psicologia e adozione
a cura di Daniela Lisciotto psicologa, psicoterapeuta
Il gruppo come famiglia adottiva Considerazioni del lavoro psichico in un gruppo Parliamone Post
8
Al sud, in una suggestiva location sul mare, un gruppo di persone, uomini e donne, si riuniscono un sabato al mese. E’ pomeriggio. Hanno a disposizione un’ora e mezza di tempo ma si fa fatica, di solito, a terminare l’incontro; anzi sembra che, allo scadere del tempo, ci sia sempre un altro intervento che introduca in una nuova storia, in altre riflessioni. Si tratta di uno dei gruppi dell’Associazione Genitori si Diventa (GSD) Parliamone Post, attivato a Messina e fortemente voluto da Luisa Ferlazzo e Gabriella Cacciola.
to e approfondimento, non solo delle problematiche adottive, sempre in divenire, quanto della condizione psichica ed esperienziale, armonica e/o conflittuale, dei singoli e dell’impatto e della ricaduta che questa ha nel gruppo. Idealmente proverò a farvi entrare nel gruppo attraverso la descrizione di ciò che avviene durante un incontro Parliamone Post a Messina.
so posto della volta precedente, che significa che “ognuno ha il suo posto relazionale”. Questa fase preparatoria sembra evocare il raccogliersi attorno ad un fuoco, dove si attende che avvenga qualcosa; è propedeutico al pensare, al pensiero di gruppo, come avveniva nelle tribù o nella dimensione rurale.
Il conduttore allora accende il gruppo con un interAppartenenza vento insaturo che ha lo al gruppo L’appartenenza si costru- scopo di raccogliere e chiaisce, non è automatica e mare i membri del gruppo quando c’è, si evince da al- alla partecipazione emocune semplici performan- tiva, invitando i pensieri di tutti a scivolare da un ce: Mi sento di dire, con fran- – la puntualità dei parteci- assetto mentale individuale ad uno gruppale; chezza e gratitudine, panti quanto la conduzione di – lo spegnimento dei cel- passaggio, questi, non del questo gruppo, continui ad lulari prima dell’inizio del tutto scontato e che avvia un cambiamento di stato essere per me momento di gruppo conoscenza, apprendimen- – l’occupare ognuno lo stes- e prevede ascolto recipro-