RAVENNA&DINTORNI 23/10 2014
www.ravennaedintorni.it
BRISIGHELLA Piccole guide al territorio tra natura, cultura ed enogastronomia
I SAPORI DEL BORGO Le quattro sagre per i tre colli, alla riscoperta di prodotti e lavorazioni antiche Anche in questo autunno, nelle domenica di novembre, Brisighella si prepara ad accogliere visitatori vicini e lontani per scoprire le sue bellezze medievali in occasione delle “Quattro sagre per tre colli” dedicate alle eccellenze del territorio, quelle colline nella vallata del Lamone. I tre colli sono quelli di di gesso, sui quali dominano la rocca veneziana, la torre dell’orologio ed il Santuario del Monticino e che guardano l’orizzonte ed il borgo medievale fatto di antichi palazzi che incorniciano stradine di ciottolato che si infilano sotto alle mura, dentro l’antichissima via degli asini dove una volta passavano le
COMUNE DI BRISIGHELLA
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI BRISIGHELLA
carovane di animali per il trasporto del materiale dalle vicine cave di gesso. Le quattro sagre invece corrispondono ad altrettante domeniche di festa dedicate ad altrettante sagre gastronomiche con bancarelle in cui acquistare i prodotti, stand in cui assaggiarli, spettacoli, dimostrazioni dal vivo di antichi saperi: dalla norcineria alla spremitura delle olive. Una serie di occasioni speciali dunque per riscoprire questo borgo notato anche dalla nota trasmissione Alle falde di Kilimangiaro che il 5 aprile decreterà il borgo vincitore del concorso “Il borgo dei borghi” a cui partecipa appunto anche la bella Brisighella.
UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA
9-16-23-30 Novembre a Brisighella 9 novembre: Le delizie del Porcello 16 novembre: Sagra della Pera Volpina e del Formaggio Stagionato 23 novembre: Sua Maestà il Tartufo 30 novembre: Sagra dell’Ulivo Per informazioni: UIT - PRO LOCO BRISIGHELLA tel 0546.81166 - iat.brisighella@racine.ra.it - www.brisighella.org