Milano 24orenews | ItaliaDaGustare Luglio 2021

Page 16

MILANO SI RACCONTA

A Milano arriva il mare In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani (8 giugno) sono stati rivelati a Milano tre dei dieci preziosi murales frutto del progetto Oceano e Clima, lanciato dalla Onlus Worldrise, e realizzati da altrettanti giovani artisti. Le opere - che raffigurano le bellezze e le meraviglie del mondo marino - sono visibili su muri situati presso Rogoredo, in zona Stazione Centrale e in prossimità del Liceo Classico Beccaria e sono state realizzate rispettivamente da Nabla & Zible, Filippo Toscani e Martina Dirce Carcano. L’iniziativa è ideata dalla Onlus Worldrise e si posiziona all’interno della campagna 30x30 Italia, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare e far luce sull’importanza rivestita dai mari nei confronti della salute del Pianeta. Questi ultimi, infatti, sono capaci di generare tra il 50 e l’80% dell’ossigeno utilizzato per respirare e di assorbire un terzo del biossido di carbonio (CO₂) emesso nell’atmosfera. Per tale motivo, Worldrise ha deciso di dare vita alla campagna con l’obiettivo di salvaguardare entro il 2030 almeno il 30% delle nostre acque attraverso l’istituzione di Aree Marine Protette (AMP).

16

24oreNews

Le “notti”del pianoforte Dal 25 al 27 giugno Milano ha ospitato la X edizione di Pianocity. Partenza di grande livello con il cubano Roberto Fonseca che si è esibito alla Galleria d’Arte Moderna accompagnando il pubblico in un affascinante viaggio tra modernità e tradizione. Più di 150 pianisti italiani e internazionali per oltre 100 concerti hanno preso parte a questa edizione, vestendo di note il lungo weekend milanese, dall’alba alla notte. È stata come sempre una festa a tutto tondo del pianoforte, con un ricco calendario di appuntamenti dal vivo che hanno entusiasmato migliaia di cittadini presenti nei luoghi simbolo della città e non solo. Nei giardini di Villa Reale, sabato 26 si sono esibiti Vince Tempera, Paolo Jannacci, le sorelle Katia e Marielle Labèque, Yaron Herman e Rita Marcotulli, mentre domenica 27 è stata la volta di Gloria Campaner, della stella nascente Frida Bollani Magoni e di Raphael Gualazzi, solo per citare alcuni fra i nomi più prestigiosi che hanno illuminato questa tradizionale festa milanese del pianoforte 2021, che è bene ricordare si è snodata fra luoghi simbolo di Milano e zone periferiche. L’appuntamento è per la XI edizione dove come sempre non mancheranno le sorprese offerte dalle “mani prestigiose” dei pianisti che saranno chiamati ad incantare ancora una volta, le notti della nostra città.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.