COPIA OMAGGIO DISTRIBUITO NEI
LOCALI PUBBLICI
DI RAVENNA E PROVINCIA n° 2
mercoledì 10 gennaio 2018 - sett. 2- anno IX
diario della settimana
Epifania ravennate
tra pasquelle, calze e tuffi gelati
IN COPERTINA
Anche nella provincia ravennate il giorno dell’Epifania è stata l’occasione per festeggiare in mille modi, dai gruppi di pasquaroli itineranti agli spettacoli a teatro, dagli incontri con la Befana alla distribuzione di calze ai bimbi. Tra le iniziative più spettacolari l’ormai tradizionale tuffo a Pinarella di Cervia che, nonostante il freddo pungente, ha portato in spiaggia decine di impavidi nuotatori seguiti (ma solo con lo sguardo) da migliaia di curiosi.
Polizia Stradale, il bilancio di un anno alcooliche e stupefacenti hanno prodotto i loro effetti. Adesso la principale causa di incidente stradale risulta essere la distrazione, dovuta, nella maggior parte dei casi, all’uso dello smartphone alla guida. Interverremo anche in questa ‘piaga sociale’ dell’utilizzo del cellulare alla guida non solo con campagne repressive e sanzionatorie, ma anche in chiave preventiva, attraverso una capillare attività di sensibilizzazione della collettività”. Numerose nel corso del 2017 anche le campagne di informazione ed educazione stradale promosse dalla Sezione Polizia Stradale di Ravenna sotto l’egida del Compartimento di Bologna.
“Meno incidenti ma più vittime” Tempo di bilanci per tutti, anche per la Polizia Stradale. Con 1.142 pattuglie di vigilanza stradale, la Polizia Stradale di Ravenna unitamente ai dipendenti distaccamenti della Polstrada di Lugo e Faenza, ha accertato 15.300 infrazioni al Codice della Strada. Sono state ritirate 280 patenti di guida e 150 carte di circolazione. Nel corso del 2017 sono stati registrati meno incidenti rispetto al 2016, ma con un maggior numero di sinistri con esito mortale. Questo dato a livello provinciale trova conferma nel dato nazionale certificato da Istat. “Il trend del fenomeno infortunistico da un lato ha fatto registrare una lieve diminuzione del numero complessivo degli incidenti, dall’altro ha espresso un aumento relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali - dichiara il vice Questore aggiunto dottoressa Caterina Luperto, Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Ravenna. L’attività della Sezione Polizia Stradale di Ravenna è stata improntata, e lo sarà anche per il 2018, ad una costante attività di promozione della sicurezza stradale. La prevenzione è il fattore cardine di qualsiasi politica di sicurezza. Nel corso degli anni le campagne di prevenzione contro l’uso di sostanze
tutte le notizie 24ore su 24
› ravenna24ore.it