1 minute read

Innsbruck | HENNING LARSEN, NUOVA SEDE MCI

In alto. Il render (©Sora) con la grande scala centrale che funziona da auditorium e il concept volumetrico. Qui accanto, sezione del nuovo edificio (disegni courtesy Henning Larsen).

INNSBRUCK HENNING LARSEN PER LA NUOVA SEDE DELL’MCI

Dal 2025 le diverse sedi del Management Center Innsbruck (Mci), università privata fondata nel 1995, convergeranno nel nuovo edificio di 35mila metri quadrati progettato dall’ufficio di Monaco di Baviera di Henning Larsen. Vicino all’Hofgarten della città e all’Università di Scienze Sociali (SoWi) completata nel 1989 su progetto di Henke Schreieck Architekten, la nuova sede dell’Mci è priva di un fronte, con ingressi che si aprono sui quattro lati. Al di sopra dei primi tre livelli, ritagliati nel volume per spezzarne la scala, giardini pensili si affacciano verso l’Hofgarten (a nord e a ovest) e verso la città (a sud e a est) attrezzati con specie vegetali in accordo con il paesaggio, per esempio con vegetazione alpina nel lato nord che ha vista sulle Alpi. Superando la tradizionale concezione dei lunghi corridoi vuoti che danno accesso alle aule di insegnamento, quasi la metà della superficie dedicata alla formazione è formata da spazi aperti: al primo piano aule molto luminose disposte lungo il perimetro dell’edificio liberano un vasto spazio centrale con una grande scala che funziona anche come luogo di incontro e di socializzazione e naturale auditorium. I piani superiori, dai quali si accede ai giardini pensili ritagliati nel volume, sono serviti da quattro core della distribuzione verticale e sono organizzati in due settori, uno contenente gli uffici amministrativi dell’università e l’altro dedicato a laboratori e ambienti per la ricerca. Immancabile, nello stile dello studio, un grande lucernario centrale dal quale piove la luce naturale che inonda l’edificio. L’avvio del cantiere è previsto per il 2023 e la conclusione dei lavori nei primi mesi del 2025 ■