ambasciatore della cultura culinaria italiana e Padana.

Servizi finanziari e assicurativi, servizi immobiliari e agevolazioni • • • • • • •

MUTUI FINO AL 100% PRESTITI ANCHE SE SEGNALATO CATTIVO PAGATORE O PROTESTATO CESSIONI DEL QUINTO DELLO STIPENDIO E DELLA PENSIONE PRESTITI PERSONALI RISOLUZIONE DEBITI LEASING STRUMENTALI E IMMOBILIARI RC AUTO E MOTO, ASSICURAZIONI VITA, CASA, INFORTUNIO, PREVIDENZA E INVESTIMENTI

SCONTI FINO AL 30% SULLA TUA ASSICURAZIONE ALCUNI ESEMPI DI PRESTITI

IMPORTI € 5000 € 10.000 € 15.000 € 20.000 € 25.000 € 30.000 € 40.000 € 50.000

RATE DA € 77 € 155 € 232 € 309 € 386 € 463 € 489 € 619

MESI 84 84 84 84 84 84 120 120

TAEG FISSO 8.20 8.03 8.06 8.04 8.03 8.01 8.44 8.75

Esempi riferiti a piano decennale di dipendente con 10 anni di servizio e 35 anni di età (salvo approvazione istituto erogante)

Chiamaci per una consulenza gratuita, anche a domicilio tel. 0376 771277 cell. 345 9075026 oppure vieni a trovarci nella nuova agenzia di Castel Goffredo (MN) in Via Pio X N°10 - 46042

P.IVA 02296460203 AGENTE IN ATTIVITA' FINANZIARIE ISCRIZIONE N° A85903

Il Po,

Si chiama "UnPO per ExPO" il progetto nazionale e globale che Giampietro Comolli, project leader di Aikal, l’associazione che promuove il piano articolato dedicato a Expo 2015, lancia in vista dell’Expo in programma a Milano. La prima bozza completa dell’ideaprogetto è stata presentata nei giorni scorsi a Mantova, alla presenza degli amministratori della Provincia, della imprenditoria locale, fiera di Gonzaga e Sindaci di Comuni rivieraschi. Secondo il progetto, "la Food Valley italiana sarà proposta ai 20 milioni di visitatori come meta per scoprire la storia italiana a tavola, nei campi, nella cultura e nell’arte. Ogni Provincia sarà chiamata a ‘griffare’ e personalizzare il progetto". Da secoli la corrente, l’aria, l’energia del grande fiume padano trasporta ricchezza di prodotti, di vita, di cultura e di storia. Il fiume Po è una


PAGINA 6

Mantova

By Giulio Codeluppi

Easy Extension Hai mai sentito parlare di capelli tessuti? Utilizziamo solo capelli veri, con il nostro

o n o t sis , i e l l n e o n ap c i solo he nc a ... . è ' a t c r po i l i ch

sistema è possibile allungare i capelli in un'ora e la durata è superiore ad un anno!! Non utilizziamo nessun tipo di collante, cheratina, adesivi, anellini; è un metodo totalmente artigianale da noi brevettato, che

rispetta

i

tuoi

capelli.

Abbiamo

clienti che le portano da più di 12 anni e vengono da tutta Italia e anche dall'estero.

Palidano di Gonzaga (MN) - Via Giovanni XXIII, 12 - Tel. 0376 536346 - Tel. 348 8294504

www.capellidastar.com


PAGINA 7

Mantova

DALLE ALPI AL MARE E’ il quarto gemellaggio siglato dalla Giunta Sodano.Dopo le altoatesine Pinzolo e Bressanone, e la città dell’Aquila, ora il patto con la località rivierasca teramana in nome di un legame nuziale risalente al Cinquecento tra Gianfrancesco d’Acquaviva e Dorotea Gonzaga

MANTOVA

&DOWN

UP

DAVIDE BONI

PICCOLI PITTORI IN MUNICIPIO

L’assessore al Welfare del Comune di Mantova, Arnaldo De Pietri, ha ricevuto e premiato in Municipio i bambini e le bambine partecipanti al concorso “Crea il Logo” per dare un segno distintivo all’Hub socio educativo “L’Arco e le Pietre” e alla Ludoteca . Quasi 80 i disegni in concorso selezionati. I più bravi in disegno sono stati gli alunni della Scuola primaria “Don Mazzolari” di Valletta Valsecchi. Nella foto la premiazione dell’alunno di prima, Rey Gabrieli, vincitore del concorso per il logo dell’hub. A Rebecca Boccola di quinta il premio per la ludoteca e a Giorgia Fontanesi di prima quello speciale.

E

’ stato firmato lo scorso 2 marzo il patto di amicizia tra i Comuni di Mantova e di Giulianova all’insegna dei Gonzaga. L’atto ufficiale è stato sottoscritto nella sala Consiliare – gremita - della città adriatica. Il patto è stato sancito dai sindaci Nicola Sodano e Francesco Mastromauro. Per il Comune di Mantova è intervenuto anche l’assessore all’urbanistica Marco Cavarocchi i cui avi paterni vivevano nella città abruzzese e in quella città hanno ricoperto cariche istituzionali. Il padre è originario di Giulianova. Alla cerimonia hanno partecipato anche gli assessori locali al Turismo Archimede Forcellesi, alla Cultura Nadia Ranalli e al Bilancio Fabio Ruffini. Nel Cinquecento Gianfrancesco di Acquaviva, signore di Giulianova, sposò Dorotea Gonzaga. Da allora vi è stato uno scambio economico e culturale che è proseguito per secoli ed ora si rafforza con il patto di amicizia. “E’ il quarto patto di amicizia con una città italiana che firmiamo da quando ho iniziato la mia esperienza amministrativa – sottolinea Sodano -. Dopo averlo

Quanti amici per il sindaco! firmato con la città de L’Aquila, alla quale siamo legati con un’esperienza di solidarietà con la realizzazione dell’Asilo Ape Tau, con la città di Pinzolo, città alla quale siamo legati da un rapporto ultracentenario per il legame fra le popolazioni, con Bressanone con la quale ogni anno viene rinnovato il rito del dono dell’albero di Natale alla città, abbiamo siglato un analogo patto con Giulianova. Sono sicuro che le due città avranno un beneficio concreto”. “Ci impegniamo a valorizzare le radici storico-culturali delle due città – ha aggiunto Mastromauro – per approfondire la reciproca conoscenza e gli scambi al fine di condividere le esperienze per lo sviluppo dell’economia locale, dell’istruzione, della cultura, dello sport, della protezione dell’ambiente e della conservazione dei beni storici in un confronto che

si ripropone di definire un legame stabile e duraturo tra le rispettive comunità e di rafforzare la solidarietà e l’amicizia tra i popoli”. Nel protocollo, che è stato deliberato dalla Giunta comunale di Mantova nel novembre dell’anno scorso, si afferma che occorre sostenere l’unanime decisione di mantenere cordiali rapporti di amicizia, unione, fratellanza e vicinanza per il progresso. Inoltre, verrà favorito lo sviluppo ed il benessere dei cittadini dei rispettivi territori. I due Comuni si assumono l’impegno di incentivare le relazioni fra le due comunità attivando in modo continuativo una serie di attività relative ai rapporti sociali, storico-culturali, sportivi, turistici, enogastronomici. All’orizzonte ci sono anche proficue relazioni tra le amministrazioni comunali e tra i cittadini per suscitare il sentimento di solidarietà e per contribuire

allo sviluppo materiale e spirituale, civile e culturale, economico e produttivo. Per questo viene ritenuto importante incrementare, nell’ambito delle rispettive competenze, una rete di scambi, informazioni, documentazione ed esperienze su temi di interesse comune; sviluppare una rete tra le reciproche biblioteche; coinvolgere le scuole, le associazioni culturali, turistiche, sportive e di volontariato e le realtà economiche e produttive locali che costituiscono il tessuto storico-culturale, sociale, civile, enogastronomico delle due comunità. Infine, il patto si sofferma sulla necessità di arricchire le conoscenze e stimolare il turismo di Mantova e Giulianova agevolando la partecipazione ai progetti all’estero per scambi culturali con altre realtà europee e mantenendo legami permanenti tra i due Comuni.

ANTEPRIMA POP

Tiziano Ferro fa le prove al Palabam Mantova continua a essere al centro della scena culturale. Dopo l’atmosfera hollywoodiana respirata nelle scorse settimane grazie al cast del film “Romeo&Juliet” ora tocca a un cantautore italiano rendere omaggio alla nostra città. Tiziano Ferro ha infatti scelto Mantova come città per l’anteprima del suo nuovo tour “L’Amore è una cosa semplice”. Il cantautore romano farà la sua “prova generale” il 7 aprile al Palabam, una sorta di “data zero” che vede già andare a ruba i biglietti (in prevendita nei punti vendita autorizzati e al Box Office di Mantova presso il Teatro Sociale, piazza Cavallotti. Il tour partirà ufficialmente il 10 aprile da Torino, con due dei tre

Montaggio ed Assistenza Sponde Dhollandia, Anteo, Elefantcar Montaggio e riparazione bruciatori Webasto, Eberspacher Montaggio e riparazione refrigeranti ThermoKing, Carrier Diagnostica, riparazione ABS EBS EDC sospensione Waeco Installazione ed assistenza impianti GPL e Metano

Zurigo, per concludersi con un imperdibile appuntamento allo Stadio Olimpico di Roma il 14 luglio. Il tour di Tiziano Fer-

ro, dall’annuncio dello scorso ottobre a oggi, ha visto quasi raddoppiare il numero dei concerti che terranno impegnato il cantautore romano a partire da aprile 2012. Sono infatti raddoppiati gli spettacoli per le città di Acireale, Caserta, Firenze e Genova, e triplicati quelle per le

città di Torino, Milano e Verona. Non si esclude che già a Mantova Tiziano Ferro possa rendere omaggio alla memoria di Whitney Houston che lo stesso autore ha rivelato recentemente essere stata sua ispiratrice nei primi anni di carriera. In un’intervista, Ferro ha rivelato che la decisione di intraprendere la carriera di solista è scaturita dopo avere assistito a un concerto della Houston a Milano nel 1999. “L'amore e' una cosa semplice”, uscirà anche in Spagna, Stati Uniti e Sud America. Un album definito dalla critica molto “personale e maturo”.

BOOP, D&G, COVERI, CHARRO... CAVALLI, CORANI, NAVIGARE, POLO, ...un negozio caldo e accogliente dove potrai sbizzarrirti nel fare acquisti senza alleggerire troppo il tuo portafoglio!

...da noi puoi trovare articoli da regalo particolari e originali, oggettistica, gotico e fantasy , bigiotteria, profumeria, artigianato e artistico, detersivi, detergenti e tanto altro ancora... TI ASPETTIAMO DAL MARTEDI AL SABATO DALLE 8.30 ALLE 19.30 E LA DOMENICA MATTINA FINO ALLE 12.00

VIA D.MINZONI 31 CASTELBELFORTE (MN) TEL. 0376 258167

"CARPE DIEM... il negozio che stavi aspettando "

BASILE, HELLO KITTY, PUCCA, BETTY BOOP, D&G, COVERI, CHARRO...

Via Albano Seguri, 2 - Zona Vadaro 2 - Mantova / Cell. 335/6494649 Tel. 0376/302344-302961 Fax 0376/314102 - brescianigiancarlo@alice.it

spettacoli in programma nella capitale piemontese, proseguirà in altre dodici città italiane e a

CAVALLI, CORANI, NAVIGARE, POLO, BASILE, HELLO KITTY, PUCCA, BETTY

Il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, il 49enne leghista di Sabbioneta, Davide Boni è indagato per corruzione dalla Procura di Milano. In attesa di conoscere gli sviluppi dell’azione giudiziaria (Boni si è da subito dichiarato estraneo ai fatti contestati) resta l’indubbio danno di immagine per l’istituzione Regione e per un partito, la Lega, un tempo ritenuta immune da certi antichi vizi “italici”

foto della settimana

Un voto quasi unanime (contrari i soli sindaci di Mantova e Goito) porta Maurizio Pellizzer alla guida del Parco del Mincio. Il neo presidente, commercialista 49enne di Castellaro Lagusello, è stato in passato sindaco di Monzambano ed è tuttora presidente del Gal Colline Moreniche del Garda, oltre che consigliere provinciale a Mantova

Sodano a Giulianova per siglare un patto con la cittadina abruzzese

CAVALLI, CORANI, NAVIGARE, POLO, BASILE, HELLO KITTY, PUCCA

MAURIZIO PELLIZZER

MANTOVA:


PAGINA 8

Mantova

GRANDE MANTOVA

CORSI A 360 GRADI Nel 2012 “Nt Sanità” organizza corsi per Operatore socio-sanitario e Ausiliario socio-assistenziale nella zona di Sermide (marzo 2012) e corsi per Riqualificazione da Asa in Oss, Operatore socio-sanitario e ausiliario socio-assistenziale a Mantova (giugno 2012). Per informazioni: 800-913450

SBLOCCA-CREDITI

Ricerca di risorse umane in ambito sanitario: “Da noi i corsi migliori al prezzo migliore”

Pagamenti alle

imprese: un aiuto dalla Camera di Commercio

NT Sanità: la formazione professionale a Mantova

N

etwork Training”, Divisione di “Nt Sanità” dedicata alla formazione, offre percorsi formativi creati per lo sviluppo e la crescita personale e professionale delle risorse umane nelle Case di Riposo, Ospedali, Fondazioni, Onlus, Case di Cura e RSA. Ogni percorso è caratterizzato da un linguaggio semplice, di immediata comprensione e arricchito da esempi pratici in grado di portare effettivi miglioramenti nell'organizzazione. Network Training si avvale di un corpo docenti qualificato con pluriennale esperienza nel campo socio assistenziale e con pregressa esperienza lavorativa in strutture socio-assistenziali e sanitarie accreditate sia pubbliche che private. Che tipo di attività svolgete? “Ci occupiamo di formazione dal 1999. Abbiamo due sedi: Padova e Mantova. Nella sede di Mantova, con la divisione NT Sanità ci occupiamo prevalentemente di formazione professionale. Siamo accreditati presso la Regione Lombardia ed organizziamo corsi rivolti alle persone in cerca di un occupazio-

ne; in particolare nel campo assistenziale e socio sanitario. Abbiamo molta esperienza nell'organizzazione e pianificazione nei corsi ASA, OSS (Operatore Socio Assistenziale)”. Da quanto siete attivi? “La nostra azienda nasce nel 1999 a Padova e si occupa di formazione. Dal 2010 è presente anche a Mantova, con la divisione NT Sanità, dove si occupa di formazione professionale (corsi in ambito prevalentemente sanitario) per ASA ed OSS”. Chi si rivolge a voi? “Chi si rivolge a noi lo fa perché cerca un lavoro o cerca di cambiare lavoro e vuole, quindi, acquisire una professionalità e soprattutto un titolo (a valore nazionale) che consente di trovare facilmente e velocemente un lavoro. La professione di OSS (in ambito socio assistenziale ed in campo sanitario), infatti è oggi molto richiesta ed a seguito del corso (che prevede anche una forte parte pratica con tirocini presso le strutture sanitarie ed assistenziali) si può accedere facilmente al mondo del lavoro. La nostra

missione, inoltre, è quella di garantire la massima qualità nell'erogazione dei corsi da noi organizzati. La nostra esperienza, infatti, ci porta a credere molto nella qualità. Per noi qualità significa mettere al centro il cliente, le sue esigenze e se serve anche coccolarlo un po'... Sicuramente lavoriamo tutti i giorni anche per rendere i nostri corsi accessibili al maggior numero di persone possibile. Questo significa anche tenere i prezzi molto bassi, soprattutto in questo momento storico in cui le economie sono sempre molto importanti. Ci siamo messi in testa una cosa: vogliamo fare i corsi migliori al prezzo migliore. E' in questa direzione che lavoriamo e devo dire che i nostri clienti ci riconoscono che stiamo riuscendo in questo obiettivo. Come contattarvi? “La nostra sede di Mantova è in in via Cremona 36, (riferimento: uffici al 1°piano sopra Negozio sportivo Longoni). I nostri riferimenti sono il nostro numero verde 800 913 450 e la mail infocorsi@networktraining.it”.

Gli effetti della crisi finanziaria internazionale e le relative conseguenze sull’andamento dell’economia del nostro Paese, unitamente alle rigide regole del Patto di Stabilità Interno hanno ampliato il ricorso al credito da parte delle imprese non solo per sopperire alle normali esigenze di sviluppo ma, anche e soprattutto, per far fronte alla mancata acquisizione di liquidità a fronte dei lavori eseguiti. In questo contesto la Camera di Commercio di Mantova, la Provincia di Mantova e i Comuni di: Mantova, Bagnolo San Vito, Castel Goffredo, Castiglione Delle Stiviere, Curtatone, Goito, Gonzaga, Guidizzolo, Marcaria, Moglia, Ostiglia, San Benedetto Po, Viadana, Virgilio e Volta Mantovana unitamente a Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Banca Popolare di Mantova, BCC Banca Reggiana, BCC di Castel Goffredo, BIIS Spa, Credemfactor Spa, Cassa Rurale ed Artigiana di Rivarolo Mantovano, Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Unicredit Spa, condividono la strategia di attivare un piano anti – crisi al fine di agire in modo incisivo e concreto a sostegno del tessuto imprenditoriale del territorio. La Camera di Commercio e i suddetti enti e istituti

di credito hanno sottoscritto un accordo finalizzato al rispetto del Patto di Stabilità Interno per gli enti ad esso assoggettati e per assicurare alle imprese l’accesso al credito mediante forme di smobilizzo presso gli istituti bancari dei crediti vantati nei confronti delle PP.AA. Gli enti si impegnano a rilasciare ( per le domande presentate fino al 31.05.2013) la certificazione di crediti certi, liquidi ed esigibili relativi a fatture emesse dal 01.01.2011 al 31.12.2012, e a liquidare all’istituto di credito indicato nella certificazione le somme dovute entro il limite massimo di 12 mesi dalla data di certificazione medesima, salvo diverso accordo e in ogni caso entro il limite temporale di 18 mesi meno un giorno. Le banche si impegnano ad applicare alle operazioni di smobilizzo dei crediti certificati le migliori condizioni, fatta salva la valutazione del merito creditizio da parte delle stesse. La Camera di Commercio ha stanziato un importo di euro 300.000,00 a parziale copertura degli oneri bancari derivanti dalle operazioni di smobilizzo dei crediti, nella misura massima del 2,5% di abbattimento del tasso complessivo praticato. I dettagli dell’iniziativa sono disponibili sul sito della Camera di Commercio www.mn.camcom.gov. it; per ulteriori informazioni sarà possibile contattare l’ufficio Promozione e PMI della Camera di Commercio all’indirizzo email: finanziamenti@ mn.camcom.it.

Prestiti personali e carte di credito:

I progetti partono, i conti tornano. Per qualsiasi esigenza di credito rivolgiti ai nostri specialisti. Ti offriremo in tempi brevi soluzioni perfette per i tuoi progetti. Agenzia Autorizzata Agos Ducato: GLOBAL FINANZIAMENTI SRL

PIAZZALE GRAMSCI, 10 - MANTOVA - TEL. 0376-35.54.82 NUMERO ISCRIZIONE ELENCO AGENTI A52582 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali e per conoscere le condizioni economiche dell’offerta si rinvia al documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) che potrà essere richiesto in Agenzia unitamente a copia del testo contrattuale. Salvo approvazione Agos Ducato S.p.A.. La presente agenzia è autorizzata alla promozione e al collocamento in esclusiva dei prodotti Agos Ducato S.p.A..


PAGINA 9

Mantova

GRANDE MANTOVA

BENEDINI DIXIT “Da parte del Comune è evidente la necessità di affrontare la questione dello sviluppo delle tre realtà (Valdaro Porto, Valdaro Spa, Olmo Lungo) indipendentemente dalla loro proprietà. L’obiettivo è arrivare a un risultato complessivo che porti alla crescita economica e occupazionale di cui oggi più che mai la comunità Mantovana necessita”

SAN GIORGIO

MANTOVA:

Un monologo per Giulietta

Comune e privati verso un'allenza per il rilancio della zona del porto

L

'assessore alle Opere pubbliche Giampaolo Benedini e il presidente di Valdaro Spa Luciano Borra hanno fatto il punto sulla situazione Comune di Mantova-Valdaro Spa. Sabato 3 marzo, nel Municipio di via Roma, l'assessore comunale ha parlato della volontà di arrivare ad una società mista pubblicoprivata che sappia promuovere lo sviluppo dell’ampio territorio di Valdaro, costituito da aree di proprietà della società Valdaro spa, dal comparto Olmolungo dell’Edilpf e dal Porto ora gestito dalla Provincia. “Da parte del Comune di Mantova è apparsa evidente la necessità di affrontare la questione dello sviluppo - spiega Benedini - con un percorso siner-

Valdaro,

Monica Ceccardi

noi ci crediamo

gico e condiviso negli obbiettivi è arrivare ad una crescita economica e occupazionale di cui oggi più che mai la comunità Mantovana necessita”. Su questo fronte

Giampaolo Benedini e Luciano Borra

PORTO MANTOVANO

Nuovi lampioni a Sgarzari Proseguono le opere di rifacimento della rete di illuminazione pubblica del quartiere Sgarzari. La fine lavori, prevista per gennaio 2012, è slittata a causa del fatto che in alcune arterie, come via Neruda e via Croce, è stato necessario effettuare interventi molto profondi, che hanno implicato il rifacimento totale di molti tratti di tubazione. I prossimi interventi, che porteranno al completamento dei lavori, saranno invece concentrati in via Secchia, via Montessori e parte di via Treves. Al termine, sarà rimosso il problema dei blackout notturni, dovuti alle numerose dispersioni di una rete ormai obsoleta, che ancora per qualche settimana potranno verificarsi nel quartiere. “Il rifacimento della rete di illuminazione pubblica di Sgarzari, che insieme a quello di Montata Carra ha implicato un impegno di circa 250.000 euro” spiega l’assessore al Lavori Pubblici Pier Claudio Ghizzi “evidenzia la capacità di questa amministrazione di condurre interventi straordinari, a tutela delle necessità primarie dei cittadini, anche in un momento in cui è molto difficile reperire le risorse”.

"il Sindaco concordemente ai partiti che governano il Comune – continua Benedini - mi ha incaricato di studiare e mettere a fuoco un’ipotesi operativa per raggiungere l’obbiettivo". Il presidente della Valdaro Spa, Borra, ha dichiarato di essere "contento" di avere affianco una persona competente che possa dare un aiuto concreto, affermando di non sentirsi per nulla «commissariato». Benedini e Borra hanno sottolineato che Valdaro è la carta che Mantova deve giocare per il futuro sviluppo economico e per dare lavoro ai giovani. Lì, con il porto, il canale navigabile fino a Venezia e la ferrovia e pre-

sto il collegamento con la A22, c’è quell’intermodalità che altre regioni non offrono; lì presto ci sarà la piattaforma logistica che la Valdaro spa costruirà. “Abbiamo contatti con il Consorzio Zai di Verona - spiega Borra - con Confindustria e con tanti privati interessati ad insediare qui le attività. Stiamo anche vendendo aree ai mantovani e prevediamo di incassare 4 milioni di euro a breve, il che farà scendere il nostro debito a 17 milioni. Valdaro spa è un treno in corsa e se il socio di maggioranza, il Comune, decidesse di abbandonare, è come se il macchinista saltasse giù”.

Venerdì 9 marzo nell'ambito della Rassegna teatrale “Che spettacolo!” a San Giorgio di Mantova, organizzata dal Comune in collaborazione con Fondazione Aida, andrà in scena “Giulietta”, il monologo di Monica Ceccardi, diretto da Lorenzo Bassotto, tratto da “Giulietta degli spiriti”, film visionario di Federico Fellini interpretato nel 1965 da Giulietta Masina. L’appuntamento è per le ore 20.45 all'auditorium del Centro Culturale “San Giorgio” dove Fondazione Aida porterà in scena il suggestivo viaggio nel mondo interiore di Giulietta, giovane donna vittima del tradimento del marito che si mette in discussione attraverso un lungo flusso di coscienza. Lei è sola in una casa-mondo persa tra illusioni e frustrazioni che parla di sé, si perde, si ritrova, si confronta e si svela, parla dei suoi spiriti, con quelle voci

che sono l’unica valvola di sfogo e di confronto con se stessa, Un monologo dove Monica Ceccardi, guidata dalla regia di Lorenzo Bassotto, affronta nodi importanti come: il rapporto con il proprio corpo e l’immagine che di esso ci restituisce lo specchio, la sessualità, il tradimento, la paura di non essere all’altezza delle aspettative, la difficoltà di realizzare i propri sogni e la ricerca della verità. Nella danza macabra della sua vita, Giulietta è divenuta la sua stessa maschera. I suoi occhi osservano con urgenza lo spettatore, interrogano il limite del palcoscenico, luogo intimamente contraddittorio nel quale una cosa è e al tempo stesso non è, nel quale la vita e l’arte entrano in risonanza riflettendosi nel silenzio di parole che sono, ancora e sempre, di là da venire. Biglietto: intero 12 euro, ridotto 10 euro.

MARMIROLO

A scuola di volontariato Tre incontri per i volontari delle Associazioni bagnolesi: momenti per riflettere e per comprendere sempre più il grande valore del tempo donato agli altri. Si terranno in marzo tre incontri organizzati dall'Amministrazine Comunale di Bagnolo San Vito dedicati in particolare ai volontari del trasporto protetto ed in generale ai volontari delle associazioni bagnolesi. Gli incontri (nella forma di relazione e dibattito) saranno tenuti dallo psicologo e psicoterapeuta dottor Roberto Bondavalli, che guiderà i presenti ad una riflessione

in ordine ai vari aspetti delle attività di volontariato. Lunedì 12 marzo si parlerà dell’energie in gioco, le risorse disponibili, le competenze da sviluppare, il 19 si parla della gestione del tempo e il 26 serata dedicata al “Volontario: Cosa? Come? Dove? Quando? A chi comunicare?” Gli appuntamenti sono in Sala Civica "Pilona" alle ore 20.45. "Questi incontri - afferma l'Assessore ai Servizi Sociali Maria Rosa Borsari - sono pensati per i volontari delle associazioni del territorio e formulati in maniera 'trasversale': si tratta di un per-

Roberto Bondavalli corso formativo sviluppato su tematiche di interesse comune ai vari settori del volontariato quali ad esempio: la relazione

di aiuto, il conflitto, comunicare il volontariato, le risorse disponibili, le competenze da sviluppare, la gestione del tempo, etc. Non dobbiamo dimenticare che il mondo del volontariato rappresenta una grande opportunità per tutti. Tra le sfide che lo attendono - soprattutto in una periodo come questo caratterizzato da una grave crisi - la creazione di una nuova coesione sociale, la promozione dei valori che lo contraddistinguono, capaci di generare speranza e lo sviluppo di una democrazia più partecipata".

NUOVI ARRIVI COLLEZIONE PRIMAVERA / ESTATE 2012

Via Piemonte n°1 - Stradella di Bigarello (MN) - Tel. 0376 45054


PAGINA 10

Mantova

PULIZIE DI CONDOMINI, UFFICI, APPARTAMENTI NOVITÀ PREVENTIVI LOW COST CHIAMA PER INFORMAZIONI

LA MIGLIOR QUALITÀ AL MIGLIOR PREZZO! Vicolo Stabili n.4 - Mantova telefono 0376/355134 fax 0376 1696913 Cel. 338.6742233 e-mail: amministrazioneallservice@gmail.com


PAGINA 11

Mantova

Lap Dance

Delirio Dal

12 al 15 Aprile

la nota pornostar

Martina Gold

tutti i giorni PRIVÈ 15 minuti mercoledì giovedì domenica INGRESSO GRATUITO

SPETTACOLI CONTINUI

splendide e giovani ragazze vi aspettano tutte le sere APERTO DAL MERCOLEDÌ ALLA DOMENICA

Via Virgilio - Suzzara (Mn) -Usc. autostrada Pegognaga - Tel. 347 449 1277

messaggio riservato ai soci

NOVITÀ OGNI SETTIMANA


PAGINA 12

Mantova

LTREPO MANTOVANO

BONIZZO:

Gli abitanti della frazione non vogliono perdere la loro fiera

TUTTO SUL TARTUFO Il sito www.trumu.org ospita le pagine del Museo del Tartufo di Borgofranco sul Po: contiene informazioni sul tartufo, sulle manifestazioni e varie ricette da realizzare

Borgofranco,

il tartufo che divide

di Gabriele Maestri –-----------------------------

S

i sarebbe tentati di parlare di «tartufo della discordia», visto che da mesi quel prezioso fungo è sullo sfondo di numerose liti che hanno coinvolto il comune di Borgofranco sul Po, in particolare la frazione di Bonizzo e il capoluogo: le polemiche sono arrivate persino, e a più riprese, in consiglio comunale e non sembrano ancora esaurite. La rivalità – se così la si può chiamare – sarebbe iniziata con la decisione di unificare le manifestazioni legate al tartufo che, in precedenza, si svolgevano per sei giorni nel capoluogo di Borgo-

SERMIDE

Differenziata all’80% A due mesi dall’attivazione della raccolta domiciliare dei rifiuti, il territorio del Destra Secchia (Borgofranco, Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Pieve di Coriano, Quingentole e Sermide) sfiora l’80% di differenziata. Dati alla mano, gennaio fa registrare la media del 78,95% tra i sette Comuni, pari a oltre 14mila abitanti, con punte che toccano il 92% e con ben più della metà dei comuni che hanno superato la soglia dell’80%. Ottimo risultato, quindi, ma ormai pressoché scontato, vista la sensibilità ambientale sempre più diffusa tra la gente e la certezza garantita dalle caratteristiche del sistema. L’analisi sarà sicuramente più completa e puntuale tra qualche mese (manca, ad esempio, essendo inverno, la raccolta del vegetale), ma i dati a disposizione dimostrano che il porta a porta è stato ben compreso dalle persone che evidentemente lo stanno praticando correttamente. Premiata, anche dai conti,

la scelta dei Comuni di agire unitariamente, seguendo la logica del “territorio”, piuttosto che del confine comunale, consentendo l’ottimizzazione economica e gestionale del servizio affidato a Mantova Ambiente.

franco e altri sei giorni nella frazione di Bonizzo. A partire dal 2010, invece, di fiere l’amministrazione comunale ne ha voluta una sola, la cui sede definitiva è stata individuata proprio a Borgofranco, nella nuova area fieristica fatta costruire dal comune (con molti finanziamenti europei) e termiMaria Elena Gabrielli

nata nel 2011. Alla base della scelta ci sarebbero motivi molto concreti: in un paese di meno di mille abitanti, due manifestazioni identiche in momenti diversi non ci possono stare (la stessa Regione non lo permetterebbe) e con una sola di esse sarebbe più facile ottenere la qualifica di fiera regionale e, con essa, dei fondi per il suo svolgimento. A Bonizzo, tuttavia, negli anni si è investito molto per la costruzione del Tru.Mu., il museo del tartufo e a qualcuno l’idea di perdere quei giorni di festa legati a quel prezioso frutto della terra – che nella frazione si svolgono fin dal 1995 – non è andata proprio giù. I cittadini hanno raccolto circa

200 firme per ripristinare la loro fiera e l’opposizione in consiglio comunale (attraverso il capogruppo Lisetta Superbi) ha dato voce alla loro richiesta di ripristinare la fiera; a dare man forte a quell’iniziativa, anche l’ex capogruppo di maggioranza Bruno Bellutti, anch’egli bonizzese. Alla fine del 2011 sembrava si fosse trovata una mediazione, con il permesso per il circolo ricreativo bonizzese di servire piatti a base di tartufo durante la sagra frazionale, la seconda settimana di ottobre, purché i pasti fossero riservati solo ai soci del circolo stesso. Alla fine di gennaio, tuttavia, Bellutti non ha più avuto il ruolo

di capogruppo e ha lasciato la maggioranza, con l’opposizione che gli ha espresso solidarietà e l’amministrazione comunale (guidata dal sindaco Maria Elena Gabrielli) che ancora pochi giorni fa ha lamentato un interesse quasi “monotematico” per le vicende di Bonizzo. La stessa giunta, tuttavia, è stata

Tesori d'arte si rinnova

gioielleria laboratorio orafo NUOVA SEDE Via Matteotti nr. 109 POGGIO RUSCO TEL. 0386:734118 tesorid.arte2010@libero.it

accusata di non aver rispettato gli impegni presi nell’ultimo consiglio comunale per verificare la coesistenza delle due manifestazioni. Lo scontro sembra ancora torrido e non sarà facile mettersi attorno a un tavolo. Fosse anche solo per mangiarsi un piatto, ovviamente a base di tartufo.


PAGINA 13

Mantova

LTREPO MANTOVANO

I REQUISITI RICHIESTI Possono partecipare aspiranti imprenditori o imprese operanti nei settori dell’arte, del design o della comunicazione con sede operativa in uno dei Comuni del territorio. In palio ci sono 160.000 euro di fondi

SUZZARA

QUINGENTOLE:

Voci dal mondo in “Galleria”

C’è tempo fino al 30 marzo per partecipare a un bando del Consorzio

Sei un creativo? L’Oltrepò ti dà una mano I

l Consorzio Oltrepò Mantovano al fine di sostenere l’imprenditorialità e la diffusione delle imprese creative del territorio propone, all’interno del progetto del distretto culturale Dominus, un bando per aspiranti imprenditori (persone fisiche) e per imprese creative già esistenti, attraverso uno stanziamento di 160.000,00 euro. Il bando per il sostegno alla creazione e sviluppo di imprese creative, aperto dal 28 febbraio, chiuderà il 30 marzo prossimo. Sono ammesse ai benefici del bando aspiranti imprenditori o imprese esistenti (società di persone, società di capitali, società cooperative iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1 giugno 2011) e le imprese o aspiranti tali con sede operativa in uno dei Comuni dell’Oltrepò Mantovano (Suzzara, Gonzaga, Motteggiana, Pegognaga, S.Benedetto, Moglia, Borgofranco, Carbonara, Ostiglia, Serravalle a Po, Sustinente, Felonica, Sermide, Poggio Rusco, Villa Poma, Revere, Pieve di Coriano, Quingentole, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Magnacavallo). Grazie al recupero di luoghi, paesaggi, inquadrature, manufatti e insediamenti sarà possibile restituire la fisionomia di un territorio fortemente legato all’Italia agricola e industriale tipica del primo Novecento. Il distretto dell’ Oltrepò mantovano diventerà un luogo da visitare, un luogo simbolico in cui vivere l‘esperienza di una cultura nazionale legata alla valorizzazione del paesaggio e dei prodotti agricoli intorno ai centri rurali. L‘analisi del contesto economico ha permesso

Fine settimana sul fronte dello scambio culturale tra Oriente e Occidente quello in programma a Suzzara dove, da venerdì 9 a domenica 11 marzo, c’è “Voci del Ritorno”, uno spettacolo che propone un viaggio nelle letterature del vicino Oriente alla ricerca dell’altro. “Siamo partiti – spiegano gli autori dello spettacolo in programma alla Galleria del Premio Suzzara in via don Bosco - da uno studio ormai classico come “Orientalismo” di Said, testo uscito nel 1978 che diede avvio ad un acceso dibattito in quanto l’autore ricostruisce l’immagine dell’Oriente che ha preso forma in Europa e negli Stati Uniti attraverso pregiudizi, stereotipi, luoghi comuni che impregnano ancora la nostra cultura, volti solo ad una logica di dominio. Ci siamo poi messi all’ascolto di voci poetiche soprattutto femminili, come la persiana Forough Farrokhzad che esprime la condizione della donna nella società iraniana degli anni ’50-’60, per arrivare ai nostri giorni con la libanese Joumana Haddad e alla sua Lilith, mito mediterraneo di un modello femminile che si contrappone al mito di Eva dell’Antico Testamento. Arrivano poi le confessioni sulle proprie sofferenze e ingiustizie subite del personaggio femminile creato da Rahimi, scrittore afghano e per finire una riflessione sul velo della Mernissi, scrittrice marocchina contemporanea. Sono voci che irrompono con la loro spietata verità in modo perturbante: ci riguardano. Con Alice Benini, Beatrice Brioni, Laura Panizza, Nicola Maestri e Francesca Canossa. Regia di Marco Panizza. Inizio: ore 21 (domenica ore 18).

GONZAGA

Donne mantovane di lotta e di governo

di evidenziare, all’interno del progetto di distretto Culturale, la possibilità di isolare una filiera di imprese creative che in futuro potrebbe assumere, se opportunamente sostenuta, i caratteri di un cluster. Il bando consentirà di sostenere due azioni specifiche. In termini generali, le imprese creative sono una tipologia di

attività economica organizzata che offre servizi di natura intangibile (a titolo di esempio: design, comunicazione, arte, teatro, eventi) o prodotti e soluzioni ad altissimo valore. Inoltre focalizzano la loro attività principalmente su attività strategiche (progettazione, branding, comunicazione, sono

caratterizzate da modelli organizzativi e piani di crescita che differiscono rispetto ai settori più tradizionali. Le domande di contributo devono essere presentate a mano o per raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Consorzio Oltrepò Mantovano - Piazza Italia,24 46020 Quingentole.

“La presenza delle donne man- sigliere e assessore in amminitovane nella scena pubblica strazione provinciale e Comune dalla Resistenza ad oggi” è il di Mantova, che approfondirà titolo dell’evento organizzato il tema dell’impegno diretto in dal Comune di Gonzaga in politica fino alla costruzione di occasione della Festa della percorsi di memoria delle donDonna. L’appuntamento è ne in politica. Dopo la presenper domenica 11 marzo, alle tazione dei libri “Le Italiane” ore 10.30, nella cornice dell’ex di Anna Maria Barbato Ricci Convento Santa Maria. Dopo il e “Deumanizzazione, come si saluto di Valentina Dicembrini, legittima la violenza” di Chiara consigliere per le Pari Opportu- Volpato in collaborazione con nità, interverranno Tania Righi, Telefono Rosa, si tratta questo autrice del libro “Mantova: le del terzo appuntamento prodonne al governo della provin- mosso dalle Pari Opportunità cia”, storia delle donne del Comune di Gonzamantovane attraverga per approfondire so il racconto di il tema del ruolo alcune protagodella donna nella niste della vita società contempubblica dalla poranea. Seguilotta di Liberarà un buffet. Per zione ad oggi, informazioni: tel e Maria Zucca0376 526337, ti, già segretaria biblioteca@coprovinciale Udi, mune.gonzaga. vice premn.it sidente Anpi, conValentina Dicembrini

PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI vendita al minuto e all'ingrosso Orario continuato dal martedì al sabato

Prenota la tua analisi gratuita della fi gura! figura!

La Mela Verde

di Fabio e Sabrina

di Fabio Malavasi

Via Gaiardina 2/A - Villa Poma (MN) Telefono: 0386/565410

www.equilibrioebenessere.it Venite a trovarci su Facebook!!

Via Matteotti, 138 POGGIO RUSCO (MN) Tel. 0386 51492 - Cell. 333 3406076


PAGINA 14

Mantova

TANTI AMICI PER IL RILANCIO Dal mese di febbraio è possibile sostenere concretamente l’attività di rilancio del Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere. Attraverso il sito web www. caffedunant.it si può aderire all’Associazione Amici del Museo Internazionale della Croce Rossa

ALTO MANTOVANO Museo della Croce Rossa,

testimonianza di valori universali CASTIGLIONE:

Dopo la riapertura parla Maddalena Negri, commissario del Comitato Locale C.R.I. di Dario Ferrarini –----------------------------a oltre cinquant’anni custodisce e tramanda la storia della più grande organizzazione umanitaria al mondo: stiamo parlando del Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione, recentemente interessato da un importante piano di rilancio, grazie al nuovo accordo tra la Croce Rossa, il Comune ed il consorzio di promozione turistica Iat Alto Mantovano, che punta a promuovere la struttura sul territorio e ad aumentare, nei prossimi anni, il numero dei visitatori. A poche settimane dalla riapertura ufficiale del museo, ne abbiamo parlato con Maddalena Negri, commissario del Comitato Locale della Croce Rossa di Castiglione. Commissario Negri, il museo della Croce Rossa ha finalmente riaperto i battenti, cosa ne pensa? «Si tratta di un passo di estrema importanza per la presenza sul nostro territorio di una testimonianza storica dal valore universale. Vale la pena di ricordare che il Museo della Croce Rossa di Castiglione, per le sue caratteri-

D

stiche, è unico al mondo, perché l'omologo di Ginevra, che peraltro attualmente è chiuso, non ha la stessa rilevanza culturale. Il nostro Museo ha rappresentato per più di mezzo secolo il punto di riferimento di migliaia di volontari di tutto il mondo, che ogni anno percorrono sul nostro territorio

la Fiaccolata, simbolo del ricordo bilizzazione all'interno della degli interventi compiuti dalla Croce Rossa nazionale, e quella popolazione locale, impegnata di riaffermare il museo in un nell'opera ideata e coordinata da circuito museale interprovinHenry Dunant. La riapertura san- ciale, non solo mantovano ma cisce quindi di fatto la possibilità, anche bresciano e veronese, come per tutti, di accostarsi all'idea luogo di grande rilevanza storicodella Croce Rossa, nata e cresciuta culturale-artistica, contribuendo a Castiglione delle Stiviere». al contempo ad una ulteriore Come valuta il recente accor- promozione del territorio delle do per la riqualificazione del Colline Moreniche, dell'Alto Manmuseo? tovano, del Garda Bresciano e del «È sicuramente positivo, perché territorio veneto vicino». definisce con precisione i ruoli e Quali sono le principali iniziative i compiti della Croce Rossa e del che la Croce Rossa di Castiglione Comune di Castiglione, come intende promuovere nel 2012? presupposti fondamentali «La Croce Rossa Italiana di per la ripresa a pieno Castiglione delle Stiviere, regime dell'attiviComitato Locale, unico tà museale e per il nella Provincia di Mantorilancio del Museo va, prosegue nelle tante stesso. La riqualifiattività istituzionali che la cazione ha l'intento contraddistinguono: condi aumentare il numero tinueremo e amplieremo dei visitatori e di l'attività di organizzazione portare a codi convegni, corsi, stanoscenza di ge, incontri culturali, un maggior e nella diffusione del numero di Diritto Internazionapersone le Umanitario (DIU), l'esistenza avendo fra i nostri di questa Volontari Istruttori realtà». DIU e cultori della Come pensa Storia della Medipossa influire cina e della Croce il Museo della Rossa (CISCRI), Il Croce Rossa Comitato, inoltre, sul turismo ha sempre portalocale? to avanti anche «Le vie perla divulgazione corribili sodella storia e no quelle di della cultura una magdel movimenMaddalena Negri giore sensito».

GOITO

Pgt, arriva l’ok di Confcommercio

Si è svolto il 29 febbraio scorso l’incontro promosso da Confcommercio tra l’Amministrazione di Goito e i commercianti locali e i loro rappresentanti per approfondire le tematiche più rilevanti per il settore terziario definite dal nuovo Pgt. Presente all’Assemblea il primo cittadino Anita Marchetti, l’assessore all’Urbanistica Thomas Bussacchetti e l’Assessore alle Attività produttive Albino Cortellazzi. “Abbiamo valutato attentamente il piano del commercio contenuto nel Pgt - commentano da Confcommercio – e riteniamo la visione dell’Amministrazione lungimirante perché partendo dalle peculiarità storiche e contemporanee del paese esso valorizza le potenzialità del territorio e la sua posizione strategica, che troverà ulteriore sviluppo con il futuro sistema della tangenziale e della bretella del Tibre. Aderiamo in pieno – continuano da Confcommercio – all’obiettivo del Comune di incentivare la

nascita di nuovi insediamenti commerciali su tutto il territorio comunale, privilegiando, attraverso la semplificazione delle procedure, l’apertura dei negozi di vicinato (all’incontro si è parlato ad esempio di una riduzione del 30% per coloro che fanno recuperi in centro storico). “Uno dei pericoli maggiori – continuano i rappresentanti dell’associazione di Via Valsesia – è rappresentato dal fatto che oggi Goito conta più di 10mila abitanti e questo consente la nascita di medie e grandi strutture di vendita con superficie anche oltre a 2500mq” (con una popolazione inferiore ai 10mila abitanti la superficie massima di vendita consentita è di 1500 mq, ndr). Ecco dunque che l’Amministrazione ha previsto una classificazione delle possibili dimensioni insediative corredate da prescrizioni particolari proprio per inquadrare le richieste dei privati che volessero aprire medie e grandi strutture ed evitare così impatti dannosi sulla qualità del territorio intero. Insomma, dall’Amministrazione grande attenzione alla tutela del territorio e dell’equilibrio del commercio cittadino. “Abbiamo molto apprezzato la presenza degli operatori commerciali e dei rappresentanti delle associazioni del terziario – ha commentato l’assessore alle Attività Produttive Cortellazzi – che hanno fornito riflessioni, spunti, e supporto frutto di professionalità ed esperienze preziosi”.

ESTRA? L A P E L ATTUA IONE A Z U A T M A A T L T NCO DEL PARTITA LA RO A T L 50 % S A I 0 E 2 S L È A . A NOI .. CONTI D S . . . O T VIENI D ONAMEN B B A ’ L L DE

NOVITA’ 2012 ACQUAWALKING tappeto in acqua

Via Castello 27 Desenzano

Via Roma Mozzecane


PAGINA 15

Mantova

CINOFILIA Davide Bisaschi

(Cinofilia Gentile): “La relazione è fondamentale per il benessere dell’animale”

IL MIGLIORE AMICO DELL'UOMO Il cane rappresenta da sempre l'animale più fidato per ogni essere umano. Ecco perché diventa importante rivolgersi a professionisti seri e competenti. Come l'istruttore Davide Bisaschi (Cinofilia Gentile) o Aldo Tonelli (Allevamento del Corigan)

Rapporto

cane-famiglia: migliorare si può

S

i chiama Cinofilia “gentile” perché opera nel pieno rispetto dell’etologia del cane, un essere vivente che ha un proprio essere da rispettare. Abbiamo parlato con Davide Bisaschi, il titolare di questa innovativa metodologia di approccio ai nostri amici cani, per capire dalle sue parole come si concretizza la cinofila gentile. “Metto la mia esperienza e quella dei miei collaboratori a disposizione di coloro che desiderano ottimizzare la relazione con il proprio cane, eliminare ogni incomprensione e difficoltà, e divertirsi insieme a lui”. Bisaschi ha sempre avuto una grande passione per i cani, ma la scelta di diventare addestratore è maturata nel tempo. “Al ritorno da un’esperienza di lavoro all’estero ho deciso di specializzarmi in questo settore frequentando il corso per istruttore cinofili con una tesi sul ruolo della famiglia per la corretta gestione del cane. Ora abito a Gazoldo degli Ippoliti, ma ho clienti in tutto il territorio mantovano, ma anche nelle province limitrofe, da Parma a Verona”. Il Metodo Gentile corrisponde ad una scelta sia di tipo affettivo, poichè non si tollera qualsiasi tipo di violenza, che di tipo razionale, poichè l'addestramento “tradizionale” si focalizza solo

sull’ubbidienza e le performance dell’animale, riducendone le potenzialità, creando risposte automatiche e standardizzate in cui il cane assume un profilo passivo, e dove la soggettività del cane e la qualità del rapporto caneproprietario non vengono mai prese in considerazione. Il lavoro di Bisaschi punta sempre al miglioramento della comunicazione e la comprensione reciproca tra cane e proprietario, e a sviluppare l'equilibrio, le capacità cognitive e discriminatorie del cane, e la sua motivazione, attraverso esercizi, giochi ed attività comuni. “Noi non ‘aggiustiamo’ i cani, come dicono alcuni. I metodi didattici che utilizziamo sono quelli ispirati al Centro Studi del Cane Italia, basati sul Metodo Gentile ed il Clicker Training. La nostra passione ci motiva a partecipare con regolarità ad stages/workshops di arricchimento professionale e di confronto delle diverse esperienze maturate. Lavoriamo a stretto contatto con i migliori veterinari perché crediamo nella serietà di

un lavoro fatto bene che tenga in considerazione prioritaria il benessere del cane”. Cinofilia Gentile accompagna la vita del cane e del proprietario a 360 gradi, dall'educazione base per cuccioli e adulti, all'obedience. “Progettiamo percorsi educativi di base rivolti ai proprietari che hanno cani che non esibiscono problemi particolari, ma che tuttavia riconoscono che vi sono margini di miglioramento nella relazione e nella comunicazione, oppure percorsi rieducativi ad hoc in caso di recupero di comportamenti problematici. L'obiettivo principe del nostro intervento é ottimizzare la relazione tra il cliente ed il cane”. Chiediamo a Bisaschi un parere sui numerosi programmi televisivi che propongono modelli più o meno attendibili di educazione cinofila. “Hai detto bene: attendibilità. Ce ne sono alcuni fatti bene, altri invece propongono delle vere e proprie fiction che proiettano idee scorrette sui metodi di addestramento”.

SEI SODDISFATTO DEL RAPPORTO CHE HAI CON IL TUO CANE? Oppure c'é qualche problema?

Ti piacerebbe portarlo piú spesso con te, e divertirvi di piú insieme? State per adottare un cucciolo o un adulto dal canile? Cinofilia Davide Bisaschi* di Cinofi lia Gentile sará lieto di mettere la sua esperienza a vostra disposizione per dare una soluzione alle vostre esigenze e a quelle del vostro amico a 4 zampe, comodamente al vostro domicilio.

Cinofilia Cinofi lia Gentile Educazione e apprendimento ad ogni etá Problemi comportamentali Consulenza pre/post adozione

www.cinofiliagentile.it Maggiori info su: www.cinofi liagentile.it info@cinofiliagentile.it Contatti: tel. 392.2080825 Mail: info@cinofi liagentile.it cinofilo, *Istruttore cinofi lo, formato al Centro Studi del Cane, riconosc. CONI, ENCI, UISP.

GONZAGA

Il più bello della Fiera è un bassotto tedesco Piccolo, simpatico e talmente bello da meritarsi il titolo di campione assoluto della 49esima esposizione internazionale canina che si è chiusa, domenica 4 marzo, nei padiglioni della Millenaria di Gonzaga. Dargonnekapitol del Wanhelsing, bassotto kaninchen pelo duro, nato il 28 luglio 2010, ha sbaragliato l'agguerrita concorrenza salendo sul gradino più alto del podio. Al secondo posto si è classificato Baskoy Zver, spendido esemplare di cane pastore del Caucaso. Podio d'onore per Larus B Dell'Alberico, barbone miniatura bianco/marrone/ nero. Nel "Best in Show" che ha visto i dieci migliori campioni che hanno vinto i loro rispettivi ring di selezione c'era anche un pastore australiano Hymn to Her, un welsh terrier Saredon It Had To Be You, un chow chow Moima Alberto Tomba, un grand basset griffon vendéen Jour de Noel Van Tum-tum's Vriendjes ch. Olanda, uno spinone italiano bianco arancio Giove, un cocker spaniel inglese (nero) Francini's Negrita e un levriero irlandese Dakota

Della Bassa Pavese. Giudice del "Best in Show", la signora Assenmacher Feyel Hassi. Nella due giorni dell'esposizione canina, organizzata da Fiera Millenaria e dal Gruppo Cinofilo irgiliano, sono stati circa 5mila i visitatori. "L'anno prossimo - ha detto Stefano Lui, uno degli organizzatori della rassegna - festeggeremo la 50esima edizione. Per questo evento, abbiamo deciso di mettere in palio un'auto tra tutti i partecipanti proprietari di cani". A seguire la finale per stabilire il campione assoluto, era presente, come componente del Comitato d'onore, il vicesindaco Corrado Losi.


PAGINA 16

G

Mantova

sto

S

e dintorni

APORI

ostiglia e sermide 10 e 25 marzo REDONDESCO PERCORSI DI EDUCAZIONE AL GUSTO GNOCCOLATA Sabato 10 marzo dalle ore 9.00 in piazza Garibaldi ad Ostiglia in occasione del mercato contadino "Percorsi di educazione al gusto" con Stefano Basile, degustazione guidata di prodotti di fattoria alla scoperta delle tipicità del territorio. L'evento si ripete Domenica 25 marzo alle ore 9.00 a Sermide, in piazza Plebiscito sempre in occasione del mercato contadino . Per info Ufficio Cultura Ostiglia T 0386 302537 Sermide T. 0386 967024

MANTOVA FINO AL 31 MAGGIO CASEIFICI APERTI

pescheria e gastronomia Organizziamo pranzi e cene Via Cesare Battisti, 67 | RONCOFERRARO (MN) TEL. 0376.663686

17 caseifici aderenti, con proposte per le diverse fasce di età degli studenti, dalla scuola dell'infanzia alle superiori. L'obiettivo è far scoprire a bambini e ragazzi come il latte si trasforma in formaggio. Il progetto, che nasce da un'idea della Provincia di Mantova, durante lo scorso anno scolastico ha visto la partecipazione di oltre 1000 alunni. Partner fondamentali nella riuscita dell'iniziativa sono Confcooperative, il Consorzio del Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Grana Padano. Per conoscere come prenotare le visite: Provincia di Mantova Settore Attività Produttive, Agricoltura, Caccia e Pesca Via Don Maraglio, 4 Tel. 0376.401834 www.provincia.mantova.it

18 MARZO

Torna la tradizionale “gnoccolata” di Redondesco Domenica 18 marzo 2012 ritorna la tradizionale GNOCCOLATA di metà quaresima, organizzata da Avis Redondesco, con sfilata di carri e gruppi allegorici per le vie del paese, tutto allietato, da un buon piatto di gnocchi e un buon bicchiere di vino. Numerosi saranno i volontari presenti per organizzare al meglio la festa. Nella passata edizione sono stati distribuiti 3 quintali di gnocchi! I carri e i gruppi saranno giudicati da una giuria di qualità. Sicuramente non mancheranno divertimento ed allegria! Per informazioni : Avis Redondesco tel. 366 3295565 In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 25 marzo 2012.

INIZIATIVA SLOW FOOD Con occhi, mani e bocca

GruppoDemar

Demar, il pesce buono di Mantova

Nel punto vendita di Roncoferraro specialità di crudo e di cotto dai migliori mari

Chi ama il pesce a Mantova sa chi rivolgersi. La pescheria gastronomia “Gruppo Demar” a Roncoferraro da più di dieci anni porta sulle tavole dei mantovani il miglior pesce provenienti dai mercati più sicuri e affidabili. Merito della fantasia e della bravura della chef Daniela Tonello, ma anche di un’esperienza nel settore dell’importazione e commercializzazione di pesce all’ingrosso che fa del Gruppo Demar il partner più affidabile per ristoranti, mercati e mense pubbliche non solo della Lombardia, ma anche di città del Veneto e dell’Emilia. “Nel 2001 – ci spiega Daniela Tonello – abbiamo deciso di aprire un punto vendita dopo anni di esperienza con la vendita itinerante porta a porta. Fin da subito questa si è rivelata una scelta vincente con una clientela sempre più affezionata che proviene un po’ da tutta la provincia mantovana, e a volte anche da fuori”. Quali sono le specialità della casa? “Abbiamo un po’ tutto il pesce, crudo e cotto. Io ogni giorno preparo almeno 4/5 antipasti, 5/6 sughi e altrettanti secondi piatti che un cliente può trovare praticamente a ogni ora nel nostro negozio. Io per sicurezza, o per porzioni

particolarmente grandi, consiglio sempre di darci una telefonata. Basta anche un’ora di tempo e noi ci procuriamo il pesce per preparare anche pietanze molto elaborate, dalla paella agli spiedini di calamari”. Se Daniela ci mette le mani e la sua abilità di cuoca nel preparare i piatti, il merito va condiviso anche con gli altri titolari del “Gruppo Demar”: Davide, Erika e Massimo. “E’ stata mia madre a partire negli anni Ottanta vendendo il pesce, noi abbiamo creduto nell’idea imprenditoriale dell’importazione e del commercio dei prodotti ittici congelati. L’azienda è cresciuta anno dopo anno. Avere un gruppo come il nostro alle spalle è garanzia per i clienti della qualità e della sicurezza del pesce pescato. Basti pensare che ogni settimana abbiamo almeno 3 arrivi di pesce e molluschi. Il nostro principale obiettivo è da sempre quello di dare al cliente il miglior servizio possibile”. La pescheria gastronomia “Gruppo Demar” è in via Cesare Battisti 67 a Roncoferraro ed è aperto tutti i giorni, dal martedì al sabato, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30. Per prenotazioni chiamare il numero 0376/663686.

LEZIONI E LABORATORI INTORNO ALLA CULTURA E ALLA PREPARAZIONE DEL CIBO Potrai condividere i tuoi saperi, vedere in diretta, toccare con mano la realtà dei prodotti e… gustare! martedì 13 marzo ore20.00 LABORATORIO SAN BENEDETTO PO, presso BAR LA BUCA, via Ferri 7 (tel. 0376 675131) I SEGRETI DELLA SFOGLINA a cura di AGRITURISMO MERLIN COCAI di Portiolo (Mn)
 Le mani in pasta per la preparazione di sfoglia, tortelli di zucca e cappelletti. venerdì 23 marzo ore20.00 LABORATORIO SAN BENEDETTO PO, presso CIRCOLO ARCI 1° MAGGIO, piazza Matilde di Canossa, 9 IL PANE – CORSO DI PANIFICAZIONE DOMESTICA a cura di MARIANNA BOSCHETTI, docente in Tecniche di cucina
Farine, lievitazione, lievito madre, vari tipi di pane… tutte le basi per fare il pane fatto in casa! venerdì 30 marzo ore 20.00 LABORATORIO TAGLIATA DI GUASTALLA, presso AZ. AGRICOLA BEDOGNA via Staffola 1 LA MOSTARDA MANTOVANA a cura di AZIENDA AGRICOLA BEDOGNA di Tagliata di Guastalla (Re)
Storia della mostarda, esecuzione della ricetta secondo tradizione. Degustazione di mostarde. mercoledì 4 aprile ore 20.30 LABORATORIO
SUZZARA, presso ENOTECA “MANGIARE BERE UOMO DONNA” viale Zonta 19 (tel. 0376 1819339) LA BIRRA ARTIGIANALE Incontro con il Birrificio BABB di Manerbio (Bs) e degustazione di formaggi d’autore. Massimo tel. 329 3176082, massimo.truzzi@ Alessio tel. 328 5729209, alessio.iori@ www.slowfoodbassomantovano.it COSTO SINGOLO LABORATORIO/LEZIONE
E 15,00 soci Slow Food
E 20,00 non soci

Ristorante Marilù e Quelli del Delitto presentano:

Cena con Delitto al Marilù

Venerdì 16 Marzo 2012 inizio spettacolo 20.30 Per info e prenotazioni 0376 615377 339 3031445

Amici Ristorante Marilù Clerici Vagantes Ristorante Marilù - Specialità pesce di mare Strada Gorgo 152 - San Benedetto Po (MN) chiuso il martedì

APERTO DAL MARTEDì ALLA DOMENICA 18:00- 1:00 LA DOMENICA ANCHE A PRANZO

Via Mezzavilla 50 Engazzà (VR) Tel. 0457 120091 info@batorcolo.it www.batorcolo.it Enosteria il batorcolo


G

sto

S

Pizzeria Ristorante

e dintorni

APORI

Agriturismo un mercato in trasformazione Parla Giuseppe Groppelli, presidente di “Terranostra”: “Non possiamo pensare di fare concorrenza alle attività commerciali, puntiamo sulle tipicità del territorio” Un inverno particolarmente rigido, in termini climatici ma anche economici, ha inevitabilmente inciso anche sul settore agrituristico. L'impressione, però, è che al di là della congiuntura difficile il mercato sia in via di trasformazione e che le aziende si debbano adeguare per resistere alla concorrenza di ristoratori e bed and breakfast. Il presidente di Terra Nostra, Giuseppe Groppelli, ci spiega le strategie dell'associazione. Presidente Groppelli, la crisi sta colpendo anche il settore agrituristico? “Anche noi stiamo sentendo questa riduzione dei consumi. Facendo un bilancio degli ultimi mesi abbiamo notato un calo sensibile, in parte riconducibile alle situazione climatica avversa: l'agriturismo richiede di vivere a contatto diretto con la natura ed è evidente che con un inverno così rigido le possibilità di fruizione erano limitate. Non si può negare però che abbia inciso anche la recessione economica che ha portato ad un calo generico dei consumi. Aspettiamo la primavera per avere un riscontro più attendibile, ma non c'è dubbio che il settore si deve rimboccare le maniche per affrontare un mercato che si sta trasformando”. In che modo è cambiata la richiesta di agriturismo? “Fino a qualche tempo fa per un'azienda agricola bastava esporre il cartello 'agriturismo' per suscitare interesse nel cliente, era la fase che potremmo definire della scoperta. Poi, negli anni questo effetto è sfumato, le aziende sono oltre 250 nella provincia di Mantova, e il consumatore è sempre più esigente. Inoltre, anche i ristoratori si sono adeguati alla richiesta di prodotti del territorio, al cosiddetto chilometro zero. Gli agriturismi sono costretti dunque a fare di più, e non sorprende che molti rinuncino ai tanti vincoli che ciò comporta, preferendo aprire ristoranti e bed and breakfast”. Cosa propone Terranostra per far fronte alle difficoltà? “L'agriturismo deve recuperare la sua funzione di tutela e promozione delle peculiarità del territorio, dei valori rurali della tradizione contadina. Non deve cadere nel rischio di voler fare concorrenza alle attività commerciali. Per questo abbiamo avviato il progetto di Campagna Amica, un brand nazionale, che dopo i punti vendita e i mercati, approda all'agriturismo. Le aziende affiliate avranno la garanzia di utilizzo di prodotti interamente provenienti dalla filiera agricola Campagna Amica, certificati e sottoposti a controllo. Una persona che andrà a mangiare in un agriturismo affiliato, troverà il menu di campagna amica, ideato e costruito da tutti gli attori della filiera che aderisce. Il menu sarà dunque quasi totalmente costruito con prodotti locali e certificati”.

PEGOGNAGA INCONTRI SULLA SALUTE

21 marzo

Alle ore 21 presso la Sala Conferenze del Centro Culturale ‘Livia Bottardi Milani’
Piazza Vittorio Veneto 14 Primavera
IL RITMO DELLA DANZA DEI 5 ELEMENTI NELLE STAGIONI Capiremo perché in questa stagione l’energia del fegato raggiunge il picco massimo e il ‘fegatoso’ di costituzione sta molto male, non sopporta il vento, ha un adorazione per i limoni e’ incavolato tutto il giorno, ha un intolleranza a qualche alimento e non dorme di notte…” Gli incontri saranno tenuti da Domenico Baldacci, osteopata
 Info: baldomenico@libero.it – tel. 338.2063550
 Vanna Mantovani – tel. 340.6980944

STRANI ATTREZZI ...IN CUCINA Avete voglia di cucinare qualcosa di particolare, che ne so... un uovo quadrato? Ecco a voi The egg cube! Il simpatico cuoci uovo dalla singolare forma...

CantineValpolicella Direttamente dal mondo anglosassone, dove è molto diffusa la tendenza del finger food (cioè il cibo che si mangia con le mani, tipo patatine, olive, fritti in genere, ecc.); per evitare di sporcarsi le mani o di utilizzare ogni volta uno stuzzicadenti, è più comodo munirsi di una forchetta da dito. Si tratta di un supporto in cui si inserisce il dito, come un anello, dal quale si prolunga una piccola forchetta. Anche un po’ ridicolo..

RICETTA

ANELLI GUSTOSI

850 g patate, 1 uovo, 250 g spinaci lessati e strizzati, 80 g burro, 2 cucchiai formaggio parmigiano, farina bianca, 1 pizzico di noce moscata, sale Lessate le patate in acqua leggermente salata. Sbucciatele e schiacciatele bene con la forchetta. Raccogliete il passato in una ciotola, insaporitelo con noce moscata, un po' di sale, 2 cucchiaiate di parmigiano e amalgamatevi circa 20 g di burro e l’uovo. Fate saltare in padella gli spinaci con un po’ di burro, salate. Spalmate il composto di patate su un foglio di carta forno e coprite con gli spinaci, lasciando libero 2cm di bordo, e arrotolare a mò di salame, sigillarlo bene, avvolgerlo con la cartaforno e legare le estemità (tipo caramella). Immergere il rotolo in acqua bollente e salata e cuocere per 20 minuti. Fatelo raffreddare e affettatelo. Potete a piacere gustarlo come primo piatto passando le fette in forno con fiocchetti di burro e formaggio o come secondo piatto infarinandole e facendole dorare in padella qualche minuto per lato accompagnandolo da prosciutto cotto tagliato a fette spesse e rosolato.

Venerdì 24 febbraio presso Corte Campione il sig. Paolo Contini proprietario dell'azienda agricola "Rocca di Castello" e "Genio del Pago" in collaborazione con il Circolo Enologico Mantovano ha presentato una selezione di vini delle sue cantine della Valpolicella. Il titolare di Corte Campione Lino Imperatore coadiuvato dal bravo chef Roberto Cressoni ci ha proposto come antipasto un eccellente gateau di radicchio invernale a base di bleu di Brianza che è stato abbinato ad un Valpolicella Classico del 2011, vino giovane, interessante sia dal punto di vista degustativo che olfattivo, dal color porpora violaceo molto alcolico, seguito da un Valpolicella Ripasso, vino pieno, forte e muscoloso dal profumo con sfondo amaro invecchiato due anni in botte. Come primo piatto una pasta fatta in casa, passata sotto trafila, con un tipico condimento rinascimentale dolce salato accompagnato, da un Holtar 2006, vino di fantasia creato in modo da non dover seguire il disciplinare della Valpolicella, realizzato unendo Valpolicella Classico e Valpolicella Ripasso, anch’esso invecchiato due anni in legno, dal color granata, con un profumo di legno e marasca. Vino molto piacevole al palato che nasconde benissimo i suoi 13.5 gradi. Come secondo un brasato con fondo bruno di amarone appoggiato su un letto di polenta, piatto davvero gustoso e particolare nel suo genere. Ad accompagnarlo un Amarone del 2006, vino ricco di struttura e corpo dal colore vivace, dal profumo elegante di amarena e prugne, che dopo un lungo appassimento delle uve viene vinificato e successivamente invecchiato in botte per almeno trenta mesi e poi per altri quindici mesi in bottiglia. Il dessert era un tipico dolce mantovano “la torta greca” rivisitata dallo chef. Ad accompagnare questo dolce abbiamo gustato un Rost che è un lambrusco in vendemmia tardiva e le uve vengono ulteriormente appassite per 20 giorni prima di essere lavorate. Si tratta di un vino dolce ma non stucchevole, dal colore impenetrabile rosso carico con riflessi violacei, con un profumo di lampone, fragola e frutta selvatica di sottobosco.

BAGNOLO SAN VITO I SAPORI DEL Po ...FASHION

9 aprile

Rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici delle regioni padane e pedemontane per l’edizione 2012 cambia formula e si sposta all’interno del Fashion District Mantova Outlet di Bagnolo San Vito (Mn) al fine di valorizzare ulteriormente e promuovere specificatamente i prodotti tipici delle regioni attraversate dal grande fiume e il vino del nostro territorio, il Lambrusco. I visitatori saranno coinvolti in degustazioni guidate organizzate dall'Accademia Gonzaghesca degli Scalchi.

BIBITE FRESCHE ORARI APERTURA

dalle 12,00 alle 14,00 - dalle 18,00 alle 22,00 SABATO E DOMENICA SOLO ALLA SERA CHIUSO IL MARTEDÌ

aperto tutti i giorni anche a mezzogiorno

A O A N Z Z R I O P GI ZZO

60 QUALITà DI PIZZE

MARSILETTI DI GOITO Strada Statale di Goitese 31/C Tel. 0376 688205

E NOVITÀ...GUSTATI LE NUOVISSIME PIZZE BIANCHE E ALLE CREME! PASTA TRADIZIONE, PASTA ALLA SOJA, LA PASTA INTEGRALE AI CEREALI E NOVITÀ DELLA PASTA AL KAMUT. www.pizzeriapantagruel.it

speciAlità alla griglia

Pizza a Volontà il martedì e 00il mercoledì sera

IL PANTA TI OFFRE SEMPRE E SOLO IL MEGLIO CON UN REPERTORIO DI BEN OLTRE 100 TIPI DI PIZZE!

Via Boselli, 26 - Castelbelforte (MN) Telefono: 0376 256 036 - Fax 0376 25 71 61

PIZZERIA D'ASPORTO

€ 8,

PAGINA 17

Mantova

ME

CONSEGNA A DOMICILIO

0376.270666

ST.STAZIONE FRASSINO, 8/C - VIRGILIANA (MN)


PAGINA 18

Mantova

ANTICA SAGRA di SAN GIUSEPPE PROGRAMMA

VANONI REMELLI DI VALEGGIO s/M

10/11/12 - 17/18/19

MARZO 2012

ENTRATA LIBERA

Sabato 10

Domenica 18

ore 21,00 serata danzante con l’orchestra ALIDA FERRARESE

ore 21,00 serata danzante con l’orchestra KATTY PIVA ore 10,30 SANTA MESSA SOLENNE CANTATA DALLA CORALE DI SAN GIUSEPPE

Domenica 11 ore 18,30 animazione e giochi per bambini ore 21,30 serata danzante con l’orchestra ROSSELLA FERRARI e i CASANOVA

LunedÏ 12 ore 21,00 serata danzante con l’orchestra PIETRO GALASSI

Sabato 17 ore 12,30 PRANZO SOCIALE CON VITELLONE ALLO SPIEDO (su prenotazione) ore 21,00 serata danzante con l’orchestra CHICCO FABBRI Orchestra Varietà Ex Cantante Borghesi

LunedÏ 19 ore 12,30 PRANZO DI SAN GIUSEPPE (su prenotazione) ore 21,00 serata danzante con l’orchestra RUGGERO SCANDIUZZI e TITTI BIANCHI DURANTE TUTTA LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERÀ UN FORNITISSIMO STAND GASTRONOMICO Si ringraziano tutti gli SPONSOR e coloro che partecipano per la loro collaborazione.

TUTTE LE MANIFESTAZIONI SI SVOLGERANNO NEL PALATENDA RISCALDATO SI BALLA SU PISTA D’ACCIAIO DI 400 MQ.

STRISCIA‌ VOLTA MANTOVANA

ď Ž Un pullman di voltesi tra il pubblico di Canale 5 Chi lunedĂŹ scorso si fosse sintonizzato su Canale 5 per seguire “Striscia la Notiziaâ€? forse avrĂ intravisto tra il pubblico qualche volto noto. Proprio cosĂŹ. Sulle tribune del programma piĂš irriverente della tv italiano c’erano infatti 45 mantovani invitati negli studi di Milano 2 grazie a un’iniziativa di “Jenny’s Worldâ€?, agenzia di viaggi di Volta Mantovana, non nuova a questo genere di “incursioniâ€? nel mondo della televisione. “Lo avevamo giĂ fatto due anni – ci spiega la titolare dell’agen-

zia Jenny Zaninelli – Quando conducevano Ficarra&Picone. Abbiamo voluto bissare anche per conoscere da vicino Greggio e la Hutzinker. Devo dire che la risposta è stata un successo: in poco tempo abbiamo riempito il pullman con 45 persone di ogni etĂ provenienti da Volta, ma anche da altri comuni del mantovanoâ€?. La giornata di “ribalta televisivaâ€? della comitiva è iniziata alle 14.30 con la partenza in direzione Milano 2 dove ad attenderli c’era giĂ lo staff della trasmissione diretta da Antonio

Ricci. “Siamo stati letteralmente seguiti passo dopo passo dalla produzione – continua Jenny – Anche perchĂŠ prima della messa in onda ci sono le prove che coinvolgono il pubblico, ma anche per esempio le due veline impegnate a provare gli stacchettiâ€?. Alla fine foto ricordo con i due conduttori prima del ritorno a Volta Mantovana in serata. “Al ritorno giĂ si pensava ad organizzare la prossima gita televisiva – conclude Jenny - Ci piacerebbe andare al Money Drop, il quiz di Jerry Scottiâ€?.

Sono arrivati i nuovi cataloghi

ESTATE 2012

Agenzia viaggi Volta Mantovana (MN) via Mondini, 9 - 6 - Fax 0376/83706 Tel 0376/81282 it y Jenn swellori ld. nin Zany di jen www.

via Mondini, 9 antovana (MN) 46049 Volta M ‡ ID[ WHO LW OG RU VZ Q\ MHQ e-mail: LQIR#

ALPITOUR ‌GOGOdays sconti fino a â‚Ź 700 te prenotazioni entro fronper il 31 Marzo, inoltre coloro che prenotano entro il 31/03 un pacchetto vacanza con incluso volo ITC non dovranno pagare eventuali adeguamenti carburante.

TOP SARDINIA se prenoti entro il 31 Marzo un villaggio o un Hotel o un Appartamento in alcune località della Sardegna sconti fino al 30%

IN VIAGGI risparmi fino a 390â‚Ź a persona – prenota entro il 31 Marzo il miglior prezzo è GARANTITO –alcune strutture con ragazzi gratis fino a 18 anni

SIAMO APERTI ANCHE IL SABATO POMERIGGIO

Prenotare in anticipo conviene‌. E a Pasqua dove vai? Se prenoti entro il 13/03 Pacchetto  partenza il 6 Aprile e ritorno il 9 Aprile • Barcellona – volo da milano + hotel 4* da â‚Ź 259 a persona • Lisbona – volo da milano + hotel 3* da â‚Ź 369 a persona Ischia  hotel 4 * - mezza pensione con utilizzo di piscina termominerale , vasca termale con idromassaggio + 1 massaggio antistress + 1 maschera di fango al viso periodo pasquale 5 notti â‚Ź 200 a persona Pasqua al ciccolato Pacchetto: prima colazione paquale secondo la tradizione umbra + una choco bag Pasquale a camera con 2 cellulari “you e meâ€? rigorosamente al cioccolato , due portacellulari, due uova di Pasqua uno al latte e uno fondente “ellegiâ€? + una chocomerende con cioccolata caldain tazza e biscottiere fine al cacao Trattamento di mezza pensione  3 notti â‚Ź 218 a persona in camera doppia in hotel 3* a Perugia Domenica  25 Marzo Gita in giornata : VENEZIA – MURANO –BURANO ¡ Pullman gran turismo ¡ Trasferimenti privati per le isole e Venezia ¡ Guida tutto il giorno ¡ Visita di Murano ¡ Pranzo in ristorante tipico ¡ Visita di Burano ¡ Visita di Piazza SAN MARCO a Venezia ¡ Accompagnatore â‚Ź 87,00

PRODUZIONE E VENDITA DI SPECIALITĂ€ GASTRONOMICHE Ăˆ GRADITA LA PRENOTAZIONE TELEFONICA cellulare

348/6375172 APERTO ANCHE LA DOMENICA CON PRODUZIONE PROPRIA DI DOLCI E VENDITA

MOZZECANE

VIA CARLO MONTANARI, 31 (IN CENTRO A MOZZECANE)

TUTTA LA PRODUZIONE Ăˆ ARTIGIANALE, SENZA AGGIUNTA DI CONSERVANTI E ADDITIVI CHIMICI


Mantova

Sabato 17 Dalle ore 19.00

serata in Piazza Italia con degustazione di bigoi con faraone di mare

Domenica 18 Dalle ore 11.30

degustazione di bigoi con faraone di mare e patatine

Ore 15.30

inizio corteo maschere con il Conte e la Contessa Faraone di Mare. Seguiranno le varie maschere ed i migliori carri allegorici della provincia di Mantova e Verona

PAGINA 19


Classe En. C

Classe En. C

Classe En. C

Piazza Garibaldi, 1 - Volta Mantovana (mn) • Tel. 0376 83496 • Chiuso il Mercoledì •


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.