VADO BENE
P. Gentile
M. L. Gentile
F. Perez
P. Gentile
M. L. Gentile
F. Perez
verifiche delle competenze prove modello INVALSI pagine semplificate compiti di realtà
Il libro continua online!
Accedi al sito www.raffaellodigitale.it , clicca su VADO BENE IN... ITALIANO 3 e digita il codice sotto riportato.
Coordinamento: Corrado Cartuccia
Redazione: Corrado Cartuccia, Grafic Center
Grafica e impaginazione: Claudio Campanelli, Grafic Center
Illustrazioni e colore: Susanna Teodoro
Copertina: Claudio Campanelli, Mauro Aquilanti
Stampa: Gruppo Editoriale Raffaello
Questo testo tiene conto del codice di autoregolamentazione Polite (Pari Opportunità Libri di Testo), per la formazione di una cultura delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Raffaello Libri S.p.A. Via dell’Industria, 21 60037 - Monte San Vito (AN) www.grupporaffaello.it - info@grupporaffaello.it
Ristampa:
Per esigenze didattiche alcuni testi sono stati ridotti e/o adattati. L’Editore è a disposizione per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, fotocopia, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata dall’Editore.
Per cominciare
2 Mettiamo tutto in ordine!
3 Usiamo il vocabolario!
4 Suoni simili… ma diversi!
5 Che strani suoni!
6 Suoni sempre più strani!
L’ortografia 7 La famiglia C 8 La famiglia G
CHI, CHE / GHI, GHE
CE, CIE / GE, GIE
Il gruppo dell’aCQUa 16-17 CI PROVO IO!
18-19 Le sillabe
20-21 Che doppie!
22-23 L’accento 24-25 L’apostrofo
26-27 Usiamo l’H?
28-29 CI PROVO IO!
La morfologia e la punteggiatura
30 Tanti punti!
31 Altri punti?!
32 Discorso diretto e discorso indiretto
33 Dal discorso diretto al discorso indiretto 34-35 Gli articoli
36 Gli articoli: il genere e il numero
37 La radice e la desinenza
38 I nomi
39 I nomi di persona, animale e cosa 40-41 CI PROVO IO!
42 Nomi comuni e nomi propri
43 Questione di… genere!
44 Sempre il genere
45 Singolare o plurale?
46 Plurali… non scontati!
47 I nomi collettivi
48 Nomi concreti e nomi astratti
49 I nomi composti
50 I nomi derivati
51 I nomi alterati
52-53 CI PROVO IO!
54-55 Gli aggettivi qualificativi
56 Gli aggettivi possessivi
57 Gli aggettivi dimostrativi
58 Il verbo
59 Le tre coniugazioni
60 I pronomi personali
61-62 Il tempo dei verbi
63 Tanti tipi di passato
64 Il verbo ESSERE
65 Il verbo AVERE
66 Il modo indicativo: i tempi semplici
67 Il modo indicativo: i tempi composti
68-69 CI PROVO IO!
70 Le preposizioni semplici
71 Le preposizioni articolate
72 Le congiunzioni
73 Le esclamazioni
74-75 CI PROVO IO!
76 I nomi generici e i nomi specifici
77 Gli omonimi
78 I sinonimi
79 I contrari
80 I prefissi e i suffissi
81 La frase
82 Il soggetto
83 Il soggetto sottinteso
84 Il predicato verbale
85 Il predicato nominale
86 La frase minima
87 Le espansioni
88-89 CI PROVO IO!
I testi
90 Le bambine di nome Tina - Il racconto realistico
91-92 Superman–Olito - Il racconto realistico
93 La danza di Natale - Il racconto realistico
94 Scrivo io!
95 Lo scoglio delle meduse - Il racconto fantastico
96 Scrivo io!
97-98 La montagna da spostare - La fiaba
99 Scrivo io!
100 La lepre e la tartaruga - La favola
101 Il lombrico - La leggenda
102 Scrivo io!
103 Lametta - Descrivere le persone
104 Scrivo io!
105 Torroncino - Descrivere un animale
106 Scrivo io!
107 Il campeggio - Descrivere un ambiente
108 La boscaglia australiana - Il testo informativo
109 Le attività nel villaggio neolitico - Il testo informativo
110-111 Tante rime! - Il testo poetico
112-119 Pagine semplificate
realtà
1
Metti in ordine alfabetico, numerando da 1 a 21, le seguenti parole:
bottiglia – diario – giardino – apriscatole – hotel lampada – rostro – voragine – zodiaco – cucchiaio edicola – montagna – ostrica – fogliame – indaco quesito – ugola – pietraia – narvalo – stadio – torneo
Lettere dell’alfabeto italiano= 21
Lettere straniere = 5 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z.
2
Fra queste parole ce n’è qualcuna che non conosci?
Fai un elenco e utilizza il dizionario. Poi scrivi il significato di fianco.
3
Per utilizzare il dizionario segui le indicazioni di pagina seguente.
In ogni gruppo elimina con una X la parola che non segue l’ordine alfabetico.
arcobaleno bambola scoiattolo coccodrillo daino gatto elefante farfalla giraffa husky marmotta istrice mosca lumaca narvalo orso quaglia rospo zebra serpente
Inserisci nell’alfabeto le lettere al posto giusto. Non dimenticare le lettere straniere! 4
Obiettivo Conoscere e utilizzare l’ordine alfabetico.
Il vocabolario, o dizionario, è un libro che raccoglie tutte le parole di una lingua, con le rispettive spiegazioni.
1
Cerca sul vocabolario il significato delle seguenti parole.
• eclettico =
• abbacchiato =
• cernita =
• dardo =
• etnia =
Indica la forma verbale che trovi sul vocabolario e scrivine il significato.
• accentrò accentrare =
• accrediterai
• fu bandito
• ha cinto
• aveva deportato
• inibisce
3
Utilizza il vocabolario e indica con X il significato corretto.
• Sul vocabolario trovi i nomi e gli aggettivi al singolare maschile: “bambino” e non “bambina”, “attento” e non ”attente”.
• Trovi i verbi all’infinito presente: “prendere” e non “prendo”, ”leggere” e non “ha letto”.
• Per cercare le parole sul vocabolario devi considerare la prima lettera, poi la seconda, la terza e così via…
Osserva l’ordine: 1. bianco 2. bici 3. bidello
gastronomo esperto in cucina cronico ciò che accade una volta sola esperto in astronomia ciò che continua nel tempo assoldare prendere soldi da qualcuno acquirente chi compra pagare qualcuno per qualcosa chi vende
4
2 Numera secondo l’ordine alfabetico i seguenti gruppi di parole.
gelidamente 2 adagiare balia durezza
gelato 1 acuto baia durata gelido 3 acre baleno duraturo
Obiettivo Conoscere e utilizzare l’ordine alfabetico.
1
Completa con:
T oppure D F oppure V R oppure L P oppure B S oppure Z appo itale asca al alena col ello
can elabro car ello can ito gol ino ca olo carcio o oli e ite di ano an ora ri ale
2
fo chetta cope tina a ticolo o iera co tile po tineria e igione
co tesia
omodoro e erone ar a ietola ra a iselli ci olla ergamotto lam one ucca su ina anana a paragi ne pola ucchina ver a melan ana
Cerchia le parole contenenti i suoni: ss, zz, zio, zia, zie, poi scrivile nei riquadri.
R A Z I E B F
S
A Z I O N E R A Z Z A V O O R I Z Z O N T E Z I E Z
L O Z I O N E P I Z Z A Z
P A Z I E N Z A T A Z Z E T E S S U T O T I Z I O M
Obiettivo Discriminare suoni simili.
Completa le parole con i suoni: br, dr, cr, pr, tr.
• Le etelle servono per sostenere i pantaloni.
• La ina ha coperto ogni cosa.
• Il iangolo ha e lati.
• Il ezzo di quel giocattolo è molto alto.
• Dipingo sul tessuto con i colori a ilici.
• Il la o si è arrampicato sul tetto.
1 2
Risolvi gli indovinelli. Le parole contengono i suoni: pl, bl, cl, sl, sp, sm, mb, mp
• È il “museo” delle costellazioni.
• Indossa un lungo abito bianco.
• È il libro che raccoglie tutte le conoscenze.
• È il mezzo di trasporto di Babbo Natale!
• È il colore del cielo in estate.
• Si chiama così chi ha perso la memoria!
• Si accendono quando fa buio.
• È il gioco preferito dalle bambine!
Scrivi tre parole per ogni suono.
1
Inserisci nella filastrocca le parole al posto giusto.
strano – strega – spremuta – sgrida – pipistrelli – sgraziato – finestra astri – spruzza – scrivania – scrive
Per il suo compleanno, la Astrarella
vuol preparare una festa assai bella. Consulta gli dalla per prevedere come sarà la sua festa.
Si il profumo “Acqua di stagno”, poi si immerge nella vasca da bagno, indossa il mantello con le costellazioni e beve di rospi e lamponi.
Poi si accomoda alla e gli inviti da far volar via.
Per consegnarli chiama a raccolta i uno per volta, a ciascuno consegna il proprio messaggio scritto però in uno linguaggio.
Poi il gatto con un urlo , perché con gli amici sul letto è saltato!
2 3
Nella filastrocca che hai letto, cerchia: con il rosso il suono spr, con il blu str, con il verde sgr, con il giallo scr.
La strega Astrarella invita alla sua festa solo animali che contengono i suoni: gr, cr, dr, br, fr. Fai qualche esempio.
Obiettivo Riconoscere e usare parole con suoni consonantici complessi e simili.
Completa il cruciverba, fai attenzione ai suoni ca, co, cu, ci, ce. 1
Riscrivi le parole ottenute al posto giusto e aggiungine altre in ciascun gruppo.
Orizzontali
1. È il pasto serale.
3. Si mangia quando si ha fame.
4. Offriva riparo agli uomini primitivi.
7. È un osso del torace.
8. Sono i migliori amici dell’uomo.
9. È il cucciolo del cervo.
10. Serve per tirare le frecce.
Verticali
1. È la “sala” dei film.
2. Si indossano fuori dall’acqua.
5. È la forma del cappello del mago.
6. Sono le posate per la minestra.
7. È l’uccello che fa sempre “cu.”
Completa con: cia, cio, ciu.
Inserisci al posto giusto le parole che contengono i suoni: ga, go, gu, gia, gio, giu. 1
valigia – viaggio – goloso – giornale – golfino – gara – giudice – aggiungere gomito – Gustavo – sangue – spiga – mangiare riguardo – vantaggio – rugiada – giurare – riga
2
Indica con X le parole sbagliate. Poi riscrivile correttamente. Fai attenzione ai suoni gi e ge.
recistratore ossiceno rigido geranio
cemma celato
strincere genio
marcine precio
gigante magia recione primogenito concelato sortileci
Correggo METTO IN GIOCO MI
Chi pronuncia queste frasi? Scrivi il nome nello spazio.
• Faccio coccodè dalla sera alla mattina, vivo nell’aia, sono la !
• Adoro il sole, mi giro in suo onore, vivo nei campi, sono il
• Sono delizia per il palato, di tutti i gusti il re, sono il
• Giro su me stessa senza sosta, faccio felici i bambini, sono la
Obiettivo Discriminare e utilizzare le sillabe GA, GO, GU, GI, GE, GIA, GIO, GIU.
1
Completa con chi, che, ghi, ghe, poi rispondi alla domanda.
• ris are • cer are • rin are • par ggiare • rmire
• zuc rare • mac arsi • inva rsi • apparec are
• Che parole sono? Indica con X Nomi. Aggettivi. Verbi.
2
3
Forma il plurale con: CHI / CHE GHI / GHE
amica amiche strega lisca mago orco lago musica spago disco ago sporco riga arco spiga varco alga bocca sega mucca saga palco paga
Completa con le parole adatte. Fai attenzione, devono contenere i suoni: chi, che, ghi, ghe.
• Le sono il cibo preferito dai roditori.
• Preferisco scrivere sulle rispetto ai quadretti.
• Le di grano sono formate da tanti
• Adoro mangiare gli con il pesto!
• Ho imparato a fare le di carta.
Obiettivo Discriminare e utilizzare correttamente CHI, CHE, GHI, GHE.
1
Completa gli indovinelli con le parole che contengono ce, cie, ge, gie.
• Il mare le lambisce con le sue onde.
• Sono rigide o di tessuto e viaggiano per il mondo.
• Sono l’acconciatura preferita da Pippi Calzelunghe.
• Hanno il colletto e i polsini.
• Attirano i baci sul viso.
• Se le dice Pinocchio, gli cresce il naso!
2
Indica con X la parola corretta.
artificiere braciere efficiente sufficiente artificere bracere efficente sufficente
crociera formaggera raggiera pasticciere crocera formaggiera raggera pasticcere
METTO IN GIOCO MI
Colora gli spazi con le parole scritte correttamente, apparirà un oggetto… da escursionista!
I nomi che finiscono in CIA e GIA formano il plurale con:
• CIE e GIE, se prima di C e G c’è una vocale: farmacia farmacie;
• CE e GE, se prima c’è una consonante: spiaggia spiagge
Resta la I nelle parole che finiscono in: – ciente – ciere – ciera – giera
ciliegie farmacie magie mancie
cuccie buccie allergie cartuccie selvagge goccie guancie
roccie
lancie faccie acace trecce pance querce
Obiettivo Discriminare e utilizzare correttamente CE, CIE, GE, GIE.
Un agile percorso di esercizi articolato in cinque volumi per il rinforzo e il potenziamento dell’Italiano.
• Pagine di verifica delle competenze
• Sezione di testi
• Esercitazioni per le prove INVALSI
• Pagine con esercizi semplificati
• Compiti di realtà
• Esercizi interattivi
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90
Testi alunno
Classe 1ª € 6,50
Classe 2ª € 6,50
Classe 3ª € 6,90
Classe 4ª € 6,90
Classe 5ª € 6,90