RAVENNA& DINTORNI | giovedì 4 luglio 2013
SPECIALE FUORI PORTA
I
LA FAVOLOSA CASOLA Erbe dimenticate e parole ritrovate La lunga estate di un borgo epico Casola Valsenio è un borgo di poco meno di tremila anime di origine medievale dove oggi convivono storia e natura, paesaggio e memoria. Incastonato nella spettacolare Vena del gesso e luogo dove da una trentina d’anni, con una manifestazione unica nel suo genere, si è dato vita al recupero delle cosiddette erbe dimenticate. Casola ha dato i natali a intellettuali di rilevanza nazionale quali Alfredo Oriani (1956-1909) e, tra i luoghi da visitare, c’è sicuramente la Villa Il Cardello, antica foresteria di un'abbazia medievale nonché casa del famoso poeta e scrittore oggi adibita a casa-museo. Ma forse non tutti sanno che originario di Casola Valsenio fu an-
che il noto linguista Giuseppe Pittano. E oggi Casola è diventata un luogo di avventure grazie a uno scrittore di successo, Cristiano Cavina, che in una serie di romanzi tra il comico e lo stralunato, ha raccontato la propria infanzia e giovinezza proprio a partire dalle case popolari di questo borgo che, nei suoi racconti, ne ha fatto un luogo epico, dove personaggi umanissimi e a tratti tenerissimi sembrano incarnare un passato molto più remoto di quello che la data di nascita dell’autore (1974) potrebbe far pensare. Ma del resto nei luoghi magici e favolosi può capitare anche questo, che il tempo per qualche momento resti sospeso, tra eroi e poeti. Ed eroici furono sicuramente i
fatti che toccarono Casola Valsenio e tutta la valle durante la Seconda guerra mondiale, nell'ottobre 1944. Nella zona erano già operanti le formazioni partigiane organizzate nella 36ª Brigata Garibaldi "Alessandro Bianconcini". Dopo lo sfondamento della Linea Gotica da parte degli Alleati, Casola divenne teatro di violenti e sanguinosi scontri con l'esercito tedesco. I luoghi dei combattimenti più aspri - che provocarono migliaia di morti - furono Monte Cece e Monte Battaglia. Per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana, Casola Valsenio fu insignita della Croce di Guerra al Valor Militare.
Fa b o l o u s C a s o l a FORGOTTEN HERBS IN THE EPIC VILLAGE Casola is a small medieval village famous for being surrounded by the beautiful natural landscape of the Vena del gesso. For thirty years, Casola has been working on the salvage of the so called forgotten herbs and plants. In Casola many important intellectuals were born such as Alfredo Oriani (his now house-museum is worth a visit), Giuseppe Pittano and Cristiano Cavina, a young writer who is famous for his highly ironic epic novels set in Casola and his tipical characters. In 1944, Casola was deeply involved in the war against the occupying German troops.