GRAN COMPLEANNO!
ORARI INVERNALI LUNEDÌ
prom
VENERDÌ
Ravenna Via Faentina 121 tel. 0544 502490
3 marzo 2011 n. 430
w w w. r a v e n n a e d i n t o r n i . i t
SU TUTTA LA SPESA !
i on
oz
09,00 - 19,45 orario continuato The mark of responsible forestry DNV-CoC-000038 ©1996 Forest Stewardship Council
ma
MAR/MER/GIO/SAB
09,00 - 13,15 • 15,45 - 19,45
rzo
-10%
10,00 - 13,15 • 15,45 - 19,45
l1 e va l i d a dal 5 a
2
Redazione tel 0544 271068 redazione@ravennaedintorni.it • Pubblicità tel. 0544 408312 info@reclam.ra.it
ORDINANZA MARE
Una serata in più per ballare A PAGINA 3 POLITICA
Il Pdl si divide sul candidato sindaco A PAGINA 5 VINYLS
Firmato l’atteso accordo Eni-Gita A PAGINA 6 LA DIATRIBA
Intercettati l’Assessore e il Bibliotecario A PAGINA 9 MUSICA
La leggenda Ivo Pogorelich A PAGINA 12
REPORT ECO&EQUO
La preziosa carta che rispetta l’ambiente DA PAGINA 20
SCUOLA
Cambia la mensa: è scontro Raccolta firme contro il nuovo sistema di tariffazione del servizio IL CONCERTO
La rivoluzione del servizio mensa nelle scuole sta facendo discutere. Il passaggio da una tariffazione a pasto uguale per tutti (4,72 euro) a una tariffazione mensile che prevede addirittura sette diverse fasce di reddito sta provocando un dibattito, complice anche il clima da campagna elettorale. LpRa sta addirittura raccogliendo le firme su una petizione che di fatto chiede di non introdurre le novità previste incassando anche l’appoggio di Nereo Foschini (candidato in pectore del Pdl a sindaco). Sotto accusa il fatto che le famiglie sono chiamate a pagare cifre fisse mensile, sulla base del reddito, indipendentemente dalla frequenza con cui il figlio usufruisce del servizio. L’assessore Elettra Stamboulis ci spiega le ragioni di questa scelta e, in una battuta, ci dice anche perché considera pretestuosa l’altra polemica che si sta intrecciando a quella delle tariffe e riguarda le mense: l’abolizione del “ripasso” (cioé del bis) di alcune pietanze, in particolare della pasta. «Si tratta di indicazioni del ministero della Salute, sulla base di valutazione dell’Oms. Sono scelte fatte per l’educazione alimentare dei bambini che spero facciano riflettere anche su come nutriamo i nostri figli a casa. Non credo però che queste siano questioni di cui debba occuparsi la politica, ma i tecnici e gli specialisti». Benissimo, allora noi le facciamo qualche domanda proprio sulle questioni più politiche delle novità che saranno in vigore da settembre.
Di concerti sold-out al Bronson di Madonna dell’Albero ne abbiamo visti tanti, ma un tutto esaurito in prevendita, un mese prima della data, non era mai successo. Ci volevano i Verdena, che quattro settimane fa, all’indomani dell’uscita del loro attesisissimo nuovo album “Wow”, hanno fatto andare bruciata la scorta di biglietti disponibili per il loro live ravennate di sabato 5 marzo. Ma tanto entusiasmo è giusto da parte dei fan, perché i Verdena sono uno dei pochi gruppi italiani che nel primo decennio del nuovo millennio ha sempre saputo dare al rock un’interpretazione originale e potente, senza ammiccare a mode di sorta.
SEGUE A PAGINA 4
INTERVISTA A PAGINA 10
Fascino di Donna
Verdena, fenomeni italiani
RAVENNA Via Faentina 118/A Via IV Novembre 13 Viale L.B.Alberti 72 C.Comm.le “La Fontana” C.Comm.le “ESP” C.Comm.le “G.Galilei” MARINA DI RAVENNA Piazza Dora Markus 11/N MEZZANO Via Reale 267 BAGNACAVALLO C.Comm.le “La Pieve” LUGO C.Comm.le “Il Globo” RUSSI C.Comm.le “I Portici” FAENZA Corso A.Saffi 14 CESENA Via Zeffirino Re 11 RIMINI C.Comm.le “Le Befane” ARGENTA Piazza Giovanni XXIII 1B
Tel. Tel. Tel. Tel. Tel. Tel.
RUSSI
Via libera per la centrale della discordia Come prevedibile, non sono bastate le proteste di fronte alla sede della Regione di cittadini, liste civiche, associazioni ambientaliste e partiti di sinistra per impedire alla Conferenza dei servizi di dare il via libera per la costruzione del polo energetico di Russi. Polo al cui interno, nell’ambito della riconversione dell’ex zuccherificio Eridania, dovrà sorgere la tanto discussa centrale a biomasse della PowerCrop. L’ultima seduta (fiume) della Conferenza è terminata dunque con un’autorizzazione, ma con alcune prescrizioni in particolare per quanto riguarda le emissioni e la filiera corta, ossia l’obbligo che la materia prima della centrale venga reperita entro un raggio di 70 chilometri da Russi. Una volta che PowerCrop, come prevedibile, accetterà tutte le condizioni, la palla passerà alla giunta regionale che dovrà completare la procedura deliberando ufficialmente la Via. Se tutto dovesse filare liscio, quindi, dopo l’estate potrebbero partire i lavori di costruzione della centrale che nel giro di un paio d’anni dovrebbe poi entrare in funzione. Ad alimentare le speranze di ambientalisti e politici (sia di destra che di sinistra) che ancora lottano per bloccarne la costruzione, però, c’è la Soprintendenza, unico ente ad aver dato parere negativo in sede di Conferenza dei servizi a causa della vicinanza con palazzo San Giacomo. Parere ritenuto però non vincolante dall’ufficio legale della Regione, un’interpretazione questa che ha provocato la reazione della Soprintendente stessa che non esclude un ricorso al Tar. La vicenda, insomma, potrebbe riservare ancora diverse sorprese.
0544.460461 0544.39344 0544.400697 0544.451031 0544.270589 0544.471277
Tel. 0544.538497 Tel. 0544.521655 Tel. 0545.934831 Tel. 0545.32077 Tel. 0544.582315 Tel. 0546.25147 Tel. 0547.29233 Tel. 0541.309706 Tel. 0532.805423
GGIO COPIA OMA0,08 Editore Reclam Aut. Trib. di Ravenna n. 1172 del 17/12/2001. Direttore responsabile: Fausto Piazza. Stampa: Galeati Industrie Grafiche. AnnoXI nr. 429. Poste Italiane spa - Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. di legge 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB C.R.P.- C.P.O. RAVENNA. Prezzo€