La tariffa puntuale: un'opportunità da gestire

Page 1

luglio 2019 rifiuti N°123

La tariffa puntuale: un'opportunità da gestire Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract L’Europa spinge per dare attuazione al sistema di economia circolare, (anche) attraverso l’introduzione di una tariffa dei rifiuti puntuale, un meccanismo che consente una più equa ripartizione dei costi e può incentivare la prevenzione, la separazione alla fonte dei rifiuti riciclabili e la riduzione dei rifiuti indifferenziati: un percorso che necessita di regole chiare per funzionare al meglio. European institutions call for an effective implementation of a circular economy, through “Pay As You Throw” schemes for waste producers on the basis of the actual amount of waste generated. A mechanism that exhibits more equitable cost sharing and provides incentives for separation at source of recyclable waste and for reduction of mixed waste. Yet it needs clear rules to enhance the functioning at its best.

Gruppo di lavoro: Paolo Azzurro, Donato Berardi, Francesca Signori, Nicolò Valle

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La tariffa puntuale: un'opportunità da gestire by REF_Ricerche - Issuu