1 minute read

148 / 188 Libri

Due immagini da Milano ritratti di fabbriche. Sopra, via Giuseppe Ripamonti, a sinistra, via Giovanni Cadolini. ©Gabriele Basilico, Archivio Gabriele Basilico.

L’OMBRA DELLE FABBRICHE

UNA NUOVA EDIZIONE DELLO STORICO VOLUME DI GABRIELE BASILICO CHE RACCOGLIE LA PRIMA GRANDE INDAGINE FOTOGRAFICA DELL’ARCHITETTURA INDUSTRIALE MILANESE

“Preludio involontario a una messa in scena del funerale dell’architettura industriale”, come scrive Fulvio Irace nella prefazione, il progetto fotografi co Ritratti di fabbriche intrapreso da Gabriele Basilico di concerto con l’Istituto Nazionale di Urbanistica nel 1978 precedeva di un decennio l’avvio della consultazione per la riconversione della Bicocca che avrebbe dato il via alla radicale trasformazione del tessuto urbano di Milano ancora oggi in corso. Eppure ne anticipava profeticamente la ‘necessità’: dopo un secolo, quelle espressioni architettoniche e urbane dei tempi nuovi che nello sguardo di Basilico apparivano sospese e silenti in una Milano più pulita di quella ritratta da Sironi ma metafi siche come le piazze di De Chirico erano ormai superate. Il colpo di grazia sarebbe arrivato anni dopo, con la liberalizzazione clintoniana dei mercati fi nanziari, e oggi – documenta Stefano Boeri nel suo contributo – 6 milioni di metri quadrati, pari al 13 per cento del territorio comunale, sono stati dismessi. Come i 160mila individui e famiglie rimasti senza lavoro. Ma perché parlarne a proposito di quel che in fondo è un libro di fotografi a?

Gabriele Basilico, a cura di Giovanna Calvenzi Milano ritratti di fabbriche 24 Ore Cultura, Milano, 2022 160 pp, 39 euro - ISBN 978-88-6648-603-9

Perché quella ricerca fotografi ca fu insieme un’opera autoriale, con le ombre nette in bianco e nero e i tagli grafi ci perfetti, un repertorio urbano e un documento politico. Magnificamente confezionato per la cura di Giovanna Calvenzi, dei quasi 5.000 scatti originali il volume di 24 Ore Cultura ne riproduce 58 a tutta pagina e 156 in miniatura, come nella prima edizione di SugarCo del 1981 ■