Poltronova @The Good Life

Page 1

CHOICE

Pause di riflessione

, N ,.

Qual è il gesto più rituale nello spazio domestico?

Guardarsi allo specchio: al mattino, per ricordarci chi siamo o la sera, con la curiosità di ritrovarsi. Con le parole del grande Ettore Sottsass:"Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale e non solo cose che si guardano e si usano, magari distrattamente".

Riflessi potenti

Ultrafragola è uno specchio e lampada riuniti in un unico oggetto, che è stato disegnato nel 1970 dal grande designer italiano Ettore Sottsass jr. come parte del progetto Mobili Grigi ed è l'unico elemento di quella collezione rimasto in produzione fino a oggi. Sensuale e ipnotica, la cornice ondulata, termoformata in materiale plastico opalino, s'ispira a un'ideale chioma femminile lunga fino a terra. Alimentabile da lampade a Led o al neon.

Ultrafragola, Poltronova, 8 418 €, poltronova.it

Abbracci d'autore

Dino Gavina e Man Ray si conobbero a Parigi. L'incontro, all'inizio brusco, si trasformò in una straordinaria amicizia e un sodalizio che durò tutta la vita. Lo specchio Labbra omaggio a Man Ray, disegnato da Gavina, è stato presentato nel 2012 alla Triennale di Milano in occasione della mostra Kama — sesso e design, insieme allo specchio Venere omaggio a Man Ray. Gli specchi, entrambi ovali, sono serigrafati con cornice in Mdf. Labbra omaggio a Man Ray, Edizione Paradiso Terrestre, 1 500 €, paradisoterrestre.it

Tocchi magici

L'impresa artistica Specchi Magici, nata dalla volontà di Riccardo Paratore, coltiva le riflessioni originate da una continua ricerca tra architettura, design e psicologia. MirrorNase è uno specchio da parete e insieme un vaso: la struttura metallica su cui è montato accoglie una fiala in vetro che va riempita d'acqua. In Italia, la collezione è stata esposta alla Oxilia Gallery di Milano con il concept di Alessandro Bava e Matteo Pit. MirrorNase, Oxilia Gallery, 1 600 €, oxilíagallery.com

In forma libera

Siamo stati accompagnati dagli specchi per secoli: il loro scopo non è cambiato, mentre la ricerca su forma e materiali è in continua evoluzione.

La collezione Tatla rappresenta uno di questi traguardi, grazie alla tecnologia di produzione Fidu. Si tratta di un processo di lavorazione dell'acciaio che, agendo sulla pressione interna, produce oggetti resistenti, ma dalla struttura molto sottile. Le forme, che appaiono quasi deformate, consentono di creare infinite composizioni. Tafla C5, Zieta, 1 200 €, zieta.pl

Colorful

Frutto di un continuo studio degli effetti ottici creati dal vetro, la collezione di oggetti Seeing Glass è stata realizzata da Sabine Marcelis in collaborazione con Brit van Nerven. Lo specchio Big Round, in particolare, è formato da diversi strati di vetro che racchiudono una selezione di lamine colorate così da ottenere interessanti effetti cromatici, di luce e profondità, della superficie riflettente. Big Round, Studio Sabine Marcelis, da 3 500 € secondo le dimensioni, sabinemarcelis.com

La forza di un gesto

Può essere appeso in tutte e quattro le posizioni, il modello Scribble dello studio Yabu Pushelberg, fondato nel 1980 da George Yabu e Glenn Pushelberg. Realizzato in cristallo extralight 5 mm, è caratterizzato da un gesto artistico e ironico. La superficie specchiante, infatti, è come se fosse disegnata a mano libera con un pennello su un fondo neutro di colore nero, oppure rivestito con una preziosa foglia d'argento anticata. Scribble, Glas Italia, da 732 €, glasitalia.com

Nostalgia a colori

Nostalgia è una collezione pensata per l'ambiente bagno dai designer torinesi MarcanteTesta che comprende vasche, mobili bagno e specchi. Attraverso un uso del colore mai scontato, la linea rétro dei prodotti gioca sul filo sottile della contemporaneità. Gli specchi proposti, caratterizzati dalla cornice in Mdf laccato, sono tre: un modello con cornice solo nella parte inferiore, uno nella parte superiore e il terzo con cornice su entrambi i bordi. Nostalgia, Ex.t, 1 609,41 €, ex-t.com

THE GOOD LOOK
166 The Good Life
THE GOOD
163233 Bimestrale

THF: GOOD f,O()K THE GOOD CHOICE

M. ROMMEL
UN OGGETTO CHE SOLO POCHI ANNI FA NON SAREBBE ESISTITO. ALLODOLA, DI FRANCESCO FACCIN, E UN SOSTEGNO PER I DISPOSITIVI MOBILI DA SISTEMARE IN CASA DOVE SI PREFERISCE. LA BASE E IN PIETRA LAVICA, ALLA SOMMITÀ SI TROVA UNO SPECCHIETTO SU CUI FISSARE IL DEVICE. DI OROGRAFIE, 2 700 E, OROGRAFIE.COM The Good Life 167 163233 Bimestrale

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.