Inserto villanova rd 28 08 14

Page 1

RAVENNA&DINTORNI 28/8 2014

www.ravennaedintorni.it

VILLANOVA DI BAGNACAVALLO Piccole guide al territorio

tra natura, cultura ed enogastronomia

UNA CIVILTÀ FRA TERRA E ACQUE

Ecomuseo e Sagra per riscoprire tradizioni e artigianato delle erbe palustri Settembre è il mese delle erbe palustri, emblema di una vera e propria civiltà rurale del nostro territorio che intorno alle campagne e alle valli del Lamone, e in particolare nel paese di Villanova di Bagnacavallo, ha ospitato (e rievoca tuttora) un’antica tradizione di vita e lavoro, artigianato e gastronomia legata ai prodotti della terra e delle acque che caratterizzavano questi luoghi. A Villanova, per tutelare e valorizzare la civiltà delle erbe palustri – una risorsa della natura che l’uomo è riuscito a sfruttare con grande intelligenza – è attivo l’ente fondatore, l’associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri, ed è stato realizzato un pregevole ecomuseo che espone le materie prime, i manufatti e le attrezzature originali appartenenti a questa comunità, con l’obiettivo

di promuovere al pubblico iniziative didattiche, culturali, enogastronomiche e di animazione, anche per le scuole e i più piccoli. Da tempo, inoltre, la cittadina che si estende sull’argine sinistro del fiume Lamone, fra Bagnacavallo e Mezzano, organizza la tipica Sagra delle Erbe Palustri – la trentesima edizione è in calendario da venerdì 12 a lunedì 15 settembre – che per l’occasione dell’anniversario pluridecennale offre un programma quantomai ricco di eventi. All’ecomuseo e nelle vie e piazze del paese sono previste mostre, incontri, mercatini, degustazioni, spettacoli e laboratori artigianali. Con ingresso al museo a agli eventi spettacolari ad offerta libera. All’interno approfondimenti sull’Ecomuseo e la Sagra


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.