Seminario ANQUAP : La nuova piattaforma degli acquisti in rete PA - Consip MePA

Page 1

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA : CONSIP MEPA «Regole e modalità operative MEPA (RdO,ODA,TD) e Vetrina delle convenzioni CONSIP»

Introduce : Dott. Paolo STALTIERI Coordinatore Consulta A.A.

Relaziona : Dott. Remo MISISCA Docente di Informatica e Esperto settore ICT


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

2

Il Mercato Elettronico della P.A. (ex art. 11 DPR 101/02)


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

3

Il MEPA : Mercato Elettronico della P.A. • Elementi sostanziali delle contrattazioni, in una piazza di un mercato reale sono la trasparenza e la concorrenza delle imprese :


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

Il Mercato Elettronico della P.A. Cosa è il MePa ? • Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione è un mercato “virtuale”, ossia una piazza “telematica” dove ogni giorno pubbliche amministrazioni e imprese s’incontrano per soddisfare le reciproche esigenze di compravendita.

4


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

5

Il Mercato Elettronico della P.A. • Le amministrazioni possono acquistare : • in modo diretto accettando le condizioni proposte dal fornitore abilitato • contrattando con uno o più fornitori per ottenere offerte “personalizzate”, sulla base di esigenze specifiche da un punto di vista sia quantitativo sia qualitativo. • effettuando gare sia al prezzo più basso che con l’offerta economicamente più vantaggiosa. Rispetto delle norme di legge in materia di affidamento di appalti pubblici.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

6

Il Mercato Elettronico della P.A.

Modello di funzionamento: Razionalizzazione degli Acquisti della P.A. nasce con la Finanziaria 2000 Soggetti pubblici e privati, con ruoli e funzioni diverse: Svolge la funzione di indirizzo e coordinamento, definisce le linee guida del Programma, promuove le sinergie con tutti gli altri soggetti istituzionali Analizza il mercato della domanda e dell'offerta, sviluppa le iniziative di acquisto rispondenti ai fabbisogni delle Amministrazioni, mette a disposizione competenze e servizi di consulenza


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

Il Mercato Elettronico della P.A.

Modello di funzionamento: • Le Amministrazioni: usufruiscono degli strumenti offerti dal Programma • Le Imprese fornitrici: offerta di beni e servizi; • Le Autorità Garanti (AGCM / AgID / AGCOM / AEEG): assicurano l'aderenza delle iniziative ai principi di trasparenza e concorrenza

7


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

8

Il Mercato Elettronico della P.A. - Normativa Quando nasce il MePa ? Si parte da molto lontano… • •

Legge 23 dicembre 1999, n. 488 - Legge finanziaria 2000 - nasce il sistema delle Convenzioni. Decreto Ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione Economica 24 febbraio 2000; conferisce a Consip S.p.A. l'incarico di stipulare convenzioni e contratti quadro per l'acquisto di beni e servizi; D.P.R. 4 aprile 2002, n. 101 - ha disciplinato lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto e la nascita del Mercato Elettronico della P.A. (MePA) Anno 2003 attivazione in via sperimentale il Mercato Elettronico realizzato da Consip per conto del Ministero dell’Economia e Finanze (MEF).


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

9

Il Mercato Elettronico della P.A. - Normativa •

Legge 24 dicembre 2003, n. 350 - Legge Finanziaria 2004 – introduce la possibilità per Consip di fornire, su specifica richiesta, supporto e consulenza per le esigenze di approvvigionamento degli enti locali; Direttiva 2004/18/CE - disciplina le procedure di aggiudicazione di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi;

Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 – Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

10

Il Mercato Elettronico della P.A. - Normativa L’Art. 1, comma 450, della Legge del 27 Dicembre 2006, n. 296, come modificato dall'art. 7, comma 2, del D.L. 52/2012, convertito con la legge 94/2012 dispone che “dal 1° luglio 2007, le amministrazioni statali centrali e periferiche, ad esclusione degli istituti e delle scuole di ogni ordine e grado, delle istituzioni educative e delle istituzioni universitarie, per gli acquisti di beni e servizi al di sotto della soglia di rilievo comunitario, sono tenute a fare ricorso al mercato elettronico della pubblica amministrazione di cui all'articolo 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

11

Il Mercato Elettronico della P.A. - Normativa • Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 12 febbraio 2009 - individua le tipologie di beni e servizi per le quali le Amministrazioni statali centrali e periferiche sono tenute a ricorrere a Consip in qualità di stazione appaltante ai fini dell’espletamento dell’appalto e della conclusione dell’accordo quadro; • Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 17 febbraio 2009 – individua le tipologie di beni e servizi per le quali le Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato sono tenute ad approvvigionarsi mediante le Convenzioni;


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

12

Il Mercato Elettronico della P.A. - Normativa DPR del 5 ottobre 2010 , n. 207, Art. 328 Mercato elettronico, comma 1. (regolamento di esecuzione ed attuazione del D. Lgs.12 aprile 2006, n°163) Fatti salvi i casi di ricorso obbligatorio al mercato elettronico previsti dalle norme in vigore, ai sensi dell‘ articolo 85, comma 13, del codice, la stazione appaltante puo' stabilire di procedere all'acquisto di beni e servizi attraverso il mercato elettronico realizzato dalla medesima stazione appaltante ovvero attraverso il mercato elettronico della pubblica amministrazione realizzato dal Ministero dell'economia e delle finanze sulle proprie infrastrutture tecnologiche avvalendosi di Consip S.p.A.


LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

13

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Il MePA si colloca tra gli strumenti telematici di acquisto e gli strumenti telematici di negoziazione (D.Lgs. 50/2016) Art. 3. (Definizioni) zzz) «sistema telematico», un sistema costituito da soluzioni informatiche e di telecomunicazione che consentono lo svolgimento delle procedure di cui al presente codice; bbbb) «mercato elettronico», uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica; eeee) «strumenti telematici di acquisto» e «strumenti telematici di negoziazione», strumenti di acquisto e di negoziazione gestiti mediante un sistema telematico;


LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

14

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 1. L'affidamento e l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35 avvengono nel rispetto dei principi di cui all'articolo 30, comma 1, nonché nel rispetto del principio di rotazione e in modo da assicurare l’effettiva possibilità di partecipazione delle microimprese, piccole e medie imprese.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

15

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 2. …affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità: 2.a) per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta; disposizione modificata dal DLgs 56-2017 in vigore dal 20-5-2017


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

16

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 2.b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 (135.000 euro) per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. ... L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati;


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

17

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 2.c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante procedura negoziata di cui all'articolo 63 con consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati; 2.d) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

18

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 5. Ai fini dell'aggiudicazione,‌, le stazioni appaltanti: o verificano esclusivamente i requisiti di carattere generale; o devono verificare il possesso dei requisiti economici e finanziari e tecnico professionali richiesti nella lettera di invito o nel bando di gara.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

19

Il nuovo Codice degli appalti - D.Lgs. 50/2016. Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

Art. 36. (Contratti sotto soglia) 6. Nel caso in cui la stazione appaltante abbia fatto ricorso alle procedure negoziate: o Verifica dei requisiti ai fini della stipula del contratto avviene esclusivamente sull'aggiudicatario (si può estendere agli altri). o Possibilità di procedere attraverso un mercato elettronico che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via elettronica. Il Ministero dell’economia e delle finanze, si avvale di CONSIP S.p.A.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

20

CHI PUÒ OPERARE?

OPERATORI

PUNTO ORDINANTE Il Soggetto Aggiudicatore richiede l’abilitazione e opera nell’ambito del Sistema di e-Procurement attraverso il Punto Ordinante, il quale agisce esclusivamente in nome e per conto del Soggetto Aggiudicatore di appartenenza cui è associato.

PUNTO ISTRUTTORE Il Punto Ordinante può nominare i Punti Istruttori, che assistono il medesimo Punto Ordinante nello svolgimento delle attività nell’ambito del Sistema di e-Procurement e nell’utilizzo degli Strumenti di Acquisto.

OPERATORE DI VERIFICA L'abilitazione come Operatore di verifica consente all'utente della P.A. di accedere al sistema di verifica degli inadempimenti gestito da Equitalia.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

STRUMENTI

Le procedure di acquisto sul Mercato Elettronico (D. Lgs. 50/2016)

RDO Richiesta di Offerta

ODA Ordine Diretto d’Acquisto TD Trattativa Diretta

21


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

22


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

Le Novità più importanti: • Come trovare una iniziativa o un bando • La ricerca di un prodotto • il cruscotto per gestire gli acquisti o le vendite • l’avvio di una negoziazione

23


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

Cosa è rimasto invariato (per ora poiché saranno oggetto di rilasci successivi):

• Tutte le procedure di • abilitazione, • di acquisto e • negoziazione

24


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

25


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

26


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

27

LE VETRINE DELLE INIZIATIVE COME FUNZIONANO: La vetrina delle iniziative, ma anche quella dei bandi, mostra, per le diverse aree merceologiche, le iniziative che hanno subito cambiamenti recenti.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE INIZIATIVE : CONVENZIONI acquistinretepa

28


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE INIZIATIVE : CONVENZIONI acquistinretepa

29


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE INIZIATIVE : CONVENZIONI acquistinretepa

30


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE INIZIATIVE : CONVENZIONI acquistinretepa

31


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

32


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RICERCA DI UN PRODOTTO

acquistinretepa

33


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RICERCA DI UN PRODOTTO

acquistinretepa

Il modo più semplice per cercare un prodotto è utilizzare il box di ricerca presente nella parte superiore di tutte le pagine.

34


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RICERCA DI UN PRODOTTO

acquistinretepa

35


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RICERCA DI UN PRODOTTO

acquistinretepa

36


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

37


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

38


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

39


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa DA DOVE POSSO GESTIRE LE ATTIVITÀ IN CORSO ?

40


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

41


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

42


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

43


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LE NOVITÀ DELLA PIATTAFORMA acquistinretepa

44


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

Aquistiinretepa.it

45


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

DETERMINA A CONTRARRE

DISCIPLINARE DI GARA

 

  

CAPITOLATO TECNICO

46


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

47

DETERMINA A CONTRARRE •

VISTA la Delibera del Consiglio d’Istituto n. xx del 11/11/2017, con la quale è stato approvato il POF per l’anno scolastico 2017/2018; VISTO il Regolamento d’Istituto adottato con delibera n. 4 del 11/11/2017, che disciplina le modalità di attuazione delle procedure in economia;

• … • RILEVATA alla data odierna, l’assenza di convenzioni CONSIP attive per la fornitura che si intende acquisire;

oppure • CONSIDERATO che, in base alla peculiarità del progetto, ed al fine della attuazione del medesimo risulta inderogabilmente necessario procedere unitariamente alla acquisizione di un insieme di beni e servizi non facilmente scorporabili, e che tale insieme di beni e servizi ad oggi non forma oggetto di una convenzione CONSIP attiva;


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

48

DETERMINA A CONTRARRE ART. X - MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI …Gli operatori economici da invitare alla procedura saranno individuati mediante istanza di manifestazione di interessi … presenti sul MEPA…

La stazione appaltante, si riserva di ridurre il numero di operatori mediante : sorteggio pubblico per raggiungere il numero di cinque, qualora gli operatori economici in possesso dei requisiti per partecipare alla procedura siano in numero superiore a 5 (Cinque). Oppure (Scegliere una sola tra delle due modalità) selezione di n.5 manifestazioni d’interesse pervenute all’Istituzione Scolastica in base all’ordine cronologico di arrivo qualora gli operatori economici in possesso dei requisiti per partecipare alla procedura siano in numero superiore a 5 (Cinque).


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

49

DETERMINA A CONTRARRE Art. 2 Criterio di aggiudicazione • Il criterio di scelta del contraente è quello del criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art 95 del D.Lgs 50/2016 c.4, secondo i criteri stabiliti nel disciplinare.  per i lavori di importo pari o inferiore a 1.000.000 di euro, tenuto conto che la rispondenza ai requisiti di qualità è garantita dall'obbligo che la procedura di gara avvenga sulla base del progetto esecutivo;  per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato;  per i servizi e le forniture di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35, caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

50

DETERMINA A CONTRARRE Art. 2 Criterio di aggiudicazione • Il criterio di scelta del contraente è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art 95 del D.Lgs 50/2016 c.4, secondo i criteri stabiliti nel disciplinare.  i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonchè ai servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti all'articolo 50, comma 1; disposizione corretta con errata corrige del 15-07-2016  i contratti relativi all'affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo superiore a 40.000 euro;


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

51

DETERMINA A CONTRARRE Art. 3 Importo Gli importi di spesa per la fornitura di cui trattasi sono così di seguito esposti (progetto richiesto nella formula "chiavi in mano" comprensiva di tutte le forniture di servizi e beni); TITOLO INTERVENTO DESCRIZIONE SERVIZIO / PRODOTTO

IMPORTO A BASE D’ASTA IVA INCLUSA

Fornitura e installazione attrezzature : XXXXXXXXXXXX € xxxx.xxx,00 Piccoli Adattamenti Edilizi € xxxx.xxx,00 TOTALE € xxxx.xxx,00

… del quinto del corrispettivo aggiudicato, … ai sensi di quanto previsto dall'art. 106, comma 2, D.L.gs 50/2016.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

52

DISCIPLINARE DI GARA ART. X - ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Il fornitore … a pena di esclusione, DOVRÀ ALLEGARE all’offerta: DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA : • Istanza di partecipazione (All. A) • Dichiarazione sostitutiva cumulativa,ex art. 47 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (All. B); • Copia del certificato di Iscrizione della Ditta offerente alla C.C.I.A.A., … • Copia del presente Disciplinare di gara firmata digitalmente… • Copia del Capitolato Tecnico firmato digitalmente … • Etc…


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

53

DISCIPLINARE DI GARA ART. X - ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA

Il fornitore … a pena di esclusione, DOVRÀ ALLEGARE all’offerta: DOCUMENTAZIONE TECNICA : • Offerta tecnica dettagliata .... • Schede tecniche di tutti i prodotti offerti… • Dichiarazione tecnica cumulativa… OFFERTA ECONOMICA FORMULATA COME DA SISTEMA

OFFERTA ECONOMICA DETTAGLIATA


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

54


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RDO (RICHIESTA DI OFFERTA) acquistinretepa

55


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RDO (RICHIESTA DI OFFERTA) acquistinretepa

• Inserimento di tutti gli articoli

Modalità Completa

• Inserimento di un articolo per ogni tipologia di bando e duplicazione delle righe con modifica delle descrizioni e caratteristiche Modalità Ibrida

• Inserimento di un solo articolo per ogni tipologia di bando con rimando per le specifiche al capitolato tecnico Modalità sintetica

56


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RDO (RICHIESTA DI OFFERTA) acquistinretepa

Notebook Acer BANCO TRAPEZOIDALE Personal Computer All in One

57


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

IL CARRELLO E GLI STRUMENTI : LA RDO acquistinretepa.it

58


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA RDO (RICHIESTA DI OFFERTA) acquistinretepa.it

59


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

60


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

61

LA TRATTATIVA DIRETTA acquistinretepa.it

La “Trattativa Diretta” è una negoziazione semplificata rispetto alla tradizionale RDO, rivolta ad un unico operatore economico (fornitore) e risponde a due precise fattispecie normative: • Affidamento Diretto, con procedura negoziata, ai sensi dell’art.36, comma 2, lettera A) – D.Lgs. 50/2016 «per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento diretto, adeguatamente motivato o per i lavori in amministrazione diretta; » • Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando, con un solo operatore economico , ai sensi dell’art.63 D.Lgs. 163/2006 163/2006 (per importi fino al limite della soglia comunitaria nel caso di Beni e Servizi, per importi fino a 1 milione di Euro nel caso di Lavori di Manutenzione)


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA TRATTATIVA DIRETTA acquistinretepa.it

Come la RdO, la Trattativa Diretta può essere avviata da un’offerta a catalogo o da un oggetto generico di fornitura (metaprodotto) presente nella vetrina della specifica iniziativa merceologica. Non dovendo garantire pluralità di partecipazione, la Trattativa Diretta non ne presenta le tipiche richieste informative : • criterio di aggiudicazione, • parametri di peso/punteggio, • invito dei fornitori, • gestione dei chiarimenti, • gestione delle Buste di Offerta, • fasi di aggiudicazione.

62


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

63

LA TRATTATIVA DIRETTA acquistinretepa.it

Gli oggetti di fornitura richiesti possono appartenere anche a Bandi diversi, in tal caso il Fornitore dovrà essere abilitato a tutti i Bandi oggetto della trattativa per poter sottomettere la propria offerta. Come per la RDO, anche nella trattativa diretta le operazioni di trasmissione della richiesta, di risposta del fornitore e dell’eventuale formalizzazione del contratto, vanno effettuate a sistema, secondo le consuete modalità di formalizzazione (caricamento a sistema dei documenti firmati digitalmente).


Prof. Remo Misisca

IL CARRELLO

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA E GLI STRUMENTI

64

: LA TRATTATIVA DIRETTA acquistinretepa.it


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

65

LA TRATTATIVA DIRETTA : DATI E MODIFICA acquistinretepa.it


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

LA TRATTATIVA DIRETTA : IL FORNITORE : acquistinretepa.it

66


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

67

SCELTA : AFFIDAMENTO DIRETTO O TRATTATIVA SENZA BANDO DIRETTA


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

MODIFICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Non Modificabili

68


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

69

MODIFICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Selezionando Modifica entri nella scheda tecnica dove puoi vedere tutte le caratteristiche del prodotto per cui hai avviato la Trattativa Diretta. • Se all’inizio della predisposizione della Trattativa hai scelto il bene/servizio dal catalogo, troverai una scheda in cui le caratteristiche tecniche sono già valorizzate ma comunque modificabili; • Se stai avviando una trattativa diretta partendo da un Metaprodotto della vetrina di un Bando, i valori delle caratteristiche contenute nella Scheda Tecnica saranno tutti da valorizzare.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

70

AGGIUNTA DI NUOVE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Nella sezione Aggiungi Caratteristica potrai, invece, creare nuove caratteristiche, definendo: • Nome e descrizione; • Tipologia della caratteristica richiesta, se di tipo tecnico o economico; • Formato: testo, numero, file, data, url (indirizzo di una pagina Internet), immagine, percentuale; • Obbligatorietà per il fornitore; • Valore: definisci il/i valore/i in base alle tue esigenze e in coerenza con la Regola di Ammissione che sceglierai; • Regola di Ammissione: definisci la regola con cui il sistema valuterà l’ammissibilità del valore inserito dal Fornitore.


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

AGGIUNTA DI NUOVE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

71


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

REGOLE DI AMMISSIONE PER LE NUOVE CARATTERISTICHE

72


TERMINI DI PAGAMENTO, DATE E VALIDITÀ DELL’OFFERTA


DOCUMENTI ALLEGATI E DOCUMENTI RICHIESTI


INVIO DELL TRATTATIVA DIRETTA

L’INVIO DELLA TRATTATIVA Dopo aver completato la Trattativa in tutti i suoi campi, puoi selezionare i pulsanti “SALVA” o “INVIA”. Con il tasto SALVA tutti i dati inseriti saranno salvati automaticamente in Bozze in composizione, in attesa di essere confermati ed inviati al fornitore. Con il tasto INVIA la trattativa non è più modificabile e viene inviata direttamente all’operatore economico che potrà rispondere entro i limiti di presentazione dell’offerta.


Prof. Remo Misisca

TRATTATIVA DIRETTA

76

INVIO DELL TRATTATIVA DIRETTA

Procedendo con l’INVIO della proposta di negoziazione al Fornitore abilitato la Trattativa Diretta verrà spostata direttamente dal sistema dalla casella Bozze in composizione alla casella Trattative Inviate; nel momento dell’INVIO, il sistema trasmetterà una notifica nell’area Messaggi Personali del Fornitore con i dettagli della Trattativa Inviata.


TRATTATIVE INVIATE

• Copia • Modifica • Revoca


TRATTATIVA DIRETTA : COPIA E VISUALIZZAZIONE DELL’OFFERTA

Dal momento in cui il fornitore presenta la sua offerta il sistema automaticamente elimina la possibilità di modificare la richiesta di Trattativa Diretta e fornisce la possibilità di visualizzare l’offerta presentata.


Prof. Remo Misisca

79

TRATTATIVA DIRETTA : PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E STIPULA


Prof. Remo Misisca

TRATTATIVA DIRETTA

80

TRATTATIVA DIRETTA : REVOCA

Individuata la Trattativa Stipulata, nella schermata il sistema ti consente di poterla Revocare definitivamente allegando un file con le motivazioni della revoca


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

81


Prof. Remo Misisca

LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA

82

IL CARRELLO E GLI STRUMENTI : L’ORDINE DIRETTO DI ACQUISTO acquistinretepa.it


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO ODA : DESCRIZIONE ORDINE E DATI DEL FORNITORE

83


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO ODA : DESCRIZIONE ORDINE E DATI DEL FORNITORE

84


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO ODA : ARTICOLI PRESENTI NELL’ORDINE

Inizialmente vi è un solo articolo ma successivamente si possono aggiungere

85


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO ODA : AGGIUNTA ARTICOLI ALL’ORDINE

86


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO

ODA : INDIRIZZI, DATI FATTURAZIONE E PAGAMENTO

87


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO ODA : AZIONI POSSIBILI SULL’ORDINE …

88


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO

89

ODA : RICERCA ALTRI ARTICOLI D’AGGIUNGERE ALL’ORDINE


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO

90

Ricerca altri articoli d’aggiungere all’ordine


Prof. Remo Misisca

ORDINE DIRETTO

91

Azioni finali : Salva in Bozza / Genera Ordine / Elimina


Grazie per l’attenzione ! LA NUOVA PIATTAFORMA DEGLI ACQUISTI IN RETE PA: CONSIP MEPA «Regole e modalità operative MEPA (RdO,ODA,TD) e Vetrina delle convenzioni CONSIP»

Ha relazionato : DOTT. REMO MISISCA

E-mail: remo.misica@libero.it Cell: 328.68.38.918


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.