Muoversi, per apprendere! Storie di LLP

Page 60

tra esperti docimologi del Centro di Didattica delle Lingue cui apparteniamo e l’Università di Innsbruck, all’interno di un progetto di Standard Setting delle prove di italiano previste all’interno di alcuni esami di maturità in Austria. Diffusione La messa a frutto delle conoscenze acquisite si attua secondo tre direttrici: - Didattica e ricerca - Formazione - Editoria Didattica e ricerca Una prima convinzione che il corso ha contribuito a sfatare è stata quella secondo la quale il testing è relegato a una dimensione individuale: chi confeziona il test, lo farebbe nel chiuso della sua stanza e sarebbe, per forza, l’unico giudice dei prodotti che elabora. Il leitmotiv del corso è stato piuttosto il contrario: un buon valutatore è tale se ha la capacità di lavorare in gruppo, di confrontarsi con gli altri, di far propri altri punti di vista, per cogliere le inadeguatezze di una prova che, a tutta prima, gli poteva pur parere adeguata ed efficace. Il percorso intrapreso ci consente di confezionare una prova in maniera critica, raccogliendo il feedback e facendo tesoro delle opinioni a riguardo dei colleghi e degli esaminandi. La partecipazione al corso ci mette, quindi, nelle condizioni di avviare numerosi progetti di ricerca-azione, al fine di accertare validità e affidabilità delle prove che confezioniamo. Formazione Il corso ha fornito degli strumenti per ragionare in maniera ‘metadidattica’ sull’efficacia delle procedure valutative, in relazione agli obiettivi che ci si pone e alla concezione della lingua che si possiede. Ci pare che una prima parola d’ordine sia coerenza: coerenza all’interno di una stessa prova, tra le prove di uno stesso esame, tra l’esame e il metodo di insegnamento; e così via. Una seconda ci pare sia confronto; confronto tra prove, confronto tra certificatori, confronto tra operatori, confronto con gli allievi, e così via. Una terza, per quanto possa parere paradossale all’interno di un ambito essenzialmente tecnico, è intuizione; il certificatore non è solo un logico e un linguista, che applica e calcola, ma ha il buon senso di un pedagogo, vale a dire una sensibilità che gli fa scegliere un testo rispetto ad un altro, un certo modo di raccogliere informazioni sull’abilità dello studente rispetto a un altro, e pur sa poi, dar conto delle scelte operate e attestarne l’effettiva efficacia mediante processi di validazione. Tanto gli aspetti teorici quanto le esperienze pratiche ci consentono di avviare dei percorsi di formazione all’interno dei contesti nei quali operiamo (Laboratorio Itals, Alma Edizioni, e varie istituzioni private e pubbliche impegnate sul versante della didattica dell’italiano ad adulti, con le quali siamo venuti collaborando: cooperative, CTP, scuole private, ecc.), sia in ambito italiano che in un contesto europeo. Editoria Stiamo allestendo, in collaborazione con la casa editrice Alma, che ospita la rivista Officina.it, un numero monografico sulla valutazione. Interverranno sia studiosi che svolgono attività di ricerca all’interno dell’Università di Lancaster (Luke Harding; docente; Geraldine Ludbrook; dottoranda) sia colleghi del Centro di Didattica delle Lingue dell’Università Ca’ Foscari (Alberta Novello; dottore di ricerca e coordinatrice del Master di I livello in Didattica dell’Italiano a stranieri). Il numero tratterà di buone pratiche e di questioni più generali, come l’etica nella valutazione linguistica. Un secondo fascicolo in cantiere riguarda la valutazione formativa, e in particolare l’uso del Portfolio. Entrambi i numeri usciranno nel corso del 2014. Ci auguriamo queste pubblicazioni possano valere come stimolo per integrare la valutazione nella didattica, senza che essa sia considerata, come spesso capita, un momento altro, separato dal momento più ordinario della lezione in aula – una supposizione, questa, fatta propria da molti colleghi (centrati sul loro “modo” di valutare, senza una condivisione che potrebbe generare crescita e visioni più complesse) e da molti allievi (che percepiscono in maniera, dicotomica, la classe e il test; con una forte attribuzione di tensione e di disagio al secondo).

59


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.