1 minute read

Milano | OBR, BASSI BUSINESS PARK

MILANO OBR VALORIZZA IL BASSI BUSINESS PARK

Già ultimati i primi due lotti, è in via di completamento la riqualificazione degli edifici direzionali costruiti negli anni Settanta in via Ugo Bassi. La collocazione, vicino a Porta Nuova e allo Scalo Farini, oggetto di profonda trasformazione con orizzonte il prossimo decennio, conferisce all’intervento un carattere urbano che va oltre la valorizzazione di un asset immobiliare. La nuova accessibilità, la corte interna e le facciate sono gli espedienti per riconnettere il complesso alla città. Pur conservando le strutture esistenti, i vari edifici sono ‘cuciti’ tra loro negli angoli, aprendo nuovi percorsi che favoriscono l’interconnessione con il contesto, trasformando ciò che prima era un fianco in un nuovo fronte urbano. Lo studio Obr ha immaginato un’architettura riflettente di giorno e cangiante di notte. Le ampie superfici vetrate sono caratterizzate da un sistema di brise-soleil verticali e orizzontali disegnati secondo una precisa scala cromatica che oltre a creare uno spazio di termoregolazione degli edifici offre nuove esperienze di tipo percettivo sia dalla strada sia dall’interno. Gli ambienti interni sono caratterizzati da trasparenza e flessibilità, adattandosi a diverse modalità di lavoro: coworking, spazi comuni e individuali, facilmente riconfigurabili, sfumati tra indoor e outdoor, pensati per facilitare l’interazione e stimolare scambi di idee tra persone che lavorano insieme: concepiti cioè – al contrario che in passato – pensando all’ufficio come il miglior posto dove andare per incontrarsi, scambiare esperienze, imparare dagli altri, formare la propria personalità ■

Località Milano via Ugo Bassi Committente Generali Real Estate Sgr Progetto architettonico Obr, Paolo Brescia e Tommaso Principi Team Andrea Casetto (design manager), Bianca Dall’Aglio, Giulia D’Angeli, Francesco Cascella, Maria Bottani, Francesca Fiormonte, Giorgia De Simone Direttore artistico Paolo Brescia Direzione dei lavori Starching Progetto strutture e impianti F&M Ingegneria Progetto del paesaggio Openfabric Antincendio GAe Engineering Area di intervento 19.700 mq Superficie costruita 56.000 mq Cronologia 2018 (progetto preliminare) – 2021 (fine lavori lotti 1 e 2) – in corso (lotti 3 e 4)