Ravenna & Dintorni 460 - 20 13 2011

Page 1

w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t

20 ottobre 2011 n. 460

Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it

DOPO IL 15 OTTOBRE INSERTO IMMOBILIARE QUINDICINALE da pagina 32 METALMECCANICI

La Fiom lancia l’allarme «La crisi peggiora» A PAGINA 4 L’INIZIATIVA

Tornano le lezioni di futuro a Casa Matha A PAGINA 10 MARINARA

Cambio al vertice Nominato nuovo cda A PAGINA 11 CINEMA

Al via il festival del brivido A PAGINA 14 DANZA

Homunculus, gioiello di visioni artistiche A PAGINA 16 SPOSI

Il sì in spiaggia e la cerimonia vista da lui INSERTO CENTRALE

ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO E MODERNARIATO IN ROMAGNA

21 - 22 - 23 OTTOBRE

L’indignazione violenta

PALAZZO MERLATO

Uomini e donne, la disparità tra i dirigenti

I manifestanti e le testimonianze dalla scena “black bloc” della città LA STAGIONE

«La crisi consiste nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere», scriveva Antonio Gramsci con parole che raccontano quello che sta accadendo in questi giorni in Italia. A Roma una grande manifestazione di indignazione contro la politica e il sistema bancario si è trasformata in un rigurgito di violenza. E la voce di 200mila persone che cantano può essere sormontata da quella di duemila che gridano. L’uno percento dei partecipanti alla manifestazione di Roma, quelli che hanno messo a ferro e fuoco la capitale, suscitando molte polemiche e monopolizzando l’attenzione. Li chiamano black bloc. È un movimento violento e internazionale che colpisce in diverse città del mondo sempre alla stessa maniera. Si vestono di nero, tutti uguali per non essere identificabili dalla polizia nei filmati con volti coperti e caschi in testa. Bruciano sedi di banche e sfasciano vetrine di multinazionali. Agiscono sempre nello stesso modo, ma questa volta il fenomeno è stato diverso perché accanto agli “esperti della guerriglia” c’erano molti ragazzini appena maggiorenni. Noi abbiamo sentito le voci di alcuni di loro, ravennati, che difendono il ricorso alla violenza e ci hanno raccontato da dentro questo mondo. E le voci di chi, invece, in piazza c’è andato pacificamente ed è pronto a tornarci, sempre più indignato.

Di quote rosa si parla sempre più spesso, di disparità di trattamento sul lavoro tra uomini e donne forse, invece, non se ne sa ancora abbastanza. Qualche mese fa avevamo intervistato l’ex assessora Emanuela Giangrandi grazie alla quale avevamo scoperto come le dipendenti della Provincia guadagnano meno dei colleghi. Fu allora che Elettra Stamboulis ci segnalò la curiosa anomalia che si registra tra i dirigenti comunali. Persone che certo hanno stipendi di tutto rispetto, ma non paritari. E i numeri parlano chiaro.

È all’insegna dell’equilibrio tra generi e periodi storici, la stagione di Opera e Danza del teatro Alighieri che si aprirà il 10 dicembre con il Rossini di “L’occasione fa il ladro”. E infatti, per quanto concerne la lirica, a fianco di classici come un’intramontabile “La boheme” o il sontuoso “Rinaldo” di Haendel – diretto dal “nostro” Ottavio Dantone e apprezzatissimo la scorsa estate ai Proms di Londra – troviamo il Kurt Weill della brechtiana “L’opera da tra soldi” o il visionario “Piccolo spazzacamino di Britten”. Ben bilanciata anche la danza, con la nascita della nuova rassegna di contemporanea “ToDay to Dance” (in collaborazione con Cantieri) – in cui vedremo il grande Virgilio Sieni –, il ritorno di David Parsons e la sua ipercinetica compagnia e un’intensa doppia coreografia di Aterballetto, “Le Sacre” e “Come un respiro” (nella foto).

È una piccola storia di crisi, di tagli, di giovani precari a cui i contratti non vengono rinnovati, di lavoratori più tutelati che vengono, per forza, prima degli altri. È la storia di una ragazza di ventisette anni, diplomata, che un paio di anni fa aveva sperato che ottenere un ottimo punteggio a un concorso di una municipalizzata potesse, con un po’ di pazienza, portare a un lavoro stabile. E invece, nel pubblico come nel privato, per i giovani precari l’accesso al lavoro sembra sempre più in salita.

CAVEZZALI ALLE PAGINE 6-7 E 8

SERVIZIO A PAGINA 15

SERVIZIO A PAGINA 5

Opera e Danza tra i generi

SERVIZIO A PAGINA 3

LAVORO

Giovani precari “pubblici” senza contratto

nuova gestione familiare!

SONO ARRIVATE LE V.L.T.

AD OGNI PROBLEMA UNA RISPOSTA

Jackpot Nazionale! 500,000.00 euro! Servizio bar 23 ore al giorno 365 giorni l’anno

www.ortopediaspadoni.it

- servizio di sorveglianza -

V.le Alberti, 106 • Tel. 0544 406969

RAVENNA Via Romea 109 - Tel 0544 476505

O Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001 Direttore responsabile: Fausto Piazza Stampa: Galeati Industrie Grafiche Anno X nr. 458. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€ 0,08 COPIA OMAGGI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.