1 minute read

di Carlo Ezechieli

ZEITGEIST

di Carlo Ezechieli

L’EVOLUZIONE DELL’ARCHITETTURA IN NOVE TEMI E NOVE NOMINATION: UN CAMMINO ATTRAVERSO I 100 NUMERI DI IOARCH

In architettura, qualsiasi reale cambiamento rispetto alla tradizione richiede molto lavoro e molto tempo e solitamente dipende, più che dalla pura inventiva dell’architetto, da mutate condizioni a livello contestuale e dalla sua capacità di coglierle e tradurle in una sintesi progettuale. È a partire da queste considerazioni che nel corso di buona parte dei sedici anni di attività di IoArch ho cercato di approfondire aspetti che caratterizzano la nostra epoca. L’aspirazione è capire la loro infl uenza sull’evoluzione del nostro modo di vivere, di fare le cose e, naturalmente, sull’architettura. Questo sulla base della raccolta di contributi di autori straordinari tra i quali molti artisti, scienziati, fi losofi e letterati: alcuni nomi celebri, altri da noi scoperti, spesso anticipandone l’imminente popolarità. Il numero 100 è fi nalmente l’occasione per sintetizzare questi contenuti, per tirare le somme, identifi cando temi portanti, ricorrenti, emersi in questi anni. Senza la pretesa di presentare sviluppi assoluti o incontrovertibili, lo scopo è quello di mettere in luce orientamenti che caratterizzano il nostro tempo e che possano stimolare il dibattito. Sono nove temi, vagamente riferiti alle tre categorie di ambiente, società e tecnologia – la classica suddivisione secondo la quale, nei trattati di architettura, veniva affrontato il tema del rapporto con il contesto – e trovano un’origine e un approfondimento nei contributi raccolti in questi anni. Per ogni tema abbiamo chiesto a nove architetti, scelti tra i nostri autori, di nominare un’opera di architettura che fosse particolarmente rappresentativa dello Zeitgeist, dello spirito di questo ventunesimo secolo in cui siamo ormai del tutto immersi, ma ancora così indecifrabile. Ne è risultata una raccolta del tutto inedita, ricca di sorprese, ma allo stesso tempo rivelatrice di un’affi nità e di un pensiero comune.