PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE
SINGOLARE CASI NOM GEN DAT ACC VOC ABL PLURALE CASI NOM GEN DAT ACC VOC ABL
I
II
II
III
III
IV
IV
V
M/F
M/F
N
M/F
N
M/F
N
F (M)
us, er, ir i o um e, er, ir o
um i o um um o
vario is i em = nom. e (i – 3° gr.)
vario is i = nom = nom e (i – 3° gr.)
s s i um s u
u s u u u u
es ei ei em es e
M/F
M/F
N
M/F
N
M/F
N
F (M)
ae rum is as ae is
i rum is os i is
a rum is a a is
es um ( um 2°-3° gr.) bus es es bus
a (ia – 3° gr.) um ( um 2°-3°) bus a (ia - 3) a (ia - 3) bus
s um bus s s bus
a um bus a a bus
es rum bus es es bus
ae ae am
N.B.: à DATIVO E ABLATIVO PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni; à NOMINATIVO E VOCATIVO SIA SINGOLARE CHE PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni – tranne nel singolare dei nomi in –us della 2^ declinazione; à Nei nomi NEUTRI NOMINATIVO, ACCUSATIVO E VOCATIVO SIA SINGOLARE CHE PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni.
PRIMA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; no neutri) NOMINATIVO in –a GENITIVO in -ae SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL
MASCHILE Incola Incolae Incolae Incolam Incola Incola
PLURALE FEMMINILE Ros Ros-ae Ros-ae Ros-am Ros Ros
NEUTRO
MASCHILE Incolae Incol rum Incolis Incolas Incolae Incolis
FEMMINILE Ros-ae Ros rum Ros-is Ros-as Ros-ae Ros-is
NEUTRO
SECONDA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; neutri con uscite dei casi diretti a parte) NOMINATIVO in –us; -er; -ir; -um (neutri) 1