Rd 10 04 14

Page 1

Settimanale FREEPRESS

Giovedì 10 aprile 2014 n.677

RAVENNA&DINTORNI

www.ravennaedintorni.it

ALL’INTERNO GLI ANNUNCI IMMOBILIARI da pagina 31

LO SCANDALO L’ARRESTO DI DON DESIO. L’INDAGINE SU DON BAGGETTO. LE PAROLE DEL VESCOVO

SOCIETÀ

VIALE DELLE AMERICHE 120 PUNTA MARINA TERME (RA) “VILLAGGIO TEODORICO” TEL. 0544 437166 SANDRO 331 6332089 MASSIMO 335 475148 CHIUSO IL LUNEDÌ

DELIZIEAZZURRE@GMAIL.COM

MUSICA

a pagina 5

E gli ospiti occupano la casa L’incubo di una famiglia che non riesce a tornare in possesso del proprio immobile

TEATRO

L’intervista all’Oscar Toni Servillo

Aperto dal 13 aprile

a pagina 16

GUSTO

L’esordio della cantante Eloisa Atti ANTEPRIMA ESTATE

alle pagine 22-23

Le novità dei bagni al mare MONDO VINO

INSERTO

Rubriche e appuntamenti per il buon mangiare e il buon bere alle pagine 26-27

alle pagine 24-25

Tutte le sfumature del rosé

a pagina 15

da pagina 11

nelle pagine centrali

Comacchio tra cultura e natura

nuova gestione

SALUTE Le nuove rubriche con i consigli degli esperti per un benessere a 360° gradi alle pagine 28-29

Gianni Neri RECINZIONI Via Provinciale, 21 Casola Valsenio (RA) Tel. e Fax 0546.71836 Cell. 393.8085176 www.giannineri.net gianninerirecinzioni@libero.it

ristorante aperto a pranzo e cena dalle 12 alle 15 e dalle 19.30 alle 24 tutti i giorni aperitivo in giardino dalle 17 Via Romea Sud 222 - Classe Ravenna telefono 0544 473770

www.hotelclassensis.it

info@hotelclassensis.it

• Redazione tel 0544 271068 • redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 • info@reclam.ra.it

GIO €AG 0,08 PIA OM COPrezzo

METALLICHE CANCELLI AUTOMAZIONI IMPIANTI SPORTIVI



OPINIONI

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

3

L’ EDITORIALE

TUTTO D’UN TRATTO

L’ OSSERVATORIO

In alto i calici con il vino buono

di Gianluca Costantini

La cultura non ci basta saremo città dello sport

di Fausto Piazza

di Moldenke

In effetti, visti i tempi grami dell’economia, della società, e pure della morale, ci sarebbe poco da brindare. Ma per alleggerire questo spazio dedicato alla riflessione sull’attualità della settimana prendo a pretesto il successo di pubblico, e fra gli addetti ai lavori, che lo spazio promozionale e commerciale dell’enogastronomia dell’Emilia Romagna sta riscuotendo al Vinitaly di Verona. Per chi non lo sapesse si tratta di una delle più importanti fiere enologiche mondiali e una grandiosa vetrina delle produzioni di qualità made in Italy nel campo del mangiare e bere. Il grande padiglione regionale a quanto pare sta registrando giornalmente punte di 20mila presenze, 4mila degustazioni, 1000 coperti al ristorante interno, e poi diversi riconoscimenti nazionali per vini e olii. Non è una questione di campanilismo godereccio, è una rivincità in primo luogo di chi non ha mai rinuciato, o ha ricominciato, ad appassionarsi della terra e dei suoi frutti con dedizione, intelligenza e capacità imprenditoriali, per recupare le tradizioni agroalimentari all’insegna della qualità. Si tratta di cose buone, piacevoli, come il vino, l’olio, i prodotti tipici dell’artigianato gastronomico, ma anche di economia e di micro, piccole e medie imprese. In qualche caso anche di grandi consorzi che fatturano milioni di euro e sostengono il lavoro di migliaia di persone. Che considerata la crisi non è poco. Questo patrimonio di saperi e sapori, del saper fare con i prodotti del territorio, portato avanti negli ultimi anni da tanti imprenditori, potrebbe essere un buon volano, accoppiato al turismo, per una rinascita dell’economia locale, regionale e italiana. Non faccio nomi ne cito marchi: sarebbe impossibile e non vorrei dimenticare qualcuno. Certo è ancora evidente un deficit di marketing, di tenacia nella produzione qualitativa, di risorse da investire. Le strade da intraprendere per crescere con coraggio, indicate da chi sta studiando il settore, sono lo sviluppo dell’export e dell’e-commerce su internet, per conquistare nuovi mercati interni e internazionali. Ma c’è tempo e non mancano le prospettive. Intanto, prosit. E leggetevi le nostre pagine del Gusto, che dalla nascita di questo giornale, periodicamente, cercano di valorizzare questo mondo di bontà.

Lo stadio Benelli, lo stadio della città, casca a pezzi, tanto che è stato necessario anche chiuderne una parte. L’ippodromo, tra i più storici d’Italia, ha terminato la propria attività e ora è una struttura quasi fatiscente in molte sue parti. La piscina comunale (a parte che c’è un bambino che ci fa la cacca in acqua, ma qui non importa) è nelle condizioni che è. Anni fa si parlava di farne una nuova, ma io non ho più saputo nulla, non so voi. Il Pala Costa è bello nuovo e va bene, ma non può certo essere il palazzetto di una città di 150mila abitanti, quello dovrebbe esserlo invece il Pala De André, che è però troppo costoso per sua stessa conformazione, al punto che la squadra di pallavolo rischia di andare a giocare a Forlì. E non so se vi ricordate del Pala Piano, ma bisogna avere una certa età. Pochi giorni fa un quotidiano locale portava la testimonianza con tanto di foto di un centro sportivo di Ravenna in condizioni pietose, con buche e strutture (anche igieniche) quasi da terzo mondo. Non ci sono spazi o palestre adeguate per gli sport cosiddetti minori (a parte il canottaggio, forse, che alla Standiana sta facendo miracoli). Sui nostri lidi è stato montato per un mese uno stadio per il Mondiale di beach soccer, ma più di questo non è stato possibile fare, per valorizzare i nostri sport sulla sabbia. La costruzione di un campo pratica da golf lungo l’argine del fiume è stata bloccata dalla burocrazia. Nonostante tutto questo (e chissà quante altre cose mi dimentico) il sindaco Fabrizio Matteucci ha candidato Ravenna Città europea dello Sport per l'anno 2016. Non ci bastava il 2019, no. «Se la nostra candidatura sarà accolta – ha detto il sindaco –, per dodici mesi nel 2016 Ravenna sarà centro di manifestazioni, convegni, progetti di formazione sportiva, resi possibili da una rete diffusa di associazioni, impianti e strutture pubbliche e private». Ma intanto che ci siamo perché non buttarci dentro anche la Darsena, come facciamo un po’ sempre? Una mega gara di sci nautico nel Candiano per lanciare la nostra candidatura?

Autorizzazione Tribunale di Ravenna n. 1172 del 17 dicembre 2001

Anno XII nr. 577 Editore: Edizioni e Comunicazione srl Via della Lirica 43 - 48100 Ravenna - tel. 0544 408312 www.reclam.ra.it Direttore Generale: Claudia Cuppi Pubblicità: direzione@reclam.ra.it; tel. 0544 408312 - 392 9784242 Area clienti: Denise Cavina tel. 335 7259872 Amministrazione: Alice Baldassarri, amministrazione@reclam.ra.it Stampa: Galeati Industrie Grafiche, Imola

Direttore responsabile: Fausto Piazza Collaborano alla redazione: Andrea Alberizia, Federica Angelini, Luca Manservisi, Serena Garzanti (segreteria), Maria Cristina Giovannini, Gianluca Achilli (grafica). Collaboratori: Roberta Bezzi, Andrea Casadio, Matteo Cavezzali, Francesco Della Torre, Nevio Galeati, Giorgia Lagosti, Sabrina Lupinelli, Maria Giovanna Maioli, Fabio Magnani, Flavio Montelli, Silvio Piraccini, Guido Sani, Angela Schiavina, Serena Simoni, Adriano Zanni. Fotografie: Paolo Genovesi, Fabrizio Zani. Illustrazioni: Gianluca Costantini Redazione: tel. 0544 271068 - Fax 0544 271651 redazione@ravennaedintorni.it Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

4

SOCIETÀ

SENZATETTO/1

Vivere su una panchina, in centro Residenti e commercianti si lamentano del clochard che non vuole andare al dormitorio SENZATETTO/2

Urla, schiamazzi, escrementi e ubriachezza molesta. Sono questi i disagi – secondo i commercianti e i residenti di via Mazzini, in pieno centro storico a Ravenna – legati alla presenza di un clochard polacco. Andrej – così si fa chiamare il senzatetto – vivrebbe su una panchina di fronte al civico 85, anche se a fasi alterne, addirittura dal 2012,

Da un anno sotto il ponte di via Faentina Il Comune: «Ha rifiutato la casa famiglia»

anche sotto le intemperie, spostandosi solo, nel caso, per dormire nel passaggio delle biciclette di Porta Sisi, che utilizzerebbe anche per i suoi bisogni fisiologici. «E non ha ritegno, lo fa anche davanti ai passanti – si lamentano in coro i suoi “vicini di casa” – Gli operatori ecologici che puliscono l’area dicono di non poterne più di trovarsi di fronte a una latrina a cielo aperto». «Inoltre – lamentano tutti – è quasi sempre ubriaco». Il problema dell'alcol crea inoltre un altro preoccupante disagio perchè, sempre a detta dei vicini, da ubriaco inizia a urlare e dare fastidio ai passanti e ai clienti dei ristoratori della zona. «Nasconde la birra e mette in bella vista le bottiglie del latte» racconta una residente che lo vede tutti i giorni. Una pizzeria limitrofa è poi in procinto di disporre sedie e tavolini fuori dal locale, proprio in via Mazzini a pochi metri dal senzatetto: «Abbiamo paura che possa dare fastidio ai clienti, che la gente lì non si siederà neanche. Ci vedremo costretti a chiamare le forze dell'ordine, e questa non è per noi una bella immagine». Forze dell’ordine che, assicurano un po’ tutti in zona, sono stati contattati più e più volte, quasi ogni giorno. Ma non possono fare nulla, il senzatetto su quella panchina ci può stare, e infatti «gli agenti arrivano, controllano i suoi documenti, ci fanno un po' di domande e lo ammoniscono verabalmente. Ogni tanto lo portano via, ma dopo un paio d'ore ritorna ed è come se non fosse successo niente». La conferma arriva dalla Polizia municipale: non compie reati e al massimo lo si può multare per l’ubriachezza. Sanzioni amministrative di un centinaio di euro, che comunque non potrebbe pagare, essendo indigente. A suo carico ha anche un paio di denunce per atti contrari alla pubblica decenza, ma anche queste non lo fanno allontanare dalla sua panchina. L'unica soluzione secondo i residenti e titolari, peraltro già richiesta al Comune, sarebbe quella di far rimuovere la panchina, obbligando così il senzatetto ad abbandonare l'area. Ma per lui forse si tratterebbe solo di un trasloco. Pare infatti che la sua intenzione sia quella di restare nel centro storico, dove si sente più sicuro. Anche lui si sente una potenziale vittima di malintenzionati nelle periferie.

Si chiama Arturo Giannini e ha 76 anni il senzatetto che dal 2 maggio dell’anno scorso vive sotto il ponte di via Faentina, all’ingresso di Ravenna. In pensione da quindici anni, faceva l'impiantista elettrico in una ditta bolognese. Torinese di nascita, ma in Romagna da quando era ragazzino, non ha moglie né figli. E nemmeno, ovviamente, una casa da quando la scorsa primavera fu sfrattato dal suo alloggio di edilizia popolare in via Dorese 75, nei palazzoni visibili anche da dove vive ora. Molto cordiale e desideroso di raccontare la sua storia (e di farsi fotografare), ci ha spiegato come è finito sotto un ponte. «Prima di via Dorese abitavo in un monolocale – ci dice –, poi il proprietario ha passato la casa alla figlia e sono dovuto andarmene nella casa popolare, dove a fronte di una pensione di poco più di seicento euro pagavo trecento euro di affitto (in realtà a fronte di quel reddito il canone in casa popolare è inferiore ai cento euro, ndr). Non ce l’ho più fatta a pagare e sono stato sfrattato, vedendomi costretto a vivere sotto un ponte». Ma Arturo si è, col tempo, organizzato. Nella sua roulotte ha tutto: acqua, corrente e calore. Per bere ha a disposizione taniche d'acqua che il centro commerciale Obi gli ha donato, così come lo aiutano i suoi “vicini di casa”, ferrovieri in pensione che vivono in una casa cantoniera a pochi metri dal senzatetto. La stessa roulotte in cui si ripara e una stufetta gli sono state regalate da un cittadino di Punta Marina, mentre per la corrente elettrica usufruisce di una grossa pila regalatagli sempre dagli ex ferrovieri. «Prima avevo una grande tenda da campeggio e gli zingari hanno provato a rubarmela, non non ci sono riusciti perché sono stati colti in flagrante...» afferma con un sorriso, dicendoci che gli sono state rubate invece due biciclette, regalatagli da altri vicini di casa. Arturo riesce a sopravvivere anche grazie all'aiuto e alla solidarietà delle forze dell'ordine – che «mi conoscono, e spesso, quando vanno a fare colazione nei bar vicini, mi portano il cappuccino» – e degli automobilisti che ogni tanto si fermano per donargli qualcosa. Sulla sua roulotte campeggia il cartello “Ravenna 26-02-14. Arturo 76 anni da un anno sotto un ponte! Vergogna politici” che, a detta sua, sarebbe stato scritto da alcuni giornalisti di Bologna che lo hanno intervistato. A onor del vero l’uomo – balzato agli onori della cronaca anche per essere salito su un traliccio dell’elettricità in passato per chiedere una casa – è seguito da anni dai Servizi sociali del Comune, che hanno fatto quello che potevano, offrendogli l’anno scorso anche una sistemazione in una casa famiglia. Arturo però ha rinunciato all'alloggio. «Volevano 600 euro di affitto – ci spiega – come facevo se ne prendo appena venti in più di pensione al mese?». Contattando l'assessore ai Servizi sociali del Comune, Giovanna Piaia, scopriamo che le cose sarebbero andate diversamente: «Data l’età del soggetto – ci spiega al telefono –, gli era stata offerta una struttura residenziale per anziani. Non una casa di riposo, bensì una casa famiglia al di sotto delle venti presenze totali, quindi con un margine di privacy molto più ampio. Il contributo richiesto sarebbe stato commisurato in base al reddito percepito come da prassi e non certamente di seicento euro mensili. Lui ha rinunciato, firmando un documento, perchè voleva un appartamento tutto suo, non si accontentava della nostra sistemazione. E se uno è in condizione di emergenza, si deve anche accontentare perché oggi sono centinaia le famiglie sfrattate in provincia e poche le case da offrire. Noi ci preoccupavamo per le sue condizioni di salute (ha infatti un problema alla gola che lo costringe periodicamente all'ospedale, ndr), per il freddo, ma lui è stato categorico». Nella graduatoria per ottenere una casa popolare, invece, lo precedono un migliaio di persone, visto anche che non ha ancora saldato i suoi debiti passati. «Sono le regole – commenta Piaia – indispensabili per garantire equità per beni così preziosi oggi come le case popolari. C’è poi anche un'altra storia che il signore sicuramente non ha raccontato: mentre abitava nella casa popolare di via Dorese, oltre a non pagare l'affitto, spesso non la occupava proprio e anzi se ne andava a Trento senza comunicarlo a nessuno, per richiedere gli aiuti sociali là». Ed effettivamente riscontri si ottengono facilmente in internet, con articoli sul senzatetto che chiedeva aiuto in Trentino ma che aveva una casa a Ravenna. (fa.ci.)

A destra e sinistra due scatti del clochard di via Mazzini; a centro pagina invece il senzatetto sotto il ponte di via Faentina

«Abbiamo cercato di convincerlo a recarsi a un dormitorio – spiegano i residenti –, ma non ci vuole andare». Pare infatti che l’uomo abbia paura di essere derubato dei suoi pochi averi, in un dormitorio, a suo dire, governato da gruppi. «Abbiamo richiesto l'aiuto della parrocchia – ci raccontano ancora i residenti –, ma neppure loro riescono a convincerlo e a ospitarlo nei loro stabili. Alcuni membri della parrocchia, suoi connazionali, gli hanno persino pagato un pullman per la Polonia, ma dopo quindici o venti giorni è ritornato alla sua panchina». In realtà, il senzatetto sarebbe stato lontano dalla zona per diversi mesi, da febbraio a ottobre scorso, ma è da allora che, ogni giorno, è rimasto stabile in via Mazzini. «Dall'ufficio del sindaco – proseguono i suoi “vicini di casa” – ci hanno risposto dicendoci che “non lo possono ammazzare mica”. Certo che no, ma una soluzione serve, perchè così facendo ne risente anche l'immagine della città». Il riferimento è anche alla recente visita dell'ambiasciatore del Regno Unito, che si è fermato a mangiare proprio in un ristorante a pochi metri dalla panchina, con Andrej che proseguiva nel suo bivacco. «Noi pazienteremo ancora qualche giorno e poi ci recheremo nuovamente all'ufficio del sindaco. Rispettiamo le sue scelte di vita, qualcuno di noi ogni tanto gli offre anche del tè caldo o del cibo, e se fosse tranquillo non ci sarebbero problemi, ma in queste condizioni non si può più andare avanti». Noi abbiamo provato a parlarci, con Andrej, ma ci ha fatto intendere di non capire l’italiano. «Certo – ci hanno poi detto i vicini –, con voi giornalisti fa il finto tonto, ma l'italiano lo capisce e lo parla benissimo». Fabrizio Cilindro

SOLIDARIETÀ AL RISTORANTE UN TAVOLO PER DUE RISERVATO AI POVERI DEL DORMITORIO Un tavolo per due, nell’ambiente curato di un ristorantino del centro storico, riservato ogni sera per chi vive al dormitorio. È l’iniziativa nata da qualche settimana grazie alla collaborazione tra il Bistrò San Giorgio e l’Asp (azienda servizi alla persona) di Ravenna. Il locale ha deciso di salvare il cibo non utilizzato mettendosi in gioco: «Invece di mandare gli alimenti non utilizzati a coloro che in genere si occupano della loro distribuzione – riflette Marina Andena, proprietaria del Bistrò –, perché non fare un salto di qualità mettendo a disposizione, in tutte le serate di apertura, un tavolo per due persone individuate tra coloro che abitualmente frequentano tutt’altro genere di luoghi di accoglienza?». I volontari del dormitorio Re di Girgenti, tutte le settimane, individuano le due persone che a rotazione andranno a cena al Bistrò. I nominativi, corredati da elementi di conoscenza sulle abitudini o su eventuali patologie alimentari, vengono comunicati al ristorante che così è pronto ad accoglierli.


Cerchi casa?

SOCIETÀ

DA PAGINA 31

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

5

LA STORIA

Quegli ospiti che non se ne vanno più La disperazione di una donna: «A casa mia da più di un anno ci vive una famiglia di sconosciuti» Un ragazzo fuma sulla soglia della porta. Un anziano annaffia le piante in giardino. Sul balcone sono stesi i panni ad asciugare. Un quadretto di vita familiare come tanti altri, con la differenza che la casa in questione è occupata da una famiglia che non ne è proprietaria e senza uno straccio di contratto d’affitto o pagamenti in nero. Semplicemente, quella famiglia è entrata come ospite in uno stabile di via Codronchi – zona residenziale nei pressi dell’ospedale di Ravenna – che nonostante le promesse pare non aver proprio intenzione di abbandonare. Una storia dai contorni kafkiani, che sta logorando i padroni, quasi impotenti di fronte alla piega che ha preso la situazione. Tutto ha inizio con la morte dell’anziana che abitava in quella casa e la proprietà che resta in mano alla figlia, la sessantenne Leonarda Lacchini. Si tratta di un’abitazione di fine anni Cinquanta – suddivisa in tre appartamenti autonomi, tra i civici 169 e 171 – da sempre di una famiglia che nel giro di pochi anni viene decimata dai lutti: nel 2008 muore il marito di Lacchini, nel 2009 il padre, l’anno scorso, appunto, la madre. Restano lei e il figlio di 40 anni, Massimiliano Garavini, che ora abita in uno di quei tre appartamenti insieme alla fidanzata, a fianco alla famiglia di albanesi che si è insediata invece negli altri due dello stabile rimasto libero dopo la morte della nonna, nel febbraio 2013. In quel periodo Garavini abitava in affitto in un appartamento dalle parti del mausoleo di Teodorico, mentre la madre era spesso all’estero per questioni di salute. «Mentre ero fuori – ricorda Leonarda Lacchini – mi chiama mio figlio per chiedere se poteva ospitare alcuni amici a casa nostra... Mai mi sarei aspettata che sarebbe stato l’inizio di un incubo». Il figlio, infatti, riceve a metà di quel mese di febbraio la telefonata di un ragazzo albanese, classe 1984, che aveva conosciuto più di un anno prima

La casa di via Codronchi dove si è insediata una famiglia sfrattata, che ora non vuole più abbandonare lo stabile di proprietà di una 60enne

e di cui si era servito anche per alcuni lavoretti retribuiti nell’ambito della sua attività di vendita di mobili. «Mi disse – ricorda Garavini – che era disperato perché lo avevano sfrattato e si ritrovava in mezzo a una strada con una figlia piccola (affidatagli dopo la separazione dalla moglie, ndr) e i genitori malati di tumore. Mi si è stretto il cuore: prima ho chiesto in Curia se ci fosse una soluzione per loro, poi quando Albert (nome di fantasia, ndr) mi ha detto che erano già in lista d’attesa per una casa popolare, ho pensato che avrei potuto ospitarli momentaneamente nella casa della nonna, che in quel momento era libera e su cui io e mia madre non avevamo ancora progetti precisi. Ma fui categorico: doveva essere una soluzione momentanea, anche solo di poche settimane. Loro sembravano aver capito». Succede però che le settimane passano, Lacchini si divide tra l’estero e una camera con bagno, ospite a casa di alcuni amici, fino a che decide di vendere la vecchia casa di via Codronchi. La famiglia di albanesi, che nel frattempo aveva occupato tutti e tre gli apparta-

menti (oltre ad Albert e la figlia ci abitano il fratello e i due anziani genitori), continua a promettere di andarsene. Ma inizia anche a lamentarsi delle condizioni della casa in cui vive e – assicurano i proprietari – si offrono per fare una serie di piccoli lavori. «Noi pagavamo il materiale e loro avrebbero dovuto metterci la manodopera – ricorda Garavini – ma in realtà hanno fatto davvero poco e, anzi, hanno lasciato anche un appartamento in totale disordine, senza terminare il lavoro». Garavini decide così di tornarci a vivere, nella sua casa di via Codronchi, lasciando quella in affitto, ma riuscendoci (dopo alcune settimane passate anche in un residence per colpa di disguidi con gli ospiti indesiderati) solo a gennaio di quest’anno, quando si sistema nell’appartamento attiguo ai due occupati dagli albanesi, che ancora non sembrano affatto intenzionati ad andarsene. Anzi, il 6 marzo scorso Ervist riesce addirittura a ottenere la residenza in via Codronchi tramite un’autocertificazione consegnata in Comune. Una risposta, probabilmente,

lo! l e b è il cielo con noi! o scopril Venerdì 11 aprile, ore 21 Venerdì 18 aprile, ore 21

Domenica 13 aprile, ore 10.30

sala conferenze, Ingresso libero Fanta-Scienza, Avventure nel tempo e nello spazio

Osservazione del Sole

Massimo Bruschi:

(ingresso libero - cielo permettendo)

Martedì 15 aprile, ore 21 Claudio Balella:

Il figlio li ha accolti

dopo uno sfratto «ma doveva essere una cosa momentanea, ora è diventato un incubo» Loro si difendono: «Abbiamo fatto lavori di ristrutturazione che non ci sono stati pagati»

MALDINI E COFFARI e C. DETRAZIONI

Osservazione della volta stellata (ingresso libero - cielo permettendo)

alle lettere degli avvocati della famiglia proprietaria che gli intimavano di andarsene. «Sono anche riusciti a trovare i soldi per aprire un contratto per le forniture di acqua, luce e gas – dice Garavini – dopo un periodo in cui si attaccavano abusivamente al mio. Ho chiesto loro almeno di contribuire alle bollette, ma non ho mai ricevuto un euro. Come naturalmente non hanno mai pagato un euro per l’affitto, neanche in nero». Il fratello di Ervist – da noi contattato – conferma, sostenendo però di avere il diritto di restare nella casa per i lavori realizzati ma mai pagati dai proprietari, che a loro volta ne minimizzano l’entità, non certo paragonabile secondo loro a un anno di ipotetici affit-

Il nemico fra di noi, L'invasione degli ultracorpi, Terrore dallo spazio

(in collaborazione con Le Aurore Boreali, il Circolo del cinema "Sogni") un fenomeno fantastico e bellissimo

Info e prenotazioni: Planetario di Ravenna, Viale S. Baldini, 4/a - 48121 Ravenna - tel. 0544.62534 sito: www.racine.ra.it/planet - email: info@arar.it - Si consiglia la prenotazione

ti per una casa di 200 metri quadrati con giardino e orto privati. Inutile si è rivelato anche chiamare carabinieri o polizia. «Le forze dell’ordine possono intervenire per un’occupazione in seguito a un’azione violenta – spiega l’avvocato Carlo Benini, che ha preso in mano la situazione da un paio di settimane a tutela dei proprietari – ma in questo caso loro sono stati registrati come ospiti. Ora sono stati invitati a più riprese ad andarsene, ma per intervenire, polizia o carabinieri, hanno bisogno di un provvedimento del giudice. Io vado avanti, porto il caso in procura e conto di risolvere la situazione». Secondo l’avvocato difensore della famiglia albanese, invece, Francesco Furnari, i suoi assistiti avrebbero svolto «importanti lavori di ristrutturazione di più unità immobiliari» senza essere pagati. «Lavori che si aggirano sui 10-15mila euro, svolti anche a fronte della promessa di un contratto a canone agevolato», dice ancora l’avvocato Furnari. I proprietari – forti della testimonianza della commercialista – rivelano che invece gli albanesi hanno rinunciato anche a firmare un contratto di comodato gratuito, proposto loro per regolarizzare almeno la presenza, così come avrebbero detto no ad appartamenti che sempre i proprietari avrebbero trovato come alternativa alla casa di via Codronchi, offrendosi anche di pagare la caparra. «Ho contattato pure il Gabibbo – conclude Lacchini in preda alla frustrazione – voglio almeno che la gente sappia e che possa stare attenta, che un caso del genere non si verifichi più». E intanto – con un acquirente già sfumato dopo aver raggiunto l’accordo proprio a causa della presenza della famiglia albanese – la casa è stata messa in vendita sul sito di annunci Subito.it alla metà del suo valore (90mila euro), specificando che è occupata abusivamente. Luca Manservisi

50%

DETRAZIONI

65%

IMPIANTI TERMOSANITARI - CONDIZIONAMENTO SOLARE TERMICO - ASPIRAZIONE - ANTINCENDIO Per informazioni e preventivi gratuiti cell. 348 8810612 e-mail: maldini.coffari@libero.it Via Bonifica, 50 - Porto Fuori (Ravenna) • Tel./Fax 0544 433323


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

6

POLITICA

AMMINISTRATIVE/1

AMMINISTRATIVE/2

Eppur a sinistra qualcosa si muove

Antonelli a Cervia: «Tassa sugli hotel di lusso e moratoria sul cemento»

In molti Comuni i Comunisti si presentano uniti e come alternativa ai democratici Per la terza puntata del nostro viaggio nelle amministrative in provincia di Ravenna del 25 maggio, in concomitanza con le Europee e in un momento quanto mai delicato, abbiamo cercato di capire cosa sta succedendo a sinistra del Pd. A rendere del tutto nuove queste elezioni infatti, oltre ad alcune liste civiche inedite e alla presenza grillina in Comuni di grande peso come Cervia e Lugo, anche molti candidati della falce e martello come alternativa da sinistra. Tra le loro parole d’ordine ci sono i “beni comuni” come l’acqua, la trasparenza, una particolare attenzione al welfare. Come alle elezioni per la Provincia e il Comune di Ravenna, Pdci e Prc si presentano insieme con un solo simbolo che però allora, sia per Palazzo Merlato che per piazza Caduti, era a sostegno dei candidati democratici. Ora, invece, l’alleanza di centrosinistra viene confermata con certezza solo per Solarolo e Alfonsine (dove peraltro si presenta un candidato Pd per il secondo mandato) e su Eleonora Proni a Bagnacavallo. A Lugo, Cervia, Russi, Conselice, Casola Valsenio, Massa Lombarda e Fusignano ci saranno candidati autonomi, più incerta ancora la situazione a Cotignola, Castel Bolognese e Brisighella. In ogni caso, rispetto a 5 anni fa, come si diceva i comunisti sono uniti dappertutto (alle scorse amministrative si potevano trovare divisi, Pdci in maggioranza e Prc all’opposizione) e sono spesso all’opposizione del Pd. In un caso, a Russi, sono riusciti addirittura a trovare l’accordo con Sel, negli altri l’obiettivo potrebbe proprio essere quello di coagulare su stessi il voto di chi crede ancora, a differenza di grillini e “civici”, in una distinzione tra destra e sinistra e ritenga non condivisibile l’operato e la proposta dell’asse Pd + Sel, quest’ultima uscita con le ossa piuttosto rotte dalle poche esperienze di primarie. Resta da vedere quanto, in un quadro politico diversissimo da quello di cinque anni fa, possa ancora resistere un elettorato affezionato a uno dei simboli politici del Novecento per eccellenza. Inoltre, la geometria variabile con cui si presentano sul territorio potrebbe indebolirli, ma quando chiediamo come sia possibile che in due Comuni tra l’altro vicini ed entrambi dell’Unione come Lugo e Bagncavallo ci siano alleanze diverse ci rispondono che, appunto, le distinzioni non sono state fatte su basi elettoralistiche o ideologiche, ma sui concreti accordi di programma e scelte concrete, come quelle riguardanti i bilanci. Al contrario di Pd e Movimento 5 Stelle e le forze del centrodestra, non potranno contare su un grosso traino dalla Euopee: qui infatti Prc e Pdci appoggiano la lista Tsipras insieme a Sel e altre forze di sinistra, ma non possono certo contare su leader forti in tv o sui giornali. Il tutto mentre i posti a disposizione si stanno restringendo ovunque e la percentuale di voti per eleggere il consigliere, unico obiettivo realistico per queste liste, si alza. Certo il loro momento di gloria, a Lugo e Cervia perlomeno potrebbe arrivare se i candidati Pd non dovessero riuscire a passare al primo turno. Federica Angelini

Il simbolo con cui Prc e Pdci si presenteran no in molti comuni il 25 maggio. Alle Europee invece i comunisti sostengono la lista Tsipras

RUSSI

La sinistra, tra lo studente di storia e il partigiano A Russi ci sarà uno studente di venticinque anni, iscritto al Pdci, a rappresentare tutta la sinistra unita a sfidare Sergio Retini, il sindaco Pd candidato al secondo mandato. Il giovane Nicola Fabrizio ha ricevuto anche l’appoggio di Lino Bondi, comandante partigiano con il nome di battaglia “Andrea”, esponente di spicco dell’Anpi dalla sua fondazione, che correrà per un posto da consigliere comunale, in un mix generazionale.

A Cervia è un medico a partecipare all’affollata corsa per il Primo cittadino con la lista “L’Altra Cervia, Prc-Pdci”. Antonio Antonelli se la dovrà vedere con il candidato Pd Luca Coffari, la lista civica Progetto Cervia di Michele Fiumi, il grillino Alessandro Marconi oltre al candidato di tutto il centrodestra Paolo Savelli. Tra i temi che promuove e porta avanti c’è quello sui beni comuni e in particolare impegni anche sul fronte del sempre infuocato di Hera e della raccolta rifiuti da affidare a cooperazioni nuove o municipalizzate e passare anche a un gestione municipalizzata dell’ acqua dopo accordi con Romagna Acque. Antonelli ha ovviamente preso posizione contro i temi che stanno scaldando la campagna elettorale come la esternalizzazione della manifestazione storica lo “Sposalizio del mare” (andata alla cooperativa Atlantide con un ribasso di un euro) o all’accorpamento di Cervia Ambiente con una realtà di Cesenatico o ancora allo smembramento della scuola media Ressi-Gervasi. In programma anche, spiega «una moratoria sulle nuove costruzioni e per ridurre le tasse sui meno abbienti, tramite la introduzione di una tassa di soggiorno limitata agli alberghi di lusso perché il sostegno al reddito dei coloro che sono sotto la soglia di povertà è una priorità per il bilancio, perché stimola l’economia come niente altro può farlo. E poi vorremmo finanziare il superamento delle barriere architettoniche, perché la inclusione dei disabili è un valore: “ siamo tutti disabili”». Un’occasione per conoscere il candidato e affrontare il tema dell’acqua pubblica è l’iniziativa pubblica del 12 aprile alle 10 alla Torre San Michele. Parteciperanno Andrea Caselli, coordinatore regionale del Forum Movimenti per l’Acqua, Stefania Cereda, candidata consigliera comunale per la lista “L’ Altra Cervia”. (fe. an.)

AMMINISTRATIVE/3

AMMINISTRATIVE/4

Tiziano Bordoni, il due volte consigliere che vuole diventare primo cittadino di Conselice

BELLAALFONSINE, UNA VERA LISTA CIVICA E UN LABORATORIO POLITICO

A Conselice, dove il Pd ha scelto la candidata con le primarie e dove la campagna elettorale si incentra sul progetto industriale di trattamento ceneri Oda (Officina dell’Ambiente) si ricandida il consigliere provinciale e comunale di Prc Tiziano Bordoni, al momento l’unico sfidante. «Perché Conselice – spiega – ha bisogno di un’alternativa. Di un Comune che non subisca passivamente le dinamiche del mercato che falcidiano l’occupazione, che non accetti la svendita dei patrimoni pubblici invece di destinarli a uso sociale, che sperimenti una democrazia di base decentrata, che ripensi alla mobillità,elabori una politica ambientale virtuosa. L’alleanza ventennale tra ex-comunisti ed exdemocristiani della lista “Insieme per Conselice” (ora Pd) è finita, logorata anche dalla gestione della vicenda Oda. E non basta la retorica del “nuovo” se a incarnarlo sono persone che avevano ruoli primari in Comune 35 anni fa». Bordoni qui è stato per 5 anni all’opposizione, ma da tre è in maggioranza in piazza Caduti dove, spiega «esiste un accordo programmatico e un’alleanza frutto anche della situazione politica allora esistente che noi abbiamo rispettato». A Bordoni, che si oppone alla realizzazione dell’impianto Oda, e che siede sia in consiglio provinciale che comunale, chiediamo come mai nessuno avesse portato il tema all’attenzione dell’opinione pubblica. «Da parte nostra – è la risposta, – ci fu la richiesta di una discussione in Consiglio Comunale che impegnasse le forze politiche a un pronunciamento politico su Oda e un percorso di partecipazione democratica della popolazione. L’Amministrazione ha preferito trattare la realizzazione dell’impianto come una mera questione di fattibilità tecnica e i passaggi attuativi si sono ridotti. Questa impostazione che esclude valutazioni di impatto sociale e il diritto da parte delle comunità di pronunciarsi sulla realizzazione di tali impianti è tra le principali cause della difficile situazione in cui si trova ora Conselice». (fe. an.)

Ad Alfonsine in corsa ci sarà anche la lista BellaAlfonsine che i dettrattori definiscono “Sel mascherata”, un’accusa che però la candidata Donatella Antonellini respinge in toto: «Tra i candidati c'è una sola persona iscritta a Sel come c'è una persona iscritta al pd, e tante altre, come me, senza tessere di partito: l’unica mia tessera è quella dell’Anpi, perciò chi parla di lista mascherata credo lo faccia solo perchè non ha altro di cui parlare». Insegnante, Antonellini ci spiega che si tratta di «una lista indipendente che lavora sulle idee, perciò ritengo non sia paragonabile con il Pd o qualsiasi altro partito. Siamo un laboratorio politico a cui interessa individuare e attivare buone, etiche e oneste pratiche politiche, basate sull'ascolto e sulla partecipazione attiva della comunità, e sul principio di trasparenza». Tra i candidati anche il portavoce dell’associazione che si sta battendo contro il progetto di stoccaggio gas della Stogit Claudio Fabbri. Ad Alfonsine, Prc-Pdci si presenta invece a sostegno del sindaco uscente Mauro Venturi, che si candida per il secondo mandato. In corsa, al momento, ci sono anche un’altra lista civica di ispirazione Repubblicana, un candidato del Movimento 5 Stelle e un candidato del centrodestra.


POLITICA

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

7

AMMINISTRATIVE/5 E a Lugo corre Valgimigli assessore provinciale e candidato contro il Pd Metodo e merito. Dopo quindici anni di coalizione i comunisti rompono a Lugo e Secondo Valgimigli di Prc, attualmente assessore in Provincia e con un passato pluridecennale di consigliere e assessore a Lugo (è stato in giunta per i due mandati di Roi e per metà di quello di Cortesi) si candida contro l’ex alleato Pd. «Non ci è piaciuto il modo in cui il Pd ha scelto il candidato senza confrontarsi con gli alleati, né il rifiuto di stabilire come regola generale a priori che il vicesindaco sarebbe dovuto andare alla seconda forza della coalizione, come avevamo chiesto. Non abbiamo chiesto mai posti per noi, ma accordi chiari. E quando poi abbiamo chiesto le primarie non ci sono state concesse». A questo si aggiunge una questione di merito che riguarda soprattutto il tema dell’ospedale e della riorganizzazione della sanità, che, secondo Valgimigli, starebbe procedendo in modo non concordato. A questo punto l’obiettivo dichiarato è quello di eleggere un consigliere ed esiste una disponibilità a riaprire un confronto in caso di ballottaggio per Ranalli (possibilità peraltro che potrebbe non interessare affatto il candidato sindaco Pd). Certo, da Valgimigli non ci si può aspettare un attacco o una critica al governo degli ultimi anni, ma perplessità sulle eventuali strade individuate per il futuro per evitare lo sbilancio previsto a partire dal 2016 in mancanza di correttivi. «Non credo si debbano vendere patrimoni immobiliari o azionari per poter fare gli investimenti, piuttosto meglio ripensare al piano investimenti, è tre anni che governo in provincia e non facciamo investimenti per rispettare il patto di stabilità». A questo proposito ovviamente gli chiediamo quali siano le sue intenzioni dopo che il Pd gli ha sostanzialmente chiesto di rassegnare le dimissioni dall’incarico di piazza Caduti visto che corre contro un candidato Pd: «La Provincia e i Comuni non hanno gli stessi programmi e le stesse competenze, io non capisco perché dovrei dimettermi e come dovrei spiegarlo ai miei elettori. Se poi il Presidente pone un problema di fiducia, così come me le ha affidate può togliermi le deleghe. Io problemi personali non ne ho». Effettivamente Valgimigli ha un lavoro da dipendente all’Anas da cui ha preso l’aspettativa per la prima volta, nonostante il lungo impegno politico, solo due anni fa. (fe. an.)

EIVENTO

CRONACHE ROMANE

LA

BUONA POLITICA CHE FU DI PIER PAOLO D’ATTORRE

“La Buona Politica” è il titolo dell’evento dedicato al ricordo di Pier Paolo D’Attorre in programma per venerdì 11 aprile alle 17 in municipio, Sala preconsiliare. Della sua figura di studioso e di amministratore pubblico parleranno Fabrizio Matteucci, Sindaco di Ravenna, Roberto Balzani, Sindaco di Forlì e Guido Crainz, docente di Storia contemporanea dell’Università di Teramo. Pier Paolo D’Attorre, studioso e storico, fu eletto sindaco di Ravenna Il 6 giugno 1993 grazie al voto di 48.711 su 87.109 (55,92%) ravennati con il Pds. Ricoprì la carica sino alla morte, avvenuta il giorno stesso in cui si svolgono le elezioni amministrative, il 27 aprile 1997. Viene ricordato come un esempio e un modello di amministratore anche da parte degli avversari politici.

L’assessore provinciale e candidato sindaco a Lugo per Prc e Pdci Secondo Valgimigli nel giorno dell’insediamento come assessore a piazza Caduti

E Bersani disse: «Quella roba lì va bene per il Sudamerica» di Andrea Casadio

«Quella roba lì va bene in Sudamerica» ha detto Pierluigi Bersani. Se uno sente queste parole pronunciate dall’ex segretario del Pd si mette in allarme, si preoccupa, evoca il pericolo di un golpe compiuto da un pericoloso nemico del partito, della Repubblica, della democrazia. Ma cos’è “quella roba lì” che preoccupa tanto Bersani? Lo spiega lui stesso: «Ne ho parlato ieri con il Presidente della Repubblica Napolitano. La combinazione delle due riforme, della legge elettorale e della Costituzione crea un sistema antidemocratico». Opperò. Quindi «quella roba lì che va bene in Sudamerica» per Bersani sono le riforme proposte dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, nonché segretario del Pd, cioè segretario dello stesso partito in cui milita Bersani. Per Bersani il capo del suo partito e Presidente del Consiglio è il teoreta di una riforma potenzialmente golpista. Il perché lo spiega lui stesso. «L’Italicum è un sistema pericoloso, che si presta alla peggiore corruzione. Si può arrivare al premio di maggioranza con un partito che prende il 25 per cento e dieci partitini dell’1 che non eleggono nemmeno un deputato. Dieci liste così te le metto in piedi in mezza giornata». Beh, con il prezioso aiuto di strateghi quali il triplete magico Errani - Migliavacca - Fiammenghi una lista che prende l’1 per cento dei voti a Filetto e Savarna la mette in piedi di sicuro. E Bersani continua: «Può andare bene una Camera non elettiva ma i contrappesi sono necessari. Sui criteri di nomina dei senatori vedo solo confusione. Il combinato disposto tra Italicum e Senato delle autonomie è inaccettabile. Se c’è il monocameralismo bisogna prevedere dei contrappesi. Non è possibile che chi vince (eletto con liste bloccate decise dai partiti) prende tutto, governo, presidente della Repubblica, nomine… Così andiamo dritti in Sudamerica». Cioè, scusate, ma è Bersani che sta parlando? O Grillo? Perché le critiche sono le stesse. Boh. Io non ci capisco più niente. Perché adesso sta accadendo che Matteo Renzi, capo del governo e capo del Pd, sta facendo la riforma elettorale e costituzionale con l’appoggio decisivo di Silvio Berlusconi e Forza Italia, cioè con quello che in un paese normale dovrebbe essere già in galera per evasione e prostituzione minorile e che quantomeno dovrebbe essere l’oppositore politico del Pd. E il più fiero oppositore di Matteo Renzi sono Bersani e il Pd. Boh. Una volta tanto, sono d’accordo con Bersani: Il presidente della Repubblica sarà eletto da un Parlamento di nominati. La Camera sarà formata da deputati scelti dai segretari di partito. Qualunque minoranza che non voglia coalizzarsi e non superi l’8% o qualunque coalizione che non salti l’ostacolo del 12% scomparirà dal Parlamento. Il Senato, privo di poteri, sarà formato da governatori, consiglieri regionali, sindaci e amici del capo dello Stato. Il Presidente del Consiglio sarà il duce assoluto della Camera, grazie a un premio di maggioranza mostruoso e otterrà entro 60 giorni il via libera obbligatorio a qualunque disegno di legge. Poi, se tutto va bene, si rafforzeranno ancor più i poteri del premier, consentendogli di sfiduciare i ministri. Uno comanda, gli altri eseguono. Che fare? Intanto, oggi in Parlamento molti Pd avevano le facce tristi. In beata solitudine, Matteo Renzi ha deciso le liste per le europee. Cinque donne come capolista: Alessia Mosca per il Nord Ovest, Alessandra Moretti per il Nord Est, Simona Bonafè per il Centro, Pina Picierno per il Sud e Caterina Chinnici per le isole. «Questo decide tutto da solo» si sfoga un alto dirigente Pd. «Non mi piace, ma poi fermo a pensare e mi dico: che sia meglio così?» Tra queste immensità s’annega il pensier mio. Intanto forse mandano Silvio a fare l’assistente sociale in un ospizio per anziani. Forse l’aiuteranno a scrivere le riforme tra un tresette, una partita a bocce e un cambio di pannolone.




RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

10

SALUTE ECONOMIA

IMPRESE

PALACONGRESSI

Un “Enzima Creativo” per la ripresa

Lavoro e università si incontrano: ci sono Confesercenti e Federpubblicità organizzano una giornata dedicata all’innovazione 25 tirocini retribuiti

Qual è la differenza tra creatività e innovazione? E a cosa serve la creatività in un’azienda? Sono domande a cui sembra forse facile rispondere, ma che in realtà celano in sé alcuni elementi essenziali per lo sviluppo economico di qualsiasi impresa e di qualsiasi dimensione. È per questo che Confesercenti, insieme a Federpubblicità, sta organizzando per il 15 maggio, all’Almagià di Ravenna, una giornata di lavori, “Enzima Creativo. La creatività determina le reazioni per lo sviluppo economico di aziende e istituzioni”, dedicata, in primis, proprio agli imprenditori per confrontarsi su questi temi. La creatività è infatti l’elemento da cui può partire e indirizzarsi il cambiamento che porta all’innovazione, oggi quanto mai essenziale per continuare a competere su un mercato sempre più complesso. Un’azienda che sa gestire, incentivare e “sfruttare” la creatività, che non è solo quella artistica a cui magari siamo abituati a pensare, le chance di ottenere buoni risultati sono più alte. Lo dicono le statistiche, lo dicono gli analisti, lo dice l’esperienza. Approfondiranno l’argomento esperti e imprenditori invitati a Ravenna a parlare della propria esperienza in una giornata divisa in due parti, la mattina rivolta agli imprenditori e la seconda, il pomeriggio, alla pubblica amministrazione e alla cittadinanza. «Partiremo con il nostro percorso raccontando come le impre-

se possano favorire meccanismi di stimolo della creatività e quanto questa sia necessaria per avviare processi con l’obbiettivo di portare innovazione – spiegano Giacomo Costantini e Carlo Zauli, rispettivamente coordinatore del progetto e presidente Federpubblicità – Ma Le imprese non possono essere estrapolate dal contesto nel quale operano, per questo nel pomeriggio affronteremo i temi che più interessano la dimensione del governo locale, con una chiave di lettura molto semplice e speculare al privato: come le istituzioni possono utilizzare, stimolare e sostenere la creatività del tessuto imprenditoriale, dei cittadini e delle nuove imprese. In

parte si tratta di un processo a cui stiamo già assistendo con l’incentivazione di start up e processi di partecipazione alle fasi decisionali sempre più frequenti». Un modo, spiegano sempre da Confesercenti, di raccogliere anche la preziosa visione di Adriano Olivetti, di cui sono stati recentemente pubblicati quattro discorsi di assoluta attualità, che immaginava un’impresa responsabile rispetto alla società in cui si sviluppava per la cultura «non è solo quella nei teatri o nei musei, esiste e va coltivata anche la cultura d’impresa, all’interno della quale creatività e innovazione devono avere un ruolo sempre più importante». E se c’è un

esempio chiaro a tutti di creatività è quello che si sviluppa nel mondo della comunicazione e non caso la giornata si concluderà con un aperitivo dedicato alla cosiddetta Gamification, ovvero di come il gioco anche interattivo può essere utile per coinvolgere pubblico e clienti in modo attivo e propositivo e con la proiezione dei Leoni di Cannes, giunta alla ventiquattresima edizione in città, le campagne di comunicazione premiate nel prestigioso concorso internazionale che rappresentano la punta più avanzata in termini di creatività nella comunicazione aziendale, altro elemento cruciale allo sviluppo. Info: info@federpubblicita.ravenna.it.

Torna “Lavoro cerca Università”, progetto realizzato grazie all’impegno congiunto di Comune di Ravenna, Fondazione Eni Enrico Mattei, Fondazione Flaminia, Campus di Ravenna e Centro per l’impiego. L’iniziativa, che si terrà giovedì 10 e venerdì 11 aprile a palazzo dei Congressi, si presenta come una opportunità ormai consolidata per i laureati del Campus di Ravenna o laureati di qualsiasi altro ateneo residenti a Ravenna in cerca di occupazione. All’evento saranno infatti presenti 25 imprese del territorio interessate a investire sui giovani. Ogni azienda proporrà un tirocinio retribuito (600 euro mensili), della durata di sei mesi a cui i neolaureati potranno candidarsi. In occasione dell’evento, i referenti aziendali presenteranno la loro attività e il profilo del candidato tipo ricercato. Obiettivo dell’evento è avvicinare mondo accademico e mondo produttivo. Particolarmente positivo l’esito della passata edizione: su 15 giovani tirocinanti, sei sono stati confermati nelle stesse aziende con contratti di assunzione o altre forme contrattuali retribuite. Durante le due giornate, utilizzando l’hashtag #lavcercauni, sarà possibile condividere su Twitter e Instangram foto e commenti dell’iniziativa. Questo l’elenco delle venticinque aziende: Astim, Biogas Italia, Crsa Med Ingegneria, Cabot Italiana, Carira, Clt, Cmc, Conase, Confartigianato, Ceff, Eco Recuperi, Eureka, Eurovo, Ferrari, Gruppo Villa Maria, Igmi, Ipm, Kirecò, Language Service, Magicleader, Matite Giovanotte, Medical Device Group, Ocm Clima, Servin, Tecofil. Il programma completo dell’iniziativa è disponibile su www.fondazioneflaminia.it.


Cerchi casa?

DA PAGINA 31

PRIMO PIANO

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

11

IL CASO

Sesso in canonica poi le spezza un dito Prete indagato per lesioni personali Fino allo scorso 14 dicembre questa storia era solo gossip di paese. Buona per le chiacchiere dei bar a Punta Marina ma non meritava spazio sui giornali. Quel giorno invece è diventata cronaca. Perché, in conseguenza di quanto accaduto il pomeriggio di quel sabato, il prete della località costiera, il 41enne don Alessio Baggetto, è indagato per lesioni personali ai danni di una ragazza a sua volta denunciata dal parroco. Tutto al termine di un litigio fra i due nella canonica della chiesa di San Massimiano. Ma c'è altra cronaca. C'è un magistrato, il sostituto procuratore Daniele Barberini, che vuole chiarire certi aspetti emersi dal torbido rapporto: l’indagine in questi mesi si è mossa incrociando i racconti delle persone coinvolte e delle persone informate sui fatti con alcuni documenti, cartelle cliniche e scambi di sms che coinvolgono anche alte sfere della curia. All'inizio di marzo il parroco, accompagnato dall'avvocato Enrico Maria Saviotti, è stato interrogato. Il litigio e il dito spezzato Ma cosa è successo quel 14 dicembre? Nel tardo pomeriggio al pronto soccorso dell'ospedale di Ravenna arriva una 26enne portata dall'ambulanza del 118 che l'ha soccorsa intervenendo in parrocchia a Punta Marina. La richiesta di intervento l'ha fatta al telefono una catechista chiamata dal parroco in canonica: la donna ha trovato la giovane semisvestita e quasi svenuta. La ragazza, che chiameremo Maria, lamenta un dolore alla mano: il referto medico riporterà la frattura del pollice sinistro e la distorsione del rachide. Prognosi trenta giorni. Maria racconta di aver avuto una colluttazione con don Baggetto. Nei giorni successivi lui le manderà un sms chiedendole scusa per averle rotto il dito. Come previsto dalla legge nel caso di lesioni personali con prognosi supeALLA DIOCESI riori ai venti giorni viene informata la procura e, come si dice IL PARROCO IN RITIRO NON RISPONDE. PARLA IL VESCOVO in gergo, la denuncia procede d'ufficio. Per dovere di cronaca e completezza di informazione avremmo voluto ascoltare anche il racconto La denuncia ai carabiniedi don Alessio Baggetto. Ma il parroco da dopo quel litigio è barricato a Villa San Giuseppe, casa ri e su Facebook per esercizi spirituali gestita da padri gesuiti sui colli bolognesi. In marzo abbiamo telefonato alla Ad aggiungere dettagli a struttura chiedendo semplicemente di parlare con don Alessio Baggetto. Senza dire che eravamo quella denuncia ci pensa Maria giornalisti ce l'hanno passato. Poi ci siamo presentati al prete e la linea è caduta. Abbiamo immestessa andando dai carabinieri. diatamente richiamato e ci è stato detto che don Alessio non era più lì ma era uscito. Alle nostre La ragazza li aveva già chiamadomande ha poi risposto il vescovo Lorenzo Ghizzoni (vedi intervista a pagina 13). ti quel pomeriggio parlando Don Alessio Baggetto, nasce a Ravenna il 31 gennaio 1973. A settembre 1990 è entrato in semisommariamente di un litigio in nario a Ravenna. Ha prestato servizio due anni alla parrocchia di San Zaccaria poi due anni alle parcorso senza però richiedere un rocchie di Mezzano e Santerno. Il 20 dicembre 1997 è stato ordinato sacerdote da monsignor Luigi intervento. Passato qualche Amaducci. Dal 1997 al 2000 è vicario parrocchiale di Mezzano e parroco di Ammonite. Dal 2000 al 2002 vicario parrocchiale di San Biagio in Ravenna. Dal 2002 al 2004 è amministratore parrocgiorno invece si fa venire a chiale di Pinarella e Tagliata. Dal 2004 al 2008 è arciprete di Consandolo e amministratore parrocprendere dai militari e una volchiale di Traghetto e dal 2007 anche parroco civile di Bando. Per lo stesso periodo (2004-2008) è ta in caserma snocciola la sua vicario foraneo del vicariato di Argenta. Dal 25 ottobre 2008 è parroco a Punta Marina. versione. Un racconto che un paio di mesi più tardi diventerà anche un travagliato sfogo inviato a una pagina Facebook incentrata sul cridano di averli visti a tavola in ristoranti della zovati al litigio di dicembre? Lei riteneva che ormai stianesimo: la lettera viene pubblicata, priva di na come una coppia qualunque. E in effetti la refosse tempo per una decisione definitiva dopo nomi e riferimenti geografici, per poi sparire. Ma lazione non la smentisce nessuno, nemmeno in quei mesi clandestini: o prete e quindi fine della sul suo profilo Fb la ragazza ha pubblicato una ambienti ecclesiastici. «Volevamo un figlio», agrelazione o fidanzato e quindi addio all'abito talafoto del braccio ingessato attribuendone la regiunge Maria. re. Lui, sempre stando alla versione della giovasponsabilità al parroco. La seconda versione ne, avrebbe scelto una via di mezzo: prete con La versione di Maria Poche ore dopo la prima denuncia, Maddaleamante. Da lì il litigio. Lei cerca di colpirlo con Ai carabinieri racconta che vive in parrocchia una statuetta, lui le piega il braccio dietro la na torna in caserma accompagnata questa volta a Punta Marina da cinque mesi, condividendo gli schiena. Poi l'ambulanza e il gesso. dal prete. Si presenta molto confusa e modifica la spazi della canonica con don Baggetto. Non solo A Punta per conforto testimonianza appena resa. Un elemento che ha gli spazi: «Cene e pranzi fuori, sesso e dormire in«Una ragazza bisognosa di aiuto», così il prete indotto i carabinieri a dedicare più attenzione alsieme. Per me era amore», scrive Maria in quella presentò Maria ai parrocchiani quando l’accolse la vicenda. lettera pubblicata sul social network. «Nessuno la scorsa estate. I due si sarebbero visti prima un L'amante del prete? doveva sapere niente ma vivevamo come una paio di volte a Roma dove lei viveva. Era stata lei Se, come racconta Maria, il parroco le avrebbe coppia di fidanzati», ci conferma la 26enne in a cercare don Baggetto all’inizio del 2013 quanpiù volte manifestato l’intenzione di rinunciare una lunga conversazione telefonica. Molti ricordo le morì la madre. In quei momenti difficili la ai voti per farsi una famiglia allora come si è arri-

26enne si ricordò del parroco conosciuto in chat tempo addietro. Lo contattò di nuovo, avendo conservato il suo numero, cercando un conforto nella fede. Tra i parrocchiani non manca chi confida di non aver apprezzato che un prete accogliesse una donna in canonica «ma mica vai dal prete a chiedergli perché». La malattia e il testamento Dalla lettera su Facebook emergono anche dettagli personali sul suo stato di salute: «Ho vissuto una lunga storia psichiatrica». A noi racconta di soffrire di un disturbo bipolare. Poi racconta di una grave malattia che scopre dopo essere arrivata a Punta: «Faccio subito testamento verso il don perché sapevo che dovevo morire o almeno non credevo che mi sarei operata». La 26enne non aveva voglia di lottare contro quel male: da poco aveva perso la madre e non le restava nessun altro. Così in un primo momento, spaventata davanti alla malattia, decide di lasciarsi andare. Poi cambia idea: operazione a gennaio scorso andata a buon fine. Via tutti Dopo averci convissuto per mesi, Maria e Alessio lasciano la canonica a fine anno. Lui verso Bologna per ritrovare serenità in una casa per esercizi spirituali sui colli emiliani. Se ne va senza troppe spiegazioni. Un addio o un arrivederci? Il gregge di Punta perde all’improvviso il suo pastore e senza una guida è un rincorrersi di voci. Lei parte il 20 dicembre per tornare a Roma, dove ha la casa ereditata dai genitori. Prima un periodo in clinica a Milano. L'acquisto della casa Nel Ravennate Maria lascia ricordi amari e un secondo appartamento. Sono andati insieme, la ragazza e il parroco, in un'agenzia immobiliare di Punta per acquistarlo. Ce lo conferma involontariamente il mediatore quando lo contattiamo fingendoci conoscenti di don Baggetto interessati all'acquisto di un immobile vicino al suo: «Ha già accompagnato da noi un'altra persona, una donna». Sta scritto anche in quella lettera su Facebook: «Ho comprato, con i miei risparmi, una casa vicino la chiesa in cui non andai mai ad abitare». Il rogito, che abbiamo consultato, è del 13 settembre: un bilocale al piano terra di una palazzina degli anni Sessanta in via Della Lampara, 75mila euro pagati con tre assegni circolari emessi da una banca di Marina. L'assemblea all'oratorio A Punta Marina ancora in tanti si chiedono cosa sia successo. Perché finora nessuno ha spiegato i fatti. Parziali chiarimenti arrivarono il 10 febbraio scorso in una riunione all'oratorio: una settantina di persone radunate per ascoltare don Alberto Graziani, vicario della diocesi. In fondo alla stanza anche noi, nelle vesti di parrocchiani. E quello che don Graziani disse ve lo raccontammo già su R&D del 13 febbraio. Non disse molto: don Baggetto ha scelto di prendere una pausa di riflessione in accordo con il vescovo. Del litigio, della denuncia, della controdenuncia non si parlò. Di Maria si parlò solo vagamente. Il giorno dopo chiedemmo spiegazioni al vicario presentandoci come giornalisti nella sua parrocchia, quella di San Biagio, siamo stati educatamente accompagnati alla porta. Andrea Alberizia

Per cinque mesi

una 26enne ha vissuto assieme al religioso

A Punta Marina

la ragazza ha comprato una casa da 75mila euro

D

La procura al lavoro

sui dettagli del testamento fatto dalla giovane per il don


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

PRIMO PIANO

12 IL RITRATTO

Infradito, cinema, poesie erotiche e il lanciafiamme nelle omelie IL SINDACO «PUNIRE L’ORCO» «Oggi il cuore di Ravenna sanguina. Una carezza ai nostri bambini. Abbraccio le vittime. Ravenna vuole verità, giustizia, punizione dell'orco». Questo il tweet del sindaco Fabrizio Matteuci (@fmatteucci57) poche ore dopo l’arresto di don Giovanni Desio.

Giovanni Desio, 52 anni, nato a Milano. Parroco dal 1999, a Casalborsetti dal 2001. Accusato di atti sessuali con minorenni

SCANDALO NELLA DIOCESI

Sesso con minori, prete arrestato Per il gip il 52enne Giovanni Desio ha «totale assenza di freni inibitori»

L'abito simbolo del suo ruolo, la talare, dicono di non averglielo mai visto addosso. In estate bermuda e infradito. E Rayban a specchio. Ma anche jeans strappati e camicie aperte sul petto. Sui generis il 52enne don Giovanni. Con quel nome di battesimo che oggi suona quasi come un beffardo sfottò. Firmava “zio John” la sua intensa attività su Facebook. Sarcasmo sfacciato: «L'acqua fa male, la beve la gente in ospedale», scriveva non più di due settimane fa. Ma anche foto, tante, con quelli che aveva ribattezzato Rdfdd, acronimo di ragazzi di fuoco del don: un gruppetto di quattro-cinque minorenni con cui organizzava cene, serate al cinema, feste, qualche vacanza. A loro faceva ogni tanto regali come qualche telefonino. I maligni a Casalborsetti gli avevano affibbiato il nomignolo di “don Euro” per un certo attaccamento al denaro simboleggiato dai 35mila euro del suv. «Il sogno di una vita», ebbe a dire. Vocazione tardiva quella dello “zio John” nato a Milano: parroco dal 1999, a Casalborsetti dal 2001. A fine anni Ottanta insegnante al collegio di Saronno (Varese). Direttore del settimanale diocesano Risveglio 2000, appassionato di musica e di cinema (laurea in Filmologia alla Cattolica). Amico di Franco Califano e collezionista di dvd. A conquistarsi visibilità e critiche ci riuscì nel 2008 pubblicando una esplicita poesia dedicata alla «donna erotica, errante, eretica» che era il tema dell'edizione di quell'anno del Ravenna Festival. In paese lo accusano di non aver fatto nulla per mantenere aperto l'asilo parrocchiale. I più integralisti non gradirono quando decise che avrebbe celebrato una sola messa a settimana: domenica mattina alle 10.30 e stop. Dove le omelie, pur infiocchettate in una forma forbita che spesso ostentava, nei contenuti non erano di quelle vecchio stampo. Qualcuno lo ricorda sull'altare desideroso di poter utilizzare un lanciafiamme contro le anziane pettegole del paese. Arrogante è l'aggettivo che usano più spesso in paese per lui. Tanti quelli che ci hanno litigato. Nei bar c'è più di un cliente che ricorda di averlo riaccompagnato a casa perché aveva esagerato con il bicchiere. Chissà come la prenderebbe sapendo che poche ore dopo il suo arresto in uno dei bar del paese si brindava allo scatto delle manette. (and.a.)

Se non fosse finito nel canale con il Suv guidando da ubriaco oggi forse sarebbe ancora un uomo libe’INCIDENTE ro. Invece Giovanni Desio, parroco di Casalborsetti da tredici anni, è in carcere accusato di tre reati: sostituzione di persona, adescamento, atti sessuali con minorenni. L'ultimo dei tre l'ha portarto in cella, in custodia cautelare per il rischio di reiterazione. La polizia è andata a prenderlo nella canonica del paesino sul litorale il 5 aprile: ha allontanato una coppia di futuri sposi e ha notificato la misura restrittiva. Poco meno di un mese di indagini A PROCURA ha consentito al pubblico ministero di rac«CONTRASTO AL REATO cogliere elementi suffiSENZA SOSTA» cienti per chiedere e ottenere la custodia. In «Un'operazione chirurgica carcere e non ai domiantipedofilia – l'ha definita il GENITORI ciliari perché, scrive il procuratore capo Alessandro Nel canale con il suv Bmw da 35mila euro gip, «solo una misura «UN FULMINE A CIEL SERENO» Mancini –. Non c'è enfasi in estrema» avrebbe poquesto momento doloroso Alcolemia quasi quattro volte oltre il limite tuto fermare una per«Un fulmine a ciel sereno, nessun sentore. Ma io non ma continueremo senza sosta sona caratterizzata da I guai di Giovanni Desio cominciano il 10 febbraio. Rientranfrequento molto la chiesa». Non dice altro, raggiunto al a perseguire questi reati». telefono, il padre del ragazzino che vive fuori regione e «totale assenza di freni do da una cena a casa di parrocchiani urta un’auto in sosta e L’indagine è durata poco che compare nelle intercettazioni. Per Pasqua il 15enne inibitori» e una «spicfinisce nel canale. Lo salvano tre residenti. Guidava un Bmw meno di un mese. Poi l’ordiaveva in programma alcuni giorni a Casalborsetti e don nanza di custodia cautelare in cata capacità a delinda 35mila euro con un’alcolemia di 1,8 all’arrivo in ospedale. Desio pareva intenzionato a organizzare un incontro. carcere. quere». Se lo scorso 10 febbraio non fosse finito nelle acque del canale mentre rientrava a casa dopo una cena da parE INTERCETTAZIONI rocchiani, forse sarebbe ancora libero perché non si sarebbe innescata quella catena di azioni e reazioni intercettazioni finora agli atti, però non ci sono solo le conversazioni che hanno fatto affiorare il lato oscuro del prete. telefoniche. Anche sms e chat con non emergerebbero rapporti sesL'inchiesta era cominciata come una presunta soWhatsapp e Facebook. Scambi tra suali. Su questo fronte stanno lavostituzione di persona. Nei giorni successivi all'inciil parroco e i due ragazzi con linrando gli inquirenti in diverse parti dente, mentre l'opinione pubblica si indignava per il guaggi espliciti e termini diretti, rid’Italia. tasso alcolemico da record (quasi quattro volte oltre portati in questi giorni sulle pagine Ma gli accordi per il tempo da il limite) e la sfacciataggine di un Bmw da 35mila dei tre quotidiani locali. «Quando trascorrere insieme in occasione euro, sulla pagina Facebook del parroco era tutto ci rivediamo se ti va possiamo fare «Ho pensato che per quei giorni parroco. Perché si aggiunge a queldella prossima festività metto in alun fiorire di commenti a sua difesa. A sostenerlo ancora quelle cose», sono le parole larme gli inquirenti che ascoltano ne noleggio una per andare al cinela con un altro ragazzino, questo anche un 15enne. Che tesseva le lodi del parroco in riportate e che il prete avrebbe le loro telefonate. «Non è che vieni ma, fare i cazzi nostri». La sua Bmw invece ravennate, in cui sono espliorari mattutini. Un dettaglio che mette in allerta il scritto a un ragazzo della località. a Casalborsetti in appartamento costata 35mila euro è da buttare citi i riferimenti a rapporti sessuali padre. Perché non sei a scuola? Così si scopre che I genitori di quest'ultimo si fidadalla mattina alla sera», dice il don. dopo il volo nel canale ma don Gioconsumati con domande sul piacequei commenti erano stati in realtà scritti da Desio vano del religioso al punto da averE il ragazzino conferma le sue pervanni Desio ha ancora la patente re provato in una precisa prestaziostesso dopo essersi fatto consegnare le credenziali gli affidato un incarico di responsaplessità: «L'appartamento è bello (la sospensione deve ancora arrine. per accedere al social network con il profilo del giobilità al loro posto. Non è un dettama dopo un po' ci si rompe». E alloTanto basta per convincere il vare) e al telefono con un 15enne vane. Il padre del ragazzo prima di parlarne con il ra Desio lo tranquillizza: «A me non glio secondario. Perché per il codice giudice per le indagini preliminari che vive fuori dalla provincia di Raprete ne ha parlato con la polizia. È il 3 marzo e l'infa paura, avanti. Poi si parla di cipenale il reato di atti sessuali con a firmare l'ordinanza di custodia venna programma come trascorredagine comincia. Gli accertamenti finiscono per nema, dell'eventualità di andare in minorenni sussiste nel caso di racautelare temendo il rischio di reire la prossima Pasqua quando il scoperchiare un giro torbido con ragazzi che fregiro». La telefonata si chiude con le gazzi tra 14 e 16 anni solo se il preterazione del reato durante il soggiovane arriverà a Casalborsetti quentavano la parrocchia. parole del giovane: «Non vedo l'ora sunto autore è il genitore o una figiorno ravennate del giovane in per qualche giorno. È l'intercettaAndrea Alberizia di abbracciarti e accarezzarti». Ma gura con ruoli di tutore. contatto con Desio. Tra i due, dalle zione che di fatto porta in carcere il

L

L

I

L

«Non vedo l’ora di accarezzarti» Al setaccio Facebook e Whatsapp


Cerchi casa?

PRIMO PIANO

DA PAGINA 31

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

13

L’INTERVISTA

«Don Desio va curato per il suo bene» Il dolore del vescovo dopo l’arresto Non erano più di una quarantina le persone sedute sulle panche della chiesa di San Lorenzo a Casalborsetti per la messa della domenica mattina, il giorno successivo all'arresto, e si sono trovati di fronte il vescovo Lorenzo Ghizzoni rientrato in anticipo da una due giorni ad Assisi. Parole chiare per affrontare i fatti: «Don Giovanni è una persona disturbata che ha bisogno di cure. È stato sospeso da ogni incarico». Monsignor Ghizzoni, come mai la sospensione non è arrivata dopo l'incidente in auto? «Lui non ne era ancora al corrente ma per la verità avevamo messo in conto di sostituirlo. Pensavamo fosse opportuno per lui cambiare compiti e ruoli per cambiare qualcosa nel suo stile di vita. L'avremmo fatto tra giugno e luglio quando di solito è il periodo in cui si ridefiniscono gli incarichi». Molti in paese ora lamentano atteggiamenti non adatti a un parroco che andrebbero avanti da tempo. Mai ricevute segnalazioni sul suo conto? «Erano segnalazioni legate al suo carattere, battibecchi che lo avevano reso antipatico. Mai un'accusa così pesante». Eppure in tanti raccontano un rapporto troppo stretto con l'alcol. «Dopo l'incidente ho parlato con lui proprio di questo. Ha sostenuto che non gli era mai successo prima. Recentemente alcune signore mi hanno riferito di averlo visto al bar leg-

Monsignor Ghizzoni affronta anche il caso

di Punta Marina: «Don Baggetto ha chiuso la relazione con la ragazza. Vuole fare il prete» A destra monsignor Lorenzo Ghizzoni, vescovo di Ravenna, con il vicario don Alberto Graziani in piazza a Casalborsetti la mattina dopo l’arresto di don Desio

L’INCARICO UN

EX ASSESSORE DI

RUSSI ALLA

DIREZIONE DI

RISVEGLIO 2000

A sostituire don Giovanni Desio alla direzione di Risveglio 2000, il settimanale della diocesi di Ravenna-Cervia, arriva Giulio Donati. Giornalista professionista dal 1992, originario di Russi, sposato con quattro figli e tre nipoti, diacono permanente, in precedenza è stato all'ufficio stampa del Comune di Russi dove ancora prima è stato anche assessore. Attualmente è vicedirettore de Il Piccolo, omologo di Risveglio per la diocesi di Faenza-Modigliana.

germente alterato ma nessuno mi ha parlato di episodi gravi. Mi pareva un tipo capace di controllarsi fino al limite. A volte succede anche che la gente veda ma non parli». Quindi non le risultano altri episodi di ubriachezza? «Non sono un poliziotto, non faccio indagini, mi fido anche di quello che dicono i preti. Non parto con l'idea di dover per forza scovare qualcosa di negativo nella vita di qualcuno». Come sta vivendo questo momento nel suo ruolo di vescovo? «Tristezza e dolore. C'è una persona che ha perso il controllo di sé. Un personaggio che ha avuto una caduta morale e patologica e bisognoso di apporto psico-terapeutico per non finire male. Andrà aiutato oltre a dover scontare una pena per un reato gravissimo, tra i più gravi, anche dal punto di vista canonico. Infatti faremo un procedimento interno. C'è di mezzo la storia di una Chiesa che vive queste sofferenze in un territorio difficile dove le ideologie hanno segnato un distacco dalla religione. Abbiamo bisogno di sacerdoti con capacità di santità e testimonianza alta. Questa è la nostra vera arma vincente per diffondere il vangelo: una testimonianza personale convincente. Se parliamo bene ma seminiamo e agiamo male roviniamo tutto. Però non generalizzerei da questo caso. Subiamo questa ferita ma posso contare su un numero significativo di bravi sacerdoti giovani e anziani che si impegnano».

Macelleria, gastronomia, vendita vino e salumi Dal mercato coperto ci siamo trasferiti in via Ponte Marino, 12 - RAVENNA - Tel. 0544 31215

CARNE DI OTTIMA QUALITÀ

Come si svolgerà il procedimento interno? «In questo caso non c'è bisogno di fare indagini, non c'è da studiare il caso: ci sono la denuncia e delle prove abbondanti o non avrebbero fatto un arresto così. Ci sarà un processo canonico con sue regole in dialogo con la congregazione della dottrina della sede. Si potrà arrivare anche alla sospensione di tutte le sue facoltà di prete». Chi andrà a sostituire don Desio a Casalborsetti? «Di solito si nomina un amministratore parrocchiale con tutti i diritti e doveri del parroco. Lo faremo in questi giorni». La stessa cosa fatta da poco a Punta Marina per sostituire don Alessio Baggetto (vedi pagina 11). «L'amministratore è don Stanislao da Marina con l'aiuto del diacono permanente. C'è un parroco capace che sta gestendo bene la situazione. La comunità è più tranquilla, in poco tempo ci sarà una ripresa normale delle attività pastorali. Intanto anche don Baggetto sta recuperando la sua serenità». Cosa è successo tra don Baggetto e quella ragazza? «Don Alessio ha avuto un momento di disorientamento. L'ho chiamato il giorno dopo aver saputo, dopo tre giorni ci siamo visti e ha deciso di interrompere ogni tipo di relazione che ci poteva essere. Questo ha provocato le reazioni di lei che è una persona veramente molto in difficoltà, non bisogna infierire. Certe vicende bisognerebbe che non andassero sui giornali, cerchiamo di aiutare le persone». Ci sono denunce e indagini. «Sì, certo». Così come c'era una comunità confusa a Punta Marina. «Sono le vicende della vita». Andrea Alberizia


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

14

LETTORI detti e contraddetti

a cura di Fausto Piazza

detti e contraddetti

Le lettere, le opinioni e i commenti a cui si riserva di rispondere il direttore di Ravenna&Dintorni Fausto Piazza, vanno indirizzate alla mail redazione@ravennaedintorni.it oppure al fax 0544 271651 o all’indirizzo viale della Lirica 43, 48124 Ravenna.

LA RAPPRESENTANZA DEGLI IMMIGRATI DOV’È FINITA? Che fine ha fatto la Rappresentanza degli immigrati di Ravenna? Questa è la domanda che la maggior parte degli immigrati residenti nel nostro comune si fanno. È ormai passato un anno dalle ultime elezioni dove sono stati premiati Diop Abdoulaye e Meho Sulemaschi rispettivamente presidente e vicepresidente. Da allora non c’è mai stato un incontro con le varie associazioni dei migranti, un silenzio totale. La situazione è talmente preoccupante al punto che gli immigrati sono molto dubbiosi sul futuro della Rappresentanza finito questo mandato. Non si capisce come mai tuttora i dieci altri membri che costituiscono la Rappresentanza non siano ancora stati individuati. È chiaro che agendo così si rischia di dare pienamente ragione a qui ha sempre sostenuto che un tale organo nella nostra città non serva a nulla. È veramente un peccato. In virtù di tutto ciò, credo sia opportuno per l'amministrazione comunale convocare un incontro con le associazioni per affrontare la questione. Non possiamo permetterci di rovinare o di cancellare più di dieci anni di lavoro, di lotta e di sacrifici; per questa città e per l'integrazione dei cittadini immigrati in particolare, la Rappresentanza ha fatto tanto. Charles Tchameni Tchienga, presidente ass. Terzo Mondo L’INCROCIO DI MEZZANO VA MESSO IN SICUREZZA Volevo segnalare la pericolosità dell'incrocio tra via Reale e via Zuccherificio a Mezzano, oramai noto per i suoi svariati incidenti. Ma al centro dell'attenzione per quanto mi riguarda c’è la sua pericolosita per l'attraversamento pedonale. Dopo

La Torre di San Michele di @lacristy78 Pubblichiamo in questo spazio nella pagina dedicata ai lettori ogni settimana una serie di scatti sul nostro territorio, postati su Instagram il celebre social network fotografico con il tag #igersravenna. Questa è scattata a Cervia: l’utente @lacristy78 ha immortalato l’amica la Torre di San Michele riflessa in un vetro frantumato. Lo scatto arriva dal porto canale della località costierà in provincia di Ravenna.

varie mie segnalazioni, che io stesso ho documentato, chiedo al sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci la messa in sicurezza del suddetto incrocio in quanto si trova nei pressi di una scuola elementare e una scuola media. Questo incrocio è sprovvisto di strisce pedonali per l'attraversamento dei bambini che abitano dalla parte della via Zuccherificio e di un semaforo a chiamata. Tutti i giorni questi bambini devono attraversare questo incrocio col terrore di essere investiti da automobili o

mezzi pesanti che sfrecciano a forte velocità e la cosa è diventata molto pericolosa oltre che intollerabile. Preciso che l'unico semaforo è posto nel centro di Mezzano che dista dalla scuola svariati metri quindi impraticabile nel loro caso. Cedo che il nostro sindaco debba prendere in considerazione questa richiesta di messa in sicurezza per tranquilizzare i bambini e i genitori stessi senza aspettare che possa succedere il peggio. Carlo Govoni, consigliere territoriale M5s

via Reale 296 - 48011 Alfonsine (RA) Tel. 338.5305300 - Fax 1786037449 www.ag-edile.it - ag-edil@tiscali.it

➤ Costruzioni e ristrutturazioni ➤ Intonaci ➤ Pavimenti interni/esterni ➤ Fognature ➤ Rifacimento tetti ➤ Termocappotto

UN MORTO A MARCEGAGLIA IL DOLORE DEL SINDACO

#INSTAGRAM

NOVITÀ! Pavimenti in resina a spray Muri stampati Sughero spruzzato

UN MORTO A MARCEGAGLIA CORDOGLIO DEI SINDACATI

Esprimo il dolore di tutta la comunità ravennate per la tragedia che nella notte tra il 7 e l’8 aprile ha spento la vita di un lavoratore, Lorenzo Petronici, all’interno dello stabilimento Marcegaglia. I nostri pensieri e la solidarietà di tutti i ravennati sono rivolti alla famiglia colpita da un lutto cosi terribile. Chi ne ha la competenza è chiamato a fare luce sulla dinamica della tragedia. Anche questo nuovo lutto ci impone l’imperativo di un impegno costante, crescente e corale sulla sicurezza del lavoro, a tutela delle persone, a tutela della loro vita e della loro salute. Regole, controlli, formazione e cultura della sicurezza sono i quattro punti cardinali di un impegno che non consente nessuna tregua. Fabrizio Matteucci, sindaco di Ravenna

Cgil, Cisl e Uil manifestano profondo dolore per la tragica scomparsa di Lorenzo Petronici, il lavoratore socio della cooperativa Cofari deceduto nel corso del suo turno di lavoro nella notte tra lunedì e martedì all'interno dello stabilimento Marcegaglia a Ravenna. In attesa che le indagini chiariscano le dinamiche di quanto accaduto i sindacati manifestano vicinanza e cordoglio ai familiari. Cgil, Cisl e Uil in questo momento di profondo lutto rinnovano l’impegno e un appello affinché la cultura della sicurezza si affermi in tutti i luoghi di lavoro e ogni sforzo per garantire l'integrità fisica dei lavoratori non venga mai meno. Sindacati Cgil, Cisl, Uil in provincia di Ravenna

UN MORTO A MARCEGAGLIA L’IMPEGNO DI AP

UN MORTO A MARCEGAGLIA LA PROVINCIA VIGILA

In attesa che le autorità competenti chiariscano la dinamica dei fatti che oggi sono costati la vita a Lorenzo Petronici non posso che esprimere la mia sincera vicinanza a tutta la famiglia di questa persona, alla moglie ed ai figli di un lavoratore che, mentre svolgeva il suo lavoro, oggi ha perso la vita. Le indagini, in corso, diranno cosa è accaduto ma in questo momento mi preme sottolineare la volontà e la necessità di rafforzare, sempre e con ogni mezzo possibile, tutte le azioni ed i procedimenti finalizzati ad innalzare strutturalmente i livelli di sicurezza del lavoro attraverso formazione, informazione, prevenzione, organizzazione, controllo. Galliano Di Marco, pres. Ap

Ogni volta che accade un incidente così tragico, di cui chi di dovere indagherà per ricostruirne la dinamica il primo pensiero va ai familiari e ai colleghi delle persone coinvolte, di cui comprendiamo e condividiamo i sentimenti di sgomento e incredulità. A loro voglio esprimere tutta la mia vicinanza e solidarietà umana e ribadire l'impegno delle istituzioni locali, insieme a tutti gli altri enti preposti alla sicurezza sul lavoro, alla continua vigilanza per il rispetto delle norme a tutela dei lavoratori, affinché nessuno debba patire un calvario come quello dei familiari di Petronici. Claudio Casadio, presidente Provincia

VILLA LINDA Casa Albergo per anziani Nel verde di Riolo Terme • Soggiorni brevi e lunghi • Camere singole e doppie tutte con bagno attrezzato e aria condizionata • Presenza di un medico • Animazione • Fisioterapia riabilitativa • Assistenza infermieristica • Cucina interna • Tariffe convenienti

Via Rio Vecchio, 40 Riolo Terme (RA) - Tel. 0546 74329 www.villa-linda.it villa-linda@tiscali.it


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

CULTURA

TEATRO • CINEMA

15

PROSA

FESTIVAL

Servillo, tra l’Oscar e De Filippo

Gran finale del Meff con i corti d’oro e Winterbottom

Il protagonista de La grande bellezza in scena all’Alighieri ne Le voci di dentro Arriva a Ravenna Le voci di dentro, lo spettacolo che vede in scena Toni Servillo accanto al fratello Peppe in un classico di Eduardo De Filippo che sta riscuotendo grande successo internazionale. Lo spettacolo sarà all’Alighieri da lunedì 14 a giovedì 17 alle 21. Giovedì pomeriggio inoltre i Servillo e la compagnia incontreranno il pubblico alle 17.30, sempre al teatro. Abbiamo parlato con Toni Servillo, tornato da Los Angeles dove La grande bellezza ha vinto l’Oscar, e subito tornato sul palcoscenico. Per 200 giorni all’anno lavora in teatro, eppure il pubblico la considera un attore di cinema, che effetto le fa? «L’impegno e il sacrificio sono sempre alla base dei risultati che si ottengono. In teatro, da oltre venticinque anni con la mia compagnia Teatri Uniti, mi confronto con drammaturgie classiche e contemporanee, andando in scena per diversi mesi all'anno in Italia e nel mondo. Recitare al cinema è un’attività parallela che svolgo, spesso d’estate, scegliendo con cura sia le sceneggiature che gli autori che me le propongono. Naturalmente essere un attore considerato dal pubblico può solo fare piacere». Pensa che l’Oscar che avete vinto riaccenderà anche l’attenzione verso il teatro italiano oltre che per il cinema? «L’Oscar rappresenta una novità, inaspettata e imprevedibile, ma è per me soprattutto un modo di ridurre la distanza con i sogni. Quando ho cominciato nella seconda metà degli anni Settanta, ancora da studente, insieme ad altri coetanei, in una piccola città come Caserta, speravo che a teatro mi accadesse tutto quello che sta succedendo ora. Il cinema invece è arrivato più tardi, come una gradita sorpresa, dopo i quarant’anni. Guardando alla mia esperienza personale, il successo al cinema ha sicuramente attratto attenzione e interesse di un pubblico più vasto, soprattutto all’estero». Che differenza c’è tra il lavoro di attore teatrale e quello cinematografico? «I tempi scenici e il rapporto con il pubblico, innanzitutto». Ne Le voci di dentro si confronta con la più grande famiglia del teatro italiano, i De Filippo, portando con lei suo fratello Peppe. State cercando di recuperare la storia della tradizione delle compagnie familiari italiane o rimarrà l’esperienza di uno spettacolo? «Mi sento profondamente legato a Eduardo in quanto era un drammaturgoattore che si colloca in quella famiglia di grandi autori, come Molière, che attraverso la commedia riescono ad arrivare al cuore e alla mente del pubblico e a suscitare consapevolezza ed emancipazione, creando grandi copioni pronti per la recitazione. In questo spettacolo, essere due veri fratelli, per giunta nel ruolo di due personaggi a loro volta fratelli, moltiplica l'aspetto seduttivo che la commistione di realtà e finzione opera sul pubblico, proponendo un invito a sciogliere la relazione scenica fra studiata naturalezza e calcolata immediatezza». Avete appena portato lo spettacolo a Londra, dopo essere già stati a Marsiglia, Chicago, Girona, San Pietroburgo e Parigi. Come reagisce il pubblico straniero? All’estero conoscono Eduardo De Filippo?

Foto di scena de Le voci dentro di Fabio Esposito

Prosegue fino a sabato 12 aprile l’ottava edizione del Meff, festival del cinema europeo organizzato da Ravenna Screen. Giovedì 10 aprile l’appuntamento è al cinema Mariani con il film in concorso Wolf di Jim Taihuttu (Olanda 2013) e alle 22.40 l’evento speciale Blue ruin di Jeremy Saulnier (Usa, 2013). Venerdì 11 aprile si comincia già alle 16.45, sempre al Mariani con il film in concorso Eastern boys di Robin Campillo (Francia, 2013), mentre alle 20.30 ci si sposta al Cinema Corso di via Roma per The deep di Baltasar Kormákur (Islanda, 2013). Sabato 12 aprile l’appuntamento è alle 17.30 al Mariani con What richard did di Lenny Abrahamson (Irlanda, 2013) e alle 20.30 al Corso per l’evento speciale dedicato ai Corti d’oro con lavori di Jaime Sellés (Spagna); Enrico Iannacone (Italia); Johan Jonason (Svezia) e la presentazione del cortometraggio Mordraud con il regista Riccardo Piana e lo sceneggiatore Fabio Scalini. Alle 22.30, Cerimonia di premiazione dei film in concorso e la proiezione di The look of love di Michael Winterbottom (GB, 2013).

AGENDA AL RASI, ULTIMO “PARLAMENTO” CON CONCERTO SERALE

Un consiglio ai giovani attori? L’umiltà « è un valore importante se la si possiede perché, come il talento, non la si può comprare» «Eduardo? E stato anche uno straordinario esempio di moralità e dedizione» «Conoscono e apprezzano Eduardo De Filippo che è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente popolare. È l’autore italiano che con maggior efficacia, all’interno del suo meccanismo drammaturgico, favorisce l’incontro e non la separazione tra testo e messa in scena». Qual è l’insegnamento più grande che hai ricevuto dalle opere di Eduardo? «Non è stato solo il più grande attore italiano del suo tempo ma anche uno straordinario esempio di moralità e dedizione, è questo è ancor oggi molto importante per il nostro Paese. Nell’affrontare le sue opere sono partito, come mia consuetudine, soprattutto da un approfondimento dei preziosi valori presenti nel testo, attraverso la pratica scenica, dapprima nelle prove e poi incessantemente replica dopo replica». Ha iniziato a recitare come autodidatta ed è diventato uno dei più

apprezzati attori italiani nel mondo. Che consiglio si sente di dare alle nuove generazioni di giovani attori? «L’umiltà è un valore importante, se la si possiede, perché come il talento non si può comprare. Credo che alla base dell’umiltà ci sia il lavoro, sempre declinato al plurale, in cui bisogna moltiplicare l’Io per arrivare al pubblico con un Noi sulla scena». Sapeva che nella piccola Ravenna ci sono oltre dieci compagnie teatrali? E che è candidata a capitale europea della Cultura? «Conosco bene la realtà culturale, dinamica e fertile, di questo territorio e non mi stupisco affatto per questa candidatura». È fiducioso verso il futuro del teatro? «Ho cominciato da ragazzo con un gruppo di amici uniti soprattutto da una grande passione, un elemento che mi accompagna ancora oggi e che permette di reggere a tutte le rinunce e i sacrifici che, al di là delle grandi soddisfazioni, questo lavoro impone. Come potrei non esserlo?». Matteo Cavezzali

L’intensa settimana degli incontri dedicati al teatro chiamati “Parlamenti” con studiosi di teatro, critici, filosofi, musicisti e poeti (programma su www.ravennaedintorni.it), chiude al Rasi con il concerto di Luigi Ceccarelli, performer elettroacustico e il contrabbassista Daniele Roccato X-Traces, improvvisazione strutturata per contrabbasso ed elaborazione elettronica in tempo reale al teatro Rasi domenica 13 aprile alle 21. Il concerto seguirà l’ultima giornata con Francesca Proia (performer e maestra di yoga), Loredana Antonelli (attrice e artista visiva), Bruna Gambarelli (co-fondatrice compagnia Laminarie), Margherita Manzelli (pittrice), Leili Galehdaran (poetessa), Maddalena Giovannelli (studiosa e critica teatrale di “Stratagemmi”) al teatro Rasi dalle 16 alle 19.

TRA SHEAKSPEARE E LA MUSICA ANNI ‘60 IL SABATO SERA DEL VALTORTO Serata doppia al Valtorto con spettacolo del gruppo cult di Alfonsine che unisce riletture di sclassici, molta ironia e musica anni '60/'70 con venti giovani attori in scena accompagnati da chitarra e batteria. Alle 21.30 va in scena lo spettacolo Una notte, un sogno di I calzini spaiati - liberamente tratto dal Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare con musiche anni '60. Dalle 22.30 inizia la festa. Lo spettacolo replica domenica 13 aprile alle 18. Ingresso allo spettacolo 8 euro. Ingresso gratuito alle festa gratuito.

BUCCI E SGROSSO INTERPRETANO LA LAUDE ANASTASIS PER AMNESTY Andrà in scena martedì 15 aprile, alle 18, nella Basilica di Sant’Agata a Ravenna, lo spettacolo Anàstasis di Nevio Spadoni, promosso dal Gruppo 87 di Amnesty International. Si tratta di una "laude in tre quarti" la cui lettura in musica sarà interpretata dagli attori Elena Bucci e Marco Sgrosso. La drammaturgia del suono è di Raffaele Bassetti. L’evento è dedicato alla lotta contro tutte le violenze, dallo sfruttamento dei bambini soldato al dramma dei morti in mare durante i “viaggi della speranza”.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

CULTURA

MUSICA

16

INTERVISTA

MADONNA DELL’ALBERO

Eloisa Atti e la sua Penelope ispirata da Billie Holiday di Luca Manservisi

È uscito il 3 aprile l’esordio solista di Eloisa Atti, cantante e musicista bolognese il cui Penelope – omaggio ai personaggi dell’Odissea in chiave cantautorale – va ad arricchire il catalogo dell’etichetta Brutture Moderne del bassista (e compositore) ravennate Francesco Giampaoli dei Sacri Cuori, che è anche il produttore artistico del disco. L’abbiamo intervistata. Come mai il tuo esordio discografico arriva solo dopo tanti anni di esperienze nel mondo della musica? «La parola esordio infatti alla mia età (44 anni, ndr) mi fa uno strano effetto e non mi ci riconosco completamente. È vero che per la prima volta esce un disco solo a mio nome, interamente scritto da me, ma in realtà sono al sesto disco e ho scritto e pubblicato almeno una trentina di canzoni (nel corso della collaborazione con Marco Bovi e poi con i Sur insieme allo stesso Giampaoli, ndr). Ho sempre avuto un certo pudore a uscire col mio nome un po' perchè come musicista sento molto la bellezza della coralità e della condivisione e un po' anche perchè è più rilassante condividere le responsabilità, lo ammetto. Diciamo che con Penelope ho sentito l'esigenza di prendere decisioni importanti da sola, con tutti i pro e i contro». Perché proprio l’Odissea? «L'idea è venuta da sé, quasi per caso. Avevo pochi brani già pronti quando ho iniziato ad incidere il mio disco. Non pensavo di fare un album con un'unità di contenuto, volevo solo mettere assieme alcune mie canzoni. Ne incisi una in portoghese, poi mi venne in mente Penelope e quando la registrai qualcuno disse: ma perché non fai un concept album sull'Odissea? Per una come me, innamorata dei miti greci fin da bambina, quella fu una sfida entusiasmante: tornare tra le creature mostruose, le incantatrici, gli eroi e gli Dei.... Da quel momento in poi i pezzi sono nati uno dopo l’altro». Vedendo gli ospiti coinvolti (oltre agli stessi Giampaoli e Bovi nel disco ci suonano i Sacri Curoi e partecipano, citandone solo alcuni, i cantautori Enrico Farnedi, Giacomo Toni e Riccardo Lolli) e ascoltando i tanti suoni-strumenti che ci sono in questo disco, lo si potrebbe definire quasi corale, anche se segue una linea precisa che sembra caratterizzare la tua personalità, pur non conoscendoti. Come è nato il progetto? «È stato come quando festeggi il compleanno con un piccolo gruppo di amici fidati: ognuno di loro ha un valore unico e immenso per te, tu li accogli in casa tua, nel tuo mondo, gli offri il tuo vino preferito e il cibo che hai preparato con amore e tutti assieme rendono la serata qualcosa di speciale. Non so se ci sono davvero riuscita, ma è bello sentirti dire esattamente quello che ho desiderato realizzare con questo progetto». Le influenze ascoltando Penelope vanno da Capossela a Tom Waits fino a Paolo Conte, passando anche da una Cristina Donà e forse anche dall’ultima Carmen Consoli più attenta alla musica popolare. Ci sono artisti che hai amato a tal punto che sono per forza dentro questo disco? In particolare cantanti che hanno ispirato il tuo modo di cantare? «Dei musicisti ottimi che hai nominato e che stimo assolutamente, gli ascolti effettivi che hai indovinato sono Tom Waits e Conte. I miei artisti di riferimento, invece, fanno principalmente parte del passato, con qualche eccezione. Il primo nome che istintivamente mi esce dal cuore è Billie Holiday. È stato il grande amore

Joan As Police Woman e Veils al Bronson Continuano i concerti di caratura internazionale al Bronson di Madonna dell’Albero che venerdì 11 aprile ospita Joan As Police Woman (nella foto), cantautrice americana rock-soul di successo, anche grazie alle passate collaborazioni con Nick Cave, Antony o Franco Battiato. Al Bronson presenterà il suo nuovo album, “The Classic”. Sabato 12 l’appuntamento, alle 21.30, è invece con l’indie-rock degli australiani The Veils, che tornano così a Ravenna. La serata targata Bronson partirà già alle 18 al Fargo (in centro a Ravenna) con il set acustico dei ravennati The Doormen.

per lei che mi ha avvicinata al jazz. Nelle sue incisioni Commodore mi uccidono quelle note pure, squillanti, tenute a lungo come se in una sola nota si concentrasse tutta una vita, senza bisogno di abbellimenti. Altra musica che ha fatto parte della mia formazione è quella brasiliana, nelle sue varie diramazioni. Inoltre ascolto da sempre anche molta musica tradizionale: il fado di Amalia Rodrigues, la morna di Cesària Evora, la musica messicana, soprattutto se a cantare è Chavela Vargas, il bolero e le canzoni ispaniche cantate da Maria Dolores Pradera, quelle cubane cantate da Omara Portuondo. Diciamo che le voci dei vecchi, detto con tutto il rispetto e l'amore possibili, mi stregano. E le voci dei giovani che amo di più sono spesso quelle che richiamano colori del passato. Per esempio un'artista che ho ascoltato molto negli ultimi anni, purtroppo scomparsa, era Lhasa De Sela, con le sue molteplici radici; un'altra cantante che mi dà molto gusto è Melody Gardot, con quel suo vibratino vintage. Gli uomini? Ammetto che non potrei fare a meno di Lester Young, ma neanche di Johnny Cash, di Elvis e di Bob Dylan». Il tuo disco è un esempio di come la musica “melodica”, “d'autore”, italiana possa reinventarsi restando “classica”. E tra gli addetti ai lavori continua il dibattito su come dovrebbe essere, la musica italiana, più legata alle tradizione oppure influenzata dai suoni angloamericani. Cosa ne pensi? «Ti ringrazio per aver associato al mio disco parole che amo come melodia, classicità, musica d'autore e reinvenzione. Per rispondere alla domanda credo che l'arte non nasca dal proposito di seguire o meno una corrente estetica, ma che sia l’espressione di quello che un musicista è in quel momento, di quello che lo ha formato, di quello che ha ascoltato e ascolta. Per me la prerogativa dell'arte è una sola: l'onestà. Ci vuole certo anche molto rispetto e non ci si dovrebbe improvvisare cantanti blues o soul, per esempio, se non si ha una formazione di quel tipo, se no si rischia davvero di scimmiottare cose che non ci appartengono».

PINARELLA

La cantante debutta

con l’etichetta ravennate Brutture Moderne con un omaggio ai personaggi dell’Odissea

Il rock duro dei Linea 77 La storica band di nu-metal/crossover torinese Linea 77 sarà in concerto sabato 12 aprile al Rock Planet di Pinarella di Cervia. Concerto annunciato alle 23.30. Info: 335 7578009.

AGENDA COMANECI E RIGOLÒ TRA MOOG E CLAN E POI ELETTRONICA E SPERIMENTAZIONE Al Clandestino di Faenza giovedì 10 aprile appuntameto con il folk sperimentale dei Comaneci della cantante ravennate Francesca Amati. La stessa sera al Moog Slow Bar di Ravenna (vicolo Padenna), l’appuntamento è invece con i Rigolò, nati proprio da una costola dei Comaneci. Tornando al programma del Clandestino di Faenza, sabato 12 serata elettronica con il tedesco Mark Boombastic; domenica 13 spazio alla sperimentazione con il sax dell’americano Diamond Terrifier.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

CULTURA

MUSICA

17

LUGO

RAVENNA

Viva l’opera: dal jazz di Rea e Boltro al viaggio di Elio (delle Storie Tese)

Il pianista Fazil Say tra Beethoven e Chopin

Continuano gli appuntamenti del Lugo Oper Festival al teatro Rossini: domenica 13 aprile (ore 21), inserito nel festival jazz Crossroads, ecco giungere Opera, concerto dal titolo eloquente di un duo d’eccezione formato da Danilo Rea al pianoforte e Flavio Boltro alla tromba, in cui si rileggono in chiave jazz le arie e i numeri più celebri di opere famose, da Verdi a Puccini. Martedì 15 aprile sempre al Rossini (ore 20.30) altro omaggio all’opera in chiave più ironica con Elio (delle Storie Tese) in duo con un irreprensibile virtuoso della tastiera, il pianista Roberto Prosseda: lo spettacolo si intitola Bianchi, Rossini e Verdi (omaggio al canto tricolore). «L’intento – scrive lo stesso Elio nella presentazione – è quello di far ascoltare a chi non avrebbe mai avuto l’occasione o la voglia di farlo della buona musica, senza etichette di genere, sperando che poi se ne innamorino come è accaduto a me». Un concerto che altro non è che un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica italiana e non solo, da Rossini a Mozart, alle canzoni moderne del compositore contemporaneo Luca Lombardi, che vedranno Elio interpretare Don Giovanni e il Barbiere di Siviglia, così come odi musicali alla zanzara, al criceto e al moscerino. Giovedì 17 aprile (ore 20.30) è la volta del balletto La doppia notte: Aida e Tristan, coreografia, regia, scene e costumi Monica Casadei su musiche di Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Si tratta del nuovo lavoro commissionato dal Teatro Comunale di Bologna, dove ha debuttato con grande successo nel giugno scorso. Le musiche sono tratte dalle partiture originali dell'Aida e del Tristano e Isotta con un'inedita elaborazione musicale del compositore bolognese Claudio Scannavini, eseguite dal vivo (e registrate per le tournée) dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.

Con qualità pianistiche fuori del comune, Fazil Say incanta sia la critica che il pubblico da più di venticinque anni. Il pianista, turcosi esibirà in recital domenica 13 aprile al teatro Alighieri alle ore 20.30 nell’ambito della stagione “Ravenna Musica” curata dall’associazione musicale Angelo Mariani. Fazil Say, nato ad Ankara, ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte da Mithat Fenmen, a suo tempo allievo di Alfred Cortot. Fenmen, intuendo l’enorme talento del giovane, chiedeva ogni giorno al suo studente di improvvisare sui temi del quotidiano. Dal contrasto tra il libero processo creativo e la forma trae origine il talento di improvvisatore e la visione estetica di Say, caratteristiche che lo connotano sia come pianista che come compositore. A Ravenna il pianista proporrà un variegato programma che prevede la celebre Sonata“Chiaro di Luna” di Ludvig van Beethoven, Cinque studi di Enchiridion di Bernd Alois Zimmermann, la composizione Petrouchka di Igor Stravinsky, la Sonata in la maggiore K. 331 di Wolfgang Amadeus Mozart e Quattro Notturni di Fryderyk Chopin.

PIANGIPANE AL SOCJALE LA FESTA DI CHIUSURA PER SOLIDARIETÀ Venerdì 11 aprile, dalle 21, al Socjale di Piangipane si terrà la festa di fine programmazione durante la quale si esibiranno musicisti e artisti affermati accanto a personaggi pubblici del territorio che, a sprezzo del ridicolo, offriranno la loro performance per scopi benefici, coordinati da Daniele Perini. Uno spettacolo realizzato in collaborazione con Romagna Acque nell'ambito delle inziative legate alla giornata mondiale dell'acqua. Il ricavato sarà devoluto all’associaizone il Volo di Martina e per le cure di Denise.

RAVENNA GRAN

FINAL AL

MAMA’S

CON LIBRO E CONCERTI

Venerdì 11 aprile serata di chiusura della stagione al circolo Mama’s con la presentazione del libro sui vent’anni del Mama’s edito da Danilo Montanari. Si parte alle 20 con il buffet e dalle 21.15 in poi musica dal vivo con Luisa Cottifogli & Gabriele Bombardini, Patrizio Raimoni, Serena Bandoli & Fabrizio Tarroni.

VILLANOVA DI BAGNACAVALLO

Al Caffè Centrale arrivano Le Minigonne Al Caffè Centrale di Villanova sabato 12 aprile ultimo appuntamento ufficiale della rassegna Live&More con il concerto del gruppo rock-pop anni 60 al femminile Le Minigonne. In apertura i ravennati Cavemen. Buffet dalle 21 e concerti dalle 22. Info: 348 8180912.

Il pianista Fazil Say suonerà all’Alighieri domenica 13 aprile


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

18

CULTURA

ARTE • LIBRI

MOSAICO/1

LETTERATURA

Ines Morigi compie cento anni e la città la celebra in tutta Europa

La scrittura femminile, forte e passionale, di Caterina Bonvicini

1928-30, Vittorio Guaccimanni, secondo da sinistra, Ines quarta da sinistra, con alcuni insegnanti come Sirotti, Ferri, Galamini(ultimo a destra) Minguzzi, e alcuni allievi dell’Accademia di Belle arti.

Durerà fino al gennaio 2015 con una decina di eventi la rassegna dedica a Ines Morigi Berti per il suo centenario, un omaggio della città di Ravenna alla più longeva mosaicista della storia del mosaico che compie appunto cento anni il 20 aprile (e il sindaco le porterà gli auguri di tutta la città), promossa da Felice Nittolo, dell’associazione culturale niArt Gallery, con il sostegno del Comune. A Ravenna saranno allestite tre mostre: la prima, dal 10 aprile (inaugurazione alle 11) al 31 maggio, all’istituto statale d’Arte Severini (via Pietro Alighieri 8) dal titolo “Ines Morigi Berti e Antonio Rocchi, il binomio continua”; la seconda, sempre dal 10 aprile (inaugurazione alle 18) al 31 maggio nella sede della niArt Gallery (via Anastagi 4°/6) dal titolo “Ines Morigi Berti e gli artisti del 900”; la terza, dall’11 aprile (inaugurazione alle 11) al 31 maggio nella sede dell’Accademia di Belle Arti (via delle Industrie 76) dal titolo “Ines Morigi Berti, allieva all'Accademia di Belle Arti di Ravenna: gli anni della formazione e la prima attività (1928-1948)”. In tutte le sedi delle mostre proiezione nostop del video realizzato negli anni ‘90 dall’istituto statale d’arte Gino Severini con l’intervista a Ines Morigi Berti. Altre due mostre sono previste in Francia alla Maison de la Mosaique Contemporaine di Paray-le-Monial “Lo zodiaco”; dal 18 ottobre al 18 gennaio a Chartres, nella Chiesa di St Eman, “I Mosaici di Ines Morigi Berti e quelli dei suoi allievi a confronto”. 74. Gli eventi saranno accompagnati da una pubblicazione bilingue, italiano e inglese, con testi del sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci e dell'assessora alla Cultura Ouidad Bakkali, di Maria Rita Bentini, di Linda Kniffitz e di Marcello Landi, oltre a numerose altre testimonianze. La pubblicazione (editrice Stear, 150 immagini,156 pagine) racconta e documenta la vita di Ines Morigi Berti, che in cento anni ha realizzato migliaia di mosaici distribuiti nei quattro continenti..

MOSTRE GLI ARTISTI DELLA BASSA AL MUSEO DI FUSIGNANO Giulio Avveduti, Umberto Folli, Luigi Varoli, Francesco Verlicchi e Domenico Visani sono i cinque artisti del Novecento che hanno operato nel corso del Novecento in luoghi diversi del territorio della bassa ravennate, a contatto con le locali scuole comunali di avviamento alle arti e ai mestieri. Ora le loro opere sono esposte in una mostra collettiva curata da Paolo Trioschi e da Orlando Piraccini al Museo Civico San Rocco di Fusignano dal 12 aprile (inaugurazione alle 18) fino all’8 giugno. La mostra sarà visibile ogni Sabato, Domenica e Festivi. Ingresso Libero.

Se ha un senso parlare di “scrittura femminile” Caterina Bonvicini ne è una delle migliori rappresentanti. Le sue opere mettono in mostra infatti una sensibilità ed un visione del mondo che gli uomini sempre più spesso non riescono a cogliere. Non si faccia però il banale errore di pensare a questa scrittura come qualcosa di debole; le sue storie sono forti e passionali e l’ultimo romanzo, legando le vicende sentimentali di due persone a quelle dell’Italia degli anni Quaranta, non è da meno, in una sorta di nuovo Gattopardo, dove le vicende storiche sono più infime, ma come allora, tutto cambia, per restare esattamente come prima. L’autrice presenterà Correva l’anno del nostro amore mercoledì 16 aprile alle ore 18.30 al Caffè Letterario – Ravenna Stefano Bon curatore con Matteo Cavezzali, della rassegna Il tempo ritrovato

MOSAICO/2

LA BUSTINA DI MELPOMENE

a cura di Maria Giovanna Maioli Sabato 12 aprile alle ore 17, al Museo La Casa delle Marionette, RavennaPoesia e Teatro del Drago hanno l’onore di presentare la sesta edizione della Pentola d’Oro, il minifestival per piccoli lettori di poesia in cui i bambini partecipanti gareggiano per la migliore interpretazione di testi poetici. Quest’anno i piccoli interpreti, divisi in squadre, leggeranno poesie di Toti Scialoja (di cui ricorre il centenario della nascita): animali, nonsensi e giochi linguistici a volontà. Il testo che segue riunisce tre poesie.

FEROCI DI TOTI SCIALOJA

Io sono un orso e mi consolo: mastico un tozzo bevo ad un pozzo dormo sul dorso vivo da solo. Un letto di piuma un bagno di schiuma un piatto che fuma è il sogno del puma Trentatre tigri pigre si aggirano per Praga non c’è nemmeno un vigile che gli indichi la strada. (da Quando la talpa vuol ballare il tango, Mondadori, Milano 1997) Toti Scialoja è nato nel 1914 a Roma, dove è morto nel 1998. Pittore e scenografo di respiro internazionale, ha pubblicato raccolte di poesie e prose. Molte le poesie per bambini, ispirate agli anglosassoni nonsense e limerick.

INCONTRO Con i mosaici di Giovanna Galli riapre la Cripta Rasponi Con una personale della mosaicista Giovanna Galli è stata riaperta al pubblico al Cripta Rasponi nel Palazzo della Provincia di Ravenna, in piazza San Francesco. Galli è una singolare figura di mosaicista, diplomata all'Istituto d'arte di Ravenna e all'Accademia di Bologna, allieva di Renato Signorini, nella seconda metà degli anni '70 si trasferisce a Parigi dove frequenta l’atelier di Riccardo Licata presso l’accademia di Belle arti e collabora con lui fino al 2014. La mostra resterà aperta al pubblico fino all'8 giugno, da martedì a domenica dalle ore 10 alle 18.30.

COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI

Via Kennedy,30 - SOLAROLO (RA) Tel. 0546 52523 - Cell. 366 1382695

PATRICK FOGLI OSPITE DELLA LIBRERIA LIBERAMENTE Giovedì 10 aprile alle 18.30 alla libreria di viale Alberti a Ravenna Liberamente, lo scrittore bolognese, giallista, Patrick Fogli, che presenterà il suo nuovo thriller Dovrei essere fumo, pubblicato da Piemme edizioni che affronta il tema del nazismo. Condurrà l'incontro lo scrittore ravennate Eraldo Baldini.

RAENNA 2019 PITTORI E VISUAL ARTISTS ALLE CANTINE RAVA Terza anteprima del Festival nuove rotte della cultura: artisti all'Opera, una delle Prove Tecniche di 2019 organizzata da Vira2019 l’associazione dei volontari per la andidatura.Venerdì 11 aprile nelle Cantine di Palazzo Rava (via di Roma 117, Ravenna) dalle 19 interveranno i pittori Nicola Montalbini e Lucia Zavatta per accompagnarci nel loro universo artistico attraverso la realizzazione di un’opera dal vivo. Dalle 21.30, protagonisti saranno i suoni e le immagini creati e contaminati dal visual artist Juliano Dhembi e il musicista Emmanuele Gattuso. Le performance saranno accompagnate da un aperitivo a buffet.


SPECIALE

FUORI PORTA

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

I

Cultura e natura a Comacchio

Un calendario di eventi da Pasqua all’estate per andare alla scoperta di sapori, storia e paesaggi tra valli e lidi Comacchio e i suoi lidi come meta ideale in ogni stagione per scoprire la natura del Parco del Delta del Po, unica per flora e fauna, per apprezzarne la bellezza del centro storico, il gioiello di una casa museo scrigno dell’arte italiana del Novecento, la sacralità di un’antica abbazia, la magia di un castello, ma anche per gustare i sapori del mare e delle valli. A questo si aggiunga un cartellone ogni anno più fitto di eventi che vanno dal concerto di musica classica alle rievocazioni storiche, dalla musica sacra alla vita notturna dei lidi in piena stagione. Proseguimento ideale della costa romagnola, ad appena una mezz’ora d’auto dalla città dei

mosaici, qui al visitatore si svela un mondo che sta investendo per continuare ad attirare visitatori. Quale occasione migliore per andare alla scoperta o ritrovare i sapori della Valle o godersi camminate e biciclettate tra pinete e acqua se non il periodo di Pasqua che si sta avvicinando? O passeggiare per i vicoli di una città millenaria sorta sull'unione di tredici piccole isole, cantata da Tasso e Ariosto, passata dagli estensi ai veneziani allo stato pontificio senza mai perdere la propria peculiarità. In queste pagine troverete una guida ai principali eventi che vengono organizzati da aprile a luglio per scegliere quando andare.

NOVITÀ MOBILITÀ DALLE VALLI AI LIDI, FINO AL BOSCO DELLA CON UN SOLO BIGLIETTO GIORNALIERO

MESOLA

Dal 2014 è stato inaugurato un nuovo servizio di mobilità chiamato Linea di costa e del parco del Delta che permette ai visitatori di viaggiare la riviera di Comacchio, i lidi e il Delta del Po’ con un biglietto unico giornaliero del costo di 6 euro. Sono così collegati con i mezzi pubblici, tramite una sorta di “navetto” tutti i sette lidi e il capoluogo Comacchio, ma anche le valli dei fenicotteri , la meravigliosa e antichissima Abbazia di Pomposa, il castello estenso e l’incantevole Bosco della Mesola (dove è anche possibile noleggiare le biciclette) fino al porticciolo di Goro per ammirare l’attività dei pescherecci in un angolo dove il tempo sembra essersi fermato come d’incanto. Per informazioni: www.turismocomacchio.it; tel. 0533 314154. Il servizio è attivo dal 19 aprile.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

SPECIALE FUORI PORTA - COMACCHIO E I LIDI

II

CONTEMPORANEO Quattro pianisti in scena per uno spettacolo di jazz in esclusiva nazionale

Da sinistra a destra: Paolo Alderighi, Andrea Pozza, Dado Moroni, Rossano Sportello

La vigilia di Pasqua, l’appuntamento da non perdere, settimo della rassegna di musica primaverile, è con una esclusiva nazionale unica nel suo genere. Sabato 19 aprile, infatti, alle 21 sul palcoscenico della sala Polivalente di Palazzo Bellini di Comacchio. Quattro pianisti italiani, conosciuti e stimati in tutto il mondo, si confronteranno in un raffinato dialogo jazzistico, dando vita a un evento unico. Si tratta di un concerto per quattro pianoforti contemporaneamente, esibizione assolutamente originale in tutto il panorama del jazz nazionale, in cui si incontreranno Paolo Alderighi, Andrea Pozza, Dado Moroni e Rossano Sportiello. Musicisti dotati di stili personalissimi, ma estremamente compatibili, capaci di raggiungere un totale interplay, grazie a una consolidata reciproca conoscenza e frequentazione musicale. Insomma, uno spettacolo raro per chi ama il jazz e il piano.

LA RASSEGNA E

I LIDI RENDONO OMAGGIO ALLE GRANDI DONNE DEL JAZZ

Partirà il 21 giugno la rassegna di musica dedicata al jazz “in rosa”, che animerà le serate dei lidi. Si comincia a Lido di Pomposa dove l’appuntamento replica anche il 28 giugno con un tributo all’indimenticata Billie Holiday, mentre quello del 12 luglio sarà a Lido delle Nazioni e sarà dedicata a Nina Simone & Dinah Washington, mentre Lido degli Estensi, il 19 luglio, ricorderà Elis Regina.

LIDO DI SPINA

Note d’arpa nella casa-museo di Remo Brindisi Il 25 luglio, la straordinaria casa-museo di Remo Brindisi, a Lido di Spini, ospita una serata in giardino in cui sarà eseguito, in giardino, un concerto di arpa nell’ambito della Rassegna “Brezze della musica”. Per l’occasione, prima dello spettacolo, sarà proiettato in anteprima un video documentario su questra straordinaria mostra permanente dei più grandi autori del Novecento realizzato dal Comune di Comacchio.

tel. 0533 673030 - info@tomasitourism.com - www.tomasitourism.com


SPECIALE FUORI PORTA - COMACCHIO E I LIDI

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

III

CLASSICA

Trattoria - Bar - Osteria

Vasco e Giulia

Dalla cattedrale alla spiaggia, dalla quaresima all’estate: due concerti di musica sacra

di Fogli Maria Giulia

Sono tre gli appuntamenti con la grande musica classica a Comacchio in questa primavera. Si comincia il 13 aprile con la musica sacra, uno “Stabat Mater” di Giovan Battista Pergolesi che sarà eseguito alle 18 nella concattedrale. Il concerto sarà accompagnato da un’introduzione per immagini in connessione alle opere donate al Comune nel 2004 dall’artista Nicola Sebastio ed esposte in una mostra permanente a Palazzo Bellini. Ingresso gratuito per l’esecuzione dell’Orchestra “Marija Judina” con professionisti, diretti da Giovanni Paganelli.Esattamente due mesi dopo, il 13 giugno, l’appuntamento è invece in uno scenario completamente diverso: la spiaggia di Porto Garibaldi, al bagno Paradiso. Qui andrà in scena un concerto di musica sacra per cento componenti tra coro e orchestra eseguito dai tedeschi Kantorei e Collegium Musicum della Stiftskirche Herrenberg (nella foto), direttore Ulrich Feige. In programma musiche di Bach, Mozart, Cesar Franck. La Kantorei e Collegium musicum della Stiftskirche Herrenberg è un grande coro misto che con i suoi componenti include caratteristiche ed età molto diverse: i membri hanno infatti tra i 17 e i 70 anni. La Kantorei ha partecipato, con grandi ed entusiastici riscontri, a numerosissimi concerti in Germania ed all’estero: Amburgo, Lubecca, Berlino, Lipsia, Dresda, Eisenach, Görlitz, Breslavia, Londra, Milano, Siena, Padova, Grosseto, Bologna, Lione e molti altri.

LIDO DEGLI ESTENSI

Un festival della danza a Lido degli Estensi Dal 6 al 7 giugno, Lido degli Estensi si trasforma in un grande palcoscenico per ospitare un festival della danza che vedrà andare in scena spettacoli dei generi più diversi. In via di definizione il programma definitivo che prevede spettacoli di tango, danza classica, flamenco, danza moderna, danza del ventre, contemporanea e anche teatro danza. Per una due giorni di spettacoli serali e notturni.

Via Muratori, 21 - Comacchio (FE) - Tel. 0533 81252 Chiuso tutto il lunedì e mercoledì sera

ANTICIPAZIONE UNA NOTTE ROSA LUNGA QUATTRO GIORNI Sarà una Notte Rosa lunga quattro giorni quella del 2014, che a aprirà proprio nel centro di Comacchio con un’anteprima dedicata, giovedì 3 luglio, alle 21.30, con “Miss e Mister Notte Rosa” realizzata in collaborazione con il quotidiano La nuova Ferrara. Mentre il 4, il 5 e 6 luglio la festa entrerà nel vivo e sarà tutta sui lidi, per quanto la parte del leone sarà quella di Lido delle Nazioni. Addobbi, fuochi d’artificio, concerti, feste, balli faranno da cornice a un evento che non lascerà indietro nessuno e sarà pensato anche a misura di non udenti. Per il pogramma completo di quello che è a tutti gli effetti considerato il capodanno dell’intera riviera romagnola www.lanotterosa.it.

Agenzia affiliata di RAVENNA Via di Roma 186 tel. 0544 215 293 ravenna@taddiagroup.it

Prima di recarti

all'estero consulta anche noi senza alcun impegno.

Studio dentistico e medicina estetica

PRANZO AZIENDALE dal lunedì al venerdì a

€10,50

Dott. Morigi Mario tel. 0533.718156 - Via Torino 2 - Lido degli Estensi (FE)


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

SPECIALE FUORI PORTA - COMACCHIO E I LIDI

IV

NATURA

CUCINA

Birdwatching in fiera tra mostre ed escursioni

Sapori e tradizioni A Porto Garibaldi una sagra e una processione in mare Sarà un doppio appuntamento quello con i sapori del mare a Porto Garibaldi, località nota per la freschezza del pescato e la qualità dei propri ristoranti. Il 17 e 18 e poi anche il 24 e 25 maggio, nel lido sarà infatti organizzata la quarta “Sagra della Seppia e della Canocchia” con stand gastronomico con degustazione dei prodotti ittici locali cucinati secondo l’antica tradizione dei pescatori del luogo. Non mancheranno un mercatino, vari eventi di animazione e intrattenimento per i visitatori. Per il pogramma www.portogaribaldi.eu. Sempre a Porto Garibaldi, ma l’1 giugno si svolge invece la tradizionale “Festa della Madonna del Mare”, una festa paesana che prevede una processione in mare con i motopescherecci, animazioni, luna park e fuochi d’artificio.

Dal 1 al 4 maggio torna a Comacchio la Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo naturalistico. La cittadina ospiterà quindi auattro giorni di workshop, lezioni di fotografia e birdwatching sul campo, mostre fotografiche, laboratori didattici, documentari e proiezioni, escursioni nelle zone più suggestive del Parco ed enogastronomia di qualità. Fulcro dell’evento e punto di partenza per le diverse attività sarà il villaggio espositivo, allestito lungo l’argine Fattibello, che accoglierà le migliori aziende di ottica, fotografia, editoria specializzata e abbigliamento sportivo ma anche enti, associazioni naturalistiche, tour operator, Parchi e Riserve italiane e straniere, Comuni Province e Regioni con esempi e proposte di turismo slow ed ecosostenibile e tutela della biodiversità. Nel Padiglione fotografia e birdwatching, ci saranno workshop fotografici con i migliori fotografi naturalistici del territorio, proiezioni e lectures. I ragazzi potranno partecipare a laboratori didattici per conoscere, per esempio, la vita e le abitudini del falco, modellare oggetti con il sale e imparare a riconoscere alcune specie di uccelli che popolano il territorio del Delta. Novità dell’edizione 2014 sarà il Padiglione di Birdwildestination, un progetto che punta a promuovere due dei principali parchi regionali - il Parco del Delta del Po e il Parco delle Foreste Casentinesi - come destinazioni per la scoperta e l’osservazione della natura. Ricchissimo anche il calendario di escursioni che porteranno i visitatori nella Salina e nelle le Valli di Comacchio, le Valli di Argenta – stazione di Campotto, Boscoforte e l’Argine Reno. Tutto rigorosamente a piedi, in bicicletta, in barca o a cavallo all’insegna di un turismo slow a contatto con la fauna e la flora del Parco. Per il programma dettagliato: www.primaveraslow.it oppure sul sito www.podeltabirdfair.it La Fiera è uno degli eventi di punta di Primavera Slow, tre mesi di eventi, dal 21 marzo al 22 giugno, per scoprire e conoscere il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna.

FORNITURE, SERVIZI E IDEE PER LA CASA Lugo (RA) - Via Canaletto 1/1 Tel. 0545 33738 - Fax. 0545 32447 www.teknoterm.it

info@teknoterm.it

FAMIGLIE

MOTO

UNA

SETTIMANA TUTTA DEDICATA AI PIÙ PICCOLI

DUCATI MOTO SHOW TRA I CANALI DI COMACCHIO

Eventi per bambini a Comacchio e nei suoi vari lidi ne vengono organizzati un po’ tutto l’anno (molti per esempi gli appuntamenti in occasione di fiere e sagre) e anche nell’estate del 2014 non mancheranno spettacoli itineranti di burattini e teatro di strada. A giugno, inoltre, per celebrare degnamente “l’anno delle famiglie con bambini”, da sabato 14 fino a sabato 21, l’intera settimana sarà dedicata espressamente ai più piccoli con un ampio calendario di eventi pensati per loro e i loro genitori un po’ in tutte le località del comune.

E nel regno della natura e della storia, c’è spazio anche per una delle passioni più diffuse in queste terre: la motocicletta. Ed è così che in collaborazione ww.ladiamantina.it si terrà a Comacchio, il 7 giugno, un vero e proprio “Ducati moto show”.

Sala mostra Arredobagno Gestione bagno completo Pavimenti e rivestimenti Sanitari - Rubinetterie Box doccia - Vasche Idrotermosanitari Climatizzazione Aspirazione centralizzata Energie alternative Pannelli solari Caldaie a legna, a pellet e a combustibili solidi Stufe a legna e pellet Caminetti Vendita pellet

Chiedici informazioni sul CONTO TERMICO 2014

E PROMOZIOttN i sui prodo esposti nello show-room


RUBRICHE

CULTURA

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

19

FULMINI E SAETTE

TUTTA UN’ALTRA MUSICA

di Adriano Zanni - Cronache e visioni dal Deserto rosso - tutti i giorni su www.ravennaedintorni.it

Ecco come potete omaggiare Kurt Cobain

Inserire titolo a piacere,

di Luca Manservisi

Ravenna

VISIBILI E INVISIBILI

Un film da vedere anche per i nostri Cucchi e Aldrovandi di Francesco Della Torre

Prossima fermata - Fruitvale Station (di Ryan Coogler, 2013) In attesa delle “bombe” di stagione, i neo usciti in sala Nynphomaniac di Lars Von Trier e Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, concentriamoci su qualche piccola chicca passata nelle nostre sale (più precisamente nel bentornato Astoria, e a proposito bentornato anche al Mariani, ci siete mancati) e già volata via non perchè i gestori sono cattivi, ma semplicemente per carenza di pubblico. Fruitvale Station narra una storia vera, dolorosa, ambientata in California ma che succede di continuo in tutto il mondo, Italia compresa. Con taglio documentaristico, camera a mano e primi piani continui, il film narra l'ultimo giorno di vita di Oscar Grant, la notte di capodanno del 2009, ucciso innocentemente a sangue freddo con un colpo di pistola dalla polizia locale. Il 31 dicembre è anche il giorno del compleanno della madre, e per Oscar è una giornata speciale da passare insieme con moglie e figlioletta. La vita di Oscar non è né lineare né trasparente, ha problemi col lavoro e in passato non ha mancato di spacciare un po'; una vita ventiduenne che cerca con fatica di emergere da una mediocrità quotidiana segnata dalle sue umili origini e dal fatto che nel nuovo mil-

lennio avere la pelle nera costituisca ancora motivo di discriminazione. Ottima la performance del protagonista Michael B. Jordan (non l'ex cestista, eh) e coraggiosa la scelta registica già descritta che imprime un pesante (e a piccoli momenti) noioso iperrealismo alla vicenda, concedendo ben poco alla finzione filmica. Tutto è comunque funzionale e alla lunga, tesa e dolorosa scena finale, ambientata come recita il titolo originale (e quello italiano con odiosa aggiunta) nella stazione della metropolitana di Fruitvale: da quel punto il coinvolgimento dello spettatore è totale e la forza emotiva sprigionata dal film è talmente enorme da considerare tutta l'oretta precedente come un ottimo preludio. Il film è un'opera prima, mentre il protagonista ha già ben figurato in un altro film indipendente, il fantascientifico e fintamente verosimile Chronicle, già qui consigliato. Un film, tornando a Fruitvale Station, che ha strappato molti applausi e il doppio, significativo, premio al più importante festival di cinema indipendente: al Sundance giuria e pubblico sono stati concordi. Successivamente ha partecipato a Cannes, ottenendo un riconoscimento come opera prima. Un film da scoprire, una storia a cui appassionarsi perchè purtroppo i Grant esistono anche in Italia, e si chiamano Giuliani, Cucchi, Aldovrandi, Sandri e come tanti altri a cui la cronaca non concede ingiustamente lo spazio che meritano. Un film da vedere anche in nome di tutti loro.

i Sedici Il ruolo dell’Architettura contemporanea

Come Gesù Cristo, Kurt Cobain è morto per voi. Per tutti voi che in questo periodo pensate a quel maledetto 5 aprile del 1994, a cosa stavate facendo, che non avete dormito la notte, che vi manca, che è stato come Jim Morrison, che i Nirvana sono il meglio eccetera eccetera. Così vi sentite anche voi veri alternativi, Kurt Cobain è un figo, e fate bene, ci mancherebbe. Però come con Gesù Cristo, non bisognerebbe solo festeggiare Natale, ma anche seguire i suoi insegnamenti. E quindi, per omaggiare il ventesimo anniversario della sua morte, smettetela di ascoltare i Nirvana e riascoltate tutti i dischi che il vostro Kurt ha meritoriamente fatto di tutto per farvi scoprire. Partiamo da un nome di nicchia come quello dei Vaselines, duo scozzese da poco riformatosi che il vostro Kurt chiamò anche ad aprire i concerti dei Nirvana e di cui riprese addirittura tre pezzi per farne altrettante cover. Comprate la bella raccolta di folk-rock sognante Enter The Vaselines e immergetevi in un ascolto facile ma appagante. Il livello si alza, e anche di molto, con Colossal Youth, dei Young Marble Giants, disco che il vostro Kurt in un’intervista al Melody Maker definì come uno dei cinque più influenti da lui mai ascoltati. Gallesi e band di culto per antonomasia con quel solo disco all’attivo, sono stati con il loro suono minimale molto lascivo un vero esempio di come sia possibile fare un certo tipo di pop restando con l’animo (post)punk. Sempre nel filone del pop sghembo, ma questa volta molto sghembo e anche figlio di un’attitudine rock, fatevi trascinare dai Beat Happening (l’album omonimo, o Jamboree o You Turn Me On) di Calvin Johnson, che per il vostro Kurt era un vero e proprio mito, tanto che si fece tatuare sull’avambraccio il marchio della K Records da lui fondata. Andando sempre più verso la follia, non fatevi mancare quel capolavoro sui generis quasi inascoltabile che è Half Gentlemen/Not Beasts degli Half Japanese, di cui il vostro Kurt indossava la maglietta proprio quel maledetto 5 aprile in cui ha deciso di farla finita (sempre che non crediate alla teoria del complotto). Follia vera, poi, con Daniel Johnston e il suo pop lo-fi (ma proprio in bassa, bassa, fedeltà) che è anche genio allo stato puro: il vostro Kurt anche in questo caso indossò una delle sue strampalate magliette e lo esaltò pubblicamente più volte (Daniel invece dichiarò di non sapere chi fosse questo Kurt Cobain), tanto da spingerlo verso una major (una major che pubblica un disco di Daniel Johnston! Erano altri tempi). Ascoltatevi allora il suo primo disco per la Atlantic, Fun, dove si esprime anche con un un bel rutto se non ricordo male. Proseguendo nella lista, un monumento lo meriterebero i brasiliani Os Mutantes, esponenti del movimento tropicalista degli anni Sessanta, di cui il vostro Kurt chiese a gran voce la reunion (il loro debutto del 1968 è uno di quei capolavori misconosciuti della storia del rock); ma non vanno dimenticate neppure le inglesi Raincoats con il loro post-punk molto artistico, che il vostro Kurt contribuì a far conoscere scrivendone meraviglie nelle note di copertina di una compilation dei Nirvana. Infine, non si può non ricordare i Meat Pupputs (con il loro folk misto a punk e psichedelia), che Kurt si portò anche sul palco dell’Unplugged In New York; oppure l’amore di Kurt per il rock duro di due band da riscoprire come Jesus Lizard e Melvins. Approfittatene.

Comune di Ravenna

Ciclo di conferenze organizzate e promosse dal Gruppo Ravimm - Le Cantine di Palazzo Rava, in collaborazione con la rivista dell’abitare TrovaCasa Premium (edizioni Reclam), con il patrocinio del Comune di Ravenna e Ravenna 2019 Coordinatore Emilio Rambelli

Giovedì 17 aprile 2014

apertura mostra ore 20, conferenza ore 21 Le Cantine di Palazzo Rava, Ravenna - via di Roma 117

Studio Rava Piersanti

Burroni&Dapporto Architetti

Faenza

Ravenna

"L’ARCHITETTURA CHE CAMBIA"

ESPONE I PROPRI PROGETTI

All’incontro seguirà un momento conviviale con i vini della Cantina Braschi (Mercato Saraceno)

Info: Ilaria Siboni - siboni.ilaria@gmail.com - Cell. 338 1584910


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

20 CINEMACITY Ravenna

di Takashi Yamazaki mar. e mer.: 20-22.55

Programmazione dei film in sala

Noah

La grande bellezza

di Darren Aronofsky Proiezione in 3D fer.: 17.30-20.10-22.55; sab. e dom.: 16.10-20.10-22.55 Proiezione in 2D fer.: 18-20.50; sab.: 17.10-20.30-23.15; dom.: 15.30-18.20-21.10

di Paolo Sorrentino lun.: p.u. 21

12 Years Slave di Steve McQueen mar.: p.u. 21 (film in lingua originale)

DA GIOVEDÌ 10 A MERCOLEDÌ 16 APRILE

CINEMA ITALIA Faenza

Un matrimonio da favola di Carlo Vanzina fer.: 17.45-20.30-22.45; sab. e dom.: 15.40-17.45-20.30-22.45

di Wes Anderson fer.: 17.40-20.20-22.35; sab. e dom.: 15.45-17.50-20.20-22.35

di Mike Flanagan gio., ven., mar. e mer.: 17.45-20.30-22.40; sab. e dom.: 15.30-17.45-20.30-22.40; lun.: 17.45-20.30

T

L’albero tra le trincee

Nymphomaniac - Volume 1 di Lars Von Trier ven. e sab.: 20.30-22.30; dom.: 17-21.15; mar. e mer.: p.u. 21.15

ttiamo Vi asnpuemerosi!

The Lego Movie

CHIUSO IL LUNEDÌ

del documentario)

di Phil Lord, Christopher Miller sab.: p.u. 17; dom.: p.u. 15

CINEMA MARIANI Ravenna

Roma città aperta

Father and Son

di Roberto Rossellini lun.: 17.30-20.15 (il film sarà preceduto dal documentario di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri Jolanda Rossellini: memorie indiscrete)

di Hirokazu Koreeda

Un matrimonio da favola

di Alessandro Scillitani lun.: p.u. 22.40

di Carlo Vanzina fer.: 20.30-22.40; sab.: 15.30-17.50-20.30-22.45; dom.: 15.30-17.50-20.30-22.40

di Wes Anderson fer.: 20.35-22.45; sab. e dom.: 15.30-18-20.35-22.45

di Takashi Yamazaki mar. e mer.: 20-22.55

di Lars Von Trier fer.: 17.50-20.20-22.50; sab. e dom.: 15.30-17.55-20.20-22.50

CINEMA ASTORIA Ravenna

Oculus - Il riflesso del male di Mike Flanagan fer., sab. e dom.: p.u. 22.40

Noah

Storia di una ladra di libri

di Darren Aronofsky gio., mar. e mer.: p.u. 20.40; ven. e sab.: 20.15-22.50; dom.: 15.30-18.05-20.40

di Brian Percival fer.: 17.35-20.15-22.55; sab.: 16.40-20.30-23.15; dom.: 15-17.35-20.15-22.55

di Carlo Vanzina gio., mar. e mer.: p.u. 20.45; ven. e sab.: 20.20-22.40; dom.: 15.30-18.10-20.45

di Anthony Russo, Joe Russo Proiezione in 2D gio., ven. e lun.: 17.30-20.15-22.55; sab.: 16.20-20.15-22.55; dom.: 15.30-18.15-21; mar. e mer.: p.u. 17.20

Mister Morgan Non è mai troppo tardi per ricominciare

ven. e sab.: 20.30-22.30; dom.: 16.30-18.45-21.15; lun., mar. e mer.: 18.30-21.15

Class Enemy

di Rok Biček gio.: p.u. 16 (Mosaico d’Europa Film Fest)

Storia di una ladra di libri di Brian Percival gio., ven., lun. e mer.: 20.10-22.45; sab. e dom.: 17.35-20.10-22.45

di Spike Jonze fer.: p.u. 21;sab.: 20.20-23.10; dom.: 18-21

di Rolando Ravello gio., mar. e mer.: p.u. 20.40; ven.: 20.25-22.35; sab.: p.u. 20.25; dom.: p.u. 18.10

di Jim Taihuttu gio.: p.u. 20.30 (Mosaico d’Europa Film Fest)

Captain America Il soldato d’inverno

Blue Ruin

Divergent

di Jeremy Saulnier gio.: p.u. 22.40 (Mosaico d’Europa Film Fest)

di Anthony Russo, Joe Russo Proiezione in 2D fer.: 20.15-22.45; sab. e dom.: 15-17.35-20.15-22.45

di Neil Burger gio., dom. e mer.: p.u. 20.45; ven.: 20.15-22.50; sab.: p.u. 22.35; mar.: p.u. 20.45 (film in lingua originale)

Storia di una ladra di libri

IMPIANTI RISCALDAMENTO CONDIZIONAMENTO IDRICO SANITARI . GAS SOLARE TERMICO SOSTITUZIONE CALDAIE RIPARAZIONI

RAVENNA Via Ugo Bassi, 11 Info 338.2483227 Tel. e Fax 0544.218310 pgimpianti2@libero.it

A Field in England di Ben Wheatley ven.: p.u. 15 (Mosaico d’Europa Film Fest)

Eastern Boys

di Brian Percival gio., mar. e mer.: p.u. 20.45; ven. e sab.: 20.20-22.50; dom.: 15.30-18.05-20.45

di Robin Campillo ven.: p.u. 16.45 (Mosaico d’Europa Film Fest)

Captain America Il soldato d’inverno

di Tsai Ming-Liang sab.: p.u. 15 (Mosaico d’Europa Film Fest)

di Anthony Russo, Joe Russo dom.: 15.35

What Richard Did

Quando c’era Berlinguer

di Lenny Abrahamson sab.: p.u. 17.30 (Mosaico d’Europa Film Fest)

di Preti Giuseppe

www.pgimpianti.com

Wolf

di Walter Veltroni gio., mar. e mer.: p.u. 20.35; ven. e sab.: 20.30-22.45; dom.: 15.30-18-20.35

Poi venne la casa vera di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri sab.: p.u. 20.45 (presenti in sala gli autori del documentario)

La nuova madre di Paolo Isaja e Maria Pia Melandri dom.: p.u. 20.45 (presenti in sala gli autori

Stray Dogs

di Brian Percival gio., ven., sab. e mer.: p.u. 21; dom.: 16.15-18.30-21

A proposito di Davis

CINEMA TEATRO MODERNO Fusignano

Ti ricordi di me?

di Clio Barnard gio.: p.u. 18 (Mosaico d’Europa Film Fest)

Storia di una ladra di libri

Divergent di Neil Burger gio. e ven.: 20.10-22.45; sab. e dom.: 15.20-17.20-20.10-22.45; lun., mar. e mer.: p.u. 20.10

Lei

The Selfish Giant

CINEMA EUROPA Faenza

di Joel & Ethan Coen ven., dom e mar.: p.u. 21; sab.: 20.30-22.30

di Sandra Nettelbeck gio., mar. e mer.: p.u. 20.35; ven. e sab.: 20.20-22.50; dom.: 15.40-18-20.35

di Rob Minkoff fer.: p.u. 17.45; sab. e dom.: 15.30-17.45

Father and Son

di Hirokazu Koreeda gio., ven., lun., mar. e mer.: p.u. 21.15; sab.: 18-21.15; dom.: 16.30-18.45-21.15

di Rolando Ravello gio., ven., sab. e dom.: p.u. 20.30

di Pascal Chaumeil fer., sab. e dom.: 20.25-22.40

Mr. Peabody & Sherman

CINEMA SARTI Faenza

CINEMA S. ROCCO Lugo

Ti ricordi di me?

Un matrimonio da favola

Captain America Il soldato d’inverno

Tir di Alberto Fasulo lun.: p.u. 21.15 (presente in sala il regista)

The Grand Budapest Hotel

Space Battleship Yamato

Nymphomaniac - Volume 1 (v.m. 14)

Non buttiamoci giù

a!

fer.: p.u. 20.10; sab. e dom.: 15.10-20.10 Proiezione in 2D fer.: 21-22.45; sab. e dom.: 15.40-17.35-18.20-21-22.45

di Rolando Ravello gio., ven., mar. e mer.: 17.40-20.30-22.30; sab. e dom.: 15.35-17.40-20.30-22.30

di Neil Burger fer.: 17.30-18.20-21.10; sab.: 16.50-17.30-20.20-23.10; dom.: 15-15.30-18.20-21.10

ogli v a l i t i l og

VIA CANALE MOLINETTO 57/A RAVENNA

Ti ricordi di me?

Divergent

di Roberto Rossellini gio.: p.u. 21.15

LA PIZZA DIVENTATA TRADIZIONE

The Grand Budapest Hotel

Oculus - Il riflesso del male

Roma città aperta

PRENOTA ALLO 0544.67379

Cuccioli - Il paese del vento

12 anni schiavo di Steve McQueen sab. e dom.: p.u. 21

CINEMA GULLIVER Alfonsine

Storia di una ladra di libri di Brian Percival ven., sab., dom. e lun.: p.u. 21

CINEMA MODERNO Castel Bolognese

di Sergio Manfio sab. e dom.: p.u. 15.40

Dallas Buyers Club di Jean-Marc Vallée gio.: p.u. 21

Monuments Men di George Clooney sab.: p.u. 21; dom.: 17.30-21

CINEMA JOLLY Russi

Mr. Peabody & Sherman di Rob Minkoff sab. e dom.: 15.30-18.10

Allacciate le cinture

Space Battleship Yamato

di Ferzan Ozpetek sab. e dom.: p.u. 21

La prima CHURRASCARIA di Ravenna

CINEMA JOLLY Ravenna

Yves Saint Laurent di Jalil Lespert gio., ven., lun. e mar.: p.u. 21; sab.: p.u. 21.15; dom.: 16-18.30-21

CINEDREAM Faenza Noah

di Darren Aronofsky Proiezione in 3D

RIAPERTURA sabato 12 aprile

Tel. 0544.492005 335.5254711

È gradita la prenotazione

INFOCINEMA Cinemacity Ravenna, via Secondo Bini 7, tel. 0544 500410 Cinema Mariani Ravenna, via Ponte Marino 19, tel. 0544 215206 Cinema Corso Ravenna, via di Roma 51, www.ravennascreen.it Cinema Jolly Ravenna, via Serra 33, tel. 0544 478052

Cinedream Multiplex Faenza, via Granarolo 155, tel. 0546 646033 Cinema Italia Faenza, via Cavina 9, tel. 0546 21204 Cinema Sarti Faenza, via Scaletta 10, tel. 0546 21358 Cinema Europa Faenza, via S. Antonio 4, tel. 0546 32335

Cinema Teatro Moderno Fusignano, corso Emaldi 32, tel. 0545 954194 Cinema San Rocco Lugo, corso Garibaldi 118, tel. 0545 23220 Sala del Carmine Massa Lombarda, via Rustici 2, tel. 0545 985890 Cinema Gulliver Alfonsine, piazza della Resistenza 2, tel. 377 7081999

Cinema Moderno Castel Bolognese, via Morini 24, tel. 0546 55075 Sala Sarti Cervia, via XX settembre 98/A, tel. 0544 71964 Cinema Jolly Russi, via Cavour 5, tel. 0544 587651


JUNIOR LETTERATURA

21

NATURA

PARCO ARCHEOLOGICO

ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DELLA PINETA

Un festival della poesia rivolto agli under 13 al Museo delle Marionette Sabato 12 aprile a partire dalle 17 torna il pomeriggio dedicato alla poesia per i bambini. L’evento, creato e ideato da Ravenna Poesia in collaborazione con Teatro del Drago, prevede la partecipazione di un gruppo di bambini/ragazzi dai 7 ai 13 anni che si affronteranno in una gara a squadre di letture di poesia, davanti ad un vero e proprio pubblico e ad una giuria selezionata. Quest’anno i piccoli interpreti, divisi in squadre, leggeranno poesie di Toti Scialoja: animali, nonsensi e giochi linguistici a volontà. L’appuntamento è al Museo delle Marionette di Ravenna, in vicolo Padenna.

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

Riapre il “villaggio neolitico” di San Potito Domenica 6 aprile ha riaperto il parco didattico di geologia e preistoria di San Potito. Il parco didattico, creato e gestito dal naturalista Ermete Bartoli, si sviluppa su circa cinquemila mq su cui sono posizionati 60 esemplari fossili. L'esposizione illustra l'evoluzione della vita sulla terra, dai primi batteri fino all'uomo preistorico, con la ricostruzione di un villaggio neolitico. Il parco, a ingresso gratuito resterà aperto da aprile a novembre (chiuso in caso di maltempo - gli orari sono liberi, da concordare con Ermete Bartoli); si trova in via Cimitero 43 a San Potito, per informazioni chiamare lo 0545 33828, email bg2026@virgilio.it.

GIOCO

Un concorso e una mostra per la Città dei Lego Un concorso e una mostra, tutto all’insegna dei famosi mattoncini colorati danesi: arriva infatti la seconda edizione della “Città dei Lego”. Il concorso è riservato a giovani “costruttori” di età compresa tra i 6 ed i 13 anni compiuti; è pensato per far esplodere la fantasia e l’estro creativo di bambini e bambine, mediante l’uso dei Lego. Proprio per questo motivo le regole per partecipare saranno poche e semplici, poiché lo scopo finale è quello di rendere bambine e bambini gli attori principali della manifestazione, permettendogli di mettere a frutto le loro capacità costruttive e la fantasia. Le iscrizioni saranno possibili dalle 8 di martedì 15 aprile fino alle 13 di mercoledì 30 aprile, attraverso i moduli messi a disposizione sul sito www.labassaromagna.it. Per motivi organizzativi, sono ammessi al massimo 15 partecipanti; le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo. Ciascuno dei partecipanti dovrà presentare una propria originale realizzazione legata al tema della città, portata da casa e realizzata con mattoncini di proprietà del partecipante (non saranno ammessi set ufficiali Lego). Le realizzazioni dei partecipanti dovranno essere portate in esposizione alla mostra “La città dei Lego”, che verrà allestita sabato 10 e domenica 11 maggio presso la scuola dell'infanzia statale in Largo Repubblica 11 di Bagnacavallo.

Il Museo NatuRa di Sant’Alberto propone un sabato all’aria aperta, per vivere la primavera nelle Valli e scoprire in particolare la nostra flora, condotte da operatori di Atlantide. Sabato 12 aprile alle 15.30 tutti i bambini amanti della natura sono invitati a Cà Vecchia nella Pineta di San Vitale. Giochi, laboratori e curiosità attendono i piccoli partecipanti con almeno 5 anni di età. E’ prevista una quota di partecipazione a bambino di € 4,50 ed è consigliata la prenotazione. 0544 528710, 529260

LETTURA LIBRI “SILENZIOSI” A LIBERAMENTE

Sabato 12 aprile alle 17 nuovo appuntamento con i lettori più piccoli alla libreria Liberamente di viale Alberti a Ravenna, grazie alla collaborazioni con il progetto Nati per Leggere. Il tema dell’incontro, come sempre gratuito, è quello dei Silent Book, libri illustrati che i lettori sono chiamati a “riempire” di parole.

MASCHERE IL CARNEVALE DEI RAGAZZI PER LE VIE DI FUSIGNANO Si svolgerà sabato 12 aprile il Carnevale dei Ragazzi di Fusignano. L’evento, inizialmente previsto per il 5 aprile, è stato rimandato a causa del maltempo. Dalle 14.30 in poi, nei centralissimi corso Emaldi, piazza Corelli e vie laterali, si terrà il tradizionale corso mascherato con carri allegorici e gruppi mascherati.

COPERTURE CAPPOTTI TERMICI LATTONERIE IMPERMEABILIZZAZIONE TETTO

NOLEGGIO E ALLESTIMENTO PONTEGGI

CHIAVI IN MANO INFO:

380 4923421 324 8036573 responsabile tecnico: 342.0920055 CROCETTA DI LONGIANO (FC), via XI Settembre, Tel. 0547.403016 info@euroappaltieponteggi.it - www.euroappaltieponteggi.it

Ravenna, zona artigianale Bassette tettocappotto@gmail.com

29

mq

ESTERNO A “CAPPOTTO” da 10 cm CHIAVI IN MANO

39

SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

mq


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

ESTATE

22

Aperto tutti i giorni A Pasqua e Pasquetta

aperto anche a pranzo

Venerdì 11 aprile

Inaugurazione Ristorante MOWA Viale delle Nazioni, 177 Marina di Ravenna Tel. 0544 530234 Cell. 393 3309388 www.mowa.it mo.wa

LOCALI INAUGURA LA STAGIONE DEL MO.WA A MARINA Venerdì 11 aprile inaugura la nuova stagione del Mo.Wa., il ristorante e caribbean-bar sul lungomare di Marina di Ravenna. La cucina è aperta alla sera tra fresche crudità, spiedoni, fritti, piatti di pesce e di carne, curati da due chef rinomati come Franco Ceroni e Roberto Savini.

NOVITÀ DAI BAGNI/1 Il Mitù “trasloca” al Molo Trezero con un cuoco da Masterchef e incontri con scrittori e giornalisti

CUCINA E PIZZA AL PILAR PER FAMIGLIE E NON SOLO

Con l’arrivo della primavera entra nel vivo la stagione del Pilar, ristorante in stile coloniale in viale delle Nazioni a Marina con piatti di pesce, carne e pizze. Si tratta di un locale adatto sia alle coppie che alle famiglie e ai gruppi.

L’ORDINANZA

IL 15 APRILE Marinabay sigillato. In estate controlli e animazione Savio (RA) bardi, 66 m Lo i de le via 3 tel. 0544.93921 1 fax. 0544.93147 3 83 02 27 9. 33 a Valentin 926 Carla 338.8740 om a.c sin ca ola info@agriturism

Siamo anche su Facebook

¤ Cene e pranzi aziendali ¤ Menù personalizzati

Marina di Ravenna

¤ Eventi a tema ¤ Comunioni

cucina & pizza

¤ Cene e pranzi ¤ Lauree ¤ Sala bimbi

Aperto tutti i weekend

~

¤ Matrimoni ¤ Cresime

Il sindaco Fabrizio Matteucci ha firmato come promesso un'ordinanza per mettere in sicurezza il bagno Marinabay di Marina di Ravenna, come noto in stato di degrado dopo il fallimento dell'attività e il sequestro del tribunale. L'ordinanza prevede che la struttura venga di fatto sigillata, con tanto di nuova recinzione, per impedire l'accesso a chiunque. «E aggiungo – scrive il sindaco in una nota – che nel periodo estivo il Comune assicurerà un servizio notturno di guardie giurate attorno alla struttura e favorirà lo svolgimento di attività di animazione nella zona in collaborazione con la pro-Loco e il possibile utilizzo della spiaggia in collaborazione con la cooperativa Spiagge». Il sindaco auspica poi la riapertura per l’estate 2015.

Tra le (poche) novità dell’estate tra gli stabilimenti di Marina di Ravenna, da segnalare la nuova vita del bagno Molo Trezero (lo storico Adriatico) di Marina di Ravenna, che vedrà sulla propria insegna affiancarsi anche il logo del bagno Mitù. Una nuova avventura affidata a Gionatan Cusano, che già l’anno scorso gestiva entrambi gli stabilimenti. Quest’anno invece il Mitù (l’ex bagno delle Poste), dopo quattro anni di vita, resterà chiuso e Cusano si concentrerà esclusivamente sul nuovo Molotrezero-Mitù. «Punteremo molto sul ristorante – spiega – grazie alla presenza dello chef Luca Merendi, che vanta anche quattro anni di collaborazione con l’ormai celebre Bruno Barbieri (cuoco stellato del programma televisivo Masterchef, ndr), per una cucina legata alle tradizioni, ma in grado anche di rivisitarle, sia di carne che di pesce, e con pane e pasta fatti in casa». La novità della stagione è però senza dubbio quella della rassegna letteraria-culturale. Sarà l’appuntamento del giovedì del Molo Trezero con cena e ospiti illustri, tra scrittori e giornalisti. Una sorta di aggiornamento della formula che tanto successo ebbe alla Duna degli Orsi. Tra le serate fisse – oltre al weekend con musica e aperitivi – anche quella del lunedì con l’aperitivo di qualità, con cocktail d’autore e tapas a vista realizzate dallo chef. «In generale puntiamo sulla qualità del servizio, dalla ristorazione alla spiaggia, fino allo sport che tanto era praticato al Mitù, tra beach tennis, calcio tennis e foot volley», sottolinea Gionatan. Info: www.molotrezero.com.

Viale delle Nazioni, 178 48122 Marina di Ravenna - ITALY Ph. + 39 0544 538066 Mobile +39 348 7006011 www.ristorantepilar.com ristorantepilar@gmail.com GPS 44° 29.009 N 12° 16.941 E

Anche la domenica a pranzo

Spiaggia Bar Ristorante Pizzeria Divertimento

Punta Marina Terme - viale C.Colombo 34 - tel. 0544.437470 - cell. 347.4670672 fax 0544.1930173 - www.bagnoperla.it bagno perla


ANTEPRIMA ESTATE

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

23

NOVITÀ DAI BAGNI/2

MARINA ROMEA

Una spiaggia da vivere Il Fandango di mister Ballardini diventa Marabou di giorno, ideale «Bimbi, pizza, chiringuito...» per chi ama lo sport

Il bagno Fandango cambia completamente volto, anche dal punto di vista strutturale, e viene ribattezzato Marabou. Si tratta probabilmente dell’unico vero investimento realizzato questo inverno a Marina di Ravenna, che si appresta così a ospitare uno stabilimento nuovo in tutto e per tutto di proprietà dall’anno scorso dell’allenatore di calcio ravennate (al momento al Bologna in serie A) Davide Ballardini e gestito da questa estate dalla moglie Anna. «Davide ha altre beghe a cui pensare non si impegnerà certo nella gestione. Però verrà al mare qui, naturalmente, e – scherza al telefono – farà pubbliche relazioni...». Il programma del nuovo stabilimento è ancora tutto in divenire, ma l’obiettivo è uno solo: «Sarà un bagno per tutti – assicura Anna –, piacevole e molto vivibile a qualsiasi ora, improntato sulla qualità, voglio una struttura pulita, dove si possa mangiare bene. E poi uno spazio per bambini, con uno spazio giochi, visto che in passato i più piccoli qui non erano molto ben accolti...». Sono in fase di definizione poi serate fisse con cene a tema e pizze cucinate nel forno a legna, street food e anche feste danzanti, avendo tutti i permessi e la capienza adeguata. Sarà sfruttato anche il suggestivo chiringuito, il chioscho-bar direttamente sulla spiaggia. L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 19 di aprile.

Marina Romea si appresta a ospitare la solita carica di ravennati e turisti, che con l’arrivo della bella stagione tornano ad aprire le numerose seconde case che sono presenti in paese. «Il nostro – commenta Stefano Verlicchi, responsabile di zona della cooperativa Spiagge – è un lido soprattutto per chi vuol vivere il giorno, la spiaggia, il mare, la valle. Un posto ideale anche per i giovani che amano in particolare gli sport estivi. In questi ultimi anni siamo riusciti faticosamente ad allungare la stagione, con iniziative anche in primavera e autunno. La gente? Se il tempo sarà bello ne verrà tanta. In questi ultimi anni forse nella nostra località è aumentata, forse va meno in vacanza. E, va anche però detto, che con la crisi spende anche sempre meno». La cooperativa dei bagnini, per quanto riguarda Marina Romea, chiede in ONCERTO particolare di completare l’illuminazioIL CHITARRISTA BONFANTI ne degli stradelli che AL BOCA BARRANCA portano agli stabilimenti, qui anche Genovese, classe 1960, chitarmolto lunghi. E di rista, autore, produttore, è non abbassare la ormai da anni una delle persoguardia sul fronte nalità di spicco della scena dell’erosione, con la rock-blues italiana. Lui è Paolo parte a nord della Bonfanti e si esibirà in quartetlocalità che ne soffre to al Boca Barranca di Marina particolarmente. Romea, venerdì 11 aprile alle Verlicchi gestisce il ore 23. Ad accompagnarlo: Roberto Bongianino (fisarmobagno Marisa, che nica, chitarra), Stefano Risso conferma le proprie (contrabbasso), Alessandro caratteristiche degli Pelle (batteria, percussioni). anni passati. Per informazioni: tel. 0544 «Puntiamo parec447858. chio sullo sport, in particolare il beachtennis, di cui ospiteremo le finali regionali Uisp a fine maggio. Sono in programma inoltre tornei per i bambini e tutti i martedì sera quelli in notturna riservati agli amatori». Evento di spicco del bagno Marisa è poi quello di San Lorenzo, con le proiezioni della lunga notte dei cartoni animati. Tutti i sabati sera invece cena a tema, e domenica l’aperitivo con buffet.

C

STABILIMENTO BALNEARE Ristorante - Spiaggia - Wine Bar Area relax - Campi da gioco

BAR - RISTORANTE PIZZERIA CON FORNO A LEGNA CHIRINGUITO PER APERITIVI

APERTURA STAGIONE 2014 Bagno su ampia spiaggia attrezzata con spazi relax, giochi bimbi, beach tennis e volley, musica, wifi zone

MENU PASQUA 2014 CARNE

PESCE

Antipasto rustico nostrano

Trittico di pesce

Tortello di zucca, patata, guanciale, pepe, pecorino romano

Variazioni calde “d’azzurro”

Costolette d’agnello alle erbe e patate nocciola

Lasagnette matte ragù di pescatrice, asparagi e scampetti

Coniglio porchettato alle olive taggiasche

Branzino scottato e carciofo alla giudia

Colomba alla crema di mascarpone, fragole e cioccolato

Colomba alla crema di mascarpone, fragole e cioccolato

Acqua e caffè

Acqua e caffè

€ 23,00

€ 30,00

Viale delle Nazioni, 286 (Stabilimento n°50) MARINA DI RAVENNA Tel. 0544 1884245 Cell. 338 3831586

www.marabou.it maraboubeachclub

Aperto tutti i giorni a pranzo

VIALE DELLE NAZIONI, 248 BAGNO 30 48122 Marina di Ravenna (RA)

Potrete gustare ricette tradizionali e rivisitazioni dello chef Luca, ricette di carne, di pesce e vegetariane, con pasta al mattarello, dolci e pane fatto in casa. Piatti creativi per soddisfare il palato dei più curiosi senza trascurare i tradizionalisti.

Tel: 0544 530793 Cell: 335 8139283 E-mail: info@molotrezero.com


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

24

MONDOVINO

di Fabio Magnani Giornalista, selezionatore vini con collaborazioni nazionali e internazionali. Consulente di importatori, piattaforme commerciali, ristorazione e aziende vinicole

RIVALUTAZIONI

STORIA SFORTUNATA

Quella via di mezzo del Rosato Pregiudizi da sfatare per un vino che ha raggiunto buoni livelli qualitativi

Quando si faceva cattiva mistura di bianco e rosso

Avete mai sentito parlare del vino di mezzo? Del vino di un giorno o di una notte? No? Allora avrete sentito parlare dei vini rosati. Aspettate un attimo, non passate oltre, e non fate la solita faccia disgustata solo perché avete qualche pregiudizio. Capisco, purtroppo il vino rosato non ha mai goduto di una buona reputazione, sempre snobbato perché visto come un vino a metà, un vino riuscito male, in sospeso tra un bianco e un rosso. Eppure nei secoli passati, in un periodo dove il bianco non esisteva, il vino “vero”, quello destinato agli intenditori, ai nobili e ai ricchi era proprio quello rosato. Si ottenevano dalle prime pigiature, quelle che poi avrebbero sviluppato le migliori profumazioni. Fragranze fruttate e floreali accompagnate da sensazioni “levigate” al palato. Erano i vini dei ricchi, ovviamente, del clero, liquidi costosi per le eccitazioni di corte, per le feste di palazzo e le inquiete cortigiane. È evidente che il “povero” era lasciato alla mercé delle ultime torchiature, abbandonato alle allappanti sensazioni tanniche delle “ultime spremute d’uva”. Se negli ultimi dieci anni il vino rosato ha raggiunto maggiore attenzione agli occhi dei consumatori è grazie ai produttori che, spinti da singolare passione, si sono impegnati a raggiungere livelli qualitativi degni di nota. Non solo. Il motivo per cui oggi il consumo del vino rosato è aumentato, pur rimanendo ancora

La sfortuna del vino rosato, anche se sarebbe più giusto parlare di vera “sfiga” in questo caso, nasce alla fine degli anni ’60 per colpa della disonestà di molti ristoratori, mi piacerebbe dire della ristorazione tutta, quando cominciarono a tagliare i vini direttamente nel “bancone del bar”. A parte i ristoranti di lusso, che servivano vini rosati buoni, il resto della ristorazione proponeva vini rosati “della casa” ottenuti dai fondi di bottiglia rimasti. Si mescolava tranquillamente rimanenze di rosso e di bianco per dar vita a rosati dal gusto e dall’odore spesso pessimo. Se non credete a questa “versione storica” è sufficiente cercare nei vostri ricordi o in quelli dei vostri nonni e avrete la conferma che molti sono ancora convinti che il rosé si fa con una miscela. Questo “ri-mescolare” i colori del passato ha portato a credere ai rosati come vini poco affidabili. Legalmente, la pratica di tagliare vini rossi e bianchi è concessa solo per i vini spumanti per motivi tecnici di fronte a particolarità di uve specifiche e ad altri dettagli. I vini fermi rosati, invece, se miscelati in cantina sono considerati una frode, quindi attenzione! I vini fermi si fanno con determinate tecniche di vinificazione. Tutto sta nel gioco del contatto del mosto con le bucce e dalle accortezze tecniche che partono dal vigneto e terminano in cantina. Inoltre, che non tutte le uve sono adatte per fare rosati e questo se lo avessero capito i ristoratori degli anni ’60 forse oggi il rosato avrebbe di che vantarsi. I “vini lacrima”, così erano chiamati dai Latini, sono fermentati esattamente come gli altri vini, vasche di acciaio, botti di varie misure e altro ancora, ma a far la differenza è il contatto con le bucce del mosto stesso, che può essere di poche ore come di ventiquattro. Per questo motivo c’è chi li chiama rispettivamente “vini di una notte” e “ vini di un giorno”. Il segreto del colore, dei suoi aromi e dell'eleganza si trova in poche ore .

In basso un ritratto del grande enologo francese Emile Peynaud

una nicchia, è perché il consumatore è più acculturato. Forse più libero dai dettami della moda, oggi non si vergogna di bere vini rosati in pubblico. Badate bene che non è una battuta, ma un dato di venti anni fa dove il rosato era disprezzato a priori, semplicemente perché tale definito dai più gretti e perversi come una “donna senza seno”, un cibo senza sale o il vino di chi non sapeva fare. Per fortuna che ora i nasi si sono fatti più raffinati, i palati più esigenti e sempre più persone ammiccano al vino rosato in grado di soddisfare, quando ben fatto, le diverse attese. Se vi state chiedendo se i rosati so-

no grandi vini, la risposta è no. Salvo per i grandi Champagne nelle versioni, appunto, rosé o particolari espressioni “franciacortine” sempre in versione spumante, i vini rosati fermi sono prodotti di grande godibilità e di facile abbinamento giacché hanno caratteristiche dei vini bianchi e dei rossi. La bontà di un rosato, infatti, è dovuta alla bravura di chi vinifica. Abbiamo la fortuna, in quest’epoca, grazie a tecniche di vinificazione precise in grado di bilanciare la difficile equazione tra colore, acidità, tannino, morbidezza e profumo, di poter bere meravigliosi vini rosati. Ricordatevi

sempre che la bontà di un vino rosato comincia sempre dalla vista. Deve appagarvi questo senso. Non esiste un vino rosato buono che abbia un brutto colore. Il grande enologo francese, Émile Peynaud, padre delle più belle e innovative rivoluzioni tecniche del vino, ebbe modo, prima di morire, di spiegare proprio questo concetto. Il resto deve essere fatto di fragranze floreali e fruttate, di vibrazioni speziate in certi casi e da palati che giocano tra le virtù di una freschezza appagante e un tannino fine, sottile e levigato. Tutto questo si traduce in raffinata bellezza, sottile e prolungato piacere mai noioso e sempre eccitante alla beva.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

MONDOVINO

25 QUESTIONI CROMATICHE

DECANTAZIONI

Tutte le sfumature del colore rosa

FIVE ROSES, NATO SUL FINIRE DELLA GUERRA Ma quando nasce la produzione del vino rosato così come la intendiamo oggi? Al comando delle forze americane insediate nel Salento sul finire dell’ultima guerra, c’era il generale Charles Poletti responsabile anche dei vettovagliamenti delle truppe. Raffinato e interessato al vino, fece richiesta esplicita a un’azienda locale di una grossa fornitura di vino rosato che riportasse in etichetta, però, un nome in lingua inglese. Nacque così il primo vino rosato imbottigliato ancora oggi leggenda: “Five Roses” dell’azienda pugliese “Leone De Castris” che ancora oggi lo vende e lo esporta. Il nome “Cinque Rose” è una contrada del salentino così chiamata perché ogni appartenente alla famiglia De Castris ha avuto per intere generazioni cinque figli. Tra i rosati storici da ricordare, il “Salice Rosso” che nasce verso gli anni ’50 oggi doc “Salice Salentino” e quello della famiglia Antinori negli anni ’60 con un Rosé toscano della zona di Bolgheri. Questi rosati furono tra i primi a essere imbottigliati e messi in commercio con tale menzione.

Dal “chiaretto” al “cerasuolo” sono molteplici le tonalità a seconda della zona vinicola Il colore del vino rosato, abbiamo detto, nasce letteralmente dal vino stesso. E le sfumature di questo colore sono molteplici. Si parla di “chiaretto”, “cerasuolo” per indicare rosati di una certa intensità oltre che per identificare due particolari tipologie nel mondo italiano dei rosati ma, in realtà, questi vini mostrano una vasta gamma di sfumature di rosa che variano dal “buccia di cipolla” al “rosa corallo” passando dal “rosa pesca”. La diversità di colore dipende dalla provenienza geografica. I “rosa pallido” di solito si trovano nelle zone settentrionali mentre, nelle zone più a sud, la tonalità è più marcata. Ancora, a fare la differenza, il contatto del mosto con le bucce in termini di tempo, temperatura, azione meccanica di lavorazione e vitigno utilizzato. Ci sono uve più predisposte di altre per profumi che per qualità delle sostanze coloranti. I francesi, anche in questo, insegnano, tant’è che hanno individuato diversi sistemi di analisi utilizzati per quantificare e descrivere in ambito sensoriale il colore. Per esprimere con precisione queste cromatiche diversità, fondamentali per l'analisi sensoriale,, sono state create tavolozze di colori con le gradazioni di rosa individuate nel corso di anni sulla base di studi di migliaia di vini. La tonalità cambia con il tempo, e l’azione della luce e dell'ossigeno esercitano una certa influenza. Ogni rosato tenderà a una sfumatura in base al colore di partenza. Provate a immaginare la differenza tra un “rosa mango” e un “ciliegia” e tutte le declinazioni possibili. Il limite, spesso di chi assaggia, nella descrizione dei rosati è proprio questo, la definizione del colore. Se per i degustatori italiani tutto è risolvibile con chiaretto, cerasuolo, buccia di cipolla e petalo di rosa per i francesi il modo di vedere i rosati è così riassunto: buccia di cipolla, mattone, lampone, carne, pesca, melone, albicocca, mandarino, mango, legno di rosa, salmone, marmo rosa e corallo. Sottile differenza.

Rubicone Rosato di Colombarda, in lizza ai mondiali del rosé E sempre per rimanere in tema di rosati assaggiamo la novità romagnola. Si tratta della “Azienda Agricola Colombarda” che, sulle prime colline di Cesena in località San Vittore, vinifica in acciaio e in purezza questo "Igt Rubicone Rosato 2013" ottenuto da uve sangiovese. Un bel colore rosa corallo, profumi freschi di piccola frutta rossa, fragole, lampone, more, e note verdi di tè. Bocca fresca, ritmata da giusta acidità e leggera sapidità sul finale. Piacevole la sensazione tannica. Unisce semplicità, delicatezza e un leggero cipiglio mascolino a garanzia del carattere tipico del sangiovese che permette gli abbinamenti più disparati con salumi, pescato, formaggi freschi, uova, carni bianche, zuppe di cereali e legumi. L’unico rosato romagnolo a partecipare al famoso concorso francese “Le mondial du Rosé” che si terrà questo mese a Parigi e dove ogni anno si confrontano i rosati di tutto il mondo. Incrociamo le dita.

HIP HOP NIGHilTe @ Pepe Car vajo live: venerdì 11 apr

C

+ MOD A R E A V O U N O OMMAND

inizio ore 21

OMODRINK! R P &

ogni due birrgeio una in omag solo x la serata

Tutte le partite di campionato e coppa con SKY HD e aperitivo Via A. Meucci, 11 (angolo viale Randi) RAVENNA email: barpepesrl@virgilio.it

Con tutte le uve rosse si può ottenere un vino rosato manon tutti i rosati si fanno con tutte le uve rosse. Ci sono uve più o meno adatte anche se sarebbe meglio dire che col tempo si è imparato a gestire vitigni prima evitati. Così tra le tante potremmo trovare vini rosati vinificati da uve: pinot nero, raboso, barbera, sangiovese, merlot, cabernet, lagrein, schiava eccetera. Tra le denominazioni più conosciute: Chiaretto del Garda, Cirò rosato in Calabria, Salice salentino in puglia, e cerasuolo Montepulciano d’Abruzzo. Ogni regione della nostra penisola, però, ha il suo rosato dal Trentino alla Sardegna da uve autoctone, internazionali o in uvaggio tra loro.

ER

LAB CREW opening: CISIM P aka DJ LIGHT dj set by: LORD

Tel. 0544 404935

L’ORIGINE DAI VINI ROSSI, MA NON TUTTI...

LO STAPPATO

Aperto tutte le sere Sabato, domenica e festivi anche a pranzo E' gradita la prenotazione

Ristorante Osteria del Tempo Perso Via Gamba, 12 - Ravenna Tel. 0544 215393 www.osteriadeltempoperso.it


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

GUSTO

26

PRIMIZIE

PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE

Dolci piselli ...in un bacello Il massimo in gastronomia si ottiene cucinandoli appena dopo “sgranati” di Giorgia Lagosti

Il dolcissimo sapore caratteristico dei piselli freschi, piccoli, teneri e appena raccolti, è dato dalla grande ricchezza di zuccheri semplici che però, con il passare delle ore, si trasformano inesorabilmente in amidi e conducono le nostre “verdissime sferette” alla rovinosa caduta nell’abisso del sapore farinoso. Il solo sistema quindi per gustare i piselli al massimo delle loro potenzialità è quello di cucinarli immediatamente dopo la raccolta. Facile a dirsi! Un primo accorgimento che va sempre applicato è quello di sgranarli all’ultimo momento prima di cucinarli: in questo modo si ritarda la scomparsa dei preziosi zuccheri. Poi, sono eccellenti anche quelli surgelati, se abbattuti a meno 20 gradi subito dopo la raccolta, ma questi ultimi non dovrebbero mai sostituire quelli freschi, se in stagione. Il prodotto fresco infatti, non è un luogo comune, è sempre tutta un'altra cosa. Quelli conservati in scatola, infine, soffrono della trasformazione degli zuccheri semplici in amidi e soprattutto della pastorizzazione e dell’aggiunta di conservanti: in definitiva sono un prodotto mediocre. Detto ciò, non possiamo non soffermarci sulla tempistica del raccolto: vanno staccati dalla pianta quando i semi all’interno del baccello sono teneri e succosi. Il periodo ideale è durante i mesi caldi della primavera e dell'estate. Però se lasciati sulla pianta perdeno la loro dolcezza e diventano farinosi e amarognoli. Dal punto di vista alimentare il pisello è un legume antichissimo che affonda la propria storia

Un piatto di casarecce con piselli, carote e pesto di menta

LA LEGGENDA E

GLI SFERICI LEGUMI DIVENNERO PIETRE PER AVARIZA

C'era una volta un contadino molto ricco: un giorno, mentre raccoglieva i piselli nei campi, un povero mendicante gli si avvicinò chiedendogli se per la sua zuppa poteva dargliene un po'. «Non ti darei i miei piselli neanche se questi fossero di pietra!» gli rispose, cacciandolo via dalla sua proprietà. Il povero quindi se ne andò ma, come si fu allontanato, il ricco contadino sentì che il sacco con i piselli si era appesantito. Tutti i suoi piselli raccolti si erano trasformati in pietra, e anche tutti quelli nel campo avevano subito la stessa sorte. Sono nati così i leggendari "piselli di pietra" che, nella piccola cittadina renana di Steinhardt, si possono trovare ancora oggi camminando per i campi.

O

addirittura nel Neolitico. In tempi èpiù recenti ebbe grandissima fortuna sulle tavole soprattutto a partire dal '700 e si dice che il Re Sole ne fosse particolarmente goloso. Ne esistono circa oltre 200 varietà, compresi i cosiddetti "mangiatutto" o "taccole" – di dimensioni più grandi e appiattite – delle quali si consuma anche il baccello. E a proposito di baccelli confesso che non li butto mai! Dopo averli lavati, li bollo in acqua leggermente salata, li passo al passaverdura e ottengo così una sorta di crema dal forte sapore di piselli ottimo per zuppe, vellutate o risotti. Poi lo congelo in freezer e lo uso tutte le volte che mi viene voglia del profumo della primavera. Sarà poi l'ingrediente segreto per esaltare quelle ricette nelle quali si prevede l'impiego dei piselli secchi o surgelati, il cui sapore è assai diverso da quello dei piselli freschi.

I piselli sono molto nutrienti e completi di proteine, sali minerali e vitamine. Simbolo di felicità e fortuna, il pisello è un legume energetico e nutriente indicato sia per i bambini che per persone anziane o deboli. Ma grazie ad una concentrazione di amido inferiore a quella degli altri legumi, i piselli freschi sono più digeribili e relativamente poco calorici (80 kcal ogni 100 grammi di prodotto). Recenti studi hanno inoltre rilevato che una dieta che prevede il consumo quotidiano di piselli aiuta a ridurre il colesterolo Ldl (quello "cattivo" per intenderci) e che grazie, all'alto contenuto di proteine (da ricordare però che è necessario l’abbinamento con i cereali per avere gli 8 aminoacidi essenziali), sono una buona alternativa ai cibi di derivazione animale per i vegetariani e per i vegani. Ancora, aiutano a prevenire le perdite del tessuto osseo, proteggono dalle malattie cardiache e influiscono positivamente sulle funzioni intestinali. Invece è grazie all'alta presenza di vitamine A e C che i piselli diventano inaspettatamente amici della bellezza: in caso di pelli secche, con una poltiglia di piselli mescolata ad olio di oliva da stendere sul viso per circa un quarto d'ora, si ottiene una efficacissima maschera nutriente.

r t o f r u tt

a

eri ra i l rnaerdu o i g v ivi tta e r r A fru di

Energetici e nutrienti, ricchi di proteine, sali minerali, vitamine

RISTORANTE

EX MERCATO COPERTO da Piero, Caterina e Igor Ravenna, via M. d'Azeglio 5/B - Tel. 347 2565640

VI ASPETTIAMO Orario continuato 7-19 lunedì mercoledì venerdì e sabato Martedì e giovedì dalle 7-14,30

PISCINA

Specialità di pesce Piatti della tradizione romagnola Pizzeria Ristorante aperto il sabato e domenica a pranzo ed il sabato sera solo su prenotazione MARINA DI RAVENNA VIALE DELLE NAZIONI 40 tel. 0544 530186 - 347 5313967

www.bagnolucciola.it


BRODETTO

Tel. 0546.81488

Via Metelli, 1 - BRISIGHELLA

DEGUSTAZIONE

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

MANGIARE • BERE

tutti i LUNEDĂŒ SERA www.ristorante-lagrotta.it a 15 â‚Ź ristorantelagrotta@hotmail.it con acqua vino Chiuso il mercoledĂŹ e caffè compresi

27

COSE BUONE DI CASA

Da Alex&Paul una serata dedicata al Dom Perignon Dom Perignon, una etichetta mitica dello Champagne, non fosse altro per il nome legato all’inventore della lavorazione dello spumante nel territorio, per l’appunto, dello Champagne. Ma Dom Perignon – un uvaggio di Chardonnay e Pinot Nero – è anche sinonimo di spumante millesimato di grande qualitĂ costante nel tempo. Per questo il Dom Perignon sarĂ protagonista, venerdĂŹ 11 aprile,a partire dalle 18, di una degustazione a calice nel “bar Ă vinâ€? Alex&Paul di via De Gasperi, un vero e proprio luogo d’elezione per chi ama (ed è curioso di) assaggiare vini eccellenti, spesso superlativi, sempre accompagnati da ottime delicatessen. ÂŤLa serata sarĂ dedicata all’annata 2004 – spiega il titolare del locale e grande appassionato ed esperto di vini, Gianpaolo Gardini – forse la piĂš soddisfacente degli ultimi 10 anni, maturata in bottiglia dopo 8 anni di rifermentazione con lieviti selezionati. Come nella tradizione del Dom PerignonÂť. La degustazione sarĂ accompagnata da un buffet importante: lasagnette, cannelloni di pesce e verdure, brasati... Ma non mancheranno, a richiesta, ostriche fine de claire di Bretagna. Sempre su richiesta, nel corso della serata saranno disponibili anche altri champagne di ottimo livello. Costo di un calice di Dom Perignon 2004, compreso il buffet, 20 euro.

CONVIVIALITĂ€ UNA CENA COMICO-SENSORIALE IN AGRITURISMO La compagnia di spettacoli Atuttotondo organizza, tramite la Confraternita dei Golosi, una cena comico-sensoriale “con contorno di risateâ€? all’agriturismo La Casina di Lido di Classe, martedĂŹ 15 aprile. Una serata divertente, con attori comici che allieteranno una cena realizzata senza alcun prodotto di origine animale. Il tutto mettendo alla prova i sensi dei commensali. Il prezzo è di 30 euro tutto incluso. Info e prenotazioni: 0544 939213.

RIOLO TERME

Passatelli asciutti con vongole e pomodorini. Buona eccezione...

11-12-13 aprile

di Angela Schiavina - www.angelaschiavina.it

Solitamente sono contraria ai passatelli asciutti, anzi di piĂš, ma due giorni fa ho trasgredito i miei stessi princĂŹpi e ho preparato i passatelli con vongole e pomodorini confit. E sono piaciuti molto. Per cui vi rivelo la ricetta, molto semplice peraltro. Ingredienti e preparazione: preparare i passatelli secondo la ricetta classica. Pulire ed aprire le vongole in pochissimo olio profumato all'aglio, in un tegame con fuoco vivace e coperchio, sgusciarle e tenerle in caldo. Nel frattempo preparare i pomodorini. Lavarlii, tagliarli a metĂ e spolverarli con poco zucchero, poi cuocerli in forno per circa 15 minuti. Cuocere i passatelli in acqua. Far bollire in un tegame largo e basso l'acqua, appena bolle versarvi i passatelli delicatamente e spegnere il fuoco, lasciar riposare due minuti poi con una ramina scolarli un po' alla volta e metterli nel piatto di portata, far saltare le vongole con i pomodorini per pochi minuti e metterli sui passatelli. Servire subito. Poi non contenta di questa trasgressione ho portato in tavola come aperitivo i cappelletti romagnoli fritti. Semplicissimo: friggere in olio di arachide bollente i cappelletti fino a quando la pasta diventa croccante, asciugarli su carta paglia e servire, gustosissimi. Infine vi ricordo che mercoledĂŹ 16 aprile, sarò al podere di Filetto per una lezione di cucina con il pesce povero. Info su orari e dettagli dell’incontro sul mio sito www.angelaschiavina.it.

7A FIERA DELL’AGRICOLTURA CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

PROGRAMMA VENERDI 11 Ore 18,00 Vie del paese Ore 19,00 Parco Pertini Ore 20,30 Corso Matteotti

Esposizione macchine agricole e florovivaistica Apertura stand gastronomico della Pro Loco Gli antichi giochi dell’aia

SABATO 12 Ore 09,00 Campo parrocchiale Invito alle scuole per la schiusa delle uova Ore 09,00 Corso Matteotti Esposizione macchine agricole e florovivaistica Ore 10,00 Corso Matteotti Inaugurazione fiera Ore 10,00 Corso Matteotti Apertura mercato produttori agricoli e hobbisti Ore 10,30 Ex Chiesa Convegno: Il ruolo della irrigazione nella fruttiviticoltura Ore 10,45 Campo parrocchiale Asta mercato dei vitelli da ristallo Ore 12,00 Parco Pertini Apertura stand gastronomico della Pro Loco Ore 13,00 Via Aldo Moro Apertura mostra trattori d’epoca Ore 14,00 Villa Nina Apertura mostra auto e moto d’epoca e modellismo Ore 15,30 Vie del paese Sfilata moto d’epoca Ore 16,00 Vie del paese Sfilata trattori d’epoca Ore 16,30 Corso Matteotti Antichi lavori invernali dei contadini Ore 18,00 Parco Pertini Apertura stand gastronomico della Pro Loco Ore 20,00 Vie del paese Sfilata trattori d’epoca Ore 21,00 Parco Pertini Gruppo spettacolo Milleluci

RIEVOCAZIONE TRENT’ANNI FA LA LEGGENDARIA “REGINA D’AFRICAâ€?. UNA CENA AL MARIANI PER RICORDARE IL LOCALE La scelta del nome fu un ballottaggio fra due titoli di film: vinse La Regina d’Africa di John Huston avendo la meglio su Il grande sonno di Howard Hawks. CosĂŹ trent’anni fa un gruppo di cinque amici ravennati faceva nascere un locale nella pineta a Marina di Ravenna, uno dei primi a servire vino al bicchiere e birra alla spina. Oggi lo chiameremmo pub. Per ricordare quella che rimane un’esperienza tuttora unica nel Ravennate. i fondatori della Regina pubblicheranno un libro (disegni di Davide Reviati e incisioni di Umberto Giovannini). A giugno la presentazione in occasione del trentennale dell’inaugurazione avvenuta a inizio estate del 1984. Ma prima, gli ideatori di questo singolare locale, Mauro Zanarini, Walter Pretolani, Giorgio Benelli, Domenico Berardi e Valerio Ravaioli, accoglieranno chi vorrĂ partecipare il prossimo martedĂŹ 15 aprile all’osteria Passatelli del Mariani Lifestyle (via Ponte Marino) a una speciale cena amarcord con i piatti della cuoca Tiziana, i vini della Tenuta Uccellina e la musica dal vivo dei Defajence. Costo 30 euro (vini inclusi). Prenotazioni tel. 0544 215206.

DOMENICA 13 Ore 09,00 Corso Matteotti

Esposizione macchine agricole e florovivaistica Ore 09,00 Via Aldo Moro Apertura mostra trattori d’epoca Ore 09,00 Corso Matteotti Apertura mercato produttori agricoli e hobbisti Ore 09,00 Campo parrocchiale Apertura mostra bestiame Ore 10,00 Parco Pertini Taglio del tronco maschile e femminile Ore 12,00 Parco Pertini Apertura stand gastronomico della Pro Loco Ore 14,30 Corso Matteotti Finali giochi nell’aia Ore 15,30 Vie del paese Sfilata trattori Landini testa calda Ore 16,00 Vie del paese Sfilata auto e moto d’epoca Ore 16,30 Parco Pertini Finali taglio del tronco Ore 18,00 Parco Pertini Apertura stand gastronomico della Pro Loco Ore 19,00 Parco Pertini Ballo con l’orchestra Liscio simpatia

MenĂš di Pasqua

48018 Faenza (RA) Via G. Verdi 27 Tel/Fax 0546.22051

Con i formaggi SICLA porti in tavola tanta allegria, energia e sapori che si abbinano piacevolmente con tutti gli altri alimenti. Antipasti, primi, secondi e dolci: il formaggio è un alimento completo, ricco di energia che si combina con tutte le pietanze della cucina mediterranea, per una alimentazione equilibrata e moderna.

- Involtino di bresaola con crema di formaggi all’erba cipollina - Omelette farcita alla giardiniera - Crostino di porcini e crudo

Agriturismo Massari $ & "# ! !! $ " %%% "# ! !! "

- Rosette alle punte di asparagi - Strichetti al sugo di agnello

30,00

- Rollè d’agnello farcito al forno - Tagliata di suino alle erbe con melanzane ai ferri e patate al forno - Cestino alla crema di mascarpone e cioccolato - Acqua.

EURO P.P.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

28

SALUTE

APPUNTAMENTO

SOLIDARIETÀ/1

Tredici km di corsa per sensibilizzare l’attenzione sul diabete

Faenza Benessere: in fiera il festival dedicato a sport, medicina, spiritualità Cultura, spiritualità, medicina, sport dall’Oriente all’Occidente: questo in sintesi il programma della prima edizione del festival Fa Bene (Faenza Benessere) che si svolgerà alla Fiera di Faenza sabato 12 e domenica 13 aprile. Due padiglioni coperti e grandi spazi espositivi all’aperto accoglieranno chiunque desideri avvicinarsi alle tradizioni e ai saperi del continente asiatico. Diversi percorsi e chiavi di lettura, per prendersi cura di sé attraverso l’attività fisica, le tecniche di rilassamento, una corretta alimentazione, terapie specifiche e scelte di consumo biologico e a basso impatto ambientale. La kermesse si sviluppa in cinque macro aree tematiche: Experience, Conferenze, Relax, Danze, Expo. Nell’area Experience Il pubblico potrà partecipare a numerosi incontri e lezioni divulgative su diversi metodi: yoga integrale, i 5 tibetani, yoga della risata, stretching dei cinque elementi, benessere posturale integrale. Nell’area Conferenze si tratterà di diversi aspetti del benessere olistico: come curare i dolori articolari, problemi alimentari, digestivi e intestinali. I trattamenti si potranno sperimentare nell’area Relax dove durante lo svolgimento della manifestazione verranno dispensati ai visitatori più di cinquecento massaggi/terapie gratuiti. Nell’area Danze un ricchissimo calendario di esibizioni e lezioni aperte a tutti di danza. Nell’area Expo i migliori rivenditori ed aziende di prodotti per uno stile di vita responsabile, etico, ecologico e conveniente. Coordinatore del progetto Fa Bene è il dottore Florido Venturi che da anni collabora ad alcuni dei più importanti eventi dedicati alle dottrine olistiche. Orari dalle 9.30 alle 19. Ingresso 5 euro (3 ridotto, download da faenzabenessere.it). Info: 0546 621554.

L’INIZIATIVA

Un uovo di Pasqua per aiutare i piccoli malati L’associazione di genitori Ageop Onlus, che si impegna per accogliere e assistere i piccoli pazienti oncologici e le loro famiglie al policlino Sant’Orsola di Bologna, promuove nuove iniziative di solidarietà in occasione della Pasqua. Nelle giornate del 11,12,13,17,18,19 aprile i volontari saranno all’interno dell’Iper al centro commerciale Esp per vendere uova pasquali. L’incasso andrà ad aggiungersi a quello ricavato (oltre 5mila euro) dal concerto di beneficenza al Rasi, organizzato dalla stessa Ageop e svolto dai Faber’s social club insieme con il coro dei Ludus Vocalis, e sarà destinato a sostegno delle famiglie di bambini degenti.

SOLIDARIETÀ/2 LE ARIE DI MOZART, ROSSINI, DONIZETTI E WAGNER PER SOSTENERE L’ASSISTENZA AI PAZIENTI ONCOLOGICI Il secondo gala operistico in memoria di Franca Giardini, con ingresso a offerta libera e incasso devoluto a sostegno del progetto di assistenza medica domiciliare ai pazienti oncologici dell'istituto oncologico romagnolo (Ior), andrà in scena al teatro Alighieri di Ravenna alle 20.30 del 10 aprile. Il programma prevede arie e duetti da opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Tosti, Wagner, Verdi e Puccini. Sul palco il soprano Monica De Rosa McKay, il tenore Gian Luca Pasolini, il basso Daniel Giulianini con il piano di Davide Cavalli.

In poco più di 13 km, l’impegno podistico assimilabile al test di Cooper, i partecipanti alla Diabetes Marathon non solo potranno conoscere la propria soglia aerobica (valore determinante per programmare qualsiasi tabella di allenamento) ma vedere una città che si sta rinnovando e soprattutto rivolgere uno sguardo e tendere una mano ai bambini diabetici. L’appuntamento è per domenica 13 aprile al campo di atletica Gotti di Forlì da dove si partirà poi per uno dei percorsi prescelti, adatti a tutti. Per assicurarsi un posto in prima fila ci si può iscrivere online sul sito www.diabetesmarathon.it ma anche la mattina dalle 7.30 in poi. Con questa manifestazione fortemente voluta dall’associazione Diabetici Forlivese, l’associazione ravennate Trail Romagna rafforza il suo impegno per il podismo etico organizzando un evento che nasce per sensibilizzare le persone sull’importanza della prevenzione e promozione della salute e sulle problematiche collegate alla patologia diabetica. Lo scopo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul diabete mellito tipo 1 ed in particolare sul diabete in età pediatrica purtroppo in crescita esponenziale. Tutti i fondi raccolti contribuiranno all’organizzazione di campi scuola formativi per bambini e adolescenti diabetici del territorio romagnolo e di un centro pediatrico che segue il diabete infantile nei paesi del terzo mondo.


ASSISTENZA DOMICILIARE OSPEDALIERA BADANTI AD ORE E 24 ORE RAVENNA - Via Ravegnana 79 Tel. 327.5308774 - 327.5308775

LOTTA AI TUMORI Ior, i primi 35 anni fra 3000 soci, mille volontari e 60 milioni di investimenti Quasi quattrocento volontari dell'istituto oncologico romagnolo (Ior) hanno festeggiato i 35 anni dell'istituto ritrovandosi il 6 aprile negli spazi della fiera a Forlì insieme ai rappresentanti della regione Emilia Romagna, dell’Irst di Meldola e della federazione cure palliative. Si sono confrontati sulle sfide future, dialogando con le autorità, i medici e i ricercatori. A descrivere la realtà odierna sono stati i vicepresidenti Mario Pretolani e Barbara Bonfiglioli: oggi lo Ior è una cooperativa composta da quasi tremila soci, sorretta da un esercito di oltre mille volontari, con dieci sedi e cento punti dislocati sul territorio, con decine di migliaia di sostenitori. In 35 anni quasi 60 milioni di euro in investimenti in ricerca, prevenzione e assistenza, cambiando il volto delle oncologie romagnole. Oltre 170 i convegni scientifici, molti di caratura nazionale ed internazionale. Borse di studio in favore di oltre 200 medici oncologici, oggi stimati professionisti in Italia e all’estero. Lo Ior ha ideato e ha partecipato alla realizzazione dell’Irst di Meldola. A oggi ha assistito oltre 30mila pazienti oncologici con vari progetti e oltre 100mila studenti hanno partecipato invece ai corsi sulla prevenzione, sui corretti stili di vita condotti dalle biologhe Ior nelle scuole romagnole. «Tra i primi in Italia a sostenere le cure palliative – per Luca Moroni, presidente della Federazione Cure Palliative, – l’istituto oncologico romagnolo ha creato negli anni una rete di Hospice, mettendo al centro la persona, inoltre ha creato e sostiene una rete di psiconcologhe Ior al servizio dei pazienti e dei loro famigliari, unica al mondo. Possiamo affermare con certezza che la rete oncologica romagnola, oggi, è all’avanguardia e un punto di eccellenza in Italia e nel mondo». Dino Amadori, direttore scientifico Irst, ha ricordato il sempre più determinante ruolo del volontariato e dell’istituto oncologico romagnolo stesso, come aggregante di solidarietà, e valore aggiunto in un sistema complesso composto da Regione, Ausl Romagna e l’Irst di Meldola, nel quale i volontari e i sostenitori Ior avranno un ruolo sempre maggiore nel perseguire la comune mission della sconfitta del cancro e di essere vicini e di conforto a tutti coloro che purtroppo devono e dovranno affrontare le patologie tumorali.

SALUTE • BENESSERE

www.adiura.com info@adiura.com

29

IL FARMACISTA RISPONDE

L’ESTETISTA RISPONDE

I benefici della pressoterapia

Come prevenire e attenuare le smagliature

a cura di Serena Pace

a cura di Chiara Bandini

La pressoterapia è un efficace trattamento di compressione, che aiuta a ripristinare la funzionalità circolatoria venosa e linfatica, riducendo il gonfiore, la tensione muscolare, lo stress e il dolore. Consiste infatti nell’esercizio di una pressione esterna sulla zona trattata, tramite una apparecchiatura specificamente progettata per tale compito. Solitamente la tecnica, che può divenire una risposta ai principali inestetismi del corpo, si applica sugli arti, gambe o braccia che siano, ma anche su fianchi e addome. La pressoterapia viene considerata un vero e proprio procedimento disintossicante e rivitalizzante per: ossigenare i tessuti, agevolare il processo di dimagrimento e combattere la cellulite. In generale, chiunque si sottoponga a questi trattamenti, percepisce immediatamente una sensazione di benessere generale e una piacevole percezione di leggerezza negli arti trattati. Al fine di ottimizzare i benefici anticellulite, FARMACHL propone sedute di pressoterapia abbinate a bendaggi con Sali del Mar Morto. La pelle assorbe in maniera graduale il contenuto del bendaggio che, inoltre, esercita contemporaneamente un’azione compressiva moderata e controllata con un effetto favorente di drenaggio. La pressoterapia è consigliata nei seguenti casi: fasi iniziali di cattiva circolazione; insufficienza venosa; linfodrenaggio; fornire alle gambe leggerezza e sollievo; cellulite. Il dott. Fabio Francesconi, farmacista, e il suo staff vi aspettano a FARMACHL via Rotta 65/A, Ravenna tel. 0544 452005, cell. 346 2347362

Seno, fianchi, pancia, braccia. Sono queste le quattro zone prese di mira dalle tanto odiate smagliature, inestetismo conosciuto da molte donne, spesso favorito da un calo brusco di peso, da una gravidanza o dall’avanzare dell’età. Le smagliature sono alterazioni atrofiche, lineari, ben delimitate, dello strato dermico della cute. Nel linguaggio comune, invece, sono semplici striscioline lievemente infossate, vere e proprie cicatrici di una lesione della cute. Il loro colore mostra la loro età: se sono rosate-violacee sono relativamente recenti; viceversa, se sono bianche argentante sono più “antiche”. Il problema diventa ancora più fastidioso in estate quando le smagliature danno il peggio di sé, in quanto l’abbronzatura accentua il contrasto tra la pelle “sana” e quella soggetta a queste striscioline la cui tonalità resta invariata. Intervenire appena si formano è la strategia tempestiva per contrastarle in modo efficace, altrimenti se si cura l’elasticità della pelle con trattamenti cosmetici mirati e ginnastica, le smagliature si attenuano nel tempo. Al centro estetico Solidea di Ravenna è possibile sottoporsi a trattamenti mirati per poi lasciare alla donna il compito di proseguire da casa il mantenimento. Il segreto è principalmente quello di mantenere idratata la pelle con prodotti adeguati che appunto evitano che la pelle si “apra”. Poiché si tratta di un inestetismo tipico degli ultimi mesi di gravidanza, Solidea ha studiato trattamenti specifici anche per le donne che vivono questo speciale momento della loro vita. Rita Fabbri e il suo staff vi aspettano al Centro estetico Solidea via Porto Coriandro 7c - Ravenna apertura dal martedì al giovedì dalle 10 alle 18 (orario continuato), il venerdì e sabato dalle 9 alle 18 (chiuso il lunedì). Info e prenotazioni: tel. 0544 456554 www.centroesteticosolidea.it

ARIETE

BILANCIA

Giovedì e venerdì fate attenzione a non schiantarvi contro la realtà. Familiari, colleghi e partner potrebbero trasformarvi nel fratello meteopatico dello Ieti, tanto da alimentare tensioni e pecche di ingenuità tali da farvi masticare da chi è più skizzato di voi. Attenzione alle discussioni domenica.

Giovedì e venerdì non abbattetevi se dovrete fronteggiare malintesi e rivalità specie sul lavoro, dove pullulano deficit cognitivi notevoli. Non immaginate tragedie o di essere stritolati da polipi giganti. Nel fine settimana andrà meglio purché lo trascorriate col partner in amenità suine.

SCORPIONE

TORO

Settimana un tantino fastidiosa, caratterizzata da un’efficienza diluita come scompensi digestivi causati da una dose massiccia di spaccazebedei, tanto che nel fine settimana potreste avere neuroni e ormoni come stampanti a getto d’inchiostro. Non toccate tasti troppo delicati e sensibili.

Con la Luna amica che vi ritrovate le soddisfazioni arrivano, ma non guastate tutto chiudendovi le cinque dita della mano sinistra dentro il portello del forno a gas accesso. Se i rapporti familiari si riveleranno piacevoli come un prurito intimo, grazie all’appoggio di Venere vi rifarete fornicando.

GEMELLI

SAGITTARIO

Le preoccupazioni di lavoro o economiche sono un ricordo ma non strapazzate i vostri glutei e non affossate il sudombelico, che invoca libidinosità extrasensoriali. Urge negoziare, ma non mettete troppa carne al fuoco, anche se vi sentite in grado di fare tutto, perché avreste brutte sorprese.

VIENI nel posto giusto

CANCRO Giovedì e venerdì il cielo vi sembrerà ostile. L’amore è una ciofeca; lavoro e quattrini portano le stesse soddisfazioni del terremoto in Cile. Solo i rapporti sociali, lontano dalla famiglia, potrebbero rallegrarvi come un giro alla mostra degli affreschi strappati al Mar in una domenica uggiosa.

LEONE

Anche se le cose da fare saranno tante e certa gente ve le spremerà come fossero limoni, il fascino e la voglia di fare cresceranno con il passare dei giorni, ma nel fine settimana anche se Mercurio vi dà respiro, non sodomizzate la pazienza del partner con prese di posizioni un po’ troppo forzate.

CAPRICORNO Lo stress vi gonfia come mongolfiere e la fornicazione è stantia, ma con Mercurio, Venere e Saturno che vi danno una mano, non può che migliorare. Occorre impegno e soprattutto una faccia di glutei in formato gigante per distendere nervi, ormoni ed eventuali partner ri(l)uttanti.

ACQUARIO

Giovedì e venerdì starvi vicino sarà come viaggiare su un treno di pendolari in ritardo per un guasto: sarete così skizzati che non basterà il rimborso di Trenitalia per calmarvi. Se non esagerate nessuno vi sopprimerà. Staccate la spina in compagnia degli amici, ma lasciate a casa il partner.

L’impegno è tanto ed il giramento di bolas pure, quindi, guardatevi il deretano da chi ha il quoziente intellettivo di un criceto. L’amor comunque vi si appiccica nel fine settimana, come l’aperitivo accompagnato da tre tonnellate di stuzzichini. Non fate gli ingordi.

VERGINE La voglia di riposo e di solitudine, anche anatomica, è tanta, per via di una Venere opposta che vi tiene il broncio. Questo non farà piacere al partner, che non riesce a togliersi le ragnatele di dosso a causa del mancato uso. Riflettete e almeno nel fine settimana non pensate solo al lavoro.

RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

PESCI

Cervia (RA) Via G. di Vittorio, 5 tel: 0544 977144

ORARI: DAL MARTEDÌ AL SABATO 9:30/12:30 - 16:00/19:30 DOMENICA 16:00/19.30

Con Venere che è da poco entrata nel segno, molti di voi questa settimana preferiranno pagare, anche tanto, pur di non andare al lavoro. Ma non è il momento: occorre restare concentrati per non tralasciare dettagli importanti. Intanto, la stanchezza cresce,l’ormone di più.


RAVENNA &DINTORNI 10/4 2014

30

INFOCITTÀ

FIDO IN AFFIDO/1

FARMACIE

ASPPI Notizie

+ APERTURA DIURNA 8.30-19.30

TOSH

DAL 10 AL 12 APRILE Ghigi Montanari Comunale 7

Tosh, uno dei nonnetti del canile, con quello sguardo dolce sembra chiedervi di portarlo a casa, al calore di una famiglia... Zoppica un poco, ma cammina e cerca le coccole. Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

Valide le vecchie Tabelle millesimali finché non sono state elaborate le nuove.

via Cavour 78 - tel. 0544 38575; viale Mattei 30 - tel. 0544 451401; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021.

DAL 6 AL 10 APRILE Comunale 8 S. Stefano Piferi

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514; via Cella 528 (Santo Stefano) - tel. 0544 563525; via dei Navigatori 37 (Punta Marina Terme) - tel. 0544 437448.

+ APERTURA NOTTURNA 19.30-8, E TUTTI I SABATO, DOMENICA E FESTIVI

FIDO IN AFFIDO/2

Comunale 8

RUSH

via Fiume Abbandonato 124 - tel. 0544 402514.

+ APERTURA TUTTI I SABATO MATTINA 8.30-12.30

Rush ha 9 anni, abituato al guinzaglio, carattere tranquillo. Si ritrova in canile e non riesce a capire il perché... Diamogli una casa! Per conoscerlo e adottarlo rivolgersi al canile di Ravenna: tel. 0544 453095.

Comunale 1 Comunale 2 Comunale 3 Comunale 4 Comunale 7 Comunale 9 Comunale 10

via Berlinguer 34 - tel. 0544 404210; via Faentina 102 - tel. 0544 460636; via Po 18 (Porto Corsini) - tel. 0544 446301; via Nicolodi 21 - tel. 0544 421112; via Bonifica 6 (Porto Fuori) - tel. 0544 433021; viale Petrarca 381 (Lido Adriano) - tel. 0544 495434; via 56 Martiri 106/E (Ponte Nuovo) - tel. 0544 61088.

QUALITÀ DELL’ARIA IQA dal 31 marzo al 6 aprile 2014 Stazione

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Rocca Brancaleone Via Caorle Zalamella Agglomerato di Ra.

Legenda IQA Buona

Accettabile

Mediocre

Scadente

Pessima

L’IQA (Indice di qualità dell’aria) rappresenta sinteticamente lo stato complessivo dell’inquinamento atmosferico. Viene calcolato sulla base dei livelli di concentrazione degli inquinanti più critici del nostro territorio: particolato fine (PM10), biossido di azoto ed ozono. In funzione del suo valore si individuano cinque classi di qualità dell’aria. I dati giornalieri di Qualità dell’Aria relativi alla Provincia di Ravenna sono consultabili al sito: http://www.arpa.emr.it/ravenna/. L’andamento giornaliero delle concentrazioni di polveri PM10 in EmiliaRomagna è consultabile al sito: http://www.liberiamolaria.it

A cura del Comitato UISP di Ravenna via G. Rasponi, 5 - RA tel. 0544.219724 - fax 0544.219725 E-mail: ravenna@uisp.it - www.uisp-ra.it

CANOA

Escursioni nella Piallassa alla scoperta della flora e della fauna del Delta Il gruppo Canoa Ravenna organizza il “5° Piallassing Day” giovedì 1 maggio alle ore 9. Si tratta di un “Duathlon per non sportivi”: escursione in canoa + salsicciata presso la Pialassa Baiona di Ravenna. Vieni a scoprire le valli del Parco Regionale del Delta del Po, due ore a bordo di kayak a due posti alla scoperta della flora e della fauna del Parco, guidati da esperte guide kayak. Al termine salsicciata in valle per tutti i partecipanti! Le escursioni si effettueranno solo con un minimo di 5 partecipanti. Consigliato un abbigliamento sportivo: costume da bagno, cappellino, occhiali da sole, crema solare protettiva, scarpe/sandali di ricambio. Info e prenotazioni entro giovedì 24 aprile: Uisp ref. Alberto tel. 0544 219724.

CORSI APERTE LE ISCRIZIONI PER LE LEZIONI DI NUOTO Sono aperte le iscrizioni per il quarto turno dei corsi di nuoto organizzati dalla Uisp Ravenna. Le nuove iscrizioni e i rinnovi possono essere effettuati presso la sede del Comitato Uisp di Ravenna in via G. Rasponi 5 tutti i giorni da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (sabato dalle 9 alle 12) e nei pomeriggi di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 15 alle 18.30.

DOLCE ATTESA NUOVI ORARI PER LA GINNASTICA IN ACQUA IN PREPARAZIONE AL PARTO Nuovi orari per la “Dolce Attesa”, la ginnastica in acqua in preparazione al parto organizzata da Uisp Ravenna in collaborazione con ostetriche professioniste che garantiscono sicurezza e competenza . Dal 1° aprile al 28 giugno 2014 i corsi si terranno presso la piscina “Selenia” al villaggio Anic in via E. Mattei 27, nelle giornate di mercoledì dalle 12 alle 13 e sabato mattina dalle 11 alle 12. Sarà possibile frequentare acquistando abbonamenti mono settimanali da 4 lezioni oppure abbonamenti bi settimanali da 8 lezioni. Le ostetriche raccomandano la frequentazione ai corsi solo dopo la 17a settimana del periodo di gravidanza. Per questo periodo verrà inserita una novità. Ogni ultimo venerdì del mese dalle 20 alle 21 verranno organizzate lezioni con “Mamma e Papà”. Un’ora, in acqua con il proprio partner, coadiuvata dalla professionalità delle ostetriche, alla ricerca del rilassamento e della giusta sinergia tra la coppia e il nascituro. Per iscrizioni rivolgersi al Comitato Uisp di Ravenna, via G. Rasponi 5, tel. 0544 219724.

Le tabelle millesimali possono essere descritte come quel documento che consente la corretta ripartizione delle spese e il regolare funzionamento dell’assemblea condominiale. Il Codice Civile oltre a non fornire la nozione di tabelle millesimali, non specifica, quanto meno direttamente, quali debbano essere le maggioranze necessarie per la loro adozione. Lungo il “dibattito” per capire se fosse necessaria l’unanimità dei consensi dei condomini. A risolvere il contrato sono intervenute le Sezioni Unite affermando che per la deliberazione delle tabelle millesimali, redatte in conformità ai criteri indicati dalla legge, è sufficiente il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti all’assemblea che rappresentino almeno la metà del valore dell’edificio. In ogni caso, per il condominio che si appresta ad adottare nuove tabelle millesimali, la gestione deve avvenire Associazione sindacale in conformità alle tabelle origi- piccoli proprietari immobiliari narie che restano valide fino alV.le Galilei 81/83 la loro effettiva sostituzione. Se Ravenna tel. 0544 470102 però l’immobilismo nella reda- fax 0544 470075 zione dei “nuovi millesimi” si info@asppi.ra.it protrae all’infinito, che cosa www.asppi.ra.it Faenza Via Cavour, 25 possono fare i condomini per ov- tel. 0546 25807 viare all’empasse? Occorre sol- faenza@asppi.ra.it Via Manfredi, 41 lecitare l’amministratore ad in- Lugo tel. 0545 33356 caricare il tecnico per adempie- lugo@asppi.ra.it re a quanto necessario per la SERVIZI AI SOCI formazione delle tabelle, ma i - Gestione contratti condomini potranno, ai sensi di locazione dell’art. 1105 c.c., ricorrere al- - Assistenza legale l’Autorità Giudiziaria affinché - Consulenza condominiale la stessa, in sostituzione dell’as- - Consulenza tecnica semblea provveda ad impartire - Consulenza fiscale e vendite da gli ordini utili a raggiungere lo - Affitti privato a privato scopo prefissato. Dal 1980 a Ravenna

CAMP ESTIVI 2014

Tornano Una mattina di giochi e il centro di Ponte Nuovo Si avvicina la fine dell’anno scolastico e la Uisp Ravenna è pronta con l’attività estiva rivolta ai ragazzi. Due le tipologie di centri ricreativi che proponiamo per l’estate: “Una mattina di giochi” e il camp di Ponte Nuovo. “Una mattina di giochi” è un centro estivo che si svolgerà dal lunedì al venerdì dal 9 di giugno fino all’8 agosto, presso la piscina comunale e l’adiacente campo di atletica, l’attività è rivolta ai ragazzi dai 6 ai 12 anni e li impegnerà per mezza giornata. Il ritrovo sarà presso il campo scuola di Ravenna dalle ore 7.45. si comincerà con giochi e attività ludico-motoria nel parco. Alle ore 11 avverrà il trasferimento in piscina, dove oltre ai giochi in acqua si effettuerà un mini corso di nuoto. Il tutto terminerà alle 12.45, con possibilità di ritirare i ragazzi fino alle ore 13. L’altra proposta della Uisp è l’ormai classico Camp di Ponte Nuovo, che si svolge presso il parco di via Della Vigna. Il Camp sarà attivo nel periodo dal 9 giugno al 1 agosto, e sarà suddiviso in turni settimanali. Il Camp di Ponte Nuovo avrà due possibili tipologie: la Formula Camp prevede che i ragazzi siano impegnati in attività ricreative presso il parco di via della Vigna a Ponte Nuovo per tutta la giornata, pranzo compreso. La Formula Mare oltre alle attività ricreative prevede due uscite al mare e una terza facoltativa al parco acquatico. Informazioni più dettagliate sui centri estivi sono disponibili sul sito della Uisp www.uisp.it/ravenna oppure contattando gli uffici telefonicamente allo 0544 219724


SETTIMANALE

31

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 10 aprile 2014

SAN MARCO (RA) SERVIZI IMMOBILIARI - di G. Romano

Via Belfiore 1 - BOLOGNA - Tel.

329 8610369

RAVENNA S. BIAGIO: In piccola palazzina ben tenuta di 6 unità, appartamento secondo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 2 camere matrimoniali, bagno, 2 cantine e piccolo orto/giardino in uso esclusivo. Risc. autonomo. Da rimodernare. Classe G. Ipe. 215,40 - Rif: A1C2866 € 140.000,00 tratt. RAVENNA - ZONA OSPEDALE: In contesto bifamiliare, appartamento ristrutturato con ingresso indipendente, al primo ed ultimo piano, composto da soggiorno, cucina, camera matrimoniale, bagno, balcone, cantina e garage. Classe G Ipe. 210,25 Rif: A1C2885 € 145.000,00 RAVENNA (RA) AD.ZE MEZZANO: In zona silenziosa, Casa singola su lotto di circa 700 mq, unico livello, composta da: ingresso, soggiorno, pranzo, cucina, ripostiglio, 3 camere, bagno, depandance di circa 45 mq, 2 garage, ripostiglio. Da ammodernare. Cl. G Ipe. 320,35 - Rif: A1C2770 € 155.000,00 RAVENNA - PONTE NUOVO: In trifamiliare, appartamento indipendente piano terra ristrutturato nel 2008 composto da cucina, sala, disimpegno, camera singola, camera matrimoniale, bagno. Ampio garage di 30 mq. Piccolo orto. Riscaldamento e condizionamento autonomi. Classe G Ipe 241,76 - Rif: A1C2942 € 170.000,00 RAVENNA – S. BIAGIO: In contesto residenziale a poca distanza dal centro, appartamento quarto ed ultimo piano con ascensore, composto da: ingresso, soggiorno con balcone, cucina abit. con veranda, disimpegno, 3 camere , bagno, cantina a solaio, garage. Libero subito. Infissi nuovi. Classe F. Ipe. 195,29 - Rif: A1C2948 € 170.000,00

- info@studiobizantino.it

RAVENNA - PORTO FUORI: In zona residenziale, appartamento in villetta di recente costruzione ottimamente rifinito. Ingresso indipendente con giardino di proprietà, si sviluppa a primo piano e si compone di ampio soggiorno con cucina a vista e terrazzino, disimpegno, camera matriamoniale, camera dopia, bagno, ampio sottotetto. Garage e lavanderia. 2 posti auto di cui uno coperto. Risc, e condizionamento autonomi. Classe E Ipe. 137,26 - Rif: A1C2934 € 220.000,00 RAVENNA AD.ZE ZONA LIRICA: In piccola palazzina di recente costruzione appartamento terzo ed ultimo piano con ascensore composto da ingresso su soggiorno con angolo cottura e balcone, disimpegno, camera matrimoniale, camera singola, bagno. Due cantine e garage. Ottime finiture. Ricaldamento e condizionamento autonomi. Classe F Ipe 167,25 - Rif: A1C2944 € 178.000,00

VILLETTA ABBINATA Struttura antisismica, tetto in legno ventilato con travi a vista, involucro edilizio (murature e infissi) ad alto rendimento energetico, ampio giardino con posto auto in proprietà, impianto di riscaldamento a pannelli radianti, pannelli solari/fotovoltaici a tetto. Possibilità di personalizzazione degli interni e delle finiture (pavimenti, rivestimenti, bagni). Superficie commerciale mq. 170 circa. PIANO TERRA: PRIMO PIANO:

soggiorno/cucina open space con possibilità di creare locali separati, bagno con antibagno/lavanderia, loggia e portico. tre camere da letto, bagno e loggia.

VENDITA DIRETTA ANCHE AL GREZZO

RAVENNA ZONA CILLA: Porzione di bifamiliare con ampio giardino su tre lati composta da ingresso, soggiorno, pranzo, cucinotto, 3 camere, bagno, balcone, 2 cantine, garage. Da rimodernare. Classe G € 230.000,00 tratt.

CARRAIE (RA) - Via San Rocco 59/O Cell. 338.6971410 Abit. 0544.576301 brigliadori@hotmail.it

MARINA DI RAVENNA CENTRO: In piccola palazzina attico secondo ed ultimo piano composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere, bagno, terza camera in mansarda con solarium di circa 50 mq. Posto auto in cortile interno. Classe G Ipe. 319,88 Rif: A1C2807 € 255.000,00 MILANO MARITTIMA: In palazzina adicente al centro, immersa nel verde, appartamento a secondo piano composto da ingresso, ampia sala con balcone, cucina abitabile con balcone, 2 ampie camere matrimoniali, bagno con vasca e doccia, ripostiglio. Risc. autonomo. Classe E Ipe. 168,65 - Rif: A1C2865 € 299.000,00

La visita degli immobili è subordinata alla sottoscrizione del foglio visita.

PER TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE VISITA IL SITO WWW.STUDIOBIZANTINO.IT

LE VENDITA GEMME DIRETTA

IMMOBILIARE COSTRUZIONI EDILI

ATTICO FRONTE PARCO

cell.335.8388389 via Zampeschi 4 - Ravenna email: garden26@libero.it

AD.ZA CENTRO STORICO Via Ariosa ULTIMO ATTICO

143 mq calpestabili, su due livelli con ampia zona giorno di mq. 47; 2 servizi, 3 camere, locale caldaia/lavanderia, un terrazzo e un giardino pensile. Risc.autonomo a pavimento, pannelli solari, impianto di domotica, tapparelle elettriche di sicurezza ad inclinazione regolabile, autorimessa.

traversa di Viale Cilla Attico su due livelli di mq. 220 calpestabili, oltre a quattro terrazzi arredati a verde, di cui uno con barbecue. Al primo livello salone, cucina abitabile con bow-window, camera matrimoniale, bagno con vasca idromassaggio, ripostiglio; al secondo livello quattro camere, servizio e ripostiglio. Autorimessa doppia.

POSSIBILITÀ DI ACCOLLO MUTUO E AFFITTO A RISCATTO. DETRAZIONE FISCALE FINO A € 48.000,00.

RAVENNA AFFITTASI/VENDESI NEGOZI di varie metrature in VIA CILLA, fronte strada di forte passaggio e ampio parcheggio.

La casa come la vuoi tu...

RAVENNA ZONA AGRARIA,

in nuovo contesto urbanistico, vendesi lotti di terreno per mono/bi/quadrifamiliari anche con progetti e/o esecuzione dei lavori.


SETTIMANALE

32

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 10 aprile 2014

Agenzia Immobiliare

ROMAGNA

AFFITTASI

Via degli Spreti, 71 Ravenna Tel.0544.501515 - Fax 0544.504972 agenziaromagna@libero.it

CENTRO STORICO, ZONA VIA DI ROMA

RAVENNA CENTRO STORICO

Casa singola con cortile. Casa composta da doppio ingresso al piano terra con soggiorno, salotto, cucina abitabile, sala da pranzo e 2 bagni. 1° P. 4 camere da letto matrimoniali e 2 bagni. Mansarda di oltre 30 mq con solarium. Cortile e fabbricato uso dependance con bagno. Ambienti climatizzati ed impianti a norma. IDEALE ANCHE PER CASA FAMIGLIA. Info in ufficio RAVENNA C. STORICO, PIAZZA MAMELI Appartamento appena restaurato. Posto al 1° piano con ascensore, soggiorno con cucina a vista arredata, splendido terrazzo, bagno con doccia, ripostiglio, letto matrimoniale. Cantina. Predisp clima. € 540,00 tratt RAVENNA, ZONA STAZIONE Appartamenti ampi e nuovi posti al 1° piano composti da soggiorno con angolo cottura, ripostiglio, 2 camere, bagno e posto auto. Cucina arredata. A partire da € 560,00

Appartamento recente posto al 1° piano con ascensore. Soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno con doccia e letto matrimoniale. Deposito bici comune. Risc. aut. Arredato. € 480,00 RAVENNA CENTRO STORICO

RAVENNA ZONA VIA RUBICONE Bell’appartamento autonomo al primo ed ultimo piano con ingresso autonomo senza spese condominiali, soggiorno con terrazzo, cucina abitabile con balcone, disimpegno, letto matrimoniale, bagno con vasca e doccia. Cortiletto al piano terra e posto auto. Non arredato. Solo referenziati. € 500,00 RAVENNA CENTRO STORICO Appartamento ampio, ristrutturato, al secondo ed ultimo piano in bifamiliare. Ingresso, salone di 40 mq, cucina abitabile, bagno con doccia, bagno con vasca, 3 letto (matrimoniale e due doppie, lavanderia. P.T. garage e cantina. Risc. autonomo e nessuna spesa condominiale. € 720,00 SAN BIAGIO ZONA VIA MAGGIORE

ATTICO. Appartamento all’attico completamente restaurato, composto da ingresso, soggiorno con terrazzo panoramico, cucina abitabile arredata, disimpegno, letto e bagno. P.T. posto auto. € 650,00 RAVENNA,VIA VICOLI Appartamento in villa, autonomo al piano terra con giardino. Soggiorno, cucina abitabile, 2 letto e bagno. Garage grande con bagno di servizio. Arredato. € 670/mese

AGENZIA IMMOBILIARE

RAVENNA S.ROCCO Casetta da ristrutturare di circa 100 mq su due livelli con giardino Rif. 83B € 130.000 CENTRO STORICO attico di grande metratura, su due livelli, da sistemare, ingresso, ampio soggiorno, cucina abit., 4 letto, 3 bagni, ampia zona servizi, terrazzi. CL: G. Info in agenzia S. ROCCO casa abbinata, anni ‘80 ben tenuta, ingresso soggiorno, cucina, 3 camere da letto, 4 bagni, studio, solarium, garage, taverna, giardino. CL: F Info in agenzia ADIAC. GALLERY villa anni ‘60, grandi dimensioni, ingr., ampio soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, al p.t. ampia zona servizi. CL: F. Info in agenzia CENTRO STORICO AD. ROCCA BRANCALEONE immobile di grandi dimensioni, possibilità di varie soluzioni. CL: G. Info in agenzia

Silenzioso appartamento al 4° ed ultimo piano con ascensore, ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile con balcone, disimpegno, bagno con doccia, letto matrimoniale e letto doppio. Garage grande al piano terra con possibilità di posto auto. Riscaldamento autonomo. ARREDATO. € 600,00

S. ROCCO casa abbinata da un lato, anni ‘50 di circa 190 mq su 2 piani, con seminterrato e giardino. CL: G € 235.000 CENTRO STORICO mansarda ben tenuta, ingresso, sogg., cucina, camera matrim., studio, bagno. Rif. 34 - CL: E. € 120.000

RAVENNA via Bovini, 54

tel. 0544 83511

w w w. a g e n z i a s t u d i o e ff e . i t MEZZANO Appartamento al piano terra con ingr. e giardino privato, zona residenziale moto tranquilla vicina a tutti servizi, nuova costruzione con risc. a pavimento basso consumo, pannello solare, soggiorno e zona cucina, bagno ampio, 2 letto, ripost./cantina. Posto auto coperto e cantina. Finiture con ottimi materiali prescelti dal cliente, predisposto allarme, aspiraz. polveri, aria condiz.. Consegna 1/2 mesi. Classe B - EP tot = 45 KWh/mq./anno. Offerta Riferimento 0001 Rich. € 168.000 RAVENNA - ZONA VIA MANGAGNINA ampio e luminoso appartamento in contesto signorile, al secondo piano con ascensore, ampio ingresso, soggiorno di 31 mq. con grande terrazzo coperto vivibile di 14 mq., cucina abitabile, bagno; disimpegno con armadiatura enorme a 16 ante, 3 letto di cui matrimoniale grande, ampio bagno. Garage da 30 mq. circa a piano terra con finestra, posto auto in corte. Riscaldamento autonomo; ben tenuto da aggiornare nelle finiture. Cl. energ. "E" Ep 160 kwh/mq/anno. LIBERO Riferimento 0148 Rich. € 290.000 tratt. RAVENNA - CENTRO STORICO Tipica casa del centro con bella CORTE INTERNA appartata, su 2 piani, del 2006, al piano terra ampio ingr, con scala e parapetto originario in ferro battuto con accesso a corte, soggiorno, pranzo, cucina su corte molto appartata, bagno; 1°.: disimpegno c/armadio 4 ante, 2 letto molto grandi di 20 e 21 mq, bagno c/vasca.; servizio sulla corte interna event. ricavabile piccola dependance su 2 livelli; Consegna a breve. Pianta e foto in ufficio. Cl. energ. "G" Ep 353 kw/mq./anno Riferimento 0150 Rich. € 390.000 SAN MICHELE ADIAC. RAVENNA Luminosa villa d'angolo, ampio giardino di 200 mq., recente costruzione e ben rifinita, composta da ampio soggiorno, ampia cucina con affacci sul giardino, bagno, lavanderia/ripost.; 1° con 3 letto, balcone, loggia coperta, bagno ampio; sottotetto finito predisp. per scala in arredo. Ottime finiture, parquet in tutta la casa, clima/pompa calore in tutte le stanze, allarme, zona silenziosa. Possib. di arredo cucina, veramente un ottima soluzione. Cl. "E" Ep tot 136 kwh/mq/anno. Riferimento 0185 Rich. € 290.000 tratt.

RAVENNA CENTRO STORICO appartamento di grandi dimensioni da ristrutturare, ingresso, soggiorno, cucina, tre letto, bagno, due balconi, posto auto, cantina. Risc. aut. Rif 4A € 145.000 RAVENNA ZONA POGGI appartamento ben tenuto: ingresso, sogg., cucinotto, 2 camere da letto bagno 2 balconi cantina e garage rif. 7A € 125.000 cl.f F SAN BIAGIO appartamento anni 70 ben tenuto, zona tranquilla, piccola palazzina, ingresso, soggiorno, camera matrimoniale, camera singola, studio, bagno, 2 balconi, garage. Rif. 14A - CL: F. € 170.000 CENTRO appartamento ben tenuto, di buona metratura, ingresso, soggiorno, cucina abit., 3 camere da letto, 2 bagni, terrazzino, garage, cantina. Rif. 42 - CL: F. € 255.000 CENTRO STORICO zona tranquilla, app.to libero, ben tenuto: ingr., soggiorno, cucina abit., camera matrim., camera doppia, bagno, balcone, ripost., garage. Rif. 36 - CL: E. € 245.000 SAN ROCCO in piccola palazzina app.to ben rifinito su 2 livelli: 1° Liv. Ingresso, ampio soggiorno, ang. cottura bagno, 2° liv. camera matrim., bagno, P.T. cantina. Risc.aut. Rif. 41 A. C.L: F € 165.000

RAVENNA - via IV Novembre 4B tel. 0544 36337/36372

tel. 0544 .502072 ALFONSINE via Mazzini, 15

LA ROCCA

Via Rocca Brancaleone, 20 - Ravenna Tel. 0544 216156 - Cell. 348 0308088 ag.larocca@libero.it

www.ideacasaravenna.com • casa_idea@libero.it RAVENNA SANT’ANTONIO CASA ABBINATA CON INGRESSO INDIP. E GIARDINO PRIVATO , COMPOSTA DA: INGRESSO, SALA CON BALCONE, CUCINA ABITABILE, DISIMPEGNO NOTTE, DUE LETTO E BAGNO. MANSARDA ABITABILE CON BAGNO . Ampi servizi al piano terra più Garage e lavanderia. Classe energetica F. Richiesta 230.000,00 euro. (VCF1) RAVENNA - Zona Stadio Vicino a tutti i servizi (mercato,negozi, giardini pubblici, scuole), si vende appartamento luminoso e affacciato su verde condominiale, composto da ingresso, cucina abitabile, sala da pranzo, salotto (o terza letto), bagno, ripostiglio e due ampie camere da letto. Garage e cantina. Classe F. Richiesta 190.000,00 euro. MARINA DI RAVENNA VENDESI APPARTAMENTO ristrutturato composto da ingresso, sala con ampio terrazzo di 40 mq circa, cucina abitabile con balcone di servizio, due letto e bagno. Cantina e posto auto. Richiesta 170.000,00 euro. MARINA DI RAVENNA VENDESI APPARTAMENTO IN PALAZZINA DI RECENTE COSTRUZIONE, terzo ed ultimo piano con ascensore, ottima esposizione (est), composto da: ingresso, sala con angolo cottura, ampio balcone, letto matrimoniale e bagno. Posto auto coperto e due cantine. Classe energetica in lavorazione. Richiesta 125.000,00 euro.

RAVENNA VIA CURA Vendesi appartamento recentemente ristrutturato con materiali di pregio, in casa di due unità, completo di garage al piano terra, secondo e ultimo piano oltre ad appartamento nel sottotetto: ingresso, soggiorno, cucina abitabile con terrazzo, due camere da letto, bagno e ripostiglio/lavanderia. Classe energetica D. Info in agenzia (VAR6) RAVENNA CENTRO STORICO QUARTIERE S. AGATA Vendesi appartamento sito al secondo piano con ascensore, composto da: ingresso, soggiorno con balconcino, cucina, una camera matrimoniale e bagno. Cantina al piano rialzato. Classe energetica in lavorazione. Richiesta 90.000,00 euro RAVENNA VIA DEL CIMITERO Vendesi casa su due piani, indipendente su quattro lati e con ampio giardino. Grazioso portico, ingresso, cucina, sala da pranzo servizi al piano terra oltre a due camere da letto, studio e bagno al primo piano. Garage di proprietà. Classe energetica G. Richiesta 195.000,00 euro (CR9) RAVENNA CENTRO STORICO Vendesi avviata attività di ristorazione, a due passi da Piazza del Popolo; ampio locale con doppia sala. Richiesta 170.000,00 euro

AFFITTASI NEGOZI DI VARIE METRATURE Via Cavour, Via IV Novembre, Via Cairoli e Via Diaz. Info in agenzia


SETTIMANALE

33

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 10 aprile 2014

di Elisa Ottoboni MARINA ROMEA, NUOVO CLASSE ENERGETICA A+ GIARDINO FRONTE-RETRO MR10341 Num. Vani: 3 Prezzo: € 195.000,00 Vicino al mare, zona tranquilla in mezzo al verde, nuova costruzione con certificazione energetica in classe A+ EP 15,32, finiture di pregio, due ascensori, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, deumidificatore, posti auto di proprietà. Appartamenti al piano terra con giardino privato, soggiorno con angolo cottura, antibagno, bagno, camera matrimoniale.

GRAZIOSO CHALET IN UN SUGGESTIVO CONTESTO ADIACENTE A MARINA ROMEA MR10383 Num. Vani: 3 Prezzo: € 130.000,00 tratt.

Marina Romea (RA) - viale Ippocastani 102 - tel 0544 446910 cell. 320 7872635 - ravennaservizi@libero.it - www.ravennaservizi.it

MARINA ROMEA ZONA DI PREGIO VILLETTA CON 3 CAMERE DA LETTO MR10375 Num. Vani: 4 Prezzo: € 210.000,00 tratt. Villetta con giardino, al primo piano: terrazzo d'ingresso, soggiorno con camino. cucina a vista, camera matrimoniale, bagno; zona mansardata con ampia camera matrimoniale, camera con 2 letti singoli, bagno. Al piano terra: cantina comune in seminterrato. Classe energetica “G” EP 223,64

Appartamento ultimo piano in palazzina, con finiture signorili: soggiorno con affaccio su ampio terrazzo, cucina abitabile con sala da pranzo, 3 letto matrimoniali, bagno, ripostiglio oltre a mansarda di grande metratura open space, grande bagno con vasca, lavanderia e ripostigli. Grande garage e cortile. Riscald. a pavimento. Cl: C Ep. 124,30. Euro 495.000 tratt

FINITURE DI PREGIO, VARIE TIPOLOGIE, TUTTI CON TERRAZZO, POSTO AUTO E CANTINA.. ASCENSORE, RISC. CENTRALIZZATO CON REGOLAZIONE AUTONOMA, IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO, IMP. SOLARE PER PRODUZIONE ACQUA CALDA E FOTOVOLTAICO PER PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA. CLASSE ENERGETICA B/C.

MARINA ROMEA . A DUE PASSI DAL LUNGOMARE. MR10378 - Num. Vani: 5 - Prezzo: € 170.000,00 In mezzo al verde con ampio parco, appartamento in ottimo stato,al secondo di tre piani, con ascensore, composto nel seguente modo: ampio soggiorno, cucina in nicchia, disimpegno, bagno, wc, camera matrimoniale, camera con due letti, ampio terrazzo, impianti a norma, arredo nuovo, prezzo trattabile. Classe energetica “G” EP 218,21

Adiacente a Marina Romea, chalet in mezzo al verde, in un grazioso contesto a due passi dal mare, composto da: ampio giardino, veranda, soggiorno con angolo cottura, bagno, due camere da letto.

SAN ROCCO, VICINANZE CENTRO:

PORTO CORSINI NUOVA REALIZZAZIONE SUL PORTO CANALE MR 10340 Prezzi a partire da € 167.000,00

Viale della Lirica, 61 - 4° Piano . Ravenna tel. 0544.404047 . fax 0544.406721 www.agenziafuturasrl.it . info@agenziafuturasrl.it ZONA VIA ZALAMELLA € 285.000 In contesto signorile, appartamento di ampie dimensioni, molto luminoso, da rimodernare, posto al 3° ed ultimo piano con ascensore. Ingresso, sala, cucina abitabile, tinello/pranzo, 4 letto (2 matrimoniali e 2 singole), 2 bagni, 3 balconi, armadio a muro nel disimpegno notte; cantina e garage doppio. Ampio parco condominiale. Risc. centralizzato con contacalorie. Zona tranquilla. PRONTA CONSEGNA! Certif. Energ. “E” Ep. 251,62 Rif.sito 91

ZONA V.LE ALBERTI € 245.000 Appartamento ben tenuto, di ampie dimensioni, posto al 1 piano di 3, con ascensore: ingresso, sala (31 mq) con accesso a terrazzo, cucina abitabile con ripostiglio e balcone a loggia, 3 letto (2 matrimoniali e 1 singola), 2 bagni finestrati; cantina e garage. Risc. aut. Impianti a norma. Contesto condominiale ottimamente tenuto e ampio parco condiminiale molto curato. LIBERO VELOCEMENTE. Certif. Energ. Classe “D” EP 92,29 Rif. sito 99

CLASSE € 295.000 Luminoso appartamento, posto all’ultimo piano di un edificio storico completamente ristrutturato con un intervento di recupero e restauro conservativo, immerso nel verde dell’ampio parco condominale e ubicato nella zona archeologica di Classe. Composto da: ingresso; ampia sala (MQ. 36,30) ; cucina abitabile (MQ. 11,21) ; 2 letto confortevoli; 2 bagni finestrati con doccia e vasca; terrazzo in falda; ampia cantina finestrata; garage e posto auto di proprietà. Tutto parquet, tetto in legno ventilato, finiture sobrie ed eleganti, aria condizionata, videocitofono, risc. aut. , impianti a norma. Certif. Energ. “ F” Ep. 191,29 Rif.sito 111

MARINA ROMEA € 250.000 Deliziosa villetta, ottimamente rifinita, facente parte di un contesto di sole tre villette, recentemente costruite. L’immobile si compone di un ampio living, con cucina in nicchia, disimpegnata e frazionabile, giardino piantumato fronte/restro, 2 letto confortevole, bagno finestrato con doccia e doppio lavello, ripostiglio/lavanderia, balcone, sottotetto pavimentato e riscaldato, posto auto. Vendesi completamente arredata. Risc. aut, impianti a norma, zona tranquilla. Certif. Energ. “D” Ep. 98,50 Rif. sito 19

ZONA COMET € 128.000 Appartamento ben tenuto, posto al 4 piano su 5, composto da: sala con angolo cottura (arredato), 1 letto matrimoniale, bagno finestrato con doccia, armadiatura nel disimpegno notte, terrazzo abitabile. Posto auto coperto e cantina. Risc aut. Impianti a norma. Aria condizionata. Certif. Energ. “ C” Ep. 89,06 Rif.sito 97

ZONA GALLERY

ZONA POGGI

Villetta angolare con grande giardino ed area cortiliva, sviluppo su 2 piani; p.t. ingresso, soggiorno, ampia cucina, bagno, tavernetta, bagno. 1°p 3 letto, bagno, 2 balconi. Cl G Ep. 270,54. Euro 320.000 tratt

Z. VIA RUBICONE € 230.000 Appartamento ottimamente ristrutturato, in zona tranquilla e silenziosa, posto al 1 piano su 3, composto da: ingresso, sala con balcone, cucina di 14 mq con terrazzo abitabile, 2 letto (matrimoniale e doppia), 2 bagni finestrati (uno con doccia e l'altro uso lavanderia), armadio a muro nel disimpegno notte. Garage e posto auto. Risc. aut. Impianti a norma con certificazioni. Aria condizionata. Tv sat. Certif. Energ. F Ep. 207,67 Rif. sito 1

di Ricci Ivana Ravenna - via Ravegnana, 155 Tel e fax 0544 271653 - cell. 335 8423823 www.assocase.com info@assocase.com MADONNA DELL'ALBERO

ZONA VIA ROMA

SAN BIAGIO, VICINANZE CENTRO

Casa indipendente dagli ampi spazi, libera sui 4 lati. P.T. Ingresso, soggiorno, tinello, cucina con affaccio su giardino, bagno e garage. 1°P: 4 camere matrimoniali, bagno e balcone. Da riammodernare. Libera a breve. Euro 350.000 tratt

ZONA GALLERY

In zona tranquilla e silenziosa, bella bifamiliare in ottimo stato libera a breve. Piano rialzato: grande cucina unitamente al tinello, ampio soggiorno con camino, bagno. Primo piano: 2 camere da letto, 2 bagni, di cui uno in camera padronale, ampia zona living per eventuale terza letto, grande terrazzo oltre a garage tavernetta al piano terra con grande area cortiliva. Cl: F Ep. 202,72 Euro 350.000 tratt

Soluzione indipendente, in fase di ristrutturazione, piano secondo ed ultimo soggiorno, grande cucina, 2 letto matrim, studio, balcone oltre a garage, cantina, bagno e giardino. Certificazione n.d. Euro 270.000

MADONNA DELL ALBERO App.to indipendente, parzialmente ristrutturato: p.t. ampio garage, cortile con loggiato e posto auto. 1°p. ampio soggiorno, cucina abit, 2 letto, 2 bagni, balcone. Euro 168.000 tratt

Nel cuore del centro, ampio appartamento al 3° ed ultimo piano con ascensore, ristrutturato di recente: ampio ingresso, cucina abit con balcone, salone, 2/3 camere da letto di ampie dimensioni, bagno, grande cantina, risc autonomo, aria condizionata. Cl E Ep. 167,04 Euro 235.000 tratt

ZONA ALBERTI: Luminoso appartamento in perfetto stato, libero a breve ingresso, cucinotto, soggiorno, 2 camere da letto, ampio bagno, ripostiglio, balconi e garage. Immerso nel verde. Certificazione in corso. Euro 158.000 tratt

SAN BIAGIO: In bella posizione, app to ultimo piano, luminoso ed in ottimo stato: ingresso, salone con balcone, cucina abit con balcone verandato, 3 letto, bagno,cantina e garage al piano terra. Cl G ep. 255,12 Euro 170.000

SAN BIAGIO (QUART. NULLO BALDINI)€ 155.000 Appartamento di ampie dimensioni , al 2° piano con ascensore, facente parte di un complesso residenziale in ottimo stato di manutenzione. L’immobile è composto da ingresso; salone con accesso a terrazzo abitabile coperto, cucina abitabile; 2 letto matrimoniali; due bagni finestrati; ripostiglio; disimpegno notte arredabile; garage. Possibilità di realizzo vano uso studio/ letto. PRONTA CONSEGNA!! Certif. Energ. “G” EP 320,73 Rif. sito 13 Z. VIALE DELLA LIRICA € 240.000 Appartamento di recente costruzione, ben tenuto, posto a piano terra, con ampio giardino. Composto da: sala, cucina abitabile arredata, 2 letto, bagno finestrato, ripostiglio, porticato verandato; posto auto coperto e cantina. Risc. aut. Aria condizionata. Certif. Energ. Classe “D” EP 128,99 Rif. sito 112 GODO DI RUSSI € 140.000 Bell’appartamento in ottimo contesto condominiale recente costruzione, al 2° piano su 3, con ascensore: ampia zona living con cucina a vista ( mq. 35 calp. ), 2 letto, 2 bagni, ripostiglio, 2 balconi; garage. Molto luminoso. Certif. Energ. D Ep. 90,09 Rif. sito 26 OCCASIONE! LIDO ADRIANO € 93.000 Bell'appartamento, ristrutturato, composto da: sala con angolo cottura (arredato), 1 letto matrim., bagno finestrato con doccia, 2 balconi verandati, sottotetto uso studio/letto. Posto auto. Risc. aut. Imp. a norma. Certif. Energ. G Ep. 245,95 Rif. sito 117

SANTO STEFANO: OTTIMO AFFARE in palazzina di sole 4 unità, appartamento al secondo piano ed ultimo composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, 3 camere da letto, bagno, garage, grande cantina, porzione di terreno. Riscaldamento autonomo. Da ammodernare. Cl. energetica in corso Euro 110.000

LATERALE DI VIA TRIESTE: Appartamento in buono stato al terzo ed ultimo piano senza ascensore, composto da: ingresso, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, balcone con camino, grande cantina. Riscaldamento autonomo. Euro 120.000

MARINA DI RAVENNA CENTRALE: Locale ad uso commerciale, con soppalco. Euro 80.000

PONTE NUOVO In bella palazzina in posizione tranquilla, app.to molto rifinito al piano terra con ingresso indipendente e giardinetto: soggiorno, cucina abit a vista, ripostiglio, ampio vano lavanderia, camera matrimoniale con cabina armadio. Posto auto. Pochissime spese condominiali. Cl. energetica in corso Euro 143.000

ZONA V. RUBICONE € 300.000 Casa abbinata ad un lato, da ristrutturare, con ampio giardino (280 mq. circa). Composta da: ingresso, sala, cucina abitabile, tinello/pranzo, 3 letto (2 matrimoniali e 1 singola), 2 bagni, 3 balconi; ampia zona servizi, a piano terra; possibilità di parcheggio interno per due o più autovetture. Mq. calp. 175 circa. Certif. Energ. Classe “G” EP 352,50 Rif. sito 102

Bell’appartamento luminosissimo, in perfetto stato: ingresso, salone, cucina abitabile, 2 letto (matrimoniale e doppia), 2 bagni, ampio balcone loggiato con bella vista, posto auto coperto. Certificazione in corso. Euro 195.000

ZONA GALLERY: Ampio appartamento composto da ingresso, cucina abit, soggiorno , 3 letto, bagno, balcone oltre a mansarda con terrazzo. Garage e cantina. Cl energetica in corso Euro 150.000 tratt

MARINA ROMEA: Appartamento in villetta al piano terra con posto auto, libero subito, composto da: soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, bagno, balconcino. Completamente arredato Euro 118.000 tratt

RAVENNA: AMPIA DISPONIBILITÀ DI APPARTAMENTI IN AFFITTO. CONTATTATECI!


SETTIMANALE

34

inserto di Ravenna&Dintorni giovedĂŹ 10 aprile 2014

MC & PARTNERS AGENZIA IMM.RE MICHELA CIRRI

(Associato Fimaa iscrizione n° 2665)

RAVENNA Via Le Corbusier 12 Fax 0544.1930815 vende@immobiliaremc.com

SI RICEVE SU APPUNTAMENTO

366.3040411 - 0544.1697822 www.immobiliaremc.com

SERVIZI: REDAZIONE CONTRATTI DI LOCAZIONE - CONSULENZA MUTUI - ASSISTENZA FINO AL ROGITO NOTARILE

APP.TO IN VILLETTA

â‚Ź 245.000

SAN BIAGIO: Appartamento in ottimo stato, ingresso corte privata 120 mq. Soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, ampia mansarda ideale per altra letto o studio/relax, ripostigli e 3 balconi. Posti auto coperti, cantina carrabile. Clima e riscaldamento autonomo. Classe Energetica E APPARTAMENTO-LOFT

Ep 130,30 â‚Ź 139.000

APPARTAMENTO

â‚Ź 128.000

RAVENNA CENTRO, PIAZZA RESISTENZA: Grazioso bilocale con ingresso indipendente, recente ristrutt., 1°P con ascensore: ingresso, soggiorno, angolo cottura, 1 camera matrimoniale, bagno. Cantina ampia uso lavanderia. arredo in stile moderno. Disponibilità immediata. Classe Energetica E Ep 157,38 APPARTAMENTO

â‚Ź 335.000

ZONA PARCO SAN GIUSEPPE: In piccolo contesto residenziale molto tranquillo, app.to 144 mq al PT con annesse 2 porzioni di corte (180 mq). Soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto, 2 bagni, disimpegno. Garage con annesso vano cantina al piano interrato. Impianto di irrigazione, inferriate, aria condizionata, pergola. Classe Energetica C Ep 77,50 APPARTAMENTO

â‚Ź 192.000

CENTRO STORICO: LOFT molto luminoso, al primo e ultimo piano. Ingresso, ampio salone con cucina a vista. Splendido soppalco con affaccio sul salone, disimpegno ad uso ripostiglio, bagno. Impianti certificati. Cantina condominiale per biciclette. OTTIMO COME INVESTIMENTO!

PORTO FUORI: Appartamento con ingresso indipendente di recente costruzione. Al piano terra ingresso in sala con ang. cottura, bagno, disimpegno, 1 camera da letto matrimoniale, piccolo cortile; al piano superiore zona notte, con secondo bagno, terrazza di 23 mq. Posto auto scoperto. Ottime rifiniture. PossibilitĂ di cucina e arredo bagni.

Classe Energetica E

Classe Energetica D

Ep 161,14

Ep 129

APPARTAMENTO

â‚Ź 130.000

CENTRO STORICO PIAZZA DEL POPOLO: BILOCALE in palazzina ristrutturata con ascensore. OTTIMO COME INVESTIMENTO Classe Energetica E APPARTAMENTO

Ep 133,61

Classe Energetica G

RAVENNA V. DISMANO VECCHIO

â‚Ź 93.000

LIDO ADRIANO (RA): Appartamento ristrutturato e arredato, situato al 2° ed ultimo piano in piccola palazzina, composto da ampia sala con angolo cottura, bagno con box doccia, camera matrimoniale, ampia seconda camera mansardata con ripostigli e due balconi verandati. Riscaldamento autonomo. Posto auto scoperto.

APPARTAMENTO

RAVENNA, VIA ANIENE Vendesi appartamento, da ammodernare, composto da ingresso ampio, sala, balcone, cucina abitabile con balcone verandato, disimpegno, 2 letto, bagno + garage al piano terra. Risc. Centralizzato. Attualmente locato fino Ottobre 2014 con possibilitĂ di rinnovo contratto. Classe energetica D; EP: 92,49 â‚Ź135.000,00 TRATT.

Ep 245,95 â‚Ź 168.000

SAN ROCCO: Bell’app.to ristrutturato al 1°P. Ingresso, sala con angolo cottura, camera matrimoniale, ampia camera singola, ampio balcone, bagno. PT garage e portico con accesso a piccolo giardino/orto. Risc. aut., impianti a norma, aria condizionata. Tutto parquet. No spese condominiali. Classe Energetica E Ep 158,91

In piccola palazzina, vendesi appartamento da ammodernare, posto al terzo ultimo piano con ascensore. Composizione: soggiorno, cucinotto separato, balcone, 2 letto, bagno + porzione di terrazzo in uso esclusivo. Infissi con vetro camera. Risc. autonomo. Garage al piano terra. Posizione tranquilla e silenziosa. Classe energetica G; EP: 271,95 â‚Ź 130.000,00

RAVENNA, VIA MAZZINI

A pochi passi da P.za Caduti, vendesi appartamento molto ben tenuto, posto al primo piano di piccola palazzina. Composizione: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 letto, bagno ristrutturato, ripostiglio. Risc. autonomo e impianti a norma. Classe energ. E; EP: 165,74. â‚Ź150.000,00 TRATT. RAVENNA, VIA CESAREA Vendesi appartamento in stabile di sole 2 unitĂ , posto al 1° piano senza ascensore, con porzione di terrazza da frazionare. Composizione: ingresso, soggiorno, cucina abitabile con balcone, disimpegno, 2 letto ampie, studio/guardaroba, bagno ristrutturato. Impianto elettrico a norma. Al piano terra cantina, vano lavanderia + vano comune per bici/scooter. Classe energetica F; EP: 196,83. â‚Ź168.000,00 TRATT.

PORTO GARIBALDI (FE)

In zona marittima, vendesi appartamento ristrutturato posto al secondo ed ultimo piano con ingresso indipendente, in stabile di sole 2 unitĂ . Al piano terra cancello automatizzato con possibilitĂ di parcheggiare auto, giardino e servizi Al piano secondo ingresso, soggiorno con balcone vivibile, cucina separata, disimpegno, 2 camere da letto, bagno. Il bagno necessita di essere ammodernato. Classe energetica F; EP: 191,78 â‚Ź175.000,00 possibilitĂ di vendere anche solo appartamento ad â‚Ź 130.000,00

RAVENNA VIA CERCHIO Al primo piano di piccola palazzina, vendesi monolocale completamente arredato con piccolo soppalco, ripostiglio e ampia cantina al piano terra. L’appartamento è stato completamente ristrutturato. Ottimo anche per investimento. Classe energetica G; EP:321,12 â‚Ź 92.000,00 RAVENNA, ZONA VIA RUBICONE Vendesi appartamento di nuova costruzione, composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, balcone, ripostiglio/ lavanderia, disimpegno, bagno, 2 camere da letto spaziose. Posto auto al piano terra. Ottime rifiniture. Riscaldamento autonomo a pavimento. Ascensore. Classe B; EP: 42,50 â‚Ź 205.000,00 RAVENNA, TRAVERSA VIA RUBICONE In posizione tranquilla e silenziosa, vendesi trilocale parzialmente ristrutturato, posto al terzo ed ultimo piano di piccola palazzina senza ascensore con posto auto e cantina. Composizione: ingresso, soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, bagno. Impianti a norma e infissi nuovi con doppio vetro. Riscaldamento autonomo. Classe energetica G; EP: 321,40. â‚Ź120.000,00

RAVENNA | Via Mazzini 9 - 48121 | Tel. 0544.218577 | Mobile 349 6351868 info@mazzinicasa.com | www.mazzinicasa.com

AGENZIA IMMOBILIARE

POSSIBILITĂ€ DI FINANZIAMENTI PRESSO CREDITO EMILIANO CREDEM SPA, CON MUTUO A TASSO VARIABILE A PARTIRE DAL 2,10%

Francesca Leonzi MADONNA DELL’ALBERO

Accogliente VILLETTA di recente costruzione in perfetto stato d’uso: P.T. portico, ingresso,ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, garage e posto auto; P.P 3 camere da letto, bagno, 2 balconi. Mansarda rifinita e abitabile. Giardino privato su due lati. Zona tranquilla. Classe energetica “Dâ€? ep 100,54. Rif. 470/d â‚Ź 290.000,00 tratt.li

BORGO SAN ROCCO (VIA SCUOLE PUBBLICHE) CASA ABBINATA ad un lato: ingresso, soggiorno, studio, cucina abitabile, 2 camere da letto matrimoniali, 2 bagni, ripostiglio, tavernetta, spazioso garage e grazioso giardinetto. Da rimodernare. Classe energetica “Gâ€? ep 457,79.Rif. 503/d â‚Ź 220.000,00 tratt.li

ZONA BOSCO BARONIO

Spazioso APPARTAMENTO in buono stato di conservazione sito all’ultimo piano (3°) e libero da quattro lati: ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da letto (2 matrim.), 2 bagni con finestra, 2 balconi, garage doppio (mq. 40) e posto auto. Risc. aut. Basse spese di condominio. Posizione tranquilla. Classe energetica “Fâ€? ep 190, 67. Rif. 586/a â‚Ź 190.000,00 tratt.li

ZONA OSPEDALE Luminoso APPARTAMENTO all’ultimo piano (1°) in piccolo contesto di sole quattro unitĂ : ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera da letto matrimoniale, bagno, cantina e posto auto coperto. Riscaldamento autonomo. Nessuna spesa di condominio. Da rimodernare. Classe energetica “Gâ€? ep 296,40. Rif. 587/a â‚Ź 100.000,00 tratt.li

BORGO SAN BIAGIO (VIA ZALAMELLA)

VERA OCCASIONE! – Spaziosa CASA ABBINATA: ingresso, soggiorno, studio, cucina abitabile, 3 camere da letto matrim., 2 bagni, tavernetta, camera per ospiti, locale di servizio, ripostiglio, posto auto. PossibilitĂ di ricavare DUE APPARTAMENTI INDIPENDENTI. Giardino privato su tre lati. Da rimodernare. Classe energ. “Gâ€? ep 479,00. Rif. 468/d â‚Ź 235.000,00 tratt.li

CENTRO STORICO (ZONA ROCCA BRANCALEONE) Grazioso APPARTAMENTO di recente costruzione in condizioni perfette sito al 1° (ultimo) piano in piccola palazzina: soggiorno con angolo cucina, camera da letto matrimoniale, bagno e posto auto. Risc.aut. e aria condizionata. Basse spese di condominio. Rif. 589/a â‚Ź 140.000,00 tratt.li

Via Nullo Baldini 6 (proseguimento via de Gasperi) RA - tel. e fax email: eurocase@fastwebnet.it

0544 33158

Consulenza Immobiliare c/o v. Carlo Levi n.62 48121 Ravenna (RA) cell. 327 1248 718 francesca.leonzi@libero.it .&$'(,$,,$ &( !++!,.! ($).* % -!+ 0( ! .%-$&( )$ '( $' )$ (%( (' ( &$'$( ,!+/$-( , !',( +! (' &)$( $'#+!,,( . $'(--( ++! -( , % )+ '0( (' % ('!

%!--( & -+$&('$ %$ #'( &)$ '-$' % )$ '( -!++ # + #! $, % &!'-( !'-+ %$00 -( % '!+# 3 4 â‚Ź ! !'-$,,$&( !++!,.!($).* %

2 ! .%-$&( )$ '( (' $'#+!,,( ,. &)$( ,(##$(+'( (' . $' /$,- &$'( ! -!++ 00( $,$& )!#'( %!--( & -+$&('$ %! (' % ('! % / ' !+$ &)$( ,() ) % ( (%%!# -( (' , % $' ++! ( (' ,-. $( %!--( & -+$&('$ %! (' #. + +( ! #'( + #! )(,-( .-( $, % &!'-( . -('(&( %$& )+! $,)(,$0$('! )!+ $',- %% 0$('! ) ''!%%$ ,(% +$ % '!+# 3 4 â‚Ź

!%$0$(,( (*)*'*"!'$ +$,-+.--. + -( ! (&)%!- &!'-! ++! -( % )+$&( )$ '( $ )$ (% ) % 00$ ' (&)(,-( $'#+!,,( ()!' ,) ! (' '#(%( (--.+ ! )$ (%( ,()) % ( #'( +$)(,-$#%$( &)$ '-$' % )$ '( -!++ ! )$ (% (+-! (' (&$'$ %! $'-!+ ' % '!+# 3 4 â‚Ź

++!,.!($).* % ,! (' ( )$ '( $ !%% ) % 00$' (' #$ + $'( $' 0(' -+ '*.$%% .! ) ,,$ % !'-+( ,-(+$ ( (' &)$( $' #+!,,( . $' $- $%! ,(# #$(+'( (' &)$( % ('! &!+! %!--( #'( &)$( # + #! )(,-( .-( , ()!+-( % )$ '( -!++ $, .- %$& % '!+# 3 3

â‚Ź

AFFITTI %%&..!-& !++!,.!($).& $ / +$! -$ )(%(#$! /.(-$ ! ++! -$ )+!00$ ) +-$+! â‚Ź ($)-&'&

&''! &)#&+$)#$).$ (' ) + ( % !+ -( $ &* &)$( $' #+!,,( (' !,,( % ) -$( )+(,)$ $!'-! $% #$ + $'( ,-. $( , %('! (' &$'( ())$( # + #! - /!+' (' &$'( ! "(+'( %!#' #'( %( %! % $ . $' $- $%! (' % ( '! ,(##$(+'( )+ '0( (' &$ '( ! % ('! #'( $,$&)!#'( '(--! (' %!--( #'( ! %(##$ & ', + $- $%! (' %!--( ! ,-. $( #'( +$)(,-$#%$ $, % &!'-( .-('(&( ! %$& % '!+# 3 4 â‚Ź

%%&..!-& '*"!'$ ! #$-.&)!1&*)$ "*(($,"&!'$ (' .! /!-+$'! +! !'-!&!'-! +$,-+.--.+ -( (' .'$ ( / '( & # 00$'( #'( $, % &!'-( .-('(&( ! %$ & % '!+# 3 4

'('! &!',$%! â‚Ź %%&..!-& /%%&"&* #& )/*0! "* -.,/1&*)$ $' (' (&$'$( !+-$"$ -( '!--$ !-! '&(! (& )(,-( $'#+!,,( / '( .'$ ( $ /$,$ $%! #'( (' '-$ #'( )(+-$ ( '-$,- '-! )(,,$ $%$-1 $ # + #! ( )(,-( .-( .)!+"$ $! &* % '!+# 3 3 '('! &!',$%! â‚Ź

VENITE A TROVARCI IN UFFICIO TUTTI I GIORNI DALLE 10 ALLE 18 E IL SABATO MATTINA SU APPUNTAMENTO


SETTIMANALE

35

inserto di Ravenna&Dintorni giovedì 10 aprile 2014

RAVENNA, ZONA COMET

AFFITTI

VENDITE

GAMBELLARA (RA)

RAVENNA, ZONA VIA ANTICA MILIZIA

grazioso appartamento al piano attico, con ampio terrazzo abitabile di mq. 70, composto da soggiorno con soppalco di mq. 20, camera matrimoniale con bagno, camera singola, bagno. Garage e cantina al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato con conta calorie, ascensore. Classe energetica C, KWh/mq./anno 83,39 € 260.000,00 (Rif. A50009) RAVENNA, VIA TRIESTE (DIREZIONE MARE) Appartamento al secondo piano senza ascensore, completamente ristrutturato a nuovo, composto da: soggiorno con angolo cottura, 2 letto, bagno, ripostiglio, balcone, cantina e posto auto nel giardino condominiale. Classe energetica “G” KWh/m²/anno 312,17 €100.000,00 (Rif.: 0002)

in complesso residenziale di recente costruzione appartamento al piano terra con ingresso indipendente: soggiorno con angolo cottura, disimpegno notte, 2 camere, bagno. Ampio portico per posto auto, giardino, risc. aut. Classe energ.“F” KWh/m²/anno 179,50 (Rif.: 9212) €135.000,00

bilocale al quinto piano: soggiorno con cucinotto, camera matrimoniale, bagno, balcone loggiato. Posto auto e cantina nel seminterrato. Classe energetica C, KWh/mq./anno 64,29 €130.000,00 (Rif. A5026) RAVENNA, ZONA VIA RUBICONE appartamento al piano primo compost da: ingress, ampio soggiorno con balcone, cucinino-tinello con terrazzo coperto, disimpegno notte, 3 camere, bagno, ripostiglio, garage e cantina. Risc. a pavimento. Classe energetica F, KWh/mq./anno 179, 72 €185.000,00 (Rif. 9183) SANT’ALBERTO (RA)

ALFONSINE (VICINANZE)

Bella villa di ampia metratura con giardino di 2.500 mq.. Ingresso, cucina, soggiorno-pranzo con camino, lavanderia, bagno, due garage al piano terra. 3 camere, bagno al piano primo. Classe energetica “F” KWh/m²/anno 202,78 €330.000,00 (Rif.: A5047)

Appartamento in centro al paese in piccolo condominio, al piano primo di ampia metratura composto da: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, disimpegno notte, camera matrimoniale, camera doppia, bagno, ripostiglio, terrazzino. Garage. Classe Energetica “G” Kwh/m²/anno 217,63 €110.000,00 (Rif: 9064)

Ravenna • Via Piave 15 • Tel. 0544/406333 (2 linee) AP20 ZONA VIALE ALBERTI In un contesto condominiale al 2° piano, luminoso appartamento composto da: Sala con balconcino, cucina, 2bagni ampi e luminos, 2 camere da letto (1 matrimoniale ampia, 2°camera singola). Risc. autonomo. Aria condizionata. Garage e cantina nel piano terra e posto auto. Certificazione Energetica in classe D . Euro 175. 000, 00 tratt. li AP160 BORGO MONTONE casa sul fiume, unica nel suo genere composta da: Sala, cucina, 2 bagni, 2 camere da letto (1con soppalco ). PT: giardino e cantiana. Certificazione energetica in classe G. Euro 175. 000, 00 tratt. li MO1 ZONA S. ROCCO 1°piano con ascensore, in piccolo contesto, monolocale composto da sala / zona notte, cucinotto separato, bagno. Riscaldamento autonomo. Cantina al piano terra e corte interna condominiale. Certificazione energetica EP tot 101, 04kWh/m2/ anno. Euro. 80. 000, 00 AP 16 2 MARINA DI RAVENNA Vendesi in centro, unico nel suo genere, recente e ampio open/ space su due livelli con ingresso indipendente e posto auto di proprietà. Da terrazzo di arrivo si accede ad ampia ed accogliente sala con cucina avista, bagno, ripostiglio e ampio terrazzo vivible. Dalla sala, con scala in arredo, si raggiunge il reparto notte, con 2 camere da letto matrimoniali, bagno sia con vasca e che con doccia, solarium. Tutto l'immobile è finemente rifinito e arredato con mobili in stile moderno/ classico. Riscaldamento autonomo. Aria Condizionata. Classe energetica E. Euro 390. 000, 00 tratt. li.

AGENZIA IMMOBILIARE Circ. ne alla Rotonda dei Goti nr. 6 - Ravenna Tel. 0544.456906 Cell. 335.1362634 Fax. 0544.451950 www. jollyimmobiliare. net info@jollyimmobiliare. net

AFFITTI Af 33 VIA DI ROMA Affittasi ampio e luminoso locale uso ufficio composto da: 2 locali, antibagno, bagno e ripostiglio. Completamente ristrutturato arredato. Riscaldamento autonomo. Classe Energetica F. No spese condominiali. Euro 600, 00 Mensili. Af. 36 CENTRO STORICO VIA ALBERONI in contesto suggestivo, immerso nel verde, recente bilocale al piano primo composto da: ingresso, soggiorno, cucinotto, bagno, camera da letto matrimoniale. Ampio terrazzo di circa 20mq. Posto auto. Riscaldamento autonomo. Certificazione energetica Classe F. Completamente di arredato. Euro 550, 00 AF 143 ZONA CENTRO STORICO In posizione di ampio passaggio pedonale, vicinanze parcheggi auto, al piano terra, locale di circa 200 mq con 2 vetrine fronte strada, di recente ristrutturazione. Ideale x gruppo di liberi professionista. Certificazione Energetica Classe G. Euro 550, 00 mensili

AF 122 VICINANZE P. ZZA DEL POPOLO Affittasi porzione di casa a piani sfalsati di recente ristrutturazione, con ampi spazi. Al piano terra ampio ingresso indipendente; primo piano: salone da rappresentanza con camino, cucina abitabile con balcone, studio o terza camera da letto, bagno. Piano rialzato, raggiungibile da scala in arredo nella sala: 2 camere da letto matrimoniali con armadi a muro, secondo bagno e ampio terrazzo vivibile di circa 50mq vista città. Riscaldamento autonomo. Aria condizionata. L'immobile è completo di arredato in stile classico/moderno. Classe energerica F. Euro 1. 300, 00 mensili. No spese condominiali. AF 144 S. BIAGIO Casa abbinata ai lati ristrutturazione recente su più livelli. Al piano terra sala, cucinotto separato con accesso a cortiletto, bagno; al primo piano 3 camere da letto, secondo bagno oltre a mansarda vivibile. Arredata solo di cucina. Certificazione energetica classe D. Euro 550, 00 mensili. AF121 VICINANZE P. ZZA DEL POPOLO Affittasi Loft al piano secondo e ultimo di piccolo e grazioso contesto, composto da: sala con angolo cottura, bagno, camera da letto matrimoniale con cabina armadio in soppalco, raggiungibile con scala in arredo nella sala. Travi in legno a vista. Arredo completo. Classe energetica F. Euro 500 mensili. No spese condominiali.

RAVENNA, CENTRO STORICO affittasi monolocale ampio e ben arredato composto da soggiorno pranzo con angolo cottura, bagno e letto matrimoniale a scomparsa. Cantina nel seminterrato con posto bici comune. Riscaldamento autonomo. Classe energetica E, kWh/m2/anno 135,48. Rif. NSC92 € 450,00 Mensili RAVENNA, CENTRO STORICO Adiacente a Piazza Kennedy, in Palazzo Storico, unità immobiliare composta da due vani, bagno ed antibagno, cortile interno molto silenzioso con posto bici; ideale per operatori universitari, studenti specializzandi che non abbiano esigenza di cucina. Classe energ. G, kWh/m2/anno 88,96 kwH/m3anno. Rif NSC07 € 420,00 Mensili RAVENNA, CENTRO STORICO appartamento arredato posto al primo piano composto da: ingresso, cucinotto arredato, soggiorno, 1 camera da letto, 1 studio, 2 bagni. Classe energ. G, kWh/m2/anno 229,90. Rif. 380 € 650,00 Mensili RAVENNA, BORGO S. BIAGIO affittasi ampio appartamento arredato, cosi composto: Soggiorno, cucina abitabile, ampio balcone, 2 ampie camere da letto, 2 bagni, ripostiglio. Porta blindata, ascensore. Riscaldamento autonomo, climatizzazione, ascensore.

Contratto di locazione a Canone Agevolato. Classe energ. D, kWh/m2/anno 91,32. Rif. 896 € 650,00 Mensili RAVENNA, CENTRO STORICO affittasi ampio monolocale suddiviso con arredi così composto: ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno. Ottimamente rifinito e arredato. risc. aut. , clima, posto auto. Classe energ. F, kWh/m2/anno 173,49. Rif. L803 € 550,00 Mensili

camino, cucinotto, bagno e camera da letto; al secondo mansardato (con finestre) due camere e bagno. Arredato ed accessoriato, No contratti turistici, Classe energ. G, kWh/m2/anno 255,02. Rif. NSC78 € 700,00 Mensili

RAVENNA, CENTRO STORICO

RAVENNA, CENTRO STORICO Attico con splendida vista, elegante e ben arredato, composto da: atrio, soggiorno/pranzo, cucina abitabile, disimpegno notte, camera matrimoniale con guardaroba e ripostiglio, sala da bagno, bagno/lavanderia, camera da letto e ampio terrazzo. Risc. Aut. Clima. Classe energetica G, kWh/m2/anno 235,00. Possibilità opzione cedolare secca. Rif. 164NSC € 900,00 Mensili

appartamento mansardato, molto luminoso, al terzo piano con ascensore, MOLTO BELLO. E' composto da soggiorno, cucina abitabile, disimpegno notte, camera matrimoniale, doppi servizi. Classe energ. G, kWh/m2/anno 318,62. Rif. 704NSC € 750,00 Mensili

RAVENNA, CENTRO STORICO Appartamento molto bello, su due livelli, al piano terra e primo di un edificio prestigioso. E' composto da: ingresso, cucina abit., soggiorno con camino, pranzo, disimpegno, ripostiglio, camera da letto, e bagno; al primo piano camera da letto, guardaroba e bagno. Al piano terra spazio comune coperto per bici. E' arredato e accessoriato, le utenze sono autonome, non ci sono spese condominiali. Possibile cedolare secca e convenzionato. Classe energ.G, kWh/m2/anno 273,69. Rif. NSC77bis € 1.100,00 Mensili

MARINA ROMEA (RA) villetta abbinata a poca distanza dalla spiaggia, composta da: ingresso indip., cortiletto di pertinenza con posto auto; al primo piano terrazzo verandato abit., ingr., soggiorno con

ABBIAMO ALTRE UNITA’ IMMOBILIARI appartamenti con due-tre camere oltre ad uffici e superfici commerciali. Contattateci: 0544/35411

RAVENNA, AFFITTANSI APPARTAMENTI DI DIVERSE TIPOLOGIE A PERSONE REFERENZIATE. PREZZI A PARTIRE DA € 500,00 MENSILI

Ravenna - Via G. Garatoni, 12 - tel. 0544.35411 - www.grupposavorani.it

Studio Immobiliare

Mondo Casa

ZONA ISTITUTO AGRARIO (RIF. R.C. 60) - Villetta di recente costruzione con porzione di giardino privato. Al p. terra soggiorno, cucina, bagno. al p. primo 2 camere da letto, bagno, terrazzo. Sottotetto/ mansarda (altezza 2.20) divisa in 2 ambienti e terrazzo. Ampio piano seminterrato adibito a taverna. Ottime finiture. (classe E /160,54). Rich. € 315.000,00 CENTRO (RIF. R.C. 81) - Bella casa completamente ristrutturata, abbinata ai lati disposta su 2 livelli. Al p.t. ingresso, sala con camino, cucina abitabile, bagno, ripostiglio, al piano primo 2 letto + studio, bagno. Aria condizionata, travi in legno. Ottime finiture in tutti gli ambienti. (classe E /167,84). Rich. € 260.000,00 SAN BIAGIO (RIF. R.A. 187) - A due passi dal centro, in contesto condominiale appartamento completamente ristrutturato, al piano terzo con ascensore composto da ingresso, soggiorno con balcone, cucina abitabile, 2 camere da letto (matrimoniale e doppia), bagno, cantina e garage. Risc. autonomo. Senza lavori da fare. (classe F /191,34). Rich. € 215.000,00 AD. VIALE ALBERTI (RIF. R.C. 40) - Villetta abbinata a 2 lati con porzione di corte privata. Al p. t. ingresso, taverna, bagno/lavanderia e garage. Al p. primo soggiorno con cucina a vista (separabile), ampi balconi. Al p. secondo 2 letto, 2 bagni e sottotetto. Rich. € 240.000,00

SAN BIAGIO (RIF. R.A. 158) - Appartamento al 3° ed ultimo piano in signorile palazzina, ingresso, soggiorno, pranzo, cucina, 4 letto, 2 bagni, balconi, garage doppio e cantina. Risc. centr con contacalorie. (classe E/ 251,62) Rich. € 285.000,00 AD. CENTRO COMMERCIALE LA FONTANA (RIF. R.A. 157) - In piccola stabile appartamento al p. terra composto da ingresso, soggiorno con angolo k., letto, studio, bagno, garage. Bagno rifatto nuovo. Risc. aut. classe F /191,73,98). Rich. € 120.000,00 CENTRO STORICO (RIF. R.A. 193) - Appartamento al piano 2 con ascensore. Ampio ingresso, sala, cucina abitabile, reparto notte con 3 letto di cui 2 matrimoniali, ampio disimpegno attrezzabile con armadi, 2 bagni, cantina. Riscaldamento autonomo. Rich. € 220.000,00 BASTIA (RIF. SPC 7) - Casa singola su lotto di mq. 1200/1300 mq. Ingresso, soggiorno con angolo k., 3 letto, bagno, taverna, ampi servizi. In parte ristrutturata. Rich. € 210.000,00 VIALE NEWTON (RIF. R.A 147) - Appartamento al piano primo composto da soggiorno con angolo k., 2 letto, bagno, balcone loggiato attrezzato ad angolo k., garage e cantina. Aria condizionata. Impianti autonomi. (classe D / 107,00) Rich. 165.000,00 tratt.

SAN BIAGIO (RIF. R.C. 02) - Casa singola con giardino su 4 lati, composta da n. 2 appartamenti di mq 100 ciascun, uno al piano terra (classe G / 292,91) ed uno al piano primo (classe G / 317,15). Gli appartamenti dispongono di ingresso indip. In corpo staccato ampio garage. Info in ufficio. PUNTA MARINA (RA) Bella villetta abbinata ai lati di recente ristrutturazione, con giardino fronte/retro composta al piano terra da soggiorno, cucina abitabile e bagno; al primo piano da letto matrimoniale, camera/studio, ampi balconi e bagno; piano mansarda con 1 camera da letto, ripostiglio e ampio terrazzo. Ottime condizioni! Richiesta € 224.000,00 ZONA PARCO TEODORICO (RIF. A/L1) - AFFITTO Bilocale al 1° piano, completamente arredato. Impianti autonomi. € 450,00 mensili. CHIAVICA ROMEA (RIF. A/L2) - AFFITTO Appartamento al 3° piano composto da soggiorno con angolo k., 2 letto, cantina e posto auto. arredato. Impianti aut. € 600,00 mensili. AD. VIA DI ROMA (RIF. A/L3) - AFFITTO Bilocale arredato con posto auto, impianti autonomi. € 480,00 mensili.

RAVENNA . via Brunelli 42 Centro Comm. “La Fontana” tel./fax 0544

www.mondocasaonline.it

info@mondocasaonline.it

458942

www.facebook.com/mondocasa.immobiliare



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.