un Ospite di Venezia e del suo Territorio - Luglio 2021 - Numero 2

Page 1

CITY GUIDE

UN OSPITE DI

LUGLIO 2021 ANNO 45

VENEZIA

FREE COPY

e del suo territorio

SPETTACOLI | EVENTI SHOWS | EVENTS

MUSEI MUSEUMS

MUOVERSI IN CITTÀ MOVING IN VENICE


GINO MAZZUCCATO

MURANO GLASS SINCE 1958

VETRERIA ARTISTICA

GINO MAZZUCCATO FOND.TA MANIN, 1 - 30141 MURANO VENEZIA PH. +39 041 739573 INFO@GINOMAZZUCCATO.COM


COMUNICAZIONE


Il saluto del Sindaco Benvenuti a Venezia, la più antica città del futuro, patria di arti e bellezze, crocevia di culture e luogo di accoglienza e di dialogo dove storia e tradizione si amalgamano alla perfezione con sviluppo e innovazione. Benvenuti in una Città che, dopo i mesi bui iniziati nel novembre del 2019 con la disastrosa acqua alta e continuati con la terribile pandemia, è pronta a rinascere e lo fa proprio in concomitanza con l’avvio delle celebrazioni per i 1600 anni dalla sua fondazione. Venezia torna a vivere e lo fa con quel coraggio e quella determinazione che ha sempre contraddistinto il suo essere Regina dei mari e simbolo di unità tra lo Stato da Mar e Stato da Tera. Un delicato equilibrio che da sempre caratterizza le diverse realtà che compongono il suo paesaggio - dalle isole a tutto il territorio metropolitano- creano un’offerta turistica e una realtà unica al mondo, che tutti sono chiamati a rispettare e preservare. Venezia è e sempre sarà una città viva che crede nel futuro: innovazione, nuova manifattura, porto off-shore e lo sviluppo di Porto Marghera, sono le scommesse per il rilancio di questo territorio che, oltre ad essere meta turistica, vuole porsi, sempre più, come grande capitale delle culture e delle economie collegate. Cari ospiti, vi invito a scoprire le nostre bellezze e il ricco cartellone di eventi che in ogni stagione potranno allietare il vostro soggiorno. Fatelo nel rispetto delle regole che garantiscono la civiltà, il decoro e lo stare insieme. Il ricordo di questo viaggio a Venezia rimarrà indelebile nel vostro cuore e vi accompagnerà per tutta la vita. Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia,

The Mayor’s greetings Welcome to Venice, the most ancient city of the future, a homeland of arts and beauties, a crossroads of cultures and a location of welcome and dialogue where history and tradition blend perfectly with development and innovation. Welcome to a City that is ready, following those dark months beginning in November 2019 with a disastrous high water and continuing with the terrible pandemic, for a rebirth taking place concurrently with the inception of celebrations for the 1600 years since its foundation. Venice is living once again, and doing so with the courage and determination that have always distinguished its being the Queen of Seas and a symbol of unity between its Stato da Mar and Stato da Tera, or Marine State and Land State. A delicate balance, which has forever characterised the varied aspects making up its landscape - from its islands to its whole metropolitan territory - creating a unique tourist offer and reality worldwide, which everyone is called upon to respect and preserve. Venice is and shall always be a vibrant city believing in the future: innovation, novel manufacturing, an offshore port and the development of Porto Marghera are the challenges for relaunching this territory, which wishes to position itself increasingly, in addition to being a tourist destination, as a great capital for cultures and their related economies. Dear Guests, I invite you to discover our beauties and the rich billboard of events which will enliven your stay in every season. Please do so, while respecting the rules that guarantee civilisation, decorum and being together. The memory of this trip to Venice shall remain unforgettably in your heart and accompany you throughout your life. The Mayor of Venice, Luigi Brugnaro

2

un Ospite di Venezia


#EnjoyRespectVenezia Venezia e il turismo sostenibile Venezia è una città unica al mondo, sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e rappresenta un bene culturale e naturale di eccezionale valore che esige di essere preservato e trasmesso alle generazioni future. #EnjoyRespectVenezia è la campagna di sensibilizzazione della Città di Venezia promossa per orientare i visitatori verso l'adozione di comportamenti rispettosi dell'ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti. Le 12 pratiche per il visitatore responsabile • Scopri i tesori nascosti di Venezia nei luoghi meno frequentati per apprezzarne l’eccezionale bellezza. • Esplora le isole della laguna e la Venezia di terraferma e partecipa agli eventi diffusi in città. • Assaggia i prodotti locali e i piatti tipici della cucina veneziana. • Visita le botteghe artigiane degli antichi mestieri. Scegli prodotti originali e non acquistare merci da venditori abusivi. • Prenota visite con guide e accompagnatori turistici abilitati. • Cammina a destra, non sostare sui ponti, non condurre cicli neanche a mano. • I monumenti, gli scalini di chiese, ponti, pozzi, le rive non sono aree pic-nic. Approfitta dei giardini pubblici per il ristoro, consulta la mappa nel sito www.veneziaunica.it • L’area di Piazza San Marco è un sito monumentale, non è consentito sostare al di fuori degli spazi previsti per consumare cibi o bevande. • Venezia è una città d’arte: non è consentito il bivacco o il campeggio, né circolare a torso nudo, tuffarsi e nuotare. Per le spiagge, visita Lido e Pellestrina. • Rispetta l’ambiente e i beni d’arte: non abbandonare rifiuti, non imbrattare con scritte, disegni o lucchetti, non dar da mangiare ai colombi. • Se alloggi in appartamento, fai la raccolta differenziata. • Pianifica il tuo viaggio e scegli di visitare Venezia quando è meno affollata.

www.enjoyrespectvenezia.it

Venice and a sustainable tourism Venice is the only city of its type in the world and a UNESCO World Heritage Site representing a cultural and natural asset of exceptional value, demanding its preservation and transmission to future generations. #EnjoyRespectVenezia is the City of Venice’s awareness campaign launched during the International Year of Sustainable Tourism for Development and designed to direct visitors towards the adoption of responsible and respectful behaviour towards the environment, landscape, artistic beauties and identity of Venice and its inhabitants. 12 good rules for the responsible visitor Discover the hidden treasures of Venice in the least visited places to appreciate Venice’s exceptional beauty. Explore the islands in the lagoon and Mainland Venice, participate in events spread throughout the Metropolitan City. Taste the local products and typical Venetian cuisine. Visit the artisans’ workshops and learn about the ancient trades that still exist today in Venice. Choose only original products and do not buy any goods from illegal vendors. Book tours with qualified tourist guides. Walk on the right, do not stand at any time on bridges, do not even lead bikes by hand. Steps of churches, bridges, wells, monuments and banks of streams, canals etc. are not picnic areas. Please use the public gardens for this necessity. consult www.veneziaunica.it St. Mark’s Square is a monumental site and excluding pertinent bars and restaurants, it is forbidden to stand at any time in order to consume food or drink. Venice is a city of art: it is forbidden to camp, walk about in swimwear, dive and swim. The beaches at Lido and Pellestrina can be easily reached. Respect the environment and artistic wealth: do not litter, do not vandalize with graffiti. Do not give food to the pigeons. If you are staying in an apartment or flat, please get informed about the garbage recycling collection. Plan your trip and choose to visit Venice when it is less crowded.

3


Concierges “Les Clefs d’Or” L’idea di un Ospite di Venezia come guida agli eventi della città nasce nel 1977 da alcuni membri dell’Associazione Triveneta delle Chiavi d’Oro. A distanza di anni questa pubblicazione prosegue nel suo cammino grazie anche alla collaborazione con questa associazione. è quindi con piacere che pubblichiamo questo breve testo di benvenuto del presidente e la lista degli alberghi dove li si può trovare in città.

Ispirare, accogliere, sorprendere e prevenire sono solo alcune delle parole chiave della nostra meravigliosa professione che ci permette di realizzare sogni. Il calore del nostro sorriso sarà sempre a disposizione degli Ospiti e con “Les Clefs d’Or” nessuna porta rimarrà chiusa. Augurandoci che la nostra professionalità possa lasciare un ricordo indelebile delle vostre vacanze, il ringraziamento va a voi gentili Ospiti che ci dimostrate giorno dopo giorno la vostra fiducia

Andrea Padoan Presidente Les Clefs d’Or - sezione Triveneta

The idea for un Ospite di Venezia as a guide to city events began in 1977 with some members of the Golden Keys Triveneto Association. Years later, this periodical is still ongoing, also thanks to its partnership with this association. Therefore, we are pleased to publish this brief welcome message by its president, and a list of hotels where it may be found in town.

Inspiring, welcoming, surprising and foreseeing are just some of the keywords in our wonderful profession which allows us to make dreams come true. The warmth of our smile will always be available for Guests, and no door will remain closed with "Les Clefs d'Or". Hoping our professionality may leave you with an indelible memory of your holidays, our thanks go to you, kind Guests, for showing us your trust day after day.

Andrea Padoan Les Clefs d’Or President - Triveneto section

4


HHHHHL AMAN VENICE Calle Tiepolo, 1364 - Tel. 041.27.07.333 BAUER “Il Palazzo” San Marco, 1413/d - Tel. 041.520.70.22 BELMOND CIPRIANI - Giudecca, 10 - Tel. 041.24.08.01 Centurion PALACE - Dorsoduro 173 - Tel. 041.34.281 DANIELI - Riva Schiavoni 4196 - Tel. 041.522.64.80 EXCELSIOR - Lung. Marconi 41 - Tel. 041.526.02.01 HILTON MOLINO STUCKY - Giudecca, 753 - Tel. 041.272.33.11 JW MARRIOTT VENICE RESORT & SPA - Isola delle Rose - Tel. 041.85.21.300 LUNA BAGLIONI - Calle Vallaresso 1243 -Tel. 041.528.98.40 PALAZZO VENDRAMIN CIPRIANI - Giudecca, 10 - Tel.041.520.77.44 SAN CLEMENTE PALACE KEMPINSKI - Isola di San Clemente n. 1 - Tel. 041.47.50.111 THE GRITTI PALACE - S. Marco 2467 - Tel. 041.79.46.11 HHHHH BAUER HOTEL - S. Moisè 1459 - Tel. 041.520.70.22 LONDRA PALACE - Riva Schiavoni 4171 - Tel. 041.520.05.33 METROPOLE - Riva Schiavoni 4149 - Tel. 041.520.50.44 PALAZZINA G - Ramo Grassi, 3247 - Tel. 041 528.46.44 THE ST. REGIS VENICE - S. Marco 2159 - Tel. 041.240.00.01 HHHH A la CoMmedia - San Marco 4596 - Tel. 041.27.70.235 AI Cavalieri di Venezia - Castello 6108 - Tel. 041241.10.64 AI MORI D’ORIENTE - Cannaregio 3319- Tel. 041.71.10.01 Al Theatro Palace - San Marco 1925/a - Tel. 041 098.60.73 ALL’ANGELO - C.L.S. Marco, 403/410 - Tel. 041.520.92.99 AMADEUS - Lista di Spagna 227 - Tel. 041.22.06.000 BELLA VENEZIA - S. Marco,4701/11 - Tel. 041.52.88.779 CANAL GRANDE - Santa Croce 932 - Tel. 041.24.40.148 CAVALLETTO & DOGE ORSEOLO - S. Marco 1107 - Tel. 041.520.09.55 COLOMBINA - Castello 4416 - Tel. 041.277.05.25, CONCORDIA - Calle Larga S. Marco 367 - Tel. 041.520.68.66 CONTINENTAL - Lista di Spagna 166 - Tel. 041.71.51.22 ELITE HOTEL RESIDENCE - Via Forte Margera, 119 - Mestre - Tel. 041.098.60.31 KETTE - S. Marco 2053 - Tel. 041.520.77.66 MONACO & GRAND CANAL - Calle Vallaresso 1325 - Tel. 041.520.02.11 PALAZZO GIOVANELLI & GRAND CANAL - Santa Croce, San Stae 2070 - Tel. 041.52.56.040 PALAZZO S. ANGELO - S. Marco 3878/B - Tel. 041.24.11.452 PALAZZO STERN - Dorsoduro, 2792/A - Tel. 041.277.08.69 PAPADOPOLI - S. Croce, 245 - Tel. 041.71.04.00 PRINCIPE - Lista di Spagna 146 - Tel. 041.22.04.000 RIALTO - S. Marco 5149 - Tel. 041.520.91.66 ROYAL S. MARCO - San Marco, 848 - Tel. 041.52.87.665 SATURNIA & INTERNATIONAL - Via XXII Marzo 2399 - Tel. 041.520.83.77 SAVOIA & JOLANDA - Castello 4187 - Tel. 041.520.66.44 HHH ALBERGO S. MARCO - S. Marco, 877 - Tel. 041.520.42.77 ANTICHE FIGURE - S.Croce 686/7- Tel. 041.275.94.86 LA FENICE e DES ARTISTES - S. Marco, 1936 - Tel. 041.523.23.33 ROSA SALVA - Calle Fiubera, 951 - Tel. 0412413323 VENEZIA 2000 Res. Turistico Alberghiera - Lungomare D’Annunzio 2, Lido - Tel. 041.526.85.68

5



CITY GUIDE

UN OSPITE DI

LUGLIO 2021 ANNO 45

VENEZIA

e del suo territorio

PAG. 2 I IL SALUTO DEL SINDACO | THE MAYOR'S GREETINGS

PAG. 13 I agenda degli appuntamenti | Events PAG 52 I MUSEI I Museums PAG 72 I ITINERARI I Itineraries PAG. 76 I DOVE MANGIARE I Where to eat PAG 80 I ARRIVARE A VENEZIA I Getting to Venice PAG 84 I MUOVERSI A VENEZIA I Moving in Venice PAG 92 I venezia in auto - parcheggi | Venice by car - Parking PAG 94 I la sicurezza in città | Safety in the town

www.unospitedivenezia.it

FREE COPY

PAG. 8 I EDITORIALE | Editorial

SOMMARIO | CONTENT

PAG. 4 I hotel - concierge “Les Clefs d’Or” I Hotels - Concierge "Les Clefs d'Or"

SPETTACOLI | EVENTI SHOWS | EVENTS

MUSEI MUSEUMS

MUOVERSI IN CITTÀ MOVING IN VENICE

Anno 45 | n. 2 | 1 - 31 luglio 2021 Reg. Trib. di Venezia n. 586, 1 Aprile 1977 Direttore responsabile Damiano Rizzi Redazione Giovanna Russo Development & Sales Alberto Scaramuzza Pubblicità Coop Chiavi d’Oro delle Trevenezie s.c.r.l. Tel. +39 041 52 20 848 adv1@unospitedivenezia.it Stampa Grafiche Veneziane s.r.l. Cannaregio, 4990 - Venezia Tel. +39 041 522 54 98 Traduzioni LM Consulting di Laura Marcellino lmconsulting@katamail.com Editore Coop Chiavi d’Oro delle Trevenezie s.c.r.l. San Marco, 1757 - Venezia Tel. +39 041 52 20 848 In collaborazione con Associazione Triveneta Chiavi d’Oro In copertina Si ringrazia La Biennale di Venezia

made in venice


VENEZIA CITTà APERTA AL MONDO Se nel mese di giugno Venezia ha ripreso in parte il suo ruolo di città aperta al mondo, possiamo dire con un certo piacere che da questo mese, il primo della stagione estiva, la città è tornata ad essere quella di sempre: un luogo speciale dove persone di ogni estrazione, possono liberamente incontrarsi per godere delle meraviglie create dall’uomo e dalla sua storia. Ecco allora che la città è ancora una volta pronta ad accogliere non solo visitatori da ogni angolo della terra, ma istituzioni ed eventi internazionali di grande prestigio, come quello atteso in questi giorni, noto come G20. Per chi non lo conoscesse è il forum dei leader, dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali, appartenenti ai 20 Paesi più industrializzati al mondo. Un delicato impegno che vedrà la città ospitare l’incontro all’interno delle antiche mura di quell’Arsenale che Dante Alighieri, esattamente settecento anni fa, poco prima della sua morte, visitò, rimanendone abbagliato. Quelle mura e quelle acque che fecero la storia di Venezia, oggi speriamo e ci auguriamo, possano consigliare nel migliore dei modi i “grandi della terra” per scelte e decisioni che migliorino non tanto i propri Paesi, ma le condizioni di quei tanti luoghi oggi in sofferenza per guerre e gravi carenze economiche. Che Venezia, ancora una volta, sia di buon auspicio…

8

Un Ospite di Venezia


Venice, a city open to the world

G20, Biennale, Redentore… i grandi appuntamenti in città L’estate è arrivata e, non c’è dubbio, questi primi giorni di luglio saranno caldi… almeno a Venezia. Il G20 è alle porte e l’attesa è forte. Con un certo orgoglio la città è pronta ad affrontare l’impegno: più di 60 delegazioni si concentreranno tra l’8 e l’11 luglio su argomenti che direttamente o indirettamente riguarderanno il mondo intero. Focus dell’evento sarà l'incontro dei ministri delle Finanze e dei governatori delle Banche centrali, ma altrettanto importante sarà l’appuntamento di chiusura che vedrà in programma la conferenza sul Clima, tema al giorno d’oggi di fondamentale importanza per il mondo intero e… per la stessa esistenza di Venezia. La grande macchina organizzativa è ormai pronta, compreso il complesso sistema di sicurezza che comunque non intercederà, come è stato promesso, con la vita di cittadini e turisti. Niente zone rosse quindi e assicurazione di uno svolgimento normale a tutte le principali attività cittadine. Ecco allora, come di consueto facciamo, una breve panoramica sugli appuntamenti che Venezia offre in questi giorni ai suoi ospiti. Partiamo come spesso accade, da La Biennale, l’istituzione centenaria che ha fatto della città uno dei centri culturali più noti in Europa e nel mondo, e quindi dalla Mostra internazionale di Architettura, manifestazione clou del periodo, visibile in città fino al 27 novembre. Rappresenta uno di quegli appuntamenti quasi

If Venice partially resumed its role as a city open to the world during the month of June, we may say with a certain pleasure that from this month, the first one of the summer season, the city is back to being what it has always been: a city where people from any background can meet freely to enjoy the marvels created by mankind and its history. Therefore, the city is ready once again to welcome not only visitors from every corner of the earth, but also institutions and international events of great prestige, such as the currently much anticipated one, the G20. For those who may not know about it, it is the forum for leaders, finance ministers and central bank governors belonging to the 20 most industrialised countries in the world. A sensitive commitment for the city, hosting this meeting inside the ancient walls of that Arsenal which Dante Alighieri visited exactly seven hundred years ago just prior to his death, remaining dazzled by it. We do hope and wish that these walls and these waters, which made the history of Venice, may be able today to advise the "great ones of the Earth" in the best possible way regarding choices and decisions not as much for improving their own countries, but the conditions of the many locations suffering nowadays due to wars and grave economic shortages. May Venice be, once again, an auspicious signal…

Editoriale | Editorial

9


imperdibili e non solo, come sempre accade per la Biennale, per addetti ai lavori o appassionati in materia, ma praticamente per tutti. La spettacolarità dell’esposizione, la suggestione delle sedi, tra cui quella storica dei Giardini, con i tradizionali padiglioni e quella acquisita più di recente, ma altrettanto suggestiva, dell’antico Arsenale, fanno di questa manifestazione un must per chiunque sia a Venezia. “Come vivremo assieme nel prossimo futuro?” E’ il titolo-tema da cui scaturisce questa esposizione, che Hashim Sarkis l’architetto e teorico libanese-statunitense ha proposto per la Mostra centrale ad oltre 100 architetti, provenienti da 46 Paesi. A questa, si affiancano come sempre le esposizioni nazionali (61 i Paesi coinvolti) tra cui naturalmente l'Italia, con un padiglione accentrato sull’ambiente. Si aggiungono: il Progetto Speciale Three British Mosques al Padiglione delle Arti Applicate; l’esposizione sul gioco How will we play together? dedicata alle famiglie e ai bambini, allestita a Forte Marghera; Le partecipazioni Fuori concorso Stations + Co-Habitats, sviluppate da ricercatori provenienti da alcune note università internazionali; fino agli Eventi collaterali, mostre promosse da istituzioni pubbliche e private diffuse in vari luoghi della città. La grande Mostra poi, sullo spirito della complementarietà delle Arti proposto dalla Biennale, incrocerà nel suo percorso (dal 23 luglio al primo agosto) il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, ospitando all’Arsenale, nella sezione Among Diverse Beings, le installazioni e i danzatori-coreografi della Biennale College guidati dal curatore Wayne McGregor. Non solo. Ad inizio mese, partirà il Festival internazionale del Teatro arrivato alla sua 49. edizione. Si aprirà venerdì 2 luglio con We are Leaving di Krzysztof Warlikowski, Leone d’Oro alla carriera dell’edizione. Dalle arti alla tradizione con l’appuntamento del mese per antonomasia, la Festa del Redentore. Con la Regata storica è il più celebre e spettacolare evento sull’acqua legato alla storia della città. Nata da un rito che ricorda il voto per invocare la cessazione di una terribile epidemia di peste, la Festa del Redentore, a distanza di secoli, prosegue con un pellegrinaggio e una grande festa sulle acque antistanti la palladiana chiesa del Redentore, consacrata nel 1592. Un'occasione che oggi assume un’ulteriore valenza, quella di una “rinascita” di una città e ancor più del mondo intero, da un momento difficile (e ancora non concluso) causato da quest’ultima pandemia. L’appuntamento, con le dovute cautele, sarà per tutti, la notte del 17 luglio. Inutile dire che Venezia offre ancor più di questo. Ci sono le mostre d’arte, proposte da importanti istituzioni; i grandi musei; la Stagione d’opera e concertistica del Teatro La Fenice; la raffinata produzione proposta da Venezia Jazz Festival, e tanto altro, che elenchiamo nelle pagine a seguire. D.R.

10


G20, the Biennale, the Redeemer… the big events in town Summer has arrived and these first days in July will no doubt be hot… at least in Venice. The G20 is almost here and expectation is high. The city is ready to face this commitment, with a certain pride. Over 60 delegations between 8 and 11 July will focus on topics affecting the whole world, directly or indirectly. The event focus will be on the Finance ministers' and central Bank governors' meeting, but the final appointment featuring the conference on climate, a topical subject of fundamental importance for the entire world and… for the very existence of Venice, will be just as important. The great organisation machine is ready now, including its complex security system which, as promised, will not interfere in any case with the lives of citizens and tourists. Therefore, no red zones, and the assurance of normal progress for all of the main city activities. Therefore, as we usually do, here is a brief overview of the events Venice is currently offering to its guests. Let's begin as it often happens, with La Biennale, the centenary institution which has made this city one of the best-known cultural centres in Europe and worldwide, and so, from the International Architecture Exhibition, the top event of this period, visible in town until 27 November. It represents one of those almost unmissable events and, as is always the case concerning the Biennale, one that is not only for professionals or those enthusiastic about a subject, but practically for everybody. The spectacular nature of the exhibition, the suggestiveness of its venues, including the historic one at the Giardini with its traditional pavilions and the more recently acquired, but equally impressive, one at the ancient Arsenal, make this event a must for anyone staying in Venice. “How will we live together in the near future?”. It is the title-theme inspiring this exhibition, which Lebanese-American architect and theorist Hashim Sarkis has suggested for its central exhibition to over 100 architects from 46 countries. It will be flanked, as always, by the national exhibitions (with 61 countries involved), including the Italia pavilion with a theme focusing on the environment, and besides: the Three British Mosques Special Project at the Pavilion of Applied Arts; the exhibition about playing How will we play together? dedicated to families and children, set up at Forte Marghera; the out-of-competition Stations + Co-Habitats entries, developed by researchers from some well-known international universities; up to the collateral Events, exhibitions spread throughout town. In the arts complementarity spirit proposed by the Biennale, this grand exhibition's pathway will then cross over (from 23 July to 1st August) with the 15th International Contemporary Dance Festival, hosting the Biennale College installations and dancer-choreographers led by curator Wayne McGregor at the Arsenal, within the Among Diverse Beings section. Not only. At the beginning of the month, the International Theatre Festival, now reaching its 49th edition, will open on Friday 2 July with We are Leaving by Krzysztof Warlikowski, the Lifetime Achievement Golden Lion for this edition. From the Arts to Tradition, with this month's date par excellence: the Fête of the Redeemer. Together with the Historic Regatta it is the most famous and spectacular event on water linked to the history of the city. Born of a ritual recalling the vow made by the city to plead for the end of a terrible plague epidemic, it continues centuries later with a pilgrimage and a great fête on the waters before the church of the Redeemer, which was consecrated for that occasion: it was 1592. An occasion with a further significance today, for the "rebirth" of a city, and even further of the entire world, from a difficult (and not yet ended) period caused by this latest pandemic. This event, with all due precautions, shall be for everyone on the night of 17 July. It goes without saying that Venice is offering much more than this. There are art exhibitions offered by important institutions; its great museums; the opera and concert Season by La Fenice Theatre; sophisticated productions proposed by Venezia Jazz Festival, and much more, which we are listing in the following pages.

11


For the past four generations we have been creating Burano lace.Today we realize luxury home linen where, tradition, qualit quality, and creativity are combined to offer unique products.

Luxury Home Linen Quality and Excellent Craftsmanship Venice - Burano Island - Via San Mauro, 307 www.martinavidal.com


t u t t i g l i a p p u n t a me n t i i n c i t t à

a l l ev e n t s in town

15

MUSICA

|

Music

19

T EAT RO E DANZA

|

24

VISIT E GUIDAT E

Guided Tours

27

MOST RE D’ART E

45

T RADIZIONI

47

EVENT I 2021

| |

Theater

and

Dance

Art Exhibitions

| Tradition |

2021 Events

13


Venezia, Calle delle Ostreghe 2436 www.micromegaeyewear.com


Musica | Music Maestro concertatore e direttore Diego Fasolis, Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, maestro del Coro Claudio Marino Moretti Ingresso a pagamento.

FAUST DI CHARLES GOUNOD (1859) 1, 3 / 07 - h. 18.00 Info tel. 041.24.24 Al Teatro la Fenice va in scena il Faust. Tra le opere più rappresentate al mondo, tratta dal celebre poema epico di Goethe, è a tutt’oggi fonte di ispirazione per molti compositori. Dirige Frédéric Chaslin; Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, maestro del Coro Claudio Marino Moretti. Ingresso a pagamento. Faust is on stage at La Fenice Theatre. Among the most performed operas worldwide, drawn from the famous epic poem by Goethe, it is still today a source of inspiration for many composers. Conductor Frédéric Chaslin; La Fenice Theatre Orchestra and Chorus, Chorus maestro Claudio Marino Moretti. Admission fee.

The 2020-2021 Opera Season continues on the Malibran Theatre stage with the opera which garnered Vivaldi his major lifetime success. Maestro and conductor Diego Fasolis, La Fenice Theatre Orchestra and Chorus, Chorus maestro Claudio Marino Moretti. Admission fee.

RICCARDO MUTI 12 / 07 - h 20.00 Info tel. 041.24.24 Il palcoscenico del Teatro La Fenice vede il maestro Muti dirigere l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini impegnata nella esecuzione di brani di Franz Schubert. Ingresso a pagamento. La Fenice Theatre stage will feature maestro Muti conducting the Luigi Cherubini Youth Orchestra performing pieces by Franz Schubert. Admission fee.

• FARNACE DI ANTONIO VIVALDI 2, 6, 8 / 07 – h 19.00 | 4, 10 / 07 – h 17.00 Info tel. 041.24.24

Prosegue la Stagione Lirica 2020-2021 sul palco del Teatro Malibran con l’opera che fruttò a Vivaldi il maggior successo operistico in vita.

Musica | Music

15


Il 3 luglio sarà la volta di Livio Minafra; seguirà il 7 luglio Meraki, un concerto eseguito da un trio di pianoforti e un trio d’archi. Il 15 luglio nell’"altana" dello Splendid Venice Hotel il duo formato da Alvise Seggi e Ivan Bolla darà vita a Mediterranea, un ipotetico viaggio musicale che prende inizio dalla città lagunare di Venezia. Il 17 luglio a Palazzo Grimani è attesa la performance di Amir Gwirtman.

I MUSICI VENEZIANI

Altri concerti della rassegna vengono tenuti negli spazi del Combo Venezia il 10 e il 31 luglio e al Laguna Libre il 23 luglio.

I MUSICI VENEZIANI venerdì e sabato h 20.30 | domenica h. 17.00 Friday and Saturday 8.30pm | Sunday 5pm Info tel. 041.52.10.294

On 2 July the new edition of Veneto jazz will kick off in La Fenice Theatre venues with David Helbock's performance and on 3 July it will be the turn of Livio Minafra. To follow on 7 July, Meraki, a concert performed by a trio of pianos plus a strings trio.

Un’orchestra in costumi d’epoca propone nell’esclusiva cornice del Salone Capitolare della Scuola Grande di San Teodoro, le celebri ed emozionanti “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi e le più belle arie d’opera della tradizione italiana. Opera-concerto: Barocco & Opera: 2, 9, 16, 23, 30 luglio Le quattro stagioni di Vivaldi: 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 luglio. Ingresso a pagamento. An orchestra in vintage costume, offering Antonio Vivaldi's famed and thrilling “Four Seasons” and the most beautiful opera arias in Italian tradition, within the exclusive framework of the Chapter Salon at the Scuola Grande of San Teodoro. Opera-concert: Baroque & Opera: 2, 9, 16, 23, 30 July. The four seasons by Vivaldi: 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25, 31 July. Admission fee.

On 15 July on the roof-terrace of the Splendid Venice Hotel, the duo formed by Alvise Seggi and Ivan Bolla will give life to Mediterranea, a hypothetical musical journey starting from the lagoon city of Venice. On 17 July at Palazzo Grimani, a performance by Amir Gwirtman is much anticipated. Other concerts for this showcase are being held at the Combo Venezia venue on 10 and 31 July and at the Laguna Libre on 23 July.

INTERPRETI VENEZIANI tutti i giorni (no 2, 5, 7, 9, 18, 25 / 7) - h. 21.00 everyday (no 2, 5, 7, 9, 18, 25 / 7) - 9pm Info tel. 041.277.05.61 Nella Chiesa di San Vidal la musica barocca e le note di Vivaldi danno vita ai luoghi sacri nei quali erano nate, facendo rivivere il suono di alcuni prestigiosi strumenti antichi. Ingresso a pagamento. In the Church of San Vidal, Baroque music and Vivaldi’s notes revitalise the holy places they were born in, bringing new life to the sound of some prestigious ancient instruments. Admission fee.

VENETO JAZZ 2, 3, 7, 10, 15, 17, 23, 31 / 07 – h 19.30 Info tel. 366.27.00.299 Il 2 luglio prenderà il via negli spazi del Teatro La Fenice con l’esibizione di David Helbock la nuova edizione di Veneto Jazz.

16

un Ospite di Venezia


MUSICA E CULTURA ALLA FINE DELLA SERENISSIMA 16 / 07 - h. 16.00 Negli spazi di Palazzo Grimani, con il biglietto d’ingresso al museo, si può assistere al concerto che vedrà l’Orchestra Opera da Camera di Venezia impegnata nell’esecuzione di musiche di Benedetto Marcello. Inside the venues of Palazzo Grimani, it is possible with the museum admission ticket to attend the concert featuring the Opera da Camera di Venezia Orchestra, performing music by Benedetto Marcello.

VESPRI D’ORGANO tutti i giorni (escluso sabato) - h. 15.30 everyday (no Saturday) – 3,30pm

MUSICA A PALAZZO tutti i giorni – h. 20.30 everyday - 8pm A Palazzo Barbarigo Minotto viene proposta l’opera lirica in un modo diverso, ogni atto è rappresentato in uno dei differenti saloni del palazzo affacciato sul Canal Grande. Il lunedì, martedì, giovedì e sabato è in programma La traviata, il mercoledì e domenica il Barbiere di Siviglia e il venerdì il Rigoletto. Ingresso a pagamento.

Nella suggestiva Basilica della Salute Paola Talamini, con i cantori della Cappella di Santa Maria della Salute, esegue su Organo Dacci (1782-83) un programma di sinfonie sacre. Ingresso libero. Within the suggestive Basilica of the Salute, Paola Talamini performs a programme of church sonatas on a Dacci Organ (1782-83) together with the Santa Maria of the Salute Chapel strings. Admission free.

Opera is being offered in a different way at Palazzo Barbarigo Minotto, each act is performed inside one of the various salons of this palace overlooking the Grand Canal. On Monday, Tuesday, Thursday and Saturday programme with La traviata, The Barber of Seville on Wednesday and Sunday, and Rigoletto on Friday. Admission fee.

Musica | Music

17


CONCERTI IN BIBLIOTECA 2, 7, 9 / 07 - h. 19.00 Info tel. 348.12.03.79 Nel mese di luglio presso alcune biblioteche comunali di Venezia e del Lido si potrà assistere a una serie di concerti. Noti musicisti, sotto la direzione artistica del maestro Gasparoni, eseguiranno un vasto e ricercato repertorio musicale finalizzato a coinvolgere il pubblico ad un attento e piacevole ascolto. Biblioteca Comunale di Venezia – (Castello) 2 e 9 luglio. Biblioteca Comunale “H.Pratt” (Lido): 7 luglio. Ingresso con offerta libera.

Cycle of chamber concerts organised by the Centre de Musique Romantique Française in the halls of Palazzetto Bru Zane

Chiesa di S.Maria Formosa

Sali zad aS .Lio

RISTORANTE

Al Giardinetto

Palazzo Reale

Chiesa di S.Zaccaria Campo S. Zaccaria Palazzo delle Prigioni

Palazzo Ducale

Palazzo della Zecca

Bacino di S. Marco

RUGA GIUFFA CASTELLO 4928 TEL. 041 5285332 FAX 041 5238778 30122 VENEZIA Chiuso il giovedì - Closed thursday

un Ospite di Venezia

S d

avoni gli Schi

Riva de

da Severino

18

ffa

bri

zzo i Pala Rio d

rie rce

Fab

Piazza S . Marco Chiesa di Procuratie S. Marco Nuove

Giu

Me

dei

Procuratie Vecchie

ga

Palazzo Querini Stampalia

Chiesa di S. Zulian

Ru

or

Palazzo Grimani

Rio di S L

Ciclo di concerti da camera organizzati dal Centre de Musique Romantique Française nelle sale di Palazzetto Bru Zane.

During the month of July at certain public libraries in Venice and on the Lido it will be possible to attend a series of concerts. Well-known musicians, under maestro Gasparoni’s artistic direction, will perform a vast and sophisticated music repertoire, aimed at involving the public in focused and pleasant listening. Venice Municipal Library – (Castello) 2 and 9 July. “H.Pratt” Municipal Library (Lido): 7 July. Admission with free offers.

Rio dei Greci

FESTIVAL “TANTI BACI DA ROMA” I COMPOSITORI A VILLA MEDICI NEL XIX SECOLO 8, 13 / 07 – h 19.30 Info: tel. 041 30 37 615

Le specialità della cucina tipica Veneziana servite in una caratteristica sala del ‘400 e in un ampio giardino del Palazzo Zorzi. The Specialities of Venetian Typical Cusine served in a characteristic 15th century hall and in the garden of Palazzo Zorzi


Teatro e Danza | Theater and Dance di travestimenti, duelli, canti, musiche e pantomime. Ingresso a pagamento.

TUTTA LA VITA 22, 23 / 07 - h 19.00 Info: tel. 041.24.02.014 “Tutta la vita” è il primo spettacolo di una trilogia di lavori che avrà come tema tre domande impossibili. Il tema della serata, affrontato sul palcoscenico del Teatro Goldoni, sarà: “come si vive con sé stessi”. Ingresso a pagamento.

The Commedia dell’Arte stars at the Goldoni Theatre in this performance, where the masked figure symbolising Italian theatre is ready to enliven an effervescent show made up of disguises, duels, songs, music and pantomimes. Admission fee.

“The whole of life” is the first show in a trilogy of works featuring three impossible questions as its theme. The theme faced this evening on the Goldoni Theatre stage will be: “how one lives with oneself”.. Admission fee.

ARLECCHINO FURIOSO 29, 30 / 07 - h 19.00 Info: tel. 041.24.02.014 La Commedia dell’Arte è la protagonista al Teatro Goldoni di questa rappresentazione dove la maschera simbolo del teatro italiano è pronta ad animare uno spumeggiante spettacolo fatto

Teatro e Danza | Theater and Dance

19


BLUE BIENNALE TEATRO

2021

Direttori Artistici Stefano Ricci / Gianni Forte

VENERDÌ 02.07.2021 - H 19.00

Arsenale – Teatro alle Tese (II) KRZYSZTOF WARLIKOWSKI (Leone d’Oro) WE ARE LEAVING (210’)

SABATO 03.07.2021 - H 12.00

Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne Cerimonia di consegna Leone d’Oro alla carriera A KRZYSZTOF WARLIKOWSKI H 17.00 Arsenale – Teatro alle Tese (II) KRZYSZTOF WARLIKOWSKI (Leone d’Oro) WE ARE LEAVING (210’) H 21.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi PAOLO COSTANTINI Vincitore Biennale College Registi under 30 (2020-2021) UNO SGUARDO ESTRANEO OVVERO COME LA FELICITÀ È DIVENTATA UNA PRETESA ASSURDA (90’) a seguire conversazione con Paolo Costantini

DOMENICA 04.07.2021 H 18.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi PAOLO COSTANTINI Vincitore Biennale College Registi under 30 (2020-2021) UNO SGUARDO ESTRANEO OVVERO COME LA FELICITÀ È DIVENTATA UNA PRETESA ASSURDA (90’) H 21.00 Teatro Piccolo Arsenale DANIO MANFREDINI NEL LAGO DEL COR (60’)

20

Info: T. +39 041 5218 828 promozione@labiennale.org

LUNEDÌ 05.07.2021 H 15.00 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne TEATRO DI REGIA NELLA LIRICA, VOCE E INTERPRETAZIONE Tavola rotonda Ospiti: Fortunato Ortombina, Leo Muscato, Riccardo Frizza, Alberto Mattioli, Alessandro Cammarano. Moderatore: Andrea Porcheddu H 19.00 Teatro Goldoni OHT - (OFFICE FOR A HUMAN THEATRE) UN TEATRO È UN TEATRO È UN TEATRO È UN TEATRO (50’) H 21.00 Arsenale – Teatro alle Tese (III) AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO THE MOUNTAIN (70’)

MARTEDÌ 06.07.2021 H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI H 18.00 Arsenale – Teatro alle Tese (III) AGRUPACIÓN SEÑOR SERRANO THE MOUNTAIN (70’) a seguire conversazione con Álex Serrano e Pau Palacios H 20.30 Parco Albanese, Bissuola (Mestre) PROTON THEATRE / KORNÉL MUNDRUCZÓ HARD TO BE A GOD (110’) H 21.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi LENZ FONDAZIONE - ALTRO STATO (40’)


MERCOLEDÌ 07.07.2021

VENERDÌ 09.07.2021

H 15.00 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne TEATRO E PSICOTERAPIA, ASSENZA E RITORNO AL RITO Tavola rotonda Ospiti: Claudio Longhi, Vittorio Lingiardi, Danio Manfredini, Chiara Guidi, Galatea Ranzi, Maria Federica Maestri e Francesco Pititto Moderatore: Andrea Porcheddu

H 14.00 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne Cerimonia di consegna Leone d’Argento a KAE TEMPEST H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI

H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI H 18.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi LENZ FONDAZIONE ALTRO STATO (40’) H 20.30 Parco Albanese, Bissuola (Mestre) PROTON THEATRE / KORNÉL MUNDRUCZÓ HARD TO BE A GOD (110’) H 21.00 Teatro Piccolo Arsenale ROBERTO LATINI IN EXITU (70’) a seguire conversazione con Roberto Latini

GIOVEDÌ 08.07.2021 H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI H 21.00 Teatro Goldoni THOMAS OSTERMEIER / ÉDOUARD LOUIS QUI A TUÉ MON PÈRE (80’) a seguire conversazione con Thomas Ostermeier e Édouard Louis

SABATO 10.07.2021 H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI H 21.00 Teatro Goldoni KAE TEMPEST (Leone d’Argento) THE BOOK OF TRAPS & LESSONS (45’) versione spoken word

DOMENICA 11.07.2021 H 18.00 BIENNALE COLLEGE TEATRO 2021 PERFORMANCE SITE SPECIFIC spazio esterno -NESS (ROOY CHARLIE LANA / GIULIA ZULIAN) ON A SOLITARY BEACH spazio esterno STELLARIO DI BLASI AB IMIS | IOLAGEMMAINNESTAI H 20.00 - Teatro Piccolo Arsenale HODWORKS / ADRIENN HÓD SUNDAY (80’)

MERCOLEDÌ 14.07.2021 H 14.00 - Teatro Piccolo Arsenale BIENNALE COLLEGE TEATRO REGISTI UNDER 35 Finale (2021-2022) evento non aperto al pubblico

21


FIRST SENSE

BIENNALE DANZA 2021 Direttore Artistico Wayne McGregor

VENERDì  23.07.2021 H 20.00 Arsenale – Teatro alle Tese (III) GERMAINE ACOGNY (Leone d’Oro) SOMEWHERE AT THE BEGINNING (65’) * a seguire conversazione con la coreografa

SABATO 24.07.2021 H 12.00 Arsenale – Sala d’Armi A Cerimonia di consegna Leone d’Oro alla carriera GERMAINE ACOGNY Leone d’Argento OONA DOHERTY H 16.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi BIENNALE COLLEGE DANZATORI WAYNE MCGREGOR FAR CRYSTAL PITE SOLO ECHO a seguire conversazione con Wayne McGregor H 20.00 Teatro Malibran PAM TANOWITZ NEW WORK FOR GOLDBERG VARIATIONS (75’) ** a seguire conversazione con la coreografa

22

Info: T. +39 041 5218 828 promozione@labiennale.org

DOMENICA 25.07.2021 H. 12.00 / 14.00 / 16.00 Arsenale BIENNALE COLLEGE DANZATORI-COREOGRAFI AMONG DIVERSE BEINGS SOLOS In collaborazione con la 17. Mostra Internazionale di Architettura H 20.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi BIENNALE COLLEGE DANZATORI WAYNE MCGREGOR FAR - CRYSTAL PITE - SOLO ECHO

LUNEDì 26.07.2021 H 20.00 Arsenale – Teatro alle Tese (III) METAMORPHOSIS DANCE AL DESNUDO (55’) * a seguire conversazione con i coreografi

MARTEDì 27.07.2021 H 18.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi MARCO D’AGOSTIN BEST REGARDS (60’) * a seguire conversazione con il coreografo H 21.00 Teatro Piccolo Arsenale OLIVIER DE SAGAZAN LA MESSE DE L’  NE (60’) *** a seguire conversazione con il coreografo

MERCOLEDì  28.07.2021 H 20.00 Teatro Malibran HERV  KOUBI ODYSSEY (60’) * a seguire conversazione con il coreografo


INSTALLAZIONI: VENERDì  30.07.2021 H 16.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi BIENNALE COLLEGE DANZATORI-COREOGRAFI Nuove creazioni (Versione 1) *** Ispirate all’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale a seguire conversazione con i coreografi H 20.00 Teatro Piccolo Arsenale Í(Leone d’Argento) HARD TO BE SOFT – A BELFAST PRAYER (45’) * a seguire conversazione con la coreografa

SABATO 31.07.2021 H 18.00 Teatro Piccolo Arsenale OONA DOHERTY (Leone d’Argento) HARD TO BE SOFT – A BELFAST PRAYER (45’) * H 20.00 Arsenale – Tese dei Soppalchi BIENNALE COLLEGE DANZATORI-COREOGRAFI Nuove creazioni (Versione 1) *** Ispirate all’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale a seguire conversazione con i coreografi

DOMENICA 01.08.2021 H 16.00 Arsenale – Teatro alle Tese (III) BEREISHIT DANCE COMPANY JUDO (25’) ** BALANCE & IMBALANCE (26’) * a seguire conversazione con il coreografo H 20.00 Teatro Malibran (LA)HORDE & RONE ROOM WITH A VIEW (70’) * a seguire conversazione con gli artisti

23.07 > 01.08.2021 Arsenale – Sala d’Armi E JAN FABRE | MIKHAIL BARYSHNIKOV NOT ONCE *** art installation film in collaborazione con la 17. Mostra Internazionale di Architettura apertura: 23.07 H 12.00 Ca’ Giustinian – Sala delle Colonne H 12.00-18.00 tutti i giorni RANDOM INTERNATIONAL / COMPANY WAYNE MCGREGOR FUTURE SELF * performative live installation in collaborazione con la 17. Mostra Internazionale di Architettura 23.07 H 14.00 conversazione con Random International Arsenale – Teatro alle Tese (II) WILKIE BRANSON TOM * film installation in collaborazione con la 17. Mostra Internazionale di Architettura 23.07 conversazione con Wilkie Branson

24.07 > 25.07.2021

Teatro Piccolo Arsenale RASSEGNA FILM DANZA

23.07 > 01.08.2021

Arsenale - Sale d’Armi WORKSHOP CON Wayne McGregor Germaine Acogny Pam Tanowitz Metamorphosis Dance Olivier de Sagazan Herv  Koubi (La)Horde Oona Doherty Marco D’Agostin per informazioni: www.labiennale.org FOTOGRAFO IN RESIDENZA Mary McCartney

23


Visite guidate | Guided Tours •

COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM Tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 9 alle 10 Everyday (no Tuesaday) from 9am to 10am Info: 041-2405440/419 Prima dell’orario di apertura del museo è possibile prenotare una visita guidata a pagamento alla Collezione Peggy Guggenheim. Il servizio destinato a gruppi di massimo 5 persone, permette di visitare la collezione permanente e la Collezione Schulhof a ingressi scaglionati nel rispetto delle norme di contenimento del Covid-19. La visita è condotta da operatori didattici del museo in diverse lingue, in base alla disponibilità. It is possible to book a paid guided tour before the museum opens to the public at the Peggy Guggenheim Collection. This service, meant for groups of maximum 5 people, allows a visit to the permanent collection and to the Schulhof Collection, with spaced-out admissions, in compliance with Covid-19 containment laws. The tour is conducted by museum educational staff in different foreign languages, based on availability.

24

MUSEO EBRAICO DI VENEZIA giovedì 11,00 - 18,30; venerdì e domenica 10,00 - 17,30 Thursday 11am - 6.30pm; Friday and Sunday 10am - 5.30pm Info tel. 041.71.53.59 Nello storico e suggestivo campo del Ghetto, nel quartiere ebraico, si trova il museo che conserva il ricordo e la storia della comunità ebraica a Venezia. Riaperto al pubblico in una nuova sede temporanea comprende nel suo ingresso la visita guidata alla cinquecentesca Scola Levantina e al suggestivo midrash Luzzatto. Il tour include eccezionalmente il Giardino Segreto della Scuola Spagnola. Ogni mercoledì mattina, esclusivamente su prenotazione, sarà possibile visitare l’Antico Cimitero Ebraico del Lido. This museum preserving the memory and history of the Jewish community in Venice is located in the historic and evocative Ghetto Square in the Jewish district of Venice. Open again to the public in a new temporary venue, its admission includes a guided tour at the Sixteenth-century Scola Levantina and the suggestive Luzzatto midrash. This tour exceptionally includes the Secret Garden of the Spanish School. Every Wednesday morning, only by booking, it will be possible to visit the Ancient Jewish Cemetery on the Lido.

un Ospite di Venezia


VISITE GUIDATE A S. GIORGIO MAGGIORE •ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica.

every Thursday, Friday, Saturday and Sunday A orari predeterminati, si potranno scoprire i tesori custoditi sull’Isola di San Giorgio Maggiore. Sono previsti vari itinerari di visita che permettono di visitare la Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto Borges e il “Bosco” con la Vatican Chapels. Ingresso a pagamento e con prenotazione online.

It will be possible at set times to discover the treasures preserved on the Island of San Giorgio Maggiore. Various tour itineraries are featured, allowing a view of the Giorgio Cini Foundation, the Borges Labyrinth and the “Wood” with the Vatican Chapels. Paying admission with online booking.

DAL FONTEGO AL T FONDACO DEI TEDESCHI 21 e 29 / 07 – h. 17.00. Attraverso tracce visibili e racconti, T Fondaco organizza una visita guidata gratuita alla scoperta di uno dei più imponenti e notevoli edifici dell’area Realtina, un tempo Fondaco dei tedeschi. Visita guidata: mercoledì 21 luglio, ore 17.00. Visita guidata architettonica: giovedì 29 luglio, ore 17.00 (solo in italiano) È possibile proporre un’altra data per la visita guidata scrivendo a: fondaco.culture@dfs.com. T Fondaco dei Tedeschi is organising a free guided tour for discovering one of the most imposing and remarkable buildings in the Rialto area, formerly the Germans’ Warehouse, through visible traces and stories. Guided Tours: Wednesday 21 July, 5pm. Architectural Guided Tour: Thursday 29 July, 5pm (only in Italian). It is possible to suggest another date for the guided tour by writing to: fondaco.culture@dfs.com

VISITE GUIDATE AL TEATRO LA FENICE tutti i giorni - 10.00 – 17.00 every day – 10am – 6pm Info tel. 041.78.66.72 Tra gli stucchi e gli ori delle prestigiose sale, la visita consente di scoprire i retroscena e i segreti del Teatro la Fenice e dei suoi protagonisti, ripercorrendone la storia dalle origini fino ai nostri giorni. Il prezzo del biglietto comprende una audioguida, disponibile in 5 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo). Among the plasterwork and gilding in the prestigious rooms, this tour permits the discovery of the backstage life and secrets of the Theatre and its protagonists, retracing their history from its origins to our days. Ticket prices include an audio guide, available in 5 languages (Italian, English, German, French and Spanish). VISITE GUIDATE ALLA SCUOLA SAN •GIOVANNI EVANGELISTA

9, 16, 23, 30 / 07 – h 15.30 10, 17, 24, 31 / 07 – h 11.00, 15.30 Info: 041.71.82.34

Un’occasione per approfondire le vicende storiche, dettagli artistici e peculiarità architettoniche del complesso museale e per scoprire il cantiere del restauro allo Scalone Monumentale di Mauro Codussi. Ingresso a pagamento. An opportunity for an insight into historical events, artistic details and architectural peculiarities within this museum complex, and for discovering the restoration site at the Monumental Staircase by Mauro Codussi. Admission fee.

Visite guidate | Guided Tours

25


© Collezione Peggy Guggenheim. Foto Matteo De Fina.

Si riparte Ti aspettiamo. Prenota la tua visita su guggenheim-venice.it* *prenotazione online obbligatoria

Lasciati ispirare dalla Collezione Peggy Guggenheim. Scopri l’energia e la bellezza delle avanguardie con Pablo Picasso, Salvador Dalí, René Magritte, Leonor Fini, Alberto Giacometti, Emilio Vedova, Jackson Pollock e molti altri che hanno fatto la storia dell’arte del ‘900.

Dorsoduro 701, Venezia guggenheim-venice.it


Mostre d’Arte | Art Exhibitions • 17. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA "How Will We Live Togheter?" "Come vivremo assieme?" Tra i massimi appuntamenti del settore a livello mondiale, promossa dalla Biennale di Venezia questa diciassettesima edizione diretta da Hashim Sarkis si presenta in cinque grandi aree tematiche disposte nei vasti spazi tra i Giardini e l’antico Arsenale con opere di 112 tra architetti e studi, 61 Partecipazioni nazionali e 17 eventi collaterali. Tra le iniziative, il progetto speciale dal titolo Three British Mosques presentato in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra presso il padiglione delle Arti Applicate. Fino al 21 novembre 2021. 11.00 - 19.00 25,00 | 20,00 Lunedì (eccetto lun, 5 luglio) e 8, 9, 10, 11 luglio • Tributo agli artisti veneziani e veneti in collezione alla Peggy Guggenheim Uno speciale riallestimento presenta nell’atmosfera della celebre casa-museo affacciata sul Canal Grande, una scelta di opere di Edmondo Bacci, Tancredi Parmeggiani, Giuseppe Santomaso ed Emilio Vedova, artisti sostenuti e amati dalla collezionista americana durante i trent’anni di vita in laguna. Si affiancano le opere di Marina Apollonio e Alberto Biasi, esponenti dell’Arte cinetica e della Optical art, generi che particolarmente interessarono Peggy Guggenheim. 10.00 - 18,00 Martedì 15,00 | 13,00

• 17. International Architecture Exhibition | "How Will We Live Togheter?" Amongst the major events worldwide within its sector, promoted by the Venice Biennale, this seventeenth edition directed by Hashim Sarkis is presented in five great thematic areas spread throughout vast spaces between the Giardini and the ancient Arsenal, with artworks by 112 among architects and studios, 61 nations participating and 17 collateral events. Its initiatives include the special project titled Three British Mosques, presented in collaboration with the London Victoria and Albert Museum, at the Applied Arts pavilion. Until 21 November 2021. 11.00 - 19.00 25,00 | 20,00 Monday (except Mon. 5 July) | 8,9, 10, 11 July • TRIBUTE TO THE VENETIAN AND VENETO in the Peggy Guggenheim Collection. A special new layout in the ambience of this famous museum-home overlooking the Grand Canal, presenting a selection of artworks by Edmondo Bacci, Tancredi Parmeggiani, Giuseppe Santomaso and Emilio Vedova, artists supported and beloved by the American collector over her thirty years of life in the lagoon: they are accompanied by work by Marina Apollonio and Alberto Biasi, exponents of Kinetic Art and Optical-Art, genres which particularly interested Peggy Guggenheim. 10.00 - 18,00

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

Tuesday

15,00 | 13,00

27


Venice VIP Airport Service Luxury Transfer City to City Luxury Tour around Italy & Europe International Limousine Service +39 041 5221867 info@i-l-s.it www.internationallimousine.it


• Stop Painting Concepita dall’artista Peter Fischli per la sede veneziana della Fondazione Prada, questa mostra-progetto esplora una serie di momenti di rottura avvenuti in relazione alla comparsa di nuovi fattori sociali e culturali nella storia della pittura degli ultimi 150 anni. Esposte in uno speciale allestimento creato da pareti temporanee, 110 opere di un’ottantina di artisti. La mostra, allestita presso gli spazi di Ca’ Corner della Regina, avrà luogo fino al 21 novembre. 10.00 - 18,00 Martedì 15,00 | 13,00 • Massimo Campigli e gli Etruschi Una pagana felicità Massimo Campigli descrive la visita al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma nel 1928 come un momento fondamentale per lo sviluppo della sua produzione artistica. La mostra racconta il profondo dialogo creato da quell’incontro attraverso 35 opere dell’artista e una cinquantina di reperti della civiltà etrusca, molti dei quali inediti, individuati dalla Soprintendente Margherita Eichberg. La mostra, visibile fino al 30 settembre, è allestita negli spazi del rinascimentale Palazzo Franchetti, presso Campo Santo Stefano. 10.30 - 16,00 12,00 | 10,00 | 8,00 • Mario de Biasi. Fotografie 1947 - 2003 Promossa e allestita dalla Casa dei Tre Oci, spazio veneziano dedicato alla fotografia, questa ampia retrospettiva, ripercorre l’intera produzione del noto fotoreporter italiano, dagli esordi della collaborazione con la rivista Epoca, ai lavori più recenti. Sono oltre duecento fotografie, metà delle quali

• BRUCE NAUMAN: Contrapposto Studies The Pinault Foundation is presenting this novel circuit dedicated to the American sculptor, video photographer and performance artist, inside its suggestive spaces at Punta della Dogana: they are historic artworks, accompanied by a nucleus of more recent works, some of them on display in Europe for the first time. The exhibition pays a particular tribute to a series of recent videos, starting with a reinterpretation of one of the first works where Nauman experimented with the use of moving images: his famous “Walk with Contrapposto” from 1968. The exhibition will be visible until 9 January 2022. 11.00 - 19,00

Tuesday

15,00 | 12,00

• Massimo Campigli and THE ETRUSCANS. A pagan joy Massimo Campigli describes his visit to the Etruscan Museum at Villa Giulia in Rome in 1928 as a seminal moment for the development of his artistic production. This exhibition recounts the deep dialogue created by that meeting, through 35 works by the artist and about fifty Etruscan civilization finds, many of them unseen, selected by Superintendent Margherita Eichberg. The exhibition, visible until 30 September, is set up in the venues of the Renaissance palazzo Franchetti, near Campo Santo Stefano. 10.30 - 16,00

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

Tuesday

10,00 | 8,00

29



inedite, disposte per nuclei tematici, che raccontano eventi storici, ma anche a viaggi esotici, personaggi famosi, scene di vita quotidiana, fino a toccare temi del concettuale e dell’astratto. Isola della Giudecca, fino al 31 luglio. 11.00 - 19,00 Martedì 13,00 | 11,00 • BRUCE NAUMAN: Contrapposto Studies Nei suggestivi spazi di Punta della Dogana, la Fondazione Pinault presenta questo inedito percorso dedicato allo scultore, fotografo video e performance-artist statunitense: sono lavori storici affiancati da un nucleo di opere più recenti, alcune delle quali esposte per la prima volta in Europa, La mostra rende particolare omaggio ad una serie di recenti video, a partire dalla rivisitazione di uno dei primi lavori in cui Nauman sperimentava l’uso delle immagini in movimento: il celebre “Walk with Contrapposto” del 1968. La mostra è visibile fino al 9 gennaio 2022. 11.00 - 19,00 Martedì 15,00 | 12,00 • Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito. Prosegue lungo il percorso del Museo Correr questa mostra dedicata al famoso capitano da Mar, condottiero e doge veneziano, passato alla storia come “il Peloponnesiaco” (1619 – 1694). In occasione del quarto centenario dalla nascita il museo, custode dell’intero patrimonio storico acquisito dalla famiglia nel 1895, presenta questa raccolta costituita da cimeli, documenti e opere d’arte. Orario 11 - 17 (biglietteria ore 16) 25,00| 13,00

• Mario de Biasi. Photographs 1947 - 2003 Promoted and set up by the Casa dei Tre Oci, the Venetian venue dedicated to photography, this ample retrospective retraces the well-known Italian photo-journalist’s entire production, from the beginning of his collaboration with Epoca magazine, to his most recent works. There are over two hundred photographs, half of them so-far unpublished, arranged thematically, illustrating historic events but also exotic travels, celebrities, scenes from everyday life, even touching on conceptual and abstract themes. Island of the Giudecca, until 31 July. 11.00 - 19,00

Tuesday

13,00 | 11,00

• Stop Painting Conceived by artist Peter Fischli for the Venetian headquarters of the Prada Foundation, this exhibition-project explores a series of rifts in the history of painting over the last 150 years, which took place due to the appearance of new social and cultural factors. Displayed in a special setting created by temporary walls, are 110 works by about eighty artists. The exhibition, set up in the venues at Ca’ Corner della Regina, will run to 21 November. 10.00 - 18,00

Tuesday

15,00 | 13,00

• Francesco Morosini Last hero of the Serene Republic between history and myth This exhibition dedicated to the famous Venetian Sea captain, condottiero and doge, gone down in history as “the Peloponnesian” (1619 – 1694), is ongoing at the Correr museum circuit. For the occasion of his four hundredth birth anniversary, the museum, holding the entire historical heritage acquired from his family in 1895, is presenting this collection featuring relics, documents and artworks. 11.00 - 17.00

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

25,00 | 13,00

31


• L’Arca di vetro La collezione di animali di Pierre Rosenberg Presso Le Stanze del vetro, nell’isola di San Giorgio, una straordinaria collezione di animali di vetro ripercorre - in modo originale e coinvolgente - la storia del vetro muranese del Novecento attraverso un’angolazione inedita: l’animale di vetro. L’originale raccolta comprendente 750 pezzi, visibile fino al primo novembre, è quella di Pierre Rosenberg, presidente-direttore onorario del Museo del Louvre, costituita in trent’anni di assidua frequentazione a Venezia. 10.00 - 19.00 | Mercoledì Gratuito • EST Storie italiane di viaggi, città e architetture In concomitanza con Biennale Architettura la Fondazione Giorgio Cini, presenta (fino al 18 luglio) un inedito racconto su luoghi e città, viste attraverso i progetti sviluppati da alcuni dei maggiori protagonisti dell’architettura italiana contemporanea. La narrazione che nasce a partire dall’Italia verso l’Oriente del mondo, si avvale di una significativa selezione di materiali dalle collezioni e archivi della Fondazione stessa. Gli studi selezionati, presenti in mostra con modelli, e materiale iconografico, sono: RPBW Renzo Piano Building Workshop, AMDL CIRCLE, Studio Fuksas, Archea Associati, Piuarch e MC A - Mario Cucinella Architects. 11.00 - 18.00 | Mercoledì Gratuito • Venezia è tutta d’oro Tomaso Buzzi: disegni fantastici 1948-1976 Inserita negli spazi della Biblioteca del Longhena all’interno del complesso monumentale della Fondazione Cini, questa mostra presenta circa novanta tra disegni e acquerelli dell’architetto

• THE GLASS ARK Pierre Rosenberg’s collection of animals At The Rooms of Glass, on the island of San Giorgio, an extraordinary collection of glass animals retraces the history of Murano glass in the Twentieth century - in an original and engaging way - through an unprecedented angle: glass animals. This original collection, comprising 750 pieces and established over thirty years of assiduous attendance in Venice, is Pierre Rosenberg’s, the honorary president-director of the Louvre Museum. Until 1st November. 10.00 - 19.00

Free

• EAST Italian tales of travel, cities and architecture During the Architecture Biennale, the Giorgio Cini Foundation is presenting (until 18 July) a novel tale about locations and cities, viewed through projects developed by some of the major figures in contemporary Italian architecture. This narrative, beginning from Italy towards the Orient of the world, features a significant selection of material from the collections and archives of the Foundation itself. The studios selected, present at the exhibition with models and visual material, are: RPBW Renzo Piano Building Workshop, AMDL CIRCLE, Studio Fuksas, Archea Associati, Piuarch and MC A - Mario Cucinella Architects. 11.00 - 18.00

32

Wednesday

un Ospite di Venezia

Wednesday

Free


Tomaso Buzzi provenienti dall’archivio dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini e dalla collezione Pieri di Milano. La mostra resterà visibile fino al 1 agosto. 10.00 - 19.00 Mercoledì Gratuito • The Soul Expanding Ocean #1: Taloi Havini • OCEAN IN TRANSFORMATION TBA21–Academy, associazione a difesa degli oceani, presenta nel suo spazio globale presso l’antica chiesa di San Lorenzo, una realizzazione della poliedrica artista e ricercatrice Taloi Havini. L’opera, elaborata durante la permanenza a bordo della R/V Falkor, nave oceanografica dello Schmidt Ocean Institute, è realizzata a 22 canali di suono con un’antica tecnica compositiva che utilizza un metodo di chiamata e risposta derivato dalla lingua Hakö e da strumenti che evocano antenati navigatori della ricercatrice. Prosegue nella stessa sede il secondo capitolo della mostra Ocean in transformation curata da Daniela Zyman e rivolta alle trasformazioni in atto negli oceani e alle relative gravi conseguenze di impatto ambientale. Rispettivamente fino al 17 ottobre e 29 agosto presso Ocean Space, Campo San Lorenzo. 11.00 - 18.00 Lunedì - martedì Gratuito

• Piranesi Roma Basilico • San Giorgio e il Drago di Paolo Uccello Riapre con un importante novità la casa-museo del Conte Vittorio Cini. Nell’ambito dell’iniziativa “l’Ospite a palazzo” viene esposto il dipinto di Paolo Uccello “San Giorgio e il Drago” dipinto della seconda metà del quattrocento proveniente dal Musée Jacquemart-André di Parigi. Nel percorso si affianca fino al 21 novembre, la rinnovata mostra “Piranesi Roma Basilico”:

• VENICE IS ALL GOLDEN. Tomaso Buzzi: fantastic drawings 1948-1976 Hosted at the Longhena Library venues, within the monumental complex of the Cini Foundation, this exhibition is presenting around ninety drawings and watercolours by architect Tomaso Buzzi, from the archive of the Cini Foundation History of Art Institute and from the Pieri collection in Milan. The exhibition will remain visible until 1st August. 10.00 - 19.00

Wednesday

Free

• The Soul Expanding Ocean #1: Taloi Havini • OCEAN IN TRANSFORMATION TBA21–Academy, the association defending the oceans, is presenting a creation by multi-faceted artist and researcher Taloi Havini, within its global space at the ancient church of San Lorenzo.

This work, developed whilst on board the R / V Falkor, an oceanographic vessel belonging to the Schmidt Ocean Institute, features 22 sound channels with an ancient composition technique using a call-and-response method, derived from the Hakö language and from instruments recalling the researcher’s navigator-ancestors. The second chapter of the Ocean in transformation exhibition by curator Daniela Zyman is ongoing at the same venue, addressing transformations under way in the oceans and the related grievous environmental-impact consequences. Until 17 October at the Ocean Space in Campo San Lorenzo. 11.00 - 18.00

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

Monday - Tuesday

Free

33



25 stampe originali realizzate nel ’700 a Roma dall’incisore veneziano, per l’occasione affiancate da altrettante vedute della città riprese dal fotografo milanese con le stesse angolazioni delle incisioni piranesiane. 12 - 20 lun, mar, merc. gio 10,00 - 8,00 • “Archinto” di Georg Baselitz | • Domus Grimani Due mostre con altrettanto inediti percorsi aprono con un dialogo tra antico e contemporaneo la nuova stagione della rinascimentale dimora di Palazzo Grimani. La prima presenterà “La Sala del Doge”, riallestimento di uno degli ambienti più spettacolari ed evocativi del palazzo, con il ricollocamento della statuaria greca e romana parte della collezione Grimani. La seconda, uno speciale allestimento composto da 12 tele realizzate appositamente dall’artista tedesco, inserite nelle originarie cornici settecentesche a stucco, dove fino all’800 campeggiavano i ritratti della famiglia Grimani. Percorso visibile fino al 27 novembre. 10.00 - 19.00 Mercoledì Gratuito • Non-Extractive Architecture Progettare senza estinguere Un progetto espositivo e di ricerca, in continua evoluzione, dell’architetto e curatore Joseph Grima e dello studio di design e ricerca Space Caviar, si interroga sull’architettura di oggi. Esposti negli spazi alle Zattere di V-A-C Foundation i risultati, le registrazioni dei dibattiti e delle

• Piranesi RomE Basilico | SAINT GEORGE AND THE DRAGON by Paolo Uccello Count Vittorio Cini’s museum-home is reopening (to 1st November) with a significant novelty. As a part of “a Guest at the Palace” initiative, Paolo Uccello’s painting “Saint George and the Dragon” from the second half of the Fifteenth century, from the Musée Jacquemart-André in Paris, is being exhibited. The circuit also features the “Piranesi Rome Basilico” renewed exhibition: 25 original prints made in the 18th century in Rome by the Venetian engraver, flanked for the occasion by this same number of views of the city, shot by the Milan photographer from the same angles as Piranesi’s prints. 12 - 20

Mon, Tue, Wed, Thur

10,00 |8,00

• “Archinto” by Georg Baselitz | Domus Grimani Two exhibitions, with the same number of novel circuits, open the new season at the Renaissance abode of Palace Grimani, with a dialogue between ancient and contemporary. The first one will present “The Doge’s Hall”, a new layout for one of the most spectacular and evocative areas of the building, with the newly-positioned Greek and Roman statuary from the Grimani collection. The second one is a special layout composed of 12 canvases specifically created by this German artist, set in the original Eighteenth-century stucco framing where the Grimani family portraits stood out until the 19th century. Itinerary visible until 27 November. 10.00 - 19.00

Wednesday

Free

• Non-Extractive Architecture Designing without extinguishing A continuously evolving exhibition and research project, by architect and curator Joseph Grima and by the Space Caviar design and research studio, questioning today’s architecture. Its results, recordings of debates and conversations obtained from an international network of designers, theorists, matter scientists, philosophers, planners and researchers, which will take place together with workshops over a year, will be exhibited in the V-A-C Foundation venues at the Zattere: until 31 January 2022. 11.00 - 19.00

Wednesday

Free

V-A-C Foundation

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

35


conversazioni che si svolgeranno assieme a workshop nell’arco di un anno, ottenuti da una rete internazionale di designer, teorici, scienziati dei materiali, filosofi, pianificatori e ricercatori: fino al 31 gennaio 2022. 11.00 - 19.00 mercoledì Gratuito • TIME SPACE EXISTENCE Quinta edizione dell’esposizione di architettura a scadenza biennale promossa da European Cultural Centre. Sviluppata su tre sedi - Palazzo Bembo (Rialto), Palazzo Mora (Strada Nova) e Giardini della Marinaressa (Castello) – questa esposizione presenta in occasione della Mostra internazionale di Architettura un’ampia selezione di progetti attinenti al rapporto spazio-tempo e agli effetti causati dal cambiamento climatico. Sono rappresentazioni concettuali, modelli, vi-

The silent glow. Works by artist Gottfried Helnwein Taking place from 2 July to 5 August within the monumental venues at the Marciana National Library, this exhibition presents the artist of Austrian origins (Vienna 1948) internationally known for the hyper-realism of his paintings, in which he contrasts childish innocence with blood, bandages, weapons and military uniforms. His themes specifically include the one of often silent suffering in children, caused by war trauma, abuse and violence. 11.00 - 17.00 25,00 - 13,00

‘place of energy’ for the ECC exhibition

deo, sculture, fotografie, installazioni site-specific, realizzati da oltre duecento tra architetti, artisti, accademici e professionisti del settore provenienti da cinquanta Paesi. Fino al 21 novembre. 10.00 - 20.00 Gratuito • Quel silenzioso bagliore Opere dell'artista Gottfried Helnwein Inserita dal 2 luglio al 5 agosto nei monumentali spazi della Biblioteca nazionale Marciana, questa mostra presenta l’artista di origine austriaca (Vienna 1948) noto a livello internazionale per l’iperrealismo dei suoi dipinti dove contrappone

36

• TIME SPACE EXISTENCE Fifth edition for the biennial architecture exhibition promoted by the European Cultural Centre. Spreading over three hubs - Palazzo Bembo (Rialto), Palazzo Mora (Strada Nova) and Giardini della Marinaressa (Castello) – for the occasion of the International Architecture Exhibition, this showcase is presenting a broad selection of projects related to space-time relations and to the effects caused by climate change. They are conceptual illustrations, models, videos, sculptures, photographs and site-specific installations created by over two hundred architects, artists, academics and professionals in this sector, from fifty countries. Until 21 November. 10.00 - 20.00 Free

un Ospite di Venezia


l'innocenza infantile al sangue, alle bende, alle armi e alle uniformi militari. Tra i suoi temi proprio quello della sofferenza spesso silenziosa dei bambini, causata da traumi di guerra, abusi e violenze. 11 - 17 (biglietteria ore 16) | 25,00| 13,00 • ARTEFICI DEL NOSTRO TEMPO 2. edizione del concorso per giovani artisti Questa esposizione dedicata ai vincitori del concorso bandito dal Comune di Venezia per promuovere e premiare la creatività giovanile, presenta un confronto sul tema quanto mai attuale proposto dalla 17. Biennale Architettura “How will live together - Come vivremo insieme?” . La mostra, sviluppata fino al 22 agosto in due sedi, la Galleria della Fondazione Bevilacqua La Masa in Piazza San Marco e a Forte Marghera, raccoglie le opere selezionate per le categorie Design del vetro, Fotografia, Fumetto, Pittura, Poesia visiva, Video clip musicali e Street art (queste ultime esposte negli spazi di Forte Marghera). Dal 10 settembre al 31 ottobre le opere di tutte le categorie saranno esposte a Forte Marghera. 10.30-17.30 Lunedì - martedì Gratuito • “Vedova accendi la luce” Georg Baselitz, noto pittore e scultore tedesco ha creato espressamente per questa esposizione allestita negli spazi del Magazzino del Sale, sede della Fondazione Annabianca ed Emilio Vedova, alcune opere realizzate secondo una pittura “alla maniera” di Vedova, rendendo così omaggio al Maestro veneziano. La serie è completata da altri lavori inediti dedicati al tema del cosiddetto “gelato” (Speiseeis). Fino al 31 ottobre. 10.30-18 Lunedì - martedì 8,00 - 6,00

• CREATORS OF OUR TIME 2nd edition of the competition for young artists This exhibition, dedicated to the winners of the competition launched by the Venice Municipality to promote and award youthful creativity, is presenting an overview on the highly topical theme proposed by the “How will live together - Come vivremo insieme?” 17th Architecture Biennale. The exhibition, spread out until 22 August in two venues, the Bevilacqua La Masa Foundation Gallery in Saint Mark's Square and at Forte Marghera, gathers the artworks selected for the Glass Design, Photography, Comics, Painting, Visual Poetry, musical Videoclips and Street Art categories (the latter ones displayed in the Forte Marghera venues). From 10 September to 31 October all artworks from all categories will be exhibited at Forte Marghera. 10.30 - 17.30 Mond - Tues Free • “Vedova TURN ON THE LIGHT” Georg Baselitz, the well-known German painter and sculptor, has expressly created some artworks “in the style of” Vedova’s painting, thus rendering a tribute to the Venetian master for this exhibition set up in the venues of the Magazzino del Sale, the seat of the Annabianca and Emilio Vedova Foundation. The series is completed by other novel work dedicated to the theme of so-called “ice-cream” (Speiseeis). Until 31 October. 10.30 - 18.00 Mond - Tues 8,00 - 6,00 • Science fiction-like evidence. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale A project relating photography, painting and poetry: it is the third act of the research programme linked to the Luigi Ghirri Fund, promoted by and visible at the Querini Stampalia Foundation. Visual artist Giuseppe Caccavale and poet Andrea Zanzotto relate their own selves with works by Luigi Ghirri along the grand landscape theme, the common thread throughout all these Fund acts, creating a novel landscape, so unrecognisable and transfigured that it seems from another world, a science fiction one indeed. Until 17 October. 10 - 18 Mond - Tues 14,00 - 10,00

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

37


• Un'evidenza fantascientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale Un progetto mette a confronto fotografia, pittura e poesia: è il terzo atto del programma di ricerca legato al Fondo Luigi Ghirri, promosso e visibile presso la Fondazione Querini Stampalia. Sul tema del grande paesaggio fil rouge che lega tutti gli atti del Fondo, l’artista visivo Giuseppe Caccavale e il poeta Andrea Zanzotto si confrontano con le opere di Luigi Ghirri creando un paesaggio inedito tanto irriconoscibile e trasfigurato da sembrare quello di un altro mondo, fantascientifico appunto. Fino al 17 ottobre. 10 - 18 Lunedì - martedì 14,00 - 10,00 • REMAKE_ Prix W 2020 The winning projects Rethinking the habitat the Refuge Tonneau 1939 In mostra, nella sede veneziana della fondazione francese, i progetti vincitori della nona edizione del Premio Wilmotte assegnato a Parigi nel 2020 e incentrato sulla rivisitazione dello Château de la Tour d’Aigues sul tema «Vini e Gastronomia». Il premio dedicato all’innesto urbano, è rivolto a studenti e giovani laureati delle facoltà di architettura in Europa e, in questa edizione, in Russia. Fino al 21 novembre presso Fondazione Wilmotte (Cannaregio, zona Misericordia). 10 - 13.30 | 14.30 - 18 Lunedì e festivi Gratuito • Ravvivare lo spirito di Mosul Nel 2020 l’UNESCO ha lanciato un concorso internazionale aperto per la ricostruzione del complesso religioso di al-Nuri distrutto durante la battaglia di liberazione di Mosul, in Iraq, del 2017. L’esposizione, ospitata a Palazzo Zorzi (Castello 4390) e inserita tra le collaterali di Biennale Architettura, presenta i primi cinque classificati del concorso e mette in evidenza l’opera dell’UNESCO e il suo approccio a sostegno del recupero della città vecchia di Mosul (Iraq). Fino al 21 novembre. 11 - 19 (18 dal 1/8 Lunedì - martedì Gratuito

• REMAKE_Prix W 2020 The winning projects Rethinking the habitat the Refuge Tonneau 1939 The winning projects of the ninth edition of the Wilmotte Prize, awarded in Paris in 2020 and focused on a reinterpretation of the Château de la Tour d’Aigues on the theme of «Wines and Gastronomy», are on display at this Venetian venue of the French foundation. The award, dedicated to urban grafting, is aimed at students and young graduates from architecture faculties in Europe and, for this edition, in Russia. Until 21 November at the Wilmotte Foundation (Cannaregio, Misericordia district). 10- 13.30 | 14.30-18 Mond - Hol. Free • Beth Collar | Jesse Darling. DOPPEL A plus A, the gallery which has always been oriented towards new trends in art, is presenting two British artists currently living in Berlin. They display a series of novel drawings comparing biological reality and the fragility of the human body, touching upon languages, relationships and inevitable questions on important life issues. Until 25 August. 11.00 - 18.00 Moday - Sunday Free • Panoramic Venice: The Discovery of an Infinite Horizon The largest-ever created view of Venice is the one painted in 1887 by Venetian painter and decorator Giovanni Biasin, held within the collections at the ancient and prestigious Accademia dei Concordi in Rovigo. The Querini Stampalia Foundation is presenting it to the public for the first time after its recent restoration, which has recovered the splendid original colours. It is accompanied by about sixty engravings and paintings, in an ideal, thrilling journey through the lagoon city. From 14 May to 12 September 2021 10 - 18 Mond - Tues 14,00 - 10,00


• SECOND ACT Quando si aprirà il sipario cosa vedremo? Un’installazione di Maarten Baas in collaborazione con Theun Mosk. Uno spettacolare intervento site-specific disposto in più luoghi all’interno e sulla riva d’acqua dell’antico fondaco veneziano - oggi primo Department store in Europa del gruppo DFS – offre, in varie sequenze, un’inedita visione teatrale del tempo, oggi più che mai incerto. Dal piano-terra, dove spiccano quattro lunghi sipari, sospesi nella vasta corte interna, rappresentazione nascosta di cui non si conosce la trama, a Sweepers, un allestimento inserito nello spazio al 4. piano, parte della famosa serie Real-Time Clocks. Fondaco dei Tedeschi, DFS STORE, fino al 21 novembre. 10.30 - 20.30 Gratuito • Venezia panoramica. La scoperta dell’orizzonte infinito La più grande veduta di Venezia mai realizzata è quella dipinta nel 1887 dal pittore e decoratore veneziano Giovanni Biasin, conservata nelle collezioni dell’antica e prestigiosa Accademia dei Concordi di Rovigo. La Fondazione Querini Stampalia la presenta per la prima volta al pubblico dopo il recentissimo restauro che ne ha recuperato gli splendidi colori originali. A questa vengono affiancati una sessantina tra incisioni e dipinti in un viaggio ideale e avvincente sulla città lagunare. Dal 14 Maggio al 12 Settembre 2021 10 - 18 Lunedì - martedì 14,00 - 10,00 • Beth Collar | Jesse Darling. DOPPEL A plus A, galleria da sempre orientata alle nuove tendenze dell’arte presenta in questa occasione due artisti britannici che attualmente vivono a Berlino. Presentano una serie di inediti disegni che mettono a confronto la realtà biologica e la fragilità del corpo umano toccando linguaggi, relazioni e inevitabili interrogativi su importanti temi della vita. Fino al 25 agosto. 11 - 18 Lunedì - Domenica Gratuito • ALICE IN DOOmedland Allestita dalla negli spazi veneziani della Fondazione Valmont, a Palazzo Bonvicini, questa mostra si incentra sulla visione di quattro artisti contemporanei sulla celebre fiaba di Alice nel paese delle meraviglie. una fiaba il cui immaginario travalica le epoche, mantenendo intatto tutto il suo carattere di attualità.

• SECOND ACT What shall we see when the curtain rises? An installation by Maarten Baas in collaboration with Theun Mosk A spectacular site-specific action laid out over multiple areas inside and on the water quay of this ancient Venetian warehouse – nowadays the DFS group’s first Department store in Europe – offering a novel vision in various sequences, a theatrical vision on time, today uncertain more than ever. From the ground-floor, where four long wings suspended inside the vast inner courtyard stand out, a hidden representation whose structure is unknown, to Sweepers, a display on the 4th floor area, part of the famous Real-Time Clocks series. Fondaco dei Tedeschi, DFS STORE, until 21 November. 10.30 - 20.30 Free • ALICE IN DOOMEDLAND Set out in the Venetian venues of the Valmont Foundation at Palazzo Bonvicini, this exhibition is focused on four contemporary artists’ visions of the famous tale about Alice in Wonderland. A fairy tale whose imagery surpasses the times, keeping all its topical character intact. They are site-specific and collective works by Didier Guillon, Silvano Rubino and by the Isao and Stephanie Blake couple. Calle Agnello, San Polo 2161, until 27 February 2022. 10.00 - 18.00 Free

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

39


TRATTORIA DO FORNI “il Ristorante di Venezia”

San Marco - Calle Specchieri 468 - Tel. 041 5232148

Hotels 1 Gritti Palace 2 Bauer Grünwald 3 Danieli Royal 4 Luna 5 Monaco & Grand Canale 6 Europa 7 Cavalletto 8 Londra Palace 9 Savoia & Jolanda 10 Metropole 11 Saturnia

Il foyer del Do Forni - la cucina veneziana dell’Orient Express The Do Forni foyer - Venetian cuisine in an Orient Express atmosphere


Sono lavori site-specific e collettivi di Didier Guillon, Silvano Rubino e della coppia Isao e Stephanie Blake. Calle Agnello, San Polo 2161, fino al 27 febbraio 2022. 10 - 18 Gratuito • Spazialità minima, an Ongoing Project di Francesco Barasciutti Una riflessione sulla presenza-assenza dell’elemento più importante per la realizzazione di una fotografia: la luce. E’ il tema di questa mostra della storica galleria veneziana dedicata alla fotografia, ma anche il pilastro su cui il noto fotografo veneziano basa tutta la sua ricerca fotografica. “Per una Architettura Effettuale” di Pasquale Lovero Due nuovi progetti - "Cinema Futurismo 2030" e "Casa Unifamiliare" - studiati rispettivamente per un concorso e una ricerca, sono presentati dall'autore a Venezia in occasione di Biennale Architettura. Entrambe le mostre sono visibile presso Ikona Gallery, in campo del Ghetto rispettivamente fino all'11 luglio e dal 21 al 10 settembre. 11.00 - 19.00 Sabato Gratuito • Wallace Chang – Titans Un dialogo tra materiali, spazio e tempo Allestita negli spazi del Fondaco Marcello e visitabile fino al 31 ottobre, questa mostra presenta una serie di sculture monumentali in titanio e ferro ed un’installazione immersiva site-specific composta da titanio e acciaio inossidabile e riflettente, offrendo un’indagine senza precedenti sull’opera scultorea di questo multidisciplinare artista cinese. 10.30 - 17.30 Gratuito

• minimaL SpaTialitY. AN ONGOING PROJECT by Francesco Barasciutti A reflection on the presence-absence of the most important element for creating a photograph: light. It is the theme of this exhibition at the historic Venetian gallery dedicated to photography, but also the pillar upon which this well-known Venetian photographer bases all of his photography research: light perceived as writing, illuminating objects, creating shadows, highlighting colours, flattening surfaces… "For an Effectual Architecture" by Pasquale Lovero Two new projects - "Cinema Futurism 2030" and "Single-family house" - respectively planned for a competition and a research, are being presented by their author in Venice for the occasion of the Architecture Biennale. Both exhibitions may be viewed at the Ikona Gallery in the Ghetto Square, respectively until 11 July and from 21 to 10 September. 11.00 - 19.00 Saturday Free • WALLACE CHANG - Titans A dialogue among matter, space and time Set up in the venues of the Fondaco Marcello and accessible until 31 October, this exhibition presents a series of monumental sculptures in titanium and iron and an immersive, site-specific installation made of titanium and stainless, reflecting steel, offering an unprecedented insight on the sculpting work of this multi-disciplinary Chinese artist. 10.30 - 17.30 Free

Mostre d’Arte | Art Exhibitions

41


EVENTI COLLATERALI Air/Aria/Aire _Catalonia in Venice Cantieri Navali, Castello, 40 (calle Quintavalle), fino al 31 luglio, 11- 19 Dal 1 agosto al 21 novembre, 10 – 18. Chiuso lunedì (eccetto 6 settembre e 1 novembre) Istituzione organizzatrice: Institut Ramon Llull - www.llull.cat “Charlotte Perriand and I”. Converging designs by Frank Gehry and Charlotte Perriand Espace Louis Vuitton, San Marco, 1353 (calle del Ridotto) Orario: 10.30 – 18.30, tutti i giorni Istituzione organizzatrice: Fondation Louis Vuitton - www.fondationlouisvuitton.fr Connectivities: Living beyond the boundaries - Macao and the Greater Bay Area Arsenale, Castello, 2126/A (campo della Tana) Fino al 31 luglio, ore 11- 19; dal 1 agosto - 21 novembre, ore 10 – 18 Chiuso lunedì (eccetto 6 settembre, 1 novembre) Istituzione organizzatrice: The Macao Museum of Art - www.mam.gov.mo Hakka Earthen Houses on variation-Co-operative Living, Art and Migration Architecture in China Forte Marghera, padiglione 30. Fino al 21 novembre, ore 14 - 20, chiuso lunedì Istituzione organizzatrice: Galaxy Guofeng Art - http://chnguofeng.com Lianghekou Palazzo Zen, Cannaregio, 4924 (fondamenta di Santa Caterina) Orario: 14.00 - 19.00, chiuso martedì Istituzione organizzatrice: Fondazione EMGdotART - www.emgdotart.org

42


Mutualities Spazio Ravà, San Polo, 1100 (riva del Vin) - Orario: 10 – 18, chiuso martedì Istituzione organizzatrice: Interdisciplinary Forum Neurourbanism - www.neurourbanism.org Not Vital. SCARCH Abbazia di San Giorgio Maggiore, Isola di San Giorgio Maggiore Orario 10 – 18, chiuso lunedì Istituzione organizzatrice: Abbazia di San Giorgio Maggiore - www.abbaziasangiorgio.it Primitive Migration from/to Taiwan Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209 (San Marco) Orario 10-18, chiuso lunedì (eccetto 6 settembre, 1 novembre) Istituzione organizzatrice: National Taiwan Museum of Fine Arts (NTMoFA) - www.ntmofa.gov.tw Redistribution: Land, People & Environment Arsenale, Castello, 2126 (campo della Tana) Orario: fino al 31 luglio, ore 11- 19; 1 agosto - 21 novembre: ore 10 – 18 chiuso lunedì (eccetto lunedì 6 settembre, 1 novembre) Istituzioni organizzatrici: The Hong Kong Institute of Architects Biennale Foundation; the Hong Kong Arts Development Council - www.hkia.net - www.hkadc.org.hk Revive the Spirit of Mosul UNESCO Regional Bureau for Science and Culture in Europe, Palazzo Zorzi, Castello, 4390 Orario: fino 31 luglio, ore 11- 19; 1 agosto - 21 novembre, ore 10 – 18; chiuso lunedì e martedì Istituzione organizzatrice: UNESCO - https://en.unesco.org Salon Suisse 2021: Bodily Encounters Palazzo Trevisan degli Ulivi, Dorsoduro, 810 (campo Sant’ Agnese) 23 - 25 settembre; 21 - 23 ottobre; 18 - 20 novembre Istituzione organizzatrice: Swiss Arts Council Pro Helvetia - www.prohelvetia.ch - www.biennials.ch Senza Terra / Pomerium Isola di San Servolo - Orario 8.00-12.00 e 13.00 – 16.00 tutti i giorni Istituzione organizzatrice: A.I.A.P. (Ass. Internazionale Arti Plastiche) - FB: AiapAssintArtiPlastiche Skirting The Center: Svetlana Kana Radević on the Periphery of Postwar Architecture Palazzo Malvasia Palumbo Fossati, San Marco, 2597 Orario 10 – 18, chiuso lunedì - Istituzione organizzatrice: APSS Institut - www.kotorapss.me The Majlis Sede: Giardino della Abbazia di San Giorgio Maggiore, Isola di San Giorgio Maggiore Orario 11 -18 chiuso lunedì Istituzione organizzatrice: Caravane Earth Foundation - http://caravane.earth Tropicalia – Architecture, Materials, Innovative Systems Squero Castello, Castello, 369 (salizada Streta) Orario 10.00 - 13.00 e 14.00-18.00, chiuso lunedì Istituzione organizzatrice: Zuecca Projects - www.zueccaprojects.org Young European Architects CA’ASI, Palazzo Santa Maria Nova, Cannaregio, 6024 (campiello Santa Maria Nova) Istituzione organizzatrice: CA’ASI Association 1901 - www.ca-asi.com Visita solo su appuntamento: contact@ca-asi.com - Tel. 041 2410939 Young Talent Architecture Award 2020. Educating together Palazzo Mora, Cannaregio, 3659 (Strada Nova): mostra - Orario 10 – 18, chiuso martedì Istituzione organizzatrice: Fundació Mies van der Rohe - www.miesbcn.com - www.miesarch.

43


ALTRE ESPOSIZIONI • HUMAN VIRUS Riaperto a Palazzo Zaguri lo speciale ciclo espositivo dedicato al corpo umano con l’ultima mostra dedicata alla storia dei virus riprodotti attraverso la speciale tecnica della plastinazione, uno speciale sistema di conservazione di porzioni organiche, messo a punto alla fine degli anni Novanta in Germania e oggi utilizzato nelle sale universitarie di anatomia. Proseguono negli spazi della sede, le mostre sul tema Real Bodies, Venice Secrets e Leonardo da Vinci, visibili con biglietto unificato. 11.00 - 18.00 (17 biglietteria) 20,00 | 18,00

MOSTRE NEL TERRITORIO • Renato Casaro L’ultimo cartellonista del cinema Allestita in tre diverse sedi, dal nuovo museo nazionale Collezione Salce al complesso di San Gaetano fino al Museo di Santa Caterina a Treviso, la mostra presenta fino al 30 settembre il noto cartellonista dalla quale inventiva nacquero manifesti per alcuni tra i maggiori capolavori del cinema. La mostra accosta ai grandi e multicolori affissi una selezione di bozzetti e gli originali da cui l’opera veniva stampata. Tra le sezioni, una dedicata agli ipovedenti e una alla filiera per la creazione di un manifesto. 10.00 - 18.00 Lunedì 15,00 | 9,00

• Reviving the spirit of Mosul In 2020, UNESCO launched an open international competition for the reconstruction of the al-Nuri religious complex, destroyed during the 2017 liberation battle of Mosul, Iraq. The exhibition, hosted at Palazzo Zorzi (Castello 4390) and included among the Architecture Biennale collateral exhibitions, is presenting the five competition winners, and highlighting work by UNESCO and its approach in supporting the recovery of the old town of Mosul (Iraq). Until 21 November. 11.00 - 19 (18 from 1/8 Mon - Tue Free

OTHER Exhibitions • HUMAN VIRUS The special cycle dedicated to the human body is open again at Palazzo Zaguri with the latest exhibition dedicated to the history of viruses, reproduced by means of the special technique of plastination, a special system for preserving organic parts, developed in the late Nineties in Germany and now used in university anatomy halls. The exhibitions on the Real Bodies, Venice Secrets and Leonardo da Vinci theme, viewable with a single ticket, are ongoing in the venue’s spaces. 11.00 - 18.00 20,00 | 18,00

EXHIBITIONS ON THE MAINLAND • Renato Casaro Cinema’s last poster-maker Set up until 30 September in three different venues, from the new Salce Collection national museum to the complex of San Gaetano to the Museum of Santa Caterina, in Treviso the exhibition is presenting this famed poster-maker, whose ingenuity created the posters for some of the major masterpieces of cinema. The exhibition accompanies the large multicoloured posters with a selection of sketches and the originals from which his work was printed. Among these sections, one is dedicated to the sight-impaired and one to the whole process for creating a poster. 10.00 - 18.00 Monday 15,00 | 9,00

44

un Ospite di Venezia


TRADIZIONI

TRADITIONS

• La Festa del Redentore Bacino San Marco e isola della Giudecca, 17 - 18 luglio. Con la Regata storica è la più spettacolare festa sull’acqua della città. Nata per un voto a ringraziamento per la liberazione da una terribile epidemia, la festa ancor oggi ripete il rito religioso celebrato con un pellegrinaggio attraverso un ponte galleggiante e una spettacolare festa sull’acqua.

• FÊTE OF THE REDEEMER Basin of Saint Mark and Giudecca island, 17 - 18 July. Together with the Historic Regatta it is the most spectacular Venetian festival on water, a traditional celebration in tribute to an ancient thanksgiving rite, born from a vow for the ceasing of a plague epidemic. Even today, a boat-bridge links the town to the Giudecca island for a traditional pilgrimage to the church of the Redeemer built for that occasion. The fête on water with its fireworks display will be followed on Sunday by classic regattas on typical lagoon boats.

Sabato 17 - ore 19.00 Apertura del ponte votivo che collega le Zattere con la Chiesa del Redentore all’isola della Giudecca. - ore 23.30 – Spettacolo pirotecnico in Bacino di San Marco. Domenica 18 - ore 16.00 Regate del Redentore, Canale della Giudecca, (pomer). - ore 19.00 Santa Messa Votiva alla chiesa del Redentore, isola della Giudecca. Eventuali modifiche al programma saranno segnalate sulle pagine del nostro sito

Saturday 17th - 7.00 pm Opening of the Thanksgiving Bridge, connecting the Zattere to the Church of the Redentore on the island of Giudecca. - 11.30 pm. Fireworks display in St. Mark’s Basin Sunday 18th - 4.00 pm Redentore Regattas – Canale della Giudecca - 7.00 p.m. - Votive Mass at the Chiesa del Redentore on the island of Giudecca All updates will be available on the our site

FESTA DEL REDENTORE REDEEMER FEAST Non perdere l’esclusivo appuntamento dopo cena Sabato 17 Luglio nelle esclusive terrazze del Baglioni Hotel Luna per festeggiare l’eccezionale festa del Redentore in totale sicurezza. Don’t miss the exclusive appointment after dinner on Saturday 17th July at the exclusive terraces of Baglioni Hotel Luna to celebrate the Redentore in absolute safety.

INFO & PRENOTAZIONI: BAGLIONI HOTEL LUNA| SAN MARCO 1243 30124 VENEZIA - TEL. +39 041 5289840 LUNA.VENEZIA@BAGLIONIHOTELS.COM

Tradizioni | Traditions

45


Scopri Venezia con il trasporto pubblico Actv Scopri Venezia trasporto pubblico Actv Discover Venice con with ilthe Actv public transport Discover Venice with the Actv public transport Biglietti ordinari \ Standard tickets Biglietti ordinari \ Standard tickets

Vaporetto Vaporetto Biglietto + 1 bagaglio Biglietto 1 bagaglio Ticket + 1+luggage item Ticket + 1 luggage item 7,50 € 7,50 €

Bus \ Tram \ People Mover Bus \urbana Tram \Mestre PeopleoMover Rete Bus Lido Rete urbana Mestre o Bus (esclusi i collegamenti conLido l’aeroporto M. Polo) (esclusi i collegamenti con l’aeroporto M. Polo) Mestre urban services or Lido buses (except for Mestre urban services or Lido buses (except for services to or from M. Polo airport) services to or from M. Polo airport) 75 1,50 € 75 1,50 € min

Biglietti a tempo \ Time-limited travelcards Biglietti a tempo \ Time-limited travelcards min

Biglietti validi a Venezia, Murano, Burano, Torcello, Lido e Mestre Biglietti a Venezia, Murano, Burano, Lido e Mestre (esclusi ivalidi collegamenti con l’aeroporto M.Torcello, Polo) (esclusi i collegamenti l’aeroporto M. Polo)Murano, Burano, Torcello, Lido and Time-limited travelcardscon for transport in Venice, Time-limited travelcards forto/from transport Venice, Murano, Burano, Torcello, Lido and Mestre (except for services M.in Polo airport) Mestre (except for services to/from M. Polo airport) Puoi acquistare 1 giorno/day 20,00 € acquistare iPuoi biglietti Actv 1 20,00 € 2 giorno/day giorni/days 30,00 € i biglietti Actv anche con 1 2 giorni/days 30,00 € anche You cancon even 3 giorni/days 40,00 € 1 You can even purchase 3 giorni/days giorni/days 60,00 40,00 € € 7 purchase Actv tickets with 7 giorni/days 60,00 € Actv tickets with

Gratuità per bambini \ Free admission for children Gratuità per bambini \ Free admission for children Sino a 5 anni compiuti Sino a 5 anni compiuti For children under 6 years old For children under 6 years old

THE OFFICIAL TOURIST CITY PASS OF VENICE THE TOURIST CITY PASS OF VENICE BestOFFICIAL deals Best deals SAN MARCO City Pass SAN MARCO City Pass

ALL VENICE City Pass ALL VENICE City Pass

Includes free admission to: Includes free admission to: • Doge’s Palace •• Doge’s Palace 4 Museums •• 4 3 Museums churches • 3 churches (ages 0 - 5) Baby - 5) Senior (65 +) Baby (6 - 29)0 and Junior (ages (6 - 29)30 and Senior (65 +) Junior Adult (ages - 65) Adult (ages 30with - 65)at least Family 2 adults Family 2 adults at 0least one childwith aged -14

Includes free admission to: Includes free admission to: • Doge’s Palace • Doge’s Palace • 10 Museums 10 Museums •• 14 churches • 14 churches (ages 0 - 5) Free Baby (ages - 5) Senior (65 +) Free Baby € 29,90 - 29)0 and Junior (6 € 29,90 (6 29) and Senior (65 +) Junior € 50,90 Adult (ages 30 - 65) € 50,90 Adult (ages 30with - 65)at least Family 2 adults Family one 2 adults with at least child aged 0 -14

one reduced-price child aged 0 -14ticket pay pay reduced-price with child aged 0 – 5ticket with child child aged aged 6 0 –– 14 5 with with child aged 6 – 14

Free Free € 21,90 € 33,90 21,90 € € 33,90

€ 43,80 € € 43,80 65,70 € 65,70

one child aged 0 -14ticket pay reduced-price pay reduced-price with child aged 0 – 5ticket with 0 –65– 14 withchild childaged aged

with child aged 6 – 14

€ 59,80 € € 59,80 89,70 € 89,70

Buy it in all Venezia Unica ticket points or at www.veneziaunica.it Buy it in all Venezia Unica ticket points or at www.veneziaunica.it


Eventi 2021 Events • LA BIENNALE DI VENEZIA 78. Mostra internazionale d’Arte Cinematografica Palazzo del Cinema del Lido: 1-11 settembre. Annuale edizione della più prestigiosa rassegna italiana dedicata al cinema internazionale: presentazione di sezioni a concorso, prime internazionali, retrospettive ed omaggi a personalità del mondo del cinema e dello spettacolo. Conclude la manifestazione la festosa serata di gala con le consegne dei prestigiosi Leoni d’Oro. • EVENTI CULTURALI 59. Premio Campiello Letteratura Confindustria Veneto. Arsenale di Venezia, 4 settembre. Serata di gala e cerimonia di consegna dell’ambìto riconoscimento letterario dedicato alla narrativa contemporanea. Nel corso della cerimonia, rigorosamente ad invito, avverrà lo spoglio delle schede della Giuria dei Trecento Lettori che eleggerà, il vincitore fra i cinque scrittori finalisti.

• THE VENICE BIENNALE 78th International Venice Film Festival Cinema Citadel at the Lido: 1-11 September. Annual edition of the most prestigious Italian showcase dedicated to international cinema, presenting sections featuring a competition, international premieres, retrospectives and tributes to figureheads from the world of film and entertainment. The event will end with its festive gala evening, awarding the prestigious Golden Lions. • CULTURAL EVENTS 59th Campiello Literature Prize La Fenice Theatre, 4 September. Gala evening and awards ceremony for this coveted literary prize dedicated to contemporary narrative. During the ceremony, strictly by invitation, the Three-hundred Readers Jury votes will be read, electing the winner among the five finalist authors.

Eventi 2021 Events

47


• ARTIGIANATO E CULTURA The Venice Glass Week Murano e spazi in città, 4-17 settembre. Quinta edizione dell’appuntamento internazionale dedicato all’arte vetraria con particolare attenzione a Murano. Il festival coinvolge con mostre, dimostrazioni, visite guidate le maggiori istituzioni della città con l’obiettivo di rivitalizzare e sostenere una delle più importanti attività artistiche e creative della città. • GRANDI MOSTRE VENETIA 1600. Nascite e rinascite Palazzo Ducale, 4 settembre - 25 marzo 2022 Un’importante esposizione racconterà Venezia nel luogo emblematico della sua storia, prendendo spunto dalla sua presunta data di nascita avvenuta 1600 anni fa. La mostra proporrà attraverso momenti salienti della suo passato illustrati da opere di artisti, architetti e uomini di lettere che operarono in laguna nell’arco di quasi un millennio, una lettura inedita, per una interpretazione, tra “nascite e rinascite”, che possa portare la città verso un possibile e ottimistico futuro. • TRADIZIONI La Regata Storica Canal Grande, 5 settembre. E’ la più famosa manifestazione acquea veneziana che ripercorre la storia e la tradizione della città attraverso un corteo storico e una serie di competizioni remiere tra i migliori equipaggi della laguna. Lo scenario è quello del Canal Grande, la più antica e famosa via d’acqua dalla quale trae origine la storia di Venezia.

48

• ARTCRAFTS AND CULTURE The Venice Glass Week. Murano and venues in town, 4-17 September. Fifth edition for this international rendez-vous dedicated to glass art, with particular attention to that in Murano. The festival involves the main institutions in town, with exhibitions, displays and guided tours aiming at revitalising and supporting one of the city’s most important artistic and creative activities. • GREAT TRADITIONS The Historic Regatta Grand Canal, 5 September. It is the most famous Venetian water-event, retracing the city history and tradition through a historic pageant and a series of rowing competitions among the top crews in the lagoon. Its scenario is the Grand Canal, the oldest and most famous waterway in the city, where the origins of the history of Venice began.

Un Ospite di Venezia


• LA BIENNALE DI VENEZIA 65. Festival Internazionale di Musica Contemporanea Spazi Biennale: 17 - 26 settembre. Annuale rassegna promossa dalla Biennale di Venezia dedicata alla ricerca e alle nuove tendenze della musica contemporanea, con la partecipazione di ensembles ed interpreti del panorama internazionale e italiano. Direzione artistica di Lucia Ronchetti. • EVENTI SPORTIVI VELEZIANA Bacino San Marco: 17 ottobre Quattordicesima edizione della spettacolare regata, ideale festa a chiusura della stagione velica. Il percorso si snoderà dal mare aperto fino al cuore del Bacino San Marco, dove si affacciano la vecchia e la nuova sede della Compagnia della Vela, prestigioso e ultracentenario club veneziano. Farà da prologo alla regata l’incontro di tutti gli equipaggi nella sede di San Giorgio, il sabato precedente la gara.

• GREAT EXHIBITIONS VENETIA 1600. Births and rebirths Ducal Palace, 4 September - 25 March 2022. An important exhibition will illustrate Venice at this emblematic location for its history, starting from the supposed date of its birth 1600 years ago. Through seminal moments of its past, illustrated with artworks by artists, architects and scholars who worked in the lagoon over almost a millennium, this exhibition will offer a novel review for an insight that may take the city towards a possible and optimistic future, between “births and rebirths”. • THE VENICE BIENNALE 65th International Contemporary Music Festival. Biennale venues: 17 - 26 September. Annual showcase promoted by the Venice Biennale, dedicated to research and new trends in contemporary music, with the participation of ensembles and performers from the international and Italian panorama. • SPORTS EVENTS VELEZIANA St. Mark's Bacin: 17 October 14th Edition of this spectacular regatta, an ideal fête to end the sailing season. The route will unwind from the Lido coastline to the heart of the Basin of Saint Mark, overlooked by the old and the new venues of the Compagnia della Vela, the prestigious and ultracentenary Venetian club. The meeting of all crews at the San Giorgio venue on the Saturday before the race, will act as prologue to the regatta.

Eventi 2021 Events

49


• EVENTI SPORTIVI 35. Venice-Marathon Stra (Riviera del Brenta), Venezia: 25 ottobre. Annuale appuntamento con una delle più importanti maratone italiane, nota anche per il suggestivo percorso che dall’entroterra veneziano, lungo le rive del fiume Brenta, accompagna gli atleti, attraverso il lungo ponte della Libertà, fino in laguna e alle porte di Piazza San Marco. Si affianca nel percorso la VM10, corsa non competitiva di 10 chilometri aperta a tutti.

• SPORTS EVENTS 35th Venice-Marathon Stra (Brenta Riviera), Venice: 25 October. Annual rendez-vous with one of the most important Italian marathons, also known for its suggestive itinerary, which accompanies the athletes from the Venetian hinterland along the Brenta riverbanks, to the lagoon.

• EVENTI CULTURALI Incroci di Civiltà Festival internazionale di letteratura Ca’ Foscari, prima settimana di novembre. Riproposto con diversa scadenza ma uguali contenuti il consolidato format promosso dall’Università di Ca’ Foscari dedicato alla lettura e alla scrittura. Proposito della manifestazione portare a Venezia alcuni degli autori più interessanti del momento per farli dialogare tra loro e con il pubblico sulle diverse visioni del mondo.

CULTURAL EVENTS Civilizations Crossroads International literature Festival Ca’ Foscari, first week in November. This established format promoted by Ca’ Foscari University dedicated to reading and writing is proposed once again with different dates but same contents. The aim of this event is to bring some of the current best writers to Venice, in order to let them converse together and with the public about diverse views on the world.

• LE GRANDI TRADIZIONI Festa della Madonna della Salute Basilica della Salute 21 novembre. Tradizionale pellegrinaggio e festa popolare a ricordo di un voto della città rivolto alla Vergine Maria contro la terribile epidemia di peste del 1630. Un ponte di barche posato per l’occasione sul Canal Grande favorisce il passaggio dalla zona di San Marco. In programma visite guidate alla chiesa e alle sue opere d’arte. Per l’occasione saranno allestiti i tradizionali banchetti votivi e di specialità veneziane.

• GREAT TRADITIONS Fête of the Madonna of Health Basilica della Salute, 21 November Traditional pilgrimage and popular fête in remembrance of a vow made by the city to the Virgin Mary against the terrible plague epidemic of 1630. A boat of bridges laid over the Grand Canal for this occasion will aid crossing from the St. Mark area. Programme with guided tours to the church and its works of art. Traditional votive stalls with Venetian specialities will be set up for the

50

Eventi 2021 Events



i musei di venezia e del territorio

Poche città in Italia (e in Europa) possono vantare un panorama museale come quello offerto dalla città dal suo territorio. Inseriti in pregevoli palazzi e antiche dimore, disposti in un raggio di poche centinaia di metri, fanno parte integrante di quell’enorme patrimonio culturale che la città ha assimilato lungo i secoli di storia. Ma come scegliere il museo, o i musei, che più possono conquistare la propria curiosità e voglia di conoscenza? Ecco in breve come orientarsi. A seguire invece, in dettaglio, le informazioni riguardanti i maggiori.

52


Musei Civici

Gestiti dalla Fondazione Musei Civici di Venezia nota con l’acronimo MUVE, rappresentano una parte, con oltre 700.000 opere d’arte, dell’immenso patrimonio culturale della città. Sono in tutto undici musei gestiti da un unico sistema che MUVE valorizza anche attraverso importanti mostre d’arte. Tra questi quelli di Palazzo Ducale, del Correr, di Ca’ Pesaro, di Ca’Rezzonico… L’ingresso alle sedi può avvenire con un singolo biglietto o tramite il sistema del circuito “Museum Pass” o del percorso integrato dei “Musei di San Marco”.

Musei Statali

Cinque in città e tre nel territorio veneziano, i musei gestiti dal Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei fanno parte di un sistema museale che riunisce alcuni tra i maggiori musei del territorio, tra gli altri, le Gallerie dell’Accademia e la Galleria Giorgio Franchetti a Venezia e Villa Pisani a Stra, lungo la Riviera del Brenta.

Altri musei

In questa sezione inseriamo in pratica i musei a gestione privata o quelli seguiti da singole Fondazioni. Qui menzioniamo per importanza la Collezione Peggy Guggenheim; la Pinacoteca Querini Stampalia; le raccolte di Palazzo Cini.

Chiese, Scuole di devozione e Musei religiosi

Chiese e Scuole di devozione, queste ultime antiche istituzioni della città, fanno anch’esse parte del patrimonio museale della città. Tra queste, per importanza, troviamo in assoluto la basilica di San Marco, con il suo prezioso museo, le monumentali basiliche dei Frari e dei SS Giovanni e Paolo; le Scuole grandi, veri scrigni d’arte, di San Rocco, di San Giovanni Evangelista, dei Carmini, di San Giorgio dei Greci; e ancora, tra i musei, quello Ebraico e quello Ellenico.

Musei e Ville del territorio

Sono molti e importanti i musei sparsi nel territorio dell’entroterra veneziano. A questi si aggiungono le ville venete, straordinari esempi di sintonia tra architettura, arte e paesaggio. Come per i musei anche qui il panorama è vastissimo. Ne accenniamo (purtroppo) solo in parte.

VENICE AND ITS MUSEUMS Few cities in Italy (and in Europe) may boast a museum scenario like this city’s. Set inside fine palaces and ancient abodes within a radius of a few hundred metres, they are an integral part of the huge cultural heritage the city assimilated over its centuries of history. But how to choose a museum, or museums, to most attract one’s curiosity and desire for knowledge? Here in brief, is how to find your way around. Information in detail follows instead about the major ones. City Museums Managed by the Venice City Museums Foundation known by its acronym MUVE, they represent a part of the city’s huge cultural heritage, with over 700,000 artworks. Eleven museums in total, run by a single body, boosted by MUVE also with notable art exhibitions. They include the Ducal Palace, the Correr, Ca’Pesaro, Ca’Rezzonico… Entry to such venues is by a single ticket, or the “Museum Pass” circuit system, or the “Saint Mark’s Museums” integrated circuit. State Museums Five in town and three in Venetian territory, these museums managed by the Ministry of Culture Regional Directorate for Museums - are part of a museum system featuring some of the area’s top museums, including the Galleries of the Accademia and the Giorgio Franchetti Gallery in Venice among others, and Villa Pisani in Stra along the Brenta Riviera. Other museums This section lists privately-managed museums or ones run by individual Foundations. We may here mention for importance the Peggy Guggenheim Collection; the Querini Stampalia Picture-Gallery; the Palazzo Cini collections. Churches, Devotion Schools and religious museums Churches and devotion schools, the latter being ancient town guilds, are also part of the city’s museum heritage. Among them, for importance, we find the basilica of Saint Mark at the very top with its precious museum, the monumental basilicas of the Frari and of Saints Giovanni & Paolo; the Scuole Grandi of San Rocco, San Giovanni Evangelista, the Carmini, San Giorgio dei Greci, true art coffers; plus the Jewish and the Hellenic ones among the museums. Museums and Villas on the territory The Museums spread over the Venetian hinterland territory are many, and important. In addition there are the Veneto villas, exceptional examples of harmony amid architecture, art and landscape. As with the museums, this scenario is also quite vast. We are (unfortunately) mentioning just a part.

53


Palazzo Ducale Piazzetta San Marco 1 |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

Antica sede del Governo, della Giustizia e residenza del Doge dal IX secolo alla caduta della Repubblica. All’interno visibili le sale del Maggior Consiglio, del Senato, del Consiglio dei Dieci, decorate con tele di Tintoretto, Tiziano e Veronese, gli appartamenti del Doge, l’Armeria e le Prigioni. The ancient seat of Government and Justice and the Doge’s residence from the 9th century to the fall of the Republic. It is possible inside to visit the Greater Council, the Senate and the Collegium halls, decorated with paintings by Tintoretto, Titian and Veronese, the Doge’s apartments, the famous Council of Ten, the Armoury and the Prisons. 041 271 59 11 | www.palazzoducale.visitmuve.it 10-18 (chiusura biglietteria ore 17) | 25,00 | 13,00

Museo Correr Piazza San Marco 1 |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

Il maggiore museo civico della città. Tra le raccolte, un importante quadreria con capolavori della pittura dal XIV al XVI secolo, una sezione neoclassica dedicata al Canova, una sezione storico-documentaria su istituzioni, vicende urbanistiche e vita quotidiana della città. The museum offers a compelling tour of Venetian history and art. Most noteworthy are the painting gallery, with mainly Venetian 14th to 16th century masterpieces, the Neoclassical section with a collection of works by Canova, the precious historical institutional collections, studies on urban development and everyday life. 041 240 52 11 | www.correr.visitmuve.it 11-17 (chiusura biglietteria ore 16) | 25,00 | 13,00

Museo d’Arte moderna di Ca’Pesaro Santa Croce 2076 |

1 Actv - San Stae

Importanti collezioni d’arte Ottocento e Novecento di pittura, scultura e grafica ospitate nel più importante palazzo barocco della città opera di Baldassarre Longhena. Oltre a opere di artisti italiani, capolavori di Klimt, Chagall, Kandinsky, Klee, Matisse, Moore… Important 19th and 20th century painting, sculpture and graphics art collections, housed in the most important baroque palace in town by Baldassarre Longhena. In addition to masterpieces by Italian artists, it hosts Klimt, Chagall, Kandinsky, Klee, Matisse, Moore… 041.52.40.695 | www.capesaro.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed |

54

10,00 | 7,50


Museo del ‘700 veneziano di Ca’ Rezzonico Dorsoduro 3136 |

1 Actv - Ca’ Rezzonico

Considerato il tempio del Settecento veneziano, in un monumentale edificio opera del Longhena e del Massari, conserva notevoli opere pittoriche ambientate in un contesto di preziosi arredi e suppellettili dell’epoca. Si aggiungono le Collezioni Martini e Mestrovich. Considered a temple to the Venetian 18th century, within a monumental building by Longhena and Massari, it holds noteworthy paintings set in a context of precious period furnishings and ornaments as well as the Martini and Mestrovich collections (15th - 20th century Venetian school paintings). 041 241 01 00 | www.carezzonico.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed | 10,00 | 7,50

Museo Fortuny San Marco 3780 |

1-2 Actv - 1-2 Actv, Sant’Angelo / Rialto

In un suggestivo palazzo gotico una raccolta di dipinti, tessuti, oggetti e una serie di scenografiche lampade raccontano la vita e le passioni dell’eclettico artista catalano Mariano Fortuny. La sede, inserita oggi nel circuito dei musei civici, ospita stagionalmente mostre d’arte. A collection of paintings, fabrics, objects and a series of scenic lamps in a striking Gothic palace describe the life and passions of eclectic Catalan artist Mariano Fortuny. The venue, now included within the city museums circuit, hosts seasonal art exhibitions. 041.520 09 95 | www.fortuny.visitmuve.it Museo temporaneamente chiuso | Temporarily closed

Museo di Palazzo Mocenigo Santa Croce 1992 |

1 Actv - San Stae

Casa-museo di ambiente settecentesco con arredi, abiti e accessori, figurini, tessuti, libri di varie epoche. Si aggiunge una sezione sulla storia dell’arte profumatoria veneziana ed italiana, attraverso una collezione di oggetti, flaconi, strumenti ed una serie di “stazioni” olfattive. Residence-museum: an exquisite space with 18th century interiors and a collection of dresses and accessories, fabrics, books and fashion-plates from various periods. A section presenting the history of Venetian and Italian perfumery art is included within the circuit, thanks to a collection of objects, vials, instruments and a series of scent “hubs”. 041.72.17.98 | www.mocenigo.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed |

8,00 | 5,50

55


Museo di Storia naturale Santa Croce 1730 |

1 Actv, Riva di Biasio

Inserito negli spazi di uno dei più noti edifici civili della città, noto come Fondaco dei Turchi, questo museo di recente riallestito ospita molteplici collezioni naturalistiche ed etnografiche, con importanti sezioni di paleontologia, esplorazione, naturalistica. This newly rearranged museum, located within the venues of one of the most well-known civic buildings in the city, called the Fondaco dei Turchi, hosts several nature and ethnographic collections, with important sections on palaeontology, exploring and wildlife. 041.275.02.06 | www.msn.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed |

8,00 | 5,50

Casa di Carlo Goldoni San Polo 2794 |

1-2 Actv San Tomà

Casa natale del celebre commediografo veneziano del Settecento. Oggi l’edificio ospita un piccolo museo goldoniano, una Biblioteca, l’Istituto internazionale per la ricerca teatrale, oltre al celebre teatrino di marionette proveniente da Ca’ Grimani ai Servi. The native home of this famous 18th century Venetian playwright. The building now houses a small Goldonian museum, a Library and the International Institute for Theatre Research, together with the famous puppet theatre from Ca’ Grimani ai Servi. 041 244 03 17 | www.carlogoldoni.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed | 8,00 | 5,50

Torre dell’Orologio Piazza San Marco 1 |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

Un suggestivo percorso all’interno dell’antica torre cinquecentesca chiamata torre dei Mori permette di scoprire l’interessante gioco di pulegge, pesi e contrappesi dell’antico orologio oltre che, dalla terrazza, la straordinaria visione della sottostante Piazza S. Marco. A fascinating journey inside this ancient 16th century tower, called the Moors Tower, allows a discovery of the mechanisms of pulleys, weights and counterweights in the ancient clock, as well as an exceptional view from the upper terrace, of St. Mark’s Square below it. 041 520 90 70 | www.torreorologio.visitmuve.it Su prenotazione | only reservation 848082000 12,00 | 7,00

56


Museo storico Navale della Marina Militare Riva S. Biasio, Castello 2148 |

1 Actv - Arsenale

Raccolta di cimeli della Serenissima e della Marina Militare Italiana. Esposti modelli in scala, memorie storiche dell’Arsenale, uniformi e stendardi oltre ad una collezione di conchiglie della stilista Roberta di Camerino. Attualmente aperto solo in sua sezione esterna. A collection of memorabilia of the Serene Republic and the Italian Navy. Scaled models, historic mementoes from the Arsenal, a collection of uniforms and banners. A significant collection of shells donated by designer Roberta di Camerino. Only open currently in its outer section. 041 244.13.99 | www.marina.difesa.it 11-17 Lun-Mar-Merc-Gio | Mon-Tue-Wed-Thu

10.00 | 5,50

Museo del Vetro - isola di Murano Fondamenta Giustinian 8 |

5.1-5.2 Actv - Museo

Con sede nell’antico palazzo dei Vescovi di Torcello presenta, nelle sue sale di recente restaurate e riallestite, una vasta rassegna storica del vetro muranese con importanti pezzi prodotti tra il ‘400 e il ‘900, tra cui capolavori di rinomanza mondiale. Based within the ancient Bishops’ palace at Torcello, it displays an extensive historical collection of Murano glass in its recently renovated and redesigned rooms, with major items from the 15th to the 20th centuries, including world-famed masterpieces. 041 73 95 86 | www.museovetro.visitmuve.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed | 10,00 | 7,50

Museo del Merletto - isola di Burano Piazza Galuppi 187 |

12 Actv - Burano

Ospitato nella storica Scuola dei Merletti dell’isola, questo museo documenta attraverso più di duecento rari e preziosi esemplari e un archivio con documenti e disegni, l’evoluzione della preziosa manifattura tessile sviluppata a Venezia tra il Cinquecento e il Novecento. Housed in the historic Lace-making School in Burano, the museum documents the evolution of this priceless textile manufacturing, which developed in Venice between the 16th and 20th centuries, through more than two hundred rare and valuable examples and an archive with documents and drawings. 041 73 00 34 | www.museomerletto.visitmuve.it 12-12 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed | 5,00 | 3,50

57


Gallerie dell’Accademia Campo della Carità, Dorsoduro 1050 |

1-2 Actv - Accademia

Annoverato tra i maggiori musei italiani presenta la più completa collezione di dipinti veneziani e veneti dal Trecento bizantino e gotico al Rinascimento, fino al vedutismo del Settecento. Tra le opere quelle di Bellini, Giorgione, Tiziano, Veronese, Tiepolo, Canaletto, Guardi… Listed as one of the major Italian museums, it presents the most complete collection of Venetian and Veneto paintings from the Byzantine and Gothic 14th century to the Renaissance, up to 18th century landscape painting. It includes artworks by Bellini, Giorgione, Titian, Veronese, Tiepolo, Canaletto, Guardi… 041 520 03 45 | www.gallerieaccademia.it 8.15 - 19.15 | Lun - Mon 8.15 - 14,00 12,00

Galleria Giorgio Franchetti - Ca’d’Oro Cannaregio 3932 (Strada Nuova) |

1 Actv - Ca’ d’Oro

Prestigiosa collezione del barone Franchetti inserita in un noto palazzo sul Canal Grande tra i più alti esempi di architettura tardo-gotica a Venezia. Tra le raccolte, quelle di scultura, di bronzetti, di dipinti italiani (Mantegna, Tiziano, Guardi) fiamminghi e olandesi. Baron Giorgio Franchetti’s prestigious collection, located in a well-known building on the Grand Canal, one of the finest examples of late Gothic architecture in Venice. The collections include sculptures, bronzes and Italian (Mantegna, Titian, Guardi), Flemish and Dutch paintings. 041 520 03 45 | 9.00 - 13.30

www.cadoro.org Dom-Lun-Mar | Sund-Mon-Tue

6,00

Museo di Palazzo Grimani Ramo Grimani, Castello 4858 |

1-2 Actv - Rialto / San Zaccaria

Esempio pressoché unico in città di architettura rinascimentale fonde elementi tosco-romani con l’ambiente veneziano. Tra gli elementi di spicco la Tribuna, già sede di una raccolta archeologica, il Cortile con la monumentale scala di accesso, le splendide decorazioni pittoriche. An almost unique example of Renaissance architecture in town, blending Tuscan and Roman elements with Venetian surroundings. Its outstanding aspects feature the Tribuna area, once hosting an archaeological collection, the Courtyard with its monumental entry-staircase and splendid decorative paintings. 041 520 03 45 | 10.00 - 19.00

58

www.palazzogrimani.org Lunedì- Monday 15,00 / 7.50


Museo d’Arte Orientale Santa Croce 2076 |

1 Actv - San Stae

La raccolta, formata negli ultimi decenni del XIX secolo da Enrico di Borbone, presenta una tra le maggiori collezioni di arte giapponese del periodo Edo (1600 – 1868) esistenti in Europa oltre a sezioni dedicate a Cina e Indonesia con armi, stoffe, porcellane, strumenti musicali… The collection, assembled in the last decades of the 19th century by Henry of Bourbon, features one of the largest collections existing in Europe of Japanese art from the Edo period (1600 – 1868) as well as sections dedicated to China and Indonesia, with weapons, fabrics, porcelain and musical instruments 041 524 11 73 | www.polomuseale.venezia.it 11-17 | Lun-Mar-Merc | Mon-Tue-Wed | 10,00 | 7,50

Museo Archeologico Nazionale Piazzetta San Marco, 17 |

1-2 Actv - San Marco Vallaresso

Collezione di antichità che ha preso origine nel Cinquecento con esempi di scultura greca e romana e sezioni egizie e assiro-babilonesi appartenenti alla collezione archeologica del museo Correr. Esposte ceramiche, gemme e monete oltre a raccolte di camei e pietre preziose. An antiquities collection which began in the 16th century, with examples of Greek and Roman sculpture and Egyptian and Assyrian-Babylonian sections, belonging to the Correr Museum archaeological collection. Ceramics, gems and coins are on display, in addition to a collection of cameos and precious stones. 041.296 76 63 | www.polomuseale.venezia.it 11-17 (chiusura biglietteria ore 16) | 25,00 | 13,00

Biblioteca Nazionale Marciana - Sale monumentali Piazzetta San Marco, 17 |

1-2 Actv - San Marco Vallaresso

Opera di Jacopo Sansovino, l’antica libreria, eretta e decorata da opere dei più noti pittori del Rinascimento tra il 1537 e il 1560, nasce per accogliere degnamente i codici greci e latini donati alla Repubblica di Venezia dal Cardinale Bessarione nel 1468. Jacopo Sansovino’s work, this ancient library, built and decorated with artwork by the most famed Renaissance painters between 1537 and 1560, was born to offer suitable housing for the Greek and Latin manuscripts donated to the Venice Republic by Cardinal Bessarione in 1468. 041 240 72 11 | www.marciana.venezia.sbn.it 11-17 (chiusura biglietteria ore 16) | 25,00 | 13,00

59


Collezione Peggy Guggenheim Ca’ Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 |

1 Actv - Salute

Celebre dimora della mecenate americana Peggy Guggenheim, trasformata alla sua morte, nel 1989, in museo. Esposti capolavori di artisti delle maggiori correnti ed avanguardie storiche del ‘900. Si aggiungono il Giardino delle sculture Nasher e la collezione Schulhof. Famous residence-museum of the U.S. patroness of the arts Peggy Guggenheim. Masterpieces by representatives of the main 20th century art currents and avant-garde movements. Nasher Sculpture Garden; Schulhof Collection; temporary exhibitions. 041 240 54 11 |

www.guggenheim-venice.it

10.00 - 18,00

Martedì |Tuesday - 25/12

15,00 | 13,00

Museo della Fondazione Querini Stampalia Castello 5252 |

1-2 Actv - Rialto / San Zaccaria

Casa-museo di un’antichissima famiglia aristocratica veneziana. Oggi i suoi spazi, rara testimonianza di vita veneziana nel XVIII secolo, accolgono una preziosa quadreria, una biblioteca, arredi e suppellettili dal XVI secolo. Interventi dell’architetto Carlo Scarpa al pianoterra e al giardino. The museum-home of a very ancient aristocratic Venetian family. Nowadays its premises, which are a rare testimonial of 18th century Venetian life, host a precious picture gallery, an important library, furniture and furnishings from the 16th century. Architectural contributions by Carlo Scarpa at the ground and garden levels. 041 271 14 11 | 10.00 - 18,00

www.querinistampalia.org Lunedì | Monday

14,00 | 10,00

Palazzo Cini Campo San Vio 864 |

1-2 Actv - Accademia

Cinquecentesco palazzo un tempo dimora del noto imprenditore veneziano Vittorio Cini. Nei fascinosi interni sono conservati arredi, oggetti in avorio e rame smaltato, porcellane del ‘700 e le preziose raccolte di dipinti ferraresi e toscani del ‘400. A 16th century palace, once the abode of famous Venetian entrepreneur Vittorio Cini. Its fascinating interiors house furnishings, objects made of ivory and enamelled copper, 18th century chinaware and valuable collections of 15th century paintings from Ferrara and Tuscany. 041 041 271 02 17 | 12-20

60

www.palazzogrimani.org

Lun-Mar-Mer-Gio | Mon-Tue-Wed-Thu

10,00 | 8,00


Museo della Comunità Ebraica Cannaregio, 2902/b |

1-2 Actv San Marcuola

Importante museo dedicato ad una delle più antiche comunità ebraiche italiane. In mostra oggetti e opere connesse alla vita religiosa e sociale ebraica, tra due sinagoghe cinquecentesche. Nell’isola del Lido si affianca il suggestivo cimitero della comunità, tra i più antichi in Europa, Objects and works related to the religious and social Jewish life displayed in two 16th-century synagogues. Guided tours at sy­nagogues (from Museum) guided tours temporarily suspended and currently only by reservation. 041 71.53.59 | www.museoebraico.it 10.00 - 17,30 | Gio 11-18.30 15,00 | 13,00 sabato e festività ebraiche / Saturday and Jewish holidays

Museo Dipinti Sacri Bizantini Istituto Ellenico Castello 3412 |

1-2 Actv - San Zaccaria

Nato con la fondazione dell’Istituto nel 1958 e dedicato alla Comunità greca, il museo espone una preziosa raccolta di icone ma anche codici miniati, paramenti sacri, appartenenti agli arcivescovi di Filadelfia, e oggetti di piccolo artigianato di valore storico ed artistico. Born with the Institute’s foundation in 1958 and dedicated to the Greek Community, the museum exhibits a precious icons collection but also illuminated manuscripts and sacred vestments owned by the Philadelphia archbishops, and small craftwork of historical and artistic value. 041.041.522.65.81 | 10.00 - 18.00

www.istitutoellenico.org

Mar-Mer-Gio-Ven | Tue-Wed-Thu-Fri

4,00

Pinacoteca Manfrediniana - Museo Diocesano Dorsoduro 1 |

1 Actv - Salute

Una preziosa raccolta del Patriarcato di Venezia, presenta un’importante serie di opere d’arte provenienti da antiche chiese e conventi salvate dalla dispersione dovuta alle soppressioni napoleoniche oltre a donazioni di ecclesiastici e cittadini illustri. A precious Venice Patriarchate collection, presenting an important series of artworks from ancient churches and convents saved from dispersion caused by Napoleonic suppressions, as well as donations from clerics and illustrious citizens. 041 274.43.973 | 10-18

www.seminariovenezia.it

Dom-Mer | Sun-Wed

6,00

61


Museo archeologico di Torcello Isola di Torcello

|

12 Actv - / 9 Actv Torcello

Articolato in due sezioni il museo prende inizio dai primi scambi commerciali che coinvolgevano la laguna e i suoi abitanti, per passare a testimonianze venete, preromane, romane, bizantine, fino ad arrivare al XIX secolo. Structured in two sections, this museum starts with the initial trading involving the lagoon and its inhabitants, moving on to Veneto, pre-Roman, Roman and Byzantine heritage, up to the 19th century.

041 2501780-4

www.museotorcello.servizimetropolitani.ve.it

10.30 - 17.30

Lunedì | Monday

3,00 | 1,50

Museo del Manicomio di San Servolo Isola di San Servolo |

linea 20 Actv - San Servolo

Nato sulle ceneri di una antica sede conventuale in un isola della laguna, poi ospedale militare e infine istituto per malati di mente, questo museo raccoglie una serie di documenti, fotografie, strumenti di contenzione e manufatti. Born from the ashes of an ancient convent on an island in the lagoon, later a military hospital and finally a mental case institute, this museum collects a series of documents, photographs, restraining tools and artifacts.

041 276 50 01 11.50 e 14.45

www.museomanicomio.servizimetropolitani.ve.it Sab-Dom | Sat-Sun

6,00 | 4,50

Planetario di Venezia Isola del Lido, Lungomare d’Annunzio |

1-5.1- 5.2 Actv - Lido

Sito nell’isola del Lido, questa struttura ottica meccanica, terza in Italia per dimensioni e caratteristiche, riproduce in modo realistico la volta terrestre. Affidata all’Associazione Astrofili Veneziani, propone regolarmente interessanti conversazioni e conferenze. Located on the Lido island, this mechanic optical structure, the third in Italy for size and details, reproduces the celestial dome in a realistic way. Managed by the Venetian Amateur Astronomers Association, it regularly offers interesting conversations and conferences 338 874 9717 | www.astrovenezia.it solo per gruppi su prenotazione - only group with reservation

62


Museo della Musica - Collezione Artemio Versari Campo San Maurizio, San Marco 26 |

1 Actv - Giglio

Nell’ambientazione di una antica chiesa sconsacrata, quella di San Maurizio, ha sede questo museo dedicato alla liuteria e alla sua epoca d’oro, il Settecento. L’esposizione dedicata ad Antonio Vivaldi e il suo tempo presenta oltre un centinaio di pregevoli pezzi Set inside San Maurizio, an ancient deconsecrated church, this museum is dedicated to violin-making and its golden age, the Eighteenth century. The exhibition, dedicated to Antonio Vivaldi and his time, presents over a hundred valuable items. 041 2411840 | www.museodellamusica.com 10.00 - 19.00 con ingresso libero. Free admission.

Museo della Fisica Antonio Maria Traversi Liceo Foscarini - Cannaregio 4941 |

Linea 1 Actv - Ca’ d’Oro

Una collezione composta da oltre 200 strumenti sia ad uso didattico che scientifico permettono la ricerca dei docenti del Liceo Marco Foscarini che insegnarono nell’istituto nel corso del XIX secolo. A collection made up of over 200 instruments, both for didactic and scientific use, which allowed research by the Marco Foscarini Lyceum teachers who taught at that school in the 19th century. 347 863 89 87 |

http://museo.liceofoscarini.it

9 - 13 su prenotazione - only reservation

Dom | Sun

5,00

Museo/laboratorio navale Capitano Ferruccio Falconi Isola del Lido, Via Biagio Zulian |

1-5.1- 5.2 Actv - Lido

Nato dalla passione e dalla dedizione di un uomo da sempre legato al mare, il capitano Ferruccio Falconi, esperto pilota, marinaio e poeta, questo piccolo museo-laboratorio presenta una strabiliante serie di collezioni legate al mare (ma anche alla terra). Born from the passion and dedication of a man always linked to the sea, Captain Ferruccio Falconi, an expert pilot, sailor and poet, this small museum-laboratory presents an amazing series of collections about the sea (and land too). 348 450 3766 | MuseolaboratorioCapitanoFalconi Ingresso libero su prenotazione - Free admission - only reservation

63


Scala Contarini del Bovolo Corte del Bovolo, San Marco 4303 |

1-2 Actv Rialto

Una inconsueta torre a forma cilindrica traforata da archeggiature ascendenti, tra i più singolari esempi dell’architettura veneziana di transizione, dallo stile gotico a quello rinascimentale. Testimonianza della cronologia è la presenza della scala nella pianta prospettica di Jacopo de Barbari: A cylindrical tower with a spiraling series of arches, among the most characteristic exemples of venetian architecture in the period of transition from Gothic to Reinessance styles. Panoramic view of the city. Traces of the older Gothic architecture are still visible both on the outside and the inside of the edifice: 041.30 96 605 10.00 - 18.00

www.gioiellinascostidivenezia.it Lunedì - Monday 7,00 | 6,00

Oratorio dei Crociferi Campo dei Gesuiti 4904 |

5.1-5.2 Actv - Fondamente Nove

Il complesso è parte integrante di un edificio medievale caratterizzato dalla semplice struttura a capanna sorto nel XII secolo come ospedale. Al suo interno è visibile l’importante ciclo pittorico di Palma il giovane. This complex is an integral part of a mediaeval building characterised by its simple hut-like structure, born in the 12th century as a hospital. The important painting cycle by Palma the Younger is visible inside it. 041.30 96 605 www.gioiellinascostidivenezia.it Sito temporaneamente chiuso | Temporarily closed

Sala della Musica e complesso dell’Ospedaletto Castello 6691 |

5.1-5.2 Actv - San Zaccaria

Gli “Ospedaletti” (o “Ospizi”) furono la più antica istituzione di ricovero per anziani, vedove, orfane, indigenti, creata a Venezia. In questo luogo, noto per la tradizione musicale dei cori delle fanciulle orfane, si possono ammirare affreschi di Jacopo Guarana e di Agostino Mengozzi Colonna oltre ad uno splendido organo di Pietro Nacchini. The Ospedaletto was built on the area originally occupied by a hastily built shelter that offered assistance to those suffering the consequences of the deadly famine that struck the Veneto countryside. Frescoes by Jacopo Guarana and by Mengozzi Colonna. A Pietro Nacchini organ. 041.30 96 605 www.gioiellinascostidivenezia.it Sito temporaneamente chiuso | Temporarily closed

64


Basilica di San Marco Piazza San Marco |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

La più famosa basilica della città, nata come cappella del Doge, capolavoro di architettura, simbolo di arte veneto-bizantina e cristianità. Conserva altissimi esempi di decorazione a mosaico e resti dell’antico tesoro con antichi oggetti di oreficeria. The most famous basilica in town, born as the Doge’s chapel, a masterpiece of architecture, a symbol of Veneto-Byzantine art and of Christianity. It preserves superior examples of mosaic decoration and remains of its old treasure with ancient gold-smithy items. 041 270 83 11 www.basilicasanmarco.it 9.30-17.15 domenica e festivi 14.00-17.00 5,00 Pala d'Oro Messe (festivi) Masse (Holydays): 8.30-10.00-12.00-17.45 (vespri) - 18.45

Museo di San Marco Piazza San Marco |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

Recentemente rivisitato, adiacente alla basilica, il museo raccoglie opere e oggetti di varia natura e provenienza appartenenti alla basilica. Tra i capolavori la famosa Quadriga marciana, sembra in origine proveniente dall’ippodromo di Costantinopoli. Recently revamped, adjacent to the basilica, this museum collects works and objects of various nature and origins belonging to the basilica. Its masterpieces include the famous Marcian Four Horses, originally supposed to come from the Constantinople hippodrome. 041 270 83 11 www.basilicasanmarco.it 9.30-17.15; domenica e festivi - Hol. and Sunday 9.30-14.00

7,00

Campanile di San Marco Campo San Vio 864 |

1-2 Actv - Accademia

Nato come torre di avvistamento e ricostruito più volte, l’ultima dopo il catastrofico crollo del 1902, è oggi uno dei campanili più alti in Italia. Vi si accede attraverso un ascensore che porta al più scenografico punto panoramico sulla città. Born as a watchtower and rebuilt several times, the last after a catastrophic collapse in 1902, it is now one of the tallest belfries in Italy. It is accessed via an elevator leading to the most panoramic viewpoint over the city. 041 270 83 11 www.basilicasanmarco.it 10.00 - 19.30 (ultima salita - last climb ore 19.00)

10,00

65


Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari San Polo 3072 |

1-2 Actv San Tomà

Detta dai veneziani “dei Frari”, cioè dei frati, si distingue per essere uno dei maggiori esempi di gotico veneziano. I suoi grandiosi interni arricchiti da opere di Tiziano, Bellini, Donatello ed altri artisti la fanno uno dei maggiori siti monumentali della città. Called “dei Frari” by the Venetians, that is, of the friars, it is distinguished for being one of the top examples of Venetian Gothic. Its grandiose interiors, enriched with works by Titian, Bellini, Donatello and other artists, make it one of the major monumental sites in town. 041 272.86.11 | www.basilicadeifrari.it 9.00 - 18.00; domenica - Sunday 13.00 - 18.00 3,00 | 1,50 Messe (festivi) Masse (Holydays): 9.00-10.30-12.00-18.30

Basilica di SS. Giovanni e Paolo Castello, 6363 |

1-2 Actv - Rialto

Considerato il Pantheon di Venezia per il gran numero di personaggi sepolti a partire dal Duecento. Tra i capolavori quelli di Bellini e Veronese. All’esterno, nell’omonimo campo, il celebre monumento a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio Considered the Pantheon of Venice for the big number of figureheads buried there since the Thirteenth century. Its masterpieces include Bellini and Veronese. Outside, in the square of the same name, is the famed monument to Bartolomeo Colleoni by Verrocchio 041.523.59.13 | www.santigiovanniepaolo.it 9.00 - 18.00; festivi - Holidays 12-18 3,50 | 1,50 Messe (festivi) Masse (Holydays): 9.00-11.00-(18.30).

Basilica di Santa Maria della Salute Dorsoduro 1 |

1 Actv - Salute

Posta in posizione scenografica tra il Canal Grande e il bacino di San Marco, la Basilica della Salute, come confidenzialmente la chiamano i veneziani, è per imponenza, valori monumentali e spirituali, una delle più importanti in città. Il 21 di novembre vi si celebra un sentito pellegrinaggio. Set in a scenic position between the Grand Canal and Saint Mark’s basin, the Basilica of Health, as the Venetians call it confidentially, is one of the most important in town for prominence, and monumental and spiritual worth. On 21 November the city celebrates a deeply-felt pilgrimage there. 041 274.43.973 | www.basilicasalutevenezia.it 9.30 - 12 / 15-17.30; Dom - Sun: 9.30-12 e 15-17.30 Messe (festivi) Masse (Holydays): 11.00

66

4,00 | 2,00


Basilica e Campanile di San Giorgio Maggiore Piazza San Marco |

1-2 Actv S. Marco / S. Zaccaria

Importante chiesa benedettina progettata dal Palladio e affacciata in spettacolare posizione sul bacino di San Marco. Al suo interno si ammirano capolavori di Da Bassano, Ricci, Tintoretto e Carpaccio. Vista panoramica dal campanile. Important Benedictine church by Palladio, overlooking Saint Mark’s basin in a spectacular position. Masterpieces by Da Bassano, Ricci, Tintoretto and Carpaccio may be admired inside it. A splendid view over Saint Mark and the lagoon may be enjoyed from its bell-tower. 041 522 78 27 | www.abbaziasangiorgio.it 10.00 - 18.00 6,00 | 4,00 (campanile - bell tower) Messe (festivi) Masse (Holydays): 11.00

Basilica dei Santi Maria e Donato di Murano Calle S. Donato, 11 - Murano |

5.1-5.2 Actv Murano Museo

Nota come Basilica di San Donato, e considerata tra i massimi esempi di romanico lagunare, si inserisce tra le grandi basiliche della laguna. Sita nell’isola di Murano, a breve distanza dalla città, si distingue per essere tra le più antiche di tutta la laguna veneta. Known as the Basilica of San Donato, and considered one of the top examples of lagoon Romanesque, it is one of the great lagoon basilicas. On the island of Murano not far from town, its distinction is being one of the most ancient in the Veneto lagoon. 041 73 90 56 | www.sandonatomurano.it/ 9.00 - 12.00/15.30 -19.00. Domenica - Sunday 15.30 - 19.00 Messe (festivi) Masse (Holydays): 11.00-18.00

Basilica di S. Maria Assunta di Torcello e Campanile Isola di Torcello |

12 Actv - Burano / 9 Actv Torcello

Un tempo cattedrale della soppressa diocesi di Torcello risulta dai documenti la costruzione più antica presente in laguna. Sopravvive ancor oggi come luogo di culto e splendido esempio di architettura in stile veneto-bizantino. Dal suo torrione straordinaria vista sulla laguna nord. Once the cathedral of the suppressed diocese of Torcello, documents show it is the most ancient building present in the lagoon. It still survives today as a place of worship and a splendid example of Veneto-Byzantine style architecture. An extraordinary view of the northern lagoon from its turret. 041 730 119 | https://museoditorcello.cittametropolitana.ve.it 10.30-17.30 5 |4 (campanile + museo - Bell tower + Museum) Messe (festivi) Masse (Holydays): 10.30

67


Scuola Grande di San Rocco San Polo, 3052 |

1-2 Actv San Tomà

Nata come confraternita di devozione dei Battuti nel 1478 e tra le poche sopravvissute agli editti napoleonici del 1806. La Scuola è oggi nota grazie anche allo straordinario ciclo pittorico eseguito al suo interno da Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto. Born as a Battuti devotion brotherhood in 1478, and among the few to survive Napoleon’s 1806 edicts, the School is also known today due to the wonderful painting cycle inside by Jacopo Robusti, known as Tintoretto. 041 523 48 64 | www.scuolagrandesanrocco.org 9.30 - 17.30 10,00 | 8,00

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista San Polo, 2454 |

1-2 Actv San Tomà

È una delle cinque grandi Scuole di devozione della città. Vi si ammirano la facciata in stile gotico fiorito, lo scalone monumentale, opera del Codussi, lo splendido salone di San Giovanni e l’Oratorio della Croce con il prezioso reliquiario. Visita secondo un calendario mensile. It is one of the five great devotion Schools or guilds in town. One may admire its floral Gothic façade, the monumental staircase by Codussi, the splendid Saint John salon and Oratory of the Cross with its precious reliquary. Visits according to a monthly calendar. 041 71 82 34 | www.scuolasangiovanni.it Visita guidata su prenotazione - Guided visit with reservation

10 | 8

Scuola Grande dei Carmini Dorsoduro 2617 (Campo Carmini) |

1 Actv - Ca’ Rezzonico

è l’ottava e ultima per fondazione tra quelle esistenti durante la Repubblica Serenissima. è nota per il suo ciclo pittorico composto da tele del Tiepolo, di Giambattista Piazzetta e del Padovanino. It is the eighth and last one founded, among the ones extant during the Serene Republic. It is known for its painting cycle, consisting of canvases by Tiepolo, Giambattista Piazzetta and Padovanino. 041 528 94 20 | 11.00 - 17.00

68

www.scuolagrandecarmini.it 5,00 | 4,00


Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone Castello, Calle dei Furlani 3259/A |

1-2 Actv S. Zaccaria

Nota anche come Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, si distingue per essere stata con San Rocco una delle due Scuole sopravvissute al decreto napoleonico del 1806. In un ambiente di modello rinascimentale, presenta il famoso ciclo dei teleri realizzati da Vittore Carpaccio.. Also known as the Scuola of San Giorgio degli Schiavoni, it stands out with San Rocco as one of the two schools to survive Napoleon’s 1806 decree. It presents the famous cycle of canvases by Vittore Carpaccio in a Renaissance-style setting. 522 88 28 | www.scuoladalmatavenezia.com 9.30 - 17.30 Lun-Mon 13.30-17.30 Dom-Sun 9.30-13.30

6|4

Monastero Mekhitarista Isola di San Lazzaro degli Armeni |

20 Actv San Lazzaro

In un’isola concessa nel Settecento dalla Serenissima Repubblica, nasce la congregazione Mekhitarista di Venezia e, da questa, quella che diventerà la più importante Biblioteca armena in Occidente. Si affianca una raccolta di opere, miniature e documenti di storia armena. The Mekhitarist congregation in Venice began on this island, granted by the Serene Republic in the Eighteenth century, engendering what became the most important Armenian library in the West. It also has a collection of works, miniatures and documents on Armenian history. 041 526 01 04 | www.mechitar.org Visite solo su prenotazione - Visit only reservation

Isola di San Francesco del Deserto S. Francesco del Deserto |

taxi da Burano / taxi from Burano

Antico convento francescano in una delle più suggestive isole della laguna dove la leggenda racconta del Santo di Assisi. Visitabile l’antica chiesa risalente al 1401 e due splendidi chiostri. All’isola da cui si gode uno splendido panorama si accede via acqua dall’isola di Burano An ancient Franciscan convent on one of the most suggestive islands in the lagoon, with its legend about the Saint of Assisi. The ancient church dating back to 1401 and two lovely cloisters may be visited. The island, from which a splendid view may be enjoyed, is reached by water from the island of Burano. 041.528.68.63 | 9 - 11 / 15-17

www.sanfrancescodeldeserto.it Lun - Mond | 4/10 Offerta libera - free offer

69


Gispoteca del Canova - Possagno Via Canova, 74 - Possagno (Treviso) Tra i maggiori del Veneto, inserito nel panorama delle colline trevigiane, il museo rappresenta l’immagine completa dell’arte e della vita di Antonio Canova. Il museo conserva oltre ai gessi (gli originali da cui nascono i marmi) dipinti, disegni, oggetti e memorie. Among the major ones in the Veneto, set within the panoramic Treviso hillsides, this museum offers a complete picture of the great painter and sculptor Antonio Canova’s art and life. In addition to its gypsum-plasters (the originals, whence his marbles came), the museum holds paintings, drawings, objects and memories. 0423 54 43 23 www.museocanova.it Lunedì - Monday Mar-Ven | Tue-Fri: 9.30-18 | Sab-Dom | Sat. Sun: 9.30-19 10 | 18

Museo Civico di Santa Caterina - Treviso Piazzetta Botter Mario, 1 - Treviso Allestito negli spazi dell’antico complesso conventuale di Santa Caterina, questo museo affascinante esempio di architettura e atmosfera, presenta una serie di affreschi del 3-‘400; la Galleria di Arte medievale, rinascimentale e moderna e una ricca sezione archeologica. Inside the venues of the ancient convent complex of Saint Catherine, this museum, a fascinating example of architecture and atmosphere, presents a series of 14-15th century frescoes; the mediaeval, renaissance and modern Art Gallery; a rich archaeological selection.

0422 65 84 42 | 10.00 - 18.00

www.museicivicitreviso.it Lunedì - Monday 10,00 | 6,00

Museo M9 - Mestre

Via Giovanni Pascoli, 11 - Mestre (VE) Inserito nel cuore urbano di Mestre su un importante progetto architettonico questo museo a carattere multimediale racconta la storia del Novecento italiano, le sue ombre e le sue luci, attraverso otto sezioni che seguono una logica espositiva sia cronologica che tematica. Located in the urban heart of Mestre within an important architectural project, this multimedia museum recounts the history of the Italian 20th century, its shadows and its lights, through eight sectors following a both chronological and themed plan. 041 099 5941 www.m9museum.it Lunedì - Monday Mer-Gio-Ven | Wed-Thu-Fri 14.30 – 20.30 Sab-Dom | Sat-Sun 10.30-20.30 8.00 - 5,oo | 10,00 - 8,00

70


Villa Barbaro - Maser Via Cornuda, 7 - Maser (Treviso) Sita in uno dei più bei contesti collinari del trevigiano, a breve distanza dall’antico borgo di Asolo, rappresenta forse la più importante villa del Palladio del territorio trevigiano. Alle architetture disegnate dal Palladio che comprendono il famoso tempietto, si affianca lo straordinario ciclo pittorico del Veronese. Situated in one of the loveliest Treviso hillside contexts, at a short distance from the ancient village of Asolo, it is possibly Palladio’s most important villa in the Treviso territory. The architecture designed by Palladio, including the famous little temple, is accompanied by Veronese’s amazing painting cycle. 0423 92 30 04 www.villadimaser.it Lun.-Mon. Mar, Sab, Dom e festivi, Tue, Sat, Sun and Hol. 10-18 9,00 | 7,00

Villa Widmann Rezzonico Foscari - MIRA Via Nazionale, 420 - Mira (Venezia) Ideale esempio della villa veneta sviluppata su tre piani e circondata da un parco monumentale è arredata con mobili d’epoca, lampadari in vetro di Murano e tendaggi broccati. Tra i suoi tesori uno dei pochi esemplari di felze, tradizionale copertura delle imbarcazioni veneziane. An ideal example of a Veneto villa, developed over three floors and surrounded by a monumental park, it is furnished with period furniture, Murano glass chandeliers and brocade curtains. Its treasures include one of the few examples of a felze, the traditional roofing for a Venetian boat. 041 42 49 73 www.villawidmann.servizimetropolitani.ve.it Mar - Mer - Gio - Ven | Tue - Wed - Thu - Fri 10.00-16.30 Sab-Dom | Sat-Sun su prenotazione - only reservation 6,00 / 5,00

Museo nazionale di Villa Pisani - STRA Via Doge Pisani, 7 - Stra (Venezia) È la più maestosa tra le ville venete, oggi Museo nazionale. Situata lungo il corso del fiume Brenta a breve distanza da Padova e collegata a Venezia sia via acqua che via terra è considerata tra i massimi esempi di sfarzo e bellezza raggiunto dalle ville venete. Oltre al vasto parco e al labirinto si ammirano opere del 7/800. Now a National Museum, it is the most majestic of the Veneto villas. Situated along the Brenta river at a short distance from Padua, and linked to Venice both via water and via land, it is considered among the top examples of opulence and beauty achieved by Veneto villas 049 50 20 740 www.villapisani.beniculturali.it Mar, Gio |Tue, Thu 14.30 - 20; Merc, Ven | Wed, Fri 8.30 - 14.oo Sabato e Domenica - Saturday and Sunday 8.45 -1 4 / 14.45 - 20 Lunedì - Monday 7,50 | 4,50 solo parco - onlyPark

71


UNA GUIDA IN CITTà... L’itinerario di questo mese è a cura di Best Venice Guides

A city guide...

This month’s itinerary is curated by Best Venice Guides

www.bestveniceguides.it Ci sono diversi modi per scoprire la città e conoscerne gli angoli e le storie nascoste. I palazzi, i musei e le chiese, ma anche le calli, i campielli e le fondamenta di Venezia possono nascondere tesori straordinari e curiosità che coinvolgeranno il visitatore fino a farlo sentire parte di una città che, per sua natura, appartiene al mondo intero. Scegliere una guida locale che conosce la città e che può raccontare tutto ciò è un modo speciale per avvicinarsi a Venezia e creare un itinerario personalizzato, in base agli interessi e al tempo che un visitatore può dedicare. La squadra delle Best Venice Guides è in grado di offrire tanti itinerari e in lingue diverse: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, russo, portoghese, polacco, greco, ceco, bulgaro, rumeno, olandese, cinese, giapponese, serbo e turco.

72

There are several ways for discovering the town and getting to know its hidden corners and tales. The palaces, museums and churches, but also the alleys, the small squares and the quaysides of Venice can conceal extraordinary treasures and curiosities, which will appeal to visitors in making them feel part of a city which, by its nature, belongs to the entire world. Choosing a local guide who knows the city and who can illustrate all of this, is a special way for getting closer to Venice and for creating a personalised itinerary, on the basis of the interests and of the time a visitor may have. The Best Venice Guides team is able to offer various itineraries, and in different languages: Italian, English, German, French, Spanish, Russian, Portuguese, Polish, Greek, Czech, Bulgarian, Romanian, Dutch, Chinese, Japanese, Serbian and Turkish.

Per approfondimenti sul tour For further information on the tour

un Ospite di Venezia


Fedi diverse e comunità straniere in una città cosmopolita: la comunità tedesca e le diverse comunità ebree Nel cuore di Venezia, accanto al ponte di Rialto e di fronte al mercato si trova il magnifico fondaco dei tedeschi, la sede commerciale dei mercanti d’Oltralpe che per secoli intrattennero relazioni economiche, culturali e di amicizia con Venezia. I primi testi luterani che i mercanti portarono dalla Germania e le prediche di molti frati che in Lutero vedevano la possibilità di un rinnovamento spirituale diedero inizio a un vivace dibattito in città. In questo itinerario andremo nei luoghi più frequentati dai mercanti tedeschi, dal fondaco di Rialto fino all’imponente basilica domenicana dei Santi Giovanni e Paolo e scopriremo piccoli e grandi gesti di ribellione ai dogmi di Roma. I problemi con la comunità tedesca sorsero dopo che molti di loro aderirono alla Riforma luterana. La separazione tra cattolici e protestanti portò a sanguinose guerre in tutta Europa ma Venezia con una politica equilibrista riuscì a mantenere le relazioni sia con i protestanti residenti in città che con i paesi riformati del nord. Diversamente, gli ebrei non erano visti come traditori della vera fede ma come “infedeli” e fin da quando le prime famiglie si trasferirono a Venezia, il governo diede avvio a una serie di trattati e norme per la loro permanenza in città. Le regole divennero più rigide e gli ebrei furono costretti a trasferirsi in un’area delimitata da una serie di canali, il Ghetto.

Different Faiths and Foreign Communities in cosmopolitan Venice: the Germans and the Jewish Communities In the heart of Venice, alongside the bridge and opposite the market is the magnificent Fondaco dei Tedeschi, the trading hub of merchants from beyond the Alps who have for centuries cultivated business, cultural and more pleasurable informal links with Venice. Lutheran texts were brought from Germany which along with the sermons of Lutheran monks proselytising spiritual renewal provoked a fierce debate throughout Venice. On this Tour we will visit the places most frequented by German merchants, from the Fondaco at Rialto to the imposing Dominican Basilica of Santi Giovanni e Paolo to discover both the small and large acts of rebellion against the dogma of Rome. The German community posed a problem for the city as many were Lutherans at a time of bloody religious wars throughout Europe. Venice was able to walk a fine balancing act in having working relations with the Protestant residents of the city and their Northern homelands. The Jewish community were not seen at traitors to the true faith but rather as ‘Infidels’ who, from the time of the first Jewish families settling, Venice’s government set down a series of norms for their tenure in the city. Rules became more rigid and Jews were required to make their home in an area put apart specifically for them – the Ghetto.

Itinerari | Itineraries

73


FOLLINA Un borgo dove acqua e musica si incontrano Proseguendo nei nostri itinerari dedicati all’entroterra veneziano e più in particolare, a quelli della Marca trevigiana, arriviamo a Follina. Posta ai piedi delle Prealpi bellunesi, lungo la suggestiva “Strada del Prosecco Conegliano Valdobbiadene”, Follina è oggi nota per essere entrata nella lista dei più dei Borghi più belli d’Italia. La sua secolare storia prende inizio nel XI secolo grazie ad un nucleo di monaci benedettini, ai quali succedettero i cistercensi che nel 1146 fondarono l’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle costituendo una comunità che per più di due secoli divenne punto di riferimento nella costruzione di mulini per macine e lanifici. A riguardo, la tradizione vuole che siano stati i monaci dell’Abbazia di Santa Maria a portare a Follina la lavorazione della lana e sicuramente a loro va il merito di aver sviluppato l’attività di “follatura” (dalla quale deriva il nome del paese). L’acqua al tempo, veniva portata nella vasca-lavabo del chiostro dell’Abbazia, dove da lì veniva convogliata per permettere l’irrigazione oltre che di orti e frutteti, delle ruote dei mulini e dei folloni. Da quel tempo rimane attivo il solo Lanificio Paoletti, nato nel 1795: i suoi tessuti sono oggi utilizzati da alcuni noti marchi della moda. Alla produzione della lana si aggiunge poi quella della seta con almeno tre importanti filande dalle quali nacque nel 1870 la Serica della Marca, ancor oggi realtà unica nel suo genere. Tra gli edifici di archeologia industriale è visitabile l’antico maglio per la lavorazione del metallo, da pochi anni restaurato e riportato al suo antico splendore. Il gioiello assoluto di Follina è però l’Abbazia di Santa Maria in Sanavalle. Qui l’arte monastica, con i suoi archi, colonnati e giochi di luce, ha lasciato capolavori come l’antico chiostro terminato nel 1268, il crocefisso ligneo di età barocca e l’affresco del 1527 opera di Francesco da Milano. L’Abbazia che ogni anno ospita concerti di artisti di fama internazionale è aperta tutti i giorni con orario 7.00-12.00 e 14.30-19.00.

74

Un Ospite di Venezia


“A village where water and music meet ” Continuing along our itineraries dedicated to the Venetian hinterland and more in particular, those within the Treviso March district, we reach Follina. Located at the foot of the Belluno Pre-Alps along the suggestive “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Road”, Follina is known nowadays for its ranking in the list of top Italian villages. Its century-old history starts in the 11th century thanks to a nucleus of Benedictine monks, succeeded by the Cistercians who founded the Abbey of Santa Maria in Sanavalle in 1146, forming a community which became a reference point for over two centuries in building mills for grinding and for wool. Regarding the latter, tradition says it was the Santa Maria Abbey monks who brought wool processing to Follina and they certainly deserve credit for having developed the “wool-fulling” process (which the village name comes from). At the time, water used to be brought into the washing basin of the Abbey cloister, whence it was them channelled out to allow irrigation for vegetable gardens and orchards, as well as for mill- and fulling-wheels. The Lanificio Paoletti woollen mill, born in 1795, is the only one which has remained active since that time: its fabrics are used nowadays by certain well-known fashion brands. Silk production also took place in addition to wool with at least three important spinning-mills, giving birth in 1870 to Serica della Marca, still unique in its kind even today. Amongst the industrial archaeology buildings, one may visit the ancient metalworks hammer, restored a few years ago and brought back to its ancient glory. Follina‘s absolute gem, however, is the Abbey of Santa Maria in Sanavalle. Here, monastic art with its arches, colonnades and light-play, has left masterpieces such as the ancient cloister finished in 1268, the Baroque-period wooden crucifix, and the 1527 fresco by Francesco da Milano. The Abbey, which hosts concerts by internationally renowned artists every year, is open every day at these times 7am-12 noon and 2.30-7pm.

Itinerari | Itineraries

75


7 Burano

3

2

1

6

4 5

dove mangiare a venezia Hostaria da Franz UN'OSTERIA DALL'ANTICA ATMOSFERA

SESTIERE DI CASTELLO

1

Price Range: €€€€ Cucina: Veneta, Pesce, Stagionale

Hostaria da Franz deve il suo nome al soldato austroungarico Franz Habeler, che trasformò un antica corderia in un locale dove degustare i prodotti tipici della Laguna. è con questa filosofia che la famiglia Gasparini cura da sempre i propri menù facendo si che l’Hostaria sia meta quasi obbligata per chi ama la cucina. Ambiente elegante e servizio molto attento fanno si che i piatti proposti, fatti in casa dalla pasta, al pane, ai dolci oltre ad una curata carta dei vini, vi facciano dimenticare il tempo... perchè assaporare le proposte di “Franz” non deve mettervi fretta. The Hostaria da Franz owes its name to Austrian-Hungarian soldier Franz Habeler, who transformed an ancient rope-factory into a venue for tasting typical lagoon produce. It is with this philosophy that the Gasparini family have always cared for their menus, making the Hostaria an almost mandatory destination for cuisine lovers. An elegant atmosphere and very attentive service make sure the featured dishes, homemade from pasta to bread, to desserts, in addition to a selected wine list, make you lose track of time... because savouring offers at “Franz’s” should not rush you. Hostaria da Franz Salizada Sant’Antonin, 3499 Tel. +39.041.52.20.861

76


Osteria Oliva Nera

Il ristorante “su misura” in cui sentirsi a proprio agio

SESTIERE DI CASTELLO

2

Price Range: €€€€ Cucina: Veneta, Pesce, Stagionale

Oliva Nera è un ristorante poco lontano da Piazza san Marco, nei pressi del Ponte dei Greci. Qui verrete accolti con il piacere e la professionalità che renderanno la vostra esperienza culinaria a Venezia gradevole e speciale. Il menù, basato soprattutto sulla stagionalità dei prodotti, è ispirato alla cucina veneziana. Fatevi coinvolgere s scelta dei piatti che vi saranno proposti, ma lasciatevi uno spazio anche per i dolci... sicuramente avrete una piacevole sorpresa. The Oliva Nera is a restaurant not far from Saint Mark’s Square, near the Greci Bridge. You will be welcomed here with pleasure and a professionality making your culinary experience in Venice enjoyable and special. The menu, based especially on seasonal produce, is inspired by Venetian cuisine. Allow yourselves to be involved in choosing the dishes offered, but leave some space for desserts too... you will surely be pleasantly surprised.

Aperto | Open: 12.00 - 14.00 e 18.30 - 22.00 Chiuso mercoledì | Closed on Wednesday Osteria Oliva Nera Salizzada dei Greci, 3417/3447 Tel. +39.041.52.22.170

Ristorante al GiardineTto SPECIALITà veneziane e un giardino da scoprire

SESTIERE DI CASTELLO

3

Price Range: €€ €€€ Cucina: Pesce, Mediterranea, Veneta

Nel cuore del sestiere di Castello, a pochi minuti da Piazza S. Marco e da Rialto, il Ristorante Al Giardinetto da Severino offre ai suoi ospiti, fin dagli inizi del ’900, piatti tipici della cucina veneziana. Ubicato nel quattrocentesco Palazzo Zorzi, possiede un ampia corte interna che nella bella stagione è ricoperta da un vigneto, dal quale, unico a Venezia viene vendemmiato un vino dolce, particolarmente apprezzato. Il Giardinetto propone specialità veneziane come le sarde in saor, bigoli in salsa, granceola e l’apprezzata castradina, il tutto accompagnato da ottimi vini nazionali. In the heart of the Castello district, minutes from Saint Mark’s Square and from Rialto, the Ristorante Al Giardinetto by Severino has offered its guests typical Venetian cuisine dishes since the early 1900s. Located in 15th century Palazzo Zorzi, it boasts a big inner courtyard roofed by a vine in the good season, from which a sweet, particularly appreciated wine is harvested, a unique case in Venice. The Giardinetto offers Venetian specialties like pickled sardines in saor, bigoli in salsa dark spaghetti, granceola crab and prized castradina mutton, all accompanied by excellent national wines. Ristorante al Giardinetto da Severino Salizada Zorzi, 4928 Tel. +39.041.52.85.332

77


Ristorante Terrazza Danieli Il gusto ed i sapori della cucina veneziana

SESTIERE DI CASTELLO

4

Price Range: €€€€ Cucina: Mediterranea, Veneta Vegetariana, Vegana, Gluten Free

Per secoli Venezia ha dominato i mari e commerciato con l’Oriente. Questo scambio di idee e di culture ha segnato in modo significativo lo stile di vita, il gusto ed i sapori della cucina veneziana, che potrete scoprire al Ristorante Terrazza Danieli. Il ristorante guidato dallo Chef Alberto Fol ospita fino a 120 ospiti, grazie anche alla sua splendida terrazza con vista sulla laguna di Venezia, disponibile da maggio a ottobre. Propone inoltre una raffinata selezione di piatti della cucina veneta e mediterranea con un tocco orientale. Venice has dominated the seas and traded with the Orient for centuries. This exchange of ideas and cultures has left a significant mark on the lifestyle, taste and flavours of Venetian cuisine, which you may discover at the Restaurant Terrazza Danieli. The restaurant, headed by Chef Alberto Fol, may host up to 120 guests, also thanks to its superb terrace with a view over the Venice lagoon, available from May to October. It also offers a refined selection of dishes from Veneto and Mediterranean cuisines with an Oriental touch.

Terrazza Danieli Riva degli Schiavoni 4196 Tel. +39.041.52.26.480

Ristorante Canova

Un'offerta culinaria fresca e creativa

SESTIERE DI CASTELLO

5

Price Range: €€ €€€ Cucina: Pesce, Mediterranea, Veneta

Per passare un momento indimenticabile, nulla di meglio che immergervi in un ambiente intimo e raccolto, dall’atmosfera francese in stile 700. Il Ristorante Canova è una perfetta oasi culinaria che, a pochi passai da Piazza San Marco, saprà stupirvi con deliziose pietanze che risvegliano la vista e accendono il palato. Con l’arrivo della bella stagione, Al Fresco Canova offre una splendida vista sul piccolo Canale e i Giardini Reali. Combinata sapientemente, l’offerta culinaria coniuga elementi di tradizione e innovazione, con note di freschezza e creatività, con uno sguardo attento al passato. Nothing is better to spend an unforgettable moment, than immersing yourselves in an intimate, secluded ambience, with a French 18th century style atmosphere. The Ristorante Canova is a perfect culinary oasis, just a few steps from the entrance of Saint Mark’s Square, which will surprise you with delicious gourmet à la carte dishes, awakening your sight and rousing your palate. During spring and summer, Al Fresco Canova offers an amazing view of the Canal and the Royal Gardens. Skillfully combined, its culinary offers blend traditional and innovative elements, with fresh, creative notes and a caring glance at the past. Ristorante Canova San Marco, 1243 - Tel. +39.041.52.89.840

78


Ristorante Trattoria Do Forni A due passi dal centro, farete un salto nel tempo

SESTIERE DI SAN MARCO

6

Price Range: €€€€ Cucina: Veneta, Pesce, Stagionale

Da antico forno, che produceva pane durante la Serenissima, con un angolo adibito a tipica osteria Veneziana. Dal 1973, grazie alla passione per la cucina e per l’ospitalità dell’attuale proprietario, il sig. Paties, è meta ambita per coloro che amano essere ricevuti secondo le più nobili tradizioni dell’ospitalità. Si presenta con ambientazioni tradizionali ed eleganti nella sua parte più veneziana, e lussuose nei suoi locali che riproducono fedelmente l’accoglienza del vagone ristorante dell’Orient Express. From being an ancient bakery with its typical Venetian inn-corner during the Serene Republic golden years, it became a restaurant in the 19th century, and since 1973, thanks to its owner Mr. Paties’ passion for cuisine and hospitality, it has been a much sought destination for Atraditions. The Ristorante Do Forni features traditional elegant ambience in its most Venetian part, and luxury where it faithfully reproduces the Orient Express dining-car appeal.

Ristorante Trattoria Do Forni Calle Specchieri, 468 Tel. +39.041.52.32.148

Isola di burano

OstEria al Museo

7

Price Range: €€€ Cucina: Veneta, Pesce, Stagionale

IL RISTORANTE NEL CUORE DI BURANO

Nella pittoresca Piazza Galuppi, cuore antico dell’isola di Burano, l’Osteria Al Museo offre a tutti i suoi ospiti l’autenticità di piatti tipici della laguna con una rivisitazione contemporanea e rispettosa delle ricette e tradizioni veneziane. Particolare attenzione è dedicata alla carta dei vini che, spaziando attraverso etichette locali, regionali ed internazionali, offre ad ogni ospite un percorso eno-gastronomico indimenticabile. Tutti i piatti proposti sono rigorosamente basati sulla stagionalità dei prodotti. L’Osteria dispone di un plateatico ombreggiato e di una sala interna panoramica con aria condizionata. In the pittoresque Piazza Galuppi, historic heart of the island of Burano, Osteria Al Museo offers its guests the authenticity ot the typical recipes from the Venetian lagoon with a contemporary reinterpretation, respectful of Venetian traditional dishes. Particolare attention is given to the wine list which, ranging from local, regional and International labels, offers each guest an unforgettable wine and food experience. All our menu is strictly based on seasonal products. The Osteria Al Museo offers a large and shaded outdoor seating area and an internal first floor dining room with panoramic view and air-con. Osteria al Museo Piazza Galuppi 113 - 115 Tel. +39.041.735.012

79


ARRIVARE A VENEZIA Venezia è una città-isola, o meglio, è una città formata da una moltitudine di piccolissime isole (circa 110): una configurazione praticamente unica al mondo. Il suo accesso sembrerebbe quindi complesso. Ma così non è. Venezia mantiene un “cordone ombelicale” con il mondo, o meglio con la terraferma (come i veneziani chiamano tutto ciò che è fuori dall’isola). Questo è il ponte della Libertà, un tempo chiamato Littorio, dal periodo della sua costruzione, gli anni Trenta. La sua origine è però antecedente e risale a metà Ottocento, esattamente al 1846 data dell’inaugurazione della linea ferroviaria Milano-Venezia. Da quel tempo, la città diventò raggiungibile non solo via acqua ma anche via terra… sarà una svolta epocale. Ma ecco in breve oggi, quali sono i principali punti di accesso alla città.

GETTING TO VENICE Venice is an island-city, or rather, it is a city made up of a multitude of tiny islands (about 110): a configuration that is practically unique in the world. Accessing it would thus seem complex. But this is not the case. Venice maintains an “umbilical cord” with the world, or rather with the mainland (as the Venetians call everything off the island). It is the Libertà Bridge, once called Littorio from its construction period, the 1930s. However, its origin is earlier and dates back to the mid-nineteenth century, precisely to 1846, the inauguration date of the Milan-Venice railway line. Since then, the city not only became accessible by water but also by land… it would be the turning point of an era. But here are the main access points to the city today, in brief.

80

un Ospite di Venezia


I TERMINAL - Gli accessi via terra TERMINALS - access via LAND

Piazzale Roma E’ lo storico terminal automobilistico di Venezia dove spiccano le due grandi autorimesse pubbliche: il Garage San Marco e il Garage Comunale AVM (quest’ultimo con un’area predisposta anche alle biciclette). Il vasto Piazzale, di recente collegato da un moderno ponte pedonale alla Stazione ferroviaria (il ponte della Costituzione), fa attualmente da riferimento al servizio di collegamento urbano ed extraurbano con la terraferma. Da qui arrivano e si diramano le corse dei servizi pubblici (Actv e Atvo) e privati (taxi) che collegano Venezia alla città metropolitana e ai due aeroporti, quello di Tessera e di Treviso. Un servizio su monorotaia (People Mover) collega inoltre Piazzale Roma all’isola del Tronchetto. L’isola del Tronchetto Allacciata da una “bretella” al ponte automobilistico, ospita il Venezia Tronchetto Parking (uno dei più grandi garage in Europa) dove possono trovare posto quasi 4000 mezzi compresi camper e motociclette. Al suo esterno, a pochi metri, si trovano gli imbarcaderi dai quali si dipartono le linee del servizio pubblico Actv (Linea 2) e privato per il cuore della città. Una linea speciale denominata People Moover collega in pochi minuti l’isola al terminal automobilistico di Piazzale Roma. L’isola ospita inoltre un porticciolo e il casello di accesso al servizio di Ferry-boat della linea 17 di Actv che collega il Tronchetto alle isole del Lido e di Pellestrina. La Stazione ferroviaria di Santa Lucia Situata in posizione ideale, questa primaria porta di accesso alla città, posta al termine del ponte della Libertà si affaccia all’ultimo lembo del Canal Grande. Qui sono disposti gli imbarcaderi da dove si diramano le principali linee Actv per la città e le isole: la linea 1 (tutte le fermate) e 2 (diretta) per il Canal Grande e il Canale della Giudecca; la 4.1 e 4.2; 5.1 e 5.2 (circolari) per laguna nord e Murano). Alla stazione di recente ammodernata e ampliata con servizi e centri commerciali, arrivano tutte le linee veloci che collegano Venezia alle principali città italiane ed europee.

Piazzale Roma It is the historic car terminal in Venice, where two big public garages stand out: the San Marco Garage and the AVM Municipal Garage (the latter also has an area for bicycles). This large Square, linked recently to the railway station by a modern pedestrian bridge (the Costituzione Bridge), is currently the hub for urban and extra-urban connection services with the mainland. Public (Actv and Atvo) and private (taxis) services arrive and go from here, connecting Venice to its metropolitan city and the two airports of Tessèra and Treviso. A monorail service (People Mover) also connects Piazzale Roma to the Tronchetto island. The Tronchetto island Connected to the automobile bridge by a flyover, it houses the Venezia Tronchetto Parking (one of the largest garages in Europe), where almost 4000 vehicles may be accommodated, including camper vans and motorcycles. Outside, a few metres away, are the boat-stops from where public ACTV service (Line 2) and private lines depart for the heart of the city. A special train line called People Mover links this island to the Piazzale Roma cars terminal in just a few minutes. The island also hosts a small port and toll-booth for boarding the Actv Ferry-boat line 17 service, linking Tronchetto to the Lido and Pellestrina islands. The Santa Lucia railway Station Ideally located, this primary gateway to the city at the end of the Libertà Bridge overlooks the last stretch of the Grand Canal. Here are the boat stops from where the main ACTV lines lead to the city and the islands: lines 1 (all stops) and 2 (direct) for the Grand Canal and the Giudecca Canal; n. 4.1 and 4.2; 5.1 and 5.2 (circle) for the northern lagoon and Murano. All the rapid lines connecting Venice to the main Italian and European cities arrive at this station, recently modernised and enlarged with services and shopping hubs.

Arrivare a Venezia | Getting to Venice

81


dal / from IN 12/06/2021 / to 05/09/2021 ORARIO VIGORE / al Timetable valid dal / from 12/06/2021 al / to 05/09/2021

Collegamento in soli 20 ' - connections in just 20 min. Collegamento in soli 20 ' - connections in just 20 min.

ATVO | AIRPORT SHUTTLE

Venice - Airport Marco Polo - Venice

dal / from 12/06/2021 al / to o 05/09/2021

VENEZIA 4.20 fF

8.50 fF 4.20 12.50 8.50 fFfF 16.50 fF 12.50 20.50 fF 16.50 20.50 fF

5.00 fF 9.20 fF 5.00 13.20 9.20 fFfF 17.20 fF 13.20 21.50 fF 17.20 21.50 fF

5.40 fF 9.50 fF 5.40 13.50 9.50 fFfF 17.50 fF 13.50 22.50 fF 17.50 22.50 fF

6.20 fF 10.20 6.20 fFfF 14.20 fF 10.20 18.20 fF 14.20 18.20 fF

6.50 fF 10.50 6.50 fFfF 14.50 fF 10.50 18.50 fF 14.50 18.50 fF

7.20 fF 11.20 7.20 fFfF 15.20 fF 11.20 19.20 fF 15.20 19.20 fF

7.50 fF 11.50 7.50 fFfF 15.50 fF 11.50 19.50 fF 15.50 19.50 fF

8.20 fF 12.20 8.20 fFfF 16.20 fF 12.20 20.20 fF 16.20 20.20 fF

9.20 fF 13.20 9.20 fFfF 17.20 fF 13.20 21.20 fF 17.20 21.20 fF

9.50 fF 13.50 9.50 fFfF 17.50 fF 13.50 21.50 fF 17.50 21.50 fF

TESSERA 6.00 fF 6.50 fF 7.20 fF 10.20 10.50 11.20 6.00 fFfF 6.50 fFfF 7.20 fFfF 14.20 fF 14.50 fF 15.20 fF 10.20 10.50 11.20 18.20 fF 18.50 fF 19.20 fF 14.20 14.50 15.20 22.20 fF 22.50 fF 23.20 fF 18.20 18.50 19.20 22.50 fF 23.20 fF j22.20 = fFeffettua instradamento

via

7.50 fF 11.50 7.50 fFfF 15.50 fF 11.50 19.50 fF 15.50 23.50 fF 19.50 23.50 fF Mestre

8.20 fF 8.50 fF 12.20 12.50 8.20 fFfF 8.50 fFfF 16.20 fF 16.50 fF 12.20 12.50 20.20 fF 20.50 fF 16.20 16.50 00.20 20.20fFfF① 20.50 fF fF ① 32'00.20 - connections in 32

min

j = effettua instradamento via€Mestre 32' - connections in 32 minPer € Biglietto compreso il bagaglio: € 8.00; A/R 15.00 • One-way ticket baggage 8.00; /return € 15.00 informazioni informations: RIFERIMENTI - Reference BIGLIETTO / TICKET ACQUISTO BIGLIETTI ON-LINE included f = feriale - working day RIFERIMENTI - Reference F = festiva - holidays f = feriale - working day VENEZIA (P.le Roma) fF = tutti i giorni every day F = festiva - holidays

fF = Corsa tutti i giorni - every day giornaliera

TICKETS ON-LINE / INFO Compreso bagaglio / baggage included BIGLIETTO / TICKET ACQUISTO BIGLIETTI ON-LINE C.S. (single) € 8,00 www.atvo.it TICKETS ON-LINE / INFO Compreso bagaglio / baggage included VENEZIA (P.le Roma) www.daaab.it A/R (return) €€ 15,00 C.S. (single) 8,00 www.atvo.it

A/R (return) Giornaliera € 15,00

Daily

7.50

Daily from 12nd June

18.15 (corsa diretta)

CORTINA 10.35

www.daaab.it dal 12 Giugno

15.30

ATVO - Tel. 0421.594671 PerVenezia informazioni / informations: ATVO Venezia M.Polo -- Tel. Tel. 0421.594671 0421.594672 ATVO ATVO M.Polo S.Donà- di Piave - Tel. 0421.5944 ATVO Tel. 0421.594672

VENEZIA (P.le Roma) ATVO S.Donà di - Tel. 0421.5944 Dal Giovedì alPiave Lunedì

From Thursday to Monday

9.50

16.10 14.50 13.10 AEROPORTO M. POLO AEROPORTO M. POLO Cambio/Change al P Bus Cambio/Change al P Bus 10.30 15.20 15.30 12.15 CORTINA CORTINA 12.35 13.15 17.45 10.00

Prezzi biglietti: consultare il sito www.atvo.it / Ticket price: info www.atvo.it

Arrivi, scendi e riparti. Il collegamento più comodo e veloce dagli aeroporti alla città di Venezia. Arrive, disembark and set off again. The quickest and easiest connection from the airports to the city of Venice. AIRPORT BUS EXPRESS VENICE > VENICE Airport Piazzale Roma and back

AIRPORT BUS EXPRESS VENICE > TREVISO Airport

Piazzale Roma and back

ATVO Venezia Piazzale Roma +39.0421.594671 ATVO Aeroporto Marco Polo Venezia +39.0421.594672 ATVO Aereoporto Antonio Canova Treviso +39.0422.315381 www.atvo.it atvo@atvo.it www.daaab.it


I TERMINAL - L’accesso via aria gli Aeroporti Aeroporto Marco Polo - Venezia Posto ai lembi della laguna nord di Venezia, a circa 13 chilometri dalla città è oggi il terzo aeroporto per numero di passeggeri in Italia. Gestito dalla società Save e ampliato nel 2017 è oggi dotato di una vasta area di servizi, oltre che di parcheggi e collegamenti con mezzi pubblici sia via terra che via acqua gestiti rispettivamente dalle compagnie Atvo (con un servizio Shuttle su Piazzale Roma) e Alilaguna con motoscafi diretti sul centro città e le isole. Vi operano numerose compagnie aeree con una folta rete di voli nazionali e internazionali. Aeroporto Antonio Canova - Treviso Nato come scalo per voli charter e cargo l’aeroporto di Treviso grazie ad importanti investimenti che hanno di recente ampliato pista ed aerostazione è a tutti gli effetti tra i maggiori aeroporti della regione Veneto. Posto a pochi chilometri dalla città di Treviso e circa a trenta dalla città di Venezia oggi fa da base ad una delle massime compagnie internazionali Low Cost. Gestito dalla stessa società dell’aeroporto veneziano è collegato con la città tramite la linea Shuttle di Atvo.

Aeroporto Nicelli - Lido Aeroporto Nicelli - Lido di Venezia Tra i più suggestivi aeroporti italiani, esempio perfettamente conservato di architettura degli anni Trenta, l’aeroporto Nicelli è noto come il più antico scalo commerciale italiano, e considerato da una speciale classifica, tra le più belle superfici aeroportuali al mondo. La sua pista in erba fa oggi da scalo ad elicotteri e piccoli aerei charter e privati con motori ad elica. Posto in un’estremità dell’isola del Lido è raggiungibile via acqua con linee private o il servizio ferry-boat della linea 17 Actv.

Aeroporto Marco Polo - Venezia

TERMINALS - ACCESS VIA AIR Airports Marco Polo Airport - Venice Located on the edge of Venice’s northern lagoon, about 13 kilometres from town, today it is the third airport in terms of passenger numbers in Italy. Managed by the Save company and expanded in 2017, it is now equipped with a vast services area, as well as parking and public transport links both by land and by water, managed respectively by Atvo (with a Shuttle service to Piazzale Roma), and Alilaguna with direct motor-launches to the city centre and its islands. Several airlines operate there, with a large network of national and international flights. Antonio Canova Airport - Treviso Born as a hub for charter and cargo flights, thanks to major investments which have recently expanded its runway and terminal Treviso airport is effectively one of the major airports in the Veneto region. Located a few kilometres from the city of Treviso and about thirty from the city of Venice, today it is a base for one of the leading international Low Cost companies. Managed by the same company as the Venetian airport, it is connected to the city by an Atvo Shuttle busline. Nicelli Airport - Lido of Venice One of the most evocative Italian airports, a perfectly preserved example of 1930s architecture, the Nicelli airport is known as the oldest Italian commercial airport, and deemed by a special ranking to be one of the most beautiful airport areas worldwide. Its grass runway is now a hub for helicopters and small charter and private planes with propeller engines. Located at one end of the Lido island, it may be reached by water with private taxis or by the ACTV Ferry-boat line 17 service.

Arrivare a Venezia | Getting to Venice

83


MUOVERSI A VENEZIA Sono molte le opportunità per girare e scoprire Venezia. La prima scelta, forse la migliore, è senza dubbio – grazie alle sue distanze ridotte - quella di muoversi a piedi. A volte però, la mancanza di tempo, i bagagli pesanti e, non ultimo, l’impossibilità fisica di attraversare la laguna diventa comodo, oltre che piacevole dal punto di vista paesaggistico, salire a bordo di un mezzo di trasporto. Nella città lagunare non esistono bus, ne metro, ne auto-taxi e… nemmeno biciclette. Ecco allora che i mezzi di trasporto pubblici sono vaporetti o battelli (così li chiamano da un vecchio retaggio i veneziani) e motoscafi veloci, chiamati “lance”, che fanno la funzione dei taxi, fino ad arrivare a quel mezzo, tra i più iconici al mondo, che per secoli ha contraddistinto il trasporto di persone lungo i rii (canali) della città: la gondola. Ecco qualche nota a riguardo per chi appunto, appena arrivato a Venezia, volesse spostarsi usando i mezzi di navigazione.

84

un Ospite di Venezia


IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO

Moving in Venice

ACTV E’ l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano. La sua flotta di imbarcazioni raggiunge ogni punto della città, comprese le isole maggiori. Autobus e tram collegano invece il terminal di Piazzale Roma alla città metropolitana. Una linea speciale, la 17, collega invece con una spola di ferry-boat il Terminal automobilistico del Tronchetto, all’isola del Lido e, a proseguire, quella di Pellestrina. Dal 2020 ACTV sta investendo sul trasporto “green” puntando ad inserire lungo la principale via d’acqua della città, il Canal Grande, i primi mezzi a propulsione elettrica eliminando così sia l’inquinamento acustico che quello dell’aria, favorendo allo stesso tempo, la riduzione del moto ondoso. Orari e linee sono consultabili sulle pagine del sito dell’Azienda: www.actv.it

The opportunities for getting around and discovering Venice are many. A first choice, maybe the best, is no doubt thanks to its short distances - to move on foot. But sometimes, due to lack of time, heavy luggage and, last but not least, the physical impossibility of crossing the lagoon, it is comfortable, as well as pleasant from a scenic point of view, to board a transport vehicle. There are no buses, no metro, no car-taxis in the lagoon city… nor bicycles. Thus, public transport boats are vaporetti or battelli (traditionally so called by Venetians of yore) and fast motor-launches, called “lance”, which act as taxis, ending with one of the most iconic vehicles worldwide, which has characterised people’s transport along the city canals for centuries: the gondola. Here are a few notes for those who, having just arrived in Venice, wish to move around by navigation.

Alilaguna La compagnia nasce come servizio di collegamento acqueo tra l’Aeroporto Marco Polo e i punti focali della città: i terminal del Tronchetto, di Piazzale Roma e della Stazione, le zone di San Marco e di Rialto, le isole della Giudecca, del Lido e di Murano. La rete di navigazione è costituita da quattro linee (più una turistica) contraddistinte ognuna da un colore. I biglietti si possono acquistare oltre che online, presso le biglietterie Alilaguna. Gli orari anche in questo caso sono consultabili alle pagine del sito ufficiale.

PUBLIC TRANSPORT SERVICE ACTV It is the Consorzio Trasporti Veneziano Company. Its boat fleet reaches every part of town, including its major islands. Buses and trams instead link the Piazzale Roma terminal to its metropolitan city. Special line n. 17 links Tronchetto car-terminal to the Lido island by a ferry-boat shuttle, and further on to Pellestrina island. Since 2020, ACTV has been investing in “green” transport, aiming at its first electrically-powered vehicles along the main city waterway, the Grand Canal, eliminating both noise and air pollution and favouring a wave motion reduction at the same time. Timetables and lines may be checked on the Company’s website pages: www.actv.it Alilaguna This company was born as a water-link service between Marco Polo Airport and focal points in town: the Tronchetto, Piazzale Roma and Railway terminals, the Saint Mark and Rialto areas, the Giudecca, Lido and Murano islands. The navigation network consists of four lines (+ a tourist one), each marked by a colour. Tickets may be purchased at Alilaguna ticket offices, as well as online. Also in this case, its timetables may be checked on the official website pages.

Muoversi a Venezia | Moving in Venice

85


E

N

C

10

La linea ferma The waterbus does stop here La linea non ferma The waterbus does not stop here

Informazioni turistiche Tourist information

R R

Linea stagionale Seasonal route

20

4 5. .2 4 6 2 5. .1 6 1 8

20

4 5 .2 6 .2 5 4.1 6 .1

I

8 8

4.2 4.1

8

IN

8 8

4.2 4.1

20 19

BACINI - ARSENALE NORD

LE

A I e NN IN BIE

16

5.2 5.1

15 14

22 22 5.1 5.2 4.1 4.2

D

4.2 4.1

R R

5.1 5.2 4.1 4.2

.1 24 4. 7 18

3

D

4.2 4.1 5.2 5.1

7

S.ZACCARIA

S.MARCO -

22 5 4. .1 5 1 4 .2 .2

22

4.2 4.1 7 18 18 12 12 13 13

R

10

PIAZZA S.MARCO

22 5 B 4. .2 2

4 1 4. .2 2 1 1 3

3 3

3

R

8 8

4.2 4.1

22

1 4.

3

IA

5.2 5.1 6 6 8 8

5 4. .1 1

)

VE G

8 8

5.2 5.1

4. 1 4 5. .2 4 2 .1 5. 1

2 4.

18 7 4.1

3

IA

R

A

4. 2

A VI .2 O .] R Stn 15 Rway 5. F[REail 3 2 3 1 5. .2 . 4 5 .1 4

5. 1

5.15.2 4.14.2

4. 2

.2 14 4.

G

8

4.2 4.1

PEOPLE MOVER

[B .l us e StnR O .] M

P

5 6 4. .1 5 3 1 4 .2 .2

22

5. 2

5.15.2 4.14.2

O

IC

Punti vendita o biglietterie automatiche Venezia Unica Venezia Unica ticket points or self-service ticket machines

.2 15 .2 5. .14 4

O

N

A

LI IU G

PI

16

O TT

TT O

AT CH O E

O

TR

ER

4. 14 .2 3 3 4. 14 .2 3 4. 3 14 .2 3 3

D

People Mover

O

H C N ] OPark T[CRar

TR

TO

ET

H

C

N

S.

N

M

.te (F

R

5 4. .1 5 1 4 .2 .2

5 B 4. .1 5 B 1 4 .2 .2

Linee di navigazione \ Waterborne routes

13

TO

R

C

13

12

12

13

N

LO EL 9 9

13

12 4 1

18

B

R

A

13

U

N

O

10 5.2 5.1 6 8 14

5.1 5.2

20

14 8 18

818

19

L S ID EL AN O IS TA A M B A ET R TA IA (S .M .E

L VE IDO N D EZ I IA

L S . ID N O IC O LÒ

L S ID F E .N O R ICO RY L -B Ò O AT

14

22

1412

13 1412

.)

Validità dal 01.06.2019

Pag(2)135x210.pdf 1 03/06/2019 10:04:27

S.

O R LO ET TEL A

S


1 2 2/

P.Le Roma (S. Chiara) • Ferrovia • Riva De Biasio • S. Marcuola-Casino’ • San Stae • Ca’ D’Oro • Rialto Mercato • Rialto • S. Silvestro • S.Angelo • S. Toma’ • Ca’ Rezzonico • Accademia • Giglio • Salute • San Marco • San Zaccaria • Arsenale • Giardini • S. Elena • Lido e viceversa

San Marco (San Zaccaria) • S. Giorgio • Zitelle • Redentore • Palanca • Zattere • S. Basilio • Sacca Fisola • Tronchetto • Tron. Mercato • Piazzale Roma • Ferrovia • Rialto e viceversa

Piazzale Roma • Ferrovia • Rialto e viceversa

4.1

Murano Museo • Murano da Mula • Murano Venier • Murano Serenella • Murano Colonna • Cimitero • F.te Nove • Orto • Sant’Alvise • Crea • Guglie • Ferrovia • P.le Roma • S. Marta • Sacca Fisola • Palanca • Redentore • Zitelle • San Zaccaria • Arsenale • Giardini • S. Elena • Certosa* • S. Pietro di Castello • Bacini • Celestia • Ospedale • Fondamente Nove • Cimitero • Murano (tutte le fermate)

4.2

Murano Venier • Murano Da Mula • Museo • Navagero • Faro • Colonna • Cimitero • Fondamente Nuove • Ospedale • Celestia • Bacini • San Pietro di Castello • Certosa* • S. Elena • Giardini • Arsenale • San Zaccaria (Jolanda) • Zitelle • Redentore • Palanca • Sacca Fisola • S. Marta • P. Roma • Ferrovia • Guglie • Crea • S. Alvise • Orto • Fondamente Nove • Cimitero • Murano (tutte le fermate)

5.1

Lido • S. Pietro di Castello • Bacini (a richiesta) • Celestia • Ospedale • Fondamente Nove • Orto • S. Alvise • Tre Archi • Guglie • Riva de Biasio • Ferrovia • P. Roma • S. Marta • Zattere • S. Zaccaria • Giardini Biennale • Sant’ Elena • Lido

5.2

Lido • S. Elena • Giardini • San Zaccaria • Zattere • S. Marta • P. Roma • Ferrovia • Riva de Biasio • Guglie • Tre Archi • S. Alvise • Orto • Fondamente Nove • Ospedale • Celestia • Bacini (a richiesta) • San Pietro di Castello • Lido

6

Piazzale Roma • Santa Marta • San Basilio • Zattere • Spirito Santo • Giardini Biennale • Sant’Elena • Lido e viceversa

12

Venezia (Fondamente Nove) • Murano Faro • Mazzorbo • Torcello • Burano • Treporti • Punta Sabbioni e viceversa

9

Burano - Torcello

17

SERVIZIO DI FERRY-BOAT

Tronchetto • Lido (San Nicolò) e viceversa Lido (San Nicolò) • Punta Sabbioni e viceversa

Info e orari - timetable:

www.actv.it

Muoversi a Venezia | Moving in Venice

87


Il Traghetto su gondole Non molti visitatori sanno che al servizio turistico offerto dalle classiche gondole, si aggiunge il servizio delle cosiddette gondole “da parada”, cioè di quel tipo di gondola dedicata a far da spola da una riva all’altra del Canal Grande. Antica istituzione, la gondola da traghetto è una versione “popolare” della gondola oggi usata per il turismo. Priva di ornamenti e condotta da due rematori, offre la possibilità - decisamente meno costosa - di provare l’ebbrezza di un passaggio a pelo d’acqua lungo la più famosa via d’acqua al mondo. Il servizio, reso possibile grazie ad un accordo tra il Comune di Venezia e l’Associazione gondolieri, viene svolto tra le due sponde del canale attualmente da cinque stazi (approdi): Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Santa Sofia.Il costo a tratta è di € 2,00 (o.70 con carta Imob).

Gondola Ferries Not many visitors know that in addition to the tourist service offered by classic gondolas there is the so-called gondola “da parada” service, that is, a type of gondola used for shuttling from one Grand Canal bank to the other. An ancient tradition, the gondola-ferry is a “downto-earth” version of the gondolas used nowadays for tourism. With no decorations and guided by two rowers, it offers a - much less expensive - opportunity for experiencing the thrill of passage at water-level over the most famous waterway in the world. This service, made possible thanks to an agreement between the Venice Municipality and the Gondoliers’ Association, is currently carried out between the two banks of the canal from five stazi (stations): Dogana, Santa Maria del Giglio, San Tomà, Riva del Carbon, Santa Sofia: the cost for one-way is 2.00 € (70 cents with an Imob card).

Orario traghetto gondole “da parada” in Canal Grande Grand Canal gondola ferry service timetable S. SOFIA ore 8.30 – 18.00 feriale | Weekdays ore 9.00 – 18.00 festivo | Holiday CARBON (Rialto) 9.00 – 12.00 lun. - ven. | Mon. - Fri.

88

S. TOMÁ ore 7.30 – 18.00 lun. - ven. | Mon. - Fri. ore 9.00 – 18.00 sab. e festivo | Sat. - Holiday S. MARIA DEL GIGLIO ore 9.00 – 14.00 DOGANA ore 9.00 – 13.00

Muoversi a Venezia | Moving in Venice


IL SERVIZIO DI TRASPORTO PRIVATO I Taxi acquei Come avviene in tutte le città quando ci si deve spostare da un punto all’altro nel minor tempo possibile la soluzione migliore è il taxi. Anche qui il riferimento, lo fanno i rispettivi stazi (stazioni) disposti nei punti nevralgici della città. Il servizio organizzato da più compagnie, avviene su motoscafi veloci chiamati “lance” e contraddistinti da una fascia orizzontale gialla. Le tariffe sono, secondo regolamento del Comune di Venezia, uniche per tutte le società, e il servizio è accessibile presso le stazioni comunali Taxi, o qualsiasi pontile pubblico o privato chiamando lo 041.59.64 (RadioTaxi).

PRIVATE TRANSPORT SERVICE Water Taxis As in all cities, when one has to move from one part to the next in the shortest possible time, the best solution is a taxi. Here too the hubs are the respective stazi (stations) located in crucial parts in town. This service, organised by several companies, takes place on fast motor-boats called “lance”, marked by a horizontal yellow stripe. As per Venice Municipality regulations, tariffs are the same for all companies, and service is accessible at the municipal Taxi stations, or at any public or private jetty by calling 041.59.64 (RadioTaxi).

TARIFFE

TARIFS

Servizi centro storico a tassametro Diritto fisso alla partenza € 15,00* Percorsi urbani scatto al minuto € 2,00* Supplemento servizio su chiamata con prelevamento del cliente fuori degli stazi € 5,00* Supplemento notturno (dalle 22 alle 6) € 10,00*

Historical Centre Services by taximeter Fixed duty rate on departure € 15,00* Urban routes unit cost per minute € 2,00* Supplement for dial-call service, with customer pick-up beyond taxi ranks € 5,00* Night supplement (from 10pm to 6am) € 10,00*

Servizi a tratta con partenze e arrivi su stazio taxi Consultare il tariffario esposto all’interno del taxi stesso o presso lo stazio di partenza o al sito www. comune.venezia.it

Stage-services departing and arriving at taxi ranks Please consult the rates displayed within the taxi itself or at the departure rank or on website www.comune.venezia.it

Alle tariffe sono applicate i seguenti sovraprezzi: - Per ogni bagaglio oltre ai primi 4 e oltre al numero di passeggeri € 3,00* - Per ogni persona oltre le 4 (compreso un bagaglio) € 10,00* *sconto per residenti e disabili 20%

The following surcharges apply to the above rates: for each bag beyond the first 4 and exceeding the number of passengers € 3,00* For every person exceeding a group of 4 (including one bag) € 5,00*/10,00* * discount for residents and disabled people 20%

Muoversi a Venezia | Moving in Venice

89


a

4.1 4.

Rio d

à F.ta S

an

R io

5.1

5

Gi

.2 o b Ponte dei b

e

Tre Archi

ch ett o

rag

ME ORT RCAT OFR O UTT ICO LO

Ga

Pr i

Sensa

esin

i

Stazione F F.SS. di S. Lucia

5.1

Mis e

de

segg

eri

17

te en di

Ma

a

1

Campo S. Giacomo dell’Orio

SAN POLO Campo S. Polo

z e r a

ne zio

Str ad 1

CROCE TA

olo

Mo lo

ritt im a

1

L NA CA

Campo S. Tomà

e n m S c o

MARCO

ell ed Call Campo S. Angelo

Campo S. Stefano

DORSODURO

Calle

C

.

5.2 5.1 4.2 4.1

1

Gallerie dell’Accademia

ni alo ai S t ere Zat

L a v ra

Fon d

17

n e ri

io

Fond amen ta S.

Eufem

ia

2 4.1 4.

2

Fond

amen

ta Po nte Pi ccolo

o

te P ic c

o lo

GIUDECCA Po n

mia di S . Eu fe Rio

Rio

CAN ALE DEL LA GIUDECC A

Biag

ung

Bia

San

del R io

l de o Ri

dam

S.Giacomo

Po n

Sacca S. Biagio

2 4.1 4.2

Fondamenta

Fon

te L

enta

gio

dei

am

San

S.Biagio

1

2

a le

cca

1

Ponte della A ccademia

2 5.1 5.

Can

Canale Sa

Larg

2

2 4.1 4.2

Sacca Fisola

Campo ola

and

aM

SAN

Mu

1

.L

a l e

DE AN

1

Campo S. Margherita

a n

GR

2

1

FUSINA

ale

No

S di

Sta

di

Rio

17

sca

.

1

DI

i S.Fo

Rio

1

di Lev an te

Po n

icc

Giardino Papadopoli

Stazione Mar ittima San Basilio

CANALE

o

SAN

2

Piazzale Roma

Mo lo

2

4.2

4.1

F.ta

1 4.2

Pas

1

5.2

(Calatrava)

Fo de nda ll’A me bb n azia

ia

5.2

Ponte degli Scalzi

Sa .n

5.1

F.ta

4.1

Ponte della Costituzione

ric ord

CANNAREGIO Rio d

1 2

Si m eo nP

2

gli S

ca lzi

la d

el

2

5.2

Rio Fond Mad amen onn ta del a de la S en ll’Ort sa o Campo dei Mori Fond ame nta de lla

vi

u li

Lis t

gio

eT ron

eg rch Pa

della

Orm

R i Fondam o e d i nta di C a Cann n n are a r gio Palazzo Nani eg io

tti

Tro n

egli

4.2

lle va Ca

Iso

nta d

Ponte Rio Terà di San Leo nar d delle Guglie Ca lle

Sala Attracco Ferry Boat

ame

i de

ch

ett o

Pu

lm an

4.1

Rio

Fond del Batt ello

lvise

C roce

rt

2 5.1

i S.A

Rio della

e

vasia

ib

della Mal

L

Calle

ll

a

e

ad iS pa gn

d

Ferry Boat per S. Pietro in Volta Pellestrina

11

11

MALAMOCCO

ALBERONI

Faro

Porto di Malamocco

Campi Sportivi Via Malamocco

Circolo Golf Venezia

Lungomare Alberoni

H

Pineta Alberoni Spiaggia Alberoni

Via Malamocco

ni

re Albero

Lungoma

M U

R A Z Z


Venier C e

d

ato

Museo Vetraio

di Mu r an o 4.1 4.2

4.2

4.1 4.2

4.1

D on

al

4.2 ra n 4.1 e G

an

Sacca Serenella

4.1

4.1 4.2

Colonna

12

Faro

4.1 4.2

12

nta

4.2

12

MURANO

Navagero

nd

ei Ge

am

en

ta

Rio d

i S.Cat erina

4.2

suiti

Fo

Rio d

4.1

CANNAREGIO

Nu

4.1 4.2

ov

e

Isola di

Cimitero

nti dica

sso 0 21

R io

Riv

osa Ce rt

Campo S. Pietro di Castello

la

Pietro

Campo Ruga

del

4.2

O DI SAN MARCO CIN BA

Via Garibaldi ad

ei

Se

tte

Ma rtir

4.1

rina o Ma Secc e sepp S.Giu i d Rio

i

4.2

1

2

di

2

1

T del l a a n a

la

i 4.1

Calle a S .Ann

1

Iso

on

S. Pietro di Castello Canale di San

le

i av

Valare

zo

Canal e delle

Darsena Grande

4.1 4.2 5.1 5.2

ria zze Fre

zo Palaz

br i

20 5.1 5.2 2 Palazzo Ducale 1 2

Arsenale

Campo Bandiera e Moro

R iva de gli S ch 4.1 4.2 14

S . Zaccaria

Piazza S. Marco

Bacini di Carenaggio

’ Arse na

Basilica di S. Marco

R io di

ab ei F

II Mar

ga XX

S. Fran cesco

Rio di S.Lorenzo

Lio

rie rce Me

ed

ll Ca

ca Lu

ARCO

Rio di

CASTELLO

S.

unicipio

4.1 4.2

Sant’Elena

zada

5.2

dell

Sali

Me rce rie

2 5.1

Daniele

Campo S. Bortolomio

4.1 4.

Celestia

Rio San

Campo SS. Giovanni e Paolo

.

o

Rio di S. Giovan ni Later ano

2

o Manin

tina

llina

Galea zze

ostom

a G. Ga

Rio

i Gris

Me n

C. d. a

v an n

5.2

Rio di S.Gius

.Gio

5.1

R io dei Greci

Ponte di Rialto

di S

dei

Test

C.Larg

Rio

H

4.2

Calle

de la

i R io de

4.1

Rio

San ti

ov a

sque ro

Apo sto li

S. Michele

aN

Rio

di ve Viale Pia

5.2

Campo Stringari

1

14

o Sportiv Campo

17

5.1 Canale

5.1

a

d Fon

4.2

Isola di S. Gorgio Maggiore

lle

Zite

Giardini della Biennale Internazionale d’Arte

4.1

elle

ad

zie le Gra e del Canal

4.2

4.1

2

nt me

5.2

S. Elena

ni

S.

ce

Cro

Via le 1

4.1

Elena

ella

ta d

men

Vit to

4.2

rio

5.1

Ve n

5.2

eto

20

SAN SERVOLO

SAN CLEMENTE

SACCA SESSOLA (Isola delle Rose)

20

14

Punta

Sabbion

i

Via

Spiaggia Excelsior

aria

I

ta

Sab

bio

ni

.M

MARC ONI LUNGO MARE GUGLI ELMO

bett

a

Piazza Piazzale Fiume Piazzale del Casinò LUNGOMARE GUGLIELMO MARCONI Bucintoro Spiaggia 4 fontane Spiaggia Des Bains Consorzio alberghi

ANTICO CIMITERO EBRAICO

Piazza LUNGOMAREPola G. D’ANNUNZIO Spiaggia comunale

OSPEDALE AL MARE

Chiesa di S. Nicolò

TIRO A SEGNO CIMITERO LIDO

Aerostazione

Piazzale R. Ravà

A eroporto “Nicelli”

PLANETARIO

Blue Moon

Riviera San Nico lò

Riviera San Nico

abetta

20

17

Elisa

S. Maria Elis

Via Sandro Gallo

Pun

aS

LIDO DI VENEZIA

Via Sandro Gallo

allo ndro G Via Sa

17

P.le Santa Maria Elisabetta

ier

Pattinodromo

Gran Viale

Rugby Lido

Galoppatoio

Riv

S an dro

10 14 1 2 5.1 5.2

Gallo

17

SAN LAZZARO DEGLI ARMENI

H

Spiaggia comunale

Porto di L ido Ovest


VENEZIA... IN AUTO Come detto ci sono vari modi per arrivare in città, tra questi, quello forse più comune è con la propria automobile. Ma se a volte, il traffico e l’inquinamento portano a limiti di circolazione, soprattutto nei centri storici, a Venezia è la stessa conformazione che letteralmente impedisce l’accesso alle auto. Da sempre allora per chi arriva in laguna, la soluzione è quella dei parcheggi scambiatori. Ecco in breve i principali.

VENICE... BY CAR As mentioned, there are various ways to reach the city, perhaps the most common one among them is by car. But if traffic and pollution sometimes lead to traffic restrictions, especially in historic centres, in Venice it is its actual conformation which literally prevents access to cars. So the common solution for those arriving in the lagoon, has always been P+R or incentive parking. Here are the main hubs in brief.

92

un Ospite di Venezia


VENEZIA PIAZZALE ROMA Autorimessa Comunale AVM Venezia S. Croce 496 | tel. 041.2727301-2 | web: avm.avmspa.it Alle porte della città, forse il più comodo, per auto e moto. At the gates of the city, perhaps the most comfortable, for cars and motorcycles. Parcheggio Sant’Andrea AVM Venezia S. Croce 461 - tel. 041.27.27.304 | web: avm.avmspa.it piccolo ma ideale per soste di breve durata (altezza max 2,00 m.). Small but ideal for short-term stops (max height 2.00 m.). Garage San Marco Piazzale Roma 467/F | tel. 041.5232213 | www.garagesanmarco.it Con AVM il più capiente (900 posti). Per auto e moto. With AVM the largest (900 seats). For cars and motorcycles. Bici Park Autorimessa Comunale AVM Venezia (piano -1) S. Croce 496 | tel. 041.2727301-2 | web: avm.avmspa.it Cento box automatizzati e dotati di presa di ricarica elettrica. One hundred automated boxes equipped with an electric charging socket.

TRONCHETTO Venezia Tronchetto Parking Isola del Tronchetto | tel. 041.5207555 | www. tronchettoparking.it Oltre 4000 posti per auto, bus, camper. Tariffe frazionabili. Over 4000 spaces for cars, buses, campers. Fractionable rates.

Multipiano Ca’ Marcello Via Ca’ Marcello 8 - web: avm.avmspa.it Posti limitati, solo per autovetture. Dalle 6.00 alle 24.00. Limited space, only for cars From 6am to midnight. Bici Park Stazione di Mestre Via Trento | web: avm.avmspa.it | tel. 041 272 23 75 Solo biciclette. Tariffe giornaliere e mensili (lunedì - sabato 6.00-23.00). Bicycles only. Daily and monthly rates (Monday Saturday 6am-11pm).

ALTRI TERMINAL Parcheggi San Giuliano - Mestre Località San Giuliano | tel. 041 53 22 632 / 340 70 38 574 | web: avm.avmspa.it Tre vaste aree suddivise per colore e orari di accesso. Tariffe frazionabili. Three large areas divided by color and access times. Fractionable rates. Terminal Fusina - Venezia Località Fusina, via Moranzani 77 bis | tel. 041 52 31 337 - www.terminalfusina.it Per auto e moto. Tariffe valide 12 o 24 ore non frazionabili. Aperto 24/24. For cars and motorcycles. Rates valid for 12 or 24 hours, not fractionable Open 24/24. Marco Polo Park - Tessera (aeroporto) Viale Galilei 30 | tel. 041 260 30 52 | www.marcopolopark.it Aperto 24/24. Tariffe orarie e giornaliere per soste lunghe o corte. Open 24/24. Hourly and daily rates for long or short stays.

MESTRE

Antonio Canova Park - Treviso (aeroporto) Via Noalese 63, Quinto di Treviso | tel. 041 260 30 52 | www.parcheggi.trevisoairport.it Aperto 24/24. Tariffe orarie e giornaliere per soste lunghe o corte. Open 24/24. Hourly and daily rates for long or short stays.

Parking Stazione - SABA Italia Viale Stazione 10 - tel. 041.938021 www.saba.it Di fronte alla stazione. Auto alt. max m. 2.05. Aperto 24/24. In front of the station. Auto alt. max m. 2.05. Open 24/24.

VPT Parking (Terminal crociere) Area terminal Passeggeri, Porto di Venezia | tel. 041 240 30 33 | web: parcheggi.vtp.it Area di sosta dedicata ai crocieristi per auto, bus, camper, solo con prenotazione. Parking area dedicated to cruise passengers for cars, buses, campers, by reservation only.

Venezia... in auto | Venice... by car

93


La sicurezza in città Venezia è una città fragile, per la sua conformazione fisica e per il suo essere città antica. Anche per questo può creare in momenti di bisogno, una certa difficoltà. Ecco allora alcuni riferimenti di emergenza per il visitatore.

SAFETY IN THE TOWN Venice is a fragile city due to its physical conformation and its being an ancient city. Also for such reasons it may create certain difficulties in times of need. Here are some emergency references for visitors. Il numero di emergenza Unico Europeo (NUE) Oggi in tutta Europa esiste un unico numero di riferimento per l’emergenza: il 112. Chiunque ne avesse bisogno può con una chiamata, sia da telefono fisso, che cellulare o App, anche se usa una lingua diversa da quella del Paese in cui si trova, spiegare ciò di cui si ha bisogno. Il sistema è gratuito e mette a disposizione il numero di telefono di chi chiama e la relativa posizione geografica.

94

Unique European Emergency number (NUE) Today there is a single reference number throughout Europe for emergencies: 112. Anyone in need may explain what is needed with a call, whether from a landline, mobile phone or App, even using a different language from the country one is in. The system is free and provides the caller’s telephone number and relative geographical location.

un Ospite di Venezia


Il Pronto Soccorso Punto focale della città si trova presso l’Ospedale civile di Venezia, sito nel sestiere di Castello in Campo SS. Giovanni e Paolo. Aperto 24 ore 24 è dotato di un servizio veloce di lance (idro-ambulanze) per raggiungere rapidamente ogni punto della città. Il riferimento è il 112

First Aid A focal hub in town is at the Venice Civil Hospital located in the Castello district in Campo SS. Giovanni and Paolo. Open 24/24, it is equipped with a fast motor-launch service (water-ambulances) for reaching any part in town quickly. Its number is 112.

Punto Primo Soccorso Turistico In caso di necessità, malore, o informazioni mediche è attivo un servizio di primo soccorso presso gli ambulatori HealthVenice di Piazza San Marco (Procurate Nuove 63/65) e Piazzale Roma (Santa Croce 496). Il servizio opera tutti i giorni, anche festivi, dalle ore 8.00 alle 20.00. Informazioni: www.healthvenice.com

Tourist First Aid Hub In case of need, illness or medical information, a first aid service is active at the HealthVenice clinics in Saint Mark’s Square (Procuratie Nuove 63/65) and in Piazzale Roma (Santa Croce 496). This service works every day, including holidays, from 8am to 8pm. Information: www.healthvenice.com

Le Farmacie E’ uno dei riferimenti primari per la salute pubblica. Disposte capillarmente in città, sono aperte dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20 dal lunedì al venerdì; dalle 9 alle 12 al sabato. Il servizio notturno e festivo è assicurato da un sistema di apertura a rotazione consultabile alle pagine del sito www.farmacistivenezia.it

Pharmacies One of the primary references for public health. Spread all across the city, they are open from 8.30am to 12.30pm and from 4 to 8pm from Monday to Friday; from 9am to 12pm on Saturday. Night and holiday service is ensured by a rotating opening scheme which may be checked on this website: www.farmacistivenezia.it

I Vigili del Fuoco Venezia come tutti sanno è fondata sull’acqua, ma la sua struttura è di pietra e legno. Ecco allora la sua vulnerabilità, evidenziata nel corso dei secoli da disastrosi incendi, ultimo quello del Teatro La Fenice (1996). Da qui l’importanza di questo corpo dislocato presso il rio di Ca’Foscari (Dorsoduro 3862). Il servizio risponde al 112

Fire Brigade As everyone knows, Venice is founded on water, but its structure is made of stone and wood. This is its vulnerability, highlighted by disastrous fires over the centuries, most recently the one at La Fenice Theatre (1996). Hence the importance of this corps, located near the Rio di Ca’Foscari (Dorsoduro 3862). Its number is 112.

La Polizia municipale Chiamata anche polizia locale è il primo riferimento per la pubblica sicurezza, il pronto intervento e la sorveglianza rivolto a cittadini e turisti. Il Corpo è anche responsabile della circolazione acquea e pedonale. Il suo centro operativo, presso la sede del Comune, a Ca’Farsetti, è contattabile 24 ore su 24 allo 041 274 70 70

Municipal Police Also called local police, it is the first reference point for public safety, emergency response and surveillance for citizens and tourists. The Corps is also responsible for waterway and pedestrian circulation. Its operative centre at the Municipality headquarters in Ca’ Farsetti may be contacted 24/24 on 041 274 70 70.

La polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri Sono i due corpi di sicurezza dello Stato. Riferimento primario, per smarrimento di documenti e denunce di furto. Le sedi principali sono dislocate presso campo San Lorenzo (Questura, tel. 041 2705511) e Campo San Zaccaria (Carabinieri tel. 041 27411) site entrambe nel sestiere di Castello. Il numero unico è il 112

State police and the Carabinieri Corps They are the two State security corps. The primary contact for document loss and theft reports. Their main offices are located in Campo San Lorenzo (Police Headquarters, tel. 041 2705511) and Campo San Zaccaria (Carabinieri, tel. 041 27411), both situated in the Castello district. The unique number is 112.


IN VENEZIA DAL 1857 Venezia Piazza San Marco 67 Venezia Cannaregio 2342 Vicenza Contrà Porti 2 salvadoridiamondatelier.com



A MA J EST I C S E TTING FO R CON T E MPOR A RY C U IS INE Apotheosis of taste, beauty, and style, with unmatched panoramas over the Venetian lagoon. Join us for a delightful tasting journey of indigenous and seasonal ingredients, and aromas that recall the city’s heritage trade routes.

©2021 Marriott International, Inc. All Rights Reserved. All names, marks and logos are the trademarks of Marriott International, Inc., or its affiliates.

FOR RESERVATIONS, PLEASE CALL +39 041 522 6480 OR VISIT TERRAZZADANIELI.COM

THE LUXURY COLLECTION HOTELS & RESORTS

R E S T A U R A N T

TERRAZZA DANIELI


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.