Riflessioni su trauma e abbandono

Page 1

psicologia e adozione 8

di Franco Carola psicologo, psicoterapeuta e gruppoanalista

Riflessioni su trauma e abbandono

Il trauma psicologico è un tipo di “danno” che viene subito dalla psiche a seguito di un’esperienza critica vissuta dall’individuo (sia un evento singolo, o un evento ripetuto o prolungato nel tempo), e che viene detta evento traumatico. Sigmund Freud

formulò una definizione di evento traumatico riferendosi alle proprie teorizzazioni e leggendo il trauma in termini “economici”. Lo studioso viennese lo definì come un’esperienza singola, o una situazione protratta nel tempo, le cui implicazioni sogget-

tive, cioè idee, cognizioni ed emozioni ad essa collegata, sono nel complesso superiori alle capacità del soggetto, in quel momento, di gestirle o di adeguarsi ad esse, cioè di integrarle nella psiche. Il trauma psicologico risulta, in generale, come un evento che, per le sue caratteristiche, risulta “non integrabile” nel sistema psichico pregresso della persona. L’evento traumatico può essere di qualsiasi tipo; esso solitamente implica l’esperienza di un senso di impotenza e vulnerabilità a fronte di una minaccia, soggettiva o oggettiva, che può riguardare l’integrità e condizione fisica della persona, il contatto con la morte oppure elementi della realtà da cui dipende il suo senso di sicurezza psicologica. Una scuola francese di psicotraumatologia propone che il trauma psicologico


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.