CAM Criteri Ambientali Minimi - Soluzioni progettuali per le pavimentazioni

Page 1

Soluzioni progettuali per le pavimentazioni

CAM: Criteri Ambientali Minimi

Politica ambientale comunitaria e nazionale

I temi di sostenibilità e tutela ambientale rivestono un ruolo centrale sia per le politiche europee comunitarie che nazionali; gli acquisti pubblici verdi, Green Public Procurement GPP, sono uno strumento fondamentale di politica ambientale che ha portato in Italia alla definizione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM).

COSA È IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT GPP?

Il Green Public Procurement GPP è uno strumento di politica ambientale che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica, contribuendo, in modo determinante, al raggiungimento degli obiettivi delle principali strategie europee come quella sull’uso efficiente delle risorse o quella sull’Economia Circolare.

Le autorità pubbliche che intraprendono azioni di GPP si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti.

Il GPP si qualifica come il principale strumento della strategia europea su “Consumo e Produzione Sostenibile” è stato introdotto in Italia dal 2008 con il Piano d’Azione Nazionale GPP (PAN GPP) che ha previsto l’adozione, con successivi decreti ministeriali, dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per diverse categorie di prodotti, servizi e lavori acquistati o affidati dalla Pubblica amministrazione.

QUALI I RIFERIMENTI NORMATIVI?

I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. L’origine normativa dei CAM risiede nell’art. 18 della Legge 28 dicembre 2015 n.221 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017).

Sono stati sviluppati vari CAM che coprono diversi ambiti, quali gli arredi, i servizi di pulizia, eventi culturali, rifiuti urbani, ristorazione collettiva, illuminazione, veicoli, informatica ecc.; tra questi vi è il CAM Edilizia.

FONTE: https://gpp.mite.gov.it/CAM-vigenti

VERSIONE 1.0 – MAGGIO 2024
2

COSA SONO I CAM?

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita. I criteri si definiscono “minimi” in quanto, devono, tendenzialmente, permettere di dare un’indicazione omogenea agli operatori economici in modo da garantire, da un lato, un’adeguata risposta da parte del mercato alle richieste formulate dalla Pubblica Amministrazione e, dall’altro, di rispondere agli obiettivi ambientali che la stessa Pubblica Amministrazione intende raggiungere tramite gli appalti pubblici.

QUALE L’APPLICAZIONE

DEI CAM IN TEMA DI CODICE DEGLI APPALTI?

I CAM costituiscono criteri progettuali obbligatori che il progettista affidatario o gli uffici tecnici della stazione appaltante, nel caso in cui il progetto sia redatto da progettisti interni, utilizzano per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica e dei successivi livelli di progettazione.

Rappresentano inoltre i criteri progettuali obbligatori che l’operatore economico utilizza per la redazione del progetto definitivo o esecutivo nei casi consentiti dal Codice dei Contratti o di affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione lavori, sulla base del progetto posto a base di gara. (articolo 1.3.3. Applicazione dei CAM).

Al capitolo 1.3.4 vengono indicati i metodi di Verifica dei criteri ambientali e relativi mezzi di prova per soddisfarne i requisiti, tra cui ad esempio i requisiti cogenti per la scelta dei materiali da utilizzare al capitolo “2.5 - Specifiche tecniche per i prodotti da costruzione”.

QUALI LE SPECIFICHE TECNICHE PER I PRODOTTI DA COSTRUZIONE?

Il CAM Edilizia vigente, approvato con DM 23 giugno 2022 n. 256 ed in vigore dal 4 dicembre 2022, si applica a TUTTI gli interventi edilizi di lavori disciplinati dal Codice dei Contratti Pubblici.

VERSIONE 1.0 – MAGGIO 2024
3

PNRR, DNSH E CAM, COSA LI LEGA?

Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza stabilisce che tutte le misure finanziate dai PNRR debbano soddisfare il principio di non arrecare danno significativo gli obiettivi ambientali, DNSH - Do No Significant Harm; questo implica che le misure del PNRR devono essere quindi conformi al DNSH il quale ha lo scopo di valutare se un investimento possa o meno arrecare danno a sei obiettivi ambientali individuati nell’accordo di Parigi. Come conseguenza, durante la predisposizione del PNRR, l’Amministrazione titolare della misura deve compilare una scheda di autovalutazione per ciascuno dei sei obiettivi, approvata dalla Commissione Europea.

I CAM sono quindi un utile e necessario riferimento nell’ambito dell’attuazione del PNRR in quanto hanno lo scopo di selezionare i prodotti, i servizi o i lavori migliori sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità in termini di offerta. La Comunicazione della Commissione EU 2021/C 58/1 riporta infatti quale elemento di prova trasversale per la valutazione di fondo DNSH relativa agli investimenti pubblici il fatto che la misura soddisfi il GPP. In molti casi le schede della guida operativa richiamano i CAM ma, poiché il livello di requisiti ambientali delineati dai CAM varia in funzione della categoria di appalto, è comunque necessaria una valutazione specifica.

QUALI REQUISITI CAM DEVONO RISPETTARE LE PAVIMENTAZIONI RESILIENTI?

I CAM Edilizia, adottati con decreto del Ministro della transizione ecologica del 23 giugno 2022 n. 256, indicano al punto 2.5.10.2 “Pavimenti resilienti” i requisiti che devono rispettare tali pavimentazioni; nello specifico le pavimentazioni costituite da materie plastiche devono avere un contenuto cumulato di materia recuperata, riciclata o di sottoprodotti di almeno il 20% sul peso del prodotto, inteso come somma delle tre frazioni, ad esclusione dei prodotti con spessore inferiore a 1 mm. I rivestimenti murali e le pavimentazioni in linoleum sono esclusi.

EPD E VERIFICA DEL RISPETTO DEI CONTENUTI DI MATERIA RECUPERATA, RICICLATA O DI SOTTOPRODOTTI

I CAM Edilizia dispongono che ove venga richiesto un determinato quantitativo minimo cumulato di materia recuperata, riciclata o di sottoprodotti spetta al progettista aggiudicatario verificarne il rispetto e chiarire che tale requisito è dimostrato.

L’EPD rappresenta una delle certificazioni più diffuse ed importanti, rientra nelle dichiarazioni ambientali di tipo III. Per essere valido ai fini della verifica dei CAM, l’ EPD dovrà essere necessariamente redatto secondo la norma UNI EN ISO 14025.

EMISSIONI NEGLI AMBIENTI CONFINATI

Per essere sicuri della salubrità degli ambienti, la normativa CAM prevede che tutti i materiali edili utilizzati siano certificati da laboratori accreditati per la verifica dei VOC. Tali certificazioni assicurano che le emissioni gassose dei vari prodotti edili non siano dannose per la salute.

4

Le gamme Gerflor che rispettano i CAM

Pavimenti omogenei

I pavimenti omogenei Gerflor combinano le prestazioni e la durata richieste dalle aree caratterizzate da un traffico molto intenso. Questi prodotti monostrato sono ideali per l’utilizzo negli ambienti sanitari e industriali così come negli spazi scolastici e pubblici.

• Mipolam Symbioz

• Mipolam Esprit

• Mipolam Affinity

• Mipolam Accord

• Mipolam Cosmo

• Mipolam Troplan

• Mipolam EL7

• Mipolam EL5

• Mipolam Planet

• Mipolam Biocontrol

Rotoli eterogenei

I pavimenti eterogenei, disponibili nelle versioni compatta e comfort (acustica), sono prodotti resistenti a elevati livelli di carico da calpestio. Essendo versatili ed eleganti, possono essere utilizzati in edifici del settore sanitario e dell’istruzione, nonché in spazi pubblici e negozi.

• Taralay Premium Compact

• Taralay Premium Comfort

• Taralay Impression HOP Compact

Piastre tecniche

Le piastre tecniche Gerflor combinano resistenza e modularità per le aree a passaggio intenso. Grazie alla loro rapidità e facilità di installazione, sono il prodotto ideale per l’impiego in locali industriali, spazi pubblici, ospedali o scuole.

• GTI Tiles

VERSIONE 1.0 – MAGGIO 2024
5

Doghe e Piastre LVT

La gamma di doghe e piastre (LVT) Gerflor offre prodotti eleganti e facili da installare per un’ampia gamma di utilizzi sia in progetti nuovi che di ristrutturazione. Con un’ampia gamma di dimensioni e disegni realistici, le nostre linee seguono le ultime tendenze del design.

• Creation solid clic 30

• Creation solid clic 40

• Creation solid clic 55

• Creation 70 clic

• Creation 70 (Design specifici*)

• Creation 55 (Design specifici*)

• R-55 lock acoustic

• Creation 40 rigid acoustic

Linoleum

Con 140 anni di esperienza, il linoleum DLW combina ingredienti naturali (98%) e prestazioni high-tech. Un’ampia gamma di colori permette di creare un’atmosfera unica in edifici come scuole, ospedali o spazi pubblici. Con le caratteristiche di compattezza, fono-assorbenza e idoneità allo sport, il linoleum DLW porterà la natura in tutti i tuoi progetti.

• Linoleum compact - Tutte le gamme

• Linoleum acoustic - Tutte le gamme

VERSIONE 1.0 – MAGGIO 2024
6
* Per ulteriori informazioni, consultate il nostro ufficio Tecnico.

Prodotti e applicazioni

Il 23 giugno 2022 viene pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica - Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 183 del 06 agosto 2022 relativo ai «Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi, per l’affidamento dei lavori per interventi edilizi e per l’affidamento congiunto di

progettazione e lavori per interventi edilizi» la cui entrata in vigore è stata il 04 dicembre 2022. Per quanto riguarda i pavimenti resilienti, vengono prescritti un contenuto minimo di riciclato del 20% e una verifica dei VOC tramite certificazione di laboratori accreditati.

(1) Il prezziario DEI di riferimento è L’ edizione «RECUPERO,RISTRUTTURAZIONE E MANUTENZIONE» - semestre 1 anno 2024 - capitolo «Pavimenti

e gomma». (2) Formato 184x1219 mm - Per disponibilità/ordini, riportare il codice G581 (3) Formato 208x1243 mm

Criteri CAM per l’Edilizia (DM 23 giugno 2022)

2.4.14: Disassemblaggio a fine vita

2.5: Specifiche tecniche dei prodotti da costruzione

La maggior parte delle soluzioni Gerflor sono disassemblabili ed il 100% dei nostri pavimenti sono riciclabili

I prodotti Gerflor sono dotati di dichiarazione di prestazione (DOP) ed il contenuto di materia riciclata è indicato nell'EPD certificato da ente terzo secondo ISO 14025

2.5.1: Emissione negli ambienti confinati (inquinamento indoor) I prodotti Gerflor sono certificati per garantire il rispetto dei limiti di emissione VOC (composti organici volatili).

VERSIONE 1.0 – MAGGIO 2024
Contributo Gerflor
PVC,
Contenuto minimo di riciclato SANITÀ SCUOLE UFFICI CODICE OPERA COMPIUTA PREZZIARIO DEI (1) Mipolam Symbioz 20 ● B45100A Mipolam Esprit 20 ● B45100A Mipolam Affinity 20 ● B45100A Mipolam Accord 20 ● B45100A Mipolam Cosmo 20 ● B45100B Mipolam Troplan 20 ● Mipolam EL7 20 ● B45097A Mipolam EL5 20 ● B45097B Mipolam Planet 20 ● B45100A Mipolam biocontrol 20 ● Taralay Premium Compact 51 ● ● ● B45078 Taralay Premium Comfort 25-30 ● B45083 Taralay Impression HOP compact 20 ● ● GTI MAX 50 ● B45094 R-55 lock acoustic 20 ● Creation 40 rigid acoustic 20 ● Creation solid clic 30 28 ● B45089A Creation solid clic 40 28 ● Creation solid clic 55 28 ● ● B45090A Creation 70 clic 28 ● ● B45090B Creation 55 design (Francia) (2) 20 ● ● Creation 70 design (Francia) (3) 20 ● ● Linoleum compact ● ● B45103A (sp. 2 mm) - B45103B (sp. 2,5 mm) B45103C (sp. 3,2 mm) - B45103D (sp. 4 mm) Linoleum acoustic ● ● B45105
in
linoleum
7

we care / we act Il nostro impegno per un

sostenibile

gerflor.it / seguici:
2024
futuro
IMPRONTA ECOLOGICA* -20 % kg CO2 equivalente/m2 fra 2020
CONTENUTO DI ORIGINE BIOLOGICA** 10 % entro il 2025 CONTENUTO RICICLATO 30 % entro il 2025 SENZA ADESIVO*** 35 % entro il 2025 VOLUME ANNUALE RICICLATO 60 000 t entro il 2025 * Ambiti 1 e 2 definiti nel protocollo GHG ** % di attività con materiali di origine biologica *** % di attività con soluzioni prive di adesivo
Aprile
e il 2025

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
CAM Criteri Ambientali Minimi - Soluzioni progettuali per le pavimentazioni by Studio Réclame - Issuu