L'allenamento moderno: Metodiche di Allenamento Metodiche di allenamento e relativi tempi di recupero Ogni metodo di allenamento è finalizzato ad un obbiettivo da raggiungere
Isometrica Contrazione muscolare senza generare movimento.La ginnastica isometrica prevede l'utilizzo di resistenze fisse per indurre i muscoli a contrarsi, con lo scopo di migliorarne la forza senza peraltro svilupparne l'ipertrofia. Le pause di recupero vanno dai 30” ai 180”.
Pesistica E' il metodo di allenamento che garantisce il più alto incremento di forza, con pause di recupero completo (180” ed oltre) fra le serie.
Sistema piramidale Definizione e tipi di allenamento L'allenamento piramidale nasce come una tecnica di sviluppo forza impiegata nella disciplina del sollevamento pesi; può essere considerato un High Intensity Interval Training (HIIT), ovvero un metodo allenante che alterna sforzi elevati (con sovraccarichi) a recuperi completi o parziali. In base alla struttura della tabella specifica, l'allenamento piramidale può essere più o meno efficace sullo sviluppo della forza e dell'ipertrofia a seconda che prevalga o meno la componente di acidosi muscolare da lattato. Viene adottato il termine PIRAMIDALE (se non altrimenti specificato si intende nello specifico l'allenamento piramidale CRESCENTE) perché il carico dei chili da sollevare tende ad aumentare serie dopo serie, diminuendoconseguentemente il numero di ripetizioni. Da questo metodo è anche possibile distinguere un'altra strategia analoga ma metodicamente opposta, ovvero l'allenamento piramidale DECRESCENTE o INVERSO, nel quale il carico dei chili da sollevare tende a diminuire serie dopo serie aumentando di riflesso il numero di ripetizioni. Entrambe vengono ormai considerate tecniche tradizionali e col passare degli anni ne sono state sperimentate numerose varianti, gestendo il numero di ripetizioni, il numero delle serie o l'importanza dei recuperi. Come anticipato, l'allenamento piramidale crescente e l'allenamento piramidale