1 minute read

Milano | LA FABBRICA DELLA SCALA

MILANO RUBATTINO LA FABBRICA DELLA SCALA ALL’EX-INNOCENTI

È di un team internazionale capeggiato da Massimo Giuliani il progetto, insieme funzionale e di rigenerazione urbana, vincitore del concorso La Magnifica Fabbrica che ospiterà i laboratori, le sartorie, i depositi e le sale prova del Teatro alla Scala di Milano. L’edificio – 66.778 metri quadrati, 25 metri di altezza, quattro campate lunghe 29 metri e 4 carri-ponte – sorgerà nel quartiere milanese di Rubattino sul sito dell’ex-Innocenti, di cui verrà conservata la torre dell’acqua, a memoria del passato industriale. Un involucro in policarbonato traslucido e il ritmo regolare dei prospetti conferiranno eleganza e leggerezza al nuovo edificio, che all’intorno si confronterà con le strutture di archeologia industriale del vicino ‘palazzo di Cristallo’, che verranno conservate trasformando invece l’interno in un giardino d’inverno dove ospitare eventi e celebrazioni legati alla programmazione culturale del Comune e di enti e associazioni, e con il ‘Parco della Lambretta’, che raggiungerà un’estensione di quasi 10 ettari. Alla testa della Magnifica Fabbrica una piazza coperta di più di 4.000 metri quadrati potrà ospitare mostre, laboratori, corsi e grandi eventi. All’interno, un anello a 8 metri di altezza permetterà al pubblico di visitare i diversi ambienti in sicurezza e senza intralciare il lavoro degli addetti del teatro. Un impianto fotovoltaico in copertura e un sistema di geotermia a ciclo aperto renderanno l’edificio uno Zero Energy Building. Nel parco è prevista anche la realizzazione di una vasca di fitodepurazione delle acqua grigie. Il primo atto dei lavori, i cui costi complessivi sono stimati in 120 milioni di euro, riguarderà l’ampliamento del Parco, con inizio previsto nel 2024 ■

Località Milano Rubattino Committente Fondazione Teatro alla Scala, Comune di Milano Team di progetto (concorso) Massimo Giuliani (capogruppo), Pablo Luis Oriol Salgado, Juan Jose Tur Mc Glone, Davide Canepa, Maddalena Gioia Gibelli, Beatrice Meroni, Paolo Galbiati, Luca Giuseppe Francesco Stefanutti Superficie nuovo edificio 66.778 mq Avvio dei lavori 2024