NATURALMENTE IN CORSA EVENTI
OSPITALITÀ
Due giorni all’insegna di sport e ambiente fra mare, pinete e saline
Cervia, una città ricca di offerte per il turismo sportivo
Il primo week end del mese dello sport di Cervia apre “alla grande” con la seconda edizione di Ecomaratona del Sale in una nuova e suggestiva location: il Fantini Club. Una due giorni, quella del 6 e 7 maggio, che vedrà oltre le competizioni sportive tante nuove iniziative come sempre con l’obbiettivo di coniugare l’attività fisica al racconto ai partecipanti dell’identità di un territorio che mescola culture della tradizione come quella contadina, salinara e marinara. Anche quest’anno l’Ecomaratona del Sale, è organizzata da “Eco & Sale Sport”, un’associazione che raccoglie un team di appassionati e competenti operatori sportivi come Trail Romagna, Consulta dello Sport di Cervia e Sportur Travel, in stretta partnership con il Comune di Cervia. Confermate le principali collaborazioni che arricchiscono il prestigio della manifestazione: Salina di Cervia, Terme di Cervia, Fantini Club, Parco del Delta del Po, Atlantide, Slowsports Milano Marittima, Bellettini Hotel. Molte però anche le new entry: lo sponsor tecnico sportivo Macron, la Centrale del Latte di Cesena, Infinity bio, e diverse altre realtà imprenditoriali ed economiche che concorrono a fare dell’Ecomaratona un evento di grande attrattività anche per i magnifici premi che verranno messi in palio. Comune denominatore della manifestazione resta la filosofia del trail running, passione che nasce dal piacere di correre tra spazi incontaminati. Questo approccio all’attività fisica – in forte crescita nell’ultimo decennio – valorizza, oltre ad uno
stile di vita dai ritmi più rilassati e naturali, una stretta vicinanza all’ambiente e alle bellezze naturali che ospitano gli sportivi, nel nostro caso le antiche saline, la lunga spiaggia litoranea e le pinete di Milano Marittima e Pinarella. Tutti questi ambienti saranno attraversati domenica 7 maggio dalla 42 chilometri che parte quest’anno proprio dalla spiaggia sabbiosa di Cervia e precisamente dalla nuova location: il Fantini Club. Vi sarà poi anche la mezza maratona, appositamente studiata su un percorso naturalistico unico, fra spiaggia, argini e pinete. Itinerario utilizzato anche per la Run & Bike che lo scorso anno ha avuto un significativo successo. Per i non competitivi la 10 chilometri si articolerà, invece, sul lungo mare verso Cesenatico e dentro la nuova pineta di Pinarella, in parte ripiantata dopo le ultime inondazioni che hanno colpito il territorio. Ad impreziosire l’evento alcune novità: la Kids Run, una corsa rivolta a bambini e ragazzi delle scuole di Cervia e Ravenna che si cimenteranno in una corsa interamente percorsa sulla sabbia su due diverse distanze e la festa in musica serale al
Fantini Club con i Soul Machine – con possibilità di aperitivo o apericena – il cui ricavato sarà interamente destinato a sostegno all’Ail. Confermata la meravigliosa camminata in fit walking o nordic walking nell’ambiente naturalistico delle saline con le guide di Atlantide, unico evento che avrà una partenza differente dal Fantini Club: il ritrovo è, infatti, previsto sotto la torre San Michele con partenza alle 17,30 di sabato 6 maggio ma l’arrivo è quello della suggestiva location del Fantini nella quale già si farà festa! Nella due giorni un expo tecnico e di prodotti del territorio sarà presente insieme ad uno stand Terme di Cervia dove sarà possibile provare alcuni trattamenti, prodotti e soprattutto usufruire dei massaggi defatiganti e rilassanti del personale specializzato dell’impianto termale. Dal 5 al 7 maggio, infine, Fantini Club offre la possibilità di uno stage di approfondimento tecnico e di allenamento per la corsa e la maratona con il super campione Giacomo Leone. Per tutti i dettagli e iscrizioni agli eventi è possibile consultare il sito www.ecomaratonadelsale.it
Negli ultimi anni come non mai prima la città di Cervia e l’amministrazione comunale hanno investito sullo sviluppo del turismo sportivo che sempre più si coniuga con il turismo balneare preesistente. Tale investimento è dovuto da un lato alla unicità e alla bellezza dei caratteri ambientali del territorio di Cervia e dall’altro da una ricchezza di strutture atte alla attività fisica che non ha eguali sulla costa romagnola. È grazie al pubblico e privato che fanno squadra e al ricco associazionismo che possiamo vantare una nuova identità per il nostro Comune sempre più forte: Cervia è la nuova città dello sport, non solo una località balneare, di cultura e di svago, ma anche ambiente, natura e cultura sportiva, ogni anno meta di migliaia di persone che vogliono unire la vacanza all’attività fisica all’insegna del wellness. segue a pagina II