2 minute read

Durazzo | STEFANO BOERI E SON, PARCO ARCHEOLOGICO

DURAZZO A STEFANO BOERI E SON ARCHITECTURE L’INCARICO PER IL PARCO ARCHEOLOGICO DELLA CITTÀ ALBANESE

Stefano Boeri Architetti e lo studio maltese Son Architecture sono i vincitori del bando indetto dal Ministero della Cultura Albanese e dalla Fondazione Albanese-Americana per lo Sviluppo (Aadf) per la valorizzazione dei beni storici di Durazzo nel quadro del Piano di gestione integrato della città. I due studi si occuperanno dell’interpretazione, presentazione e valorizzazione dell’anfiteatro romano, del foro bizantino e delle terme romane e della progettazione di una serie di percorsi urbani nel centro storico di Durazzo per dare vita a un parco archeologico nel cuore della città per residenti e visitatori. Sul piano urbano, il progetto collegherà il lungomare e il porto di Durazzo con l’anfiteatro e con i molti beni culturali periferici ancora disconnessi e di difficile accesso per residenti e visitatori. Un elemento fondamentale sarà la definizione dello status giuridico di questi percorsi e dei loro attuali diritti di passaggio per tutelarne una protezione futura. Oltre all’anfiteatro romano, anche il foro bizantino e le terme romane sono importanti beni culturali, attualmente chiusi al pubblico e sottovalutati. Le terme romane si estendono su una superficie di circa 700 mq e comprendono diversi ambienti, di cui solo due, il calidarium e la piscina, sono stati indentificati con precisione. L’area archeologica del foro bizantino, anche detto ‘Rotonda’, fungeva da spazio pubblico per l’organizzazione di fiere e convegni e si estende su una superficie di circa 2.530 mq. Contiene i resti di un portico circolare con al centro un podio parzialmente al di sotto del livello della strada. Entrambe le aree sono attualmente separate tra loro da una zona stretta sul livello stradale, e l’accesso è possibile solo con appropriati accorgimenti. Nello sviluppo del progetto Stefano Boeri Architetti e Son Architecture lavoreranno a stretto contatto con il Ministero del Turismo e dell’Ambiente attraverso l’Agenzia Nazionale del Turismo, l’Agenzia Nazionale del Litorale e l’Agenzia Nazionale per la Pianificazione Territoriale ■

Località Durazzo Progetto valorizzazione dell’anfiteatro, delle terme romane e del foro bizantino; creazione di un ‘parco archeologico’ con la realizzazione di nuovi percorsi pubblici tra la città e il porto Committenti Fondazione Albanese-Americana per lo Sviluppo e Ministero della Cultura Albanese Progetto urbanistico e architettonico Stefano Boeri Architetti, Son Architecture In collaborazione con Istituto Nazionale per i Beni Culturali, Direzione del Servizio Archeologico, Centro Museale di Durazzo, Direzione Regionale dei Beni Culturali di Tirana, Consiglio dei Professori dell’Istituto di Archeologia, Comune di Durazzo attraverso i suoi vari dipartimenti, Istituto Albanese di Archeologia.