CINQUE IMPRESE LEADER OGNUNA NEL
PROPRIO SETTORE, INSIEME PER OFFRIRE
LA PRIMA E PIÙ COMPLETA RISPOSTA DI
RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI
Claudio Cont Managing Director REbuilding network
claudio.cont@rebuildingnetwork.it 348 1149887
È possibile ridurre i costi operativi degli edifici, aumentare il valore degli immobili, accrescere il tasso di occupazione o il canone di locazione?
Con la risposta positiva a questa domanda nasceva, nel 2012, la Rete REbuilding network. Oggi - 12 anni più tardi – la risposta è rimasta per noi immutata: l’integrazione di processo tecnologie e finanza. Abbiamo infatti da sempre visto l’integrazione come approccio sinergico per la valorizzazione degli asset immobiliari, strettamente legato all’efficientamento e alla massimizzazione delle performance in chiave ambientale, sociale e di buona gestione.
Nel corso di questi 12 anni abbiamo assistito ad una grande evoluzione nella definizione delle performance richieste dall’industria del mercato immobiliare, partendo da tematiche strettamente legate all’efficientamento energetico, all’impatto ambientale del cantiere, attenzione ai materiali per spostarsi verso l’impatto che l’edificio ha sui suoi occupanti fino all’integrazione con le tecnologie “intelligenti” che permettono di gestire e ricavare nuove funzionalità dagli edifici smart.
Negli ultimi anni tutti questi impatti sono stati sistematizzati sotto l’acronimo ESG che è divenuto un nuovo driver di sintesi che sta stravolgendo l’intera filiera. Per questo abbiamo voluto fortemente indagare e definire un sistema di rating condiviso da applicare all’immobiliare ESG. Grazie alla ricerca svolta da SDABocconi per REbuilding network abbiamo definito una metrica di sintesi semplice, coerente con le richieste del mercato, con il quadro normativo e con le necessità del mondo finanziario.
CHI SIAMO
REBUILDING NETWORK È LA RETE ITALIANA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI, PRIORITARIAMENTE NEI SETTORI UFFICI, HOTEL, RETAIL E RESIDENZIALE.
Offre un pacchetto completo di soluzioni, tecnologie e consulenzecomprensivo di piani di finanziamento e certificazioni di sostenibilità - grazie all'integrazione d'offerta delle aziende che la costituiscono: Habitech, MANNI Group, Saint-Gobain, Schneider Electric e Zanetti srl.
La nostra REte
Grazie alle attività specialistiche di audit energetico, assessment di sostenibilità, commissioning e modellazione energetica in regime dinamico, aiuta il cliente a individuare gli scenari più redditizi di riqualificazione del proprio patrimonio immobiliare e nella pianificazione delle migliori scelte strategiche di gestione. È il soggetto leader per l’ottenimento delle più diffuse certificazione di sostenibilità (LEED, BREEAM, WELL, ecc.).
Manni Group offre prodotti, soluzioni e competenze per il mondo delle costruzioni offsite, promuovendo nuovi scenari che contribuiscano alla decarbonizzazione dell’ambiente costruito. L’acciaio, 100% riciclabile, rappresenta il DNA del gruppo: uno dei più importanti centri servizi in EU per l’acciaio strutturale, due società si occupano dell’involucro con tecnologie complementari; mentre Manni Energy è focalizzata alla transizione energetica. Attraverso più di 75 anni di attività, il Gruppo si è internazionalizzato promuovendo i principi della Circular Economy e impiegando i criteri per l’ottenimento delle certificazioni LEED e BREEAM. Il Gruppo si avvale, inoltre, di strumenti volti alla trasparenza, quali gli EPD e l’etichetta DECLARE rilasciata da ILFI (International Living Future Institute), oltre a disporre di un rating ESG per i propri processi.
Leader mondiale nell’edilizia sostenibile, sviluppa, produce e commercializza nuove generazioni di sistemi e prodotti (involucri opachi e trasparenti, tetti e coperture, architettura d’interni e pareti, pavimenti e controsoffitti, infrastrutture e canalizzazioni) che integrano efficienza energetica, sicurezza, comfort e design, per un rinnovato “modello dell’abitare” che coniuga benessere e sostenibilità.
Specialista globale nella digitalizzazione dell’energia e degli edifici, offre tecnologie, software e servizi che consentono di gestire e automatizzare siti, impianti e processi, migliorando l’efficienza delle città e la qualità della vita. Proprietari, gestori e inquilini possono controllare energia e impianti in modo sicuro, affidabile, efficiente e sostenibile, valorizzando al meglio il proprio patrimonio immobiliare.
Da 50 anni crea soluzioni per la progettazione e realizzazione di facciate continue in vetro e alluminio, rivestimenti esterni e serramenti, con l’obiettivo di prolungare il ciclo di vita dell’involucro riducendone contestualmente il fabbisogno manutentivo. Ideazione, progettazione e know-how realizzativo combinati ad una continua ricerca di efficienza permettono di lavorare in sinergia con gli studi di progettazione superando le sfide tecniche e ambientali proposte.
REbuilding network ha come missione quella di favorire la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano, di renderlo efficiente, e di abbassare il livello di rischio di un investimento immobiliare rendendolo sostenibile sia economicamente sia secondo i parametri ESG.
Alla base di queste azioni un metodo, degli attori competenti, e la capacità di gestire il processo dall’inizio alla fine con soluzioni chiavi in mano.
Le nostre persone
COMITATO DI GOVERNANCE | COMMERCIALE | MARKETING
Claudio Cont
Managing director REbuilding network
Francesco Gasperi
Direttore Generale Habitech
Daniel Elber
Chief Marketing and Communications Officer at Manni Group
Saul Fava
Vice President presso Schneider Electric Italia
Matteo Verdoni
MarketingAutomation&Content ManagerScheniderElectric
Andrea Bertoli
Martina Dell'Antonio
Vice Direttrice Habitech
Patrizia Malatesta
KeyAccountManager atSaint-GobainItalia
Francesco Rossi
Real Estate & Luxury segments Manager
Sales manager Zanetti aluminium glass facades
Alberto Zanetti
CEO Zanetti - aluminium galss facades
Eleonora Nicoletti
Marketing manager Zanetti aluminium glass facades
RICERCA
SCARICA LA RICERCA
CONDOTTA DA SDA BOCCONI
PER REBUILDING NETWORK
Real estate: dalla certificazione green al rating
ESG. Best practice, KPI e benchmarking.
CLICCA QUI
O
DALLA RICERCA NASCE ESG
PROPERTY SCORE
La ricerca applicata commissionata dalla Rete d’imprese REbuilding network al Repair Lab di SDA Bocconi, ha dato vita a un nuovo e significativo indicatore per la valutazione ESG degli asset immobiliari: ESG
Property Score.
I risultati di questa ricerca, frutto di tre anni di intenso lavoro, sono stati convalidati sul campo attraverso l’applicazione dello Score da parte di attori leader nel mondo del Real Estate: Coima Rem, Hines, Castello Sgr e Crif Services.
REvista
Nasce REvista, un nuovo prodotto firmato REbuilding network interamente dedicato alla cultura della riqualificazione edilizia.
Un raccoglitore di contenuti e approfondimenti legati al tema della sostenibilità e della riqualificazione integrata nel mondo real estate. All’interno troverete tutto quello che c’è da sapere per orientarsi nel tema ESG, ma non solo: mappe, interviste, notizie ed approfondimenti.
O
SCARICA QUI
Managing Director Claudio Cont 348 1149887 claudio.cont@rebuildingnetwork.it Comitato di Governance Comitato Commerciale Comitato Marketing