Rd cult 2016 12

Page 41

ARTE

R&DCULT dicembre 2016 gennaio 2017

41 RIMINI

CERVIA

Foto, oggetti di scena e costumi dal set del Casanova di Fellini

LE SALINE IN UNA MOSTRA FOTOGRAFICA AL MUSA

Il Casanova è uno dei capolavori più visionari di Federico Fellini, il film considerato dallo stesso regista il suo più bello, più lucido, più rigoroso, più stilisticamente compiuto, eppure è stato anche il film che ha avuto l'impatto più difficile con il pubblico. A quarant'anni dalla sua uscita in sala, il Comune di Rimini lo celebra con una serie di iniziative, tra cui una mostra, realizzata con la collaborazione di Elisa Tosi Brandi, dal titolo Foto, oggetti e costumi dal set de Il Casanova di Federico Fellini. La mostra raccoglie e ordina il materiale relativo al film e alla sua lavorazione posseduto dal Comune al Museo della città: le foto scattate sul set da Pierluigi Praturlon; gli abiti creati da Danilo Donati, che valsero al costumista e scenografo il suo secondo Oscar; i disegni, con cui il regista fissava intuizioni e forniva indicazioni; alcuni arredi di scena; e ancora le prime stesure dattiloscritte della sceneggiatura tra cui spicca un'interessante edizione in inglese corredata da annotazioni. A testimonianza del fondamentale contributo di Nino Rota al film, il visitatore potrà vedere i quaderni annotati con le partiture musicali dei principali temi della colonna sonora. Dalle Teche Rai, invece, provengono le voci dei protagonisti riunite in un montaggio di filmati estratti dai documentari Fellini nel cestino e I protagonisti di Fellini di Gianfranco Angelucci e dallo special Fellini: Casanova voleva una bambola di Lello Bersani e Vanni Ronsisvalle, che raccoglie, tra le altre cose, le opinioni e le impressioni a caldo di giornalisti e critici all'uscita della prima del film. Rimini, Museo della Città - Manica Lunga. La mostra, a ingresso libero, sarà aperta da martedì a sabato ore 9.30-13/16-19; domenica e festivi ore 10-19. Fino al 27 dicembre.

Diego Bracci, fotografo professionista di Bagnacavallo e il fotografo Valter Laghi, fotoamatore di Mezzano, socio dell’Hobby Photo Club di Ravenna, espongono al Museo del Sale di Cervia una ricerca fotografica dal titolo “I salinari”. La mostra verrà inaugurata sabato 3 dicembre alle 16.30 alla presenza degli autori e dei rappresentanti del “Gruppo Culturale Civiltà Salinara di Cervia” e resterà aperta fino a domenica 1 gennaio. Si tratta di un reportage realizzato durante l’estate nella salina Camillone di Cervia∑.

FUSIGNANO LE AL

OPERE DI FEDERICO ZANZI SAN ROCCO

Viene inaugurata alle 18 di domenica 18 Dicembre a Fusignano (Ravenna) negli spazi del Museo Civico San Rocco la mostra di Federico Zanzi A Voi che mi proteggete. Il pittore conduce il visitatore all’interno del suo mondo più intimo con una visione fortemente contemporanea del ricordo familiare, dove trovano forza e colore le figure preminenti e gli ambienti domestici del quotidiano. La mostra, curata da Paolo Trioschi, presenta una selezione di opere da 2012 a oggi e sarà visibile fino al 19 Febbraio. Ingresso libero.

RICCIONE

FORLÌ

BARILLI

CONFERENZE D’ARTISTA A PALAZZO ROMAGNOLI CON “PEERS”

E IL CLASSICO NEL CONTEMPORANEO

Il ciclo di conversazioni d'arte "Il Classico nel Contemporaneo. Le metamorfosi del mito", si concluderà il 4 dicembre alle 16.30 al Grand Hotel des Bains di Riccione con un relatore d'eccezione: Renato Barilli, famoso critico, storico della letteratura e dell’arte. Per l'occasione, Barilli presenterà un intervento incentrato su un’analisi complessiva della presenza del classico nell’arte contemporanea.

È in corso la seconda edizione di “Peers – conferenze d’artista”, evento curato dall’associazione culturale [dif-fù-sa contemporanea], appuntamenti mensili fino a febbraio che vedono protagonisti quattro coppie di artisti, a Palazzo Romagnoli, dalle 16 alle 18, tempo durante il quale gli artisti introducono il proprio lavoro e quello del loro interlocutore mentre dopo la conferenza, l’evento si sposta nella sede di [dif-fù-sa contemporanea], al Wundergrafik, in via Cobelli 34 dove il pubblico può osservare alcune opere degli artisti, allestite in un one-day show per l’occasione. L’appuntamento di dicembre vede a confronto Luca Coser e Alessandro Saturno (11 dicembre), mentre il 15 gennaio ci saranno Giorgia Valmorri e Linda Rigotti. Chiudono la rassegna Silvia Camporesi e Domingo Milella il 12 febbraio 2017.

IO D U T S i n a r e v li a r barba POP ART MOSAIC MOSAICO CONTEMPORANEO

RAVENNA Via Girolamo Rossi, 21/A Tel. 0544 215162 info@barbaraliveranistudio.com Barbara Liverani Studio www.barbaraliveranistudio.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.