Storica National Geographic - Gennaio 2023

Page 1

W LE MERAVIGLIE DEL GOTICO L’ERA DELLE CATTEDRALI IL SACCO DI ROMA L’ASSALTO DEI GALLI ALLA CITTÀ LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL POPOLO MARCIA SU VERSAILLES L’ALDILÀ IN EGITTO IL TEMPIO DI SALOMONE IL MITICO EDIFICIO DI GERUSALEMME PIONIERI DEL CINEMA LA NASCITA DI HOLLYWOOD storicang.it N. 167 • GENNAIO 2023 • 5,90 E 9 7 7 2 0 3 5 8 7 8 0 0 8 3 0 1 6 7 periodicità mensileesce il 17/12/2022poste italiane s p a spedizione in abbonamento postale d l . 353/2003 ( conv in l . 27/02/2004 n ° 46) aut mbpa / lo no /063/ a p ./2018 art . 1 comma 1lo / mi germania 13,70 €svizzera c ticino 12,20 chfsvizzera 12,50 chfbelgio 11,80 €
Puoi acquistare il biglietto anche on line Primo premio 5 milioni di euro Estrazione 6 Gennaio 2023 Quando sogniamo insieme, tutto è più bello. Mettiti in ballo. Scopri di più su www.lotteria-italia.it

Quando Suger divenne abate della chiesa di Saint-Denis, a nord di Parigi, decise d’intraprendere una ricostruzione della struttura affinché il luogo di sepoltura dei re di Francia fosse maestoso come chi vi riposava all’interno. Per farlo gli parve giusto iniziare proprio da san Dionigi, il primo vescovo di Parigi, a cui la chiesa era consacrata, e alla sua presunta opera De coelesti hierarchia (La gerarchia celeste). Oggi sappiamo che fu probabilmente Pseudo-Dionigi l’Areopagita, vissuto intorno al V secolo, l’autore del trattato che diede a Suger l’idea che avrebbe rivoluzionato l’architettura sacra dell’Europa medievale. Nell’opera la luce è espressione diretta di Dio, e da questi s’irradia per illuminare il mondo attraverso la fede. Il visionario abate di Saint Denis decise che nella nuova chiesa i raggi di Dio sarebbero stati visibili a tutti. Per questo motivo incentivò la costruzione di un edificio molto più slanciato, elegante e libero dagli spessi muri che avevano caratterizzato il periodo romanico. Nelle pareti della nuova basilica si aprirono grandi finestre poi decorate con vetrate colorate che rappresentano scene della Bibbia. Quando i raggi del sole passano attraverso di esse, colmano lo spazio di un’atmosfera sacra, sotto volte a crociera e archi a sesto acuto che sembrano innalzarsi fino al cielo, proprio come avrebbero fatto i fedeli investiti dalla luce di Dio. La nuova abbazia segnò un punto di partenza dal quale scaturirono i magnifici edifici gotici che oggi si stagliano all’orizzonte di diverse città europee: manifestazioni terrene di quella luce divina che nel Medioevo era il motore di tutte le cose.

Se ti appassiona la storia, di sicuro ti piacerà la nostra newsletter settimanale. Scansiona il codice e la riceverai gratis ogni settimana sulla tua mail.

EDITORIALE

8 ATTUALITÀ

10 PERSONAGGI STRAORDINARI Olaudah Equiano Questo schiavo africano comprò la sua libertà e lottò per l’abolizione

Degli scavi a Rimini hanno permesso studio di un medico dell’antica Roma.

10 118
114

50 Il sacco di Roma

Agli inizi del IV secolo a.C. i galli senoni attaccarono Roma. La città fu conquistata e saccheggiata, mentre la gente trovava rifugio in cima al Campidoglio. Nemmeno dopo diversi secoli i romani avrebbero dimenticato quell’umiliazione. DI JAVIER NEGRETE

62 Le meraviglie dell’arte gotica

Dal XII secolo nelle città europee iniziavano a stagliarsi maestose le sagome delle cattedrali gotiche, immensi edifici che stupivano per la loro luminosità, le loro dimensioni colossali e l’ampiezza delle loro navate. DI JAIME NUÑO GONZÁLEZ

82 La marcia su Versailles

Il 5 ottobre 1789 migliaia di donne si diressero da Parigi verso la dimora di re Luigi XVI per protestare contro la mancanza di pane. Il giorno seguente la folla invase la reggia e fu sul punto di assassinare la regina Maria Antonietta. DI JESÚS VILLANUEVA

94 La nascita di Hollywood

Intorno al 1910 diverse case produttrici cinematografiche indipendenti stabilirono i propri studi in una zona residenzale vicino a Los Angeles. Hollywood sarebbe presto diventata il centro mondiale di un nuovo intrattenimento: il cinema. DI JOAN ÁLVAREZ

34 IL TEMPIO DI SALOMONE, IL SIMBOLO DEL GIUDAISMO

Anche se non è stata rinvenuta nessuna prova archeologica che lo dimostri, la tradizione attribuisce la costruzione del primo tempio di Gerusalemme al re Salomone, nel X secolo a.C. Distrutto dai babilonesi, fu eretto di nuovo e fu frequentato dai fedeli fino a quando venne definitivamente raso al suolo dai romani nel I secolo d.C. Da allora il ricordo del tempio di Salomone è percepito dagli ebrei come un simbolo, un vincolo che attraversa il tempo e lo spazio. DI JAVIER DEL BARCO

Dipinto della sinagoga di Dura Europos, del III secolo d.C.

20 L’aldilà in Egitto

Gli antichi egizi credevano che dopo la morte uomini e donne rinascessero in un luogo paradisiaco, il campo dei Giunchi. Lì, in un paesaggio simile a quello della valle del Nilo, vivevano in eterno gioendo degli stessi piaceri ai quali avevano aspirato nel corso della loro esistenza terrena.

DI MAITE MASCORT

Statua di legno rinvenuta nella tomba del faraone Hor, della XIII dinastia.

Scrivici a storica@storicang.it

Per maggiori informazioni: www.storicang.it

Seguici su Facebook: www.facebook.com/ storicang

Seguici su Instagram @storicang

Seguici su Twitter @storicang

Pubblicazione periodica mensile - Anno XIV - n. 167

Editore: RBA ITALIA SRL via Gustavo Fara, 35 20124 Milano tel. 0200696352 e-mail: storica@storicang.it Direttore generale: ANDREA FERDEGHINI

Coordinatrice editoriale: ANNALISA PALUMBO

Grafica: ESTHER MOYANO

Coordinatrice editoriale Italia: ELENA BILONI

Collaboratori: VÍCTOR LLORET BLACKBURN (Consulente editoriale); LUIGI COJAZZI; MATTEO DALENA; ALESSANDRA PAGANO; AMARANTA SBARDELLA; MARTINA TOMMASI;

Consulenti: MÒNICA ARTIGAS (Curatrice editoriale edizioni internazionali)

JOSEP MARIA CASALS (Direttore, rivista Historia) IÑAKI DE LA FUENTE (Direttore artistico, Historia)

Stampatore: ROTOCOBRHI, S.A.

Distribuzione: PRESS-DI DISTRIBUZIONE STAMPA & MULTIMEDIA via Mondadori, 1 - 20090 Segrate (MI)

Pubblicità: Rita Cusani tel. 3358437534 e-mail: cusanimedia@gmail.com

Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 31 del 22/01/2009 ISSN: 2035-8784 © 2009-2022 RBA ITALIA S.L.

Poste Italiane S.P.A Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L.27.02.2004 n.46) art.1, comma 1 LO/MI

Questa edizione è stata pubblicata da RBA Revistas, S.A., 2019 National Geographic Yellow Border Design sono marchi registrati National Geographic Society. Tutti i diritti riservati. Direttore responsabile: Simone Bedetti

Per informazioni e abbonamenti: Sito internet: www.storicang.it Email: rba.abbonamenti@directchannel.it Tel: 02 4957 2009 (Il servizio è attivo da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 19.00)

Posta: Direct Channel S.p.A. – Casella Postale, 97Via Dalmazia, 13 - 25126 Brescia.

Per richiedere arretrati: Email: arretrati@mondadori.it

Licenciataria de NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY, NATIONAL GEOGRAPHIC TELEVISION

PRESIDENTE RICARDO RODRIGO

DIRECTORA

Difusión controlada por

NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY

“Suscitando interesse per l’esplorazione e la protezione del pianeta”

National Geographic Society è un’istituzione scientifica ed educativa senza fini di lucro fondata a Washington nel 1888 e impegnata nell’esplorazione e nella salvaguardia del pianeta.

Interim President and CEO: JILL TIEFENTHALER

BOARD OF TRUSTEES

Chairman: JEAN M. CASE

Vice chairman: KATHERINE BRADLEY BRENDAN P. BECHTEL, AFSANEH BESCHLOSS, ÁNGEL CABRERA, ELIZABETH (BETH) COMSTOCK, JACK DANGERMOND, JOSEPH M. DESIMONE, ALEXANDRA GROSVENOR ELLER, JANE LUBCHENCO, KEVIN J. MARONI, STRIVE MASIYIWA, MARK C.MOORE, GEORGE MUÑOZ, NANCY E. PFUND, LYNDON RIVE, EDWARD P. ROSKI, JR.,FREDERICK J. RYAN, JR., RAJIV SHAH, ELLEN R. STOFAN, JILL TIEFENTHALER, ANTHONY A. WILLIAMS, TRACY R. WOLSTENCROFT.

RESEARCH AND EXPLORATION COMMITTEE Chairman: PETER H. RAVEN KAMAL BAWA, JUSTIN BRASHARES, RUTH DEFRIES,MARGARET HONEY, ANTHONY JACKSON, GARY KNIGHT, STEVEN R. PALUMBI, ANDREW REVKIN, JERRY A. SABLOFF, ELEANOR STERLING

NANCY LEE, KEVIN J.MARONI, PETER RICE, FREDERICK J.RYAN, JR., JILL TIEFENTHALER, MICHAEL L. ULICA.

INTERNATIONAL PUBLISHING

Senior Vice President: YULIA PETROSSIAN BOYLE, ALLISON BRADSHAW, ARIEL DEIACO-LOHR, KELLY HOOVER, DIANA JAKSIC, JENNIFER JONES, LEANNA LAKERAM, ROSSANA STELLA

6 STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC
W
L’ERA
IL SACCO DI ROMA L’ASSALTO DEI GALLI ALLA CITTÀ LA RIVOLUZIONE FRANCESE IL POPOLO MARCIA SU VERSAILLES L’ALDILÀ IN EGITTO IL TEMPIO DI SALOMONE IL MITICO EDIFICIO DI GERUSALEMME PIONIERI DEL CINEMA LA NASCITA DI HOLLYWOOD
LE MERAVIGLIE DEL GOTICO
DELLE CATTEDRALI
NATIONAL GEOGRAPHIC PARTNERS SENIOR MANAGEMENT Editorial Director: SUSAN GOLDBERG General Manager NG Media: DAVID E. MILLER Global Networks CEO: COURTENEY MONROE Deputy Chief Counsel: EVELYN MILLER EVP Sales and Partnerships: BRENDAN RIPP EVP Business and Legal Affairs: JEFF SCHNEIDER Head of Travel and Tour Operations: NANCY SCHUMACHER Chief Financial Officer: AKILESH SRIDHARAN
OF DIRECTORS JEAN
REBECCA
JOSH
BOARD
M.CASE,
CAMPBELL,
D’AMARO, KARIM DANIEL,
EDITORA ANA RODRIGO DIRECTOR GENERAL CORPORATIVO JOAN BORRELL DIRECTORA GENERAL AUREA DIAZ
DE MARKETING BERTA CASTELLET DIRECTORA CREATIVA JORDINA SALVANY DIRECTORA EDITORIAL SUSANA GOMEZ MARCULETA DIRECTOR GENERAL DE OPERACIONES JOSEP OYA DIRECTOR DE PRODUCCIÓN RAMON FORTUNY
LA SAINT-CHAPELLE DI PARIGI. QUESTO EDIFICIO GOTICO È FAMOSO PER LE SUE STRAORDINARIE VETRATE COLORATE. FOTO: JON ARNOLD / AWL IMAGES
ABBONATI ALLA RIVISTA STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC DIGI TAL SCARICA L’APP E LEGGI IL TUO NUMERO GRATUITO HTTPS://QRCO.DE/STORICA Goditi i migliori contenuti del momento nella tua APP Sempre con te. Portalo dove vuoi Leggi la rivista su Tablet o Smartphone Apple e Android

Prossimo numero

MASADA, L’ULTIMO BALUARDO

NEL 73 A.C. gli uomini, le donne e i bambini che resistevano all’assedio delle legioni romane accampate fuori dalla fortezza decisero di suicidarsi piuttosto che arrendersi. Fu Flavio Giuseppe a raccontare l’episodio: nel XX secolo la sua opera divenne un mito fondativo del moderno stato d’Israele. Negli ultimi anni, però, è stato messo in dubbio da diversi storici, che hanno elaborato nuove teorie su ciò che avvenne a Masada.

CLEOPATRA, LA REGINA DEGLI EGIZI

DOPO LA MORTE di Alessandro Magno i suoi generali si spartirono l’immenso territorio conquistato dai macedoni, e Tolomeo Làgide tenne per sé l’Egitto, proclamandosi faraone. Cleopatra VII ereditò un regno che era allo stesso tempo greco ed egizio. Anche se l’elite politica proveniva dalla Grecia, la sovrana scelse di legittimare la sua posizione sottolineando la propria appartenenza alla cultura egizia: iniziò a presentarsi come l’incarnazione della dea Iside, sostenne il culto di divinità egizie come Hathor e Api e si mostrò mentre svolgeva il ruolo di faraone.

Babilonia, una realtà cosmopolita

Tra palazzi reali, templi imponenti e grandi strade, Babilonia accoglieva decine di migliaia di abitanti e costituiva il cuore della Mesopotamia.

Giovanni Senza Terra

Contrariamente alla buona fama del fratello Riccardo Cuor di Leone, Giovanni I è passato alla storia come il sovrano più crudele d’Inghilterra.

Carlo Goldoni riforma il teatro 230 anni fa moriva il commediografo per eccellenza, la cui personalità rispecchia perfettamente la città che gli diede i natali: la Venezia del XVIII secolo.

La morte di Rasputin

Nel 1916 Grigorij Rasputin fu vittima di un complotto di alcuni aristocratici secondo cui la sua influenza sugli zar di Russia avrebbe portato il Paese alla rovina.

TAL / AGE FOTOSTOCK
DUBY
Per informazioni può contattarci al numero 0541.384859 oppure via email: info@imagosrl.eu Hs. 1948 Edizione in facsimile a tiratura limitata GERO CODEX Realizzato a Reichenau, nell’abbazia benedettina tra il 950 e il 970, fu donato a Gero, Arcivescovo di Colonia. UNIVERSITÄTS- UND LANDESBIBLIOTHEK DARMSTADT Uno dei più alti capolavori dell’arte ottoniana Riconosciuto quale patrimonio documentario dell’umanità dall’UNESCO www.imagosrl.eu
Diciembre 2022 Marzo 2023 Córdoba y el Mediterráneo Cristiano Sala Vimcorsa Centro de Creación Contemporánea de Andalucía C3A Mezquita-Catedral

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.