R. Villano - influenza: diffusione h1n1 in italia

Page 1

Sotto l’Alto Patrocinio dell’International Committee on VirusPhere del World Academy of Biomedical Tecnology (UNESCO Parigi) member Uati-Icet c/o BINTEL project (Bio Technologies for Sustainabol Development for Health)


Raimondo Villano

Influenza A (H1N1)


FONDAZIONE CHIRON

www.chiron-found.org


Ricerche, elaborazione, impaginazione, realizzazione ipertestuale e multimediale a cura di Raimondo Villano â’¸

Edizioni CHIRON - ottobre 2009


© Copyright Raimondo Villano © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, withoutwritten permission from the publisher.

* * *

Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile 338 59 60 222; e-mail: farmavillano@libero.it Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2009 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)

* * *

Stampa Milone - Napoli. Prima edizione ottobre 2009. Finito di scrivere il diciotto agosto 2009.

Edizioni CHIRON - ottobre 2009


TERMINI E CONDIZIONI • La Fondazione Chiron raccomanda a tutti gli utenti del presente dvd di accedervi e farne uso nel pieno rispetto delle leggi applicabili in materia, oltre che di tutte le condizioni qui di seguito indicate. • Il contenuto di questo dvd è interamente protetto da copyright, mediante l’utilizzo della seguente formula: “copyright 2008 Fondazione Chiron e Raimondo Villano - Tutti i diritti riservati”. • È consentito agli utenti la stampa di una sola copia del materiale contenuto nel presente dvd. Non è, invece, consentita la copia, la distribuzione, il trasferimento, la modifica e la rivelazione di tutto o di parte del materiale contenuto in questo dvd senza l’espressa autorizzazione della Fondazione Chiron e dell’Autore Raimondo Villano. È vietato, inoltre, riprodurre su un web server tutto o parte del materiale pubblicato dalla Fondazione Chiron - Raimondo Villano su questo dvd. È vietata l’estrapolazione dal presente cd-rom delle immagini e riproduzioni grafiche in esso contenute. • L’Autore Raimondo Villano ha provveduto a controllare l’accuratezza delle informazioni e dei dati contenuti in questo dvd, in parte fornite dallo stesso Prof. Dott. Giulio Tarro che ha curato la supervisione sull’intero lavoro finale testuale e multimediale. L’Autore non si assume, tuttavia, alcuna responsabilità in relazione ad eventuali imprecisioni, incongruenze, incompletezze od errori commessi involontariamente, ivi compresi eventuali danni ad attrezzature informatiche causati da possibili virus non presenti nella versione originale del presente dvd. • L’Autore si riserva il diritto di modificare, in ogni momento ed a propria discrezione dandone comunicazione al Presidente dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, le informazioni e i dati contenuti nel presente dvd.

FONDAZIONE CHIRON

www.chiron-found.org


Presentazione Questo ulteriore contributo sull’influenza, scritto da Raimondo Villano, si distingue perché in esso vengono evidenziati gli aspetti strategici di una malattia oggi molto al centro dell’attenzione, riportando una ricca analisi raccolta personalmente e fornendo le nozioni virologiche aggiornate con gli ultimi studi. Corollario necessario è il capitolo sulle circolari del Ministero del Welfare con particolare accento su un’epidemiologia in linea con il testo. Analizzandone i dettagli, l’Autore tocca i molteplici problemi interpretativi di ordine clinico ed epidemiologico della già lunga storia evolutiva di questa giovane malattia; approfondisce con chiara competenza i punti di maggiore interesse del rebus-influenza, e cioè le caratteristiche strutturali del virus A/H1N1, senza riportare però i problemi di diagnostica virologica con particolare riferimento ai tests di più agevole e sicuro utilizzo. L’inconsueta trattazione binaria dell’influenza sotto il profilo sia virologico che istituzionale preventivo, rende questo lavoro assolutamente originale per l’ampio bagaglio di informazione che offre, nonché prezioso strumento di consultazione. Bisogna anche dare un giusto elogio all’Autore che è riuscito a pubblicare con particolare dovizia di particolari questa opera che senz’altro si distingue tra tanti lavori della letteratura mondiale su questa gettonata malattia del nostro tempo. Prof. Giulio Tarro Presidente della Commissione sulle Biotecnologie della Virosfera, WABT UNESCO, Parigi Professore aggiunto del Dipartimento di Biologia alla Temple University di Filadelfia (USA) © Copyright 2009 Fondazione Chiron e Raimondo Villano - Tutti i diritti riservati


“ Un buon ricercatore deve avere enorme

curiosità, tenacia, una grande onestà. Se una sua scoperta gli sembra troppo bella per essere vera, ci sono buone possibilità che non lo sia” Albert B. Sabin

© Copyright 2009 Fondazione Chiron e Raimondo Villano - Tutti i diritti riservati


Parte prima Generalità e approfondimenti sui virus influenzali

I virus influenzali Cenni storici sull’influenza Cenni epidemiologici sull’influenza Profilassi dell’influenza Generalità sull’influenza La nuova influenza da virus A/H1N1 Parte seconda La nuova influenza suina pandemica

Epidemiologia Attività preventiva e di contrasto in Italia Strategie di profilassi e terapia * * *

Profilo sintetico dell’autore Appendice


Prevenzione e contrasto in Italia


D

al 24 aprile, giorno dell’allerta internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha adottato varie misure atte a fronteggiare sia gli eventi epidemici che la pandemia influenzale da nuovo virus A/H1N1. in particolare: il 24 aprile si riunisce di fatto l’Unità di Crisi finalizzata a predisporre le misure di emergenza per fronteggiare i pericoli derivanti dalla influenza da nuovo virus AH1N1. Il 25 aprile sono allertati: la rete di controllo Influnet con i medici sentinella, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità; la rete dei laboratori; la rete delle strutture sanitarie per ricoveri di pazienti sospetti; le strutture per la sorveglianza del virus sul territorio; gli Assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province autonome; gli Uffici di Sanità Marittima e Frontaliera (USMAF), ai quali sono stati inviati dei volantini contenenti consigli per i viaggiatori in partenza o in arrivo dalle zone a rischio. Il 27 aprile sono rafforzate le misure di sorveglianza routinaria su aerei e navi in arrivo. In particolare, per quanto riguarda le aeromobili, è richiesta la trasmissione obbligatoria della parte sanitaria della dichiarazione generale di aeromobile, debitamente compilata per ciò che concerne le condizioni di salute di passeggeri e componenti di equipaggio a bordo durante il viaggio anche in assenza di casi sospetti di malattia infettiva a bordo. Per quanto riguarda, invece, le navi il rilascio della libera pratica sanitaria alle navi in arrivo da porti di aree affette può avvenire solo previa verifica a bordo (libera pratica sanitaria con accesso a bordo) e non più solo via radio. Lo stesso giorno, inoltre, è effettuata una ricognizione capillare dei voli diretti e delle linee passeggeri marittime dirette in arrivo su aeroporti e porti nazionali da Messico e Stati Uniti.


Dal 28 aprile al 1 luglio è attivato presso il Ministero della Salute il servizio di informazione 1500 sull’influenza A/H1N1, operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18. Il call center 1500 offre chiarimenti su disposizioni del Ministero, misure di prevenzione, terapie e corretto uso dei farmaci, informazioni per i viaggiatori e situazione nazionale e internazionale dei casi di influenza A/H1N1. A rispondere alle domande dei cittadini, medici del Ministero e operatori formati ad hoc. Nel solo periodo dal 28 aprile al 5 maggio, subito dopo l’allerta internazionale da parte dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono pervenute al callcenter complessivamente circa 35mila chiamate. Il Ministero, inoltre, ha attivato diversi canali per l’informazione per i media: l’Ufficio Stampa pubblica un bollettino quotidiano consultabile sul website ministeriale dall’archivio dei comunicati stampa; per gli operatori, invece, l’Ufficio Malattie Infettive della Direzione generale della prevenzione sanitaria pubblica sul website ministeriale le note informative a Regioni e Province autonome nella sezione Eventi epidemici all’estero. Sempre il 28 aprile è inviata una Circolare alle Regioni per implementare le misure di prevenzione e controllo volte a fare fronte al possibile ingresso dell'infezione da virus della nuova influenza A/H1N1 nel nostro Paese. In particolare nella Circolare vengono date indicazioni per definire i casi sospetti di tale infezione e la loro gestione a livello di diagnosi e di trattamento, nonchè le modalità di notifica degli stessi casi alle autorità competenti. Sono illustrate, inoltre, anche le misure intraprese a livello degli Uffici di Sanità Marittima, Area e di Frontiera (USMAF) del Ministero nei confronti dei viaggiatori. Le indicazioni contenute nella circolare sono state aggiornate dalla Circolare ministeriale del 2 maggio. Il 29 aprile è istituito Tavolo permanente con le Regioni ed è formalizzata con Ordinanza la costituzione e composizione dell’Unità di crisi che è costituita da: Vice Ministro della Salute prof. Ferruccio FAZIO (con funzioni di Presidente), dott. Giovanni ZOTTA (Capo del Dipartimento dell’innovazione e reggente del Dipartimento della prevenzione e della comunicazione), dott. Romano MARABELLI (Capo del Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti, o suo delegato), dott. Claudio DE GIULI (Capo del Dipartimento della qualità), cons. Manuel JACOANGELI (Consigliere diplomatico del Ministro del Lavoro , della Salute e delle Politiche sociali), dott.ssa Gaetana FERRI (Direttore Generale della Direzione Generale della sanità animale e del farmaco veterinario), dott. Fabrizio OLEARI (Direttore Generale della Direzione Generale della prevenzione sanitaria), dott. Filippo PALUMBO (Direttore Generale della Direzione Generale della programmazione sanitaria, dei livelli di assistenza e dei principi etici di sistema), dott. Giuseppe RUOCCO (Direttore Generale della Direzione Generale dei farmaci e dispositivi medici), dott.ssa Daniela RODORIGO (Direttore Generale della Direzione Generale della comunicazione e rapporti istituzionali), dott.ssa M. Grazia POMPA (Direttore dell’Ufficio V della Direzione Generale della prevenzione sanitaria),


dott.ssa Loredana VELLUCCI (Direttore dell’Ufficio III della Direzione Generale della prevenzione sanitaria), dott. Massimo AQUILI (Direttore dell’Ufficio V della Direzione Generale della comunicazione e rapporti istituzionali), dott.ssa Annunziatella GASPARINI (Dirigente responsabile Ufficio stampa - settore salute del Ministero della Lavoro , della Salute e delle Politiche Sociali), Generale Cosimo PICCINNO (Generale comandante del NAS), dott. Enrico ROSSI (Assessore al diritto alla Salute della Regione Toscana e coordinatore degli assessori regionali della sanità o suo delegato), dott. Alfredo MANTICI (Dirigente Ufficio previsione, valutazione e mitigazione dei rischi naturali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile), prof. Enrico GARACI (Presidente dell’Istituto superiore di sanità), prof. Giudo RASI (Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco), dott. Giuseppe IPPOLITO (Direttore scientifico Istituto Nazionale Malattie Infettive Spallanzani), prof. Antonio CASSONE (Direttore del Dipartimento malattie infettive, parassitarie ed immunomediate dell’Istituto superiore di sanità), dott.ssa Isabella DONATELLI (Dirigente di ricerca dell’Istituto superiore di sanità), Dott.ssa Stefania SALMASO (Dirigente di ricerca , Direttore centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione e della salute dell’ Istituto superiore di sanità), Dott. Giovanni REZZA (Dirigente di ricerca Dipartimento malattie infettive parassitarie e immunomediate dell’Istituto superiore di sanità), prof. Giorgio PALU’ (Preside della facoltà di medicina dell’università di Padova), Prof. Massimo FINI (Presidente del Comitato scientifico CCM), Generale Michele DONVITO (Capo Ufficio della Sanità Militare).L’Unità di Crisi può avvalersi, per specifiche questioni e in relazione alle materie trattate, della collaborazione di uleriori esperti in materia. Il 30 aprile è consigliato ai cittadini che rientrano dal Messico e che lavorano in ambienti chiusi e a contatto con la collettività, con particolare riguardo alle popolazioni scolastiche, di rimanere a casa per 7 giorni a partire dalla data di rientro dal Messico. Il 2 maggio è emanata una Circolare agli USMAF che prevede misure di sorveglianza sanitaria sui passeggeri e i membri degli equipaggi provenienti direttamente o indirettamente in aereo dal Messico. Le misure di sorveglianza sono state successivamente disciplinate dall’Ordinanza ministeriale del 4 maggio. Nello stesso giorno è emanata un’altra Circolare, indirizzata agli operatori sanitari, che fornisce indicazioni riguardo alle prime misure di prevenzione e controllo da adottare e contiene in allegato una Scheda per la rilevazione dei casi di nuova influnza da virus A/H1N1 da inviare al Ministero ed all’Istituto superiore di sanità da parte degli operatori sanitari entro 12 ore. Il 4 maggio è emanata l’Ordinanza ministeriale che disciplina le misure di profilassi contro l’inlfuenza da nuovo virus A/H1N1 per i passeggeri provenienti dal Messico che prevede canali sanitari e sorveglianza sanitaria con l’invio dei passeggeri con sintomi sospetti alla struttura sanitaria di riferimento. L’ordinanza dispone, inoltre, che soltanto le persone identificate come “contatti stretti” di casi confermati vanno sottoposte a sorveglianza sanitaria e profilassi farmaceutica con antivirali e che gli studenti delle


scuole d’infanzia primarie e secondarie (dalla materna alla maturità) e che rientrano in Italia dal Messico non sono ammessi a scuola per sette giorni dal loro arrivo. Questa nuova ordinanza, in effetti, sostituisce quella indirizzata agli USMAF del 2 maggio. L’Ordinanza ministeriale del 4 maggio contiene anche una Scheda di sorveglianza sanitaria per la segnalazione e la raccolta di informazioni su casi di nuova influenza da virus A/H1N1 da inviare da parte degli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) del Ministero alle competenti strutture del Servizio sanitario nazionale. Il 20 maggio è emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile e 2 maggio, relativamente alla rintracciabilità dei passeggeri e degli equipaggi dei voli diretti provenienti da aree con trasmissione sostenuta di infezione, che tratta il delicato aspetto della gestione dei passeggeri con sintomi influenzali durante il volo e dei loro contatti stretti, tratta la definzione e gestione dei casi sospetti, probabili e confermati. La Circolare fornisce, ancora, indicazioni riguardo alle misure di prevenzione e controllo da adottare e contiene in allegato una Scheda per la rilevazione dei casi di nuova influnza da virus A (H1N1) da inviare al Ministero ed all’Istituto superiore di sanità da parte degli operatori sanitari entro 12 ore e l’elenco con i riferimenti dei laboratori della rete nazionale Influnet. Il 22 maggio è emanata una Circolare indirizzata alle Regioni contenente “Provvedimenti di contenimento per collettività scolastiche” in cui è disposta la chiusura, in via precauzionale per i 7 giorni successivi alla conferma del caso, delle scuole frequentate da soggetti in cui il Laboratorio Nazionale di Riferimento dell’Istituto Superiore di Sanità abbia confermato l’influenza da nuovo virus A(H1N1). Il 25 maggio è emanata un’Ordinanza contenente “Misure urgenti in materia di profilassi e terapia dell’influenza A(H1N1)” con la quale è dato mandato all’Agenzia Industrie Difesa (Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare con sede a Firenze) di provvedere alla trasformazione in capsule del principio attivo antivirale Oseltamivir P.A., già di proprietà del Ministero. Gli Enti competenti provvederanno, poi, alla distribuzione del farmaco al fine di fronteggiare la diffusione in Italia dell’influenza da nuovo virus A/H1N1. Per quanto riguarda la situazione delle scorte di antivirali in Italia, si sottolinea che a fine maggio presso il Ministero sono stoccate quaranta milioni di dosi di farmaci antivirali: circa dieci milioni di dosi di farmaco Zanamivir (Relenza) e 60mila dosi di farmaco Oseltamivir (Tamiflu) pronte per l’assunzione. Il 1° giugno è emanata una Circolare indirizzata agli operatori sanitari che aggiorna le precedenti del 28 aprile, 2 maggio e 20 maggio, in tema di rafforzamento delle attività di sorveglianza e di raccolta dati sui casi confermati di influenza da nuovo virus A(H1N1). Tale Circolare contiene anche in allegato due schede per l’indagine epidemiologica dei casi confermati di nuova influenza A(H1N1) utili a delineare il quadro epidemiologico e a definire i parametri di diffusione della malattia sia nella fase


attuale che per il monitoraggio durante la prossima stagione influenzale. Tali schede non sostituiscono quella di segnalazione di caso contenuta nella Circolare del 20 maggio 2009. Il Ministero, poi, agli inizi di giugno rafforza la sorveglianza con l’aumento dei medici sentinella ed allerta, attraverso le Regioni, le strutture di ricovero e, in particolare, quelle specifiche per malattie infettive per essere pronte a gestire casi sospetti di influenza da nuovo virus. Al Ministero del Welfare, inoltre, nasce un tavolo con medici di famiglia e pediatri per affrontare l’emergenza influenzale al meglio, in pieno coordinamento con le unità di crisi del Dicastero: è il primo risultato dell’incontro sulle strategie da adottare contro la diffusione del virus A/H1N1 tra i rappresentanti dei medici del territorio e il viceministro Ferruccio Fazio con la partecipazione anchedi Alfredo Mantici, direttore generale dell’Ufficio previsione, valutazione, prevenzione della Protezione civile. Il tavolo avvia un lavoro in stretto coordinamento con l’Unità di crisi, è convocato periodicamente per consentire ai medici sia di avere informazioni dirette che di fornire informazioni, aggiornando il quadro territoriale costantemente monitorato.. Il 15 luglio in una riunione dell’Unità di crisi presieduta dal Viceministro Fazio è approvato un documento che definisce la strategia preventiva nazionale, in base al quale il Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio predispone e procede all’acquisto di strumenti di prevenzione (vaccini, antivirali e dispositivi di protezione disinfettanti) in conformità alla valutazione tecnica dei bisogni.


“ La ricerca è vedere

quello che è stato visto da tutti e pensare quello che nessuno ha pensato” Albert Szent-Györgyi de Nagyrápolt

© Copyright 2009 Fondazione Chiron e Raimondo Villano - Tutti i diritti riservati


Profilo sintetico dell’autore


Raimondo Villano è nato a Torre Annunziata (Na) il 24 giugno 1960, coniugato con Maria Rosaria Giordano, Biologa, Farmacista, Assistente sociale, docente di ruolo di scuola superiore statale, padre di Francesco di anni 13.

Profilo dell’autore

Membro della già Pontificia Accademia Tiberina (fondata nel 1813) di cultura universitaria e di studi superiori - Corpo Accademico - Categoria

“Accademici Corrispondenti” (Roma, Palazzo Valentini, Piazza Venezia; dal 2008), Membro Titolare della World Academy of Biomedical Tecnology WABT c/o UATI-ICET (UNESCO) (Maison de l’UNESCO Parigi, dal 2008), Membro della Commissione Internazionale Biothecnologie della Virosfera UNESCO (dal 2008) e Segretario dal 2009, Membro dell’Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali (Dipartimento E.N.V.A. - Ente Nazionale Valorizzazione Commercio, Industria, Artigianato) (Roma, Camera dei Deputati, dal 2004); Socio Effettivo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria Classe Scienze Storico Biologiche per decreto del Ministro per i Beni Artistici e le Attività Culturali (Roma, dal 2007), Cavaliere di Grazia Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta presso il Gran Priorato di Napoli e Sicilia (Roma, dal 2007), Membro ad honorem del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico “Universitas Aromatariorum Urbis” (Roma, Tempio di Faustina, Fori Imperiali, dal 2006), socio ACISMOM (dal 2003); Membro del Centro Studi Melitensi del Sovrano Militare Ordine di Malta dal 2003 (presieduto dall’Accademico dei Lincei Cosimo Damiano Fonseca), Socio Corrispondente dal 2001 ed Effettivo dal 2005 dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia, membro dell’International Society for the History of Pharmacy dal 2005, Socio effettivo della Società Napoletana di Storia Patria presieduta dall’On. Prof. Giuseppe Galasso (Napoli, Maschio Angioino, dal 2009), Fondatore e Presidente della Fondazione sociosanitaria ed umanitaria Chiron dal 2006, Titolare di Farmacia a Torre Annunziata.

1

Negli anni dell’Università effettua studi in biologia molecolare del gene all’Istituto di Zoologia di Napoli con il Prof. G. Delrio del Consiglio Nazionale Ordine Biologi e nel campo sulle Linee pure di per la produzione di materiale oncologico per sperimentazioni animali con il Prof. Marino del Centro Nazionale Ricerche (CNR); per oltre un anno collabora con il Prof. A. Biondi in Fisiologia Umana Normale a Farmacia in studi sul rene e, in particolare, sui podociti ed il meccanismo renina-angiotensita nel processo delle r.p.t.; effettua per circa un anno esperienze in Chimica Bromatologica con il Preside di Farmacia Prof. O. Schettino ed il Prof. Forgione, in particolare sui saggi enologici e caseari. Laureato in Farmacia nel 1985 con tesi in Microbiologia sui batteri Serratia. Assistente alla Facoltà di Farmacia di Napoli presso la Cattedra di Microbiologia del Prof. M. Lembo dell'Istituto Superiore di Sanità (10.85/4.90). È stato: Fondatore e Presidente 1985-2005 del Comitato Chiron; Presidente 1986/90 dell’AGiFar Napoli, Consigliere prov.le del Sindacato ASiFaNT di Napoli 1986/88; membro delle Commissioni ASiFaNT “U.S.L. e “Cultura”, Rappresentante reg.le supplente e Rappresentante naz.le 86/88 nel Patto Federativo Nazionale dei farmacisti; Componente dell’Assemblea Nazionale e del Comitato Nazionale di Coordinamento delle Associazioni Italiane Giovani Farmacisti (1987-89); cofondatore della Federazione Nazionale Giovani Farmacisti FENAGIFAR (1989); Donato di Devozione SMOM 200207. Socio Rotary Club 1990-2007: Presidente del Club Pompei 2000-01, co-autore e Charmain del Corso di aggiornamento per imprenditori e manager su “Sicurezza e Qualità Totale” (ott/nov 2000) con studiosi di rilievo nazionale e sotto l'Alto Patronato del Capo dello Stato e dell’ONU; autore e primo firmatario della Proposta di Risoluzione Internazionale per il Consiglio di Legislazione (USA) “Istituzione di una Giornata Internazionale di Riflessioni sulla Vita nel 2002; membro di Commissioni del Distretto 2100-Italia: Etica professionale 2002-04, Azione Pubblico Interesse Mondiale 2001-03. Nel Rotary concorre da Membro del Comitato di Coordinamento dei Clubs del Golfo di Napoli (Sorrento 1993-94) a realizzare la Tavola Rotonda su "Donazione di organi a fine di trapianto: aspetti etici, clinici e medico legali" (coordin. Prof. A. Carosella, introduz. Dr. E. Amato, rel.: Sac. G. Apostolico, Prof. M. Cotrufo, Prof. A. Zarone, Prof. L. Stella, Prof. V. Rossi e Ing. R. Picardi ) con approvazione di risoluzione di istituzione di Giornata "Servizio oltre la vita" per sensibilizzare la pubblica opinione. Nel Rotary è Componente di Commissione Azione Professionale (1995-96 e 1997-99), Delegato del Club alla Tavola Rotonda su Minori ospedalizzati e varo del Polo Pediatrico campano presieduta dal Presidente Regione Campania On. Rastrelli e dall’Arciv. di Napoli Giordano; Coautore e Coordinatore dell’informatizzazione Guardie Mediche Asl Na 5 (2000); Autore e Coordinatore di azioni per la 3^ età e di indagine socio-sanitaria su anziani con il Pro Rettore di Università Partenope Prof. Quintano (2000); Presidente Commissione Polio Plus 2004-05; Coordina uno screening su diabete e osteoporosi per oltre 300 persone (2000); fa Partenariato con i Rotary tunisini per recupero chirurgico di bambini con patologie labiopalatine nel 2001.


Profilo dell’autore

Autore e divulgatore di campagne di educazione sanitaria su: ipertensione, aids, diabete, cancro (1986-88). Promotore di corsi di educazione sanitaria in scuole di Napoli patrocinati da Comuni , USL e da Farmitalia (1986-88). Coautore di azioni sociosanitarie in Albania con il S.M.O.M. (2002-05), contribuente del Posto Soccorso SMOM in Vaticano. Nel 2008/09 collabora con il Presidente della Fondazione B. Bonelli Prof. G. Tarro con iniziative per la ricerca contro il cancro; partecipa da membro Lista Amici PAV al Congresso Internazionale di Bioetica su “ Le nuove Frontiere della genetica e il rischio dell’eugenetica” della Pontificia Academia Pro Vita presieduto da Mons. Fisichella, Card. Barragan Pres. Pastorale salute, Card. Canizares Pres. Pontificio Cons. Culto Divino (Vaticano 2009).

1

Onorificenze: Medaglia Presidente Federazione Italiana Ordini Farmacisti On. Leopardi in Premio Aesculapius 2^ ed. (sotto Alto Patronato Presidenza Consiglio Ministri e Assessorati Sanità e Cultura del Lazio) “per l'attività svolta a tutela della professione nel 1986” (Roma 1987); Diploma d'Onore Presidente Internazionale del Rotary Devlyn “per Servizi eccezionali resi a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione” (Evanston 2001); Attestato di Merito Task Force Rotary International “Riduzione Crimine e Prevenzione Violenza” Italia, Albania, Ex-Jugoslavia e San Marino “per l'intensa e qualificata attività svolta” (Zurigo 2001); Public Relations Award del Board Rotary International per azione di accrescimento e visibilità del Rotary e informazione su attività (Evanston 2001); Paul Harrys Fellow Rotary Foundation (2001); LXVIII ediz. Premio nazionale ricerca scientifica Piccinini da Accademia Storia Arte Sanitaria per “Arte e Storia della Farmacia” (Roma 2006); Premio internazionale “Sapienza ed Etica Professionale” da Istituto Universitario Internazionale Sapientia Mundi “per aver degnamente rappresentato i valori etico-morali nell’ambito professionale e sociale” (Roma 2007); LXV ediz. Premio nazionale Fondazione Stramezzi per “Meridiani farmaceutici”, contributo a “consapevolezza di elevata cultura di vita per portare avanti con coraggio una professione tesa ai più alti valori umani e cristiani” (Roma 2007); Laurea H. C. in Scienze Umane e Sociali da Ruggero II University (Florida USA 2009). Ha pubblicato 20 libri socio-culturali, professionali e storici, tra cui: Abbamonte-Villano La revisione delle piante organiche delle farmacie nella Regione Campania alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali patrocinato da FOFI, Federfarma, Regione Campania, Provincia Napoli, Ordine Farmacisti, Federfarma, AGiFar Napoli, Associazione Giovani Avvocati Campania; MicroPrint, pag. 72, 1988; La gestione della sicurezza in Farmacia presentata da Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU (Small Business Ed. presentata al Congresso Naz.le Farmacisti Italiani Cosmofarma 2004 Roma, Longobardi 2004; Standard Ed., Led Web, pag. 264, Torino 2004); Manuale sanitario, Longobardi, pag. 208, 2 ediz. 2005; Arte e storia della Farmacia presentata da Prof. Ledermann (Presid. International Society History Pharmacy) e Prof. Carosella (Critico letterario) - (Selecta Medica, pag. 250, 2006); La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica presentata da MD PhD G. Tarro, Chairman Committe Biotechnologies VirusSphere c/o Wabt (Unesco, Parigi), già allievo del Premio Nobel Sabin e membro Comm.ne Naz.le Bioetica (Effegibi, 2 ed., pag. 393, 2007-08); Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum. Storia, spiritualità e sovranità nelle tradizioni e nella modernità del Sovrano Militare Ordine di Malta (presentato da Mons. Prof. R. Ferriero, Penitenziere Duomo di Napoli; 5 ediz. 2008-09 - Chiron, pag. 390); Thesaurus Pharmacologicus: medicamenti,rimedi, segreti, strumenti e pratiche speziali (sotto Alto Patrocinio di Accademia Tiberina, Accademia Storia Arte Sanitaria, Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, Accademia Europea Relazioni Economiche e Culturali; presentato da Presidente Farmacisti Italiani A. Mandelli; giugno 2009 - Chiron, pag. 119). Autore di circa 30 opere multimediali tra cui: Elementi di orientamento universitario e nel lavoro (patrocinio Rotary, 1999); Carosella - Villano L’uomo come fine, patrocinio Distretto 2100 Rotary, 2000; “Manuale sanitario per la terza età”, Ediz. web (patrocinio GioFil 2002); Il profumo del tempo. Cenni di arte e storia della farmacia (patr. AISF e Rotary, Eidos, pag. 1248, 3 ediz., 1 rist., 2002). Diverse opere sono in biblioteche nazionali ed estere tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale di Scienze detta dei XL, Ministero di Giustizia, Ministero Laroro, Salute e Politiche sociali e di vari Istituti Italiani di Cultura, sono di referenza in università italiane e straniere, in musei di storia della farmacia e sono citati in tesi di laurea; il libro sulla Sicurezza in Farmacia ed. std fu presentato alla Fiera del Libro di Francoforte 2004 ed è in catalogo Licosa, tra le maggiori Librerie Commissionarie in Europa. Autore di oltre 250 pubblicazioni: oltre 120 di storia di farmacia su Testate accademiche, storiche o professionali nazionali; oltre 30 di educazione sanitaria, oltre 20 di sicurezza in farmacia su Testate professionali nazionali; oltre 60 su Testate nazionali, distrettuali e di Club del Rotary International; collaboratore di riviste professionali nazionali tra cui il quindicinale Punto Effe (con la rubrica “Come eravamo”). Vari suoi libri hanno ricevuto apprezzamento ufficiale da molte autorità, tra cui il Sommo Pontefice e il Capo dello Stato.


Appendice


Circolare Ministero Welfare 28 aprile 2009 Circolare Ministero Welfare 02 maggio 2009 Ordinanza Ministero Welfare 21 maggio 2009 Circolare Ministero Welfare 22 maggio 2009 Ordinanza Ministero Welfare 24 maggio 2009 Ordinanza Ministero Welfare 25 maggio 2009 Circolare Ministero Welfare 01 giugno 2009 Circolare Ministero Welfare 22 luglio 2009


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.