q-bic @Elle Decor Italia

Page 1


Un'area ex industriale, a Milano, diventa un incubatore d'arte, eventi culturali e food

!,,,b.,ii,T;,,~ , I~~ü"i ~~i~llm _~~ Wl'tfillE~INI 61BIfE!'!il ~t ~' ~~JÌ16€~~~ 1rsi~Í ~ ~i ~(9 ~ PffP ° IgIItf1~41i;I Ii ;~, yg l ~ a

Il listening restaurant bar Lubna, lo spazio eventi Magma e la galleria d'arte Scaramouche, uniscono le forze e portano a nuova vita, grazie al lavoro dello studio fiorentino Q-bic, un'area urbana di circa 3.000 mq, a pochi passi da Fondazione Prada, restituendola alla città dopo decenni di abbandono. "Un progetto che parla alla Milano del futuro", spiegano i founders Alberto e Lorenzo Querci, Francesco Sicilia e Natascia Milia,"conservando la solennità della storia e al tempo stesso

onorando lo slancio all'innovazione".

Quello che nei primi del `900 era un deposito di bombole di ossigeno, diventa oggi un contenitore vitale tra arte, cultura e food,che si snoda intorno alla grande piazza centrale. Lo spazio esterno, di circa 1.200 mq, fa da cerniera tra gli ambienti dedicati agli eventi culturali, alle mostre e all'area per esperienze gourmet: protagonisti lo chef Enrico Croatti, nuova Stella Michelin 2025, e il bar manager Giovanni Allario. ■

_ II listening restaurant bar Lubna, appena inaugurato a Milano, si sviluppa con una forma architettonica semicircolare che abbraccia la piazza centrale. La sala è dominata dai toni scuri di cemento e ferro, e da un unico grande bancone lungo 15 metri che unisce cocktail bar e cucina a vista. lubnamilano.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.