Regolazione dei rifiuti: poco spazio alla qualità e poca flessibilità

Page 1

settembre 2019 rifiuti N°129

Regolazione dei rifiuti: poco spazio alla qualità e poca flessibilità Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract La consultazione sul metodo tariffario muove i primi passi. Gli orientamenti confermano una impronta all’insegna della continuità con il Dpr 158/99, con alcuni correttivi per assicurare trasparenza, uniformità, e tariffe aderenti ai reali costi. Un modello pensato per la gestione integrata in contesti deficitari e a prevalente impronta pubblica. Una impostazione che presenta evidenti limiti nelle realtà più avanzate del Paese. Consultation on schedule of charges is moving. The emerging guidelines are coherent with the views expressed in Dpr 158/99, enhanced with novelties to ensure transparency, uniformity and tariffs reflecting real costs. It results in a scheme particularity fitting for areas without sufficient plant capacity and holding mainly a public management. Such a setting exhibits clear limitations in the most advanced areas of Italy.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Samir Traini, Nicolò Valle

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA,Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.